Navigation – Plan du site

AccueilNuméros50TémoignagesLingua e Identità: il caso del bi...

Témoignages

Lingua e Identità: il caso del bilinguismo in greco moderno

Stavros Polykratis
p. 77-81

Résumés

À travers le récit de son expérience en tant que locuteur italien, mais exposé au grec dans sa famille et grâce aux contacts avec des parents et amis en Grèce lors de certains séjours, l'auteur arrive à la conclusion que la langue donne l'identité autant que le visage. En particulier, l'apprentissage du grec ancien, alors qu'il était déjà jeune homme, lui a permis d'évoluer d'une manière complètement différente en grec moderne que lorsqu'il était enfant.

Haut de page

Texte intégral

1Esistono rari casi in cui alcune determinate esperienze o un insieme di esperienze possono costituire l’ambito o il dominio per così dire di due discipline ben distinte: la psicologia da un lato e la linguistica dall’altro. In quanto segue farò riferimento a entrambe. La psicologia tuttavia costituirà solo il filo narrativo, il filo rosso o meglio una sorta di materia grezza fatta di sentimenti, ricordi, gioie e rancori in cui inserire le assai più rigorose considerazioni linguistiche. Psicologia, linguistica generale e sociolinguistica si intrecceranno così indissolubilmente e credo con una originalità che i fatti empirici stessi offrono di per sé. Quali?

  • 1 Risalenti al dominio veneziano sulle isole dell’Egeo.

2In sintesi (è la risposta) parlerò dell’annosa, complessa, sfaccettata e infine controversa questione della distinzione all’interno del greco moderno di ben tre varietà linguistiche o registri diastratici. La lingua cosiddetta “epurata” (katharévousa) da termini stranieri, in primis turchi e italiani1 e in secundis slavi e albanesi. D’altro canto vi è anche una lingua popolare o demotiké che delle parole prese in prestito dalle lingue sopra menzionate fa un largo uso. L’odierno stato della Grecia moderna il 25 marzo 2021 ha festeggiato il bicentenario della rivoluzione (Epanástasi) che condusse all’indipendenza dall’Impero ottomano. Il neonato Stato necessitava di una nuova lingua: si optò per la lingua colta, la katharévousa, a discapito della demotiké.

  • 2 Direi ancora in fasce, poiché sono passati solo 46 anni dalla fine della dittatura dei generali Pap (...)

3Se ho appena parlato di due varietà linguistiche, non ho ancora menzionato né il nome, né lo status della terza giovanissima lingua mista, in neogreco meikté2, oggi definito “greco moderno standard”.

  • 3 Il concetto di meikté, o miktí, rimanda a teorie linguistiche oggi superate e il termine non è più (...)

4Quest’ultimo è la lingua dei telegiornali, della stampa, di parte dei documenti e deriva il suo nome dal fatto di essere mista, meikté, appunto. Mista3 di elementi della lingua depurata, cioè la katharévousa di cui sopra, ricca di termini elevati o aulici provenienti dalla koiné alessandrina, se non proprio dall’attico del V secolo di Sofocle, Platone, Isocrate o Demostene.

5Ora fare hic et nunc, cioè qui adesso, una disamina dell’evoluzione del greco dall’antico dialetto ionico attico attraverso la koiné diálektos fino al medio greco (o bizantino) e infine al neogreco dello stato unitario sarebbe opera oltremodo disperata, data l’enorme vastità della materia che richiederebbe un altro contesto specifico e molto più tempo per essere realizzata.

  • 4 Si osservi come non si tratti solo di una questione lessicale, ma anche di morfologia e sintassi.
  • 5 Un altro esempio: nonostante nella comunicazione quotidiana si usino termini popolari per definire (...)

6A noi sia sufficiente avere in mente che la katharévousa contiene, oltre a termini del greco attico per indicare oggetti, come ad esempio ‘scarpa’, ‘fornaio’, ‘falegname’, ‘casa’, ‘barca’, anche termini astratti come ‘dolore’, e locuzioni come ‘fare fortuna’, ecc.4. Vi sono anche doppioni di verbi come ‘spingere’, ‘tirare’, ‘alzare’ e stati psicologici indicati da verbi quali ‘vergognarsi’, ‘infuriarsi’, ecc.5

7In tutti questi casi i doppioni (lingua pura vs. lingua popolare) imperversano e si stagliano minacciosi e spietati per l’incolto non scolarizzato per almeno nove anni, ma anche in tutta la loro varietà e, potremmo dire, policromia, tanto da dar un senso di vertigine persino alla persona istruita con velleità letterarie.

Identità sottratte dal linguaggio

8Ma veniamo alla mia esperienza di bambino, adolescente e giovane uomo che d’estate in Grecia si confrontava con parenti, amici o persone che, a differenza di me, avevano ricevuto una scolarizzazione in Grecia. Solo tra il 2004 e il 2008 ho deciso di studiare a fondo il greco antico a causa dei miei studi di filosofia antica, ma con l’intento di migliorare il mio greco moderno.

9Dividerò questi due periodi della mia vita convenzionalmente denotando me stesso come S(gr) = Stavros che conosce il greco antico e S (non gr) = S (I), dove la I maiuscola sta per Inesperto di katharévousa, cioè non scolarizzato in Grecia.

10Partiamo dalla morfologia della lingua mista. Essa mantiene la desinenza di terza persona singolare dell’imperfetto dei verbi mediopassivi nella diatesi passiva.

11Es.: era detto = katharévousa: elégeto

12La demotiké invece innova (forse già ai tempi di Niceforo Foca nel X sec.) in legótan. Constatiamo che non vi è l'aumento e- davanti al verbo (caratteristica dei tempi storici nella lingua classica).

13Ma fin qui un parlante di katharévousa e uno di demotiki non avrebbero nulla su cui contendere per il semplicissimo fatto che il verbo légo ‘dico’ o légomai ‘sono detto’ è sia un diretto discendente dell’antico greco, sia un verbo che veicola un significato universale. Inoltre non ha doppione greco, italiano, turco o albanese.

14Prendiamo per esempio il verbo esclusivamente neogreco, e non antico, di etimologia incerta, ma usato frequentemente nella lingua mista sprókno ‘tiro’. Se un giovane tentasse per istinto linguistico o innatismo (qui è indifferente) di coniugarlo alla forma passiva spróknomai andrebbe bene, anche se la forma già darebbe l’impressione di avere a che fare con un parlante di media scolarizzazione. Ma vediamo cosa succede se si fa un piccolo passo ancora più in là e, nel caso di elégeto/legótan, si tentasse di formulare per un senso di innata regolarità la terza persona dell'imperfetto medio-passivo. Si assisterebbe allora a una forma che morfologicamente non fa una piega sproknjiótan ‘egli/ella/esso era spinto/a’ ma che, in virtù di una vicenda tutta interna alla storia del neogreco, suonerebbe come un errore e una cacofonia. Qui il maestro, lo speaker radiofonico, l’impiegato allo sportello, il conoscente malevolo sorriderebbero, se non irriderebbero addirittura il parlante. Perché, chiederete? Perché sproknjótan, che è pur corretto, possiede un doppio senso: ‘si lasciava andare’ sottintendendo ai vizi, detto di persona con carattere morbido e abulico; di donna può addirittura arrivare a significare ‘era di facili costumi’. Da qui il riso. Poteri della lingua, si dirà. Per il medio passivo corrispondente, al posto di *spróknomai, vi è il termine colto, pescato da eruditi greci della diaspora in bombetta a Corfu, Odessa, Alessandria d’Egitto, Parigi o Bonn. Pescato da Omero ed Eschilo, si troverà il verbo othéo ‘spingo, trascino fisicamente’; othéomai ‘sono spinto’.

15E la forma verbale, che gli scolarizzati usano, è l'imperfetto otheíto, imperfetto medio, diremmo con gioco di parole "forma pura della lingua pura" katharévousa. Se un giovane certo scolarizzato, anzi colto, e militante avesse detto in un interrogatorio della polizia scendemmo in piazza Sintagma e persi di vista la mia ragazza, quando vidi che veniva fatta retrocedere dalla polizia usando sprokniótan in luogo di otheíto avrebbe suscitato in un comando di polizia ben più dell’ilarità degli astanti. Il ludibrio. Ma non è così perché il giovane, essendo scolarizzato, conosce le spesso arbitrarie, astruse, invadenti incursioni del bilinguismo in casa propria.

16È un bilinguismo, questo, di origine antica, concernente la coppia popolare/colto che affonda le sue radici nella lingua, certo più semplice in tutto e per tutto, del greco attico dei tragici, Omero e Platone.... la lingua del Nuovo Testamento, la koiné diálektos. Ovverosia una lingua semplificata quanto basta da essere capace di scalzare in soli tre secoli la vecchia religione politeista con una nuova. Il Cristianesimo. I cristiani a loro volta con la filosofia di Origene, Basilio, Gregorio hanno dato lustro alla nuova religione con lo strumento eccezionale del greco attico del secolo d’oro di Pericle. Cristallizzare questa lingua era pertanto giocoforza benché il greco (come nel caso del latino volgare) si sviluppasse tacitamente e costantemente in modo sotterraneo all'insaputa del clero e della corte costantinopolitana da Corfù a Cipro, fino ad apparire come un immenso sistema espressivo che ha dovuto fare i conti con la storia, una storia bimillenaria. A volte una lotta impari. Si pensi solo al problema di come ammodernare il vocabolario politico e giuridico dopo il 1827. Con le omelie di Origene? La Filocalia di Gregorio?

17Dai loro alberghi di Parigi o ospiti di ricchi russi nelle loro ville di Odessa sul Mar Nero, Adamántios Koraís e altri intellettuali hanno fabbricato nel bene o nel male la nuova lingua dello stato neoellenico, la katharévousa appunto, l’artificiale katharévousa nel 1842. Si sottolinea la sua artificialità, ma al tempo stesso la necessità di fare da standard grammaticale a molte parlate locali, mai assurte alla dignità di lingue letterarie, come accadde invece nel mondo romanzo.

18Pertanto non possiamo non concludere che la katharévousa fu necessaria per il da poco formatosi stato greco, ma è altrettanto amaramente vero che la katharévousa nel suo rapporto con il greco moderno standard dà adito a fenomeni di razzismo o snobismo tra neogreci e figli di stranieri . Come nel caso mio personale, è una spina nel fianco di chi vuole esprimersi liberamente in una lingua dal passato trionfale, ma ora poco parlata nel mondo.

19Per oltre vent’anni anni anch’io sono stato oggetto di tale discriminazione, in quanto non scolarizzato, ma conoscitore spontaneo di una lingua pidgin o creola italo-greca parlata dai miei due genitori e me.

20Sono stato per così dire lo Stavros inesperto (I) in grado solo di parlare con parenti e amici la lingua mista.

21Molti anni dopo, appreso il greco antico, le persone che non mi vedevano da dieci o più anni si chiedevano: “Ma costui è lo stesso Stavros di dieci anni fa?” Lo S (I)? No, ero diventato un’altra persona per loro, pur essendo sempre io.... ero diventato lo Stavros (gr) che conosce quanto greco antico basta per rendere pulito, più chiaro o forse inutilmente forbito il suo eloquio.

22Posso concludere queste poche considerazioni constatando che la lingua è datrice di identità quasi (e forse nemmeno “quasi”) come la fisionomia.

23Se uno non riconosce una persona invecchiata dopo vent’anni anni, credo che allo stesso modo potrebbe non riconoscere una persona che, pur nella stessa lingua, abbia cambiato identità linguistica. Benché sembri un paradosso, a me appare in base alle mie personalissime esperienze assai convincente. Pur essendo io lo stesso individuo, agli altri apparivo altro.

Haut de page

Notes

1 Risalenti al dominio veneziano sulle isole dell’Egeo.

2 Direi ancora in fasce, poiché sono passati solo 46 anni dalla fine della dittatura dei generali Papadopoulos, Pattakos e Ioannidis.

3 Il concetto di meikté, o miktí, rimanda a teorie linguistiche oggi superate e il termine non è più usato. La sovrapposizione di elementi della lingua popolare e della lingua colta è alla base di quello che possiamo definire il “greco moderno standard”. Ad esempio, il colore rosso è kókkinos; eppure la Croce Rossa è Erythrós Stavrós, dove erythrós è l’aggettivo rosso in greco antico. Nonostante ciò, nessuno direbbe che erythrós è una forma di katharévousa integrata nella lingua demotica. Il doppione lessicale serve a offrire una scelta più ampia.

4 Si osservi come non si tratti solo di una questione lessicale, ma anche di morfologia e sintassi.

5 Un altro esempio: nonostante nella comunicazione quotidiana si usino termini popolari per definire il colore ‘bianco’ (áspros) e il ‘vino’ (krasí), sulle etichette il ‘vino bianco’ è spesso denominato lefkós oínos, cioè tramite l’uso di due termini che provengono direttamente dal greco antico e che permettono un’espressione più forbita. Del resto anche in Italia i negozi di ‘scarpe’ recano l’insegna ‘calzature’.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Stavros Polykratis, « Lingua e Identità: il caso del bilinguismo in greco moderno »Éducation et sociétés plurilingues, 50 | 2021, 77-81.

Référence électronique

Stavros Polykratis, « Lingua e Identità: il caso del bilinguismo in greco moderno »Éducation et sociétés plurilingues [En ligne], 50 | 2021, mis en ligne le 09 septembre 2023, consulté le 09 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/esp/7193 ; DOI : https://doi.org/10.4000/esp.7193

Haut de page

Auteur

Stavros Polykratis

Esperto linguistico

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search