Navigation – Plan du site

AccueilNuméros51Histoire et sociétéA Strasburgo, le Journées d’étude...

Histoire et société

A Strasburgo, le Journées d’étude “Actualité d’Andrée Tabouret-Keller ”

Tullio Telmon
p. 4-9

Résumés

Le succès des Journées d’Études tenues les 2-3 décembre derniers à l’université de Strasbourg, a donné raison à ceux qui, non seulement par affection mais aussi par l’admiration qu’inspirait la longue activité de recherche et la vaste étendue des intérêts intellectuels d’Andrée, ont voulu lui rendre hommage, par un événement à la fois scientifique et amical, organisé selon un schéma “hors des cadres”, auquel ont participé une trentaine de collègues en présentiel ou en distanciel, et par une quarantaine d’auditeurs qui ont suivi à distance à travers le monde.

Haut de page

Texte intégral

1Il franco successo delle Journées d’Études ‘Actualité d’Andrée Tabouret-Keller (quasi costantemente una trentina di colleghi in videoconferenza e altrettanto costantemente una quarantina di participanti nel bell’anfiteatro dell’INSPE di Strasburgo; e fra questi i familiari di Andrée: il marito René e i figli Jean e Pierre) ha dato ragione a chi, non soltanto per affetto ma anche per calda e sincera ammirazione per la lunga attività di ricerca e per la vastità degli interessi scientifici di ATK, ha fermamente voluto omaggiare con un evento scientifico una studiosa eclettica e “fuori dagli schemi”.

  • 1 Ne rammentiamo qui i componenti: Christine Deprez, Pierre Escudé, Anemone Geiger-Jaillet, Dominique (...)

2Quasi un anno di riunioni mensili a distanza del Comitato di pilotaggio1 ha portato ad immaginare e poi a realizzare, grazie alla collaborazione di una nutrita partnership (oltre al nostro CIEBP, l’Università di Strasburgo e la sua Facoltà di Psicologia, l’Institut National du Professorat et de l’Éducation dell’ Académie de Strasbourg, l’UR 1339 LILPA, il Groupe d’Étude sur le Plurilinguisme Européen, l’Association pour le Développement de l’Enseignement bi/plurilingue, l’Università della Valle d’Aosta) e di una squadra tecnica di grande valore, un convegno ricco di sfaccettature interdisciplinari, di vivacità, di movimento. Non una semplice commemorazione, ma una sorta di kermesse, proprio come certamente sarebbe piaciuto ad Andrée.

  • 2 Tabouret-Keller, Andrée (con Robert B. Le Page), Acts of identity: Creole-based approaches to langu (...)

3Due “Quartetti” hanno incorniciato, in apertura e in chiusura, un programma che si è voluto ispirare al linguaggio musicale. Il primo, più apertamente imperniato sull’“Incontro con ATK” e sulle “Testimonianze” di rapporti scientifici avuti con lei, è stato interpretato da Josiane Boutet, emerita della Sorbona, da Penelope Gardner-Chloros, dell’Università di Londra, da Baudouin Jurdant, già docente alle università di York, di Strasburgo e di Paris 7, e da Robert Nicolaï, professore emerito dell’Università di Nizza. Sia per Boutet sia per Nicolaï è stato cruciale l’incontro con ATK in occasione del Colloquio di Nizza del 1987, al quale ATK aveva contribuito con una comunicazione dal titolo “Contacts de langues: deux modèles du XIXème siècle et leurs rejetons aujourd’hui” (cfr. Langage et société 43, 1988: 9-22). Per la Boutet, è stata rivelatrice l’interpretazione di impronta storicistica, materialista e politica con la quale ATK affrontava il problema della lingua come istituzione; per il Nicolaï, il sorprendente aggancio tra il proprio concetto, allora ancora in nuce, di “acteurs de la communication” e la nozione di focusing che insieme a quelli di diffusion e di Acts of Identity aveva caratterizzato la ricerca che ATK aveva da poco pubblicato con Robert Le Page2. Una consonanza che li avrebbe condotti al progetto di traduzione francese delle opere di Hugo Schuchardt, precursore degli studi di creolistica e di quelli sul contatto e la commistione di lingue. Quanto a Penelope Gardner-Chloros, il suo legame con ATK è stato di discepolato diretto: ATK era stata la direttrice della sua tesi di dottorato a Strasburgo, nel 1985, dal titolo “Choix et alternance des langues à Strasbourg”, e fondamentali per lei erano stati gli insegnamenti sulla complessità delle situazioni linguistiche e sulle appartenenze multiple. Gli Acts of Identity, del resto, sono stati tra i lavori più ricorrentemente rammentati nel corso della “due giorni” strasburghese, e tra i collaboratori per la grande inchiesta sociolinguistica svolta nell’America centrale, con ATK e con Le Page, era presente anche Baudouin Jurdant, che ha voluto rammentare il clima di collaborazione che aveva caratterizzato quell’esaltante avventura scientifica.

  • 3 Cfr. A. Tabouret-Keller et Frédéric Luckel, Maintien de l'alsacien et adoption du français: élément (...)

4Il “Quartetto” di chiusura, formato da Cécile Canut (Università di Parigi), Marisa Cavalli (consulente al Centre Européen des Langues Vivantes), Alexandre Duchêne (Università di Friburgo) e Martine Dreyfus (Università di Montpellier), ha invece contribuito ad illustrare la versatilità del pensiero di Andrée: da parte di Canut, nell’evidenziare il ruolo da lei svolto, grazie alla trasversalità della sua ricerca, per il nascere in Francia di una anthropologie du langage, con lo scavo nei concetti di frontiera, di lingua materna, di nominazione delle lingue, di ideologia nel discorso sul creolo, ecc. Agganciandosi invece all’ultimo lavoro di ATK, Le bilinguisme en procès, cent ans d’errance, 1840-1940 (Limoges, Lambert Lucas, 2011), Marisa Cavalli ha voluto indagare sulla precarietà della conquista epistemologica consistente nella smentita della pretesa negatività psicologica e cognitiva del bi-plurilinguismo. Martine Dreyfus, dal canto suo, ha sottolineato l’influsso di ATK nell’orientare le proprie ricerche sul plurilinguismo in Africa, consentendole un approfondimento della comprensione delle situazioni complesse che si verificano nei contatti linguistici: “Aucune situation linguistique n’est ni réellement homogène, ni réellement stable”, ha ricordato citando ATK3.

  • 4 Si pensi a Marr e al “marrismo”. E si veda G. Stalin, Il marxismo e la linguistica (con Prefazione (...)
  • 5 O anche Boltz. Varietà urbana, originata dalla mescolanza di Senslerdütsch (“singinese”/singinois: (...)

5Altre sei comunicazioni sono state presentate, da “solisti”, da Béatrice Fraenkel (direttrice di studi all’EHESS), Rita Franceschini (Università di Bolzano), Pierre Escudé (Università di Bordeaux), Manuel Gonzalez Gonzalez (Università di Santiago de Compostela), Patrik Sériot (Università di Losanna) e Claudine Brohy (Università di Friburgo). Fraenkel, specialista di antropologia della scrittura, ha messo in evidenza il punto di vista di ATK sulla scrittura, scorgendo, nell’approccio teorico e nelle scelte metodologiche di Andrée, le congruenze con Marcel Cohen e, in entrambi, l’influsso della psicologia e della pedagogia di Lev Semënovič Vigotskij. Rita Franceschini ha voluto invece operare una riflessione introspettiva sulle impressioni provocate dalla rilettura degli Acts of Identity. A distanza di 35 anni dalla loro uscita, ha osservato la sociolinguista italo-svizzera, i concetti di base (proiezione, focalizzazione, diffusione) conservano tutta la loro validità euristica nello spiegare le situazioni di variabilità e di mescolanza di codici riscontrata nell’America centrale. Tali concetti, anzi, sono stati spesso fatti propri da numerosi ricercatori (anche se modificandone talvolta, in varia misura, l’originale valenza epistemica). Dal canto suo, Pierre Escudé ha impostato la sua comunicazione mettendo in rilievo il ruolo centrale del bilinguismo precoce nell’attività scientifica di ATK. La comunicazione di Manuel Gonzalez Gonzalez è stata invece indirizzata a mettere in luce le difficoltà di sopravvivenza di una lingua priva di Stato, come il galiziano, constatando il calo della sua trasmissione intergenerazionale e mostrandone i problemi di impiantamento sociale e di mantenimento del sistema. Molto interessante l’argomento scelto da Patrik Sériot: “La notion de société dans la sociolinguistique soviétique”. Nel corso della sua relazione, lo slavista svizzero ha tra l’altro messo in evidenza come nell’Unione sovietica la serie identificativa società = popolo = nazione = lingua (e viceversa) fosse la conseguenza della paradossale assenza di una sociologia differenzialista e, al tempo stesso, la ragione principale di una vera e propria ipertrofia del ruolo dei linguisti e delle questioni linguistiche4 nella definizione della società come popolo. L’ultima dei “solisti” è stata Claudine Brohy, che si è soffermata a ragionare sul bilinguismo nel territorio del cantone svizzero di Friburgo, sulle strategie linguistiche familiari e sul ruolo delle varietà substandard, in una straordinaria moltiplicazione di variegature, tra dialetti alemannici, varietà francoprovenzali, dialetto della parte vecchia di Friburgo, detto bolza5. In questa realtà linguistica, ha osservato Brohy, le “rappresentazioni” e le percezioni individuali e collettive finiscono per costituire altrettanti acts of identity.

  • 6 Che è anche coautrice, insieme ad ATK, della “Presentazione” della traduzione francese della Prefaz (...)

6Due “Trii” e due “Duetti” hanno completato la rassegna musicale delle Journées. Il primo trio, formato dall’ortofonista Amina Bensallah-Poulain e dai sociolinguisti Philippe Blanchet dell’Università di Rennes e Caroline Juillard dell’Università di Parigi, ha scavato negli aspetti teorici dell’attività sociolinguistica di ATK, insistendo (Bensallah) sull’importanza delle “competenze semiotiche” e sulla necessità di aggiornare continuamente l’informazione sul bilinguismo e sul contatto di lingue; mettendo in luce (Blanchet) il contributo di ATK ad una visione della pluralità linguistica come caratteristica principale delle pratiche linguistiche e non come onda secondaria formatasi intorno ad un nucleo omogeneo; individuando infine (Juillard)6 nel concetto di plurilinguismo comunicazionale e nell’eterogeneità e complessità dei plurilinguismi la marca più tipica del pensiero sociolinguistico di Andrée Tabouret-Keller. Il secondo trio ha indagato invece sull’attività di Andrée in campo psicologico. Lo componevano Marie-Claude Casper e Marie-Lorraine Pradelles Monod, entrambe della Facoltà di Psicologia dell’Università di Strasburgo, e Jean-Marie Prieur, professore emerito dell’Università di Montpellier. Alternando la lettura di brani scelti tra i testi di Andrée Tabouret Keller, le prime si sono soffermate su alcune nozioni relative alla dimensione psichica della parola, mentre Jean-Marie Prieur ha posto in evidenza, tra le molte linee di ricerca di ATK, quelle, costanti e perseveranti attraverso numerose sue opere, della parola del bambino in quanto testimonianza di un universo sociale singolare, da un lato, e dall’altro lato delle ripercussioni “genealogiche”, in termini di repertori linguistici e di identità direi quasi geneticamente condizionate, quali si ricavano dalle biografie familiari.

  • 7 Cfr. A. Tabouret-Keller, Le bilinguisme enfantin en Alsace. Étude en milieu alsacien (tesi di Stato (...)

7Le giovani componenti del Duetto Joshi-Volle (allieva di Prieur a Tolosa, la prima; docente di francese lingua straniera a Montpellier, la seconda) hanno mostrato come gli itinerari di ricerca aperti da ATK possano essere fruttuosamente proseguiti: nel settore che potremo chiamare “genealogico” Madura Joshi, che ha illustrato alcuni esempi di conseguenze sociolinguistiche della mescolanza matrimoniale in India; nel settore psicoanalitico Rose-Marie Volle, dalla cui esposizione si può ricavare che nell’incontro di sistemi linguistici diversi ogni creatività linguistica si realizza soltanto a partire dalla singolarità sistematica della lingua “altra” e della memoria discorsiva di cui tale lingua è portatrice. “Itinerari metodologici” era infine il titolo del secondo Duetto, formato da Christine Deprez (Paris Descartes) e dalla sua allieva Shimeen-Kahn Chady: come il giovanile Bilinguisme enfantin en Alsace7 era stato rivelatore per Christine Deprez nei primordi della sua attività di ricerca, così gli Acts of Identity lo sono stati per la giovane Chady. Dal canto suo, Christine Deprez ha in seguito sviluppato una propria metodologia di ricerca, approfondendo tra l’altro in modo originale le tematiche delle biografie linguistiche, mentre la sua giovane allieva Chady, indagando sul linguaggio dei giovani in situazioni plurilingui e sulle dinamiche del creolo mauriziano in Francia, sembra avviata a rivelarsi una ottima “nipotina scientifica” di ATK. Tre generazioni di ricercatrici, sulla linea della genealogia scientifica di Andrée.

  • 8 Basti qui ricordare, tra tutte, D. Huck, Une histoire des langues de l’Alsace, Strasbourg, La Nuée (...)
  • 9 Cfr. Dominique Huck e Pascale Erhart, Andrée Tabouret-Keller et les thématiques «alsaciennes», Les (...)

8A concludere degnamente le Journées, Dominique Huck, professore emerito dell’Università di Strasburgo e autore di numerosi saggi di dialetttologia, sociolinguistica e glottodidattica alsaziane8, ha presentato, fresco di composizione, il numero speciale dei “Cahiers du GEPE” da lui curato assieme a Pascale Erhart, dedicato ad Andrée Tabouret-Keller e contenente una bella silloge di 21 lavori, spesso introvabili, che ATK ha, nel corso dei suoi sessanta anni di operosità scientifica a tutto campo, rivolto in particolare alla sua Alsazia e alle sue specialissime vicende linguistiche9.

9Un gran bel Convegno, ricco di spunti scientifici e di amicizia sincera, del quale il CIEBP può dirsi orgoglioso.

Haut de page

Notes

1 Ne rammentiamo qui i componenti: Christine Deprez, Pierre Escudé, Anemone Geiger-Jaillet, Dominique Huck, Yannick Lefranc, Gérald Schlemminger, Tullio Telmon, Claude Truchot, Gabrielle Varro. Membri del Comitato scientifico: Gaetano Berruto (Università di Torino), Laurent Gajo (Università di Ginevra), Ofelia Garcia (Università di New York), Françoise Hurstel (Università di Strasburgo), Bruno Moretti (Università di Berna), Salikoko Mufwene (Università di Chicago), Luisa Revelli (Università della Valle d’Aosta), Suzanne Romaine (Università di Oxford), Rudolph Sock (Università di Strasburgo).

2 Tabouret-Keller, Andrée (con Robert B. Le Page), Acts of identity: Creole-based approaches to language and ethnicity. Cambridge: Cambridge U. Press, 1985 (Cfr. recensione di G. Varro. Langage et société 46, 1988: 81-86).

3 Cfr. A. Tabouret-Keller et Frédéric Luckel, Maintien de l'alsacien et adoption du français: éléments de la situation linguistique en milieu rural en Alsace, 1981, Langages, 15, 61: 39-62. Si veda anche ATK e Frédéric Luckel, La dynamique sociale du changement linguistique: quelques aspects de la situation rurale en Alsace, International Journal of the Sociology of Language 29, 1981: 51-66.

4 Si pensi a Marr e al “marrismo”. E si veda G. Stalin, Il marxismo e la linguistica (con Prefazione di Giacomo Devoto), Milano, Feltrinelli, 1968.

5 O anche Boltz. Varietà urbana, originata dalla mescolanza di Senslerdütsch (“singinese”/singinois: dialetto svizzero-tedesco parlato nel distretto della Singina) e di francese e/o di patois francoprovenzale.

6 Che è anche coautrice, insieme ad ATK, della “Presentazione” della traduzione francese della Prefazione di Martinet al volume Languages in Contact di Uriel Weinreich (cfr. La Linguistique 2000 1-2, vol. 36, «Les Introuvables d’André Martinet»).

7 Cfr. A. Tabouret-Keller, Le bilinguisme enfantin en Alsace. Étude en milieu alsacien (tesi di Stato in psicologia, diretta da André Martinet), Università di Strasburgo, 1969.

8 Basti qui ricordare, tra tutte, D. Huck, Une histoire des langues de l’Alsace, Strasbourg, La Nuée Bleue, 2015.

9 Cfr. Dominique Huck e Pascale Erhart, Andrée Tabouret-Keller et les thématiques «alsaciennes», Les Cahiers du GEPE , n°13/ 2021. Hommage à Andrée Tabouret-Keller, http://www.cahiersdugepe.fr/index.php?id=3748.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Tullio Telmon, « A Strasburgo, le Journées d’étude “Actualité d’Andrée Tabouret-Keller ” »Éducation et sociétés plurilingues, 51 | 2021, 4-9.

Référence électronique

Tullio Telmon, « A Strasburgo, le Journées d’étude “Actualité d’Andrée Tabouret-Keller ” »Éducation et sociétés plurilingues [En ligne], 51 | 2021, mis en ligne le 23 août 2024, consulté le 14 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/esp/7419 ; DOI : https://doi.org/10.4000/esp.7419

Haut de page

Auteur

Tullio Telmon

Università Degli Studi Di Torino (Italie)

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search