1Opere di grande respiro ed ampiezza (“de grande envergure”, come più efficacemente si dice in francese), gli atlanti linguistici abbisognano, per riuscire a vedere la luce, di lucidità ideativa, di grandi capacità organizzative, di risorse sicure e costanti, di collaboratori competenti ed assidui e – soprattutto – di tempi lunghi. A questa regola non fa eccezione il bel volume dell’Atlas des Patois Valdôtains, che giunge oggimai alla pubblicazione del primo tomo, dedicato alla produzione e lavorazione del latte, a circa mezzo secolo dal proprio concepimento.
- 1 Con l’unica eccezione di un’inchiesta, alla quale ebbi la buona sorte di partecipare anch’io, svolt (...)
2Possiamo infatti considerare determinanti, per l’ideazione e per la rapida messa in cantiere dell’APV, le “Journées d’études francoprovençales”, svoltesi a Porossan, frazione di Aosta, il 22 e 23 aprile 1972. Nel corso di esse, gli studiosi di dialettologia galloromanza francesi, svizzeri e italiani incominciarono a interrogarsi sui modi per colmare la grave lacuna lasciata dagli atlanti regionali francesi e, in particolare, dall’ALJA-Atlas Linguistique et Ethnographique du Jura et des Alpes du Nord, che, come è noto, aveva rinunciato ad estendere le proprie inchieste al di là della frontiera franco-svizzera e franco-italiana1. A dire il vero, Corrado Grassi (Università di Torino), Gaston Tuaillon (Università di Grenoble) e Ernest Schüle (Università di Neuchâtel), che con il sostegno dell’etnologa Rose-Claire Schüle avevano costituito il primo Comitato scientifico (ben presto integrato da chi scrive questa nota), avevano vagheggiato dapprima un unico atlante, che coprisse l’intero territorio galloromanzo di entrambe le regioni (Valle d’Aosta e Piemonte) e di entrambe le famiglie linguistiche (francoprovenzale e occitana) del versante orientale delle Alpi. Vi si opposero però ragioni organizzative, amministrative e, in definitiva, sociolinguistiche, essendo diverse non soltanto le condizioni di vitalità (le parlate francoprovenzali della Valle d’Aosta erano e sono infatti molto più salde di quelle del Piemonte, dove, non altrimenti che nel settore meridionale e occitanico, la trasmissione intergenerazionale si è interrotta da tempo), ma anche la collocazione delle parlate popolari nel repertorio linguistico, che in Valle d’Aosta comprende il francese come lingua ufficiale. Si organizzarono perciò due diversi cantieri di ricerca, sia pure con forti embricature e con comitati scientifici largamente comuni. Forti del sostegno della amministrazione regionale, in Valle d’Aosta partirono ben presto le inchieste per l’APV – Atlas des Patois Valdôtains, mentre in Piemonte occorse ancora qualche tempo per trovare le coperture finanziarie necessarie per lanciare le inchieste e per organizzare una redazione per quello che sarebbe diventato l’ALEPO.
3Fondamentale si rivelò per l’APV la collaborazione con il vulcanico Renato Willien, che nel frattempo aveva creato il Centre d’Études Francoprovençales di Saint-Nicolas e che si occupò degli aspetti organizzativi (rapporti con l’amministrazione regionale, preparazione e pianificazione degli incontri del Comitato scientifico con i raccoglitori, coordinamento dell’attività di questi ultimi, organizzazione di importanti eventi – ad esempio, le “Fêtes du patois” o il “Concours Cerlogne” – utili a creare un ambiente valligiano favorevole allo svolgimento delle inchieste).
4In breve tempo, fu identificata la rete dei 22 punti da indagare, fu adottato per le inchieste il Questionnaire pour enquêtes en pays alpin, che Tuaillon aveva rielaborato su quello da lui impiegato per la realizzazione dell’ALJA, furono individuati i raccoglitori nelle persone di Imelda Janin (che si era laureata nel 1957 con Terracini, discutendo una tesi intitolata Stratificazione culturale della parlata di Arnaz. Bassa Valle d'Aosta), Celestino Guichardaz (laureato con Grassi nel 1965 con una tesi sulla parlata di Cogne, poi pubblicata in GUICHARDAZ/FASSÒ 1974), Sandrino Bechaz (laureato con Grassi nel 1967, con una tesi dal titolo Analisi lessicale della parlata francoprovenzale di Ayas (Aosta)); a questo primissimo nucleo si aggiunsero ben presto Luigina Blanc (laureata con Grassi e Telmon nel 1973, con una tesi dal titolo Il lessico della parlata di Valsavarenche), Marco Perron (laureato con Grassi e Telmon nel 1977 con una tesi dal titolo Il lessico vitivinicolo della parlata di Sarre (Aosta), Saverio Favre (laureato con Grassi e Telmon nel 1982, con una tesi dal titolo La pronominalizzazione clitica nella parlata di Ayas (Val d’Aosta)). Le inchieste ebbero inizio nel novembre del 1973; nel 1978 erano piuttosto avanzate, tanto che si poté procedere alla pubblicazione di un volumetto di “Prolégomènes”, contenente diverse carte di prova (SCHÜLE/SCHÜLE/TELMON/TUAILLON 1978); nel 1985 le 16 inchieste valdostane erano terminate. Restavano da completare i sei punti esterni alla Valle, previsti dal progetto: due in Piemonte, due in Savoia e Alta Savoia e due nel Vallese. Per quanto riguarda i primi, i materiali furono ripresi dalle inchieste che nel frattempo l’ALEPO aveva svolto a Carema e a Ribordone, con la versione italiana dello stesso questionario; ai secondi (Tignes e Les Contamines/Monjoie) provvide l’équipe grenoblese di Tuaillon; i terzi (Liddes e Évolène) furono oggetto di apposite inchieste, svolte nel 2001 nel quadro di una collaborazione con il Centre de Dialectologie dell’Università di Neuchâtel. Gli anni successivi furono dedicati infine al lungo e paziente lavoro di redazione: pianificazione dei volumi, controllo delle inchieste, loro digitalizzazione, traslitterazione dal sistema di trascrizione “Rousselot-Gilliéron” al sistema IPA/API, elaborazione di una banca dati e di una cartografia informatizzate, studio delle modalità di integrazione dei materiali iconografici e etnotestuali. Per buona sorte, un efficace aiuto è giunto, nel 2010, dalla convenzione siglata tra il BREL (Bureau Régional pour l’Ethnographie et la Linguistique) e la giovane Università della Valle d’Aosta, istituita nel 2000; nel quadro di questa convenzione, è stato finalmente delineato il progetto della pubblicazione del primo volume, sotto la direzione congiunta di Saverio Favre per conto del BREL e di Gianmario Raimondi per conto dell’Univda.
5La pesante cartonatura della copertina e la scelta di un tipo di carta piuttosto spessa, se garantiscono una buona conservazione del volume, lo rendono tuttavia non facile da maneggiare; a ciò si aggiunga che le dimensioni (30x40), pur costituendo un significativo miglioramento rispetto a quelle alle quali ci aveva abituato la collezione degli atlanti regionali francesi (l’ALJA misura 33x49), fanno sì che su di una normale scrivania, già occupata – come è nel mio caso nel momento in cui sto scrivendo – da un sia pure piccolo computer portatile, il volume può stare accanto al computer soltanto a condizione che sia chiuso; per aprirlo ad una certa pagina bisogna che una mano, fuori dalla scrivania, ne sostenga le pagine precedenti e che lo mantenga semiaperto; per aprirlo completamente bisogna richiudere il computer. I più recenti prodotti atlantistici (penso, ad esempio, al PALDC, al PALP, e soprattutto all’ALP4, che pur deve affrontare il problema di trovare lo spazio e la giusta scala per un’estensione territoriale piuttosto vasta e per una rete fitta di ben 170 punti) sono riusciti a ridurre le dimensioni a misura di libro (21x30) pur conservando non soltanto una perfetta leggibilità ai propri materiali ma anche – grazie a geniali soluzioni grafiche delle quali peraltro il nostro APV non difetta affatto, anzi… - una gradevolezza estetica tale che, raffrontandoli con la greve monotonia degli atlanti tradizionali, mi induce a collocarli tra quelli che amo definire “allettanti”.
6Tutte queste sono tuttavia considerazioni che nulla hanno a che fare con i contenuti dell’atlante e con il valore conferito loro dalle metodologie dell’esposizione. Veniamo dunque ai contenuti. Innanzitutto, va segnalata la presenza, fuori testo, di un’utile scheda (“Feuille de légende”) contenente: a) la carta di fondo (delle stesse dimensioni di quella che figurerà nel testo come carta Standard), riportante le sigle dei punti indagati; b) l’elenco delle sigle stesse, accompagnate dai corrispondenti toponimi in extenso; c) la lista dei rimandi e delle convenzioni tipografiche adottate. Tale lista può forse apparire, a prima vista, un po’ troppo dettagliata e perciò di non facile lettura, ma si rivelerà invece utilissima se utilizzata contestualmente alla lettura della carta. Il retro della scheda riporta infine l’inventario dei segni IPA utilizzati per la trascrizione fonetica, accompagnati da una rigorosa esemplificazione, e una lista delle abbreviazioni (usate soprattutto nei commenti alle carte, di cui si parlerà più avanti).
7Per quanto riguarda il frontespizio, è davvero apprezzabile la delicatezza dell’avere inserito, sotto il titolo generale dell’opera e prima dell’indicazione del titolo del singolo volume e della sua direzione (di Saverio Favre e Gianmario Raimondi), la frase “conçu par Corrado Grassi, Ernest Schüle, Gaston Tuaillon et René Willien”. Troviamo poi, a p. 4, il colophon. Trattandosi di un’opera alla quale hanno concorso, a vario titolo, numerosissimi collaboratori, sarebbe troppo lungo riportarne tutto il contenuto, dal personale della Regione che ha contribuito alla realizzazione, al comitato scientifico, ai raccoglitori, agli informatori (ben 98). E ancora, dalla direzione al comitato di redazione, dal progetto editoriale al progetto grafico, dal caricamento dei dati alla loro revisione, dalla trascrizione fonetica a quella nell’ortografia corrente del BREL, dai commenti e dalle sintesi geolinguistiche all’iconografia, all’indicizzazione, alla impaginazione, alla revisione linguistica, fino ai crediti fotografici. Una sola, piccola e mesta meditazione la suscita però la composizione del comitato scientifico: degli undici membri che lo compongono, ben sei sono defunti; nonostante che sia ben conscio dell’aspetto sovente poco più che esornativo e onorifico che i comitati scientifici tendono talvolta ad assumere, oso dire che, nella particolare fattispecie dell’APV, se non si provvede ad un tempestivo ricambio con giovani studiosi, il futuro dell’atlante si prospetta meno limpido e sicuro di quanto dovrebbe e meriterebbe.
- 2 Un’efficace disanima dei pregi e dei difetti dei sistemi di scrittura “fonologici” o “etimologici” (...)
8Ad una “Présentation”, nella quale l’Assessore regionale ai Beni culturali Jean-Pierre Guichardaz (figlio di uno dei raccoglitori dell’APV) coglie, con una competenza ben rara nel personale politico, gli aspetti innovativi dell’opera, e ad una “préface” di Daria Jorioz, dirigente della struttura Expositions et promotion de l’identité culturelle dell’amministrazione regionale, segue l’Introduzione vera e propria (pp. 10-21), contenente una “guida alla lettura” (e relativa bibliografia), una lista delle abbreviazioni, un “Petit glossaire des termes linguistiques utilisés dans l’Atlas” (non è stata dimenticata la potenziale utenza di “non addetti ai lavori”), una lista delle entrate del Questionnaire utilizzate per l’elaborazione delle carte e, infine, un “Inventaire phonologique (dove ‘phonologique’ va inteso come ‘phonétique et/ou phonologique’) et systèmes graphiques”. A proposito di quest’ultima rubrica, due osservazioni devono essere qui riportate dal recensore. La prima, di minima importanza, riguarda una questione di fonetica: a p. 19, il paragrafo 3.4 tratta dei dittonghi; in particolare, a proposito dei dittonghi discendenti, pare a me poco felice la scelta dell’esempio del fr. paysan per illustrare il dittongo discendente [ej], visto che in tale parola le due vocali si trovano in iato, e che perciò la parola risulta trisillaba ([pe-i-‘zã]) e priva di dittonghi. I dittonghi discendenti sono in francese notevolmente meno numerosi che nei patois francoprovenzali. Forse, sarebbe stato più adatto un esempio come quello di œil, che nella pronuncia risulta essere un monosillabo ([œj]), formato appunto da un dittongo discendente. Così come monosillabo (ma questa volta con dittongo ascendente) risulta il plurale della stessa parola: yeux ([jø]). La seconda osservazione è invece di carattere encomiastico, e riguarda la scelta molto giudiziosa di adottare la ‘graphie du BREL’ per la trascrizione degli etnotesti: ne vediamo un bell’esempio fin dall’articolo 1-3T (p. 31) ‘qu’en fait-on (du colostrum)?’, dove ben 14 testi orali vengono trascritti valendosi dell’ortografia ormai più diffusa nella quotidianità valdostana, seguiti poi da una cartina sintetica in cui dai testi summenzionati vengono estratte e riprodotte per mezzo di simboli le informazioni di carattere etnologico. Grazie all’uso di un triangolino e di un cerchietto, veniamo così rapidamente a sapere, per esempio, che mentre a Gaby il colostro non viene né veniva usato come alimento umano (per fare cioè i cosiddetti begnet o bouignet o bouégnette…) ma veniva dato al vitello e/o alla vacca (triangolino e cerchietto nella simbologia), nella non lontana Emarèse (per la quale, nella rappresentazione cartografica, a questi simboli si aggiunge quello del quadratino arancione) il colostro era usato un tempo anche come alimento per le persone: al sintetico quadratino arancione di Emarèse corrisponde infatti, nella lista degli etnotesti, la frase dè cou i féjaon dé begnet ‘talvolta facevano dei begnet’. L’uso della grafia del BREL – che, si noti bene, essendo di concezione fonematica2 consente ad ogni parlante, di ogni diverso villaggio, di riconoscere e riprodurre la propria varietà – si rivela così utilissima non soltanto perché, dal punto di vista pratico, contribuisce a conferire un valore anche divulgativo ad un’opera altrimenti fortemente specialistica, ma anche perché restituisce alle esecuzioni orali raccolte il valore testuale che l’uso esclusivo di una trascrizione fonetica ‘stretta’ avrebbe potuto velare.
9La parte cartografica vera e propria, preceduta da un breve ma denso e chiarificatore saggio di Saverio Favre intitolato “De la traite au petit-lait. La filière du lait dans la tradition valdôtaine” (pp. 24-27), è divisa in cinque sezioni: I. La traite (carte 1-19); II. Entre l’étable, la cave et la fruitière (carte 20-48); III. Le beurre (carte 49-73); IV. Le sérac et les produits dérivés des petits-laits (carte 74-81); V. Le fromage (carte 82-112).
10Ho scritto “carte”; come già ho accennato – e come gli autori stessi hanno scelto di esprimersi – avrei dovuto scrivere “articoli”. Ognuna delle “carte”, infatti, si presenta come un insieme in cui, alla cartografazione dei materiali dialettali corrispondenti al titolo, si affiancano numerose altre informazioni, alcune delle quali sono consuete alla tradizione degli atlanti (ad es., rimandi alle carte di altri atlanti, aventi lo stesso titolo; note con varianti fonetiche; note con varianti lessicali; complementi di informazione; riferimenti supplementari), mentre altre lo sono assai meno; mi riferisco, come già ho accennato, ai testi che riportano una prima lettura e commento della carta, contenenti notizie sulla resa del concetto in sede di inchiesta, l’identificazione dei tipi lessicali, della loro distribuzione sul territorio e delle ipotesi etimologiche e motivazionali ad essi connesse, l’osservazione dei tratti – principalmente fonetici, ma anche, volta a volta, etnografici, morfologici, iconografici – che dal materiale lessicale esposto possono essere dedotti. Ma mi riferisco anche a quelle carte in scala minore che, come ho mostrato più sopra, riproducono a loro volta la distribuzione di tali tratti mediante simboli. Insomma: ogni carta (ogni articolo) si presenta come una sorta di sintetico saggio, dal quale l’utente dell’atlante può agevolmente partire per approfondire, confrontare o anche semplicemente ricavare la singola informazione che gli serve.
11Le pagine finali (205-244) del volume sono infine dedicate agli indici. Ad un indice generale (“Table des matières”, pp. 207-209) che rimanda alla suddivisione in sezioni, di cui si è detto, e alla loro ulteriore articolazione in articoli e in carte e/o riferimenti supplementari, segue un utilissimo “Index analytique français” (pp. 210-215, in cui sono poste in ordine alfabetico tutte le parole che entrano nelle intitolazioni francesi degli articoli, siano esse puramente grammaticali, come ad es. le preposizioni o le locuzioni avverbiali (in lettere minuscole), o siano invece “thématiques”, portanti cioè i nuclei contenutistici degli articoli stessi (in lettere maiuscole).
12L’indice ai miei occhi più interessante ed utile, specie per i raffronti lessicali con gli altri atlanti o comunque con i materiali dialettali di altre aree è l’“Index des types lexicaux patois”(pp. 216-223): esso contiene, lemmatizzate e ricondotte a lessotipi ideali e ricostruiti, le risposte dialettali appartenenti alle categorie semanticamente “piene”: nomi, aggettivi, verbi. Non meno utile si rivela però anche il successivo “Répertoire lexical” (pp. 224-238), che riporta, sempre in ordine alfabetico, i termini contenuti nelle carte sintetiche lessicali e nei testi di lettura/commento; vi si possono trovare perciò sia le basi delle ipotesi etimologiche, generalmente latine, galliche o germaniche (in maiuscoletto), sia le parole delle diverse lingue che sono state proposte come possibili fonti di prestiti oppure come termini di comparazione (in corsivo), sia i significati (tra virgolette semplici), sia infine gli iconimi presi in considerazione (tra parentesi graffe).
13Per scrupolo di completezza, gli autori hanno poi aggiunto, in un “Répertoire phonétique”, un Index par phénomènes (suddiviso in vocali, consonanti e gruppi consonantici e fenomeni generali) e un Index par phonèmes. Chiudono la lunga serie degli indici i due più succinti “Répertoire morphologique” (suddiviso in Morphosyntaxe e Morphologie dérivationnelle) e “Répertoire ethnographique”.
14Proviamo ora a saggiare l’effettiva efficacia operativa di questo nuovo strumento, sottoponendolo ad un piccolo esperimento. Un “classico” della geografia linguistica è il breve saggio (una decina di pagine) in cui GILLIÉRON/MONGIN (1906) esaminano le denominazioni che, nei patois della Francia, servono a designare l’azione di “mungere”. Le considerazioni gilliéroniane sono note: nella vasta area in cui i discendenti del latino classico MULGĒRE ‘mungere’ producevano forme quali moldre > moudre (come foldre > foudre da *FULGĒRE), la collisione omonimica con i succedanei di MOLERE ‘macinare’ indusse i parlanti a risolvere la “fâcheuse omonymie” adottando i tipi lessicali (probabilmente già esistenti, nel linguaggio comune, quali metafore scherzose) traire (il cui vasto campo semantico, entrando nella lingua di Parigi, si restrinse fin dal XVI secolo al solo valore di ‘mungere’) e tirer. Più precisamente (cfr. BRUN-TRIGAUD/LE BERRE/LE DÛ 2005:30), mentre nella Francia meridionale gli esiti di MULGĒRE davano luogo a forme di tipo mólzer, che non collidendo con i succedanei di MOLERE poterono sopravvivere (salvo poi scontrarsi, specie nell’Ovest, con l’innovazione centro-settentrionale tirer), gli esiti di tipo moude/moudre del Nord, confondendosi invece con il tipo moudre < MOLERE, furono costretti ad arretrare davanti a traire, che aveva dalla sua il fatto di essere stato adottato dalla lingua letteraria, scolastica, amministrativa. Questo stesso fatto consentì a traire di espandersi, ai danni di moudre e di altri tipi di minore estensione, soprattutto nel Nord-Est e nell’Est del territorio francese. Quanto al Sud-Ovest, fu invece il tipo tirer ad avere la meglio sui succedanei di MULGĒRE.
15Nel loro saggio, GILLIÉRON/MONGIN (1906) non trattano tutti i tipi lessicali desumibili dalle forme della carta 1323 Traire dell’ALF. Lo fa invece RIÈSE (1947), che arricchisce il quadro dei dati dell’ALF valendosi di una quantità di vocabolari dialettali locali e individuando in tal modo, complessivamente, 22 tipi, che divide in quattro gruppi: il primo comprende i lessotipi di più vasta estensione, cioè i tre di cui trattano prioritariamente Gilliéron e Mongin e che per sommi capi sono stati esposti qui sopra; il secondo comprende tre tipi (ai quali pure, sebbene più cursoriamente, Gilliéron e Mongin fanno cenno), che occupano territori marginali e/o di minore estensione: lat. *ARREDARE (da cui arià/arié), lat. *ADJUXTARE (da cui ajuster), celt. *BLIGICARE (da cui blechì/bletsì). Il terzo gruppo comprende una sporade di designazioni di carattere locale o di ristrettissima diffusione, alle cui basi la Rièse, con un’operazione resa ulteriormente difficile dal fatto che essa lavora nel lontano Canada e in tempi immediatamente postbellici, risale compulsando con grande pazienza una quantità di vocabolari e glossari locali o regionali. Si tratta di AFFRONTARE (aruntà); EXRADICARE (arracher); *ORDINIARE (ordenar); AFFILARE (affilar); ARRUMPERE (arontar); DESLACTARE (deslauter); ADLACTARE (alaytu); VIARE (voyer); ADMOLLIARE (ameiller); CHEOLARE (achauchlar); COACTICARE o CAPTIARE (acachar). Di altre cinque forme, la Rièse non riesce a trovare un’etimologia credibile: si tratta di houbiller, bretté, soupatelar, clianchi e demakà.
- 3 Per non fare che un esempio, è a mio avviso probabile che forme come voyer si possano accostare, co (...)
16Non è qui il caso di verificare criticamente, punto per punto, la correttezza delle ipotesi etimologiche alle quali giunge la Rièse3; ciò che più conta, nel valutare la sua ricerca, è l’osservare da un lato che essa dimostra che una quantità di soluzioni locali sfugge forzatamente alla pur fitta rete dei punti dell’ALF (cosa che giustifica, ovviamente, l’esigenza di concepire atlanti regionali) e dall’altro lato (teoricamente e metodologicamente più importante), che il gilliéroniano ricorso al solo strumento euristico del conflitto omonimico tra moudre < MULGĒRE/MULGERE e moudre < MOLERE, pur se affascinante e, diciamolo pure, convincentissimo per le quasi perfette coincidenze areali, introducendo una sorta di meccanicità (non troppo dissimile dalla meccanicità dei neogrammatici, tanto aborrita dallo Gilliéron), si rivela troppo schematico e lontano dalla reale vita linguistica del/dei parlante/parlanti. Nella vita linguistica reale e quotidiana, infatti, le perfette corrispondenze biunivoche tra referente e segno linguistico sono abbastanza rare, e il parlante, allorché, come si dice comunemente, “non gli viene la parola”, fa ricorso a numerosi e diversi accorgimenti. Per esempio, ricorre a perifrasi, a “quasi sinonimi”, a termini più generici, magari determinandoli e precisandoli con complementi. Ciò avviene, probabilmente, soprattutto quando ai suoi occhi (o meglio ai suoi orecchi) la parola che sta cercando gli sfugge perché ormai priva di motivazione, priva cioè di quel legame tra significato e significante che magari egli le aveva inizialmente attribuito ma di cui il corso delle incessanti trasformazioni formali la ha gradualmente privata. Se la parola in questione è, poniamo, “mungere”, dobbiamo tenere conto del fatto che nella rappresentazione paradigmatica del lessico nella mente del parlante essa è come inscritta in un più diffuso ambiente semantico, del quale fanno parte da un lato gli eventuali sinonimi ma, dall’altro lato, una costellazione di altri potenziali sostituti: a cominciare dalle espressioni scherzose che già sono magari ampiamente in uso, del tipo “tirare il latte”, “svuotare”, ecc., per continuare - specie in ambiente di plurilinguismo diffuso – con prestiti di parole (geosinonimi) appartenenti a codici linguistici più o meno vicini al proprio, più o meno prestigiosi, più o meno perfettamente posseduti, o con calchi di esse. O, ancora, con la specializzazione di termini generici (TRAHERE > traire che da ‘tirare’ in tutti i suoi sensi passa nel francese letterario al solo significato di ‘mungere’) o, al contrario, con la generalizzazione di termini in precedenza semanticamente più specifici (per anticipare ciò che si dirà più avanti, *BLIGICARE > bletsí che da ‘égoutter’, ‘far sgocciolare i capezzoli alla fine della mungitura’ passa a ‘mungere’).
17Proviamo ora a passare dal macrocosmo galloromanzo dell’ALF al microcosmo valdostano. Come si ricorderà, i due grandi atlanti nazionali (ALF per la Francia e AIS per l’Italia e la Svizzera meridionale) avevano svolto, rispettivamente, cinque e tre inchieste in Valle d’Aosta. Più precisamente, i punti valdostani dei due atlanti e le risposte che, in riferimento ad essi, troviamo nelle carte 1323 Traire dell’ALF e 1194 Mungere dell’AIS sono quelli della tabella seguente (Conservo qui, semplificandoli, i sistemi di trascrizioni degli originali):
ALF - Atlas Linguistique de la France
|
AIS - Sach- und Sprachatlas Italiens etc.
|
punti
|
1323 Traire
|
punti
|
1194 Mungere
|
966 Courmayeur
|
aryè
|
121 Rhêmes-Saint-Georges
|
ariè
|
975 Aoste
|
aryé
|
|
|
|
|
|
|
985 Champorcher
|
byesé
|
122 Saint-Marcel
|
bletsí
|
986 Châtillon
|
byetsé
|
123 Brusson
|
ghjepè
|
987 Ayas
|
lardjya
|
|
|
18Di queste otto località, seguendo i criteri di suddivisione geomorfologica della Valle esposti da Favre e Raimondi nell’Introduzione dell’Atlas des Patois Valdôtains, attribuiremo all’Alta Valle le località di Courmayeur e di Aosta per quanto riguarda l’ALF e quella di Rhêmes-Saint-Georges per quanto riguarda l’AIS.
- 4 Purtroppo, l’ALF non dedica una carta al concetto di “Paître”. Nell’AIS, dove tale concetto è inser (...)
19Due le constatazioni immediate: la prima, che nessuno dei tre grandi tipi linguistici che si disputano lo spazio della Francia (MOLĒRE/MOLERE – TRAHERE – TIRARE) è rappresentato dalle risposte valdostane dei due atlanti nazionali; la seconda, che le due sezioni della Valle sono separate anche dal punto di vista lessicale, perché in Alta Valle è *ARREDARE il tipo lessicale dominante, mentre in Bassa Valle prevalgono le forme risalenti al tipo < *BLIGICARE. Per quanto riguarda la forma lardjya di Ayas (che nella carta è accompagnato da un punto interrogativo), credo che si tratti di un abbaglio del raccoglitore Edmont, al quale probabilmente l’informatore di Ayas ha fornito la risposta per “Paître” (‘pascolare’) anziché per “Traire”4; sulla forma ghjepè di Brusson ritorneremo più avanti.
20Vediamo ora come la movimentata situazione rappresentata dai due atlanti nazionali viene riflessa nell’articolo 1-8 Traire dell’APV. Come era da attendersi, la bipartizione in Alta e Bassa Valle, raffigurate rispettivamente dai discendenti di *ARREDARE e da quelli di *BLIGICARE, è confermata: troviamo infatti il tipo < arya > a La Thuile, La Salle, Saint-Oyen, Oyace, Quart, Sarre, Rhêmes-Saint-Georges, Cogne, oltre che nelle località vallesi di Liddes ed Evolène e in quelle savoiarde di Les Contamines-Montjoie e Tignes, mentre il tipo < bletsì > è regolarmente attestato, in Bassa Valle, a Valtournenche, Fénis, Champorcher. Anche il < ghjepè > che AIS segnalava a Brusson viene confermato, con due attestazioni a Emarèse e a Arnad. Ma, a riprova dell’utilità della più microscopica visione dell’atlante regionale, troviamo anche un’interessante novità: ad Ayas (dove, come si ricorderà, la forma riportata dall’ALF era palesemente erronea) e a Gaby troviamo infatti attestato lo stesso tipo < MULGĒRE > che è presente, fuori dalla Valle, a Ribordone e che, come si è visto, viene considerato da GILLIÉRON/MONGIN (1906) il tipo della prima latinizzazione della Gallia. Pur essendo coetimologica, la forma mūnze di Carema è invece, probabilmente, il frutto di un influsso piemontese, come dimostra l’assenza dell’epitesi consonantica di [d]. Di più difficile spiegazione (vicende familiari? Immigrazione/emigrazione? Contatti con le più meridionali vallate del Soana e dell’Orco? Influsso delle forme usate per designare il concetto di ‘égoutter les trayons’ (tipo < rebletsí >), che si dimostrano più risalenti e conservative anche in larga parte dell’Alta Valle?) è infine il ritrovare a Valsavarenche, in Alta Valle, il tipo < bletsí > della Bassa Valle.
21Nascono, a questo punto, due nuove curiosità: da un lato, quella di sapere nel dettaglio quale sia la esatta situazione oltreconfine, in Savoia e in Alta Savoia; dall’altro lato, quella di sapere come si configuri il francoprovenzale nel suo discendere nelle vallate meridionali del Piemonte occidentale.
22Per quanto riguarda la situazione transalpina, la nostra curiosità può trovare soddisfazione attraverso l’ormai familiare ALF, dal quale (e così pure dal FEW) possiamo, in primissima istanza, apprendere che il termine basso lat. di provenienza germanica *ARREDARE, il cui valore iniziale dovette essere quello di ‘preparare, mettere in ordine’ ha assunto il significato esclusivo di ‘mungere’ in una abbastanza vasta area che parte, a Nord, dai cantoni settentrionali della Svizzera Romanda (il punto più settentrionale è 62 Belfaux, nel cantone di Friburgo; a Nord di esso troviamo i discendenti di TRAHERE) e si spinge a Sud fino a Theys, unico comune del dipartimento dell’Isère a presentare il tipo < aryà > (il tipo più diffuso è quello dei discendenti di TRAHERE, ma il Sud del dipartimento ha già, a 849 Le-Monestier-de- Clermont, una avanguardia del meridionale MULGĒRE e vi si ritrova anche, isolatissima a 950 Le Bourg-d’Oisans, una forma parossitona bletsi di quel tipo < *BLIGICARE che abbiamo trovato in Bassa Valle d’Aosta a Champorcher e Chatillon (ALF), a Saint-Marcel (AIS) e a Valtournenche, Fénis, Champorcher (APV)). Oltre che il più meridionale, l’aryà di Theys è anche il più occidentale: l’unico punto dell’Alta Savoia che presenta questo tipo è 958 Meillerie, e del resto anche in Savoia esso risulta limitato a sole quattro località: 955 Hauteluce, 965 Séez, 963 Saint-Martin-de-la-Porte, 973 Lanslebourg (a Chambéry e nella parte centro-occidentale del dipartimento predominano i continuatori di TRAHERE).
23In sintesi, possiamo dire che la maggiore densità del tipo <aryà > è nei cantoni svizzeri di Friburgo, del Vaud e soprattutto del Vallese; che in Alta Savoia l’unica attestazione (958 Meillerie) si trova sulle rive del Lemano, più vicino a Ginevra che alle montagne savoiarde; che in Alta Valle d’Aosta è ben attestato, e lo è anche discretamente nella Savoia alpina. Potremmo azzardare l’ipotesi che partendo da un focolare vallese e friburghese, grazie alla prossimità con le parlate alemanniche, la crisi di MULGĒRE sia stata risolta per mezzo di un germanismo ben adattato e discretamente diffuso, nato in Svizzera e penetrato attraverso il Gran San Bernardo, preferito al pervasivo TRAHERE proveniente dal Nord-Ovest. L’ALF ci dà però un’altra interessante informazione: i punti alto-savoiardi 956 Sixt-Fer-à-Cheval e 967 Chamonix rappresentano una sorta di isola, pressata a Nord e ad Ovest da TRAHERE, a Est e a Sud dagli <aryà > valdostani e della Savoia, di conservazione dell’antico MULGĒRE. Vediamo allora se l’ALJA ci dà delle conferme e se ci presenta delle novità. Una prima conferma riguarda proprio la conservazione di questo ultimo tipo: a 42 Sant-Sigismond e a 38 Samoëns, località facenti parte, come Sixt e come Chamonix, della circoscrizione di Bonneville, troviamo infatti, nell’ALJA, la medesima forma mwèdre, mentre a 46 Vallorcine (stessa circoscrizione) sono attestate sia muédr sia aryò. Il tipo lessicale risalente ad *ARREDARE, dunque, si configura nell’ALJA come confinato dalla potente spinta di TRAHERE (che occupa compattamente quasi tutto il territorio dell’atlante, dal dipartimento di Saône-et-Loire al Jura e al Doubs, a Nord, a quello dell’Ain e dell’Isère e di gran parte dell’Alta Savoia e della Savoia, ad Ovest) nell’estremo margine alpino, scendendo dal Chiablese (35 Saint-Paul-en-Chablais aryå) fino ai punti morianesi di 61 Valloire (aryò), 62 Saint-André (ariée), 63 Lanslebourg (aryar, a conferma del dato dell’ALF), 64 Bessans (arya) e 84 Giaglione (aryé). A Sud della Moriana incomincia il regno meridionale della conservazione di muze < MULGERE che però, come abbiamo appena visto, resiste nella piccola areola delle alte vallate occidentali del massiccio del Monte Bianco.
24È lecito porsi, a questo punto, la domanda di quale sia la situazione delle vallate francoprovenzali cisalpine a Sud della Valle d’Aosta. Purtroppo, l’ALEPO non è ancora giunto alla pubblicazione del volume dedicato all’allevamento; ma si può sopperire consultando l’archivio dove, per la voce ‘mungere’, troviamo molto compattamente, dalla Valle Soana fino alla Val Sangone, attestate le forme che discendono da MULGĒRE. Non sempre, però, si tratta di puro e semplice conservativismo: bisogna infatti distinguere le forme veramente conservative, nelle quali l’epentesi di [d] lascia trasparire la base verbale MULGĒRE (con Ē lunga), dalle forme innovative in cui il metaplasmo dalla seconda alla terza coniugazione (E breve) è stato favorito dall’analoga sorte subita dal verbo nelle parlate del Piemonte centro-settentrionale: troviamo infatti [‘munze, ‘mu:ze, ‘muze] nelle parlate di 330 Mattie, 340 Chianocco, 350 Susa (tutte in Valle di Susa) e 370 Coazze in Val Sangone, mentre posseggono la [d] epentetica le parlate delle valli più settentrionali, dalla Valle dell’Orco (120 Ribordone [‘mudre]) alle tre valli di Lanzo (210 Chialamberto [‘mudi]; 220 Balme [‘mudre]; 230 Lemie [‘mudri]). In mezzo a queste, in corrispondenza esatta con i punti morianesi dell’ALF e dell’ALJA che attestavano i succedanei di *ARREDARE, troviamo infine 310 Novalesa [a’Rja] e 320 Giaglione [a’rjé]; questi due punti si trovano entrambi sulla strada che conduce al valico del Moncenisio, al di là del quale è Lanslebourg. Più precisamente, Novalesa è sull’antica strada e Giaglione su quella più recente, postnapoleonica; non sarà dunque un caso che, mentre Novalesa ha conservato la vocale -à tonica della desinenza in -ARE, come Lanslebourg, Giaglione l’ha invece palatalizzata, sotto l’influsso degli esiti torinesi di -ARE.
25Non c’è traccia, nei materiali dell’ALEPO relativi a ‘mungere’, dei tipi ai quali risalgono forme come bletsí o ghjepè che l’APV attestava in numerose località della Bassa Valle; ma se, tra i materiali dell’ALEPO, passiamo ad osservare le risposte al quesito ‘sgocciolare i capezzoli’, troviamo allora non soltanto che i discendenti di *BLIGICARE, spesso trasformati e sconvolti nel fonetismo, si affacciano prepotentemente in quasi tutti i punti francoprovenzali dell’atlante (210 e 230 vju’tSia, 220 bju’tSia, 310 bli’tsiœ, 330 bletSi’nhe, 370 bju’tSei), ma si estendono anche al territorio di appartenenza occitana: ërble’tSå a 410 Pramollo; bla’tSa: a 430 Perrero; zbri’tsa: a 510 Oncino; bje’tSaR a 520 Bellino; bi’tSa a 630 Monterosso Grana; zbi’tSar a 720 Aisone. E si estendono anche nelle località pedemontane perifrancoprovenzali e perioccitaniche: bju’ka a 016 Valdellatorre; bi’tSé a 023 Piasco; Zbje’ka: a 920 Frabosa Soprana. Non soltanto, ma anche le forme simili a ghjepè che, come si ricorderà, l’APV attestava per Emarèse e per Arnad e che il commento della voce ‘Traire’ ipotizza essere il risultato di uno scambio metatetico blik – glip a partire dalla stessa base *BLIGICARE, si ritrova nei materiali dell’ALEPO relativi alla voce ‘sgocciolare i capezzoli’, dall’aRdji’pa di Carema all’ardji’pé di Campiglia Cervo, all’ardju’ke di Pamparato. E anche nell’ALJA, che per “traire” esibiva un solo caso isolato di bliçi a 80 Le Rivier-d’Allemont nel Sud dell’Isère, le forme risalenti a *BLIGICARE occupano, nella carta 682 Traire à fond, una parte cospicua della Savoia e dell’Isère orientali.
26Da un punto di vista stratigrafico, dunque, si potrebbe dire in conclusione che se *BLIGICARE è, come mostra FEW I,409, una base ben consolidata negli sviluppi romanzi di forme di origine celtica, e se i suoi resti si ritrovano abbastanza compattamente su entrambi i versanti delle Alpi, l’ipotesi gilliéroniana di una partenza dal lat. MULGĒRE, poi passato per metaplasmo a MULGERE e quindi entrato in collisione con i succedanei di MOLERE, tanto da soccombere di fronte ai concorrenti TRAHERE e TIRARE, trascura eccessivamente il fatto che il conflitto tra le forme celtiche locali risalenti a *BLIGICARE e l’invasore latino dovette essere ben precedente, contemporaneo alla prima latinizzazione e continuato a lungo anche nei secoli durante i quali, intervenuto nel frattempo anche il conflitto omonimico di gilliéroniana memoria, lo strato celtico di base si ritirò negli appartati recessi alpini. In quegli stessi recessi in cui più tardi, in reazione al prepotente espandersi di TRAHERE (che si era avvantaggiato dal conflitto tra MULGĒRE e MOLERE e soprattutto dalla sua accettazione nella lingua letteraria) si insinuò anche, proveniente presumibilmente dal Vallese, il germanismo *ARREDARE, contendendo così il territorio della Galloromania sud-orientale al già periclitante *BLIGICARE, in una sorta di “lotta tra i poveri”, come gli esiti ben attestati dall’APV in Bassa Valle d’Aosta stanno a dimostrare.
-
Con l’unica eccezione di un’inchiesta, alla quale ebbi la buona sorte di partecipare anch’io, svolta da Gaston Tuaillon a Giaglione in valle di Susa (punto 84 dell’ALJA).
-
Un’efficace disanima dei pregi e dei difetti dei sistemi di scrittura “fonologici” o “etimologici” per le lingue di tradizione essenzialmente orale si può leggere in REGIS/RIVOIRA (2019).
-
Per non fare che un esempio, è a mio avviso probabile che forme come voyer si possano accostare, con buone ragioni anche semantiche e motivazionali, con fr. vider, it. vuotare, e che perciò, più che a *VIARE, esse possano essere fatte risalire a *VOCITARE (cfr. REW 9428c).
-
Purtroppo, l’ALF non dedica una carta al concetto di “Paître”. Nell’AIS, dove tale concetto è inserito nella carta 1185 Pascolare le vacche, vediamo che a 123 Brusson (che si trova nella stessa vallata laterale di Ayas) tale concetto è espresso da largí, praticamente identico al lardjya di Ayas.