Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri61recensioniRoberta De Monticelli, Al di qua ...

recensioni

Roberta De Monticelli, Al di qua del bene e del male

Tiziana Andina
p. 171-173
Notizia bibliografica:

Roberta De Monticelli, Al di qua del bene e del male, Torino, Einaudi, 2015, 13,00 €

Testo integrale

1«Everything is what it is, and not another thing»: Roberta De Monticelli avrebbe forse potuto servirsi dell’epigrafe che George Moore pose come incipit dei Principia Ethica, nel 1922, per intitolare il suo nuovo libro. Sceglie invece un titolo che richiama Nietzsche e ciò che il suo pensiero ha rappresentato, per porre l’accento su un disegno teorico che percorre tutto il libro: tornare al di qua del nietzschianesimo, del suo scetticismo epistemologico e assiologico, per riprenderci non solo la distinzione tra bene e male, ma più profondamente, la conoscenza dei valori sui quali quella distinzione si fonda. De Monticelli ribalta il ragionamento nietzschiano per mostrare, attraverso una argomentazione che costantemente accosta il versante della riflessione teorica con l’analisi degli esempi tratti dalla vita quotidiana, che lo scetticismo nichilista, così come gli altri scetticismi radicali nel corso della storia della filosofia, sono stati una delle cause dello smarrimento in cui è caduto il pensiero del Novecento e che si è poi riversato nelle nostre pratiche quotidiane.

2Il lavoro di Roberta De Monticelli, insieme dotto e appassionato, porta il segno della contemporaneità per misurarla con una cifra ideale che percorre tutto il libro, all’insegna della necessità di una nuova filosofia dei valori. Perché proprio questo, in effetti, è il punto teorico che interessa l’autrice: dopo che scetticismo e nichilismo si sono impegnati in favore di concezioni del mondo in cui parole come verità e valori smettevano di avere un significato profondo e di catturare tratti costitutivi di ciò che esiste, è necessario reimpossessarsi della dimensione di idealità, tipica tanto del vero, quanto del bene. È necessario ripartire da lì se intendiamo tornare a una epistemologia attenta al vero e a una assiologia fondata sui valori. Per portarci a questo punto De Monticelli tratteggia due capitoli in cui descrive le peripezie della ragione pratica e i suoi smarrimenti che, inevitabilmente, hanno portato ad altrettante peripezie delle nostre pratiche sociali e politiche.

3I primi due capitoli si concentrano, allora, su una fenomenologia del male pubblico, nella convinzione che proprio dalla contrazione della sfera dell’idealità derivi la più parte dei mali che affliggono in modi diversi le società occidentali, e in una prima analisi della sfera dei valori, concepita come una delle questioni prime e, insieme, più trascurate della filosofia. I successivi capitoli affrontano la questione della idealità dei valori e quello conclusivo abbozza un primo disegno, dei veri e propri Prolegomeni, a una indagine sui valori sviluppata attraverso un metodo fenomenologico e in un quadro fondamentalmente platonico. Una filosofia dei valori deve impegnarsi a identificare le caratteristiche prime e invarianti dei valori, ovvero di ciò di cui partecipano tutti i beni e tutti i mali di ogni mondo possibile.

4Parliamo di beni e mali, piuttosto che di bene e male, proprio perché la sfera dei valori è abitata dal molteplice. I valori debbono essere declinati al plurale, cosa di cui è perfettamente consapevole anche il senso comune e la domanda filosofica fondamentale deve perciò essere sviluppata in due direzioni: deve occuparsi, intanto della loro definizione (cosa sono i valori?) e poi della epistemologia attraverso cui li studiamo (come li conosciamo?).

5Sappiamo che le ricerche impegnate in questioni relative alla definizione di un qualcosa hanno vita complicata e rischiano fallimenti clamorosi; ma quando questi fallimenti si verificano, da essi impariamo moltissimo. Pur non impegnandosi direttamente in una definizione, De Monticelli è consapevole di quanto la domanda metafisica che investe i valori sia centrale e non possa andare se non di pari passo con la questione epistemologica. Come conosciamo i valori una volta che sappiamo, o pensiamo di sapere, cosa sono?

6I valori vanno pensati nella direzione dell’unità e della coerenza epistemica, e questo perché essi costituiscono una unità. L’analogia con la logica, sotto questo profilo, è illuminante: proprio come in ambito logico una tesi vera, per essere vera, non deve risultare incompatibile con un’altra tesi vera, nella sfera della assiologia dobbiamo pensare ai valori allo stesso modo: come a un tutt’uno, appunto, in cui, per esempio, non si dia contraddizione. In primo luogo si tratta di evitare una confusione facile a realizzarsi: quella tra bene e valore. I valori non sono beni, per quanto spesso si tenda a confonderli e a scambiarli. I beni stanno ai valori come un mezzo alla realizzazione di un fine. Possiamo realizzare la giustizia in molti modi: essendo dei buoni amici, costruendo delle buone famiglie, essendo dei professori responsabili e corretti, dei compagni amorevoli. Tutti questi comportamenti, che chiamiamo beni, catturano ciascuno un aspetto diverso di quella cosa che chiamiamo giustizia, consentendone una esemplificazione particolare e perciò stesso parziale. La giustizia, in quanto tale, non è però catturata da nessuno di questi modi considerato singolarmente, né possiamo escludere che vi siano modi che non conosciamo o che non si sono mai presentati nell’orizzonte in cui abitiamo.

7È importante mantenere la distinzione tra beni e valori non solo perché risulta fondamentale in chiave concettuale, ma anche perché è necessaria per elaborare una gerarchia assiologica che ci permetta di strutturare la ragione pratica. Per venire a una caratterizzazione positiva del valore, De Monticelli ritiene che sia possibile definirlo come un apriori materiale, ovvero un dato non empirico. Il che suona strano poiché i dati, generalmente, sono empirici. L’idea in fondo è semplice e richiama il platonismo applicato in ambito assiologico a cui De Monticelli apporta alcune modifiche interessanti, per esempio relativamente al fatto che i valori non sono idealità separate dalla realtà, ma in essa incorporate. I valori sono certamente oggetti ideali, tuttavia si incarnano in modo costitutivo nei beni che ne partecipano. D’altra parte, i beni hanno carattere empirico, li incontriamo ovunque nel mondo; inoltre danno corpo ai valori per partecipazione, il che significa che nessun bene esprime mai completamente un valore. Se la storia svela gradualmente l’idealità nella realtà, allora non saremo mai certi di possedere interamente l’idea di giustizia, né saremo mai certi di ottenerla osservando quanti più esempi di uomini giusti. Questa è probabilmente anche una delle ragioni della diffidenza di De Monticelli verso le definizioni espresse in termini di condizioni necessarie e sufficienti: il carattere di empiricità dell’apriori fa sì che non si posseggano strumenti euristici per affermare che l’ideale si è incorporato completamente nel reale, vale a dire esibendo tutte le proprietà che lo individuano nell’esatto momento in cui ci misuriamo con esso. La ricostruzione a posteriori che tentiamo dell’ideale è perciò virtualmente infinita. «Prendiamo un valore famigliare come l’amicizia. Non c’è dubbio che l’amicizia non risieda altrove che nei comportamenti dell’amico, e in tutti questi comportamenti […] Il bene che è questa nostra amicizia può ben essere visto come un intero: ha un’estensione temporale, una storia, da cui non è escluso alcuno dei tuoi gesti in relazione con me […]. Ma cosa rende amichevoli i tuoi comportamenti, se non quei vincoli di cui vedremo la natura se indaghiamo oltre […]? L’esigenza ideale che l’amicizia pone come valore è definita, ma infinita. Trascende ogni manifestazione data». Quali e quante siano le conseguenze che questa concezione del valore implica in ambito normativo è un versante interessantissimo della ricerca sui valori ancora tutto da esplorare.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Tiziana Andina, «Roberta De Monticelli, Al di qua del bene e del male»Rivista di estetica, 61 | 2016, 171-173.

Notizia bibliografica digitale

Tiziana Andina, «Roberta De Monticelli, Al di qua del bene e del male»Rivista di estetica [Online], 61 | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 10 juin 2023. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1116; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1116

Torna su

Autore

Tiziana Andina

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Torna su
  • Logo Rosenberg & Sellier
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search