Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri87variaRipensare la giustizia transgener...

varia

Ripensare la giustizia transgenerazionale attraverso l’immaginazione morale e l’esperienza estetica

L’utilitarismo di R.M. Hare come chiave interpretativa dei doveri nei confronti delle generazioni future
Giulia Beltritti
p. 159-172

Abstract

The purpose of this article is to highlight how R. M. Hare’s theory can provide important food for thought in dealing with issues related to transgenerationality. In this sense, both the universalization of moral judgments and the imagination, characteristics that, constitute the pillars of Hare’s philosophical theory, provide a key that allows us to place at the center of the moral decision not only the interests of those who inhabit the earth at this time, but also those of all other moral subjects who will exist in a future time.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Pulcini 2020: 85.
  • 2 Pulcini 2009: 32.
  • 3 Thomasson 1999: 11.
  • 4 Pontara 2021: 35. «Occorre sin d’ora rilevare che vi sono problemi di responsabilità e giustizia in (...)

1Che cosa può spingerci a preoccuparci per le generazioni future (GF), vale a dire per i non ancora-nati che non hanno volto né nome e che possiamo agevolmente confinare in un futuro nebuloso e remoto il quale, per usare un’espressione provocatoria di Jacques Derrida, “non ci riguarda”? Esiste insomma un obbligo alla responsabilità nei loro confronti? E quali possono esserne le motivazioni?1 Il presente articolo ha intenzione, attraverso l’analisi della teoria di R. M. Hare, di identificare i fattori che possono motivare gli individui non solo ad accettare in astratto la responsabilità verso il futuro, ma ad adottarla come parte della loro identità morale, compiendo di conseguenza azioni appropriate. In tal senso l’“l’altro distante nel tempo”2, come lo definisce Elena Pulcini, non si riduce, nella teoria del filosofo, a entità fittizia3 incapace di modificare gli assetti della realtà sociale, bensì si trasforma in soggetto morale i cui diritti divengono rilevanti, imponendo alle generazioni di oggi di ripensare i doveri nei suoi confronti. La proposta di R.M. Hare, infatti, grazie al meccanismo dell’immedesimazione immaginativa, si basa sulla presa in carico degli interessi di tutti i soggetti che compongono la società a prescindere dalla dimensione temporale, stabilendo così i capisaldi di un’etica relazionale fondata su un concetto di giustizia che guarda al futuro4.

1. L’etica universalistica come chiave di lettura della transgenerazionalità

  • 5 Hare (1963), tr. 1971: 150.
  • 6 Rohls 1995: 509. «Dobbiamo necessariamente attribuire il medesimo predicatore imperativo a tutte le (...)
  • 7 Hare (1982), tr. 1989: 150. «Vorrei sottolineare che, strettamente parlando, non esistono diverse f (...)
  • 8 Hare (1992), tr. 1992: 220.
  • 9 Hare (2000), tr. 2006: 193.
  • 10 Hare 2002: 115.

2Si deve innanzi tutto evidenziare come il meccanismo dell’immedesimazione diventi essenziale a causa di una caratteristica logica interna al linguaggio della morale: l’universalizzabilità, ossia il fatto che devono darsi gli stessi giudizi morali su azioni che si ammette essere esattamente uguali o simili negli aspetti rilevanti5. Universalizzare una massima significa, nell’interpretazione di Hare, che devo volerla non solo per la situazione presente, nella quale ho il ruolo che ho, ma anche per tutte le possibili situazioni future che assomigliano a questa nelle loro proprietà universali, incluse quelle nelle quali ricopro tutti gli altri ruoli immaginabili6. Il fatto di dover prescrivere la stessa azione nei casi simili, dunque, implica che il soggetto tenga in egual considerazione gli interessi di tutti e per far ciò è necessario che egli appunto si “immedesimi” negli interessi degli altri, e dunque anche in quelli delle generazioni future, valutandoli di eguale importanza rispetto ai propri. In altre parole ci si deve rappresentare completamente la situazione dell’altro, incluse le sue motivazioni e le sue preferenze: questo implica il fatto che il soggetto coinvolto nel giudizio morale tratti la persona al cui posto immagina di essere in termini uguali a sé stesso7. In questo modo, in base alla teoria utilitarista a cui si rifà il filosofo, si vuole cercare di massimizzare le preferenze di tutti attraverso una prescrizione universale che rappresenti la preferenza imparziale complessiva, cioè il principio che noi preferiremmo vedere applicato nelle situazioni simili a questa, a prescindere dalla posizione occupata da noi stessi8. Hare afferma, inoltre, che per soddisfare l’imperativo kantiano “Agisci in modo da trattare l’umanità come fine e mai come mezzo”, si devono trattare i fini degli altri, ossia quello che essi vogliono per sé stessi, come propri fini9. Se devo universalizzare la mia massima, è necessario che essa dunque sia coerente con il perseguimento dei fini di tutte le altre persone a pari condizioni dei miei: è proprio qui che, nuovamente, entrano in gioco le generazioni future in quanto nella locuzione “tutte le altre persone” sono compresi, secondo Hare, anche coloro che non sono ancora nati e i cui interessi devono essere considerati nel calcolo utilitaristico. Il riconoscimento morale delle persone che verranno passa dalla consapevolezza che esse, in quanto membri dell’umanità, devono essere considerate come fini e non come mezzi per la realizzazione, in chiave conservativa, degli scopi egoistici delle generazioni attuali. Si deve evidenziare, inoltre, come da tale assunto derivi una sorta di “dovere negativo” nei confronti di chi verrà dopo di noi. Precisamente, dovendo tenere in considerazione i fini degli altri al pari dei propri, il soggetto morale non deve prescrivere azioni le cui conseguenze non vorrebbe subire lui stesso se si trovasse nei panni dell’altro10. La necessità di farsi carico di obblighi negativi nei confronti delle generazioni future consiste, in buona sostanza, nel rispettare i loro interessi (ossia l’interesse di vivere una vita degna di essere vissuta) al pari dei nostri e di evitare ai nuovi venuti sofferenze che non saremmo disposti a patire noi stessi se ci trovassimo nei loro panni.

2. Gli interessi dell’“altro distante nel tempo” e l’irrilevanza del fattore temporale

  • 11 Donatelli 2001: 112. Cfr. Mori 1986: 126.
  • 12 Hare (1991), tr. 1994: 225.
  • 13 Mordacci 2007: 33-34. «Dalla presa in carico delle conseguenze deriva la necessità del “test di inv (...)
  • 14 Cuozzo 2020: 128.
  • 15 Hare 2002: 75.
  • 16 Ivi: 74.
  • 17 Di Biase 2004: 229.
  • 18 Sidgwick 1907: 414.

3Se quindi si ammette, con Kant, che l’unica cosa buona è la volontà, resa buona dalle cose che essa vuole in modo autonomo, universale, razionale e imparziale, bisognerebbe anche ammettere, secondo Hare, che l’agente non potrebbe essere indifferente agli esiti intenzionalmente voluti del suo comportamento. Su tale assunto si basa l’utilitarismo delle preferenze11 del filosofo, fondato sulla presa in carico delle conseguenze delle azioni del soggetto morale, le quali devono essere tenute in considerazione al fine di poter adottare una corretta decisione di principio: è sulla base di queste ultime che si deve prediligere l’azione che massimizza l’utilità e che faccia il meglio per tutti i soggetti coinvolti12. Nel decidere ciò che è giusto fare, dunque, si mostrerebbe sempre necessaria la rappresentazione degli effetti delle azioni, e gli effetti delle azioni possono essere pensati solo al futuro, immaginati come possibili: in tal senso le generazioni future tornano a essere protagoniste in quanto esse, dovendo subire le conseguenze delle decisioni che vengono prese “ora” per “allora”, fungono da destinatarie delle scelte morali di chi le ha precedute. È dunque la stessa struttura interna della teoria di Hare a contenere già in sé l’attenzione verso gli “uomini del futuro”, visti come soggetti coinvolti nell’azione: la stessa considerazione dei nostri e dei “loro” interessi rappresenta così una presa di posizione significativa nei confronti della transgenerazionalità. In base a questo criterio, è solo tenendo in considerazione ciò che accadrà a tutte le persone interessate dalla propria azione, anche quelle che subiranno tali conseguenze in un tempo molto remoto, che si può agire moralmente13. Sotto questa prospettiva la decisione di principio diviene “sistemica”14, in quanto si fa carico non solo dell’interesse del singolo soggetto che la mette in atto, bensì di tutti gli interessi di ogni persona, presente e futura, che potrebbero essere compromessi dall’azione. Attraverso questa strategia, dunque, si può prospettare un’azione transgenerazionale efficace, la quale prevede la realizzazione di un fine condiviso, ovvero la massimizzazione totale del benessere che deve estendersi nel tempo e guardare alle generazioni che verranno dopo di noi. «Ho cercato di mostrare perché la mia teoria mi impegna a ritenere che possano esistere dei doveri nei confronti delle generazioni future», afferma Hare, il quale a tal proposito aggiunge: «Devo solo considerare gli effetti delle mie azioni sulle persone che ne sarebbero influenzate (comprese le persone che verrebbero all’esistenza) nel mondo. In altre parole, devo considerare quali sarebbero le conseguenze delle mie azioni (…), devo considerare la questione come se io dovessi essere quella persona, o come se quella persona dovesse essere me stesso»15. Il principio di universalizzabilità, in definitiva, prescinde dal “fattore temporale” in quanto impone il trattamento paritario delle preferenze passate, presenti e future nel caso esse presentino le stesse caratteristiche rilevanti16. In altre parole, se si prende una decisione morale per una situazione che presenta determinate caratteristiche e riguarda una persona reale, si dovrà prendere la medesima decisione per una situazione futura che presenti le stesse caratteristiche rilevanti e che riguarda una persona possibile. Il filosofo, insistendo su questo punto, afferma che le decisioni morali esprimerebbero prescrizioni che: «Si estendono a tutti i tempi e a tutte le persone caratterizzate dagli elementi specificati nella prescrizione»17. Hare, seguendo il pensiero di Sidgwick, osserva così come la conquista della felicità sia considerabile come un valore universale e come, dunque, il “fattore tempo” diventi del tutto irrilevante poiché il benessere degli individui futuri conta legittimamente quanto quello degli individui presenti. A tal riguardo lo stesso Henry Sidgwick in The Methods of Ethics, afferma che: «Da un punto di vista universale il tempo in cui un essere umano esiste non può incidere sul valore della sua felicità; un utilitarista deve prendere in considerazione gli interessi della posteriorità alla stessa stregua di quelli dei suoi contemporanei»18. In quest’ottica Hare, aderendo alla teoria dell’utilitarismo del totale, vuole dimostrare la necessità di tenere in considerazione gli interessi di tutti i soggetti in gioco, a prescindere dal fatto che essi siano persone reali o persone possibili, e questo deriva dal fatto che la massimizzazione dell’utilità generale deve comprendere tutti gli individui facenti parte dell’assetto sociale nella sua totalità.

3. Un utilitarismo delle preferenze sui generis

  • 19 Hare (1963), tr. 1971: 138-139. «Nella maggior parte dei casi una certa capacità d’immaginazione e (...)
  • 20 Berti 1992: 22. «Per Hare assumere il punto di vista morale significa pensare sé stessi in una situ (...)

4Sino ad ora sembrerebbe che non ci sia nulla di nuovo nella teoria di Hare rispetto al modo in cui l’utilitarismo classico affronta il problema delle generazioni future. Secondo la teoria dell’utilitarismo delle preferenze, a cui si richiama l’autore, quando il soggetto morale sceglie quale azione compiere deve optare per quella che consente a più persone possibili di generare più utilità possibile dalla soddisfazione delle proprie preferenze, comprese quelle delle generazioni future. Sin qui Hare si trova d’accordo e sostiene la necessità di un utilitarismo del totale, ossia la presa in considerazione di tutte le preferenze passate, presenti e future per calcolare l’azione che massimizza l’utilità a prescindere dal fattore temporale. Tuttavia vi è un elemento aggiuntivo nella teoria dell’autore che fa sì che essa si contraddistingua e si distanzi dall’utilitarismo delle preferenze inteso in senso stretto. Secondo quest’ultimo, non potendo conoscere le preferenze delle generazioni future, si deve ipotizzare che qualsiasi esse siano, più risorse avrà a disposizione chi verrà dopo di noi, più possibilità avrà di realizzare le proprie preferenze. Questo basta per fondare la sostenibilità intergenerazionale in termini utilitaristici, senza dover ricorrere all’elemento empatico ed immaginativo. A differenza di questa prospettiva, l’elemento che nell’utilitarismo di Hare porta a una diversa declinazione della giustizia intergenerazionale rispetto a qualsiasi altra versione dell’utilitarismo delle preferenze è proprio l’elemento dell’immaginazione. Quest’ultima rappresenta, nel pensiero di Hare, il secondo dei tre stati necessari al processo di immedesimazione19, nel quale ragione e sentimento compartecipano attivamente per rendere la figura dell’altro più accessibile ai nostri occhi. Si nota così che, dopo lo stato cognitivo, basato sulla conoscenza dei fatti empirici relativi alle esperienze altrui, segue lo stato affettivo caratterizzato dal processo immaginativo e, infine, lo stato conativo, ossia la decisione morale di assumere in modo razionale le preferenze altrui come proprie, nel caso queste si rivelino universalizzabili e più benefiche di altre. Per rendersi presenti gli interessi dell’altro dunque, non solo si devono conoscere le esperienze in cui è coinvolto ma risulta indispensabile che l’individuo si metta empaticamente al posto altrui, percependo di conseguenza, in modo immediato e a-razionale, cosa si prova a vivere una determinata esperienza. Lo stato affettivo rappresenta così l’elemento valutativo della decisione morale in quanto, immaginandosi nella condizione dell’altro si valuta se quell’esperienza sia buona o cattiva. Pertanto, facendo un esempio concreto riportato dallo stesso Hare, si può osservare che, se devo guidare mantenendo la distanza di sicurezza per evitare di causare incidenti che potrebbero provocare danni seri a chi mi precede, devo sapere come si sentirebbe la persona che fosse urtata. Questa osservazione provoca in me la preferenza a non causare una tale esperienza dolorosa, in considerazione del fatto per cui, se capitasse a me, io soffrirei e ciò mi induce a moderare la velocità e a rispettare la distanza. Se ho questa consapevolezza, significa che posso immaginare la sofferenza, anche se non l’ho mai direttamente provata. Chi sperimenta la sensazione di essere al posto dell’altro, mantenendo ovviamente la propria identità, sviluppa senza dubbio la volontà di evitare quel dolore in futuro o di farlo cessare per la persona che lo sta provando20. Ma attenzione però: non si tratta di un amalgama indistinto in cui “io” e “loro” diventano un tutt’uno, bensì di un “io morale” che, volgendo lo sguardo verso il mondo, prende consapevolezza dell’estraneità rendendola intelligibile. È dunque proprio grazie all’immedesimazione simpatetica che l’utilitarismo di Hare si distingue dalle altre forme di utilitarismo delle preferenze: secondo l’autore infatti non è sufficiente fondare la decisione morale sul mero calcolo delle possibili conseguenze future, bensì la scelta del soggetto deve basarsi sulle informazioni fornite dallo stato affettivo, vero e proprio motore della corretta decisione di principio. In altre parole è vero che si deve far prevalere la decisione che massimizza l’utilità generale, ma tal decisione non si deve basare su un mero calcolo algebrico bensì fondarsi sui sentimenti che i soggetti morali proverebbero a subire tali conseguenze.

4. Sacrificare gli interessi delle generazioni attuali a favore di quelle future?

5A ben vedere si può notare inoltre come l’“inversione dei ruoli” di Hare possa risultare efficace per risolvere uno dei principali problemi della teoria utilitarista applicata alla giustizia transgenerazionale: il sacrificio delle generazioni presenti a favore delle generazioni future. Si deve partire dalla considerazione del fatto che la teoria della giustizia di stampo utilitaristico non si preoccupa primariamente della distribuzione del benessere tra i membri della società. Ciò che conta è la dimensione della “torta di benessere” della quale la società nel suo complesso beneficerà, non la dimensione relativa delle fette di quella torta che ogni suo membro riceverà. Dunque, sacrificare interamente il benessere di poche persone rendendo possibile la massimizzazione del benessere della società nel suo complesso, potrebbe essere la politica sostenuta dall’utilitarismo in particolari circostanze. Nel contesto intergenerazionale tale approccio gioca un ruolo cruciale nel calcolo della distribuzione equa di benessere tra le generazioni attuali e quelle future. In tal senso, rinunciare a consumare una parte del nostro capitale/risorse oggi potrebbe consentirci di consumare molto di più di quel capitale in un futuro più o meno distante. Se siamo utilitaristi, i risparmi (in termini intergenerazionali) non sono solo autorizzati, sono richiesti, poiché l’obiettivo è quello di massimizzare la dimensione della torta di benessere intergenerazionale. Questo significa che le prime generazioni della storia devono stringere la cinghia e investire a beneficio delle future generazioni. D’altra parte, la conclusione utilitaristica diventa più preoccupante se si accetta che il numero delle generazioni a venire è, se non infinito, almeno indefinito. Infatti, un modo di interpretare l’utilitarismo consisterebbe allora nel costringerci a un sacrificio senza fine, poiché non saremmo in grado di determinare quando fermarci. Un tale sacrificio non avvantaggerebbe alla fine dei conti alcuna generazione, essendo tutte obbligate a risparmiare, data la permanente incertezza riguardo a quante generazioni seguiranno loro. In tal senso si noti come l’utilitarismo, nella sua formulazione classica, possa condurre al perenne sacrificio delle generazioni attuali, sebbene esso possa essere attenuato dalla considerazione dell’utilità marginale decrescente e dall’introduzione di un tasso di sconto sociale. Come, dunque, la teoria di Hare può rivelarsi più adatta delle teorie utilitariste classiche per risolvere tale impasse? Il ragionamento è il seguente: in base all’ “inversione dei ruoli” il soggetto deve immaginare di trovarsi nella stessa situazione di un ipotetico soggetto futuro e di subire le stesse conseguenze derivate a questo soggetto futuro da una determinata scelta morale presa precedentemente. In questo modo il soggetto vive empaticamente tali conseguenze come se le subisse lui stesso in prima persona e, ritenendole negative e non volendole subire lui stesso nel caso fosse lui nella situazione dell’altro, decide di prendere una decisione morale volta a evitare tali conseguenze. Tale decisione non si fonda su un sacrificio prettamente altruistico basato su una rinuncia del soggetto al soddisfacimento del suo benessere a favore del benessere di un altro ipotetico soggetto futuro, bensì su una scelta che guarda al benessere individuale di entrambi i soggetti morali. L’utilità generale deriva dall’universalizzabilità del giudizio: se il soggetto attuale si trovasse, in un futuro non troppo lontano, a patire le conseguenze della siccità, allora vorrebbe che chi lo ha preceduto avesse risparmiato acqua corrente per le attività quotidiane e ciò lo porta a risparmiarla lui stesso per chi verrà dopo di lui. La decisione del soggetto attuale di risparmiare acqua corrente non è dunque un sacrificio a favore solamente di chi abiterà il mondo in un futuro molto remoto, ma è una decisione a favore dei suoi stessi interessi futuri e di quelli dei suoi figli. Questo ragionamento è il medesimo ragionamento che viene effettuato nel caso degli interessi presenti: il soggetto che decide di mantenere la distanza di sicurezza in auto per evitare agli altri di essere tamponati, lo fa perché lui stesso, se si trovasse a guidare il veicolo in fila alla coda, non vorrebbe essere tamponato. La decisione morale transgenerazionale non deve essere considerata meramente altruistica, né meramente egoistica, bensì sistemica. Si può dunque osservare, in definitiva, come l’utilitarismo simpatetico di Hare, riprendendo il sentimentalismo humeniano, riesca a risolvere l’impasse del sacrificio delle generazioni presenti a favore delle generazioni future prospettando una decisione morale che tenga in conto il benessere della collettività a prescindere dalla dimensione temporale.

5. L’immaginazione come fondamento della responsabilità transgenerazionale: un approccio morale ed estetico

  • 21 Mordacci 2007: 33.
  • 22 Hare (1963), tr. 1971: 83.
  • 23 Greco 2016: 3 «Con il termine “empatia” si intende, grosso modo, la capacità di mettersi nei panni (...)
  • 24 Botti 2018: 204.
  • 25 Pulcini 2020: 85.
  • 26 Beck (1992), tr. 2013: 32.

6Lo sguardo omeostatico necessita dunque di un’immedesimazione simpatetica con l’altro, o meglio, di una strategia di “inversione dei ruoli”21 basata su un ponderato e razionale ricorso alla propria facoltà immaginativa22. Ecco che allora quest’ultima diviene un fattore essenziale per un efficace ragionamento morale in quanto essa è connessa alla necessità di saper compartecipare ai sentimenti ed ai desideri degli altri, intendendo con altri tutti quelli che, anche solo di sbieco, vengono influenzati dalle nostre scelte di condotta: “Requisito del pensiero morale è la completa simpatia, non la pura e semplice empatia”, afferma Hare. È dunque l’immaginazione, e non la semplice empatia, a costituire il sentimento morale vero e proprio e a fondare le basi per una scelta imparziale. Se infatti attraverso il meccanismo simpatetico veniamo influenzati dai piaceri e dai dolori altrui in modo che la pena o il sollievo provati ci spingano ad approvare o disapprovare le condotte che provocano negli altri piacere e dispiacere, tale sentimento non è ancora definibile come sentimento morale. Questa capacità di co-sentire, risentendo della vicinanza e della lontananza rispetto alle relazioni che noi abbiamo con le persone con cui simpatizziamo, dà luogo a una benevolenza limitata: in altre parole l’empatia è un principio necessario ma non sufficiente per la moralità23. Solo la facoltà immaginativa ci permette di allargare il nostro punto di vista in modo illimitato facendo sì che l’approvazione o la disapprovazione di una condotta non venga influenzata dal tipo di relazione che noi abbiamo con chi agisce o con chi subisce gli effetti dell’azione, ma si trasformi in imparziale considerazione di tutti gli individui, anche di coloro che non sono necessariamente in diretto contatto con noi. La conseguenza che ne deriva è la costruzione di un contesto mentale più ampio che non guarda alla parzialità dei nostri sentimenti immediati, ma li analizza riflessivamente e criticamente grazie a una approvazione o disapprovazione che si caratterizza per la sua stabilità e autorevolezza. Solo così l’obbligo morale può estendersi dalle relazioni tra vicini e cari agli altri distanti e all’umanità in senso ampio, di cui si può immaginare la vulnerabilità, superando i limiti intrinseci alla comunicazione simpatetica, limitata da fattori come la vicinanza, l’affetto o la somiglianza. Secondo Caterina Botti, questa specifica lettura: «Offre delle considerazioni interessanti rispetto al novero di individui verso cui possiamo mostrare un atteggiamento etico di cura: non ci si riferisce solo più a un novero ristretto di individui, ma ci si rivolge invece all’ampio novero di individui con cui possiamo avere una relazione solo in forma indiretta»24. In tale novero di individui rientrano a pieno titolo le generazioni future di cui possiamo immaginare interessi ed esigenze sotto forma di obblighi negativi nei loro confronti, i quali consistono essenzialmente nell’evitare di danneggiarle immaginandone la vulnerabilità. L’atto immaginativo risulta così necessario per entrare in contatto con gli altri, nonché con gli “altri distanti nel tempo”25. Si deve inoltre evidenziare che, se per quanto riguarda gli interessi delle persone reali si hanno dati empirici a cui poter attingere per conoscere la situazione di fatto in cui tali soggetti sono coinvolti, nel caso di chi verrà dopo di noi si è sforniti, o quasi, di elementi certi, i quali possono essere solo ipotizzati. In quest’ultimo caso dunque, l’immedesimazione con l’“altro distante nel tempo” richiede un atto immaginativo di più ampia portata che permetta di presuppore i suoi interessi e che vada a sostituire quello che, nella teoria di Hare, è l’elemento cognitivo, basato sulla conoscenza della situazione di fatto in cui si trova il soggetto morale in cui ci si deve immedesimare. È solo in questo modo che si può realizzare quella che Ulrick Beck chiama “comunità di destino”, la quale si fonda sulla capacità degli esseri umani di proiettarsi (nel) e preoccuparsi del futuro, visto come elemento costitutivo della nostra identità26. In tal senso l’immaginazione, vista come la capacità di elaborare “immagini metaforiche” a partire dalla nostra esperienza emotiva, è in grado di far sì che ci si possa figurare le preferenze e i sentimenti delle generazioni future di fronte a determinate conseguenze dell’azione e, dunque, a ripensare la responsabilità morale nei loro confronti sulla base del nostro bagaglio emotivo comune. Da questo punto di vista l’esperienza estetica ricopre un ruolo assai importante per la vita morale in quanto, in base a questa linea di pensiero che riprendere Johnson e Lakoff, gli stessi concetti morali sono figurazioni di metafore che si servono del meccanismo immaginativo. La percezione morale e quella artistica sono simili in questo senso: sono atti di sentimento e immaginazione. Quest’ultima è dunque la chiave degli atti artistici, grazie ai quali nascono nuove forme e, al contempo, è la chiave degli atti morali con cui si rimodellano vecchi valori e se ne creano di nuovi. Pensare alla deliberazione morale come a una forma di indagine immaginativa è quindi illuminante, perché mette in luce gli aspetti esplorativi ed estetici della moralità. Quest’ultima non è più vista come la ricerca di leggi morali immutabili, ma come la continua esplorazione immaginativa delle possibilità di affrontare i nostri problemi etici e di muoverci in modo trasformativo verso ideali immaginari.

6. L’IA a supporto della teoria di Hare per ripensare la giustizia transgenerazionale

  • 27 Umbrello 2018: 7 ss.
  • 28 Friedman 2019: 13.

7La teoria dell’immaginazione morale di Hare quale chiave di lettura per una nuova giustizia transgenerazionale, può apparire inconsistente dal punto di vista applicativo, sembrando un mero ragionamento speculativo. Tuttavia si deve notare come quest’ultima possa essere supportata dal capitale “documediale”, ossia i dati registrati sul web e impiegati nel calcolo previsionale dell’IA, nella definizione di più efficaci strategie transgenerazionali27. Da qualche tempo si sta infatti facendo avanti l’idea che, per supportare le politiche a favore di chi verrà dopo di noi, possano essere impiegate le potenzialità dell’IA, la quale fungerebbe da consulente etico in grado di far prendere decisioni migliori a tutela delle generazioni future. A tal proposito la struttura del giudizio morale “transgenerazionale” teorizzata da Hare può rappresentare l’approccio migliore da applicare nel VSD, metodologia che permette di incorporare i valori morali nei sistemi di Intelligenza Artificiale28. Ma su questo punto non è possibile soffermarsi in questo contesto. Quello che invece preme sottolineare è come l’IA stessa sia in grado di rendere applicabile e di integrare la teoria dell’immaginazione morale di Hare grazie alla sua capacità di calcolo previsionale. Si noti come prima cosa che il calcolo di tutte le possibili conseguenze previsto da Hare come necessario per giungere a un giudizio morale critico, è sempre apparso un sogno utopico affidato all’ “arcangelo”, figura fittizia che nel pensiero dell’autore rappresenta il livello di pensiero morale necessario per giungere a una decisione imparziale. Tuttavia, grazie alla rivoluzione documediale in atto, tale utopia non sembra più irrealizzabile: la grande rivoluzione della documedialità risiede nella possibilità di paragonare contemporaneamente, grazie alla registrazione dei dati, gli effetti derivanti dall’applicazione, nella decisione morale, di differenti principi. Il calcolo del beneficio è visibile grazie al dato registrato, il quale fornisce la memoria storica della situazione prima dell’applicazione di un valore morale, nonché la fotografia empirica della medesima situazione a seguito di tale applicazione. La mole abnorme di dati (i big data) e la potenza computazionale dell’IA, permettono di analizzare e prevedere non solo il risultato di una singola azione, ma anche le conseguenze di una catena di azioni più in là nel tempo, che può essere avvalorata grazie a un pattern comportamentale con una valenza statistica. È qui la vera rivoluzione: le possibili conseguenze di un’azione sulle future generazioni non rappresentano più un dato approssimativo ma un dato conoscibile che si avvicina alla realtà. A tal proposito risulta chiaro come l’immedesimazione simpatetica, necessaria per giungere a una decisione morale transgenerazionale, possa essere coadiuvata dalla potenzialità dei dati. Essendo le conseguenze di un’azione maggiormente prevedibili grazie alla documedialità, ciò permetterebbe di immedesimarsi più facilmente nelle generazioni future, percependo in modo più immediato i sentimenti provati in una determinata circostanza fattuale che diventa più facilmente immaginabile, e contribuendo in questo modo a fondare la motivazione morale alla base della giustizia transgenerazionale.

Torna su

Bibliografia

Andina T. 2016, Ontologia sociale. Transgenerazionalità, potere, giustizia, Roma, Carocci.

Andina T. 2020, Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future, Roma, Carocci.

Beck U. 1992, Risk Society: Towards a New Modernity, tr. di W. Privitera, La società del rischio: verso una seconda modernità, Roma, Carocci, 2013.

Berti E. 1992, Fine e valore, Roma, Armando.

Botti C. 2018, Cura e differenza. Ripensare l’etica, Milano, LED Edizioni Universitarie.

Campbell S.M. 2007, Hare on possible people, “Journal of Applied Philosophy”, 24: 408-424.

Carson T. 1993, Hare on utilitarianism and intuitive morality, “Erkenntnis”, 39: 305-331.

Cuozzo G. 2020, Etica dei resti, Brescia, Morcelliana.

Di Biase G. 2004, Richard Mervyn Hare. Pensiero e parola morale nell’opera più recente, Roma-Bari, Laterza.

Donatelli P. 2001, La filosofia morale, Roma-Bari, Laterza.

Greco L. 2016, Simpatia ed etica: in difesa della prospettiva humeana, “I castelli di Yale online”, 2: 1-14.

Hare R.M. 1963, Freedom and Reason, tr. di M. Borioni, Libertà e ragione, Milano, il Saggiatore, 1971.

Hare R.M. 1964, The Language of Morals, tr. di M. Borioni, Il linguaggio della morale, Roma, Ubaldini Editore, 1978.

Hare R.M. 1972, Applications of Moral Philosophy, London, Macmillan.

Hare R.M. 1982, Moral Thinking: Its Levels, Method, and Point, tr. di S. Sabattini, Il pensiero morale, Bologna, il Mulino, 1989.

Hare R.M. 1991, Essays On Political Morality, tr. di R. Rini, Sulla morale politica, Milano, il Saggiatore, 1994.

Hare R.M. 1992, Essays in Ethical Theory, tr. di R. Rini, Saggi di teoria etica, Milano, il Saggiatore, 1992.

Hare R.M. 2000, Sorting Out Ethics, tr. di L. Ceri, Scegliere un’etica, Bologna, Il Mulino, 2006.

Hare R.M. 2002, Essays on Bioethics, Oxford, Clarendon Press.

Hume D. 2001, Trattato della natura umana, Milano, Bompiani.

Hume D. 2016, Una dissertazione sulle passioni, CreateSpace Independent Publishing Platform.

Johnson M. 1990, The Body in the Mind, Chicago, University of Chicago Press.

Johnson M. 1997, Moral Imagination, Chicago, University of Chicago Press.

Jonas H. 1979, Das Prinzip Verantwortung, tr. di Paola Rinaudo, Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Torino, Einaudi, 2009.

Lecaldano E. 2012, La fertilità dell’etica di David Hume per la riflessione del xxi secolo, “Iride: Filosofia e Discussione Pubblica”, 25: 543-546.

Lodovici G.S. 2004, L’ utilità del bene. Jeremy Bentham, l’utilitarismo e il consequenzialismo, Milano, Vita e Pensiero.

Mordacci R. 2007, La vita etica e le buone ragioni, Milano, Mondadori.

Mori M. 1986, Utilitarismo e morale razionale. Per una teoria etica obiettivista, Torino, Giuffrè.

Nielsen K. 1985, Morality and Universality. Essays on Ethical Universalizability, Dordrecht, Reidel.

Pisanò A. 2012, Diritti deumanizzati. Animali, ambiente, generazioni future, specie umana, Torino, Giuffré.

Pontara G. 2021, Etica e generazioni future, Bruxelles, Mincione.

Pulcini E. 2009, La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale, Torino, Bollati Boringhieri.

Pulcini E. 2020, Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale, Torino, Bollati Boringhieri.

Rohls J. 1995, Storia dell’etica, Bologna, il Mulino.

Sidgwick H. 1907, The Methods of Ethics, New York, Dover Publications.

Simoes M. C. 2013, Hare’s preference utilitarianism: an overview and critique, “Trans/Form/Acao”, 36: 123-134.

Thomasson L. 1999, Fiction and Metaphysics, Cambridge-New York, Cambridge University Press.

Tuomela R. 2013, Social Ontology. Collective Intentionality and Group Agents, Oxford, Oxford University Press.

Torna su

Note

1 Pulcini 2020: 85.

2 Pulcini 2009: 32.

3 Thomasson 1999: 11.

4 Pontara 2021: 35. «Occorre sin d’ora rilevare che vi sono problemi di responsabilità e giustizia intergenerazionale che riguardano i rapporti tra generazioni interconnesse e in parte sovrapposte: ad esempio, problemi riguardanti l’allocazione di risorse relativamente scarse tra la generazione degli anziani e quella dei giovani che coesistono in uno stesso arco di tempo in questo o quel Paese. Questi problemi non sono strutturalmente diversi da quelli riguardanti rapporti di giustizia tra vari altri gruppi coesistenti nello stesso arco di tempo: sono tutti, si può dire, problemi di giustizia “spaziale”. Vi sono però difficili problemi di natura filosofica che la questione della responsabilità morale verso le generazioni future fa sorgere in modo particolare allorché tale questione viene formulata, non tanto in relazione a generazioni adiacenti e parzialmente sovrapposte, bensì relativamente a generazioni tra di loro distanti nel tempo: questi, si può dire, sono problemi di giustizia “temporale”. La maggior parte di coloro che si occupano di problemi di responsabilità o giustizia intergenerazionale non intendono, di regola, far valere che non vi sia alcuna responsabilità nei confronti delle prossime generazioni, pur essendo tra di loro in disaccordo su quanta sia questa responsabilità».

5 Hare (1963), tr. 1971: 150.

6 Rohls 1995: 509. «Dobbiamo necessariamente attribuire il medesimo predicatore imperativo a tutte le azioni che possiedono la medesima proprietà. Ora, l’universalizzabilità degli enunciati prescrittivi svolge un ruolo fondamentale nelle argomentazioni morali. Poniamo che io debba denunciare qualcuno che si è dato alla fuga dopo aver provocato un incidente stradale. In questo esempio, il mio assentire alla presentazione di questa denuncia implica che assento anche all’enunciato prescrittivo universale secondo cui chiunque fugga dopo avere provocato un incidente stradale deve essere denunciato. Ciò significa d’altronde che anch’io devo essere denunciato se fuggo in analoghe circostanze».

Cfr. Nielsen 1985: 95. Nielsen distingue l’universalizzabilità dall’universalismo e afferma che non possiamo ricavare il secondo dalla prima: non possiamo sostenere che un principio morale è un principio che si applica a tutte le persone; esso si applica a tutte le persone di un certo tipo ed è universalizzabile nel senso che si applicherebbe a qualunque persona fosse di quel tipo.

7 Hare (1982), tr. 1989: 150. «Vorrei sottolineare che, strettamente parlando, non esistono diverse fasi di universalizzazione, contrariamente a quanto afferma Mackie. Io sostengo che i giudizi morali sono universalizzabili soltanto in un senso, vale a dire che essi implicano giudizi identici in tutti i casi identici nelle loro proprietà universali. Esiste peraltro, come Mackie ben comprende, una progressione nell’uso che facciamo di questa singola proprietà logica man mano che sviluppiamo la nostra teoria del ragionamento morale».

8 Hare (1992), tr. 1992: 220.

9 Hare (2000), tr. 2006: 193.

10 Hare 2002: 115.

11 Donatelli 2001: 112. Cfr. Mori 1986: 126.

12 Hare (1991), tr. 1994: 225.

13 Mordacci 2007: 33-34. «Dalla presa in carico delle conseguenze deriva la necessità del “test di inversione dei ruoli”: l‘agente che formula una prescrizione morale fa proprie le preferenze di tutti coloro che sono coinvolti nella situazione e così aggrega presso di sé tutte le preferenze. In questo modo egli si identifica, in un certo senso, con tutti gli individui coinvolti o, il che è lo stesso, con il punto di vista di un osservatore ideale (quello che Hare chiama “l’arcangelo”), a partire dal quale le preferenze hanno ciascuna un peso obiettivo, cioè totalmente indipendente dal fatto che si tratti di preferenze mie o altrui. Hare pretende di fondare l‘utilitarismo sulla struttura del linguaggio morale in quanto prescrittivo e universale (…). Caratteristico dell’utilitarismo è comunque l’espediente di collocare tutti i desideri e le preferenze sullo stesso piano, in base al principio dell‘uguale considerazione degli interessi».

14 Cuozzo 2020: 128.

15 Hare 2002: 75.

16 Ivi: 74.

17 Di Biase 2004: 229.

18 Sidgwick 1907: 414.

19 Hare (1963), tr. 1971: 138-139. «Nella maggior parte dei casi una certa capacità d’immaginazione e una certa disposizione a servirsene costituiscono un quarto ingrediente necessario nelle argomentazioni morali, accanto a quelli già menzionati, e cioè la logica (sotto forma di universalità e prescrittività), i fatti e le inclinazioni».

20 Berti 1992: 22. «Per Hare assumere il punto di vista morale significa pensare sé stessi in una situazione ideale in cui di volta in volta si ricopre il ruolo di tutte le persone coinvolte in una decisione. Ricoprire il ruolo di un altro comporta anche che se ne assumano tutte le preferenze e tutti i desideri (prudenziali). Il punto di vista morale prescrive inoltre che lo si faccia in modo imparziale, trascurando quali sono i nostri personali interessi e attribuendo uguale valore agli interessi di tutti. Chi universalizza in questo modo la sua preferenza, non può che volere che la sua decisione massimizzi la soddisfazione delle preferenze di tutti i soggetti coinvolti. Morale è allora la scelta che risponde agli interessi di tutti».

21 Mordacci 2007: 33.

22 Hare (1963), tr. 1971: 83.

Cfr. Botti 2018:196 ss. «È l’immaginazione che ci permette, infatti, di allargare il nostro punto di vista, in modo tale che la nostra reazione di approvazione o disapprovazione di una condotta non venga influenzata da tipo di relazione che noi abbiamo con chi agisce o con chi subisce gli effetti della sua azione […]. L’immaginazione ci permette di costruire un contesto più ampio e fermo da cui tornare, riflessivamente e criticamente, sulla parzialità dei nostri sentimenti più immediati».

23 Greco 2016: 3 «Con il termine “empatia” si intende, grosso modo, la capacità di mettersi nei panni di un altro, di sentire ciò che un altro sente, e di agire di conseguenza. Il grande successo che sta riscuotendo l’empatia è dovuto in larga parte al fatto che essa sembrerebbe essere un elemento indispensabile perché il motore della moralità possa avviarsi. Nonostante questo consenso, c’è però chi reputa che l’empatia, quando è applicata all’etica, possa in realtà causare danno. Jesse Prinz e Paul Bloom, ad esempio, hanno avanzato delle riserve precise al riguardo. A loro avviso, l’empatia è intrinsecamente parziale, ed è esposta a pregiudizi. L’empatia è anche selettiva: siamo coinvolti empaticamente da ciò che vediamo, e in questo modo non ragioniamo più sulle conseguenze a lungo termine delle nostre azioni. Inoltre, l’empatia è facilmente manipolabile, è inevitabilmente locale, e ci porta a trattare le persone in maniera diseguale. Per questi motivi, l’empatia non è di alcun aiuto nella determinazione del giudizio morale».

24 Botti 2018: 204.

25 Pulcini 2020: 85.

26 Beck (1992), tr. 2013: 32.

27 Umbrello 2018: 7 ss.

28 Friedman 2019: 13.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giulia Beltritti, «Ripensare la giustizia transgenerazionale attraverso l’immaginazione morale e l’esperienza estetica»Rivista di estetica, 87 | 2024, 159-172.

Notizia bibliografica digitale

Giulia Beltritti, «Ripensare la giustizia transgenerazionale attraverso l’immaginazione morale e l’esperienza estetica»Rivista di estetica [Online], 87 | 2024, online dal 01 mars 2025, consultato il 07 juillet 2025. URL: http://journals.openedition.org/estetica/17960; DOI: https://doi.org/10.4000/13tus

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search