Andina T. 2016, Ontologia sociale. Transgenerazionalità, potere, giustizia, Roma, Carocci.
Andina T. 2020, Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future, Roma, Carocci.
Beck U. 1992, Risk Society: Towards a New Modernity, tr. di W. Privitera, La società del rischio: verso una seconda modernità, Roma, Carocci, 2013.
Berti E. 1992, Fine e valore, Roma, Armando.
Botti C. 2018, Cura e differenza. Ripensare l’etica, Milano, LED Edizioni Universitarie.
Campbell S.M. 2007, Hare on possible people, “Journal of Applied Philosophy”, 24: 408-424.
Carson T. 1993, Hare on utilitarianism and intuitive morality, “Erkenntnis”, 39: 305-331.
Cuozzo G. 2020, Etica dei resti, Brescia, Morcelliana.
Di Biase G. 2004, Richard Mervyn Hare. Pensiero e parola morale nell’opera più recente, Roma-Bari, Laterza.
Donatelli P. 2001, La filosofia morale, Roma-Bari, Laterza.
Greco L. 2016, Simpatia ed etica: in difesa della prospettiva humeana, “I castelli di Yale online”, 2: 1-14.
Hare R.M. 1963, Freedom and Reason, tr. di M. Borioni, Libertà e ragione, Milano, il Saggiatore, 1971.
Hare R.M. 1964, The Language of Morals, tr. di M. Borioni, Il linguaggio della morale, Roma, Ubaldini Editore, 1978.
Hare R.M. 1972, Applications of Moral Philosophy, London, Macmillan.
Hare R.M. 1982, Moral Thinking: Its Levels, Method, and Point, tr. di S. Sabattini, Il pensiero morale, Bologna, il Mulino, 1989.
Hare R.M. 1991, Essays On Political Morality, tr. di R. Rini, Sulla morale politica, Milano, il Saggiatore, 1994.
Hare R.M. 1992, Essays in Ethical Theory, tr. di R. Rini, Saggi di teoria etica, Milano, il Saggiatore, 1992.
Hare R.M. 2000, Sorting Out Ethics, tr. di L. Ceri, Scegliere un’etica, Bologna, Il Mulino, 2006.
Hare R.M. 2002, Essays on Bioethics, Oxford, Clarendon Press.
Hume D. 2001, Trattato della natura umana, Milano, Bompiani.
Hume D. 2016, Una dissertazione sulle passioni, CreateSpace Independent Publishing Platform.
Johnson M. 1990, The Body in the Mind, Chicago, University of Chicago Press.
Johnson M. 1997, Moral Imagination, Chicago, University of Chicago Press.
Jonas H. 1979, Das Prinzip Verantwortung, tr. di Paola Rinaudo, Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Torino, Einaudi, 2009.
Lecaldano E. 2012, La fertilità dell’etica di David Hume per la riflessione del xxi secolo, “Iride: Filosofia e Discussione Pubblica”, 25: 543-546.
Lodovici G.S. 2004, L’ utilità del bene. Jeremy Bentham, l’utilitarismo e il consequenzialismo, Milano, Vita e Pensiero.
Mordacci R. 2007, La vita etica e le buone ragioni, Milano, Mondadori.
Mori M. 1986, Utilitarismo e morale razionale. Per una teoria etica obiettivista, Torino, Giuffrè.
Nielsen K. 1985, Morality and Universality. Essays on Ethical Universalizability, Dordrecht, Reidel.
Pisanò A. 2012, Diritti deumanizzati. Animali, ambiente, generazioni future, specie umana, Torino, Giuffré.
Pontara G. 2021, Etica e generazioni future, Bruxelles, Mincione.
Pulcini E. 2009, La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale, Torino, Bollati Boringhieri.
Pulcini E. 2020, Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale, Torino, Bollati Boringhieri.
Rohls J. 1995, Storia dell’etica, Bologna, il Mulino.
Sidgwick H. 1907, The Methods of Ethics, New York, Dover Publications.
Simoes M. C. 2013, Hare’s preference utilitarianism: an overview and critique, “Trans/Form/Acao”, 36: 123-134.
Thomasson L. 1999, Fiction and Metaphysics, Cambridge-New York, Cambridge University Press.
Tuomela R. 2013, Social Ontology. Collective Intentionality and Group Agents, Oxford, Oxford University Press.