1Ognuno di noi è stato almeno per una volta nella vita Guglielmo da Baskerville. In assenza di informazioni circonstanziate in merito all’individuazione di un oggetto, chi di noi non ha provato l’esperienza di trovarsi a vivere tra le pagine del Nome della Rosa? Nella condizione, cioè, di sentirsi come in un banco di nebbia? Così, si è accontentato di dire o di pensare, di questo qualcosa che cercava di afferrare e definire col pensiero, che era “un corpo esteso”; poi “un cavallo”; quindi “un cavallo da tiro belga” (o un gatto nero a pelo lungo) e così via. Man mano, la nebbia si è diradata, e si sono acquisite informazioni attraverso l’esperienza. Così siamo stati in grado di dettagliare i concetti, da quelli con massima estensione e minima comprensione fino a giungere all’individuazione particolare: il cavallo Brunello per Guglielmo (e Penelope, la gatta nera, per noi).
- 1 Per la nozione di “bacino di presupposti” ci riferiamo qui a pool of assumptions come la intendono (...)
- 2 Con “slice” intendiamo approssimativamente lo stato totale di un universo di riferimento in un sing (...)
2Tuttavia, mentre acquisivamo dati e informazioni non siamo rimasti inermi, ma abbiamo tentato delle risposte giustificate a domande coerenti, attingendo da situazioni generalizzate e da “bacini di presupposti”, più o meno espliciti1. I bacini di presupposti implicano strategie cognitive per muoversi nel mondo e scegliere criteri interpretativi per ritagliarne porzioni concettuali (slices), estese e pertinenti ai fini dell’indagine2. A loro volta, tali strategie possono agire euristicamente su scenari ridondanti, in base a un principio di economia. Proprio perché i dati sono molti, molti i loro modelli di accesso su cui fare selezione ed estesa è la porzione di tempo su cui agire.
- 3 Cfr. Gadamer 1963 (tr. it. 1969: 90). Cfr anche Buzzetti 2003: 91.
3In questo senso, le categorie culturali, come le campate storiche (e storiografiche) che ritagliano porzioni di passato e/o le protesi tecnologiche che fungono da memoria, consegnando le storie alla Storia, intervengono con la stessa funzione convenzionale di questi macro-concetti: in entrambi i casi, stiamo parlando di estensioni della conoscenza attraverso le quali selezioniamo, in una serie di modi, il segno del nostro avere accesso alla realtà fattuale. Essi possono essere immateriali o materiali, come nel caso di quelle protesi che sono i libri o le biblioteche o gli archivi digitali, ma non necessariamente suoi calchi o riproduzioni, perché non sempre è dato un rapporto comunicativo tra forma e funzione. Una protesi simulativa, per esempio, fa quello che il corpo ambisce a fare ma non concepisce di poter fare: come le lenti, che moltiplicano le nostre prospettive di vista, o persino il web, che permette di elencare ciò che accade al di là della nostra capacità di mettere ordine fuori dal nostro raggio di indagine. Le protesi simulative della memoria servono per filtrare conoscenza. È come se avessimo un macrocontesto di base o una sorta di spartito, dal quale, a seconda delle situazioni, potessimo ritagliare figure diverse. 3
- 4 Una concezione “mista” dei processi di formazione delle rappresentazioni concettuali ‘di base’ è di (...)
- 5 Barsalou 2023: 648-656.
- 6 Origgi 2018; Marconi 2019.
4Quando i membri di un gruppo svolgono le loro attività in contesti culturali specifici, essi apprendono per esperienza tali esperienze e le integrano in concetti che potranno essere richiamati in modo funzionale quando si ripresenteranno situazioni simili4. Le strategie culturali favoriscono allora un’efficace azione di carattere selettivo su quello che potremmo definire lo sfondo delle nostre credenze condivise sul mondo5. Da questo punto di vista, la cultura non si configura primariamente come sistema di accumulazione addizionale di significati, ma aiuta gli esseri umani a selezionare informazioni rilevanti sulla realtà, predisponendo schemi concettuali estesi, strategie di attualizzazione e di messa in latenza delle proprie presupposizioni. Essa agisce come un dispositivo di riduzione automatica, che funziona, cioè, sulla base di presupposti, e che serve per gestire la ridondanza e superare l’eccesso di informazione, il quale, altrimenti, porterebbe al collasso i nostri bacini di conoscenze, le nostre enciclopedie, tanto quelle personali quanto quelle collettive6.
- 7 Barbero 2005: 45-65. Si veda anche Eco 2011 (tr. it. 2023: 105). Cfr. anche Thomasson 2003: 52.
- 8 Sul rapporto collezioni-pluralismo concettuale, cfr. Bruzzone, Frixione 2024: 145; su quello tra co (...)
- 9 Per una discussione più approfondita del funzionamento e dei benefici del criterio di economicità i (...)
- 10 Barsalou 2009. Per una riflessione in merito ai concetti come artefatti si veda Thomasson 2007 (in (...)
5In modo analogo al trattamento che Carola Barbero fa di certi oggetti di finzione, i quali sono qualcosa di più della somma delle loro proprietà, possiamo considerare la cultura come una sorta di euristica di ordine superiore, rispetto alle varie scienze specialistiche: essa, infatti, dipende «genericamente (e non rigidamente) dai suoi elementi costitutivi e dalle sue relazioni»7. Per essere quello che è ha bisogno di alcuni elementi modellati in una forma specifica, come per esempio quella di una collezione, pubblica e materiale come nel caso di un archivio, di oggetti che soddisfano un insieme di tratti individualmente necessari e congiuntamente sufficienti, oppure una rete contingente e aperta di “somiglianze di famiglia” (per cui si parla di collezioni wittgensteiniane) come per la regola warbughiana del buon vicino per quanto concerne le biblioteche.8 In questi ultimi casi, decisivo non è che vi siano esattamente gli stessi elementi bensì che si mantenga i) una relazione costante tra essi tale da dare vita a una pluralità di forme concettuali, anche materiali, e ii) e che ciò avvenga anche nel loro variare. In modo più generale la cultura, secondo criteri di montaggio riconoscibili e condivisi, rende disponibili specifici macrocontesti basati su dispositivi di selezione orientati in base a pertinenza e rilevanza, come, per esempio, nel caso del principio di economia interpretativa delle indagini scientifiche9. Sono tali oggetti a essere individuati dalle relazioni che segnalano il variare, per esempio temporale, dei modelli di rappresentazione e a venire incorporati nelle nostre estensioni concettuali, di cui le protesi della memoria come gli archivi sono forme materiali. I concetti non saranno, dunque, le haecceitates astratte e le rappresentazioni mentali rigide della tradizione, ma il risultato di selettori di informazione di cui si ha coscienza soltanto ex post, vale a dire una volta che la selezione ha dato i suoi frutti, in particolare attraverso l’esclusione di interpretazioni aberranti. Non solo, ma saranno in grado di attualizzare diversi pacchetti informativi a seconda di modelli rappresentativi di concetti e circostanze contestuali, e di farlo a partire proprio dalla selezione compiuta dalla realtà in cui essi sono estesi10.
- 11 Per la discussione sulle teorie dei concetti, si rimanda a Laurence e Margolis (1999).
6È utile, allora, qualche chiarimento in relazione alle nozioni di concetto e di rappresentazione. Per quanto concerne il primo termine, concetti, facciamo qui riferimento a un pluralismo concettuale che, per rappresentare situazioni, complesse, faccia ricorso a corpora di collezioni differenti, categorizzati e modellizzati ad hoc. Non è nostra intenzione entrare qui nel dettaglio delle teorie pluraliste sui concetti, quanto segnalare come esse forniscano criteri validi per la classificazione e l’uso di oggetti informativi. Si può, cioè, pensare a concetti che abbiano essi stessi molteplici tipi di struttura associati come loro componenti11. Come sostengono Laurence e Margolis, per esempio, i concetti possono avere nuclei atomici collegati a prototipi, rappresentazioni chiuse basate su quelle mentali (classiche) ma anche presentarsi nella forma di aggregati di definizioni, inferenze, e così via. I vari tipi di struttura che formano un concetto svolgono ruoli esplicativi e funzionali diversi e, in particolare, in modo analogo al nostro uso dei selettori culturali per la categorizzazione rapida e l’attivazione di certe inferenze (quelle pertinenti), essi dipendono da un repertorio di informazioni aggregato in base a una struttura prototipica aperta, che può assumere anche la forma materiale di un artefatto o di un modello esteso di rappresentazione del concetto. Si tratta di un tema che concerne i modi per mostrare come uno o più modelli rappresentino, per esempio graficamente, concettualizzazioni e prospettive sui documenti in modi differenti, cioè secondo diverse sistematizzazioni basate su topiche. Del resto, anche le rappresentazioni legate al “pensare in pratica” della loro estensione materiale, per esempio artifattuale, non hanno carattere privato né idiosincratico ma sono pubblicamente condivise e legate al modo di rendere presente agli utenti/interpreti le differenti forme concettuali.
- 12 Lalumera 2013: 62-70.
- 13 Si comprende così come riusciamo ad afferrare un «lapsus linguae», riconoscendo cosa avrebbe voluto (...)
7Proprio in virtù del riferimento al pluralismo concettuale e di un punto di vista epistemologico che parte dalla presa d’atto del funzionamento selettivo della cultura, mutuiamo ora dalla pragmatica del linguaggio il termine “flessibilità concettuale”12. In relazione alle differenti strutture concettuali, utilizzeremo tale flessibilità a seconda del tipo di compito da svolgere13. La varietà culturale, e la divisione delle competenze, in questa prospettiva, è da intendersi come una (o più) euristiche con cui gli esseri umani fanno uso delle proprie competenze. Un’estensione concettuale, da questo punto di vista, non è qualcosa di fisso né di esclusivamente immateriale o privato (come una rappresentazione definitivamente iscritta nella nostra mente), ma, al contrario, un insieme di strategie, procedure, protesi e strumenti che l’individuo può utilizzare a seconda del tipo di compito che si intende svolgere, come nel caso di una interrogazione di un documento d’archivio o della ricerca in un archivio di un documento. Fissati a, ed espressi da, nomi propri, i concetti non sono accumunati da una essenza fissa e immutabile, ma, come i primi, essi sono “pioli generici” ai quali, nel tempo, agganciamo a una serie di proprietà a geometria variabile.
- 14 Barsalou 1983: 211-227.
8Dal nostro punto di vista, perciò, i concetti non sono in primis idiosincratici. Non sono, cioè, idee ontologicamente primitive che man mano si degradano nelle varie forme materiali che hanno il compito di trasportarle e diffonderle. Esattamente il contrario: è dalla rilevanza e dalla pertinenza degli impegni a formare concetti, così come a condividerli socialmente, che ne inferiamo dapprima l’esistenza per poi approdare alla loro ricezione individuale. Grazie all’interpretazione forniti dai modelli, il contenuto concettuale e informativo dei pensieri, così come le loro rappresentazioni estese, sono così legati a una proiezione su un mondo comune, fondata su regole pubblicamente condivise. Ciò suggerisce una diversificazione e una stratificazione di livelli di accessibilità epistemica, che si esplica, per esempio, tra i) un livello storico; ii) uno culturale (nel senso definito sopra); iii) la condivisione sociale; iv) la rilevazione di concetti individuali: un dominio dinamico e aperto sui corpora, il cui controllo è delegato a esperti, e nel quale le conoscenze sono sempre passibili di revisione14.
9Per questo, fedeli alla lettura di un concetto come filtro di selezione, non ci interrogheremo qui sulla loro natura in sé, in quanto piuttosto avviamo direttamente l’indagine dal loro essere una rappresentazione culturale che agisce su porzioni di realtà. Questa prospettiva assume particolare significato quando rivolgiamo la nostra attenzione a quel peculiare insieme di dati che chiamiamo documento. Il documento, infatti, si presenta anzitutto come un oggetto capace di rappresentare al contempo una cosa ineliminabile e un corollario di descrizioni necessarie alla interrogabilità della cosa stessa. Pensiamo, in particolare, a un documento d’archivio.
10Il documento archivistico si presenta come quell’oggetto sociale depositario della memoria individuale e collettiva, redatto o composto in maniera tale da essere conservato e consultato. Sia esso di natura analogica – quindi cartaceo e materiale – o di natura digitale – quindi informatico e codificato – il documento archivistico è anzitutto la «rappresentazione memorizzata su un supporto e conservata da una persona fisica o giuridica nell’esercizio delle sue funzioni (prodotta o diversamente acquisita nel corso di un’attività pratica da un soggetto produttore) di un atto/fatto rilevante per lo svolgimento di tale attività»15. Questa definizione è, per l’appunto, squisitamente archivistica, tanto che suggerisce e richiama la fondamentale caratteristica del documento. Esso si manifesta infatti come una rappresentazione strutturata di un atto o di un fatto prodotti da un soggetto nel corso delle proprie attività. Proprio in quanto rappresentazione il documento è contenuto informativo: perché è corredato da una serie di descrizioni che ne restituiscono il contesto di produzione, individuazione, formazione. In questo quadro, il documento è l’estensione concettuale di un oggetto reale cui le informazioni ineriscono e le descrizioni si riferiscono. In tal senso, esso è dunque il punto di ancoraggio del corredo informativo e incarna l’unità minima, nonché la condizione necessaria, per la rappresentazione concettuale dell’informazione. L’insieme di oggetto reale e delle sue descrizioni è infatti ciò che chiameremo oggetto informativo. Essendo una rappresentazione strutturata, il documento è uno strumento che permette di stabilire la validità della relazione ternaria tra interrogazione intenzionale, ciò che veicola (i suoi contenuti) e la nostra comprensione degli stessi.
- 16 È importante notare che questo insieme di relazioni non interviene soltanto fra dati e metadati, ma (...)
11Dal punto di vista strettamente archivistico, un oggetto informativo si presenta dunque come caratterizzato dal documento e dall’insieme di informazioni (il «corredo informativo») che descrive il contesto di classificazione ed esprime il modello di rappresentazione. In quanto intersezione di entrambi, diremo che l’oggetto informativo si presenta alla confluenza delle reciproche relazioni che insistono fra il documento e le informazioni che lo descrivono16. L’implementazione delle relazioni, l’euristica, attesta non soltanto l’affidabilità archivistica dell’oggetto informativo, ma anche un orientamento pertinente e affidabile del flusso di credenze che si riversano sul documento.
12Il tema del flusso di credenza che si riversa sul documento è ben sottolineato da Maurizio Ferraris nella sua definizione di oggetto sociale. Secondo Ferraris, nel documento in quanto oggetto sociale «la credenza risulta determinante dell’essere»17, vale a dire che è indispensabile il riconoscimento degli oggetti sociali da parte di soggetti, altrimenti gli oggetti sociali, e così i documenti che ne sono la forma più elevata, non esisterebbero.
- 18 Si veda quanto scrive Umberto Eco (2023:. 90-93).
13Degli oggetti sociali tratteremo più avanti. Quello che ora ci preme sottolineare è come l’affidabilità del documento – corredato delle informazioni che lo descrivono – sia fondamentale non soltanto per la dimensione costitutiva dell’oggetto informativo ma anche per la sua dimensione formativa, nonché per quella performativa dell’oggetto sociale18 .
- 19 Per Floridi, infatti, l’«ente informazionale» sembra essere l’«elemento minimo di significato da cu (...)
14Vedremo anche il modo in cui questi oggetti sui generis non siano ontologicamente separati, ma rappresentino anzi gradi e modi di uno stesso percorso di interpretabilità. Sotto questo punto di vista, l’oggetto informativo è quindi un ente informazionale la cui determinabilità è scissa dalla presenza reale. La nozione di “ente informazionale” fa qui riferimento ovviamente alla prospettiva offerta da Luciano Floridi, la quale mostra però qui la sua scarsità descrittiva, al pari di altre Object Theories e tassonomie digitali varie, che non tengono conto di come afferriamo gli oggetti né, tantomeno, dei loro possibili modi di darsi19. Se infatti per Floridi l’ente informazionale costituisce la base ontologica primaria da cui deriva ogni altro complesso semantico, a nostro avviso, invece, l’unità fondazionale per la produzione di significato non è l’ente informazionale, bensì l’oggetto informativo. Anziché essere un fondamento semantico, l’oggetto informativo sembra piuttosto essere descrivibile come una entità virtuale caratterizzata da potenzialità informative, di volta in volta modificabili e modellabili, resa presente in seguito all’atto intenzionale dell’interprete che interroga l’archivio, collezionata socialmente grazie alla selezione pertinente e rivelata in atto nella modellizzazione esterna (archivio analogico e/o digitale).
- 20 Laddove l’oggetto del loro riferimento fosse per così dire annullato o adombrato, i metadati (o des (...)
15Proprio il caso dei documenti archivistici mostra chiaramente come sia l’oggetto informativo a fondare l’ente informazionale. È infatti il primo a garantire l’ancoraggio del secondo all’oggetto reale, aprendo al contempo a una mediazione relazionale non ancora determinata. Il che, a ulteriore riprova della maggiore ricchezza del nostro punto di vista, ribadisce come l’oggetto informativo non esaurisca in ogni caso la propria portata epistemologica ed ermeneutica nel contesto delle relazioni di cui pure esso è costituito. Infatti, se così fosse, dovremmo accettare almeno due spiacevoli conseguenze: la prima, che il documento sarebbe per così dire assimilabile e “riassorbibile” nella trama di relazioni che codificano il suo contenuto informativo, finendo per non essere più riconoscibile come oggetto discreto ma come campo, fluido e mutevole, di relazioni e interpretazioni. In seconda battuta, le descrizioni che lo corredano non troverebbero alcuna giustificazione nell’oggetto reale, venendo al contrario a sostituirsi a esso, scatenando così una inesorabile deriva di descrizioni, tutte paradossalmente equivalenti e interscambiabili20.
16Viceversa, viene da noi fatta valere la nozione di codificazione descrittiva, cioè specifici set di regole interpretative che funzionalizzano i segni esibiti dagli oggetti reali, attivandone alcuni a scapito di altri e agendo pertanto sul piano della significazione degli oggetti. Essi consentono così l’emersione del significato, elemento irrinunciabile per la costituzione degli oggetti informativi; tali set sono modellati in una forma specifica per essere ciò che sono, ma non hanno bisogno esattamente di quegli elementi specifici per esserlo: l’importante è che si mantenga una relazione costante tra i loro elementi, una Gestalt, appunto, che ne fa oggetti di ordine superiore alla loro mera presentazione operativa.
17L’interezza di questo scenario favorisce a nostro avviso una lettura degli oggetti informativi come oggetti intenzionali. Espressione che risale al filosofo austriaco Franz Brentano (1838-1917), quella di oggetto intenzionale riguarda, in origine, una caratteristica peculiare degli atti mentali: quella di riferirsi a certi oggetti che non necessariamente esistono, o possono esistere in modo diverso da come li percepiamo. Che cosa sono, dunque, questi oggetti? Come ci rivolgiamo e riferiamo a essi? Il modo in cui ne parliamo nei nostri resoconti linguistici può essere rivelatore di schemi mentali che ne giustificano l’esistenza? E ancora: qualora tali oggetti non esistano fisicamente nella realtà, come nel caso di oggetti fittizi o illusori, dobbiamo forse postulare differenti livelli di esistenza? Ove essi esistano, nel nostro dirigerci verso di essi non vi è alcun motivo di postulare l’esistenza di due oggetti, uno reale e uno nella mente che lo rappresenta.
- 21 Specifichiamo qui che, data la nostra strategia argomentativa, che privilegia il lato epistemologic (...)
18Se pensiamo, per esempio, alla Donazione di Costantino, non stiamo pensando alla sua rappresentazione mentale idiosincratica, come se fosse una riproduzione più piccola nella mente grazie alla quale possiamo avervi accesso, ma proprio all’oggetto fisico. Ma non necessariamente la Donazione esiste, o esiste in quel momento, in quello spazio, etc. Sia che esista sia che non esista sia che, inoltre, esista diversamente da come si percepisce, si pensa, si crede l’oggetto, l’idea che sta alla base di questa concezione è che vi sia una molteplicità di riferimenti e di piani di discorso che riportano proprio tali riferimenti. Al posto dell’oggetto come informazione, viene qui fatta valere la tesi di un ‘aggregato discorsivo’ non privo, tuttavia, di un referente reale. Noi non possediamo solo aggregazioni descrittive di informazioni ma aggregazioni che tendono verso un referente oggettivo, e che possono essere rappresentate in una forma e/o essere accomunate in modo da cadere sotto un medesimo concetto. L’alternanza delle intenzioni di interrogazione e la conseguente latenza informativa che segue alla selezione, non provoca la perdita del referente reale ma modifica gli strati e/o la granularità delle informazioni e delle descrizioni che non risultano, pertanto, infondate21.
- 22 Bruzzone e Frixione, 2024: 146-147.
19Il nostro punto di vista è che tali piani, lungi dall’escludersi o dal costituire un moltiplicarsi di livelli ontologici, uno dentro l’altro, siano piuttosto costitutivamente complementari. Diremo allora che gli oggetti intenzionali – ed è per questo che li utilizziamo in questo contesto – non solo ci assicurano la possibilità di distinguere tra le cose in quanto tali, il loro modo di darsi nelle singole rappresentazioni (per esempio le singole e idiosincratiche interrogazioni di un archivio) e la possibilità di darne un aggregato unitario di dati o descrizioni.Essi possono anzi essere concettualizzati a partire dalla loro proprietà di essere portatori di informazione e pertanto produttori, in potenza, di significato. Infine, possono essere funzioni identificative di oggetti fisici, complementari e ambigui da un punto di vista epistemologico, ma mai sovrapponibili. Questa funzione plurale, multimodale e multipolare degli oggetti intenzionali, può essere generalizzata anche ad altri tipi di oggetti registrati in corpora e collezioni, come una fotografia o gli oggetti delle arti mnemoniche, le Wunderkammern, e altre collezioni aperte nelle quali esse si presentano come qualcosa di organico nonostante la mancanza di un criterio unificante esplicito. Per arrivare sino a includere archivi e collezioni che «a un certo momento non includano più nessuno degli oggetti che comprendeva in una fase precedente. Si tratta di un esempio del paradosso della nave di Teseo, e il caso è analogo a quello di oggetti sociali come i reggimenti o le squadre di calcio, che sopravvivono al ricambio totale dei loro membri […]. Che cosa fa sì che una collezione rimanga la stessa? […]. Entrano qui in gioco quelli che potremmo chiamare i criteri intensionali che legano insieme gli oggetti di una collezione, quei criteri cioè che “tengono insieme” la collezione, fanno sì che un determinato oggetto ne sia un (potenziale) elemento»22. Tali criteri possono essere differenti, pur se gli oggetti, i documenti registrati, sono dello stesso tipo: gli oggetti intenzionali permettono di rendere il discrimine tra le descrizioni di un oggetto e il meccanismo logico della sua registrazione nel montaggio della forma che lo veicola.
20Il passaggio da oggetto informativo a oggetto intenzionale è quindi regolato dalle relazioni che intercorrono fra l’oggetto reale, l’oggetto informativo e lo stesso oggetto intenzionale. L’oggetto intenzionale si presenta a questo punto come entità di riferimento, unitaria e condivisa, che permette di identificare gli oggetti reali sotto il modo degli oggetti informativi. In questo senso, l’oggetto intenzionale non si sostituisce all’oggetto esistente e neppure lo crea.
- 23 Sulla lettura “complementare” degli oggetti intenzionali si veda, in particolare, Bonomi 1983: 205- (...)
21Qualora vi sia, e nell’esperienza comune la modalità di esistenza intenzionale è un habitus talmente forte da farci comunque percepire oggetti unitari a partire da frammenti o oggetti completi da punti di vista parziali, l’oggetto fisicamente esistente precede – sia sul piano ontologico sia su quello epistemologico – l’insieme degli oggetti intenzionali. Ma gli oggetti intenzionali non necessariamente esistono: possiamo pensare, credere, desiderare e persino amare gli unicorni. Diverso è il caso dei resoconti linguistici con i quali descriviamo queste unità di modo di identificare le cose. L’oggetto reale diviene così oggetto intenzionato, ma non dismette i panni della propria realtà, né fisicamente né come oggetto di esperienza: il che è quanto sostiene Andrea Bonomi quando rileva come, ogniqualvolta ci sia una cosa realmente esistente, possiamo sempre distinguere tra questa cosa e le modalità di identificazione attraverso le quali la vediamo, sappiamo, vi crediamo, etc.23.
22In questo quadro, l’ancoraggio dell’oggetto intenzionale all’oggetto reale è decisivo. L’oggetto intenzionale, preso di per sé, può essere tanto vero quanto falso: da solo, non garantisce nulla sul piano veritativo. L’oggetto reale è altrettanto sterile. In questo senso, non è la conoscenza dell’oggetto (intenzionale o reale) a garantire il fondamento veritativo; al contrario, è sulla conoscenza instaurata che io posso dire vero o falso.
23Torniamo al nostro esempio della Donazione di Costantino. L’oggetto reale della Donazione di Costantino corrisponde al suo essere un documento: la res è il documento, io sono di fronte a un documento. Questo è tutto ciò che sappiamo. Detto in altri termini: io non so se esso sia un documento o un atto, non so se esso è la “Donazione di Costantino”, non so se il suo contenuto sia vero o falso, affidabile o meno, non so collocarlo storicamente e neppure, poniamo, da un punto di vista archivistico. È qui che vengono in aiuto gli oggetti intenzionali. Un primo oggetto intenzionale potrebbe indicarmi che il documento è archivisticamente valido, un secondo oggetto intenzionale potrebbe indicarmi che il documento è la “Donazione di Costantino”, un ulteriore oggetto intenzionale potrebbe farmi credere, tanto a livello individuale quanto come credenza collettiva, che questo documento è filologicamente incoerente. Un ultimo oggetto intenzionale potrebbe infine rivelarmi che, sino a quando non ne sarà scoperta un’altra vera e l’asserzione sottoposta a un processo di revisione, “questa Donazione di Costantino” è storicamente falsa. Nessuno di questi oggetti intenzionali ha cancellato o “creato” l’oggetto reale (il documento), né tantomeno si è ad esso sostituito.
- 24 Esposito 2001: 236-237.
24L’enucleazione degli oggetti intenzionali è qui puramente indicativa ed esemplificativa e la sua logica strettamente operativa è perfettamente colta dalla metafora dello specchio di cui Elena Esposito si è servita per parlare della natura degli oggetti virtuali. Come accade per le proiezioni degli oggetti reali sugli specchi, le riproduzioni virtuali non dovrebbero, infatti, essere concepite alla stregua di oggetti-duplicati, in quanto l’unica cosa che risulta duplicata, o moltiplicata, è in realtà la loro “osservazione”24.
25Nella relazione intenzionale vi è dunque una riserva apparentemente inestinguibile di virtualità e di ambiguità che non sono in alcun modo legate all’aspetto simulativo: in linea di principio, infatti, gli oggetti reali ammettono una serie potenzialmente indefinita di atti e quindi di opzioni – circostanza che, tradotta nel linguaggio della tradizione filosofica peirceana, implica che gli oggetti reali sono, di per sé, inevitabilmente interessati da un meccanismo di semiosi illimitata25. L’oggetto informativo, invece, sembra per contro darsi nel momento in cui tale deriva interpretativa, ineluttabilmente scatenata dall’oggetto reale nella sua veste di ente informazionale (o contenuto informativo) s’interrompe o, meglio, viene interrotta, cioè ogni qualvolta l’oggetto viene “catturato” all’interno di uno specifico pattern di relazioni e inserito, soprattutto, in un contesto di significazione.
- 26 Eco 1962 (nuova ed. 2023) in part. il capitolo Del modo di formare come impegno sulla realtà.
26L’oggetto informativo non può darsi se non all’interno di un processo di senso che assolva al compito di dare rappresentazione, e quindi forma, all’insieme di dati grezzi esibiti dall’oggetto medesimo sotto forma di segni o di resoconti linguistici nel linguaggio naturale26. È quindi in forza di questo processo se il documento della Donazione di Costantino assume su di sé una struttura informativa non determinata, ovvero soltanto a seguito dell’imposizione di una griglia interpretativa che ponga temporaneamente in latenza ogni altro potenziale schema di intelligibilità. Gli oggetti intenzionali, allora, intesi come galassie generiche e distribuiti di qualificazioni, servono per l’identificazione degli oggetti presenti nei nostri depositi culturali.
27Alla luce di tale interpretazione, la dimensione dell’archivio si manifesta non tanto come struttura chiusa o come uno schema classificatorio unitario e chiuso, quanto piuttosto come processo di senso che si basa sempre su una soglia, per quanto minima, di realtà ed è volto a darle rappresentazione generica. Sotto questo aspetto, l’archivio è dunque il concreto strumento che, sotto il modo degli oggetti informativi, agisce per l’identificazione degli oggetti reali. Parimenti esso svolge in ultima analisi una funzione dialettica fra evidenza e latenza, potenzialità e attualità. In questo contesto, dunque, l’archivio manifesta il proprio concetto nel suo essere per tutti: esso custodisce la memoria e la conoscenza universali, laddove per universale non si intende qui la totalità e l’universalità del sapere, quanto piuttosto la trasversalità unitaria di cui l’archivio stesso si compone.
28In questo senso, il concetto di archivio può essere reso attraverso un’immagine: esso è la metafora di un concetto agente della conoscenza collettiva e individuale. Tale metafora si mantiene viva, peraltro, anche nel passaggio dal cartaceo al digitale, in quanto consente di rintracciare al suo interno una dimensione poietica. Essa è legata, in primo luogo all’azione intenzionale dell’interrogazione, intesa come interpretazione e messa in forma dei dati da parte dell’utente nel darsi della stessa attività ermeneutica in un circolo organico di domande e risposte che mettono in luce alcuni aspetti del deposito culturale. Attività che si esplica, per esempio, nella negoziazione sociale e individuale, dei criteri di “messa in forma” di prototipi digitali come modi della rappresentazione dell’archivio. Si va dalla riflessione sui confini dell’archivio, cioè la sua esaustività e completabilità in relazione ai suoi oggetti, sino al controllo sulla proprietà intellettuale di dati e metadati nella realizzazione cooperativa, tra epistemologi, archivisti, giuristi, umanisti digitali e graphic designer, di livelli controllati e autorevoli di interpretabilità e di accesso ai corpora.
- 27 Eco 1997a (2a ed. 2016); Ferraris 2018: 432.
- 28 Thomasson 2009.
29Sotto questo punto di vista, l’archivio, come nell’“Usignolo di Keats” richiamato da Borges in Altre Inquisizioni, è universale e imperituro nella specie perché informato dall’individuo interrogante a partire, va ribadito, da una soglia (minima) della realtà27. La dimensione realista di tale relazione si esplica infatti proprio nella funzione di interrogabilità e di consultabilità dell’archivio: una funzione di ordine superiore rispetto alla singolarità interrogante che, pure, non obbedisce kantianamente ai concetti ma li precede, innescandoli e rendendoli possibili: una funzione, cioè, trascendentale. Poter interrogare l’archivio significa infatti individuare e di conseguenza selezionare una (o più) delle possibilità custodite al suo interno, escludendo le altre che sono destinate, al contrario, alla latenza28.
30Questa lettura degli oggetti intenzionali come insiemi generici e distribuiti di qualificazioni, i quali, sotto il modo degli oggetti informativi servono il filtraggio delle informazioni nei nostri bacini culturali, ci suggerisce il ricorso a un’altra euristica tratta dalla tradizione filosofica. Intendiamo infatti paragonare l’archivio a un’immagine che ci giunge dalla radice stessa della cultura filosofica, quella di intelletto agente. Nel paragrafo 5 del libro Γ, del suo De Anima; Aristotele parla di un intelletto attivo (Νοῦς ποιητικός). Con questo concetto, opposto a quello di intelletto passivo, Aristotele cerca di trovare la soluzione a uno dei problemi più complessi della relazione tra la mente immateriale e il mondo della materia e dei corpi: come può un organo immateriale, come l’intelletto, conoscere qualcosa di immateriale come il pensiero? Come può addirittura trasportarne i dati? Sino a che si tratta di organi di senso, che è naturale che conoscano i sensibili, non vi sono problemi. Ma i pensieri? I concetti? Che cosa attiva la conoscenza della mente o, se vogliamo vederla in modo più realista, cosa abilita la mente a conoscere le forme degli oggetti in modo che la ragione possa farne astrazione e si possa averne una conoscenza universale attraverso linguaggio e logica? L’idea è quella di fare ricorso a un organo sui generis, l’intelletto agente appunto, in grado di attivare questa funzione, passando dalla possibilità alla attualità della conoscenza intellettiva.
31Partendo dalla lettura di Temistio (317-388 ca.), tra i Commentatori del De Anima, nel XIII secolo in Sigieri di Brabante (1240-1284) e, per certi versi, anche in Tommaso d’Aquino (1125-1274), si fa strada l’immagine di un intelletto, unico per tutta la specie, che viene attivato dall’atto intellettivo di conoscere attraverso la ricezione dei dati sensibili. Esso si unisce agli uomini nel momento del pensiero. Qui abbiamo un doppio movimento: l’intelletto inerisce all’uomo per la sua parte formale, cosicché noi partecipiamo dell’intelletto nella misura in cui partecipiamo dei contenuti di pensiero. L’intelletto ha per natura la disposizione ad accogliere i dati conosciuti, ed esso ci si unisce nel momento del pensiero. Dato poi che le nostre conoscenze sono distribuite secondo il numero dei singoli uomini. Ed è proprio in quanto in quanto riceve il pensiero degli uomini che l’intelletto passa dallo stato di potenzialità a quello di attualità: dalle domande su un universo possibile alla selezione oppure, meglio, all’individuazione delle risposte, in modo unico e condiviso per tutta la specie ma suddiviso secondo il numero dei pensanti. Quindi, la sensibilità registra la materia e informa l’intelletto dell’uomo che, nel pensare, attiva la funzione conoscitiva dell’intelletto speculativo, il quale grazie a tale funzione individuante – uguale per tutta la specie ma distribuita persona per persona – si rivolge intenzionalmente al contenuto formale dei propri pensieri. Detto in termini aristotelici, unico secondo il soggetto recipiente, esso è molteplice secondo il soggetto ricevuto e trova la propria operatività proprio in questo meccanismo di azione e reazione. Il che dal nostro punto di vista, ci presenta l’intelletto come un insieme di possibili, aperto su un circolo sempre rivedibile e riattivabile di domande e selezione di risposte che sono individuali e condivise, documentali e intenzionali.
32Questa considerazione conduce a due evidenze conseguenti, una di natura teoretica e l’altra di natura etica. In primo luogo, l’interrogabilità dell’archivio ci pone sulle tracce di una protesi tecnologica grazie alla quale una funzione del possibile diventa agente. Il processo di selezione non riguarda infatti soltanto l’aspetto strettamente archivistico, per cui si interviene con le pratiche di selezione e scarto, ma interviene anche nel momento – a nostro avviso altrettanto determinante - di restituzione di ciò che l’archivio custodisce, ovvero nel momento dell’interrogazione da parte dell’utente. Se in questa coincidenza di selezione e interrogazione dell’archivio si esprime, come abbiamo sostenuto, la funzione del possibile, che diventa appunto agente, allora l’archivio agisce operando in modo funzionale sul possibile, producendo attualità nel momento in cui viene interrogato e nella misura in cui tutte le possibilità sono in esso in potenza.
33Assistiamo, dunque, ad una sorta di ribaltamento: l’archivio è il “luogo” degli oggetti intenzionali in atto, l’interrogabilità (e la selezione per esclusione che ne consegue) è il “momento” degli oggetti intenzionali virtuali. In questo quadro, si compie dunque un passaggio fondamentale, sotteso all’intera rappresentazione epistemologica ed ermeneutica dell’archivio, che fonda il passaggio dall’archivio per tutti all’archivio per me. Più specificamente la distinzione tra archivio per tutti e archivio per me è una distinzione produttiva: nel primo caso – quello dell’archivio per tutti – l’archivio produce e garantisce possibilità; nel secondo caso – quello dell’archivio per me – l’archivio produce attualità perché lo interrogo, attualizzando le possibilità in esso virtualmente contenute.
34La cifra di tale ribaltamento è da rintracciarsi proprio nella connotazione intenzionale degli oggetti informativi che compongono e giustificano ontologicamente l’archivio. Quest’ultimo, proprio perché intelletto agente, si presenta necessariamente come intenzionalità generica e non come somma di intenzionalità individuali. Le intenzionalità individuali sono anzi “agite”, “rese possibili” dall’intenzionalità generica, cioè dalla natura sociale dell’archivio.
- 29 Sul tema della responsabilità etica degli archivisti e degli archivi, rimandiamo al testo di Federi (...)
35La seconda evidenza, di natura etica, riguarda il fatto che il processo di selezione – tanto nella sua accezione strettamente archivistica quanto nella funzione di interrogabilità – comporta un richiamo fondamentale alla responsabilità. Se selezionare è escludere, mantenendo in latenza ciò che è stato messo da parte, ecco che la responsabilità emerge necessariamente nella definizione e nella individuazione di “ciò che è dentro” e “ciò che è fuori”. Tale responsabilità è naturalmente sancita e regolata dalla professione archivistica a cui è attribuito il compito di selezione e scarto dei documenti da inviare in conservazione, ma essa non è di minore importanza dal lato utente, nella consultabilità e interrogazione che l’archivio stesso compie29.
36Entrambe le evidenze, quella di natura teoretica e quella di natura etica che abbiamo appena richiamato, ci chiariscono la tematizzazione dell’archivio come protesi tecnologica. L’accezione protesica dell’archivio non è da intendersi secondo una prospettiva di sostituzione o ibridazione tecnologica, sviluppata per sopperire a mancanze abilitative del soggetto che lo consulta. L’archivio, piuttosto, si presenta quale protesi tecnologica in quanto estensione dell’esperienza documentale, vale a dire come intelletto agente che funziona secondo l’esperienza di interrogazione attuativa (del singolo) mantenendo la propria consultabilità potenziale (per tutti). L’estensione è dunque la dimensione di questa costante dialettica fra interrogabilità e consultabilità, fra la latenza dell’informazione contenuta nell’archivio e l’evidenza di quest’ultima se e quando richiamata. In tal senso, l’archivio rappresenta un dispositivo di estensione che presiede alla conservazione della memoria e alla produzione di conoscenza, fondando al contempo – per il tramite dei documenti – la stessa realtà sociale.
- 30 Qui come nella prossima citazione il riferimento è Ferraris 2009: 44. Si veda anche Thomasson 2009.
37Il richiamo alla dimensione etica dell’archivio diventa chiaro nella prospettiva di una affermazione degli oggetti intenzionali come oggetti sociali e nel passaggio da una intelligenza generica ed euristica a una intelligenza sociale. Tenendo fermo l’assunto di Ferraris secondo cui l’oggetto sociale è generato da almeno due soggetti, emerge in che modo gli oggetti intenzionali diventino sociali quando condivisi30.
38Interrogazione dal lato utente e restituzione dal lato archivio sono facce della stessa medaglia, che porta il nome di condivisione. L’oggetto intenzionale è dunque, in ultima analisi, il fondamento dell’oggetto sociale. Tale affermazione prende le distanze, su questo punto, dalla prospettiva di Ferraris, secondo cui «gli oggetti sociali dipendono geneticamente dal soggetto, ma non strutturalmente». Condividendo l’ipotesi della struttura non soggettiva degli oggetti sociali, la domanda diventa quindi: come fa un oggetto ad essere generato da due soggetti? La riposta, consequenziale, è che l’oggetto sociale sia anzitutto oggetto intenzionale. Detto in altri termini, l’aspetto di condivisione che sottende alla generazione dell’oggetto sociale non è da considerarsi come fondativo dell’oggetto stesso: ad essere generato è l’aspetto sociale dell’oggetto ma non l’oggetto in sé. Questa considerazione fa fede alla nostra definizione di oggetto intenzionale e di oggetto informativo: l’oggetto reale, la res, esiste (il documento “nudo e crudo” che io non so ancora essere la Donazione di Costantino ed essere un falso), e io lo individuo, intenzionandolo. Non diversamente, l’oggetto intenzionale diventa oggetto sociale perché io lo iscrivo su supporti, condividendolo in bacini sociali di presupposizioni generiche. E cos’è che mi permette di condividerlo? Una protesi tecnologica, nella fattispecie l’archivio.
39Questa considerazione conferma anzitutto che l’oggetto sociale non è il risultato di intenzionalità individuali, ma piuttosto il circolo fra intenzionalità individuali e quella forma di intenzionalità sociale che, per distinguerla dalla più problematica definizione di intenzionalità collettiva, potremmo definire generica (o filtrante) nel senso che sopra abbiamo spiegato. In secondo luogo, essa determina la sussunzione dall’archivio per me, che lo interrogavo, all’archivio per noi, i cui oggetti io condivido con gli altri. Il passaggio da oggetto intenzionale a oggetto sociale ricalca dunque il passaggio dalla dimensione individuale di intenzionalità alla dimensione sociale di condivisione del significato. Di conseguenza, la metafora dell’intelletto agente trasforma l’archivio in intelligenza generica (diversa dalla somma delle individualità) per istituire infine l’intelligenza sociale. In ultima battuta, la struttura di un tale movimento è una fondazione epistemologica che diventa ermeneutica grazie all’archivio: per dimostrarlo, ci serviremo di una seconda immagine della conoscenza, ovvero quella dell’enciclopedia.
- 31 Non facciamo qui riferimento all’accezione con cui la nozione è impiegata più diffusamente in filos (...)
40Da sempre le enciclopedie assolvono al delicato e nondimeno essenziale compito di registrare e riorganizzare l’informazione semantica31 che l’uomo genera, interpreta e condivide per descrivere, classificare e interagire efficacemente con la realtà circostante. Per questa ragione, l’enciclopedia, concepita in qualità di prototipo astratto, diviene un’immagine della conoscenza che riflette i modi nei quali la cultura identifica i bacini di presupposti ed è modellata dalla variazione, nel tempo e nello spazio, dei concetti in relazione al loro fluttuare su alcuni parametri costanti.
- 32 Per la distinzione fra “sistema” e “repertorio” rinviamo in particolare a Eco 1997b.
- 33 Eco 1984: 110; Eco 2007: 77.
- 34 Secondo la teoria della rilevanza di Sperber e Wilson, esisterebbe infatti una “memoria enciclopedi (...)
41Recuperando la lezione di Umberto Eco, possiamo affermare che la nostra tematizzazione della cultura si sposa a pieno con il modello ibrido dell’enciclopedia, in quanto dà spazio tanto ad una prospettiva sistematica dove la cultura si compone per combinazione di unità discrete, come i codici semiotici, quanto ad una sua visione repertoriale, che postula l’esistenza di macro-unità, come frames e prototipi o pattern, che richiedono una decifrazione di natura inferenziale32. Inoltre, l’idea di Eco per la quale esiterebbero diversi ‘livelli’ e ‘formati’ dell’enciclopedia33 permette di far salve tanto le differenze che intercorrono tra i pattern culturali di contesti e circostanze diversi, quanto quelle che si possono dare, sul piano individuale, a fronte dell’interrogazione della medesima enciclopedia. Gli esiti differenziati delle interazioni dei singoli con l’informazione-memoria custodita da quest’ultima sono, infatti, determinati da molteplici fattori, gran parte dei quali riteniamo derivino, secondo un movimento circolare, dallo stesso grado di partecipazione, non solo epistemica ma anche cognitiva34, dei soggetti ai diversi bacini enciclopedici esistenti (enciclopedia media, enciclopedie specialistiche, enciclopedie passate, ecc.). A conferma della nostra ipotesi circa la natura protesica dell’archivio, tale partecipazione enciclopedica è infatti per forza di cose mediata non solo dai codici e pattern custoditi all’interno dell’enciclopedia – nella misura in cui codici e sceneggiature sono dispositivi interpretativi essi stessi – ma anche da agenzie e dispositivi di mediazione, come gli archivi. Questi infatti regolano, anche sotto un profilo tecnico, le possibilità di accesso all’enciclopedia, distillandola, per così dire, in modalità plurali.
42L’enciclopedia pubblica, così come l’archivio, presiede ad una funzione normativa di tipo generico, che si esplica, da un lato, attraverso il suggerimento di pattern interpretativi individuati pragmaticamente, e mediante, dall’altro, la messa al bando delle interpretazioni irrilevanti e/o aberranti. Ai fini del nostro discorso, questo secondo è l’aspetto forse più interessante, in quanto mostra la natura pressocché inerziale della messa in latenza enciclopedica di quegli atti, o di catene di atti che risultano privi di giustificazione, in termini di ancoraggio agli oggetti intenzionali alla condivisibilità sociale (e.g. codici, pattern e ipotesi cognitive compresi). È appunto a questo livello che si situa la dialettica tra memoria sociale e fondazione della realtà sociale che, nella nostra prospettiva, soprintende al duplice movimento in base al quale gli oggetti intenzionali che si identificano come estensioni concettuali, plasmano l’ontologia sociale, pur essendo il loro essere intenzionate tuttavia vincolato, in misura variabile, alle istruzioni enciclopediche e perciò da esse giustificato.
43La dimensione enciclopedica si manifesta come elemento di perno attraverso cui sollevare la questione intorno alla rappresentazione di memoria, sapere e conoscenza, specialmente per quanto riguarda il nostro ecosistema digitale. La proposizione dell’archivio quale protesi tecnologica ci impone infatti di ragionare, in ultima analisi, sul versante tecnologico degli intermediari digitali. Nel contesto digitale rappresentato in prima istanza dal web, la distinzione fra documento in senso forte come «iscrizione di un atto» e, nelle parole di Ferraris, documento in senso debole «come registrazione di un fatto» sfuma, a nostro avviso, verso una convergenza significativa. Il documento viene a presentarsi secondo una rinnovata definizione, formulabile come registrazione di un atto.35 Da un lato, infatti il digitale sembra togliere forza al momento di iscrizione che caratterizza il documento; dall’altro lato esso introduce una coincidenza tra fatto e atto, altresì suggerita dalla definizione archivistica di documento che abbiamo proposta in apertura. Il digitale infatti è ciò che nutre, alimenta e moltiplica gli oggetti sociali, che sono i documenti. Proprio in tal senso assistiamo dunque alla compenetrazione – che abbiamo in precedenza richiamata – all’interno della nozione di documento, fra la dimensione costitutiva dell’oggetto informativo, la dimensione formativa dell’oggetto intenzionale e quella performativa dell’oggetto sociale, che dunque non sono in alcun modo esclusive ma complementari.
44L’ambiente digitale ha quindi posto in luce come la definizione di documento compia il proprio scivolamento verso la nozione di registrazione di un atto. In questo senso, lo spazio inaugurato dal digitale non si qualifica innanzitutto e in prima istanza come lo spazio della comunicazione, ma come il luogo della registrazione. Ciò significa che ciò a cui ci rivolgiamo non è l’atto stesso, ma la registrazione, su supporto di memoria informatica, che lo riporta. Nel web, per esempio, la mia interrogazione diviene essa stessa una registrazione; allo stesso modo, la condivisione di quanto interrogato è di nuovo reintrodotta in un flusso di registrazioni performative, che sono tali al livello macchina ma non per me che pure le innesco. Registrandomi e restituendomi attraverso una serie potentissima di combinazioni fattoriali, la macchina non filtra e, quindi, non permette di estendere la mia memoria né, tantomeno, di proiettarla su un bacino di presupposti condiviso. L’interazione – per così dire – avviene solo dal punto di vista del soggetto che interroga, mentre l’interrogato, come i prigionieri di guerra, risponde solo ripetendo e combinando il codice di addestramento senza fornire informazioni sui criteri di montaggio che rendono la sua lista di risposte compatibile con quella delle domande cioè un inventario. Laddove non c’è mediazione di altro tipo se non quella dei sistemi di raccomandazione personalizzata, come nel web delle piattaforme, non c’è infatti più filtraggio, come testimonia il costante sovraccarico informativo del nostro ecosistema digitale della conoscenza. Ed è in questo quadro che, di fronte al problema della costituzione di artefatti culturali come gli archivi digitali, riemerge con urgenza la lezione di Eco sulla necessità di una connotazione enciclopedica della costruzione di memoria, sapere e conoscenza.