- 1 Ferraris si riferisce naturalmente a Blanchot 2019, Contini 1979, Deleuze 2019.
1Il 2022, anno del centenario dalla morte di Proust, è stato ricchissimo di pubblicazioni, convegni e celebrazioni, che giustamente hanno riportato l’attenzione degli studiosi e dei lettori appassionati nuovamente sullo scrittore e filosofo francese. Ed è stato un anno anche di riedizioni, com’è il caso del volume di Maurizio Ferraris Ermeneutica di Proust (pubblicato per la prima volta nel 1987), proposto in una nuova forma arricchita dall’introduzione saggia e partecipata dal titolo Imparare a vivere, evidente calco dall’ultima intervista concessa in vita da Derrida (2005). La riflessione ermeneutica e teoretica di Ferraris si basa sugli studi e sulle proposte interpretative che in quegli anni erano ancora maggioritarie, dalle letture del capolavoro proustiano da un lato di Blanchot e Contini e dall’altro di Deleuze1. Non che queste opere, divenute ormai classici della filosofia e della critica, abbiano perso la loro validità, anzi, tutt’altro, costituiscono ancora testi imprescindibili per chiunque voglia approfondire e comprendere la teoresi proustiana. Ad oggi anche il libro di Ferraris può dirsi a tutti gli effetti un classico della letteratura di riferimento che si interroga filosoficamente, e metafisicamente, sulla Recherche. Sono molte infatti le sollecitazioni e le chiavi di lettura che permettono a distanza di 35 anni dalla prima edizione di riflettere sull’identità teoretica della Recherche.
2In queste pagine, non potendo discutere per intero la riflessione ferrarisiana su Proust, cercheremo quindi di affrontare una selezione delle sue tesi, problematizzandole, mettendone in luce l’importanza ermeneutica e, per quanto possibile, tentando di rilanciarle discutendo gli aspetti che dal nostro punto di vista sono ancora di grande fecondità. Alternando la sintesi al commento critico delle riflessioni di Ferraris, ci si concentrerà per lo più sul ruolo della memoria; sul modo in cui Proust intende la scrittura in senso trasformativo e redentivo; su uno degli episodi esteticamente più alti di tutta l’opera, il Bal de Têtes; e infine sul problema assai arduo della biografia e della resurrezione ideale in Proust.
- 2 Riprendo questo concetto da Biuso 2009, 2013 e 2020.
3Come sottolinea Ferraris, in modo ancora provocatorio e attuale, sin dal saggio che introduce la nuova edizione, la Recherche non è un’opera di memoria. Non lo si dice volendo con ciò censurare del tutto questa sua possibile definizione, poiché la Recherche è senz’altro un’opera di memoria. Ma non lo è né interamente né per scopo. La memoria è semmai la mechané del romanzo, un complesso di dispositivi che trascendono il semplice ricordo psicofisico, la memoria insomma come funzione del corpomente2. Essa rimanda alla sfera più ampia della mneme, del lasciar tracce da parte dell’umano tanto nel mondo che in se stesso. La Recherche è certamente il tentativo di riportare alla presenza con l’ausilio della narrazione quello che si era perduto nei meandri inconsci del corpomente, ciò che si era vissuto ma di cui non si aveva alcuna consapevolezza: il regno, dice Proust, di colori, odori, suoni e sapori che più resistenti di qualsiasi altra cosa che riguardi il nostro essere, la sua conformazione e sostanza biologica, rimangono abbarbicati da qualche parte in attesa del suo simile che lo risvegli e lo faccia risorgere alla coscienza, nel disvelamento dell’attuale.
4Questa è una delle possibili letture della memoria involontaria, tanto celebre quanto fuorviante, ma sicuramente non l’unica né tanto meno l’istanza ermeneutica su cui si può ridurre il senso filosofico della Recherche. Scrive Ferraris:
Se è così, la Recherche non parla di memoria più di quanto Guerra e pace parli di Russia. Parla di speranza e di resurrezione. La speranza, la memoria volontaria, l’anamnesi, è che quei momenti, rari ma non troppo, in cui, vivendo qualcosa, diciamo “questo non potrò mai dimenticarlo” si possano salvare; perché è vero che di solito quei momenti indimenticabili non li dimentichiamo, ma la prova vale poco, magari ce ne sono tantissimi altri che abbiamo dimenticato, e che, può succedere, ci vengono riportati da qualcuno decenni dopo lasciandoci di sasso, come se si trattasse della vita di un altro. La resurrezione è invece l’opera della memoria involontaria, della mneme, quell’abito che ci circonda senza che lo sappiamo, per esempio il numero del bancomat ricordato non dalla nostra testa, ma dalle nostre dita. Dalle dita del bancomat risaliamo alla mano, all’organo degli organi e allo strumento degli strumenti, quello che ci permette, per esempio, di afferrare una penna, trasferendo le passioni dell’anima sul supporto impassibile di un automa (Ferraris 2022: 16).
- 3 Cfr. Heidegger 2017: 156-157. Si percepisce anche l’influsso di Derrida 2020, che Ferraris, riguard (...)
5Parlando della memoria e della facoltà illustrata nella Recherche, Ferraris mostra la dinamica che a partire dall’oblio, e dal sedimentarsi in sé delle tracce autoprodotte dall’umano e del mondo, ha termine nell’attività della mano come scrittura, nel modo che aveva già indicato Heidegger3, l’organo che più di tutti gli altri ci rende umani. La scrittura è molto di più di una rendicontazione sterile e pedissequa delle tracce; essa è l’attività, di memoria e di creazione, in cui si trasferiscono le passioni dell’anima, ciò che è doveroso non dimenticare e che non percepito sfugge verso la dimensione inconsapevole e ingovernabile del corpomente, a prescindere se abbia l’aspetto di un quaderno, come al tempo di Proust, o dello schermo di un computer.
- 4 Questa è l’ipotesi, con diverse declinazioni, di Genette 2006, Risset 2009, Beistegui 2013, Bottiro (...)
6Nel caso specifico di Proust, ma più in generale potremmo dire di tutta la letteratura che voglia attribuirsi questo nome, non si tratta del trasferimento di ricordi e fatti vissuti su qualcosa di esterno, come se, in altri termini, la letteratura si riducesse a una qualche forma del prendere appunti per non dimenticare. Essa invece pertiene, oltre alla categoria concettuale del trasferimento e della tracciabilità, a quella della trasformazione, da un punto di vista sia formale che sostanziale. Per quanto la Recherche possa essere o intendersi come la riproposizione artistica dei fenomeni puri di memoria, nella fattispecie della memoria involontaria, quest’ultima resta sempre un accadimento del corpomente, che per essere significato necessita della parola, e quindi, per così dire, di un cambiamento di stato: dalla sensazione alla parola, dalla stoffa del vissuto a quella della letteratura. È anche per questa ragione che Proust definisce lo scrittore come un traduttore, che dalle profondità del vissuto trasla tali fatti nella sfera della parola, in un processo che gran parte della critica ha associato a quello della metaforizzazione4.
7A questa dinamica rispondono le analisi di Ferraris sull’onomastica proustiana che si reggono principalmente sugli accortissimi studi di Contini: i nomi dei personaggi sono anch’essi il risultato e l’effetto di questo processo di trasformazione, che nella combinatoria di sillabe e desinenze consentono di tracciare piste molto interessanti all’interno del romanzo. Una su tutte basti rammentare il notissimo gioco sillabico sui nomi Gilberte e Albertine, in cui la parte centrale del nome è pressoché uguale, consentendo a Proust di creare l’episodio del fraintendimento della firma del telegramma a Venezia annunciante che la sua ex fidanzata era ancora in vita, salvo poi essere in realtà l’amica d’infanzia che gli comunicava la notizia del suo matrimonio con nientemeno che Saint-Loup.
8Profanazioni crudeli, capovolgimenti imprevedibili, metamorfosi clamorose sono infatti, come sottolinea Ferraris, alcune delle manifestazioni di questa dinamica trasformatrice, che si verificano sia nell’ambito metafisico sia in quello delle relazioni sociali e affettive, anzi, soprattutto in queste. E tutto ciò ha a che fare con il mostro pluricefalo del libro, il temps perdu: «Nel romanzo il tempo è perduto non in quanto sia semplicemente passato, ma perché il suo scorrere è intessuto di equivoci, di maschere, di trasformazioni tali per cui ogni essere e ogni evento presenta più volti che trasformano continuamente le nostre esperienze» (Ferraris 2022: 28). A mancare è la possibilità di arrestare su una caratterizzazione stabile e precisa l’essere degli enti e dei personaggi, che si rivelano sempre infidi, bugiardi e velati da una falsa apparenza. Il personaggio par excellence che esempla in sé questo aspetto del temps perdu è ovviamente Albertine, la quale è amata dal Narratore per via del suo essere fugitive, imprendibile e sostanzialmente lontana dalla verità, essendo la manifestazione opposta di quello che la ragazza è invece in realtà, recando in sé, insieme allo snobismo, il male in assoluto più grande del cosmo umano di Proust, l’omosessualità.
- 5 «Le idee sono dei surrogati dei dolori; nel momento in cui questi si tramutano in idee, perdono una (...)
9I personaggi del libro, nessuno escluso, sono fedeli alla legge di trasformazione incessante che, stavolta in senso ontologico e metafisico, innerva l’essere. Pur tuttavia esibiscono la gnoseologia di Proust, la sua filosofia delle relazioni umane segnate dal dolore che tali ribaltamenti causano nel soggetto. Ma rispetto a questi dolori, soprattutto se riferiti al sentimento amoroso, utili secondo Proust all’emersione della verità, in ragione del fatto che l’intelligenza ha aiutato a sezionarne e a comprenderne i motivi più radicali, la regola fondamentale è di premunirsi in modo da diventarne indifferenti, e così evitare di provare un’inutile sofferenza. Afferma infatti Proust: «Les idées sont des succédanés des chagrins; au moment où ceux-ci se changeant en idées, ils perdent une partie de leur action nocive sur notre cœur, et même, au premier istant, la transformation elle-même dégage subitement de la joie» (Proust 2019: 2293)5.
10Proseguendo allora con Ferraris: «L’equivoco, la gelosia, la fuga o il tradimento non sono quindi semplicemente una caratteristica ricorrente degli amori, ma piuttosto la forma più acuta dell’esperienza secondo Proust» (Ferraris 2022: 28). Alla luce di quanto si è detto, risulta chiaro che le cose per Proust stiano in questo modo per via dell’altra esperienza succedanea a quelle che Ferraris elenca con esattezza: queste esperienze, nella loro forma acuta, sono infatti esperienze di verità, e divengono tali non appena lo scrittore si sofferma su di esse e l’intelligenza le attraversa con il suo lume:
In questa prospettiva (che è del resto fedele all’idea che Proust stesso si era fatto della Recherche), per quanto ingannevoli o equivoche siano le nostre esperienze del mondo, l’opera sarebbe comunque in grado di restituire loro una verità conclusiva. Tuttavia, la presenza e la funzione della fuga, dell’equivoco, della metamorfosi e del travestimento sono tanto forti nella Recherche – di là dalla rivendicazione finale dell’arte come redenzione – da far supporre che essi costituiscano la sostanza gnoseologica della narrazione. Così che l’opera risulterebbe non tanto come la storia di un tempo finalmente ritrovato, quanto piuttosto come il deposito di una esperienza costitutivamente fallace, e perduta (Ferraris 2022: 34. Il corsivo è mio).
11Al di là di tutto questo e della fattispecie particolare dei fatti narrati nel romanzo, questo è il punctum da cogliere: la Recherche è innanzitutto la narrazione del tempo perduto, la quale, e qui ci si discosta non poco dalla lettura di Ferraris, costituisce di per sé il ritrovamento di questo stesso tempo, un ritrovamento che avviene nella forma di una trasformazione redentrice poiché narrata che permette di cogliere in una vita, nonché nel mondo e nelle circostanze storico-sociali nelle quali essa è inserita, i bagliori di verità di cui il libro, nella promessa di essere in futuro proprio questo il libro che il Narratore scriverà, sarà il racconto. Quindi questo deposito dell’esperienza che Ferraris definisce correttamente come «fallace, e perduta», il frutto di un tempo in cui uomini e donne si sono mostrati al Narratore mentendo su se stessi, ovvero il precipitato dei suoi tentativi di accodarsi a essi per carpirne la verità nascosta, sarebbe il ripercorrere lo stesso spreco, la stessa opacità e lo stesso peccato di cui quel vissuto è macchiato.
12La redenzione che Proust concepisce si incentra infatti nella scaturigine del temps perdu che l’ha reso ciò che è. Se si raccontassero le cose solo dal punto di vista della loro verità, ignorando con questo l’apparenza dietro la quale esse si erano poste, verrebbe meno il processo effettuale in cui la verità stessa si dà a comprendere, quella dinamica di disvelamento e scoperta di cui la Recherche è esempio massimo. E non si tratta nemmeno di una qualche sorta di rivisitazione critica del passato a partire dalla memoria volontaria e involontaria, poiché il romanzo è una trasformazione in forma letteraria secondo punti di accumulazione, intorno ai quali orbitano le idee di Proust. Per questo motivo, ogni personaggio è idea e accumulazione di più personaggi, ogni ricevimento è idea e accumulazione di più ricevimenti, ogni relazione amorosa è idea e accumulazione di più relazioni amorose, e via di seguito. La potenza della Recherche consiste nella sua straordinaria architettura, che rappresenta la volontà del suo autore di trasfigurare e ritrovare il tempo perduto di cui il suo romanzo è in definitiva il racconto, fornendo al lettore gli strumenti per intuire che il futuro libro che il Narratore scriverà non è altro che il romanzo che Proust ha finito di comporre: in altri termini erigendo con un finissimo atto di meta-filosofia quella dinamica del ritrovamento e della redenzione all’interno della sua stessa opera, avente per oggetto il temps perdu. Sotto questo aspetto, quindi, capiamo che in realtà la redenzione per Proust è stata declinata in almeno due modalità: quella della trasformazione in parola del temps perdu secondo la forza gravitazionale esercitata dalle idee, e quella dell’esibizione del proprio meccanismo, quest’ultima insieme alle verità che il libro avvenire avrebbe dovuto ricavare dall’esperienza fallace e perduta.
- 6 Questa è una delle vie che ho cercato di percorrere in altra sede e a cui mi permetto di rimandare: (...)
13Centrale, sulla scia delle considerazioni che abbiamo condotto finora, è la riflessione che Ferraris articola a proposito del Bal de Têtes, il ricevimento finale e risolutivo in cui le sorti del romanzo, a seguito della rivelazione filosofica avvenuta tra il cortile e la biblioteca di palazzo Guermantes, giungono al loro compimento. Il Bal de Têtes è tante cose insieme, un episodio talmente ben riuscito e finemente pensato che lo si può collocare di diritto tra i migliori loci della letteratura universale. Da cui discende la variabilità con cui si può provare a interpretarlo. È una vera e propria catabasi alla ricerca di una figura che consenta la risalita, un rituffarsi, dopo le esperienze celestiali della memoria involontaria e le sensazioni di eternità, negli abissi del tempo divoratore, un andare nuovamente a capo6. Si ha di fronte un brano dall’altissimo potenziale di disvelamento e dal notevole contenuto di verità. È noto lo straniamento provato dal Narratore all’ingresso in questa corte infera, la sensazione cioè di non riconoscere nessuno poiché era come se si fossero tutti messi una maschera, quella della vecchiaia.
14Nella descrizione dell’episodio, Ferraris si concentra sul suo aspetto destabilizzante e conturbante, in riferimento a quelle trasformazioni che coinvolgono i vari ambiti in cui l’essenza dell’umano si manifesta. Per il filosofo torinese nel Bal de Têtes si troverebbe raccolta gran parte dei temi della Recherche, di cui essa in qualche modo fungerebbe da fattore districante. Con questo ricevimento finale «siamo sul piano della teodicea letteraria, e queste alterazioni sono il nocciolo dell’apprendistato del Narratore, il cui compito consiste nel dispiegare in un romanzo ciò che nel Bal de Têtes è complicato e quasi inestricabile: nello spiegare che quei personaggi quasi mostruosi, e privi di individualità per eccesso di metamorfosi, sono stati uomini dotati di caratteri e qualità individuali» (Ferraris 2022: 50). Letta retrospettivamente, la Recherche dal punto di vista dei suoi personaggi, che per astrazione significano quegli uomini immersi negli anni con cui per altro essa si conclude, rappresenta le premesse, gli antefatti, per meglio dire la ricostruzione storica delle loro vicende, attraverso cui capire il gran finale diviene possibile.
15Il romanzo, in modo molto interessante, fungerebbe da processo che lentamente porta all’emersione di una verità che altrimenti sarebbe stato impossibile strutturare: la narrazione del tempo degli umani per mostrare cosa, alla fine, diventa e fa diventare. «Nel progetto narrativo della Recherche le alterazioni dei personaggi assolvono perciò molteplici funzioni: manifestare in forma emblematica e sensibile l’azione del tempo; rendere evidente la natura imprevedibile e quasi insensata dell’esperienza; sottolineare gli effetti patetici della memoria, che ci ricorda individualità ed eventi del tutto diversi da quanto registriamo nel presente» (ibidem). Parrebbe quindi un formidabile espediente attraverso il quale Proust raffigura plasticamente un nichilismo esistenziale e temporale, o in alternativa l’ineluttabile cambiamento inscritto nel divenire di enti, eventi e processi, compresi quelli mnemonici ed esistenziali. Di tale struttura e del suo effetto ha parlato splendidamente Deleuze: «Ma sempre l’immagine-tempo diretta ci fa accedere a questa dimensione proustiana secondo la quale le persone e le cose occupano nel tempo un posto incommensurabile rispetto a quello che occupano nello spazio. Proust parla allora in termini cinematografici, poiché il Tempo mostra sui corpi la sua lanterna magica e fa coesistere i piani in profondità» (Deleuze 2017: 48).
- 7 Penso soprattutto a Beckett 2004.
16Tuttavia, non è solo in questi termini che il Bal de Têtes va compreso. Come evidenziato in altri luoghi illustri della critica7, quella creata da Proust è una potentissima dialettica contrastiva, i cui poli in tensione sono dati da un lato dall’attingimento tanto anelato del senza tempo, dell’en dehors du temps, dall’altro dallo sprofondamento nel tempo tiranno e distruttore che in quella sfilata umana stava compiendo il suo capolavoro. L’opposizione eternità-temporalità diviene quindi chiarissima proprio sulla base dell’accostamento tra questi due episodi, che assumono i tratti di una teoria a cui subito dopo segue la pratica, l’idea e il corpo dell’idea, la luce intatta e il sovrastare della tenebra.
17Eppure, benché Ferraris colga benissimo le componenti strutturali dell’episodio in discussione, tace sul suo elemento di spicco, l’ottenimento della luce, della speranza, il convergere dei sensi del romanzo in un unico, grandioso bacino di raccolta: Mademoiselle de Saint-Loup. Se vogliamo, possiamo affermare che la direzione letteraria di Proust corrisponda a delle dialettiche a incastro, in cui nel gioco di forze tra queste due spinte antitetiche emerge come effetto finale qualcosa che vince entrambe: in una galleria di vecchi, debosciati, zoppi, guerci, rallentati, incanutiti, istupiditi, si erge l’archetipo della giovinezza a cui il libro avrebbe dovuto assomigliare e l’emblema di tutto quanto era stato perduto dal Narratore allo stesso modo degli anni trascorsi della sua vita e non più attingibili. Se non tramite la scrittura di un libro per il quale adesso si sente finalmente pronto.
18Mademoiselle de Saint-Loup unisce tutte le fila del romanzo. In un libro innamorato di fanciulle, che vi hanno avuto larga parte al punto che il suo autore ha dedicato loro una venerazione, la figlia di Robert e Gilberte, nonché nipote di Swann e Odette, e bisnipote di Charlus e di tutti i Guermantes, è l’allegoria del romanzo, è la figura della Recherche all’interno della Recherche stessa, il significato supremo al quale far tendere l’intero libro, in sintesi la sua idea. Che è quella di un’eterna giovinezza, persino di una qualche perpetuità organica rispetto alla quale la vita deve predisporsi in sacrificio, come fece Proust autore con il libro che il Narratore in quelle pagine sta finendo di raccontare con la promessa di scrivere il proprio.
- 8 Il problema è stato posto anche in relazione ai due io presenti nell’opera, l’io biografico e l’io (...)
19Dal nostro punto di vista, la parte più densa e filosoficamente rilevante del volume ferrarisiano è dedicata a quella che ancora oggi può definirsi una vera e propria vexata quaestio su Proust e sulla sua opera, se vogliamo l’aspetto in assoluto più importante da analizzare se si vuole raggiungere una comprensione profonda della dinamica teoretica della Recherche: l’autobiografia8. E a questo proposito, l’ermeneutica ferrarisiana costituisce un punto imprescindibile di analisi e di confronto critico. A ragion veduta Ferraris intitola questa sua disamina Problemi dell’autobiografia, sottolineando sin dall’inizio la pluralità e lo statuto ancora aperto della questione. La domanda, in fondo, è delle più semplici: considerato che Proust narra nella Recherche quelle che con tutta probabilità sono esperienze che rimontano al suo vissuto personale, in che misura l’opera è il frutto di un’autobiografia o di un’attività creativa? Naturalmente, se non ci si può spingere al punto da escludere l’una o l’altra delle due possibilità, altrettanto non si può fare affermando con precisione le ripartizioni, un’operazione da notevole paranoia critica.
20Ferraris suggerisce, facendo una disamina delle possibili scelte metodologiche da adottare, di guardare al fatto se Proust abbia o no lasciato indicazioni in tal senso. Se ci basiamo su questi elementi, otteniamo in realtà un secco rifiuto, e cioè che la Recherche non è un’autobiografia. In realtà, per buona parte Proust dissimula, e basti pensare, in modo tra l’altro abbastanza ovvio, all’infanzia trascorsa in un paese di campagna poco distante da Parigi, alla fittizia località di mare in Normandia in cui trascorreva le sue estati balneari, fino a uno degli episodi chiave del romanzo, e incluso nell’opera già in corso, ovvero la relazione con Alfred Agostinelli che lo scrittore ha mantenuto ferma sì da assegnare ad Albertine la prima sillaba del nome del giovane di cui si era innamorato. Dunque, il materiale autobiografico c’è e in misura anche consistente, e questo lo si dice non per un vezzo che farebbe divertire i critici e rimpinguare il contenuto del loro lavoro, bensì da un punto di vista eminentemente teoretico.
- 9 Ferraris si riferisce alla monumentale biografia di Painter 2017.
21Le domande che infatti ci si dovrebbe porre sono: cosa ha fatto Proust di questo materiale? In che modo è diventato un’opera d’arte? E con quale finalità? A prescindere da questo, Ferraris prende subito posizione: «Ma d’altra parte, si tratta altrettanto sicuramente di un’autobiografia, nella forma più canonica – agostiniana, roussoviana, goethiana: la storia di un’anima e di una vocazione letteraria, gli inganni, le cadute e le verità di una esperienza temporale con larghi riferimenti a un mondo storico realmente esperito. Lo sapevano benissimo i conoscenti di Proust, che, molto prima del volenteroso e monumentale tentativo di George D. Painter, incominciarono a leggere in parallelo la vita di Proust e il suo romanzo» (Ferraris 2022: 93-94)9.
22Resta però da disambiguare il modo in cui Ferraris intende l’autobiografia come concetto ermeneutico e filosofico tout court. Immagina che nella Recherche convivano entrambe le istanze, quella autobiografica e quella biografica, impegnate ad assumere il significato, molto letterale, di scrittura della vita. L’autobiografia, in questo senso, diventa allora la scrittura della vita reale nel modo in cui la si è vissuta e la si ricorda, mentre la biografia quella scrittura della vita in cui può subentrare l’elemento arbitrario e imprevedibile della creazione artistica. Il caso proustiano si può quindi articolare, con un gioco concettuale, come biografia dell’autobiografia. C’è l’autobiografia in quanto scrittura della propria vita, e in seconda istanza la scrittura variata di questa stessa scrittura di vita. Se si utilizza il criterio cronologico, di mera precedenza temporale, allora l’autobiografia è quella più originaria. Ma se si tiene conto del criterio per Proust fondamentale, ovvero il criterio delle verità che la vita dal punto di vista autobiografico gli ha permesso di comprendere e di ottenere, la biografia acquista un’assoluta primazia.
23Ripercorrendo le tesi del saggio di Dilthey sull’autobiografia, Ferraris rileva: «Il passato, vero o fittizio che fosse, si invera come autobiografia o biografia solo nel momento in cui il suo senso stabilisce un rapporto vitale con il presente, attraverso la mediazione della scrittura. Anche il rapporto più obbiettivo di una vita storica, quando rimanesse lettera morta, non potrebbe aspirare allo statuto di biografia. È nella continuità tra una vita passata e la nuova vita che questa prende agli occhi di altri lettori e di generazioni successive, che una scrittura qualsiasi acquisisce la dignità biografica» (Ferraris 2022: 94-95). È su questo rapporto di continuità che si gioca una corretta analisi del problema, nei termini posti da Ferraris anche tra l’autobiografia come scrittura di una vita passata e la biografia come scrittura di quella stessa vita ma connessa al presente, con un intrinseco potenziale di ricreazione, talché la vita scritta, benché ripercorra la vita di un uomo, diviene qualcosa di assolutamente nuovo, capace di comprendere e di far comprendere, rilucente un sapere utile a chi la legga.
24Una prima ipotesi potrebbe suggerire che la Recherche sia la scrittura di quella vita che era nel suo autore ma che la memoria non è stata in grado di trattenere: una biografia di una vita non saputa e quindi nuova. Ma anche questa risulterebbe parziale, poiché nei fatti la Recherche è molto altro. Potrebbe essere la scrittura di quelle verità di cui non si è stati consapevoli e che vengono alla luce soltanto attraverso il racconto delle fatiche, dei dolori e dei disinganni che troviamo nel romanzo, in una sorta di autobiografia critica, o al massimo della biografia di un Narratore inventato per soddisfare questa necessità narratologica ma del tutto distante dal suo autore. Secondo Ferraris, in un primo abbozzo di risposta, potrebbe trattarsi di una scrittura volta a mostrare l’illusione che è la vita, il suo essere in questi termini tempo perduto, e in più la necessità di portare allo scoperto la verità nascosta. Con ciò si darebbe «la punta massima di una teoria del classicismo in Proust, dove l’idea dell’autobiografia come ricreazione della vita e come redenzione del passato non si fonda sulla mimesi della realtà storica, del tempo perduto, ma viceversa su una alleanza tra la finzione romanzesca e l’autobiografia come ri-creazione della vita» (Ferraris 2022: 95). C’è molto di vero in quest’ultima affermazione: tuttavia, se non può aversi in modo assoluto questa alleanza, così come non si può evitare di ricorrere concettualmente, almeno per quanto riguarda la struttura della trama e di molti episodi, alla vita come tempo perduto, Ferraris coglie nel segno quando sottolinea che l’autobiografia è una funzione della redenzione del passato dal peccato del tempo perduto e che la scrittura della propria vita è ri-creazione dell’esistenza, una biografia in piena regola.
25Per comprendere l’oggetto della rigenerazione e della ricreazione di cui la scrittura letteraria deve occuparsi, è necessario focalizzarsi a questo punto sui nemici contro cui Proust ingaggia questa battaglia di redenzione, quali sono le tossicità esistenziali di cui l’opera rappresenta la panacea. Riguardo all’alleanza tra finzione romanzesca e autobiografia creativa, Ferraris spende dal nostro punto di vista considerazioni utilissime, costituendosi sulla base di una «duplice ripulsa: la demonizzazione della vita di società e del tempo perduto in generale, che sono nemici mortali della scrittura; e l’esclusione del realismo letterario, considerato come la meccanica riproduzione proprio di quella vita apparente e perduta in cui è immersa la nostra esperienza temporale» (ibidem). Le teste di turco contro le quali Proust si scaglia con tutta la sua energia sono infatti la mondanità e il tempo sprecato in altre occupazioni che non siano scrivere. Nelle pagine conclusive del Temps retrouvé questo sentimento viene affidato dallo scrittore direttamente al Narratore, il quale afferma esplicitamente che non c’è più tempo da perdere, che avrebbe dovuto sacrificare queste presunte amicizie per realizzare l’opera per cui si era finalmente deciso. Quello proustiano si articola anche come un gesto filantropico, poiché con la scrittura del romanzo avrebbe reso il migliore dei favori a quella gente smarrita, priva di ogni identità di sé e distorta dal tempo: ne avrebbe rappresentato le leggi e le essenze, qualcosa di infinitamente superiore rispetto alla sua banale compagnia che non sarebbe servita a nessuno, né a loro né tantomeno a se stesso. Il Narratore rinuncia alla mondanità, come essere-nel-mondo anche nel senso heideggeriano, un distacco dal vivere con gli uomini e donne in società, per scrivere un libro che li racconti, che ne racconti anzi le verità, configurando la sua vita in un essere-per-la-scrittura e una reale appropriazione e autenticità esistenziale.
26Nella proposta ermeneutica di Ferraris, le due scritture sono in antitesi tra di loro, o per meglio dire lo sono da una parte la vita, la mondanità e la vita di feste e ricevimenti, e dall’altra la letteratura, che dalla prima trae la sua materia ma che può sussistere soltanto se vi si allontana, in un’opposizione che viene resa come «l’allergia tra bios e scrittura» (ibidem). Ferraris insiste allora su questa dialettica interna all’ultima teoresi di Proust del Temps retrouvé, in cui sono da rintracciare «due vite, due scritture, due memorie», la cui contrapposizione «prende il posto della opposizione semplice tra vita e scrittura, si qualifica in ultima istanza come una alternativa più radicale di quanto non possa esserlo una scelta di poetica: come una contrapposizione tra la vita e la morte – inerzia, oblio, sonno o sogno; la vita vera, l’arte che la restituisce, la memoria involontaria, sono l’unica forma di vita – emancipata dalla vita apparente della società» (ibidem).
27Ferraris immagina dunque che nella concezione di Proust ci sia una prima scrittura, l’autobiografia, la trama dei fatti che accadono nella Recherche e che corrispondono più o meno fedelmente al vissuto reale di Proust ma cambiato di segno, innalzato all’ideale del typus, e una seconda scrittura, quella più importante e profonda, la biografia, la scrittura «capace di ricreare la vita» (Ferraris 2022: 98), la vita che giaceva nascosta e che la memoria involontaria può riesumare e ricollocare nel flusso vitale del presente.
28Più in generale, per Proust, almeno da un certo momento della sua esistenza, decisione che possiamo supporre abbia motivato il suo sacrificio letterario, ogni forma di vita aliena da quella votata alla letteratura è temps perdu: solo la scrittura, l’arte, la vita divenuta parola, è verità e ritrovamento che redime. All’interno della filosofia proustiana, redenzione e ritrovamento sono due concetti operativi che vanno di pari passo, sono l’uno il risvolto dell’altro da concepirsi uniti inestricabilmente: il tempo redento è quello ritrovato attraverso le verità di scrittura; il tempo ritrovato nella scrittura è tale poiché redento nella forma disincarnata, innalzata e purificata della parola, del λόγος che comprende e trasfigura. L’unificazione di redenzione e ritrovamento, il cui sostrato è la scrittura letteraria, con tali premesse non può essere per statuto, come nota giustamente Ferraris, un realismo, il risultato di una mimesi del tempo perduto. È vero che il perduto, specie se sorretto dalla genialità artistica di Proust, assume una forma più alta laddove la parola lo incontra e lo trasforma, ma non può essere soltanto tale, deve essere accelerato, indotto a una reazione chimica, quasi alchemica, in cui la materia del vissuto altrimenti inane e vana muta divenendo qualcosa di superiore. Se Proust si fosse limitato semplicemente a rivisitare la sua vita, avrebbe colpevolmente riprodotto lo stesso tempo perduto di cui desiderava liberarsi e che voleva purificare: in altri termini, avrebbe realizzato niente di meno che un’autobiografia sterile e vuota. Ma dalla scrittura di sé compiuta dall’individuo del suo vissuto Proust estrapola gli universali, trasferendoli nell’altro genere di scrittura che abbiamo definito in senso proprio biografia: una scrittura di verità.
29C’è un altro elemento secondo noi originale e da tenere in caldo della riflessione di Ferraris che bisogna ancora problematizzare, la specificazione della biografia sì come scrittura della vita ma soprattutto in quanto riscrittura, insomma la capacità in cui consiste l’arte letteraria di ricreare, mantenendo un equilibrio con l’autobiografia, il tempo perduto. Esso viene rappresentato ma allo stesso tempo riformulato affinché vi possa emergere il suo contenuto di verità. Redimere l’esistenza temporalmente perduta ritrovandola nella scrittura significa anche salvarla, farla risorgere, in un tipo di salvezza individuale in grazia della quale il Proust autore, come lui stesso afferma, si salva avendo liberato l’idea dalla materia grezza della vita attribuendole una grafia, nella quale anche i lettori potranno riconoscersi e compiere questo gesto al contempo salvifico e liberatorio. In modo bello ed elegante, Ferraris rievoca il Sofista e soprattutto il Fedro, riguardo all’accostamento che generalmente si fa tra Proust e il filosofo ateniese: «La dialettica in Platone e il romanzo in Proust traggono la propria autorità biologica e biografica dal fatto di poter crescere e generare nell’anima di altri uomini. Nel Fedro, le parole della dialettica “sono sempre in grado di venire in aiuto a se stesse e a coloro che le hanno seminate e non sono sterili; ma poiché racchiudono in sé un germe da cui nuove parole germogliano in altre indoli esse sono capaci di rendere questo seme immortale” (Fedro, 276-277a)» (Ferraris 2022: 100).
- 10 «Là dove la vita erge un muro, l’intelligenza apre una breccia, dato che, se non c’è rimedio per un (...)
30Ma cosa risorge nel libro? La risposta che Ferraris articola nel suo volume è quella del vero filosofo battezzato dall’aspirazione all’idea, elemento che restituisce la ricchezza di un’analisi teoretica di un testo letterario, per quanto naturaliter incline alla filosofia come la Recherche: «Chi risorge nell’opera? Gli individui particolari, i singoli personaggi, immersi nel tempo perduto? Certamente no. A risorgere sono piuttosto delle leggi generali, idee o archetipi sottratti alla mortalità dei destini empirici e personali» (102). E più avanti, con ancora più chiarezza: «Non risorge l’individuo, ma una legge generale» (103). Ciò che risorge, in altre parole quello che dall’oblio conoscitivo perviene allo svelato e alla presenza, è l’idea, un po’ come la pura essenza che in maniera analogica accade nella coscienza tramite la memoria involontaria. Ma risorge grazie all’attività organizzatrice e sistematizzante dell’intelligenza, che a questo punto viene totalmente riabilitata. Del resto, alla fine dell’opera la fiducia del Narratore nell’intelligenza sarà pressoché incondizionata: «Là où la vie emmure, l’intelligence perce une issue, car, s’il n’est pas de remède à un amour non partagé, on sort de la constatation d’une souffrance, ne fût-ce qu’en en tirant les conséquences qu’elle comporte. L’intelligence ne connaît pas ces situations fermées de la vie sans issue» (Proust 2019: 2292)10.
31La Recherche è il libro degli universali, delle verità del mondo, della società, dei sentimenti umani e delle leggi metafisiche del tutto che risorgono. E non poteva essere altrimenti poiché, come ricorda Ferraris, i futuri lettori non avrebbero potuto riconoscersi nella narrazione proustiana, non avrebbero potuto affermarne l’effettiva verità se non fosse stata concepita per rivelare l’universale, l’oggettivamente valido.
32Tuttavia, per quanto esatto sia l’aver intercettato il peso teoretico della Recherche in termini di resurrezione, salvezza e redenzione nell’universale, mi pare un’interpretazione abbastanza ristretta voler negare che l’individuo nel romanzo non risorga come le idee che vi sono state scoperte. I personaggi, gli umani che si incontrano lungo le pagine, non essendo persone reali portate di peso nella finzione letteraria, non si può dire di certo che risorgano: essi anzi sono idee di uomini e donne che sussumono in loro le scoperte antropologiche compiute dal loro autore e dalla sua infallibile osservazione fenomenologica. Sembra allora che ci si stia dimenticando dell’esperienza stessa del narrare, della voce che racconta e vive: a volte distante come un campo visivo di cui, con Wittgenstein, non si vede l’occhio che guarda, altre invece assolutamente partecipe da un punto di vista emotivo e filosofico. Risorge infatti il Proust narratore, la sua avventura di vita divenuta idea, che nel romanzo è la struttura, la base, il letto del fiume che consente lo scorrere delle acque e la nostra lettura. A risorgere sono tutto il mondo di Marcel Proust, come individuo che ha vissuto, patito e sperato, nonché la formidabile e straordinaria messa in scena della verità di cui la sua opera è la magnifica dimostrazione.
33Possiamo immaginare che Proust abbia redento e salvato la sua vita riscrivendo gli universali del suo romanzo, ripercorrendo il temps perdu che è l’esistenza senza scrittura in senso trasformativo e non mimetico, non ricordando ma ricreando, disseppellendo le verità che giacevano in lui non sapute, e rendendosi alla fine la morte indifferente quasi come un’estrema grazia. Il percorso teoretico proustiano può idealmente concludersi con il lavoro doloroso della scrittura letteraria, di ri-figurazione esistenziale e di universalizzazione del vissuto, al termine del quale, dopo questa fatica immane, si attende gioiosamente la morte come una liberazione:
- 11 «Ma, comunque sia, quando un essere è così malconformato (e forse in natura quest’essere è proprio (...)
Mais tout de même, quand un être est si mal conformé (et peut-être dans la nature cet être est-il l’homme) qu’il ne puisse aimer sans souffrir, et qu’il faille souffir pour apprendre des vérités, la vie d’un tel être finit par être bien lassante. Les années heureuses sont les années perdues, on attend une souffrance pour travailler. L’idée de la souffrance préalable s’associe à l’idée du travail, on a peur de chaque nouvelle œuvre en pensant aux douleurs qu’il faudra sopporter d’abord pour l’imaginer. Et comme on comprend que la souffrance est la meilleure chose que l’on puisse rencontrer dans la vie, on pense sans effroi, presque comme à une délivrance, à la mort (Proust 2019: 2295)11.
34Quella che leggiamo nella Recherche è la biografia di un individuo che ha pensato l’umano, il mondo e l’essere consegnandoci una vita di verità. Un compito di cui andava della sua vita e alla fine del quale il suo autore ha potuto sentirsi realmente assolto.
35Il confronto con alcune delle sollecitazioni scaturenti dall’ermeneutica ferrarisiana di Proust ne hanno ribadito, a nostro giudizio, il valore e l’attualità. Temi come quelli di cui ci siamo occupati in queste pagine, facendo una cernita degli aspetti più pregnanti del testo secondo il nostro punto di vista, permettono di affermare almeno tre elementi: la fecondità del rapporto critico-ermeneutico tra filosofia e letteratura; la filosoficità di fondo della Recherche; e infine l’originalità di quest’opera che senza un reagente teoretico, per così dire, non avrebbe mostrato aspetti centrali dell’esistenza umana, intesa come un attraversamento doloroso del tempo che ci è concesso di vivere, delle passioni che la sconvolgono e la definiscono, nonché della necessità di riscatto e di redenzione a cui tutta l’immensa fatica proustiana è dedicata. Ecco perché i lettori di Proust, ma più in generale il pensiero che si sofferma su questo autore, dovrebbero avvalersi di un solido armamentario concettuale e delle giuste lenti teoretiche con cui cogliere fino in fondo la radicalità della sua filosofia. La memoria, l’oblio, la scrittura e la tensione in senso trasformativo tra biografia e auto-biografia sono tra queste, e la lettura che Ferraris propone di queste idee e su cui la riflessione dei proustiani, tra cui la presente, dovrebbe concentrarsi rappresenta un punto di snodo imprescindibile per comprendere la Recherche e l’enorme possibilità che essa costituisce per capire e redimere la vita.