Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri43recensioniLucia Pizzo Russo, So quel che se...

recensioni

Lucia Pizzo Russo, So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia

Emanuele Crescimanno
p. 267-270
Notizia bibliografica:

Lucia Pizzo Russo, So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia, Ets, Pisa 2009

Testo integrale

  • 1  J.L. Borges, L’Aleph [1945], tr. it., in L’Aleph, Adelphi, Milano, 1998, p. 135.
  • 2  L. Pizzo Russo, So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia, Ets, Pisa, 2009.

1Negli ultimi anni i neuroni specchio, le loro funzioni, le loro proprietà e le loro stupefacenti potenzialità sembrano aver dato nuovo slancio alla ricerca in ogni ambito disciplinare e sembrano avere la capacità di spiegare il funzionamento del mentale nella maniera più soddisfacente e completa possibile: quasi come l’Aleph descritto da Jorge Luis Borges, i neuroni specchio sembrano essere «l’oggetto segreto e supposto, il cui nome usurpano gli uomini, ma che nessun uomo ha contemplato»1; sembrano dunque essere la spiegazione unica, appropriata ed esauriente capace di risolvere tutte le problematiche connesse ai nessi tra il mentale e i fenomeni, tra il corpo e il cervello. Un’ulteriore dimostrazione della forza vivificante ed euristica delle teorie basate sui neuroni specchio sembra essere data dal loro accostamento alla riflessione sull’empatia estetica, teoria del Romanticismo ma che si sviluppò in maniera più efficace tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: questo è l’assunto che prova a sfidare nel suo ultimo saggio Lucia Pizzo Russo con l’obiettivo di indicare una spiegazione esauriente e alternativa, capace di interpretare il funzionamento del cervello e dare una valida interpretazione del mentale senza necessariamente ricondurre ogni spiegazione alle funzioni dei neuroni specchio e senza contrapporre, come troppo spesso avviene in maniera errata e sbrigativa, attività come quelle di ambito scientifico e quelle di ambito artistico2. Pizzo Russo infatti, senza sminuire la rilevanza della scoperta dei neuroni specchio, si interroga sull’oblio e la rinascita della passione per l’empatia, pone ben distinte percezione ed empatizzazione delle persone e delle immagini, analizza il complesso intreccio a cui i due termini danno origine nella fruizione dell’arte; l’oggetto artistico, per la sua valenza di test case, si dimostra infatti un punto di riferimento privilegiato: basti infatti considerare che l’arte è un oggetto culturale complesso che suscita tutti i processi cognitivi in maniera integrata e globale; considerarla dunque permette di elaborare una teoria della mente completa.

2La teoria dell’empatia e una completa teoria della percezione sono due ampi modelli interpretativi del rapporto tra soggetto e opera d’arte: a partire da Lipps – padre dell’empatia e colui che la pose come principio estetico e per spiegare l’intersoggettività – l’empatia ha suscitato enorme interesse ed è stata indicata come valida spiegazione delle modalità epistemologiche che si attivano nella fruizione dell’opera d’arte; oggi le è stata riconosciuta inoltre la capacità di anticipare alcune di quelle spiegazioni che le ricerche sui neuroni specchio sembrerebbero aver confermato. La teoria della percezione seguendo i principi della Gestaltpsychologie suggerisce invece altre e più proficue modalità di comprensione che secondo Pizzo Russo possono essere una più valida risposta agli interrogativi che questi temi pongono.

  • 3Ivi, p. 20 ss.
  • 4  R. Arnheim, Pensieri sull’educazione artistica [1989], Aesthetica, Palermo, 20072, p. 73.

3Cosa avviene quando percepiamo qualcosa? Cosa cogliamo quando percepiamo? E in che modo cogliamo le caratteristiche di qualcosa che percepiamo? Porre queste basilari domande e dar loro una risposta utilizzando gli strumenti forniti dalla Gestaltpsychologie può già dare alcune interessanti risposte: le qualità espressive, quelle qualità di complessa comprensione per la loro fuggevolezza, sono quel qualcosa che caratterizza un volto, uno sguardo, sono le proprietà che destano interesse e attirano l’attenzione in un quadro. Dunque sono in gioco le differenze tra ciò che si esperisce e ciò che si empatizza, le differenze epistemologiche che i due termini pongono e gli orizzonti entro cui utilizzarli: ponendosi dal punto di vista dell’empatia, un soggetto proietta su un oggetto (per quanto in questa sede ci interessa un oggetto artistico inanimato) il proprio stato d’animo e di conseguenza le qualità espressive di un oggetto divengono attributi che il soggetto attribuisce a esso. L’empatia quindi si baserebbe sulla relazione asimmetrica tra un soggetto e un oggetto: il primo, in una posizione predominante rispetto all’altro, determinerebbe le caratteristiche di ciò che sta lui innanzi per mezzo di questo automatismo proiettivo; tale meccanismo è quindi differente dalla “semplice” percezione che si dimostra incapace di cogliere questa presunta relazione3. La prospettiva della Gestaltpsychologie sostenuta da Pizzo Russo invece – riportando l’attenzione su quelle qualità specifiche dell’oggetto, le qualità espressive che cogliamo grazie all’intelligenza della percezione – evidenzia il bisogno di comprendere «il linguaggio dell’arte, vale a dire la dinamica di forze orientate rese visibili agli occhi»4 e propone di conseguenza una differente interpretazione.

  • 5  Cfr. L. Pizzo Russo, So quel che senti cit., p. 33 ss.
  • 6  W. Köhler citato da Pizzo Russo che considera questa posizione l’origine della «rivoluzione gestal (...)
  • 7  Cfr. ivi, p. 44 ss.
  • 8Ivi, p. 46.

4Ma prima di confrontarci con questa differente soluzione, è bene comprendere le modalità con cui i teorici dell’empatia hanno proposto la loro articolata spiegazione seppure in maniera non priva di alcuni elementi equivoci. In base al meccanismo empatico si vorrebbe spiegare l’intersoggettività o la relazione opera-fruitore a partire dalla proiezione del mio io sull’altro, svuotando in fondo l’altro di ogni propria caratteristica e riempiendolo con le mie. Ma posizioni quali quelle di Merleau-Ponty, nota Pizzo Russo, se correttamente interpretate non possono essere portate a sostegno della posizione dell’empatia5: il filosofo francese infatti ritiene fondamentale il problema della percezione e invita a partire da esso e dalla visione per comprendere la relazione tra soggetti facendo tesoro della lezione della Gestaltpsychologie che si occupa della «percezione vivente delle cose»6. Un invito dunque a tornare alla percezione, alla sua immediatezza per comprenderne le modalità di funzionamento e le potenzialità, tornare ai fenomeni e ai dati che da essi possiamo realmente appurare evitando così di trovarsi in situazioni paradossali nelle quali ogni certezza verrebbe meno7: seguendo le spiegazioni di Lipps e dei teorici dell’empatia, si giunge a contrapporre il mentale invisibile al corporeo visibile, si attribuisce la dinamica al soggetto e l’espressione all’oggetto e «dato che gli oggetti appaiono dotati di qualità espressive – e questo è un fatto – e posto che le qualità espressive non possono essere dell’oggetto – e questo non è un fatto, ma un postulato – ne consegue che siamo stati noi a proiettarle nell’oggetto»8. Una più accurata teoria della percezione può invece dimostrare che nel momento stesso in cui avviene la percezione cogliamo significati, strutture e qualità generali; la percezione funziona infatti per concetti percettivi per mezzo dei quali si colgono strutture significative; le rappresentazioni che facciamo di un percetto sono differenti da questo, sono qualcosa che si fa non che si ha; essa consiste in una sorta di traduzione in forma di oggetti visivi delle strutture percepite al fine di mostrare dei significati afferrabili da un fruitore. Di conseguenza l’espressione che cogliamo su un volto, un particolare minimo che cogliamo in un paesaggio sono quanto di più significativo e di maggiore interesse che ci colpisce: essi sono proprietà dell’oggetto e non proiezioni del soggetto, determinano la configurazione del percetto, divengono fondamentali nell’organizzazione del comportamento e nella corretta valutazione del mondo dell’esperienza. Ancora una volta il riferimento al mondo dell’arte e all’esperienza del fruitore dell’arte, così come l’ha proposto la Gestaltpsychologie, può mostrare ulteriori utili indicazioni: superando l’erronea posizione di buona parte della psicologia che ha sempre considerato l’arte come affare della sensibilità; che ha inoltre sempre considerato la sensibilità come un minus rispetto all’intelletto perché riteneva la percezione una passiva registrazione di dati; opponendosi dunque a una psicologia che ha ritenuto che i processi psicologici degni di studio sono quelli che si è postulato servissero per fare scienza e ha identificato il pensiero con le operazioni dell’intelletto, della scienza e della logica, è bene interrogare l’oggetto artistico non riducendo le qualità secondarie a una dimensione soggettiva né affidandole in via esclusiva al mondo dell’arte e affiancandole ai sentimenti e quindi ritenendole qualcosa di soggettivo, non stabile e di conseguenza non studiabili in maniera rigorosa e scientifica.

  • 9  Cfr. ivi, p. 73 ss.
  • 10  R. Arnheim, Il pensiero visivo. La percezione visiva come attività conoscitiva [1969], Einaudi, To (...)

5Eppure malgrado la prospettiva della Gestaltpsychologie appare a giudizio di Pizzo Russo più completa e maggiormente capace di spiegare l’esperienza rispetto all’empatia, quest’ultima grazie alla scoperta dei neuroni specchio vive un nuovo momento di rivalutazione: una coppia – empatia e neuroni specchio – che, a partire da alcune analogie di funzionamento, sembra aprire le porte a un’esauriente spiegazione del funzionamento del mentale e a sciogliere ogni possibile dubbio. I neuroni specchio si attivano infatti quando si osserva un altro soggetto che compie una determinata azione; questa loro funzione è stata utilizzata per spiegare l’intersoggettività; infine per supportare tale spiegazione è stata chiamata a sostegno la teoria dell’empatia, della quale questi neuroni sarebbero la base neurofisiologica. Concentrare l’attenzione sulla natura delle immagini (a partire da quelle artistiche), sulle loro caratteristiche e qualità, sulla loro fruizione è, nella strategia di Pizzo Russo, una valida verifica per saggiare la bontà di questa interpretazione: le qualità espressive – ciò che fa di una rappresentazione una buona ed efficace immagine, l’espressione di un volto per esempio, ciò che fa sì che un’opera susciti interesse e sia giudicata degna di attenzione, ben riuscita – sono nell’immagine e si percepiscono insieme alle sue forme e ai suoi colori, alla sua dinamica poiché il vedere e il comprendere sono operazioni inseparabili. Il problema in discussione è relativo alla natura dell’esperienza estetica9: nella prospettiva di coloro che utilizzano la scoperta dei neuroni specchio per sostenere l’empatia, l’esperienza estetica è empatica e di conseguenza dipende dalla proiezione di determinate qualità che il soggetto che esperisce proietta sull’oggetto attivando una sorta di simulazione di rispecchiamento; nella contrapposta prospettiva che muove dalla Gestaltpsychologie e dagli studi di psicologia dell’arte di Arnheim, l’esperienza estetica si basa sull’intelligenza della percezione poiché «percepire visivamente è pensare visivamente»10.

  • 11  Per una ricognizione sul problema cfr. A. Argenton, Il nero è lugubre prima ancora di essere nero (...)
  • 12  R. Arnheim, La teoria gestaltica dell’espressione [1949], in Verso una psicologia dell’arte [1966] (...)
  • 13  Cfr. R. Arnheim, Percetti oggettivi, valori oggettivi [1979-80], in Intuizione e intelletto. Nuovi (...)

6Il discrimine che deve essere analizzato per verificare la bontà delle differenti prospettive e optare per una delle due spiegazioni è dunque relativo alle modalità con cui abbiamo un’esperienza estetica: quali sono gli elementi che provengono dal soggetto e quali quelli che sono determinati dall’oggetto e dalle sue caratteristiche? È davvero necessario ricorrere al complicato meccanismo dell’empatia o piuttosto una completa e ben articolata teoria della percezione è sufficiente per spiegare l’esperienza estetica? Piuttosto convince la posizione di Pizzo Russo e il retroterra teorico da cui prende le mosse la sua analisi: l’espressività è senza dubbio uno dei temi centrali del mondo dell’arte e uno di quei problemi su cui Arnheim ha più volte richiamato l’attenzione degli psicologi ritenendolo una delle questioni basilari della disciplina poiché è centrale per comprendere sia la natura della mente e il suo funzionamento sia le modalità con cui avviene l’esperienza11. Arnheim definisce l’espressione come il «carattere»12 che emerge nella percezione delle cose, cioè come quella caratteristica che immediatamente spicca e rimane impressa in colui che guarda, quel particolare singolare che si associa a un determinato oggetto, l’aspetto che più colpisce l’osservatore; le proprietà espressive di un percetto sono le modalità con cui questo carattere si manifesta. In questa prospettiva dunque l’espressione in primo luogo è evidentemente qualcosa che dall’oggetto va verso il soggetto nel momento della fruizione, un significato che è nell’oggetto e che il soggetto può comprendere e del quale si può fidare al di là di ogni ambiguità13.

Torna su

Note

1  J.L. Borges, L’Aleph [1945], tr. it., in L’Aleph, Adelphi, Milano, 1998, p. 135.

2  L. Pizzo Russo, So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia, Ets, Pisa, 2009.

3Ivi, p. 20 ss.

4  R. Arnheim, Pensieri sull’educazione artistica [1989], Aesthetica, Palermo, 20072, p. 73.

5  Cfr. L. Pizzo Russo, So quel che senti cit., p. 33 ss.

6  W. Köhler citato da Pizzo Russo che considera questa posizione l’origine della «rivoluzione gestaltica» (cfr. ivi, p. 39).

7  Cfr. ivi, p. 44 ss.

8Ivi, p. 46.

9  Cfr. ivi, p. 73 ss.

10  R. Arnheim, Il pensiero visivo. La percezione visiva come attività conoscitiva [1969], Einaudi, Torino, 1974, p. 19.

11  Per una ricognizione sul problema cfr. A. Argenton, Il nero è lugubre prima ancora di essere nero e E. Franzini, La rivelazione della realtà, in L. Pizzo Russo (a c. di), Rudolf Arnheim. Arte e percezione visiva, Aesthetica Preprint Supplementa, Palermo, 2005, pp. 99-118, 125-33.

12  R. Arnheim, La teoria gestaltica dell’espressione [1949], in Verso una psicologia dell’arte [1966], Einaudi, Torino, 1969, p. 68.

13  Cfr. R. Arnheim, Percetti oggettivi, valori oggettivi [1979-80], in Intuizione e intelletto. Nuovi saggi di psicologia dell’arte [1986], Feltrinelli, Milano, 1987, p. 343 ss.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuele Crescimanno, «Lucia Pizzo Russo, So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia»Rivista di estetica, 43 | 2010, 267-270.

Notizia bibliografica digitale

Emanuele Crescimanno, «Lucia Pizzo Russo, So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia»Rivista di estetica [Online], 43 | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 23 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1814; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1814

Torna su

Autore

Emanuele Crescimanno

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search