1Perché, tra tutto ciò “che è”, scegliere di studiare proprio il denaro? Essenzialmente per due motivi. Anzitutto, col denaro abbiamo a che fare tutti i giorni, si tratta quindi di un ente che ha un ruolo rilevante nella vita dell’uomo contemporaneo, di più, direi che oggi esso abbia un ruolo centrale negli interessi degli uomini, pensiamo solo a quanti lo usano come criterio di scelta nella propria vita. Tuttavia, e qui arriviamo al secondo motivo, il denaro nella sua struttura ontologica rimane per lo più sconosciuto: poniamo solo qualche domanda. Che cos’è il denaro? Interrogarsi sull’essenza del denaro significa ricercare quell’elemento, quella condizione grazie alla quale si può dire di un ente che sia denaro: in virtù di cosa una banconota da venti euro è “denaro”? Di certo non è possibile rispondere a questa domanda facendo appello unicamente alle sue proprietà fisiche. Del resto, basta pensare alle contraffazioni che, pur essendo oggi formalmente accurate, rimangono comunque “denaro falso”, ovvero qualcosa che denaro non è. Potremmo allora pensare che per essere “denaro” un determinato ente debba essere riconosciuto come tale da una qualche forma di autorità, ma anche questa ipotesi non pare del tutto soddisfacente. Infatti, un determinato ente, anche se riconosciuto da un’autorità politica come “denaro”, nel mercato in questione non potrà svolgere le funzioni del denaro a meno che sia riconosciuto come tale anche da ogni operatore economico, e questo passaggio risulta tutt’altro che immediato. Veniamo all’esistenza del denaro. Essa in una qualche misura è oggettiva: che io possieda o meno ventimila euro è un dato che può essere accertato oggettivamente. D’altro lato però l’esistenza del denaro, come quella di tutte le umane istituzioni, è anche decisamente soggettiva: se enti quali alberi, laghi e montagne potrebbero esistere anche in assenza dell’umano, lo stesso non si può dire del denaro e neanche della proprietà privata, dei matrimoni, dei convegni e così via. Due motivi quindi per studiare l’ontologia del denaro: è una ricerca che riguarda un ente importante nella nostra vita e che prende in considerazione domande per lo più in attesa di risposta.
2L’indagine ontologica del denaro è un’impresa che si rivela assai complessa, anche perché implica un approccio fortemente interdisciplinare. Sono ormai secoli che gli economisti monetari studiano il denaro nei suoi vari risvolti, senza tuttavia aver raggiunto conclusioni univoche sulla sua natura e sui processi che lo coinvolgono 1. Il filosofo che s’interessa di ontologia del denaro dovrà quindi necessariamente confrontarsi con l’economia, documentarsi per quanto gli è possibile e, qualche volta, procedere con cautela ammettendo i propri limiti in un campo che non gli appartiene. Per questi motivi la ricerca che sta alla base di questo articolo è stata condotta anche grazie alla collaborazione di ricercatori impegnati sul versante della scienza economica. Dal punto di vista filosofico il denaro è un’entità studiata ormai da anni, mi riferisco in particolar modo a due pubblicazioni che, in lingue diverse, condividono il medesimo titolo: Philosophie des Geldes di Georg Simmel (1900) e Filosofia del denaro di Vittorio Mathieu (1985). Per quanto entrambi i libri presentino analisi d’ampio respiro e spesso di grande attualità, in essi il denaro non è tuttavia oggetto di un’analisi prettamente ontologica. Per questo motivo ci orienteremo su alcune opere di più recente pubblicazione, appartenenti a tre fondamentali categorie. Anzitutto, considereremo i contributi dell’ontologia sociale e in particolare il libro di John Searle intitolato The Construction of Social Reality (1995), di cui esporremo la tesi, per poi applicarla al caso specifico del denaro. Formuleremo in seguito un’ipotesi che, facendo riferimento al denaro, amplia leggermente la prospettiva di Searle. La seconda categoria di pubblicazioni cui faremo riferimento nell’ultima sezione dell’articolo è quella dell’ontologia del virtuale. In effetti, non è oggi pensabile un’ontologia del denaro che non accenni ai recenti sviluppi della moneta elettronica. Tutto questo senza dimenticare i contributi dell’economia, che costituiscono la nostra terza fondamentale categoria di riferimento.
3Iniziamo la nostra indagine con il volume di John Searle, The Construction of Social Reality. Si tratta di una scelta motivata da due ragioni: da un lato, la rilevanza e l’attualità delle tesi di Searle e, dall’altro, il gran numero di riferimenti al denaro presenti nel suo libro. Come si vedrà, infatti, la sua prospettiva si adatta particolarmente bene al nostro oggetto di indagine.
4In questa sezione non valuteremo globalmente la teoria di Searle, ma cercheremo di verificarne la capacità di spiegare ontologicamente il denaro.
- 2 Sono in corsivo quelle espressioni il cui valore semantico non va ricercato nell’uso ordinario del (...)
5Gli oggetti di studio fondamentali del volume di Searle sono i cosiddetti fatti istituzionali2. Searle distingue essenzialmente tre tipi di fatti: i fatti bruti, i fatti sociali e i fatti istituzionali.
6L’esistenza di una montagna, essendo indipendente da qualunque istituzione umana, è un esempio di fatto bruto. I fatti bruti, come si vedrà, costituiscono la base fondamentale per la costruzione della realtà sociale.
7Per definire i fatti sociali occorre introdurre una nozione ulteriore, essenziale nella teoria di Searle: quella di intenzionalità collettiva. Il termine “intenzionalità” è usato nel significato ripreso da Franz Brentano nel 1874 ed è così definito da Searle: «Quella caratteristica per via della quale i nostri stati mentali sono direzionati verso, o sono relativi a, o si riferiscono a, o sono di, oggetti e stati di cose del mondo diversi da loro stessi»3. Quando avviene una condivisione di stati intenzionali, ovvero, quando io «sto facendo qualcosa solo come parte del nostro fare qualcosa» (Searle 1995: 33), per esempio contribuire alla conduzione di una barca a vela congiuntamente agli altri membri di un equipaggio, si ha il fenomeno dell’intenzionalità collettiva. Questa, sottolinea Searle, è una capacità primitiva e non riducibile all’intenzionalità individuale: nessun insieme di stati individuali, per quanto ampio possa essere, sarà mai sufficiente per originare una “coscienza del noi”. Searle definisce sociale ogni fatto relativo all’intenzionalità collettiva.
8Infine, i fatti istituzionali sono quei fatti sociali che sono relativi alle istituzioni umane; il denaro ne è l’esempio per eccellenza. Altri casi di fatti istituzionali sono la proprietà, i governi e i matrimoni.
9Come mostrato dallo stesso Searle nel primo capitolo, la sua teoria poggia essenzialmente su tre basi: l’assegnazione di funzione, l’intenzionalità collettiva e la distinzione tra regole regolative e regole costitutive.
10L’assegnazione di funzione è una capacità, derivante dall’intenzionalità, propria degli uomini e di alcuni animali, che consente di comprendere (usare, costruire…) un oggetto (naturale o artefatto) come avente una o più funzioni determinate. Searle sottolinea che le funzioni sono caratteristiche del mondo relative all’osservatore, cioè create da fenomeni mentali umani e quindi non intrinseche al mondo. Le funzioni che possono essere assegnate sono fondamentalmente di due tipi: le funzioni agentive e le funzioni non agentive. Sono agentive quelle funzioni che gli agenti assegnano intenzionalmente a determinati oggetti per rispondere alle proprie esigenze pratiche. Sono funzioni che, per la loro esistenza, richiedono un’intenzionalità continuata: se nessuno credesse che il denaro sia un ente dotato di determinate funzioni, esso, semplicemente, non esisterebbe. Sono invece non agentive quelle funzioni che gli agenti assegnano a entità naturali che continuerebbero a esistere e a funzionare anche in assenza di un’intenzionalità continuata: che io assegni o meno determinate funzioni al mio cuore, esso continua indifferentemente a battere. Operando un’ulteriore distinzione Searle identifica all’interno delle funzioni agentive un sottoinsieme comprendente le cosiddette funzioni di status. Si tratta di funzioni assegnate mediante l’intenzionalità collettiva a enti che non sarebbero in grado di realizzarle unicamente in virtù della propria costituzione fisica, ma le realizzano grazie al fatto che in un certo contesto sono concepiti e compresi come in grado di farlo. Come si vedrà a breve, questa è esattamente una caratteristica del denaro. Facciamo un esempio: se un giorno incontrassi un indigeno di un paese lontano che non conosce il denaro e gli mostrassi una banconota da cento euro, questi, semplicemente tenendola in mano e osservandola in tutte le sue caratteristiche fisiche, non sarebbe in grado di dedurne le funzioni del denaro. Questo perché l’individuo in questione non è partecipe dell’intenzionalità collettiva che consente la nascita del denaro.
11Da ultimo ci rimane da chiarire la distinzione tra regole costitutive e regole regolative. Se le seconde si limitano a “regolare” attività preesistenti (pensiamo alle regole del traffico), le prime creano la stessa possibilità di svolgere determinate attività: la possibilità di giocare a scacchi non sussiste senza le regole del gioco. Le regole costitutive hanno una struttura caratteristica che Searle propone nell’ormai celebre formula: «X conta come Y in un contesto C»4.
12Quest’ultima definizione è rilevante poiché «i fatti istituzionali esistono unicamente all’interno di sistemi di regole costitutive»5 e, come si vedrà, la loro struttura ontologica segue la formula appena esposta.
13Un fatto istituzionale nasce allorché i membri di un certo contesto, mediante l’intenzionalità collettiva, assegnano una funzione agentiva e, più precisamente, una funzione di status a uno o più fatti bruti. Quando la nuova imposizione diventa una linea di condotta generalizzata, la formula acquisisce uno status normativo, ovvero diventa una regola costitutiva. I fatti bruti hanno dunque una priorità ontologica sui fatti istituzionali: non si ha un fatto istituzionale senza un fatto bruto. Nella formula proposta da Searle i fatti bruti sostituiscono la variabile individuale X, i fatti istituzionali la variabile Y e il contesto in cui agisce l’intenzionalità collettiva la variabile C.
14Molti fatti istituzionali sono dotati di indicatori di status, vale a dire di rappresentazioni ufficiali che, spesso in forma scritta, attestano l’esistenza di un certo status. Esempi di tali indicatori sono i passaporti (attestano la nazionalità), gli atti di proprietà (attestano il possesso di un bene), le licenze di guida (attestano l’abilità di condurre veicoli), l’uniforme di un agente di polizia e così via. Su questa nozione avremo modo di ritornare più avanti.
15Nel passaggio dal livello bruto (X) al livello istituzionale (Y) il linguaggio gioca un ruolo imprescindibile: se la Y esiste e svolge le sue funzioni in C unicamente perché è appresa e riconosciuta come un’entità in grado di fare ciò, occorrerà un mezzo per concepire e rappresentare Y come avente tali capacità. Il linguaggio svolge questa funzione di rappresentazione del nuovo status che, come visto con l’esempio dell’indigeno, non può essere derivato dalle caratteristiche brute dell’oggetto.
16Nella seconda parte del suo volume, Searle introduce il tema del potere. Il passaggio dalla X alla Y, salvo rare eccezioni, prevede il conferimento o la negazione di qualche potere. Il potere convenzionale, nella prospettiva dell’intenzionalità collettiva, ha la seguente struttura logica: «Noi accettiamo (S ha il potere (S fa A))» o «Noi accettiamo (a S è richiesto (S fa A))»6.
17Su questa base Searle propone quattro categorie di funzioni di status:
1. Poteri simbolici: quando la funzione assegnata è quella dell’intenzionalità, ovvero quella del “significare,” del “rappresentare” qualcosa che va al di là del mero oggetto. È il caso delle funzioni attribuite ai suoni o ai segni grafici di un linguaggio.
2. Poteri deontici: diritti e doveri finalizzati alla regolazione delle relazioni sociali.
3. Attribuzione di stati onorifici: si tratta dell’eccezione appena accennata, in questo caso infatti si attribuisce un puro status a cui non è connesso nessun potere effettivo.
4. Passi procedurali sulla via del potere e dell’onore: è il caso peculiare della candidatura per ottenere una certa carica. Il candidato ha un nuovo status che però ancora non coincide con la carica desiderata. La stessa situazione si presenta nel caso delle votazioni: iniziare a ottenere tre voti su dieci non è ancora una vittoria, ma un passo verso di essa.
18Queste funzioni di status (Y) potranno essere assegnate ai seguenti gruppi di fatti bruti (X):
-
Persone (presidente degli Stati Uniti)
-
Oggetti (biglietti di carta, ma anche atti linguistici)
-
Eventi (matrimoni).
19Queste tre categorie di fenomeni interagiscono sistematicamente e, alle seconde due, com’è chiaro, possono essere attribuite funzioni di status unicamente in relazione alla prima.
- 7 Searle 1995: 42.
- 8 Searle 1995: 41.
20In questo paragrafo cercheremo di applicare la teoria di Searle al caso specifico del denaro. Una prima definizione è la seguente: Il denaro «è denaro solo perché la gente crede sia denaro»7. Da una tale formulazione si evince l’autoreferenzialità dei concetti sociali. Nel caso del denaro questa è essenziale in riferimento al tipo (type), ovvero al denaro nel suo complesso: il denaro, per la sua esistenza, non può fare a meno della credenza che quel tipo di cosa sia denaro. Questo invece non vale per le singole unità (token): «Una singola banconota potrebbe sfuggire dalle macchine da stampa in una fenditura del pavimento e potrebbe non essere mai usata o concepita come denaro, ma sarebbe ancora denaro»8. L’autoreferenzialità dei concetti sociali potrebbe comportare un rischio di circolo vizioso, che è così evitato da Searle:
La parola “denaro” individua un nodo in una rete complessiva di pratiche, le pratiche del possedere, del comprare, del vendere, del guadagnare, del pagare per avere servizi, del saldare debiti e così via. Nella misura in cui l’oggetto è considerato come avente tale ruolo in queste pratiche, non si ha in effetti bisogno della parola “denaro” nella definizione del denaro.9
- 10 Per una critica a questa soluzione si confronti Celano (2000).
21Quindi, secondo Searle, si evita la circolarità definendo il denaro mediante l’introduzione nel predicato di altri termini che ne descrivono le caratteristiche e le funzioni. Il denaro sarà così definito come mezzo di scambio, deposito del valore e così via10.
22Osserviamo ora l’applicazione al denaro della formula dei fatti istituzionali:
Certi tipi di pezzi di carta sono ampiamente in circolazione negli Stati Uniti. Questi pezzi di carta soddisfano certe condizioni che costituiscono il soddisfacimento del termine X. Tali pezzi di carta devono possedere particolari ingredienti materiali, e devono soddisfare un certo insieme di schemi (banconota da cinque dollari, banconota da dieci dollari, ecc). Essi devono inoltre essere emessi dal Bureau of Engraving and Printing sottoposto all’autorità del Tesoro degli Stati Uniti. Ciò che soddisfa queste condizioni (termine X) conta come denaro, cioè come carta moneta degli Stati Uniti (termine Y).11
- 12 Searle 2003.
- 13 Searle 1995: 96.
23La prima osservazione che occorre fare è che Searle identifica chiaramente il denaro con il suo supporto materiale. Le banconote cartacee, le monete metalliche, le registrazioni informatiche (anche se in proposito in un articolo ha ritrattato)12 sono “denaro,” concetto che ingloba in sé l’insieme delle “monete” (nel senso di “valute”) esistenti nei mercati mondiali. Ancora Searle: «Per il denaro, gli status sono imposti tipicamente su pezzi di metallo e di carta, e le funzioni sono quelle di servire come mezzo di scambio, riserva di valore ecc.»13.
24Approfondiamo l’applicazione della formula di Searle. Il passaggio dal livello bruto (pezzi di carta con le necessarie caratteristiche) a quello istituzionale (denaro degli Stati Uniti) avviene mediante l’assegnazione collettiva di una funzione di status. Il possesso della banconota da 100 euro attribuisce al titolare il potere d’acquisto corrispondente al valore attuale dell’euro applicato alla quantità di 100 unità. In questo caso il termine X è un oggetto e la funzione di status assegnatagli gli conferisce poteri di tipo deontico. Naturalmente, oggi, questi poteri deontici, come tutti i vincoli legati al denaro, sono giuridicamente stabiliti. Questo non è altro che un consolidamento del sistema di regole costitutive finalizzato a esercitare un controllo sull’apparato monetario. Sebbene, stando alla formula di Searle, per l’esistenza del denaro non sarebbe indispensabile la presenza di un sistema giuridico che lo codifichi, questa senz’altro facilita il passaggio dalla X alla Y. Infatti, venire al mondo in un contesto C nel quale la legge, cui tutti devono sottostare, riconosce certe entità cartacee come banconote facilita che le persone, nel corso del loro sviluppo, inizino a riconoscere e ad usare il denaro come tale. Ciò che probabilmente loro non sanno è che, così facendo, contribuiscono attivamente all’esistenza stessa del denaro.
25Qui sorge una domanda a cui Searle, già a partire dal primo capitolo, si preoccupa di dare risposta: se la struttura ontologica del denaro rispetta la formula X conta come Y in C, come mai nessuno che lo considera tale pensa a essa? Come mai nessuno pensa al denaro come a un’entità bruta cui, collettivamente, è stata assegnata una funzione di status? Per risolvere questo dilemma bisogna considerare che gli uomini creano la realtà sociale per soddisfare i propri bisogni. Il denaro nasce da alcune esigenze che si sono presentate con lo sviluppo degli scambi economici. Ciò che sta a cuore ai membri del contesto C non è tanto la struttura ontologica dei fatti istituzionali, ma piuttosto l’efficacia dei fatti stessi: così, li si comprende non in forza della loro costituzione ontologica, ma in forza delle loro funzioni. La conseguenza diretta di ciò è che la complessità ontologica della realtà sociale passa in un qualche modo inosservata facendo sì che le persone siano portate a considerare i fatti istituzionali (il denaro) come entità tanto naturali quanto lo sono per esempio un albero o un lago.
26Chiarito il dilemma, concentriamoci brevemente sui due tipi di denaro più antichi: la moneta-merce (forma primitiva di denaro il cui supporto fisico è un bene dotato di funzioni proprie) e la moneta-contratto (certificati rilasciati in cambio di un deposito di moneta-merce, sviluppatisi come cartamoneta convertibile). Da ultimo, ci soffermeremo sulle forme più recenti di moneta elettronica.
27Searle assume che la moneta-merce, essendo considerata dotata di un valore intrinseco, permetta una forma peculiare di baratto:
La sostanza in questione svolge la funzione di moneta solamente grazie alla sua natura fisica, la quale tipicamente avrà già qualche funzione imposta su di essa. […] Così, le monete d’oro hanno valore non perché sono monete, ma perché sono d’oro, e il valore legato alla moneta è esattamente uguale al valore dell’oro in essa contenuto. Noi imponiamo la funzione di “valore” sulla sostanza oro perché desideriamo possedere quel genere di sostanza.14
28Cerchiamo di ricostruire, in base a questa prospettiva, lo sviluppo della moneta-merce.
29Il primo passo è l’esistenza di una certa sostanza, poniamo l’oro, che, in forza delle sue peculiarità fisiche, determina un desiderio generalizzato di possesso. Tipicamente, a essa saranno già assegnate delle funzioni come quella di fungere da materia prima per la costruzione di gioielli. Questo desiderio di possesso si traduce nell’assegnazione all’oro della funzione del valore. Il denaro, per svolgere i suoi compiti, dev’essere un’entità scambiabile e l’oro risulta particolarmente adatto a svolgere questa funzione. Alcuni degli oggetti d’oro inizieranno così a non essere più destinati agli usi precedenti, ma a essere conservati e, secondo le esigenze, usati per ottenere altri beni e servizi. Una domanda che qui sorge spontanea è la seguente: chi accetta l’oro in cambio dei suoi beni e servizi lo farà in forza del valore intrinseco dell’oro (che lo rende adatto a fungere da materia prima per fabbricare gioielli) o in forza della sua funzione di mezzo di scambio, che, a sua volta, gli consentirà di ottenere nuovi beni e servizi? Searle sembrerebbe sostenere che, se inizialmente l’oro era desiderato per le funzioni connesse al suo valore d’utilità, esse, in un secondo momento, funsero per così dire da espediente per attirare sulla propria sostanza la funzione di mezzo di scambio. Quest’ultima, una volta assegnata, assunse però una propria autonomia e gli oggetti d’oro, cessando di essere usati per le funzioni originali, iniziarono a suscitare interesse unicamente in virtù della propria capacità di far ottenere altri beni e servizi ai loro proprietari. Il valore deriva sempre dal desiderio del possesso, ma questo non si realizza più in vista di un consumo del bene, bensì in vista della sua alienazione: «Il denaro ha valore […] perché funziona come mezzo di scambio»15. A queste conclusioni sembra condurci lo stesso Searle, il quale cita l’esempio delle sigarette che nella Mosca degli anni 1990-1991, essendo usate come mezzo di scambio, erano accettate anche da chi non fumava. Il punto su cui l’autore sembra restare in una certa ambiguità è il passaggio costituito dall’attribuzione della funzione di mezzo di scambio, con cui il valore del bene non dovrebbe più derivare dal suo consumo ma dalla sua potenzialità di far ottenere altri beni e servizi. Non si capisce cioè come sia possibile, portando avanti questo ragionamento, affermare che le monete d’oro abbiano valore non perché siano monete ma perché sono d’oro. Essendo questo paragrafo dedicato unicamente all’applicazione delle prospettive di Searle limitiamoci a formulare questo interrogativo rimandando, per una trattazione critica più approfondita, alla prossima sezione.
30Da ultimo vogliamo citare la posizione di Searle in relazione alla moneta elettronica. Per fare ciò occorre partire da una già citata conseguenza della sua teoria: non esistono fatti istituzionali senza fatti bruti. Il dato che «la maggior parte del denaro è ora sotto forma di tracce magnetiche su dischetti di computer»16 non rappresenta secondo Searle un problema. Affinché il denaro possa svolgere le proprie funzioni, occorre che esso si realizzi in una qualche forma fisica; che essa sia quella metallica, quella cartacea o quella informatica, non costituisce una differenza di rilievo.
- 17 Searle 1995: 130.
- 18 Searle 1995: 130.
- 19 Questa è per esempio la posizione originale di Léon Walras (1954) (anche se suoi seguaci se ne sono (...)
- 20 Cencini 2005: 104.
31La teoria di Searle risulta completa e efficace. Tra i suoi pregi vi è la capacità di elaborare una trattazione dell’intera realtà istituzionale che ci aiuta a capire cosa abbiano in comune fatti spesso considerati distinti, come il denaro e la proprietà privata. Il denaro, citato da Searle almeno 162 volte, è l’esempio per eccellenza dei fatti istituzionali. Esso non necessita di indicatori di status perché «è esso stesso una forma di documentazione»17. Ciò significa che la banconota è già un indicatore di sé stesso poiché, sopra, vi è chiaramente indicato il suo valore. Lo stesso, dice Searle, vale per gli assegni, per le azioni, per le obbligazioni e così via. In questa sede, proponiamo un’analogia alternativa: quella tra il denaro e gli atti di proprietà. Anche questi ultimi, infatti, possiedono la proprietà dell’autoidentificazione e tuttavia nella teoria di Searle occupano un posto diverso da quello del denaro: quest’ultimo è un fatto istituzionale, mentre gli atti di proprietà sono indicatori di status. Il denaro ha una struttura spiegata dalla formula “X conta come Y in C”, i secondi, in forma ufficiale, «indicano lo status del portatore»18. La proposta che avanziamo è quella di concepire il denaro non solo come un fatto istituzionale, ma anche come un indicatore di status, al pari delle licenze di guida, degli atti di proprietà, dei passaporti e così via. È allora opportuno introdurre una distinzione fondamentale, che è assente nel volume di Searle: quella tra il denaro e i suoi supporti fisici. Searle, infatti, tende a identificare queste due dimensioni, mentre chi scrive, aderendo tra l’altro a un orientamento economico oggi largamente diffuso, preferisce ritenere che, in senso stretto, né la carta delle banconote, né il metallo delle monete, né gli impulsi elettrici dei depositi bancari siano “denaro”. Si tratta invece di diversi supporti fisici del denaro, che, in sé stesso, potrebbe essere concepito come un’entità astratta, immateriale, costituita cioè da un insieme di numeri reali usati per esprimere e misurare i debiti e i crediti degli agenti economici come pure il valore degli oggetti acquistati e venduti in un dato mercato19: «Actually, money is immaterial and the very idea of it being a quantity is wrong and misleading»20. Per evitare qualunque ambiguità terminologica, da ora in poi per fare riferimento alle tre forme di supporto monetario, vale a dire alla moneta-merce, alla moneta-contratto e alla moneta a corso forzoso, adotteremo rispettivamente le seguenti espressioni: denaro a supporto commerciabile, attestazione del denaro a supporto commerciabile e denaro a supporto cartaceo o metallico.
32Cerchiamo ora con un esempio di approfondire lo status di cui il denaro, secondo la nostra ipotesi, sarebbe un indicatore. Quello del denaro è un desiderio abbastanza diffuso tra gli uomini. Riflettiamo brevemente su questa esperienza. È evidente che l’oggetto di un tale desiderio non sia il denaro in sé stesso, ciò che si desidera non è, per così dire, la carta delle banconote, bensì “l’essere titolari di un certo ammontare di denaro”. L’oggetto del desiderio quindi non è tanto un “oggetto” quanto uno “stato”, uno stato di creditore di un certo valore o, detto altrimenti, di proprietà virtuale di qualunque bene – o di fruizione virtuale di qualunque servizio – ottenibili con la quantità di valore posseduta (che è il vero oggetto del desiderio) e che è attestata in forma cartacea (se sono detentore di banconote), metallica (se sono detentore di monete) o informatica (se sono titolare di un conto bancario). Potremmo supporre che il valore del denaro derivi esattamente dall’indeterminatezza del bene di cui, con esso, si è virtualmente proprietari. La maggior parte delle persone, in condizioni normali, preferirebbe infatti ottenere in regalo un milione di euro piuttosto che un bene determinato (per esempio un immobile) dello stesso valore, perché tra questi due stati il primo è più indeterminato e quindi conferisce all’interessato maggiore libertà. Il primo stato è attestato da entità come le banconote, il secondo da un atto di proprietà. L’atto di proprietà è un indicatore dello status di proprietà dell’immobile che su di esso è specificato. Analogamente, le banconote, le monete metalliche e i conti elettronici sono indicatori dello status di proprietà potenziale di un bene avente il valore che in essi è specificato.
33Questa prospettiva può facilmente essere allargata al denaro a supporto commerciabile e alla sua attestazione.
34Considerando il denaro a supporto commerciabile, dobbiamo anzitutto recuperare un discorso a cui avevamo accennato trattando dell’applicazione della prospettiva di Searle al denaro. Egli aveva affermato che la moneta-merce fosse una forma di baratto, assunzione che qui intendo rifiutare proponendo una distinzione più netta tra un’economia basata sul baratto e un’economia monetaria. Il baratto possiede come carattere distintivo l’esigenza di una doppia coincidenza di desideri. Ad esempio, X possiede una pecora in sovrappiù, ma ha bisogno di una gallina. Il baratto ha luogo allorché X incontra un’altra persona Y che, avendo una gallina di troppo, accetti in cambio di essa una pecora. Si tratta di una condizione difficile da realizzare e in questo consiste probabilmente il massimo limite del baratto. L’economia monetaria, invece, implica la presenza di una misura astratta del valore: la moneta. Essa necessita di una qualche realizzazione fisica, compito che, soprattutto nella prima fase, fu assunto dalle merci precedentemente barattate. La moneta rende possibile un distanziamento temporale tra il momento dell’acquisto e quello della vendita su un mercato come quello dei beni. Ogni scambio prevede così, in una direzione. un cambiamento di status degli agenti, attestato dallo spostamento di un indicatore, e nell’altra il passaggio di un bene o l’espletazione di un servizio. Il compratore cede parte del suo status di creditore al venditore e ne ottiene in cambio un bene o un servizio. Il denaro si configura così come un’entità numerica, finalizzata all’espressione e misurazione del valore, funzione che sarebbe più opportuno definire nei termini di “mezzo di pagamento” piuttosto che in quelli di “mezzo di scambio”21.
35Una volta che una merce assume la funzione di mezzo di pagamento, negli scambi inizia a essere accettata non più in vista del suo consumo, ma in vista della sua alienazione. Ciò che possiamo ammettere è la possibilità di un periodo di transizione, ma, per questo, occorre introdurre un’ulteriore distinzione tra beni usabili e beni di consumo. Possiamo infatti pensare che, se in un certo periodo le mucche erano usate come forma di moneta a supporto commerciabile, tra uno scambio e l’altro gli agenti le usassero, per esempio mungendone il latte, anche se questo non era il loro fine primario. Questa possibilità è invece esclusa nel caso di beni consumabili, come il legno da ardere. Se l’uso del bene ne implica il consumo, cioè l’annientamento, e se questo bene assume il ruolo di supporto del denaro, allora è esclusa la possibilità di una sovrapposizione della funzione di mezzo di pagamento con quella di consumo.
- 22 A supporto di questa tesi possiamo citare Mathieu: «L’efficacia della parola è indipendente dal suo (...)
36Fatta questa precisazione, possiamo osservare che il denaro supporto commerciabile si adatta particolarmente bene alla nostra ipotesi. Si pensi all’uso, storicamente documentato, come supporto fisico del denaro di oggetti simili agli utensili da lavoro (per esempio agricolo) ma di dimensioni tanto ridotte da essere inservibili. A prescindere dalla pertinenza dell’esempio, pensiamo ad una piccola vanga, costruita e usata come supporto fisico del denaro in una società prevalentemente agricola. Se di per sé la forma e la materia del supporto del denaro è una questione largamente convenzionale22, questo caso risulta di particolare interesse. La vanga in una società agricola è uno strumento utile e ricercato e il denaro è l’indicatore dello status di colui che può procurarsi questo genere di beni. Lo stesso discorso è facilmente applicabile anche al caso dell’oro. Si tratta di un metallo che in molte epoche storiche ha assunto valore in forza delle sue caratteristiche fisiche, che ne fanno una materia prima di valore estetico, lavorabile e rara. Le monete d’oro divennero così l’indicatore dello status di colui che può procurarsi ogni sorta di beni preziosi e, essendo esse un bene usabile, tra uno scambio e l’altro, vennero spesso tesaurizzate o usate come gioiello, con la funzione di indicare un certo status sociale. Trattando delle origini del denaro, Vittorio Mathieu descrive come gli ornamenti assunsero progressivamente le funzioni della moneta:
L’ornamento è segno di una funzione: per esempio, stanare il cinghiale. A questa funzione corrisponde una remunerazione: una parte del cinghiale. […] Esattamente come il denaro, dunque, è un titolo di credito verso la comunità. […] Infine il segno della funzione può essere ceduto ad altri, e divenire, così, una currency o moneta di valore garantito dall’autorità.23
37Questo potrebbe addirittura portarci a supporre che le monete metalliche, come le conosciamo noi, vale a dire di forma discoidale e dimensioni variabili entro certi limiti, derivino dall’utilizzo storico di alcuni ornamenti come forme di denaro a supporto commerciabile.
38L’attestazione del denaro a supporto commerciabile rientra con altrettanta naturalezza nella nostra ipotesi. È infatti lo stesso Searle a dire che «i certificati cartacei, quando essi erano riscattabili in oro, erano indicatori di status per il valore»24. I certificati di credito erano delle attestazioni ufficiali del possesso di una certa quantità d’oro e, per questo, in base alla nostra prospettiva, essi potrebbero essere descritti come degli indicatori di indicatori di status: il certificato Q indica che S possiede X chili d’oro, l’oro attesta che S è creditore di un certo valore. Ricordo che in Svizzera, ufficialmente, si rinunciò a questa base legale soltanto nel 1999. Il sistema basato sulle attestazioni del denaro a supporto commerciabile, dato che l’oro comportava notevoli difficoltà di trasporto, venne adottato principalmente per facilitare gli scambi. Con la sua applicazione, maturò la consapevolezza che il valore dell’oro non fosse a esso intrinseco, ma derivante dal desiderio di possesso. Questo permise di saltare un passaggio e, mediante l’abolizione della convertibilità in oro della banconote, si iniziò a considerare la stessa forma cartacea come un indicatore di status. Così nacque il denaro a corso forzoso.
39Il filosofo avrà sentito in queste righe l’eco dell’antica questione degli universali, declinata di recente nella distinzione tra type (tipo) e token (unità): esiste il denaro in sé, oppure esistono soltanto oggetti fisici che, assumendo alcune proprietà immateriali, diventano denaro?
40Recentemente, a favore di quest’ultima ipotesi ha argomentato Achille Varzi, secondo il quale la prospettiva di Searle presenterebbe tratti dualistici: «Su che cosa spaziano le variabili “X” e “Y”? Per Searle spaziano su oggetti, la prima su un oggetto materiale e la seconda su un oggetto sociale, e dal momento che la relazione “conta come” non è una relazione di identità, è evidente che in un qualche modo ci troviamo impegnati in una forma di dualismo»25. Ho l’impressione che, affermando questo, Varzi corra il rischio di cadere in un’ambiguità che Searle qualche anno fa si era preoccupato di evitare rispondendo ad acluni dubbi sollevati da Barry Smith:
The notion of a social object seems to me at best misleading, because it suggests that there is a class of social objects as distinct from a class of non-social objects. […] In my hand I hold an object. This one and the same object is both a piece of paper and a dollar bill. As piece of paper it is a non-social object, as a dollar bill it is a social object. So which is it? The answer, of course, is that it is both.26
- 27 Varzi 2007: 33.
- 28 Varzi 2007: 34.
- 29 Searle 1995.
- 30 Varzi 2007: 32.
41Non è quindi possibile, nella prospettiva di Searle, affermare che la X e la Y siano “due oggetti distinti”, ma vi è un unico oggetto che al contempo partecipa a due diverse dimensioni. La prima è definita nello spazio fisico, mentre la seconda è definita nello spazio sociale, che, in questo caso, è uno spazio macroeconomico in quanto retto dalle relazioni che intercorrono tra gli agenti economici inseriti in un certo contesto. Più precisamente, il denaro esiste nello spazio macroeconomico (relazione sociale tra gli agenti economici) quale espressione del valore (relazione tra gli agenti e i beni). Dice ancora Varzi: «La Zecca dice che quel tipo di dischetto conta come un euro. E anche in questo caso è evidente che così facendo non sta affatto moltiplicando le entità. Sta semplicemente classificando entità di un certo tipo (quei dischetti) tra le entità di un altro tipo (le cose che contano come un euro)»27. Fermo restando che l’intenzionalità della Zecca non sia sufficiente per la creazione di un fatto istituzionale, il nocciolo della questione si gioca sempre sul fatto che, classificando le entità, non potremo evitare di inserire il denaro contemporaneamente in due insiemi diversi: quello dei dischetti metallici e quello, appunto, del denaro. Una volta creata, la dimensione istituzionale assume una propria autonomia, come dimostrato da Searle con l’esempio di quei fatti istituzionali che, una volta prodotti, persistono anche in assenza di una realizzazione fisica. Si pensi in proposito alle promesse: in questo caso il termine X è un atto linguistico che dà origine ad una nuova realtà, un impegno Y, il cui scopo è esattamente quello di permanere nel tempo anche dopo la sua affermazione. Secondo Varzi, un dischetto di metallo è un moneta da un euro «perché gode delle necessarie caratteristiche estrinseche»28. Ciò significa che noi classifichiamo come “denaro” quegli oggetti che sono dotati di alcune proprietà intrinseche e che in un certo contesto sono comunemente compresi come “denaro”. Approfondiamo la questione: cosa significa far parte del tipo “denaro”? Significa, come ci invita a rispondere Searle29, avere determinate funzioni tra cui, per esempio, quella della misurazione del valore. Ma in che modo il denaro fa questo? Torniamo qui a un’ipotesi cui già abbiamo acennato: lo fa grazie alla sua natura numerica. Non essendo i numeri fatti bruti, per soddisfare il termine X di Searle, essi necessitano di una realizzazione fisica, come del resto capita in qualunque altro contesto in cui si faccia uso della contabilizzazione. Non è un caso che pensando usualmente al denaro non solo si tenda ad immaginarlo come un certo tipo di oggetti (ipotesi questa che mi sembra aderire perfettamente alla tesi di Searle) ma anche, e forse soprattutto, come un insieme di “valute”: il denaro è anzitutto l’euro, il franco svizzero o il dollaro statunitense e queste sono unità monetarie numeriche. Proprio per questo motivo ho l’impressione che alla domanda di Varzi «crediamo davvero che nel momento in cui prendo questa banconota, in realtà sto prendendo in mano due cose distinte: della carta e del denaro?»30 da un certo punto di vista e con una certa tranquillità si possa rispondere affermativamente. In effetti, non si tratta propriamente di due oggetti, bensì di un oggetto che grazie a determinate proprietà intrinseche ed estrinseche funge da supporto fisico a una misura astratta del valore. Così esso in un qualche modo partecipa, sì, a due nature distinte, ma questo fattore, come riaffermeremo nella conclusione, non rappresenta una complicazione: al contrario, da molti punti di vista consente di semplificare l’analisi ontologica del denaro.
42Abbiamo descritto la moneta elettronica come denaro dotato di un supporto fisico digitale. Heim, nel 1993, in The Metaphysics of Virtual Reality, mise in luce una visione abbastanza diffusa che concepisce il virtuale come qualcosa d’etereo e spirituale, o comunque ben distinto dalla realtà fisica. Una tale impostazione di natura platonica fa emergere una questione: è possibile concepire il digitale (usiamo qui come sinonimi i termini digitale, informatico, virtuale e cibernetico) come un “supporto fisico”? Possiamo parlare del cyberspazio (inteso in senso lato: dalla fotografia digitale, alla schermata di Word su cui ora sto lavorando e alla rete di internet, fino al denaro a cybersupporto) considerandolo allo stesso livello, per esempio, della carta, dell’oro e, in generale, delle sostanze materiali comuni? Per fare un po’ di chiarezza su questi punti nella prossima sezione ci avvarremo delle tesi di Roberto Diodato, John Searle e David Koepsell.
43Occorre anzitutto chiedersi quale sia la struttura ontologica, quale sia l’essere della realtà virtuale:
Per “corpo virtuale” intendo in primo luogo un’immagine digitale interattiva, il fenomenizzarsi di un algoritmo in formato binario nell’interazione con un utente-fruitore, operazione di scrittura che nella sua apparenza sensibile insieme espone e cela il progetto tradotto in operazioni computazionali che la costituisce.31
44La realtà virtuale è dunque costituita dal fenomenizzarsi di una scrittura informatica in formato binario dotata di precise regole sintattiche. I passaggi dal livello della codifica binaria a quello del fenomeno e viceversa avvengono per mezzo delle cosiddette periferiche di output e periferiche di input: le prime, per esempio un’interfaccia a monitor, traducono le informazioni dal formato analogico a quello digitale; le seconde, per esempio una tastiera o un mouse, realizzano il processo opposto. La digitalizzazione della realtà si configura quindi anzitutto come traduzione in una numerazione binaria, cioè come passaggio da un formato continuo (analogico, analogo alla nostra esperienza di vita) a un formato discreto (cioè divisibile in punti). Osserviamo di conseguenza che l’ontologia della realtà virtuale si organizza su due livelli tra cui intercorrono strette relazioni: il microlivello costitutivo della codifica binaria, e il macrolivello della fenomenizzazione della scrittura stessa. Questa struttura ontologica richiama la descrizione che fece Searle dei rapporti tra mente e cervello:
Una distinzione frequente in fisica è quella tra micro e macroproprietà dei sistemi – scale piccole e grandi. […] Molte proprietà di superficie e globali […] possono essere spiegate causalmente dal comportamento di elementi al microlivello. Per esempio, la solidità del tavolo che mi sta di fronte viene spiegata dalla struttura a reticolo occupata dalle molecole di cui è composto il tavolo. […] Come la liquidità dell’acqua è causata dal comportamento di elementi al microlivello, ed è tuttavia allo stesso tempo una caratteristica realizzata nel sistema dei microelementi, allo stesso modo, esattamente nello stesso senso di causato da e realizzato in, i fenomeni mentali sono causati da processi che hanno corso nel cervello al livello neurale o modulare.32
45La sorprendente analogia che sussiste tra la filosofia della mente di Searle e l’ontologia del virtuale qui proposta non deve tuttavia condurci a esiti fuorvianti. Essa infatti, pur avvicinando la realtà virtuale a quella delle idee, non costituisce affatto un fondamento su cui costruire una concezione astratta del virtuale:
I pensieri non sono né incorporei né eterei. Quando si ha un pensiero, sta in realtà avendo luogo dell’attività cerebrale. L’attività cerebrale causa i movimenti del corpo attraverso processi fisiologici. Dunque, poiché gli stati mentali sono caratteristiche del cervello, essi hanno due livelli di descrizione – un livello più alto in termini mentali, e un livello più basso in termini fisiologici.33
46Le idee stesse, secondo Searle, non sono qualcosa che si allontani radicalmente dalla realtà sensibile. Lo stesso, potremmo osservare, vale per la realtà virtuale:
Heim has subscribed to a Platonic metaphysics, at least superficially, but failed to show that cyberspatial objects were anything more than metaphorically related to Platonic ideas. What he has failed to do is to develop an ontology of cyberspace, that is, to show how cyberspatial objects fit into a categorization of other experimental objects.34
47Ed ecco la proposta di Koepsell:
- 35 Koepsell 2000: 124, 78, 80, 86.
Cyberspace is nothing really strange or special. Bits are just another medium of expression. […] Cyberspace is physical as all its components are physical. […] Each aspect of cyberspace may be experimented […]. All storage media are themselves commonsense objects. They are all objects which take up space and which may be directly perceived. But storage media are also a substrate for cyber-objects […]. In this way, cyber-objects are ontologically dependent upon storage media for their existence. […] Cyber-objects, composed as they are of bits stored on storage media, have extention just as the words on this page take up space by virtue of the fact that paper upon which they are printed takes up space. […] There are significant properties of bits which make them seem special, namely their ease of transport and reproduction.35
48La prospettiva di Koepsell ci riporta coi piedi per terra: il cyberspazio non è nulla di spirituale, ma semplicemente un altro medium in cui le espressioni possono essere tradotte e la cui unità minima d’informazione è il bit (BInary digiT). Esso risulta di conseguenza paragonabile alla forma cartacea. Come visto, i computer usano una logica di tipo binario basandosi su sistemi a interruttori che possono essere selezionati su due posizioni diverse (che in matematica si rappresentano con degli 0 e 1): ognuna di esse è un bit, memorizzato in vari tipi di supporti (disco rigido, cd, dischetti e così via). Un programma informatico è costituito da alcuni dati e algoritmi, codificati anch’essi in bit, che, quando introdotti nel hardware di un computer, fanno sì che esso emetta un certo output.
49Senz’altro, descrivere il funzionamento completo di un computer esula sia dalle nostre capacità sia dai fini del presente saggio. Tuttavia, quanto detto ci suggerisce che la digitalizzazione è un processo di traduzione d’informazioni in un formato diverso da quello analogico, ma non per questo distaccato dalla dimensione fisica della realtà. Il medium digitale ha alcuni vantaggi rispetto a quelli analogici che, per i nostri interessi, si manifestano soprattutto al livello della trasmissione d’informazioni da un computer all’altro, in quelli che il linguaggio informatico definisce i network. Se da un lato, nel mondo analogico, processi come la trasmissione d’informazioni, la copiatura e la modifica degli enti implicano un grado di difficoltà (in termini di tempi e sforzi) piuttosto alto, esso è decisamente inferiore se consideriamo le stesse entità tradotte in formato digitale. Quest’ultimo consente infatti non solo di copiare in modo quasi istantaneo i suoi contenuti (siano essi immagini, testi o suoni), ma anche di trasmetterli da un computer all’altro d una velocità estremamente elevata. Questi vantaggi si presentano in quanto i bit possono essere trasmessi in un’ampia gamma di forme: dagli impulsi radio a quelli elettrici o addirittura ottici. Così, una web page non è altro che un insieme di dati registrati in forma di bis in un luogo preciso; collegandosi a esso, il mio computer richiede e ottiene rapidamente una copia delle informazioni lì conservate.
50Cerchiamo ora brevemente di applicare quanto detto al denaro a cyber-supporto.
51L’ontologia del virtuale proposta da Koepsell può essere applicata al supporto informatico del denaro. Come le cifre scritte su una banconota occupano uno spazio in virtù del fatto che la banconota stessa è spazialmente estesa, allo stesso modo il cyber-supporto del denaro occupa uno spazio in virtù del fatto che è registrato in una memoria informatica costituita da un oggetto fisico. Il denaro è un indicatore di status che svolge le sue funzioni nelle relazioni economiche tra le persone e che in particolar modo, tramite i suoi supporti, passa da una mano all’altra nell’acquisto di beni e servizi. Il formato digitale, dati i suoi vantaggi tra cui la versatilità, l’ottimizzazione dello spazio, la sicurezza, la rapidità di trasporto e la comodità, si configura attualmente come un ottimo supporto fisico del denaro. Questo fatto è attestato dalle evoluzioni registrate negli ultimi decenni, che hanno visto un continuo sviluppo della moneta elettronica. Non è al momento possibile stabilire se il futuro ci riservi una cashless society, vale a dire un’economia interamente basata sul denaro a cyber-supporto. Neppure tra gli economisti c’è accordo su questo punto. Tuttavia, da una prospettiva ontologica, osserviamo che presumibilmente non esiste tra la moneta elettronica e quella cartacea (o basata sul metallo raro) una differenza che vada al di là del semplice cambiamento del supporto fisico. L’introduzione e lo sviluppo del denaro a cyber-supporto si pone invece in ottima continuità con l’evoluzione storica che ha portato a un continuo alleggerimento del supporto fisico monetario: dalle merci, ai metalli preziosi, alla carta per giungere ai bit. Certo è che il formato digitale porta con sé delle importanti novità che in un certo senso conferiscono ai cyber-oggetti caratteristiche simili a quelle delle idee: un’ontologia fondata su due livelli, un’alta versatilità in termini di modifica, copiatura e trasmissione. Questo tuttavia non deve portarci a cadere nella concezione largamente diffusa, probabilmente a causa di un’altrettanta diffusa ignoranza relativa al mondo informatico, secondo cui la realtà virtuale, comprendente la moneta elettronica, sarebbe qualcosa di separato e diverso dal mondo fisico.
52Rievochiamo in sede conclusiva gli aspetti centrali dell’ipotesi formulata in questo articolo. Sembra anzitutto opportuno distinguere il denaro dal suo supporto fisico. Il primo è un’entità numerica e astratta, finalizzata all’espressione e misurazione del valore. Il supporto fisico è necessario al denaro per svolgere le sue funzioni e deve possedere determinate proprietà come: limitatezza quantitativa (naturale o stabilita istituzionalmente), identificabilità, versatilità, trasportabilità e così via. Col passare del tempo, per lo più in risposta a queste esigenze, si è registrato un alleggerimento del supporto monetario che si realizza oggi compiutamente nel formato digitale.
53La trattazione di Searle della realtà sociale è completa ed efficace. Tuttavia, nella parti dedicate all’analisi del denaro, il volume di Searle identifica forse troppo velocemente il denaro con i suoi supporti fisici. È possibile avanzare un’ipotesi secondo cui il denaro sarebbe, oltre che un fatto istituzionale, un indicatore di status. Per quanto occorrerebbe approfondire ulteriormente tale proposta, essa si integra molto bene con la moderna teoria monetaria, nonché semplifica sotto certi aspetti la descrizione ontologica della moneta elettronica.
54La tesi sviluppata in questo saggio, infine, va concepita unicamente come un’ipotesi di lavoro che sarebbe opportuno approfondire ulteriormente. In particolar modo, sarebbe interessante soffermarsi sull’ipotesi che interpreta la moneta come una realtà essenzialmente numerica, eventualmente ponendo quest’ultima in relazione con altre grandezze quali la massa e la lunghezza. I contenuti del presente saggio non assumono così un carattere risolutivo, anzi; il suo autore già potrebbe dirsi soddisfatto se questo lavoro bastasse solo a confutare chi vedesse come contraddittoria l’associazione dei termini “ontologia” e “denaro”.