Navigazione – Mappa del sito

HomeNumerisupplemento al n. 58RecensioniDaniele Goldoni, Gratitudine. Voc...

Recensioni

Daniele Goldoni, Gratitudine. Voci di Hölderlin

Laura Candiotto
p. 201-202
Notizia bibliografica:

Daniele Goldoni, Gratitudine. Voci di Hölderlin, Milano, Marinotti Edizioni, 2013

Testo integrale

1Un libro ispirato e che ispira. Non solo, una proposta ermeneutica innovativa e un metodo, opposto a quello heideggeriano, basato sulla comprensione poetica della filosofia di Hölderlin.

2L’opera di Daniele Goldoni non vuole limitarsi a essere, pur essendolo anche questo, uno studio sul poeta tedesco, ma ha l’ambizione di essere anche una proposta filosofica a partire da Hölderlin, un invito a pensare e a vivere secondo la prospettiva del poeta. Lo Hölderlin di Goldoni non è il poeta tragico romantico che ha passato metà della propria esistenza nella lacerazione della malattia mentale, ma è l’uomo capace di essere grato alla Natura, il bambino che ignaro del linguaggio degli uomini respira, guarda, cammina ( Quando ero un bambino, All’etere).

3La gratitudine è «la risposta di amicizia al mondo» (p. 203) e la fonte che permette al linguaggio poetico di rappresentare una «singolarità complessa: una “sfera” di vita, un mondo» (p. 11), una «via verso l’intimità (Innigkeit) della relazione con la vita» (p. 91). Il linguaggio poetico emerge come un canto dopo aver attinto a questa fonte originaria: non solo il pensiero nasce a partire da una Stimmung, come sosterrebbe Heidegger, ma la poesia stessa, nel suo essere composizione musicale di toni, si genera nell’esperienza della vita.

4Nei primi capitoli il nesso che sussiste tra Natura e infanzia manifesta tutta la sua significatività al di là di un senso tragico, alla ricerca di una fisica poetica, in cui lo splendore luminoso è il tratto distintivo. «Può uno spinoziano come lui essere tragico?» (p. 10). Emerge così, parafrasando Derrida, una politica dell’amicizia tra uomini, animali, piante, cose. Essa è un tratto costante di una lingua capace di cogliere «in un contesto di vita comune, l’individuale felice nei suoi particolari» (p. 12) e di un poetare dove «non si sta parlando “di” loro ma “con” loro» (p. 28).

5La riflessione teoretica è magistrale quando viene spiegato il significato dell’opposizione armonica: la filosofia di Hölderlin è infatti capace di non ridurre l’hen kai pan, nell’incontro con la Natura, a una piatta identificazione che nega il divenire, ma a un tutto armonico composto da opposizioni, separazioni e riconciliazioni, dove le relazioni tra le parti cambiano costantemente affinché tutto si incontri con tutto. Il cambiamento non è inteso, tragicamente, come distruzione e oblio, ma come espressione della vitalità che può essere riprodotta dal linguaggio poetico-musicale.

6Di nuovo, ciò che emerge è un elogio della Natura, nel suo essere trasformazione: «La vita diventa naturale in tutte le sue variazioni» (p. 204). Dalla Natura Hölderlin impara la misura «ma non per imposizione: ciascuno ha da trovare da sé la misura, misurando il proprio desiderio con la realtà del proprio “elemento”, della propria “sfera”» (pp. 93-94), offrendola al lettore come pratica di vita.

7Un punto chiave della lettura di Goldoni è la distinzione tra le modalità di conoscenza, fra tutte l’intuizione intellettuale e la sensazione trascendentale, nel loro legame con gli stati emotivi. L’intuizione intellettuale è espressione della calma dell’accoglimento del tutto, la sensazione trascendentale, invece, emerge dal fuoco della trasformazione degli opposti ed esprime una forma più alta di gratitudine, intesa come liberazione felice. E per spiegare questi concetti Goldoni non si serve solo della logica ma, specialmente negli ultimi capitoli, fa della musica l’arte migliore per spiegare la compresenza dei toni nella loro inconciliabilità.

8Goldoni ci dimostra, con tutta la forza della filosofia e della poesia assieme, come un uomo, che è stato definito pazzo per metà della sua esistenza, possa essere oggi un maestro nell’arte di vivere.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Candiotto, «Daniele Goldoni, Gratitudine. Voci di Hölderlin»Rivista di estetica, supplemento al n. 58 | 2015, 201-202.

Notizia bibliografica digitale

Laura Candiotto, «Daniele Goldoni, Gratitudine. Voci di Hölderlin»Rivista di estetica [Online], supplemento al n. 58 | 2015, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/2302; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.2302

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search