Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri70recensioniLorenzo Bravalle, Evoluzione e cu...

recensioni

Lorenzo Bravalle, Evoluzione e cultura

Elena Casetta
p. 178-180
Notizia bibliografica:

Lorenzo Bravalle, Evoluzione e cultura, Roma, Carocci, 2018, 126 pp.

Testo integrale

1Nella prefazione del suo libro L’evoluzione della cultura (2004), il genetista italiano Luigi Luca Cavalli-Sforza scriveva: «L’evoluzione della cultura è un argomento che ha stranamente ricevuto pochissima attenzione […] Spero che quest’operetta aiuti a suscitare l’interesse che l’argomento merita e che dia vita completamente nuova a una scienza che in America sta morendo e in Europa non ha mai fatto molta strada, l’antropologia culturale, e convinca della necessità di un approccio multidisciplinare in questa e in altre materie». L’appello è stato raccolto, fuori dall’ambito dell’antropologia culturale, dal filosofo della biologia Lorenzo Baravalle con il suo Evoluzione e cultura, un testo, nella sua brevità, ricco e denso, che introduce il lettore alla complessa letteratura relativa alle diverse voci che hanno partecipato, a partire dall’opera darwiniana, al progetto di doppia naturalizzazione della cultura reso possibile dalla teoria dell’evoluzione. Doppia perché, in una prospettiva darwiniana, sia la mente e le facoltà cognitive della nostra specie, sia le manifestazioni culturali che di queste sono il prodotto sono da spiegare con i meccanismi e i processi dell’evoluzione.

2Da filosofo della biologia, l’autore, a differenza di quanto probabilmente farebbe chi lavora specificamente in antropologia culturale, da un lato sceglie di concentrarsi esclusivamente su quelle teorie che intendono spiegare l’origine e il funzionamento della cultura adottando un’attitudine metodologica naturalistica (secondo la quale, brevemente, le spiegazioni dei fenomeni culturali, per essere soddisfacenti, debbono far riferimento a cause naturali, vale a dire, in questo caso, biologiche – senza però che questo comporti necessariamente una forma di riduzionismo ontologico). Dall’altro lato, e nell’ottica appena illustrata, l’autore decide di iniziare fornendo al lettore alcuni elementi di biologia evolutiva necessari per comprendere la possibilità di una naturalizzazione della cultura, dedicando così il primo capitolo a una chiara esposizione della teoria dell’evoluzione per selezione naturale, della sua successiva integrazione con la genetica mendeliana nella Sintesi Moderna, e dei fondamenti della genetica delle popolazioni. In effetti, è Darwin stesso ad aprire la strada al progetto di naturalizzazione della cultura umana: l’Origine delle specie del 1859 ci offre un quadro teorico entro il quale concettualizzare in maniera unitaria i diversi fenomeni del mondo biologico; L’origine dell’uomo e la selezione sessuale del 1871 colloca e studia la nostra specie, una specie animale fra le altre, all’interno di quel medesimo quadro concettuale (scrive Darwin, nella prefazione, che lo scopo che si prefigge è di esaminare se gli esseri umani, come ogni altra specie, discendano da forme preesistenti). In una prospettiva darwiniana, dunque, le manifestazioni culturali che caratterizzano eminentemente la nostra specie, come le arti e il linguaggio, sono da spiegare con gli strumenti concettuali della teoria dell’evoluzione: le capacità psicologiche e comportamentali che ci consentono manifestazioni e produzioni culturali peculiari sono tratti che, al vaglio della selezione naturale, sono risultati adattativi, attribuendo a chi li possiede vantaggi – in termini di sopravvivenza e riproduzione – rispetto a chi ne è sprovvisto.

3Più precisamente, spiega Baravalle nel secondo capitolo, la cultura, nell’ottica di Darwin, influenzerebbe le dinamiche selettive in virtù della sua capacità di stimolare il nostro senso morale e, di conseguenza, la cooperazione e la solidarietà tra membri della nostra specie. Per Darwin, che anticipa così la possibilità di una “selezione di gruppo”, tema che sarà al centro di futuri dibattiti, l’attitudine solidale conferirebbe ai gruppi che la possiedono una maggior possibilità di sopravvivenza rispetto a quelli che non la possiedono, o la possiedono in grado minore, e per questo verrebbe selezionata, insieme alle tradizioni culturali che la accompagnano e la favoriscono. È chiaro come una visione di questo tipo si prestasse ad “appropriazioni” a giustificazione di una o un’altra ideologia politica, come nel caso del darwinismo sociale di Herbert Spencer, che però, si noti bene, come sottolinea Baravalle, più che a una concezione darwiniana dell’evoluzione di rifaceva piuttosto ad una concezione lamarckiana. L’ereditarietà dei caratteri acquisiti, infatti, risultava più consona, esplicativamente, al carattere progressista, di derivazione illuminista, degli ideali politici del darwinismo sociale, dove «la storia naturale e la storia umana erano viste come due segmenti continui di un processo universale nel quale si compiva un presunto ordine perfetto» (p. 41). Un ottimismo, quello dei darwinisti sociali, non condiviso da quegli autori, a cavallo tra otto e novecento, che guardavano invece al destino delle società occidentali con incertezza: Nietzche e Spengler, da un lato, Galton, cugino di Darwin e fondatore dell’eugenetica, e Fisher, tra i futuri padri della Sintesi Moderna, dall’altro. Pur condannando recisamente i presupposti (e gli esiti) classisti e razzisti delle spiegazioni galtoniane e fisheriane, l’autore mette giustamente in luce due elementi scientificamente rilevanti e che avranno un seguito importante nelle speculazioni successive: l’abbandono di elementi esplicativi di derivazione lamarckiana e il riconoscimento dell’indipendenza, almeno parziale, dei processi culturali rispetto a quelli biologici.

4Il terzo e quarto capitolo dell’opera sono dedicati alle proposte teoriche più recenti. Nel terzo capitolo, si presentano e discutono criticamente, valutandone pro e contro, la sociobiologia, la psicologia evoluzionista, l’epistemologia evoluzionista, e la teoria memetica. Il quarto e ultimo capitolo offre invece una panoramica dello stato attuale della ricerca sull’evoluzione culturale, presentando la teoria della coevoluzione gene-cultura e il suo perfezionamento nella teoria della doppia eredità della “scuola californiana”, difese come le migliori candidate a «offrire una visione sistematica e scientificamente accurata dell’origine e del funzionamento delle dinamiche culturali» (p. 15); e la teoria rivale, proposta dalla “scuola di Parigi”, che non considera il darwinismo come un buon modello per spiegare il cambiamento culturale, proponendo in alternativa un modello epidemiologico. Si tratta probabilmente del capitolo più appassionante, ricco di esempi e di spunti di riflessione, dove appaiono in tutta evidenza la ricchezza e la complessità che questo ambito di ricerca ha raggiunto. E, verrebbe da dire, ce n’est qu’un début. Se alcune teorie sono state all’incirca abbandonate dopo una fase di grande successo, come la teoria memetica, altre hanno preso il loro posto, e svariati sforzi esplicativi sono oggi in atto: l’alternativa tra i modelli proposti rispettivamente dalla scuola californiana e dalla scuola di Parigi è esemplificativa di quella forma di disaccordo scientifico che testimonia, come auspicato da Cavalli-Sforza, la vitalità di un ambito di ricerca. Il merito di questo libro è di fornire una presentazione concettuale, storicamente rigorosa e intellettualmente onesta, di tale ambito, e di farlo con un linguaggio semplice e chiaro, accessibile anche ai non-esperti. Il limite, se bisogna trovarne uno, è probabilmente nella sua stringatezza, che talvolta lascia al lettore qualche curiosità irrisolta e qualche dubbio; ma a questo proposito, sarà d’aiuto l’utile bibliografia ragionata apposta al termine del volume.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elena Casetta, «Lorenzo Bravalle, Evoluzione e cultura»Rivista di estetica, 70 | 2019, 178-180.

Notizia bibliografica digitale

Elena Casetta, «Lorenzo Bravalle, Evoluzione e cultura»Rivista di estetica [Online], 70 | 2019, online dal 01 février 2020, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/5287; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.5287

Torna su

Autore

Elena Casetta

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search