Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri73Prima pagina

Testo integrale

1Un quarto di secolo, sessantanove fascicoli, sono tanti per una direzione, soprattutto se questa ha cercato di essere innovativa. Che l’innovazione sia riuscita, giudicheranno gli altri, ma che io ci abbia provato lo ricordo molto bene, nel senso che ricordo la resistenza e le opposizioni che incontrarono, all’inizio, gli indirizzi che ho dato alla “Rivista di Estetica”: l’estetica come teoria della sensibilità, la filosofia dell’arte come ontologia sociale, il rilancio del realismo nel quadro di una filosofia che oltrepassasse gli steccati novecenteschi tra analitici e continentali.

2Oggi queste opposizioni non le vedo e non le sento più. Ciò può dipendere da molte circostanze, come l’indebolirsi della mia vista e del mio udito, o il pensionamento degli oppositori che, come sappiamo, è un efficace meccanismo di rinnovamento teorico, visto che l’alternativa (riconoscere i propri errori) si dà solo nel presepe dei dialoghi platonici. Ma, spero, conta anche il cambiamento della filosofia, che non si concepisce più come una disciplina ridotta alla glossa e alla glassa, e che si sente di nuovo capace di dire qualcosa di sensato e utile sul mondo, senza declamazioni, clausure o suicidi assistiti. E, soprattutto, conta il cambiamento del mondo.

3Quando nel 1996 ho assunto la direzione di questa rivista il postmodernismo, di cui la “Rivista di Estetica”, sotto la guida di Gianni Vattimo, era stata la più prestigiosa e inventiva rappresentante in Italia, stava entrando nella storia. In quella della filosofia, come fenomeno acquisito e dunque disponibile alla storicizzazione. E in quello delle vicende politiche e sociali, nelle quali il principio “non ci sono fatti, solo interpretazioni”, e il divenir favola del mondo cessava di presentarsi come una promessa di felicità e di emancipazione, e si trasformava nello strumento di governo dei populismi mediatici.

4Questo effetto collaterale (e indesiderato dai teorici del postmoderno) si esaurirà, come tutto nella storia, portandosi via il suo codazzo di selfie, like e postverità. Già il solo fatto che la nuova potenza egemone, la Cina, abbia pochissimo gusto per questo genere di cose, diversamente da quanto avveniva nel secolo americano, depone nella direzione di un superamento del postmodernismo politico. Ma che il secolo americano con l’egemonia coloniale che comportava sia giunto alla fine impone nuovi doveri e nuove opportunità per la filosofia europea.

5Lasciando la direzione della rivista assumo la carica di presidente del suo comitato scientifico con la precisa missione di dar vita a una società europea di filosofia, nella quale i principi ispiratori della rivista possano trovare un nuovo spazio e un altro sviluppo. Lascio con la certezza che la rivista continuerà a crescere giacché la direzione passerà nelle mani migliori che riesca a immaginare, quelle di Tiziana Andina. Che lei sia la migliore direttrice non è congettura o profezia, ma storia, visto che almeno da un decennio i successi e gli sviluppi della rivista dipendono dalle sue idee e azioni. Non pecco neppure di panglossismo quando sostengo che la redazione, guidata da Carola Barbero, sia la migliore delle redazioni possibili: provateci voi a fare 69 numeri di rivista.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Ferraris, «Prima pagina»Rivista di estetica, 73 | 2020, 3-4.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Ferraris, «Prima pagina»Rivista di estetica [Online], 73 | 2020, online dal 01 février 2021, consultato il 22 mars 2023. URL: http://journals.openedition.org/estetica/6658; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.6658

Torna su

Autore

Maurizio Ferraris

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Torna su
  • Logo Rosenberg & Sellier
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search