Bianchi, L., Randi, E. 1990, Le verità dissonanti. Aristotele alla fine del medioevo, Roma-Bari, Laterza.
Bloch, E. 1949, Apologia della storia o mestiere di storico, con uno scritto di L. Febvre, It. tr. by G. Pischedda, Torino, Einaudi, 1969.
Bonomi, A. 1987, Le immagini dei nomi, Milano, Garzanti.
Bonomi, A. 1994, Lo spirito della narrazione, Milano, Bompiani.
Borges, J. 1984, L’Aleph, in D. Porzio (ed.), Tutte le opere, Milano, Mondadori, vol. I.
Bosetti, G. 2019, Le verità degli altri, Torino, Bollati Boringhieri.
Calvino, I. 1992, Le città invisibili, in Romanzi e racconti, vol. I, ed. by M. Berenghi, B. Falcetto, C. Milanini, Milano, Mondadori, 1993 (Oscar Mondadori).
Campanini, M. 2007a, Il concetto di orientalismo/occidentalismo in H. Hanafi, “Altre modernità”, VIII: 316-321.
Campanini, M. 2007b, L’oblio dell’Islam in Occidente e Averroé, in M. Fumagalli Beonio Brocchieri (ed.), Pensare il Medioevo, Milano, Mondadori: 195-224.
Cantarella, G. 2002, Medioevo: un filo di parole, Milano, Garzanti.
Cantarella, G. 2017, Imprevisti e altre catastrofi, Torino, Einaudi.
Di Carpegna Falconieri, T., Facchini, R. (eds) 2018, Medievalismi italiani (secoli xix-xxi), Roma, Gangemi.
Di Carpegna Falconieri, T. 2020a, Cinque altri modi di sognare il medioevo. Addenda a un testo celebre, “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo”, I, 122.
Di Carpegna Falconieri, T. 2020b, Nel labirinto del passato. Dieci modi di riscrivere la storia, Roma-Bari, Laterza.
Ciracì, F. 2018, Metropolis, apparato del Novecento. La distopia come oggettivazione delle paure urbane, “Hermes. Journal of Communication”, XII: 35-62.
De Rijk, L.M. 1995, La philosophie au moyen age, Leiden, Brill.
Eco, U. 1976, Dalla periferia dell’impero. Cronache da un nuovo medioevo, Milano, Bompiani.
Eco, U. 1979, Lector in fabula, Milano, Bompiani.
Eco, U. 1990, I limiti dell’interpretazione, Milano, Bompiani.
Eco, U. 1995 (1985), Sugli specchi e altri saggi, Milano, Bompiani.
Eco, U. 1997, Kant e l’ornitorinco, Milano, Bompiani.
Eco, U. 1998, Per tutte le fini del mondo, in C. David, F. Lenoir, J.P. de Tonnac (eds), Pensieri sulla fine dei tempi, Milano, Bompiani: 197-249.
Eco, U. 2000, Dove sta Cappuccetto Rosso, in G. Usberti (ed.), Modi dell’oggettività, Milano,
Bompiani: 137-158.
Eco, U. 2007, Dall’albero al labirinto, Milano, Bompiani.
Eco, U. 2017, Reply to John Marenbon, in S.G. Beardsworth e R.E. Auxier (eds), The Philosophy of Umberto Eco, Chicago, Open Court: 94-101.
Fedriga, R. 2012, Linearità e non linearità nella ricostruzione storiografica: metodi e confronti, “Philosophia”, VII: 57-116.
Fedriga, R., Limonta, R. 2016, Mettere le brache al mondo: compatibilismo, conoscenza e libertà, Milano, Jaca Book.
Ferraris, M. 2017, Postverità e altri enigmi, Bologna, il Mulino.
Foucault, M. 2008, Utopie. Eterotopie (ed. by A. Moscati), Napoli, Cronopio.
Fumagalli Beonio Brocchieri, M.T. 1986, Più cose in cielo e in terra, in Sopra la volta del mondo, Bergamo, Lubrina: 17-31.
Fumagalli Beonio Brocchieri, M.T. 2012, Introduzione, in Luoghi e voci del pensiero medievale, Milano, Encyclomedia: 6-12.
Grafton, A. 1997, The Footnote: a Curious History, Cambridge (MA), Harvard University Press.
Imbach, R., Maierù, A. 1991, Gli studi di filosofia medievale tra otto e novecento, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
Jauss, H.R. 1989, Alterità e modernità della letteratura medievale, It. ed. by C. Segre, Torino, Bollati Boringhieri.
Janeczek, H. 2019, Febbre da medioevo, “L’Espresso”, LXV: 60-4.
König-Pralong, K. 2019, La colonie philosophique. Écrire l’histoire de la philosophie aux xviiie-xixe siècles, Paris, EHESS.
Le Goff, J. 2014, Pour un autre Moyen Age, Paris, Gallimard.
Limonta, R. 2019, Fuga Saeculi. Spiritualità monastica e crisi di civiltà nel pensiero tedesco del primo Novecento, in R. Fedriga (ed.), Credere e argomentare (special issue of “Dianoia”, 29, 2019), Modena, Mucchi: 105-125.
Marenbon, J. 2011, Why Study Medieval Philosophy?, in M.Van Ackeren, T. Kobusch, J. Muller (eds), Warum noch Philosophie?: historische, systematische und gesellschaftliche Position, Berlin, De Gruyter: 65-78.
Marenbon, J. 2017, Umberto Eco and Medieval Aesthetics, in S.G. Beardsworth, R.E. Auxier (eds), The Philosophy of Umberto Eco, Chicago, Open Court: 77-94.
Marenbon, J. 2018, Why We Really Need a Real History of Philosophy, in M. van Ackeren (ed.), Philosophy and the Historical Perspective, Proceedings of the British Academy, Oxford: 36-50.
Marmo, C. 2019, Opening Speech to the XXIVth Congress of SISPM. Unpublished draft, Porto, September 2nd 2019.
Pareyson, L. 1954, Estetica. Teoria della formatività, Torino, Edizioni di Filosofia.
Parodi, M. 1999, La non storia del pensiero medievale nell’enciclica Fides et Ratio, “Rivista di Storia della Filosofia”, 54, 2: 319-327.
Pisanty, V. 2019, I guardiani della memoria, Milano, Bompiani.
Polidoro, P. 2017, The Reasonable’s the Limit, in S.G. Beardsworth, R.E. Auxier (eds), The Philosophy of Umberto Eco, Chicago, Open Court: 181-200.
Sergi, G. 2005, L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli.
Sergi, G. 2010, Antidoti all’abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite, Napoli, Liguori.
Zumthor, P. 1990, La lettera e la voce, Bologna, il Mulino.