Navigation – Plan du site

AccueilNuméros16Dossier : Pseudoplatonica et écri...Osservazioni sull’analisi dei par...

Dossier : Pseudoplatonica et écrits authentiques de Platon

Osservazioni sull’analisi dei paralleli nei dialoghi pseudoplatonici

Pietro Bertocchini

Résumés

Dans les dialogues dits ‘pseudoplatoniciens’ se trouvent souvent des passages qui évoquent les dialogues authentiques. Ces parallèles, généralement interprétés comme des imitations, méritent d’être analysés plus attentivement. Il n’est pas toujours évident d’emblée, par exemple, de voir quel dialogue, l’authentique ou celui jugé inauthentique, dépend de l’autre, et de déterminer effectivement un rapport de dérivation direct entre les deux. Les parallèles en question nécessiteraient, en outre, une définition plus précise de leurs caractéristiques. En effet, ceux-ci ne concernent que rarement le niveau formel du texte : pour la plupart il s’agit de reprises de contenus, thèmes et motifs. Les auteurs de ces ‘reprises thématiques’ – comme il est suggéré de les nommer – reproduisent leur modèle platonicien avec une certaine originalité, et semblent en certaines occasions s’inspirer de plusieurs dialogues à la fois.

Haut de page

Texte intégral

1Nella lettura dei dialoghi considerati spuri capita di avvertire l’eco chiara e riconoscibile di pagine di Platone già note. Una delle caratteristiche più evidenti dei dialoghi cosiddetti “pseudoplatonici” riguarda infatti la presenza di numerosi passi che appaiono simili per movenze, temi ed espressioni ad altrettanti passi del corpus Platonicum.

2Il tema dei paralleli è da sempre al centro della riflessione critica attorno alle opere spurie, ma spesso finisce con l’essere assorbito all’interno del dibattito sull’autenticità senza che se ne siano chiariti i contorni, le categorie, i problemi. In preparazione a un lavoro di ricognizione più ampio e sistematico si cercherà, da una parte, di far emergere alcune tendenze operanti nella critica in relazione a questo tema, e, dall’altra, di analizzare alcuni casi testuali particolarmente significativi ai fini di una descrizione più precisa del fenomeno.

3Nella prima parte dell’articolo, riguardante lo stato dell’arte e gli schieramenti opposti che attraversano gli studi, si noterà come i paralleli siano stati quasi sempre interpretati come imitazioni di Platone da parte degli autori degli spuri, e come questa interpretazione, in molti casi ben fondata, non sia in realtà l’unica possibile. Esistono infatti studiosi che hanno affrontato il tema da prospettive diverse, certamente minoritarie ma allo stesso tempo molto resistenti e pertanto degne di essere prese in debita considerazione. Seppur non prive di criticità, queste proposte hanno sicuramente il merito di ricordare che su un piano strettamente testuale non è sempre chiaro quale dialogo tra l’autentico e il presunto spurio riprenda l’altro, e se effettivamente si possa istituire tra i due un rapporto di derivazione diretta.

4Nella seconda parte si passerà ad analizzare più da vicino le caratteristiche formali dei paralleli e si tenterà di offrirne una descrizione più accurata. Emerge infatti come solo in pochi casi essi interessino termini o espressioni specifiche, e molto più spesso si configurino come riprese di contenuti, temi e motivi. Gli autori di queste ‘riprese tematiche’ – come si propone di chiamarle – dimostrano inoltre un certo grado di indipendenza rispetto a Platone, e talvolta sembrano attingere a modelli multipli. Non si limitano cioè a trarre ispirazione da un solo dialogo alla volta, ma basano le loro riscritture anche su più fonti contemporaneamente.

5Nel corso della trattazione verranno citati studi e analizzati passi relativi soprattutto a tre dialoghi: il De virtute, il Clitofonte e il Teage. Per due motivi. Da un lato perché il dibattito critico attorno ai paralleli di questi tre testi si presenta come particolarmente vivace, e soprattutto nel caso del Teage ha portato all’elaborazione di giudizi più equilibrati e più attenti al dato testuale. Dall’altra perché nel De virtute, nel Clitofonte e nel Teage sono presenti un numero significativo tanto di paralleli letterali quanto di ‘riprese tematiche’, e ciò rende questi scritti un punto di osservazione privilegiato per le riflessioni che vengono svolte nella seconda parte a proposito delle diverse tipologie di parallelo e della loro maggiore o minore frequenza all’interno degli pseudoplatonica.

  • 1 Sembra abbastanza certo che il dialogo Sulla virtù sia uno degli ἀκέφαλοι (dialoghi « senza titolo  (...)
  • 2 Alcuni datano il De virtute ai tempi dell’Accademia di Arcesilao, sulla base della conclusione scet (...)
  • 3 Tra i difensori del Clitofonte come opera autentica S. R. Slings, in Plato. Clitophon, Cambridge, C (...)
  • 4 Nel breve dialogo Socrate è presentato come un ottimo esortatore alla virtù ma allo stesso tempo vi (...)
  • 5 L’aspetto che più insospettisce riguarda il modo in cui viene rappresentato il segno demonico (τὸ δ (...)
  • 6 L’argomento, schierato da Joyal (2000, p. 127) e da Aronadio (2008, p. 48) a proposito del Teage, s (...)

6Occorre qui ricordare che se il De virtute era già considerato falso dagli antichi1, e tale giudizio è stato sostanzialmente confermato dalla critica moderna2, il dibattito attorno al Clitofonte e al Teage è ancora aperto e non mancano sostenitori della tesi dell’autenticità3. Esistono tuttavia a mio avviso motivazioni convincenti per ritenere entrambi spuri. Tali motivazioni sono legate in primo luogo alla rappresentazione di Socrate che viene offerta in questi scritti e che appare difficile da ricondurre alla mano di Platone, o perché troppo polemica nei confronti del maestro, come nel Clitofonte4, o perché di sapore quasi agiografico, come nel Teage5. In aggiunta, a fronte di paralleli che da un punto di vista qualitativo non mostrano i segni evidenti della copia, è la loro quantità e densità a favorire l’ipotesi del falso. Se è vero infatti che ogni dialogo contiene un certo numero di riferimenti ad altri scritti del corpus, tra i dialoghi autentici non se ne trovano di così numerosi e così concentrati come in questi due brevi testi6.

7Del resto il presente studio si propone di offrire alcune osservazioni di carattere preliminare che, per quanto possibile, prescindano dalle singole prese di posizione in materia di attribuzione e si pongano piuttosto su un piano metodologico generale.

1. Alternative all’interpretazione dei paralleli come imitazioni

8Il dialogo pseudoplatonico Sulla virtù si apre con uno scambio di battute tra Socrate e un anonimo interlocutore attorno all’insegnabilità della virtù (Virt. 376a1-b1):

ἆρα διδακτόν ἐστιν ἀρετή ; οὐ διδακτόν, ἀλλὰ φύσει οἱ ἀγαθοὶ γίγνονται ἄνδρες, ἄλλῳ τινὶ τρόπῳ ; — οὐκ ἔχω εἰπεῖν ἐν τῷ παρόντι, Σώκρατες.

« La virtù è insegnabile? O non è insegnabile e gli uomini buoni sono tali per natura o in qualche altro modo? — Al momento non so dirtelo, Socrate ».

9Queste parole presentano forti somiglianze con la domanda iniziale di Menone nell’omonimo dialogo platonico (Men. 70a1-4):

ἔχεις μοι εἰπεῖν, Σώκρατες, ἆρα διδακτὸν ἀρετή ; οὐ διδακτὸν ἀλλἀσκητόν ; οὔτε ἀσκητὸν οὔτε μαθητόν, ἀλλὰ φύσει παραγίγνεται τοῖς ἀνθρώποις ἄλλῳ τινὶ τρόπῳ ;

« Sai dirmi, Socrate, se la virtù è insegnabile? O non è insegnabile ed è esercitabile? O non è né esercitabile né imparabile e l’uomo la possiede per natura o in qualche altro modo? »

10Le espressioni che introducono le tre principali alternative sono identiche: ἆρα διδακτὸν ἡ ἀρετή; (la virtù è insegnabile) ἢ οὐ διδακτόν ... ἀλλὰ φύσει (oppure è presente per natura) ... ἢ ἄλλῳ τινὶ τρόπῳ; (oppure sorge in qualche altro modo). Altri elementi ricorrono con leggere variazioni lessicali (γίγνονται ἄνδρες, cf. παραγίγνεται τοῖς ἀνθρώποις), o compaiono in posizione diversa (οὐκ ἔχω εἰπεῖν ... ὦ Σώκρατες, a fine pericope, cf. ἔχεις ... εἰπεῖν, ὦ Σώκρατες, a inizio frase).

  • 7 Cf. Müller 2005, p. 155-174: 158. Lo studioso evidenzia anche due paralleli rispettivamente con l’A (...)
  • 8 Souilhé 1930(b), p. 25.
  • 9 W.K.C. Guthrie, A History of Greek Philosophy. v. The Later Plato and the Academy, Cambridge, Cambr (...)
  • 10 Müller 2005, p. 157.
  • 11 Aronadio 2008, p. 307, n. 1.
  • 12 Brisson 2014, p. 374.

11Corrispondenze così stringenti suggeriscono senz’altro un legame diretto tra i due dialoghi, che si manifesta ben oltre questa prima coppia di passi: Carl Werner Müller ha mostrato come la serie di loci similes si estenda fino a interessare i due testi nella loro interezza7. La critica analizza puntualmente questi paralleli come riprese del Menone da parte dell’autore del dialogo Sulla virtù: Souilhé parla di « sèche et inhabile imitation »8, per Guthrie ci troviamo di fronte a una vera e propria operazione di copia (« On Virtue [...] can do nothing better than copy out a few passages »9), Müller descrive i paralleli in termini di « wörtlichen Zitaten [...] mitunter geringfügig abgeändert, und Paraphrasen »10, Aronadio li definisce « estrapolazioni »11, Brisson suggerisce che si tratti di passi “ispirati” dal Menone (« il s’inspire en grande partie du Ménon »12).

  • 13 Cf. Gomperz 1941, p. 31: « just as he [scil. Platone] evidently incorporated a lengthy passage into (...)
  • 14 Cf. Ryle 1993, p. 88-89.
  • 15 Ryle 1993, p. 88.

12L’unica interpretazione alternativa a queste sembra essere stata formulata, in tempi diversi, dai filosofi Heinrich Gomperz e Gilbert Ryle. Secondo entrambi, il De virtute rappresenterebbe una versione antecedente del Menone, una bozza che Platone avrebbe in seguito inglobato nel dialogo compiuto. Gomperz ne parla rapidamente in una pagina dedicata al Teage13, Ryle si sofferma su come il processo di rielaborazione abbia determinato l’aggiunta del nome dell’interlocutore e di una serie di altri elementi drammatici assenti nella prima e ben più scarna stesura14. Ad ogni modo, tanto per l’uno quanto per l’altro, il rapporto di dipendenza tra i due scritti andrebbe ribaltato: « Plato wrote our terminal Meno with the Peri Aretes under his nose »15.

  • 16 Anche dopo gli interventi di Gomperz e di Ryle, i commentatori hanno continuato ad assegnare al De (...)

13La proposta di invertire la direzione delle riprese, benché rimasta del tutto isolata16, rappresenta una testimonianza importante. Essa mostra come sia effettivamente possibile guardare al fenomeno anche da punti di vista diversi da quello, preponderante, che considera i paralleli come imitazioni dei dialoghi autentici. La corrente esegetica di cui Gomperz e Ryle sono esponenti, pur nettamente minoritaria, riemerge negli studi sugli pseudoplatonici con una certa persistenza, e non sembra pertanto inutile ricercare in quali altri contesti essa è stata operante e secondo quali modalità.

  • 17 Gli altri paralleli riguardano soprattutto l’Eutidemo, l’Apologia, il Protagora e l’Alcibiade i. Se (...)

14Possiamo dunque rivolgerci al Clitofonte, un testo in cui, nonostante l’estensione ridotta, si incontra un numero consistente di paralleli con vari dialoghi platonici, tra cui alcuni molto significativi con il primo libro della Repubblica17. Il più evidente è quello che interessa la serie di definizioni del prodotto della giustizia offerta dai compagni di Socrate in Clit. 409c1-3:

οὗτος μέν, ὡς οἶμαι, τὸ συμφέρον ἀπεκρίνατο, ἄλλος δὲ τὸ δέον, ἕτερος δὲ τὸ ὠφέλιμον, δὲ τὸ λυσιτελοῦν.

« Questo, mi pare, rispose l’utile, quello l’opportuno, uno il benefico, un altro il vantaggioso ».

15Essa ricorre quasi identica in Resp. i 336c6-d2, quando Trasimaco chiede al filosofo di descrivere la giustizia, evitando però di propinargli “simili sciocchezze” (ὕθλους τοιούτους, 336d4):

καὶ ὅπως μοι μὴ ἐρεῖς ὅτι τὸ δέον ἐστὶν μηδ ̓ ὅτι τὸ ὠφέλιμον μηδ ̓ ὅτι τὸ λυσιτελοῦν μηδ ̓ ὅτι τὸ κερδαλέον μηδ ̓ ὅτι τὸ συμφέρον.

« E non venirmi a dire che è l’opportuno, o il benefico, o il vantaggioso, o il profittevole, o l’utile ».

  • 18 Per gli altri passi comuni si confrontino Clit. 407e8-408a7 e Resp. i 352e3-353d3 (cf. Slings 1999, (...)
  • 19 Grote 1888, iii, p. 413-426.
  • 20 Souilhé 1930(a), p. 179.
  • 21 Shorey 1933, p. 422.
  • 22 Friedländer 19643, p. 45.
  • 23 La somiglianza dello stile del Clitofonte con quello dei cosiddetti dialoghi tardi (Sofista, Politi (...)

16Il parallelo citato pone problemi specifici e interrogativi complessi, ma qui interessa far emergere un dato più generale: questo e altri elementi del Clitofonte comuni al primo libro della Repubblica18, di norma interpretati come spunti che l’autore del primo trae dal secondo, sono stati letti anche nel modo inverso. Per alcuni studiosi, infatti, il Clitofonte rappresenterebbe un’introduzione, poi scartata, a tutta la Repubblica, e sarebbe dunque il libro proemiale di quest’opera a ricevere ispirazione dal breve dialogo, e non viceversa. Rispetto all’ipotesi del tutto analoga formulata per il De virtute, la proposta in questione ha conosciuto ben altro seguito e vanta autorevoli sostenitori quali Grote19, Souilhé20, Shorey21 e Friedländer22. Essa tuttavia non pare esente da criticità, e in particolare contrasta col fatto che la lingua in cui è scritto il Clitofonte appare molto più simile a quella del Platone dell’ultimo periodo che non a quella del primo libro della Repubblica, suggerendo per il breve scritto una datazione successiva al proemio della grande opera platonica23.

  • 24 I loci similes interessano soprattutto l’Apologia, il Teeteto e il Protagora, cf. K. Döring, Platon (...)
  • 25 Cf. supra n. 3.

17Se ad ogni modo già col Clitofonte l’ipotesi di inversione ha acquistato maggior importanza critica, ancora più rilevante è il dibattito sviluppatosi attorno al Teage, un altro dialogo ricco di passi riconducibili al Platone autentico e solitamente descritti come imitazioni24. In questo caso è stato William S. Cobb, in un articolo del 199225, a mettere più fortemente in discussione l’approccio canonico.

18Cobb fa notare che nella maggior parte delle occorrenze le somiglianze tra il passo del Teage e il suo presunto modello non appaiono superiori a quelle riscontrabili tra coppie di passi appartenenti a dialoghi sicuramente platonici, per le quali, al contrario, non viene presupposto alcun rapporto di dipendenza diretta. Lo studioso difende la sua tesi portando alcune prove testuali, e cita per esempio il passo del Teage (129b6-8) in cui il segno demonico suggerisce a Socrate di fermare Timarco, in procinto di compiere un assassinio:

καί μοι ἐγένετο φωνή, καὶ εἶπον πρὸς αὐτόν, ‘μηδαμῶς,’ ἔφην, ‘ἀναστῇς : γέγονε γάρ μοι τὸ εἰωθὸς σημεῖον τὸ δαιμόνιον.’

« Allora venne a me la voce, e rivolgendomi a lui dissi: ‘Non alzarti per nessuna ragione: è venuto a me il solito segno demonico’ ».

  • 26 Cf. W.A. Heidel, Pseudo-Platonica, Baltimore, The Friedenwald Company, 1896, p. 53, n. 2.

19Già Heidel26 si era accorto che l’intervento del demone è descritto in termini molto simili nel prologo dell’Eutidemo (272e2-4), che viene dunque indicato come il probabile modello cui il Teage attinge:

καὶ ἤδη ἐν νῷ εἶχον ἀναστῆναι: ἀνισταμένου δέ μου ἐγένετο τὸ εἰωθὸς σημεῖον τὸ δαιμόνιον.

« E già avevo in mente di alzarmi, ma mentre mi alzavo venne il solito segno demonico ».

  • 27 Cobb 1992, p. 261.

20Cobb27 tuttavia chiama in causa un terzo passo, dal Fedro (242b8-c2), in cui il manifestarsi del σημεῖον viene rappresentato in modo del tutto analogo:

τὸ δαιμόνιόν τε καὶ τὸ εἰωθὸς σημεῖόν μοι γίγνεσθαι ἐγένετο [...] καί τινα φωνὴν ἔδοξα αὐτόθεν ἀκοῦσαι.

« Il segno demonico, quello che è solito venire a me, venne [...], e mi sembrò di sentire una voce proveniente proprio da lì ».

21Le somiglianze tra Euthd. 272e2-4 e Phdr. 242b8-c2 sono effettivamente forti, eppure, protesta lo studioso (1992, p. 271), nessuno suggerisce che l’uno sia la contraffatta imitazione dell’altro. Sulla base di questo e di altri riscontri, Cobb introduce nel dibattito una terza possibilità: accanto all’ipotesi di derivazione di un testo dall’altro (dello spurio dall’autentico, o viceversa), lo studioso prospetta il caso di occorrenze indipendenti, le cui similarità sarebbero soltanto l’esito naturale della comunanza dei temi affrontati.

  • 28 Vi è almeno un parallelo, tra il Teage e l’Apologia, in cui le coincidenze letterali sono tante e t (...)
  • 29 Cf. B. Centrone, Platone. Teage, Carmide, Lachete, Liside, Milano, Rizzoli, 1997, p. 22: « la dipen (...)

22Come Gomperz, Ryle, e gli altri rappresentanti dello stesso filone, neanche Cobb è riuscito a imporre la sua lettura, che in effetti non appare del tutto convincente28. A differenza dei suoi predecessori, però, lo studioso americano sembra esser riuscito nell’intento di sollecitare i successivi studi sul Teage ad approfondire il problema dei paralleli. Non è forse un caso che, dopo il suo intervento, vari commentatori si siano trovati ad ammettere che nei passi classificati come imitazioni non si trovano in realtà indizi sicuri del loro carattere derivato29, e abbiano dovuto fare ricorso ad argomenti supplementari che confermassero, per altra via, la tesi del Teage spurio.

  • 30 Centrone 1997, p. 22.
  • 31 Cf. Joyal 2000, p. 127.
  • 32 Cf. Döring 2004, p. 78, n. 110. Lo studioso non prende però in considerazione la possibilità, impli (...)
  • 33 Aronadio 2008, p. 48. Lo studioso offre inoltre due argomenti di rinforzo legati a passi specifici (...)

23Centrone, per esempio, ha suggerito di lasciar perdere i loci similes e di concentrare l’attenzione, piuttosto, su passi in cui emergano « eventuali divergenze insanabili rispetto a Platone »30. Joyal ha giustamente portato il dibattito sul piano della quantità e della densità: pur constatando che ogni dialogo contiene un certo numero di riferimenti ad altri scritti del corpus, lo studioso osserva che in nessun caso se ne trovano così numerosi e così concentrati come nel Teage31. Per Döring l’anteriorità del Teage è improbabile perché si dovrebbe immaginare che il breve dialogo sia stato composto molto presto e abbia poi esercitato la sua influenza sulla produzione platonica successiva per lungo tempo32. Aronadio fa sua quest’ultima linea argomentativa e ribadisce inoltre che, se anche in Platone non mancano fenomeni di ripetizione interna, « nel Teage è l’insieme a essere sorprendente, è l’accumulazione a recare il marchio del plagio »33.

  • 34 All’elenco dei contributi è opportuno aggiungere il dettagliato commento al Teage di Bailly (2004). (...)

24Queste considerazioni sparse, se anche non dovessero apparire conclusive, certamente testimoniano che un notevole passo in avanti è stato compiuto: rispetto all’atteggiamento a tratti superficiale e frettoloso con cui la questione era stata approcciata in precedenza, Cobb ha stimolato una discussione che ha prodotto argomenti più solidi e ponderati. Il valore del suo intervento, come quello delle altre analisi simili qui ricordate34, sta dunque nell’aver obbligato a chiarire alcune premesse fondamentali allo studio dei paralleli. Esse si prestano a essere riassunte in due punti:

  1. I paralleli nei dialoghi di dubbia attribuzione non sono da considerarsi automaticamente plagi e indizi di pseudepigrafia; le loro caratteristiche non escludono che essi siano interpretati come materiale preparatorio poi rielaborato in opere successive, oppure come occorrenze indipendenti degli stessi temi.

  2. I paralleli possono effettivamente essere considerati imitazioni, e quindi essere richiamati in causa nel dibattito sull’autenticità, solo a patto che siano state offerte altre motivazioni per ritenere il dialogo spurio e posteriore.

  • 35 Mi riferisco ai casi in cui si attribuisce ai paralleli l’etichetta di ‘imitazioni’ senza ulteriori (...)

25Il rischio da prevenire, e che talvolta fa capolino tra le pagine di commenti pur eccellenti, è di incorrere nel ragionamento circolare per cui un testo è dichiarato spurio in ragione delle imitazioni, che a loro volta sono considerate tali in ragione dell’inautenticità del testo35. Per avere nel fenomeno dei paralleli un sostegno sicuro alla tesi dell’inautenticità occorrerà invece tenere presente ed esplicitare che su un piano strettamente testuale essi non possono essere considerati, a priori, imitazioni, e affiancare a questa considerazione altri argomenti in grado di confermare, per altra via, la dipendenza del dialogo spurio o dubbio da quello autentico.

2. ‘Riprese tematiche’ e modelli multipli

  • 36 Clitofonte e Teage restituiscono un’immagine di Socrate difficile da conciliare con il resto della (...)

26Date le premesse appena enunciate, assumiamo ora che la secondarietà del De virtute, del Clitofonte e del Teage sia stata adeguatamente dimostrata a prescindere dalla presenza in essi di supposte imitazioni, come pare sulla base delle argomentazioni già ricordate36. Si può dunque tornare a leggere i fenomeni di intertestualità che interessano questi testi come riprese dell’autentico da parte dello spurio, e si pone piuttosto il problema di quale definizione sia la più adatta a descriverle.

  • 37 Virt. 376a1-b1: ἆρα διδακτόν ἐστιν ἡ ἀρετή ; ἢ οὐ διδακτόν, ἀλλὰ φύσει οἱ ἀγαθοὶ γίγνονται ἄνδρες, (...)

27Per entrare nel merito delle loro caratteristiche formali e per provare a elaborarne una pur semplice tassonomia, torniamo per un momento al confronto da cui siamo partiti, quello tra Virt. 376a1-b1 e Men. 70a1-437. Tale parallelo può essere descritto in termini di ‘citazione’, del Menone da parte dell’autore del dialogo Sulla virtù. Nello specifico, poiché il lessico utilizzato nei due passi è identico o leggermente variato, l’occorrenza si lascia facilmente classificare come esempio di ‘citazione semi-letterale’.

  • 38 Si vedano in particolare le coppie Virt. 376b5-6 (εἰ βούλοιτο ἀγαθὸς γίγνεσθαι ἰατρός, παρὰ τίνα ἂν (...)
  • 39 Per Clit. 409c1-3 e Resp. i 336c6-d2 cf. supra. Per il parallelo tra Thg. 128d1-7 e Ap. 31c7-d6 si (...)

28Come è noto, casi analoghi di riprese verbatim o semi-verbatim sono piuttosto frequenti nel De virtute38, e citazioni quasi letterali si trovano anche nel Teage e nel Clitofonte. Mi riferisco ai già menzionati confronti tra Clit. 409c1-3 e Resp. i 336c6-d2, e tra Thg. 128d1-7 e Ap. 31c7-d639. In tutti e tre i testi, tuttavia, a queste singole occorrenze dalle forti consonanze formali si affiancano fenomeni di intertestualità di tipo diverso, che interessano piuttosto il piano contenutistico.

29Tra i molti esempi che si potrebbero citare, si prenda in considerazione la parte finale del Clitofonte, e in particolare la pagina in cui compaiono, in associazione, tre nozioni dalla grande pregnanza filosofica quali δικαιοσύνη, φιλία, e ὁμόνοια (Clit. 409d4-e4):

  • 40 Il taglio qui apportato alla citazione esclude l’affermazione che la φιλία è sempre un bene (409d6 (...)

τὸ τῆς δικαιοσύνης ́διον ́ργον, ̀ τῶν ́λλων οὐδεμιᾶς, φιλίαν ἐν ταῖς πόλεσιν ποιεῖν [...]40 τὴν δὲ ́ντως καὶ ἀληθῶς φιλίαν εἶναι σαφέστατα ὁμόνοιαν.

« Il prodotto, proprio della giustizia e di nessun’altra arte, [scil. è] l’amicizia all’interno degli stati [...] mentre l’amicizia reale e vera è chiaramente concordia. »

  • 41 Cf. R. Kunert, Quae inter Clitophontem dialogum et Platonis Rempublicam intercedat necessitudo, Jen (...)

30Come già faceva notare Kunert41, la stessa associazione tra giustizia, amicizia e concordia è attestata anche in un passo del primo libro della Repubblica (351d4-6), in cui Socrate dimostra che l’ingiustizia produce agitazioni e lotte, mentre la giustizia (δικαιοσύνη) è in grado di generare amicizia (φιλία) e concordia (ὁμόνοια):

στάσεις γάρ που, ͂ Θρασύμαχε, ́ γε ἀδικία καὶ μίση καὶ μάχας ἐν ἀλλήλοις παρέχει, ἡ δὲ δικαιοσύνη ὁμόνοιαν καὶ φιλίαν : ͂ γάρ ;

« Infatti, Trasimaco, l’ingiustizia produce tra di loro agitazioni, e odi, e lotte, mentre la giustizia produce concordia e amicizia. Non credi? »

  • 42 Si noti la presenza di elementi ridondanti quali la relativa ὃ τῶν ἄλλων οὐδεμιᾶς (409d5) o la (...)

31Osservando i due passi risulta subito chiaro che non siamo di fronte a una ‘citazione letterale’, e neanche, più in generale, a una ‘ripresa lessicale’ o ‘formale’. A parte il riuso degli stessi termini per indicare i tre concetti messi in relazione, la formulazione cui il Clitofonte approda non sembra avere molto in comune con l’originale, a cominciare dal fatto che la domanda di Resp. i 351d4-6 lascia il posto a due risposte dal tono sentenzioso e dal forte grado di elaborazione formale42.

  • 43 Gli altri paralleli con Repubblica i sono elencati alla n. 18.

32A ben vedere, però, neppure la definizione di ‘occorrenza indipendente’ sembra calzante: i molti altri elementi che i due testi hanno in comune, e soprattutto i casi di ripresa verbale (cf. supra il confronto tra Clit. 409c1-3 e Resp. i 336c6-d2)43, indicano che con ogni probabilità il filo che unisce il passo del Clitofonte a quello della Repubblica non è così esile, e che il secondo ha esercitato una qualche influenza sul primo.

33Il fenomeno intertestuale che lega Clit. 409d4-e4 e Resp. i 351d4-6 si colloca dunque a metà tra la ripresa letterale e l’occorrenza indipendente. Ci troviamo in una zona grigia in cui la copia si allontana dal suo modello ma non troppo, le riformulazioni sono originali ma i contenuti sono evidentemente tratti dai dialoghi platonici, le corrispondenze lessicali sono limitate ma le fonti sono comunque ben individuabili. Il parallelo in esame e le molte altre correlazioni che rispondono a questa descrizione si potrebbero denominare, per usare una fomula sintetica, ‘riprese tematiche’, o anche ‘semantiche’.

  • 44 Sono i passi in cui viene evocato il gioco della petteia come metafora della dialettica; si confron (...)
  • 45 La corrispondenza è rilevata e discussa da Andrea Beghini nel suo contributo all’interno di questa (...)
  • 46 Cf. Souilhé 1930(a), 9 n.1, n.2. Lo studioso fa riferimento alle somiglianze, da un parte, tra Alc. (...)
  • 47 Cf. lo stesso Souilhé 1930(a), p. 7-9; A. Carlini, « Alcuni dialoghi pseudoplatonici e l’Accademia (...)

34Nel Teage e nel Clitofonte questa tipologia di ripresa rappresenta la quasi totalità dei paralleli, ma anche a quanto sembra in tutti gli altri dubbi e spuri. Infatti, negli studi a essi dedicati, le segnalazioni di riusi letterali o semi-letterali appaiono scarse o del tutto assenti, mentre frequenti sono le segnalazioni di contiguità tematica. Il parallelo più simile a una ripresa testuale che si incontra nell’Erissia, per esempio, sembra quello che avvicina Erx. 395a6-c5 a Resp. vi 487b1-c444, ma è l’unico passo in cui le corrispondenze formali con il modello appaiono significative. Anche nell’Assioco non si va molto oltre la riproposizione di singoli tasselli, come nel caso della formula ψυχὴ ἅπασα ἀθάνατος del finale (372a5-6), che riecheggia il quasi identico ψυχὴ πᾶσα ἀθάνατος di Phdr. 245c545. Un poco più consistenti sono i « transferts de formules ou d’expressions » che già Souilhé individuava tra Alcibiade I e Alcibiade II46, ma ancora una volta i riusi puntuali rappresentano occorrenze sporadiche in un contesto di debiti contenutistici ben più rimarchevoli47.

  • 48 Carlini 1962, p. 37.

35Ciò costituisce un dato molto interessante, che pure non sempre viene rilevato, e di rado viene valorizzato. Questi scritti pseudoplatonici non ripropongono le loro fonti in modo passivo, ma quasi sempre le rielaborano, le riassumono, le fondono, le intrecciano, dando vita a creazioni che, sebbene spesso debitrici nel pensiero al modello platonico, sul piano della scrittura non hanno difficoltà a prenderne le distanze. Carlini lo aveva ben messo in luce a proposito del Clitofonte: « solo in qualche caso c’è una corrispondenza letterale con i modelli utilizzati; per lo più si tratta di temi e motivi ripresi, ma elaborati nella forma »48.

36Quanto appena osservato ha un’importante conseguenza. Occorre infatti constatare che è spesso difficile individuare un singolo passo platonico dal quale l’autore dello spurio ha preso le mosse: la natura eminentemente tematica delle riprese ne oscura l’esatta genealogia, e accade non di rado che si possano riconoscere modelli alternativi multipli, tra i quali nessuno appare preminente. Non si tratta di luoghi comuni, per i quali evidentemente è inappropriato andare alla ricerca di una fonte unica, ma di passi in cui si avverte in modo chiaro l’eco di due o tre antecedenti platonici individuabili, senza che ci siano abbastanza elementi per decretare la filiazione dall’uno o dall’altro.

  • 49 Per quanto non assente, cf. Alc. i 127c5-9: ΣΩ. δίκαια δὲ πράττουσιν ἢ ἄδικα, ὅταν τὰ αὑτῶν ἕκαστοι (...)
  • 50 Cf. Clit. 409e3-4, τὴν δὲ ὄντως καὶ ἀληθῶς φιλίαν εἶναι σαφέστατα ὁμόνοιαν. Si noti inve (...)

37L’ultimo parallelo menzionato, quello tra Repubblica e Clitofonte, rientra in questa categoria. La triangolazione giustizia-amicizia-concordia, infatti, non è attestata solo in quei due dialoghi, ma anche in una pagina dell’Alcibiade i, in cui Socrate e Alcibiade conversano attorno all’arte del buon governo (cf. Alc. i 125d10-127d8). Il tema della giustizia, centrale nel Clitofonte e nella Repubblica, appare qui secondario49, e tuttavia tra i concetti di ὁμόνοια e φιλία viene istituita un’equivalenza che in tutto il corpus si ritrova soltanto in Clit. 409e3-450. Si vedano, in proposito due passaggi molto chiari:

Alc. i 126c4-5: ΣΩ. ἆρ᾽ οὖν φιλίαν λέγεις ὁμόνοιαν διχόνοιαν ; ΑΛ. Ὁμόνοιαν.

Alc. i 127d1: ΣΩ. τίνα οὖν ποτε λέγεις τὴν φιλίαν ὁμόνοιαν.

Alc. i 126c4-5: « SO. Ma l’amicizia di cui parli è concordia o discordia? AL. Concordia ».

Alc. i 127d1: « SO. Ma allora che cos’è questa amicizia o concordia di cui parli ».

  • 51 Cf. F. Susemihl, Platon. Werke, v.3.6, Stuttgart, Metzler, 1865, p. 513-514.

38Quale dei due dialoghi tra Alcibiade i e Repubblica ha dunque ispirato Clit. 409d 4-e 4? Non è un caso che la domanda abbia dato vita a prese di posizione molto varie. Kunert (1881, p. 9-11), come si è visto, lo fa discendere da Resp. i. Susemihl51 e Heidel (1896, p. 47, n. 2) propendono per un rapporto di dipendenza del Clitofonte dall’Alcibiade i. Slings (1999, p. 190) pensa che sia piuttosto quest’ultimo a modellarsi sul primo, oppure su una fonte terza alla quale avrebbe attinto, tagliando, anche il Clitofonte.

  • 52 Si pensi ai passi riguardanti il segno demonico citati al punto primo (Thg. 129b6-8, Euthd. 272e2-4 (...)

39Ora, altri casi analoghi potrebbero essere citati52, e ogni volta si potrebbe optare per assegnare la qualifica di fonte a un passo o all’altro con motivazioni equamente convincenti. Ma forse il problema è mal posto, ed è necessario un cambio di prospettiva. Più che dibattere su quale sia il parallelo più simile, conviene ammettere che la caratteristica di Clit. 409d4-e 4, e di vari altri suoi omologhi negli pseudoplatonici, è proprio quella di avere modelli doppi o persino tripli: non bisogna scegliere tra l’uno o l’altro, ma accogliere la possibilità che l’uno e l’altro siano compresenti.

40Se tale possibilità esiste è proprio in virtù del fatto che l’oggetto della ripresa non sono specifiche frasi o espressioni, ma temi, motivi, idee, che l’autore trae ora da questo ora da quel dialogo, e poi rifonde nella nuova composizione. Il rapporto con i modelli che questa operazione presuppone evidentemente non rispecchia il paradigma, mutuato dalla critica testuale, dell’unico passo-fonte da cui, con eventuali contaminazioni, il passo-copia sarebbe tratto: l’apografo non di rado è costruito a partire da antigrafi multipli, che vengono poi rielaborati autonomamente.

3. Conclusioni

41I fenomeni di intertestualità che interessano i dialoghi pseudoplatonici sono vari e complessi. Attraverso l’analisi di un gruppo di passi significativi e delle loro interpretazioni possibili si è cercato di sviluppare alcune riflessioni che possano servire come orientamento all’interno di un tema le cui categorie e i cui presupposti non sempre vengono esplicitati in modo chiaro.

42Si è osservato che l’interpretazione classica dei paralleli come imitazioni è stata variamente contestata da parti della critica pur rimaste sostanzialmente isolate. Il motivo per cui è stato ed è ancora possibile formulare ipotesi alternative riguarda, a quanto sembra, la mancanza di appigli testuali che consentano di confermare oltre ogni dubbio il rapporto di derivazione di un dialogo dall’altro. Solo dopo aver addotto ulteriori motivazioni per ritenere un certo testo spurio e posteriore si può tornare a leggere i paralleli come imitazioni e a schierarli come indizi contro l’autenticità.

  • 53 Cf. e.g. Joyal 2000, p. 10 (« a cento », a proposito del Teage), Müller 2005, p. 157 (« ein Cento » (...)

43Una volta chiarito questo primo punto, si sono analizzate più da vicino le modalità con cui i dialoghi pseudoplatonici riprendono gli autentici. Tali riprese sono talvolta associate alle pedisseque citazioni dei centoni53. Tuttavia esse si presentano piuttosto come riscritture relativamente libere, che non riproducono con precisione le fonti alle quali attingono, tranne nei pochi casi individuabili di citazione letterale o semi-letterale. La tipologia di prelievo che appare di gran lunga la più comune, e che abbiamo proposto di denominare ‘ripresa tematica’, interessa il piano dei contenuti più che quello della forma. Gli anonimi ostensori degli spuri non sembrano dunque interessati a riproporre frasi o espressioni specifiche, e viceversa prendono in prestito temi e motivi che poi intrecciano e rielaborano autonomamente. Inoltre, nel compiere le loro riprese, gli autori degli pseudoplatonica non sempre si affidano a una sola fonte, ma talvolta si ispirano a più dialoghi in contemporanea.

  • 54 La già citata lista di Müller (2005, p. 158) lo mostra molto chiaramente.
  • 55 Nel Clitofonte, per esempio, la conversazione si svolge secondo modalità del tutto particolari: dop (...)
  • 56 Gli altri contributi della presente raccolta si occupano precisamente di mettere in rilievo questo (...)

44All’interno di un quadro che pure sembra avere come denominatori comuni la prevalenza delle riprese tematiche e l’utilizzo simultaneo di più modelli, è opportuno tuttavia registrare che tra uno scritto e l’altro sussistono oscillazioni significative. Già dal confronto tra il dialogo Sulla virtù da una parte e il Clitofonte e il Teage dall’altra emerge come la lunga serie di prestiti dal Menone che caratterizza il primo54 sia cosa ben diversa dalla rielaborazione svolta dai secondi, che organizzano gli spunti tratti dai dialoghi autentici in forme originali e complesse55. Queste differenze sono ovviamente di grande interesse. È infatti dal modo particolare in cui ogni autore di pseudoplatonica riprende e rielabora i suoi antecedenti platonici che si possono trarre indizi sul contesto storico entro il quale ha agito, sul suo posizionamento filosofico, e dunque, in ultima analisi, sui motivi che lo hanno spinto a comporre il nuovo testo56.

Haut de page

Bibliographie

Aronadio, F., Platone. Dialoghi spuri, Torino, UTET, 2008.

Ast, F., Platons Leben und Schriften, Leipzig, Weidmann, 1816.

Bailly, J., The Socratic Theages. Introduction, English Translation, Greek Text and Commentary, Hildesheim, Georg Olms, 2004.

Bertini, G.M., « Saggio sul “Clitofonte” », RFIC 1, 1873, p. 457-480.

Boeckh, F. A., In Platonis qui vulgo fertur Minoem eiusdemque libros priores De legibus, Halle, Hemmerdeana, 1806.

Brisson, L., Écrits attribués à Platon, Paris, Flammarion, 2014.

Brünneke, H., « Kleitophon wider Sokrates », AGPh 26, 1913, p. 449-478.

Carlini, A., « Alcuni dialoghi pseudoplatonici e l’Accademia di Arcesilao », Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, n. s., 31, 1962, p. 33-63.

Centrone, B., Platone. Teage, Carmide, Lachete, Liside, Milano, Rizzoli, 1997.

Cobb, W. S., « Plato’s Theages », Ancient Philosophy 12, 1992, p. 267-284.

Döring, K., Platon. Theages. Übersetzung und Kommentar, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2004.

Donato, M., « Discorsi e pedine. Teoria e prassi del dialogo negli spuria del Corpus Platonicum », Studi Classici e Orientali, 67, 2021, p. 51-77.

Friedländer, P., Platon, ii, Berlin, De Gruyter, 19643.

Gartmann, G., Der pseudoplatonische Dialog Eryxias, diss. Univ. Bonn, 1949.

Geffcken, J., « Das Rätsel des „Kleitophon” », Hermes 68, 1933, p. 429-439.

Gomperz, H., « Plato on Personality », The Personalist 22, 1941, p. 28-32.

Grote, G., Plato and the Other Companions of Sokrates, iii, London, J. Murray, 1888, 4 vols. [reprint Cambridge, Cambridge University Press, 2010].

Grube, G.M.A., « The “Cleitophon” of Plato », CPh 26, 1931, p. 302-308.

Guthrie, W. K. C., A History of Greek Philosophy : The Later Plato and the Academy, Cambridge, Cambridge University Press, 1978.

Heidel, W. A., Pseudo-Platonica, Baltimore, The Friedenwald Company, 1896.

Joyal, M., « Problems and Interpretation in the Platonic Theages », Wiener Studien 129, 2016, p. 93-154.

Joyal, M., The Platonic Theages: An Introduction, Commentary, and Critical Edition, Stuttgart, Steiner, 2000.

Knebel, H., Platonis Dialogi Tres, Theages, Amatores, Io, proleg. et annot. Instruxit H. Knebel, Confluentibus, p. 3-10.

Kunert, R., Quae inter Clitophontem dialogum et Platonis Rempublicam intercedat necessitudo, Jena, Frommann, 1881.

Moore, C., « Clitophon and Socrates in the Platonic Clitophon », Ancient Philosophy 23, 2012, p. 257-278.

Müller, C. W., « Appendix Platonica und Neue Akademie. Die pseudoplatonische Dialoge Über die Tugend und Alkyon », dans K. Döring, M. Erler et S. Schorn (éds.) Pseudoplatonica. Akten des Kongresses zu den Pseudoplatonica vom 6.-9. Juli 2003 in Bamberg, Stuttgart, Steiner, 2005, p. 155-174.

Müller, C. W., Die Kurzdialoge der Appendix Platonica. Philologische Beiträge zur nachplatonischen Sokratik, München, Fink, 1975.

Pangle, T., The Roots of Political Philosophy: Ten Forgotten Socratic Dialogues, Ithaca - London, Cornell University Press, 1987, p. 132-174.

Reuter, M., « Is Goodness Really a Gift from God? Another Look at the Conclusion of Plato’s Meno », Phoenix 55, 2001, p. 77-97.

Rist, J.M., « Plotinus and the Daimonion of Socrates », Phoenix 17, 1963, p. 13-24.

Ritter, C., Untersuchungen über Plato. Die Echtheit und Chronologie der platonischen Schriften, Stuttgart, 1888.

Ryle, G., « The Meno » in G. Ryle, R. Meyer (éds.) Aspects of Mind, Oxford-Cambridge (Mass.), Blackwell, 1993, p. 87-100.

Schleiermacher, F., Platons Werke, II/3, Berlin, 1809, p. 453-464, 534.

Schrohl, O., De Eryxia qui fertur Platonis, diss. Univ. Göttingen, 1901.

Shorey, P., What Plato Said, Chicago, The University of Chicago Press, 1933.

Slings, S. R., Plato. Clitophon, Cambridge, Cambridge University Press, 1999.

Souilhé, J., Platon. Œuvres complètes. Tome xiii, 2e partie. Dialogues suspects, Paris, Les Belles Lettres, 1930(a).

Souilhé, J., Platon. Œuvres complètes. Tome xiii, 3e partie. Dialogues apocryphes, Paris, Les Belles Lettres, 1930(b).

Susemihl, F., Platon, Werke v.3.6, Stuttgart, Metzler, 1865.

Trabattoni, F., « Sull’autenticità del ‘Teage’ e del ‘Clitofonte’ (pseudo)platonici », Acme 51, 1998, p. 193-210.

Haut de page

Notes

1 Sembra abbastanza certo che il dialogo Sulla virtù sia uno degli ἀκέφαλοι (dialoghi « senza titolo ») che Diogene Laerzio (III, 62) menziona tra gli scritti del corpus concordemente considerati spuri, cf. C. W. Müller, Die Kurzdialoge der Appendix Platonica. Philologische Beiträge zur nachplatonischen Sokratik, München, Fink, 1975, p. 39, n. 1.

2 Alcuni datano il De virtute ai tempi dell’Accademia di Arcesilao, sulla base della conclusione scettica cui il dialogo approda: la virtù può venire solo dalla divinità, non è una qualità naturale, né può essere insegnata (cf. Virt. 379d9-10), cf. C. W. Müller, « Appendix Platonica und Neue Akademie. Die pseudoplatonische Dialoge Über die Tugend und Alkyon », in K. Döring, M. Erler, S. Schorn (éd.), Pseudoplatonica. Akten des Kongresses zu den Pseudoplatonica vom 6.-9. Juli 2003 in Bamberg, Stuttgart, Steiner, 2005, p. 155-174: 156-163; F. Aronadio, Platone. Dialoghi spuri, Torino, UTET, 2008, p. 84-86. Altri, come M. Reuter, « Is Goodness Really a Gift from God? Another Look at the Conclusion of Plato’s Meno », Phoenix 55, 2001, p. 77-97: 85-90, si sono invece schierati a favore dell’Accademia Antica. L. Brisson, Écrits attribués à Platon, Paris, Flammarion, 2014, p. 373-374, propende per una scuola socratica di epoca imprecisata. Anche J. Souilhé, Platon. Œuvres complètes. Tome xiii, 3e partie. Dialogues apocryphes, Paris, Les Belles Lettres, 1930(b), p. 23-26: 26, pur ritenendolo spurio, dubitava che esistessero appigli affidabili per determinarne la data di composizione. Per le opinioni a favore dell’autenticità di H. Gomperz, « Plato on Personality », The Personalist 22, 1941, p. 28-32, e di G. Ryle, « The Meno », in G. Ryle, Aspects of Mind, edited by R. Meyer, Oxford-Cambridge (Mass.), Blackwell, 1993, p. 87-100, si veda infra.

3 Tra i difensori del Clitofonte come opera autentica S. R. Slings, in Plato. Clitophon, Cambridge, Cambridge University Press, 1999, ritiene che si tratti di un attacco contro il socratico Antistene; F.A. Boeckh, In Platonis qui vulgo fertur Minoem eiusdemque libros priores De legibus, Halle, Hemmerdeana, 1806, p. 11, sostiene invece l’ipotesi del frammento platonico incompiuto, che è messa in relazione con la composizione della Repubblica da G. Grote, Plato and the Other Companions of Sokrates, London, Murray, 1888, iii, p. 413-426, J. Souilhé, Platon. Œuvres complètes. Tome xiii, 2e partie. Dialogues suspects, Paris, Les Belles Lettres, 1930(a), p. 179, P. Shorey, What Plato Said, Chicago, The University of Chicago Press, 1933, p. 422, P. Friedländer, Platon, ii, Berlin, de Gruyter, 19643, p. 45. A favore dell’autenticità del Teage si sono schierati H. Knebel, Platonis Dialogi Tres, Theages, Amatores, Io, proleg. et annot. Instruxit H. Knebel, Confluentibus, 1833, p. 3-10; T.L. Pangle, The Roots of Political Philosophy: Ten Forgotten Socratic Dialogues, Ithaca - London, Cornell University Press, 1987, p. 132-174; W. S. Cobb, « Plato’s Theages », Ancient Philosophy 12, 1992, p. 267-284. Per J. Bailly, The Socratic Theages. Introduction, English Translation, Greek Text and Commentary, Hildesheim, Georg Olms, 2004, p. 71 « the dialogue should remain “of dubious” Platonic authorship, although it is undoubtedly genuine in other senses ».

4 Nel breve dialogo Socrate è presentato come un ottimo esortatore alla virtù ma allo stesso tempo viene biasimato per la sua incapacità di insegnarla, senza che tale critica venga in alcun modo smentita (cf. Clit. 410e5-8). Gran parte dei commentatori ottocenteschi riteneva questo elemento inconciliabile con l’autenticità, cf. F. Schleiermacher, Platons Werke, II/3, Berlin 1809, p. 453-464, 534; J. Geffcken, « Das Rätsel des „Kleitophon” », Hermes 68, 1933, p. 429-439; G.M. Bertini, « Saggio sul “Clitofonte” », RFIC 1, 1873, p. 457-480. Alcuni hanno poi riletto l’attacco a Socrate come una presa di distanza di Platone dal Socrate aporetico dei suoi primi dialoghi, cf. e.g. G.M.A. Grube « The “Cleitophon” of Plato », CPh 26, 1931, p. 302-308, e più recentemente F. Trabattoni, « Sull’autenticità del ‘Teage’ e del ‘Clitofonte’ (pseudo)platonici », Acme 51, 1998, p. 193-210.

5 L’aspetto che più insospettisce riguarda il modo in cui viene rappresentato il segno demonico (τὸ δαιμόνιον), che conferisce a Socrate poteri addirittura profetici (cf. Thg. 129c8-d8); si vedano le analisi di M. Joyal in The Platonic Theages. An Introduction, Commentary, and Critical Edition, Stuttgart, Steiner, 2000, p. 65-103, 128-130 e in « Problems and Interpretation in the Platonic Theages », Wiener Studien 129, 2016, p. 93-154, riprese da F. Aronadio (2008, p. 44-47, n. 110).

6 L’argomento, schierato da Joyal (2000, p. 127) e da Aronadio (2008, p. 48) a proposito del Teage, si applica a maggior ragione al Clitofonte, che occupa poco più di quattro pagine Stephanus.

7 Cf. Müller 2005, p. 155-174: 158. Lo studioso evidenzia anche due paralleli rispettivamente con l’Apologia (cf. Virt. 376d12-377a4 e Ap. 25c5-d4) e l’Alcibiade i (cf. Virt. 376d2-4 e Alc. i 119a1-3).

8 Souilhé 1930(b), p. 25.

9 W.K.C. Guthrie, A History of Greek Philosophy. v. The Later Plato and the Academy, Cambridge, Cambridge University Press, 1978, p. 398.

10 Müller 2005, p. 157.

11 Aronadio 2008, p. 307, n. 1.

12 Brisson 2014, p. 374.

13 Cf. Gomperz 1941, p. 31: « just as he [scil. Platone] evidently incorporated a lengthy passage into the Meno which he had originally composed as part of the early and unfinished dialogue-sketch On Virtue ».

14 Cf. Ryle 1993, p. 88-89.

15 Ryle 1993, p. 88.

16 Anche dopo gli interventi di Gomperz e di Ryle, i commentatori hanno continuato ad assegnare al De virtute una collocazione cronologica posteriore al Menone, pur tra prese di posizione abbastanza varie, cf. supra n. 2.

17 Gli altri paralleli riguardano soprattutto l’Eutidemo, l’Apologia, il Protagora e l’Alcibiade i. Sebbene non sia ancora disponibile una raccolta completa e ordinata, la maggior parte di essi si trovano sparsamente annotati nell’introduzione (p. 1-234) e nel commento (p. 263-335) di Slings 1999.

18 Per gli altri passi comuni si confrontino Clit. 407e8-408a7 e Resp. i 352e3-353d3 (cf. Slings 1999, p. 114-115), Clit. 409a2-6 e Resp. i 352d11-e9 (cf. ibid., p. 168-169), Clit. 409d4-e4 e Resp. i 351d4-6 (cf. ibid., p. 185-193 e infra), Clit. 410a8-b1 e Resp. i 332d7-9 (cf. ibid., p. 196-198), Clit. 410b1-3 e Resp. i 335e5-6 (cf. ibid., p. 173-174). Si ricordi inoltre che i due scritti hanno in comune sia il tema della giustizia che il personaggio di Clitofonte.

19 Grote 1888, iii, p. 413-426.

20 Souilhé 1930(a), p. 179.

21 Shorey 1933, p. 422.

22 Friedländer 19643, p. 45.

23 La somiglianza dello stile del Clitofonte con quello dei cosiddetti dialoghi tardi (Sofista, Politico, Filebo, Timeo, Crizia, Leggi) è stata confermata da vari studi, cf. C. Ritter, Untersuchungen über Plato. Die Echtheit und Chronologie der platonischen Schriften, Stuttgart, 1888, p. 93-94; H. Brünneke, « Kleitophon wider Sokrates », AGPh 26, 1913, p. 449-478: 473-477 ; Slings 1999, p. 224-227.

24 I loci similes interessano soprattutto l’Apologia, il Teeteto e il Protagora, cf. K. Döring, Platon. Theages. Übersetzung und Kommentar, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2004, p. 78, ma non solo: cf. infra il confronto tra Thg. 129b6-8 e Euthd. 272e2-4. Purtroppo neanche per il Teage esiste a quanto sembra un elenco ordinato dei paralleli.

25 Cf. supra n. 3.

26 Cf. W.A. Heidel, Pseudo-Platonica, Baltimore, The Friedenwald Company, 1896, p. 53, n. 2.

27 Cobb 1992, p. 261.

28 Vi è almeno un parallelo, tra il Teage e l’Apologia, in cui le coincidenze letterali sono tante e tali da escludere che non esista alcun legame diretto tra i due testi. I due passi da confrontare sono Thg. 128d1-7 (οκ, γαθέ, λλά σε λέληθεν οον τοτ στιν, γ δέ σοι φράσω. στι γάρ τι θεί μοίρ παρεπόμενον μο κ παιδς ρξάμενον δαιμόνιον. στι δὲ τοτο φωνή, ταν γένηται εί μοι σημαίνει, ν μέλλω πράττειν, τούτου ποτροπήν, προτρέπει δὲ οδέποτε : κα άν τίς μοι τν φίλων νακοινται κα γένηται φωνή, τατν τοτο, ποτρέπει κα οκ ἐᾷ πράττειν) e Ap. 31c7-d6 (τούτου δὲ αἴτιόν ἐστιν ὃ ὑμεῖς ἐμοῦ πολλάκις ἀκηκόατε πολλαχοῦ λέγοντος, ὅτι μοι θεῖόν τι καὶ δαιμόνιον γίγνεται φωνή, ὃ δὴ καὶ ἐν τῇ γραφῇ ἐπικωμῳδῶν Μέλητος ἐγράψατο. ἐμοὶ δὲ τοῦτ᾽ ἔστιν ἐκ παιδὸς ἀρξάμενον, φωνή τις γιγνομένη, ἣ ὅταν γένηται, ἀεὶ ἀποτρέπει με τοῦτο ὃ ἂν μέλλω πράττειν, προτρέπει δὲ οὔποτε). Cf. anche Thg. 127e5-128a7 e Ap. 19e1-20a3. Non basta a mio avviso appellarsi alla libera facoltà di Platone di riutilizzare una bella frase (« a good line »: Cobb 1992, p. 271), perché le coincidenze vanno ben oltre una singola frase, e perché, tra dialoghi autentici, non si incontrano passi paralleli con così tante espressioni identiche (cf. ἐμοὶ [...] ἐκ παιδὸς ἀρξάμενον, oppure φωνή [...], ἣ ὅταν γένηται ἀεὶ, oppure ὃ ἂν μέλλω πράττειν) o quasi identiche (cf. τούτου ἀποτροπήν e ἀποτρέπει [...] τοῦτο, oppure προτρέπει δὲ οὐδέποτε e προτρέπει δὲ οὔποτε, oppure γένηται ἡ φωνή e γίγνεται φωνή). Per dirla con J. M. Rist, « Plotinus and the Daimonion of Socrates », Phoenix 17, 1963, p. 13-24 (qui 17-18): « the extraordinary correspondences between Apology 19e and Theages 128a, and between Apology 31d and Theages 128d by themselves are very strong evidence that one of these works is a copy of the other ».

29 Cf. B. Centrone, Platone. Teage, Carmide, Lachete, Liside, Milano, Rizzoli, 1997, p. 22: « la dipendenza diretta da questi dialoghi, comunque, non può essere sempre stabilita con certezza »; Joyal 2000, p. 10, n. 4:« the mere listing of such passages as evidence of the author’s “copying” (a common practice in the scholarly literature) is of no significant value for deciding authenticity »; Aronadio, 2008, p. 44:« altri argomenti, come quelli basati sui legami fra il Teage e altri dialoghi non sono in sé dimostrativi, ma [...] vedono dipendere la loro efficacia da una decisione sull’autenticità o meno raggiunta indipendentemente da essi ».

30 Centrone 1997, p. 22.

31 Cf. Joyal 2000, p. 127.

32 Cf. Döring 2004, p. 78, n. 110. Lo studioso non prende però in considerazione la possibilità, implicitamente suggerita da Cobb, che il dialogo sia un contenitore di temi variamente sviluppati in scritti successivi senza che esista un rapporto diretto tra l’uno e gli altri.

33 Aronadio 2008, p. 48. Lo studioso offre inoltre due argomenti di rinforzo legati a passi specifici del Teage: (1) Platone, nel Teeteto (150c-151b), non avrebbe avuto motivo di richiamare il banale passo del Teage (129e-130e) sul δαιμόνιον (l’esigenza di autocorreggersi è da escludere: « in tal caso Platone avrebbe semplicemente evitato la menzione »); (2) il modo in cui in Thg. 126d vengono evocati certi discorsi di Socrate (sugli uomini illustri incapaci di educare i propri figli) sembra implicare che il lettore ne abbia una conoscenza pregressa, che potrebbe derivargli dai molti passi platonici in cui essi ricorrono (cf. e.g. Prt. 319e-320b; Men. 93b-94d; La. 179c-d; cf. anche Grg. 515d-e; Alc. i 118d-e).

34 All’elenco dei contributi è opportuno aggiungere il dettagliato commento al Teage di Bailly (2004). Nell’appendice (p. 265-284), lo studioso passa in rassegna i passi paralleli concludendo che in nessun caso si può essere certi che sia il Teage a dipendere dagli altri dialoghi e non il contrario.

35 Mi riferisco ai casi in cui si attribuisce ai paralleli l’etichetta di ‘imitazioni’ senza ulteriori specificazioni. Lo studio di Slings sul Clitofonte ne è un esempio recente (1999, p. 104, 297 et passim), ma già F. Ast, Platons Leben und Schriften, Leipzig, Weidmann, 1816, p. 499, offriva un elenco dei loci similes dell’Ipparco dando per scontato che si trattasse di « ungeschickte Entlehnungen »: cf. Friedländer 19643, p. 301, n. 1. Guthrie (1978, p. 393) a proposito del Teage afferma, senza altro aggiungere: « There are some close parallels in other dialogues, to support the theory of imitation ».

36 Clitofonte e Teage restituiscono un’immagine di Socrate difficile da conciliare con il resto della produzione platonica, e sono inoltre caratterizzati da una straordinaria quantità di corrispondenze con altri scritti del corpus; il dialogo Sulla virtù era già stato atetizzato in antico, e non sembra siano state trovate ragioni valide per riabilitarlo.

37 Virt. 376a1-b1: ἆρα διδακτόν ἐστιν ἡ ἀρετή ; ἢ οὐ διδακτόν, ἀλλὰ φύσει οἱ ἀγαθοὶ γίγνονται ἄνδρες, ἢ ἄλλῳ τινὶ τρόπῳ ; — οὐκ ἔχω εἰπεῖν ἐν τῷ παρόντι, ὦ Σώκρατες. Men. 70a1-4: ἔχεις μοι εἰπεῖν, ὦ Σώκρατες, ἆρα διδακτὸν ἡ ἀρετή ; ἢ οὐ διδακτὸν ἀλλ’ ἀσκητόν ; ἢ οὔτε ἀσκητὸν οὔτε μαθητόν, ἀλλὰ φύσει παραγίγνεται τοῖς ἀνθρώποις ἢ ἄλλῳ τινὶ τρόπῳ ;

38 Si vedano in particolare le coppie Virt. 376b5-6 (εἰ βούλοιτο ἀγαθὸς γίγνεσθαι ἰατρός, παρὰ τίνα ἂν ἐλθὼν γένοιτο ἀγαθὸς ἰατρός ; — δῆλον δὴ ὅτι παρὰ τῶν ἀγαθῶν) e Men. 90b7-c2 (εἰ βουλοίμεθα Μένωνα τόνδε ἀγαθὸν ἰατρὸν γενέσθαι, παρὰ τίνας ἂν αὐτὸν πέμποιμεν διδασκάλους ; ἆρ’οὐ παρὰ τοὺς ἰατρούς ;), Virt. 376d2-4 (τί δέ ; μαθητὴν ἢ τῶν ξένων τινὰ ἢ τῶν πολιτῶν ἢ ἄλλον, ἐλεύθερον ἢ δοῦλον, ὅστις αἰτίαν ἔχει διὰ τὴν τούτων ὁμιλίαν σοφός τε καὶ ἀγαθὸς γεγονέναι ; — Οὐδὲ τοῦτο λέγεται) e Alc. i 119a1-3 (ἀλλὰ τῶν ἄλλων Ἀθηναίων ἢ τῶν ξένων δοῦλον ἢ ἐλεύθερον εἰπὲ ὅστις αἰτίαν ἔχει διὰ τὴν Περικλέους συνουσίαν σοφώτερος γεγονέναι, ὥσπερ ἐγὼ ἔχω σοι εἰπεῖν), Virt. 377a2-4 (ἔστιν οὖν ὅστις βούλεται βλάπτεσθαι μᾶλλον ἢ ὠφελεῖσθαι ; — οὐ πάνυ. — οὐδεὶς ἄρα βούλεται ἐν πονηροῖς οἰκεῖν μᾶλλον ἢ ἐν χρηστοῖς. — οὕτως.) e Ap. 25c5-d4 (ἔτι δὲ ἡμῖν εἰπέ, ὦ πρὸς Διὸς Μέλητε, πότερόν ἐστιν οἰκεῖν ἄμεινον ἐν πολίταις χρηστοῖς ἢ πονηροῖς ; ὦ τάν, ἀπόκριναι· οὐδὲν γάρ τοι χαλεπὸν ἐρωτῶ. οὐχ οἱ μὲν πονηροὶ κακόν τι ἐργάζονται τοὺς ἀεὶ ἐγγυτάτω αὑτῶν ὄντας, οἱ δ’ἀγαθοὶ ἀγαθόν τι ; πάνυ γε. ἔστιν οὖν ὅστις βούλεται ὑπὸ τῶν συνόντων βλάπτεσθαι μᾶλλον ἢ ὠφελεῖσθαι ; ἀποκρίνου, ὦ ἀγαθέ· καὶ γὰρ ὁ νόμος κελεύει ἀποκρίνεσθαι. ἔσθ’ ὅστις βούλεται βλάπτεσθαι ; οὐ δῆτα.).

39 Per Clit. 409c1-3 e Resp. i 336c6-d2 cf. supra. Per il parallelo tra Thg. 128d1-7 e Ap. 31c7-d6 si rinvia alla n. 28.

40 Il taglio qui apportato alla citazione esclude l’affermazione che la φιλία è sempre un bene (409d6-7) e una divagazione sulle amicizie tra bambini e animali dal significato ancora non ben chiarito (409d7-e3). Di seguito si riporta il passo nella sua interezza (Clit. 409d4-e4): τὸ τῆς δικαιοσύνης ἴδιον ἔργον, ὃ τῶν ἄλλων οὐδεμιᾶς, φιλίαν ἐν ταῖς πόλεσιν ποιεῖν. οὗτος δ’ αὖ ἐρωτώμενος τὴν φιλίαν ἀγαθόν τ’ ἔφη εἶναι καὶ οὐδέποτε κακόν, τὰς δὲ τῶν παίδων φιλίας καὶ τὰς τῶν θηρίων, ἃς ἡμεῖς τοῦτο τοὔνομα ἐπονομάζομεν, οὐκ ἀπεδέχετο εἶναι φιλίας ἐπανερωτώμενος· συνέβαινε γὰρ αὐτῷ τὰ πλείω τὰς τοιαύτας βλαβερὰς ἢ ἀγαθὰς εἶναι. Φεύγων δὴ τὸ τοιοῦτον οὐδὲ φιλίας ἔφη τὰς τοιαύτας εἶναι, ψευδῶς δὲ ὀνομάζειν αὐτὰς τοὺς οὕτως ὀνομάζοντας· τὴν δὲ ὄντως καὶ ἀληθῶς φιλίαν εἶναι σαφέστατα ὁμόνοιαν.

41 Cf. R. Kunert, Quae inter Clitophontem dialogum et Platonis Rempublicam intercedat necessitudo, Jena, Frommann, 1881, p. 9-11.

42 Si noti la presenza di elementi ridondanti quali la relativa ὃ τῶν ἄλλων οὐδεμιᾶς (409d5) o la coppia di avverbi ὄντως καὶ ἀληθῶς (409e3-4).

43 Gli altri paralleli con Repubblica i sono elencati alla n. 18.

44 Sono i passi in cui viene evocato il gioco della petteia come metafora della dialettica; si confrontino in particolare: οὕτως ὥστε μὴ ἔχειν ὅτι πρὸς ταῦτα ἀντιφέρωσιν (Erx. 395b3-4) e καὶ οὐκ ἔχουσιν ὅτι φέρωσιν (Resp. VI 487b8-c1), λόγους δέ τινας εἶναι τοιούτους οὐδέν τι μᾶλλον ἀληθεῖς ἢ ψευδεῖς (Erx. 395b 5-6) e οὐκ ἐν ψήφοις ἀλλ’ ἐν λόγοις· ἐπεὶ τό γε ἀληθὲς οὐδέν τι μᾶλλον ταύτῃ ἔχειν (Resp. VI 487c 2-4). Cf. M. Donato, « Discorsi e pedine. Teoria e prassi del dialogo negli spuria del Corpus Platonicum », Studi Classici e Orientali, 67 (2021), p. 51-77. La somiglianza era stata già segnalata, ma soltanto en passant, da O. Schrohl, De Eryxia qui fertur Platonis, diss. Univ. Göttingen, 1901, p. 23, Shorey 1933, p. 665, e G. Gartmann, Der pseudoplatonische Dialog Eryxias, diss. Univ. Bonn, 1949, p. 61.

45 La corrispondenza è rilevata e discussa da Andrea Beghini nel suo contributo all’interno di questa stessa raccolta, cf. A. Beghini, « Notes sur l’Axiochos et l’exégèse des dialogues platoniciens dans l’Académie hellénistique ».

46 Cf. Souilhé 1930(a), 9 n.1, n.2. Lo studioso fa riferimento alle somiglianze, da un parte, tra Alc. i 107e, 108e e Alc. ii 145b-e, dall’altra, tra Alc. i 108b e Alc. ii 145d, che in effetti in qualche caso producono espressioni quasi identiche come καὶ τοσοῦτον χρόνον ὅσον ἄμεινον (Alc. i 107e3) e καὶ τοσοῦτον χρόνον ὅσον βέλτιον (Alc. ii 145b5), oppure τὸ κατὰ τὴν τέχνην γιγνόμενον (Alc. i 108b6-7) e τὸ κατὰ ταύτην τὴν τέχνην βέλτιον γιγνόμενον (Alc. ii 145d1-2).

47 Cf. lo stesso Souilhé 1930(a), p. 7-9; A. Carlini, « Alcuni dialoghi pseudoplatonici e l’Accademia di Arcesilao », Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, n. s., 31 (1962), p. 33-63: 46-48; Aronadio 2008, p. 53-54.

48 Carlini 1962, p. 37.

49 Per quanto non assente, cf. Alc. i 127c5-9: ΣΩ. δίκαια δὲ πράττουσιν ἢ ἄδικα, ὅταν τὰ αὑτῶν ἕκαστοι πράττωσιν ; ΑΛ. δίκαια· πῶς γὰρ οὔ ; ΣΩ. τὰ δίκαια οὖν πραττόντων ἐν τῇ πόλει τῶν πολιτῶν φιλία οὐκ ἐγγίγνεται πρὸς ἀλλήλους ;.

50 Cf. Clit. 409e3-4, τὴν δὲ ὄντως καὶ ἀληθῶς φιλίαν εἶναι σαφέστατα ὁμόνοιαν. Si noti invece come in Resp. i 351d5-6 i due termini siano semplicemente giustapposti: ἡ δὲ δικαιοσύνη ὁμόνοιαν καὶ φιλίαν [scil. παρέχει].

51 Cf. F. Susemihl, Platon. Werke, v.3.6, Stuttgart, Metzler, 1865, p. 513-514.

52 Si pensi ai passi riguardanti il segno demonico citati al punto primo (Thg. 129b6-8, Euthd. 272e2-4, Phdr. 242b8-c2), oppure all’Erissia, che per il tema dell’ὀρθὴ χρῆσις (cf. Erx. 397e, 403a-c) sembra guardare tanto all’Eutidemo (280c-281e), quanto al Menone (87e-88b), cf. Souilhé 1930(b), p. 84-85. Altri esempi dello stesso fenomeno sono le coppie di passi platonici citati da Beghini nel suo contributo in questo stesso fascicolo, come presupposti ad Ax. 365e2-366a1 (Alc. i 130c1-6, Phd. 62b2-6), ad Ax. 371b6-c2 (Phdr. 248b1-c2, Grg. 523e6-524a4) e ad Ax. 372a4-8 (Phdr. 245c5, Phd. 106e 1-2, 107c1-4).

53 Cf. e.g. Joyal 2000, p. 10 (« a cento », a proposito del Teage), Müller 2005, p. 157 (« ein Cento », a proposito del De virtute), Aronadio 2008, p. 86 (« un centone », a proposito del De iusto). Slings 1999, menziona l’utilizzo frequente del termine in relazione al Clitofonte (p. 82, 124, 229), ma ne rileva al contempo l’ambiguità (p. 231).

54 La già citata lista di Müller (2005, p. 158) lo mostra molto chiaramente.

55 Nel Clitofonte, per esempio, la conversazione si svolge secondo modalità del tutto particolari: dopo un breve scambio di battute iniziali (Clit. 406a1-407a5), l’omonimo protagonista inizia un monologo che include una serie di discorsi e dialoghi riportati (cf. e.g. l’orazione di Clit. 407b2-e2, o gli scambi di Clit. 408d1-410a6), senza che Socrate riprenda mai la parola; cf. Slings 1999, p. 5-8. Tutta la parte iniziale del Teage in cui il filosofo si intrattiene con Demodoco e il di lui giovane figlio appare abbastanza convenzionale, ma le battute finali di Socrate (cf. Thg. 128d1-130e10), dal contenuto aneddotico e dal tono agiografico, si allontanano decisamente dalle forme tipiche del dialogo platonico, cf. Aronadio 2008, p. 45.

56 Gli altri contributi della presente raccolta si occupano precisamente di mettere in rilievo questo aspetto, avanzando proposte sulle varie spinte – apologetiche, esegetiche, o più strettamente legate alle esigenze del dibattito filosofico contemporaneo – che potrebbero aver determinato la stesura di alcuni dialoghi pseudoplatonici. Si vedano rispettivamente A. Beghini, « Notes sur l’Axiochos et l’exégèse des dialogues platoniciens dans l’Académie hellénistique » sull’Assioco; E. Benati, « Law as a ‘discovery of being’: the Minos in the Light of the Cratylus », sul Minosse; M. Donato, « Citations et pratiques de composition dans les dialogues “pseudoplatoniciens” : entre reprise et exégèse créatrice » sul De virtute e sull’Erissia; F. Scrofani, « Les dialogues apocryphes comme exégèses des dialogues authentiques ? Une lecture de l’Hipparque à la lumière du Minos » sull’Ipparco.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Pietro Bertocchini, « Osservazioni sull’analisi dei paralleli nei dialoghi pseudoplatonici »Études platoniciennes [En ligne], 16 | 2021, mis en ligne le 21 avril 2021, consulté le 28 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/etudesplatoniciennes/1994 ; DOI : https://doi.org/10.4000/etudesplatoniciennes.1994

Haut de page

Auteur

Pietro Bertocchini

Pietro Bertocchini a étudié à l’Université de Bologne et à l’Université de Padoue, où il a obtenu un doctorat en philologie classique avec une thèse portant sur le Clitophon, dirigée par M. Luciano Bossina. Il s’occupe notamment de Socrate et des Socratiques, des dialogues pseudo-platoniciens, de l’histoire d’Athènes au Ve et IVe siècle avant notre ère, ainsi que des humanités numériques, surtout en ce qui concerne leur apport à l’analyse textuelle. Parmi ses publications on peut mentionner « Criti., fr. 5 W. e la silloge teognidea », Eikasmós 25 (2019), p. 85-93.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search