Christian Schäfer (Hrgb.), Platon-Lexicon. Begriffswörterbuch zu Platon und der platonischen Tradition
C. Schäfer (Hrgb.), Platon-Lexicon. Begriffswörterbuch zu Platon und der platonischen Tradition, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2007, 408 p.
Texte intégral
1La preparazione di un lessico platonico presenta una tale quantità di problemi da rendere una simile impresa già in partenza sconsigliabile. Christian Schäfer, editore di questo Platon-Lexicon, si dimostra perfettamente consapevole di questi problemi, come emerge in tutta chiarezza dalla Einleitung (pp. 7-25) che precede l’elenco dei lemmi. La pretesa, in qualche modo implicita in ogni lessico, di ridurre il pensiero di un autore a una serie di concetti, già di per sé problematica, diventa addirittura velleitaria nel caso di un filosofo come Platone, i cui scritti sembrano fortemente refrattari ad ogni tentativo di fissazione e schematizzazione. Bisogna però riconoscere che il risultato al quale perviene questo volume, frutto del lavoro di un’ équipe di studiosi di area tedesca (tra i quali si segnalano K. Alt, M. Bordt, M. Erler, D. Frede, C. Horn, W. Mesch, C. Pietsch e C. Tornau), sembra di qualità eccellente, anche se, come è naturale in simili casi, solo l’utilizzo prolungato dell’opera (sia in ambito didattico che propriamente scientifico) potrà confermare la validità di questa prima impressione.
2Il punto di partenza delle riflessioni introduttive di Schäfer è rappresentato, come è inevitabile che sia, dall’esame della critica alla scrittura contenuta nella parte conclusiva del Fedro. Secondo l’editore del lessico l’esito inevitabile di questa critica consiste nell’opzione in favore della forma dialogica, che nel caso di Platone, a differenza che per gli altri autori di logoi sokratikoi, non rappresenta una vera e propria scelta, bensì in qualche misura un obbligo, ossia l’unica via di uscita al dilemma implicito nella critica alla scrittura. In altre parole, il dialogo costituisce l’unico medium in grado, se non di superare, quantomeno di attenuare l’immobilità che caratterizza per Platone ogni logos scritto. Tutto ciò viene detto in modo sensato e in larga misura perfino convincente. Resta tuttavia l’impressione che un simile modo di vedere le cose corra il rischio di generare un’identificazione automatica (e certamente problematica) tra dialogo e filosofia, come se in Platone la forma dialogica risultasse l’unico strumento legittimo di trasmissione del pensiero filosofico (e allora che senso avrebbero gli agrapha dogmata e un dialogo come il Timeo, occupato per 4/5 dal monologo del personaggio che dà il nome all’opera?).
3In ogni caso Schäfer stabilisce una serie di precauzioni che devono essere tenute presenti sia quando si legge un dialogo platonico sia, a fortiori, quando si consulta un lessico. Si tratta di precauzioni che ruotano intorno alla circostanza che le posizioni filosofiche contenute nei dialoghi (e l’atteggiamento dell’autore verso di esse) possono venire compresi solamente nel contesto drammatico nel quale si trovano, ossia tenendo presente sia i personaggi che le sostengono sia il movimento complessivo del dialogo al quale appartengono. Ciascuna di essa rappresenta un Sitz im Leben e non un dogma fissabile indipendentemente dal movimento di pensiero che l’ha prodotta. Del resto le opere di Platone sono piene di argomenti ad hominem il cui significato filosofico non è separabile dalla situazione in cui vengono pronunciati. Secondo Schäfer i dialoghi platonici differiscono da quelli (perduti) di Aristotele, perché da questi ultimi si potrebbe ricavare in modo immediato il punto di vista del loro autore (che compariva direttamente in essi), mentre dagli scritti platonici questo non è possibile, essendo essi simili a partite a scacchi, le cui regole del gioco non sempre sono immediatamente evidenti.
4Un’altra difficoltà che si oppone alla lessicizzazione del pensiero platonico è rappresentata dal fatto che l’autore si esprime tendenzialmente umgangssprachlich, ossia servendosi di un linguaggio nel quale la terminologia tecnica viene quasi sempre evitata. Infine, Schäfer osserva, molto giustamente, che i dialoghi platonici risultano in larga misura “resistenti alla citazione”, ossia refrattari alla estrapolazione di passi dal contesto dialogico nel quale si trovano.
5Gli autori dei singoli lemmi (nel caso di alcuni lemmi tematicamente affini le voci sono state affidate a uno stesso autore) sembrano nel complesso attenersi alle norme di cautela indicate dall’editore nell’introduzione. Solitamente ogni lemma prevede una sezione dedicata al significato del termine nella lingua pre-platonica; quindi la presenza nei dialoghi viene esaminata in modo dettagliato, valutando con attenzione le eventuali differenze di significato nei diversi scritti; infine viene fornito un rapido schizzo relativo alla presenza del concetto nella storia del platonismo, nonché una bibliografia essenziale.
6Come detto, una prima lettura dell’opera consente di formulare un giudizio largamente positivo sul risultato complessivo del lavoro. Come è naturale che sia, alcuni lemmi sono migliori di altri. In alcuni casi, poi, la presentazione non sembra del tutto convincente. Mi limito a due esempi: a proposito del lemma Trennung (chorismos), scritto da M. Thurner, lascia perplessi l’assoluta assenza di ogni riferimento alla questione dell’equivalenza tra chorismos e auto kath’hauto, ossia tra separazione e indipendenza ontologica, che avrebbe condotto a prendere in considerazione la questione della separazione asimmetrica, cioè il fatto che le idee sono separate dai sensibili (in quanto indipendenti), mentre questi non lo sono dalle idee (cfr. il celebre articolo di G. Vlastos, Separation in Plato, “OSAPh” 5, 1987, 187-96, che infatti non viene menzionato). Nel lemma Ungeschriebene Lehre, affidato a H. Steinthal, viene attribuita a Platone una scansione della realtà in quattro livelli (Sinnendinge - Ideen - Zahlen - Prinzipien) che mi pare quantomeno discutibile, sia perché non menziona gli enti matematici e l’anima, che occuperebbero, secondo la celebre ricostruzione di Konrad Gaiser (fondata sulla testimonianza di Aristotele e sulle affermazioni del Timeo: Platons ungeschriebene Lehre, Stuttgart 1963, pp. 89-106), una Mittelstellung tra idee e sensibili, sia perché assegna ai numeri (presumibilmente ideali) l’appartenenza a una sfera ontologica diversa rispetto a quella delle idee, mentre essi risultano parte del cosmo intelligibile, tanto nel caso in cui siano da identificarsi con le idee (come sembra sostenere Aristotele) quanto in quello in cui essi siano superiori alle idee (come dice esplicitamente Teofrasto).
7Questi pochi rilievi critici non intaccano comunque la qualità di un’opera che sembra destinata a rappresentare uno strumento di lavoro fondamentale per chi studia Platone.
Pour citer cet article
Référence papier
Franco Ferrari, « Christian Schäfer (Hrgb.), Platon-Lexicon. Begriffswörterbuch zu Platon und der platonischen Tradition », Études platoniciennes, 7 | 2010, 223-225.
Référence électronique
Franco Ferrari, « Christian Schäfer (Hrgb.), Platon-Lexicon. Begriffswörterbuch zu Platon und der platonischen Tradition », Études platoniciennes [En ligne], 7 | 2010, mis en ligne le 01 décembre 2015, consulté le 03 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/etudesplatoniciennes/658 ; DOI : https://doi.org/10.4000/etudesplatoniciennes.658
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page