Katharina Waak-Erdmann, Die Demiurgen bei Platon und ihre Technai
Katharina Waak-Erdmann, Die Demiurgen bei Platon und ihre Technai, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 2006, 280 p.
Texte intégral
1Questo volume, che rappresenta la rielaborazione di una dissertazione di dottorato, intende fornire una ricostruzione sistematica della presenza nei dialoghi platonici delle differenti tipologie di demiourgoi, con l’obiettivo finale di proporre una valutazione complessiva del ruolo e del significato che Platone assegna alla figura del demiurgo all’interno del suo progetto filosofico-politico.
2L’autrice premette all’analisi sistematica dei passi in cui compaiono riferimenti ai differenti demiurghi, una panoramica delle interpretazioni relative al ruolo della techne in Platone maturate nel corso dell’ultimo secolo e anche oltre (pp. 10-17), dalla quale si segnala però l’assenza di due importanti contributi in lingua italiana, cioè la celebre monografia di G. Cambiano, Platone e le tecniche (Torino 1971, II ed.: Bari 1991) e la raccolta di saggi di M. Vegetti, La medicina in Platone (Venezia 1995).
3Il punto di partenza della ricerca della Waak-Erdmann viene sostanzialmente fissato nell’elenco delle diverse professioni e delle differenti tipologie di esperti che Socrate nel I libro della Repubblica propone a Polemarco e Cefalo nel tentativo di circoscrivere l’ambito di competenza del possessore della giustizia (Resp. I 332 C-334 B). Si tratta del medico, del cuoco, dell’agricoltore, del pilota di nave, del calzolaio, del muratore, del giocatore di petteia, del militare, e di altri ancora (pp. 17-18). L’autrice imposta la parte più ampia e importante della ricerca proprio a partire dall’elenco fornito in questo testo, e propone di classificare le diverse technai e i demiourgoi che ad esse presiedono sulla base del tipo di esigenza alla quale queste competenze professionali forniscono una risposta, distinguendo cioè se tale esigenza riguardi le necessità fisiche fondamentali (nutrimento e cura del corpo), la protezione del corpo stesso, la cura dell’anima e in generale la sfera della formazione e dell’educazione, la mobilità, sia per terra che per mare, l’allevamento degli animali, la fabbricazione di utensili, l’ambito del divertimento, e poi naturalmente la sfera legislativa connessa all’esercizio del potere. Il quadro che emerge appare davvero ricco e fa di questo volume uno strumento estremamente utile per le future ricerche sul pensiero platonico.
4Il vocabolo demiourgos presenta 170 occorrenze nei dialoghi (che diventano 227 se si calcolano anche i derivati nominali e verbali), come si evince dalla tabella di pp. 23-26. Il significato del termine demiourgos comporta un riferimento all’ambito dell’attività (ergon) pubblica (demos), ossia a un tipo di competenza che presenta una qualche forma di utilità sociale. Nel complesso questo aspetto trova, secondo l’autrice, ampia conferma anche nell’uso platonico; anzi, una delle tesi principali di questa monografia consiste proprio nella proposta di assegnare a Platone, in polemica con il giudizio abbastanza consolidato nella letteratura critica, una valutazione decisamente positiva dell’attività demiurgica. In effetti, non mancano evidenze macroscopiche in favore di questa rivalutazione del ruolo della demiurgia platonica, a cominciare dalla circostanza che nel Timeo l’appellativo di “demiurgo” viene addirittura assegnato alla divinità responsabile della generazione dell’universo, e poi anche alle divinità minori (pp. 46-54). Ma non è questo l’unico argomento che viene portato in favore dell’attribuzione a Platone di un giudizio positivo sulle tecniche: nel libro XI delle Leggi l’Ateniese ricorda che il genos demiourgon, ossia la classe dei demiurghi, è sacro a Efesto e Atena (920 D), mentre in Charm. 173 C le competenze tecnico-demiurgiche del medico, del calzolaio, del tessitore e del pilota vengono equiparate a vere e proprie epistemai, senza considerare, inoltre, che nel IV libro della Repubblica gli stessi phulakes, cioè i guardiani della kallipolis, sono esplicitamente definiti come aristoi demiourgoi tou heauton ergou, ossia i migliori artigiani della propria attività (421 C), e che poi nel VI libro del filosofo si dice che è demiourgos di temperanza, giustizia e di tutta quanta la virtù pubblica (500 D).
5La difficoltà più consistente che sembra incontrare la rivalutazione della figura del demiurgo proposta in questo libro è probabilmente rappresentata dalla collocazione che spetta al demiurgo all’interno della gerarchia delle differenti forme di incarnazione cui sono sottoposte le anime in base alla legge di Adrastea, ossia in base alla qualità della visione del mondo delle idee nel grande mito metacosmico esposto nel Fedro. Qui, come è noto, la vita dell’artigiano, insieme a quella dell’agricoltore, occupa il settimo posto, ed è seguita solo dal sofista e dal tiranno (Phaedr. 248 C-E). Secondo l’autrice, però, questa collocazione non comporta una valutazione negativa, dal momento che il numero 7, come anche il numero 12, riveste in Platone (come in una parte della tradizione numerologica dalla quale il filosofo dipende) un significato assolutamente positivo, e rimanda al motivo della completezza dell’universo («die Sieben ist ein Sinnbild für die Vollkommenheit des Universums und so sicherlich auch hier zu verstehen: Solange es um Demiurgen geht – und sie werden ja auf den Stufen 1-7 gennant, ist die Welt in Ordnung», si legge a p. 242). La collocazione del demiurgo esprimerebbe dunque perfezione e completezza, mentre le due ultime figure, il sofista e il tiranno, travalicherebbero la misura e il giusto limite. Si tratta, a mio avviso, di una spiegazione abbastanza debole e complessivamente poco plausibile, anche perché nel Timeo il numero 7 è collegato ai pianeti, i quali rappresentano una parte (e per di più quella errante e in qualche misura disordinata) del tutto, e non la totalità organica dell’universo.
6L’esposizione delle differenti figure di demiurgo è articolata, come detto, in base alla tipologia di attività svolta. L’autrice si concentra così in primo luogo su coloro che si occupano del corpo e in particolare dell’acquisizione e del mantenimento della salute (medici e cuochi, che vengono avvicinati anche in virtù della natura dietetica della medicina platonica); seguono poi le attività connesse alla produzione alimentare, dunque l’agricoltura e l’irrigazione (pp. 69-73), e la caccia, la pesca e la pastorizia (pp. 74-81). Tra le discipline finalizzate alla cura dell’anima vengono menzionate e analizzate, oltre alla ginnastica, la musica (pp. 87-95), la grammatica (pp. 95-99), e l’insieme delle scienze matematiche, alle quali Platone attribuisce un’importanza decisiva in vista della formazione dialettica (pp. 99-108). L’autrice si concentra poi su una serie di competenze artigianali legate alla produzione, alla vendita e all’uso di beni connessi alla sfera dell’abbigliamento; in questo contesto vengono esaminate figure come quelle del calzolaio, del sarto, del conciatore (pp. 108-21); seguono poi gli artigiani che operano nel campo dell’edilizia, della falegnameria, della costruzione di navi e della metallurgia. L’importanza che Platone ha assegnato al commercio e al traffico (che vengono menzionati anche all’interno delle professioni presenti nelle forme primordiali di organizzazione sociale e di divisione del lavoro) ha giustamente indotto l’autrice a dedicare una certa attenzione all’approfondimento delle figure professionali collegate a queste mansioni (pp. 158-65).
7Da ultimo vengono prese in esame le competenze connesse alla guida dello stato e in genere le professioni che attengono alla sfera politica. Accanto alla techne basileutike (Pol. 308 E), alla quale spetta naturalmente il rango più alto, vengono esaminate anche la retorica (pp. 186-91), l’amministrazione della giustizia (pp. 191-97), l’arte dei custodi e dei militari (pp. 197-209), e perfino la tecnica connessa alle pratiche religiose, di cui i sacerdoti sono i depositari (pp. 209-15). Questa sezione è chiusa da un’approfondita trattazione delle tecniche che presiedono alle attività artistiche e ai giochi veri e propri (pp. 215-26), la cui importanza dipende, secondo l’autrice, dalla circostanza che Platone equipara la vita e la stessa filosofia a un gioco (paidia), di cui occorre rispettare le regole e i limiti.
8Al termine di questa ampia rassegna delle tecniche e degli specialisti che le esercitano (corredata anche da illustrazioni molto belle), non poteva mancare un esame dettagliato della figura del filosofo (pp. 227-46), al quale Platone assegna, come detto, l’appellativo di demiurgo (Resp. VI 500 D). Sulla base dell’affermazione di Pol. 308 E, l’autrice richiama l’identità tra episteme politike e techne basileutike; inoltre sottolinea la natura meta-teorica del sapere filosofico-politico, il quale non si identifica con nessuna delle altre tecniche (altrimenti rischierebbe di giustificare l’accusa al filosofo di praticare la polupragmosune), ma rappresenta una competenza di meta-livello (die Spezializierung zum Philosophen muss also auf einer Metaebene über die Spezialisierung zu irgendeiner anderen Techne hinausgehen, p. 229), in qualche modo collegata alla capacità di servirsi delle acquisizioni delle altre tecniche in vista del bene. Viene infine sottolineata, soprattutto sulla base di alcune celebri affermazioni contenute nella Lettera VII, l’importanza della dotazione naturale rispetto al possesso di una determinata competenza disciplinare, prima fra tutte quella dialettico-filosofica (sintomatica l’affermazione di p. 263: «Platons techne-Verständnis bezeichnet also nicht jeden erlernbaren Beruf mit techne»).
9Nel riassumere e valutare i risultati di questa ricerca (pp. 261-69), l’autrice ribadisce il giudizio complessivamente positivo che Platone manifesta nei confronti delle attività tecniche e dei demiurghi che ad esse presiedono. Inoltre richiama la funzione paradigmatica assunta nei dialoghi dal motivo del gioco, che fornisce il modello di un ambito caratterizzato da regole, da competenze e soprattutto dall’esigenza che gli esperti (cioè i demiurghi) articolino il loro sapere non oltrepassando i limiti e le regole del gioco.
Pour citer cet article
Référence papier
Franco Ferrari, « Katharina Waak-Erdmann, Die Demiurgen bei Platon und ihre Technai », Études platoniciennes, 6 | 2009, 217-219.
Référence électronique
Franco Ferrari, « Katharina Waak-Erdmann, Die Demiurgen bei Platon und ihre Technai », Études platoniciennes [En ligne], 6 | 2009, mis en ligne le 15 avril 2016, consulté le 15 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/etudesplatoniciennes/786 ; DOI : https://doi.org/10.4000/etudesplatoniciennes.786
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page