P. Manchester, The Syntax of Time. The Phenomenology of Time in Greek Physics and Speculative Logic from Iamblichus to Anaximander
Peter Manchester, The Syntax of Time. The Phenomenology of Time in Greek Physics and Speculative Logic from Iamblichus to Anaximander. Studies in Platonism, Neoplatonism, and the Platonic Tradition, Leiden, Brill, 2005, 179 p. ISBN 90-04-14712-8
Texte intégral
1Questo volume racoglie studi, in parte già editi, che l’A. ha dedicato a diversi aspetti del problema del tempo in periodi molto differenti e distanti della tradizione filosofica occidentale, dai primi filosofi greci (Eraclito e Parmenide) e fino alla contemporaneità (Husserl), passando attraverso Aristotele, Plotino e la tradizione platonica più in generale. La consistenza e la coerenza dell’insieme risentono certamente di questa struttura aperta, se non francamente disorganica, perché non è facile individuare, ammesso che vi sia, il filo conduttore della riflessione che vi è condotta.
2Il primo capitolo (p. 1-54) tratteggia la concezione husserliana del tempo, facendo particolarmente riferimento allo scritto Zur Phänomenologie des Inneren Zeitbewußtseins (vol. 10 della Husserliana, Nijhoff, The Hague 1966), secondo il quale occorre distinguere una duplice natura del tempo, nella misura in cui il tempo si identifica per un verso con il flusso della coscienza, ma, a sua volta, il flusso della coscienza non può che collocarsi nel tempo. Questo doppio legame lascia trasparire la condizione non oggettiva del tempo nel flusso temporale, se tale flusso ha appunto una stretta connessione con l’intenzionalità della coscienza. Un simile schema interpretativo è applicato, nel secondo capitolo (pp. 55-86), a Plotino, attribuendo all’autore delle Enneadi una concezione del tempo più elevata, di carattere intellegibile, e una seconda concezione inferiore, che corrisponde al tempo sensibile. L’unità del flusso temporale si colloca pertanto esclusivamente al livello dell’Anima, che realizza una sintesi psicologico-esistenziale del tempo, giungendo a delineare una sorta di “tempo fenomenologico”, nella misura in cui l’Anima è, da un lato, rivolta alla contemplazione delle realtà intellegibili collocate nell’Intelletto, mentre, dall’altro, essa dispone il mondo sensibile in virtù dei suoi λόγοι, che rappresentano la traduzione, sul piano sensibile, dell’ordine costituito dalle forme sul piano intellegibile. Esaminando particolarmente il trattato 45 (III 7), su Eternità e tempo, l’A. descrive la “traslazione” dell’Anima, dall’eternità dell’intellegibile alla dimensione temporale del sensibile, mettendo particolarmente in luce come la concezione plotiniana dell’anima “anfibia”, a un tempo rivolta alla contemplazione dell’intellegibile e tuttavia disposta alla gestione del sensibile, risulti particolarmente feconda dal punto di vista del problema del tempo, perché, come le sue attività, che sono duplici, anche la dimensione temporale dell’Anima è duplice, trovandosi a metà strada, o piuttosto dividendosi, fra un tempo di eterna durata e un tempo del divenire e della trasformazione.
3Il terzo capitolo (p. 87-105), con un ulteriore balzo all’indietro, si concentra sulla concezione del tempo “fisico” in Aristotele, naturalmente a partire dalle pagine cruciali 218-224 del IV libro della Fisica. Prendendo le mosse dalla celebre definizione aristotelica del tempo come “numero del movimento”, l’A. ritiene che essa non implichi un’interpretazione del tempo in termini di “misura”, ma bensì di “calcolo”, sicché il tempo consiste non nella misurazione numerica derivante per esempio dalla somma degli “ora” che si susseguono nel flusso temporale, ma nel calcolo dell’estensione, dei limiti e delle deviazioni del movimento (p. 91-96), il cui esame permetterebbe di sostenere – se capisco bene, cosa di cui non sono affatto certo – che il movimento nella cui scansione, così determinata, consiste il tempo ha uno svolgimento circolare (p. 98).
4Il quarto e quinto capitolo (p. 106-135; 136-152) ci portano infine, rispettivamente, a Parmenide ed Eraclito. Per quanto riguarda Parmenide, l’A. prende soprattutto in considerazione il fr. 8 DK, di cui alle p. 170-74, viene fornita un’assai discutibile traduzione, priva di note e di qualunque riferimento all’ampia letteratura pertinente; mentre, rispetto a Eraclito, l’A. si concentra specialmente sui frr. 1, 50, 52 e 112 DK: anche se il filosofo di Efeso non si serve mai del termine χρόνος, attraverso il termine αἰών egli richiama le categorie temporali, lasciando trasparire a sua volta una duplice concezione del tempo, perché αἰών è certamente l’eternità, ma esso esprime contemporaneamente la “sintassi” del tempo, vale a dire il suo ordine o la sua disposizione (τάξις): se il tempo è lo svolgimento circolare ed eterno della durata, “in una spirale e in una contro-spirale” (p. 151) del flusso temporale, che è anche flusso della coscienza, la sua sintassi, o τάξις, esprime invece la dimensione originaria e priva di limiti della convergenza del tempo con il suo movimento che si sintetizza nell’unità dell’istante presente. Questo tratto duplice del tempo, o piuttosto, heideggeriamente, della temporalità autentica, costituirebbe altresì il punto focale verso il quale si rivolgono, non certo in una prospettiva metodologica ispirata dallo storicismo o dalla ricerca filologica, forse piuttosto in un quadro speculativo fortemente ideologico, i filosofi successivamente, e assai rapsodicamente, presi in considerazione dall’A.
5Il volume contiene due Appendici, con la traduzione dei passi della Fisica aristotelica esaminati nel terzo capitolo (p. 153-169) e del fr. 8 DK di Parmenide considerato nel quarto capitolo (p. 170-174). Una breve Bibliografia delle opere citate nei successivi capitoli e appendici (p. 175-177) e un Indice (dei nomi antichi e moderni citati e insieme dei concetti chiave chiamati in causa, p. 179) chiudono il lavoro.
Pour citer cet article
Référence papier
Francesco Fronterotta, « P. Manchester, The Syntax of Time. The Phenomenology of Time in Greek Physics and Speculative Logic from Iamblichus to Anaximander », Études platoniciennes, 5 | 2008, 167-168.
Référence électronique
Francesco Fronterotta, « P. Manchester, The Syntax of Time. The Phenomenology of Time in Greek Physics and Speculative Logic from Iamblichus to Anaximander », Études platoniciennes [En ligne], 5 | 2008, mis en ligne le 01 septembre 2016, consulté le 20 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/etudesplatoniciennes/872 ; DOI : https://doi.org/10.4000/etudesplatoniciennes.872
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page