Navigation – Plan du site

AccueilNuméros24Introduzione

Texte intégral

Premessa

1Subito dopo aver appreso la prematura scomparsa di Ezio Pellizer, nel luglio del 2018, è emerso spontaneamente tra i suoi allievi il desiderio di ricordarlo dedicandogli un omaggio.

2Desideriamo ringraziare tutti gli studiosi che hanno partecipato sentitamente a quest’iniziativa, compresi coloro i cui contributi usciranno nella seconda parte del volume, il prossimo anno — gli effetti delle misure restrittive in tempi di Covid‑19 si ripercuotono, si sa, anche in questi ambiti —, e coloro che, rammaricandosi di non potervi prendere parte, hanno dedicato a Ezio Pellizer pensieri di stima e affetto.

3Un ringraziamento speciale va alle direttrici e al comitato di redazione della rivista «Gaia», e in primis a Maria Paola Castiglioni, a cui dobbiamo l’idea di ospitare in questa sede prestigiosa gli studi in onore di Ezio Pellizer e a cui siamo grati del supporto indispensabile che ci ha dato, in ogni fase della realizzazione di questo progetto.

4Un pensiero speciale va ai lettori di questo volume, che ci perdoneranno il tono personale dell’introduzione: in essa abbiamo lasciato riaffiorare alcuni dei molti ricordi e impressioni in gran parte legati alla scia di affetto, oltre che di stima per i suoi meriti scientifici, che Ezio Pellizer ha lasciato dietro di sé.

5Ci rimane nel cuore l’impressione, sempre viva, di un Maestro, non solo di scuola, signore fino all’ultimo, che immaginiamo gustare queste pagine compiacendosi di questo postumo «banchetto intellettuale», accarezzandosi la barba e sorridendo di un misurato riso greco sotto i baffi.

Introduzione

6«Fare ricerca è il lavoro più bello del mondo»: così diceva Ezio Pellizer dopo più di quarant’anni di attività accademica. Continuava ad amare profondamente ciò che faceva ed era instancabile nel cercare, indagare, sapere. Naturalmente curioso e aperto a ogni stimolo, guardava agli esempi contemporanei di «riscritture del mito» (dai fumetti alla filmografia) con divertito interesse, mai con pregiudizi o snobismi: non esitava a declamare l’amato Omero nel medesimo contesto in cui citava la saga di Matrix e non temeva di accostare Le Cronache di Narnia ai cori di Euripide dinanzi a stupiti studenti. Li guidava (ci guidava), attraverso il sapiente gioco semiotico del linguaggio, verso una maggiore consapevolezza, che altri chiamano conoscenza. Non si limitava a insegnare il greco: si adoperava per far capire ai contemporanei un intero universo culturale e al contempo per far riflettere — come in un innocuo e capovolto sguardo di Medusa — attraverso gli occhi dei Greci, noi stessi. Con un professorale cipiglio che preludeva alla semplice ricercatezza, alla puntigliosa bonomia e, appunto, alla seriosa ironia che lo caratterizzavano.

7La passione che metteva nello studio non si esauriva, infatti, sulla carta stampata: la conoscenza, per lui, aveva senso se condivisa e noi che siamo stati suoi allievi ricordiamo bene come paragonasse, scherzando ma non troppo, gli scambi con i suoi colleghi a dei «lauti pasti intellettuali». Il Professor Pellizer non si fermava, comunque, neanche a questo: era un maestro generoso, mai geloso del suo sapere, di un’onestà — intellettuale e non — rara e di una schiettezza che talvolta poteva passare per ruvidezza, ma che altro non era se non il frutto di quella sincerità senza compromessi propria di un libero pensatore e di un acuto osservatore del mondo.

8Attento ai suoi allievi, li valorizzava e sosteneva senza clamori e in modo partecipe ma mai invadente, regalando loro, quando interpellato, consigli preziosi e pieni di buon senso e commenti scrupolosi, mai pedanti. Questa sua apertura al dialogo con i giovani faceva capolino fin dalle lezioni inaugurali di ogni suo corso: la cattedra e una naturale timidezza lo rendevano in apparenza distante dagli studenti, che provavano come primo sentimento nei suoi confronti un rispetto quasi timoroso. Tuttavia, unico tra i docenti di allora — i primi ricordi che serbiamo di lui risalgono alla metà degli anni ’90 —, aveva l’abitudine di fare l’appello, poiché voleva conoscere il nome di ciascuno dei propri studenti e chiamarli, ora per cognome ora per nome, durante le lezioni. Curioso nei confronti degli studenti, era evidente che la sua idea di lezione universitaria comprendeva sin dall’inizio la discussione, lo scambio di opinioni diverse ma anche di emozioni, suggestioni e — questo diveniva sempre più chiaro al suo pubblico mano a mano che prendeva confidenza con lui — di humour.

9L’ironia di Ezio Pellizer, sua cifra distintiva, era sottile, sorniona e accompagnava le sue lezioni, i suoi colloqui, il suo stesso modo di discorrere, arguto ma sempre garbato, la gestualità, misurata ma mai affettata, addirittura l’intonazione e l’inflessione della voce. Un’ironia intelligente, colta, talora pungente, che non puntava mai al riso sguaiato o al facile effetto, ma alla gratificazione intellettuale del discente così come dell’ascoltatore occasionale. Un’ironia mai sarcastica, che univa, avvolgeva: Pellizer non si peritava di apparire fintamente pedante nel correggere esilaranti errori o banali strafalcioni di allievi intimoriti o impacciati, che infine rassicurava coinvolgendoli nel dotto divertissement, nello scherzo cordiale, invitandoli alle erudite e spesso ardite trame narrative che si compiaceva d’intessere. Non per niente citava il Philoghelos, non a caso amava Luciano.

10Una prima occasione di dialogo, con lui, non poteva che essere il testo, palestra in cui con meticolosità dimostrava e insegnava al contempo che un filologo deve essere rigoroso, che un traduttore deve essere elegante e che l’interprete deve sì essere coerente con la propria scuola di pensiero, ma anche libero di seguire la propria fantasia. Non a caso, uno dei testi che amava leggere in apertura dei suoi corsi era — e qui ritorniamo allo humour pellizeriano — la Vera Historia di Luciano di Samosata, dilettevole, fecondo per la cultura europea, anticipatore di correnti critiche contemporanee, ma all’epoca ancora un po’ negletto nei manuali di letteratura greca, timorosi del suo tono divertito.

  • 1 Nel senso in cui la adopera Baldassarre Castiglione, una naturalezza entrata nel proprio modo di es (...)

11È al proemio di quest’operina dal greco attico limpido ed essenziale che, alla notizia della scomparsa del Professore, abbiamo pensato, poiché la lettura che ne faceva a lezione era il suo ritratto, il suo programma di intellettuale, non solo di grecista. Disincanto e «sprezzatura»1 caratterizzano quei capitoli in cui Luciano, o il suo alter ego di viaggiatore letterario e fantastico, si presenta. Basta una rapida scorsa alle parole dell’autore che davanti a noi si ricompongono la figura di Ezio Pellizer, la sua gestualità e la sua voce.

12La letteratura offre ψυχαγωγία, una forma di seduzione dell’anima che diletta e che porta alla riflessione attraverso ciò che è ἀστεῖον e χαρίεν, una piacevolezza cioè arguta e ricercata. Il letterato, lo studioso, è alla ricerca di «un soggetto bizzarro» (τὸ ξένον τῆς ὑποθέσεως), e più avanti delle ancora più spinte «meraviglie e favole» (τεράστια καὶ μυθώδη): e quanto Pellizer ha indagato tra testi dimenticati e anche disprezzati! A lui si poteva attribuire la famosa frase di Plinio il Vecchio, secondo cui nessun libro (antico) era così brutto da non contenere qualche informazione utile. Estimatore degli aspetti letterari del testo, sostenne però, da vero curioso, l’opportunità di uscire dal canone accademico per dedicarsi anche a quella produzione testuale che offriva spunti a strade innovative nello studio dell’Antichità, come ad esempio la semiotica, l’antropologia e l’iconografia, nonché, come ricordato all’inizio, la cinematografia.

13Nel proemio, Luciano propone inoltre di travestire di credibilità «le più varie finzioni» (ψεύσματα ποικίλα), dichiarando l’uso della parodia, il mascheramento del testo che può realizzare solo il conoscitore professionista. Si tratta però di una menzogna intesa come gioco di società, il cui fine è di essere decrittata all’interno di una cerchia di amici, anche di penna, come dice Luciano: «è una ridicola allusione a certi antichi poeti e storici e filosofi» (οὐκ ἀκωμῳδήτως ᾔνικται πρός τινας). Quest’ultimo rinvio dà la pennellata conclusiva al ritratto di Ezio Pellizer: αἰνίσσω, «intrecciare reti», fa tornare alla memoria l’importanza che egli dava alla condivisione del sapere e alla collaborazione con studiosi, inclusi i più giovani — cosa non scontata —, provenienti da tutto il mondo, con cui intratteneva rapporti di cordialità, amicizia e fruttuoso confronto. Il «Dizionario Etimologico della Mitologia Greca On‑line» (DEMGOL), nato dalla tesi di laurea di una sua allieva, Carla Zufferli, e successivamente da lui ripreso in versione elettronica, ampliandolo e lavorandoci con passione fino all’ultimo, ne è una chiara testimonianza: rete di relazioni umane, rete di scambio e comunicazione globale, che coinvolgeva studiosi internazionali con i quali dialogava incessantemente, condividendo il comune amore per il mondo ellenico, ma anche per l’interdisciplinarità e per le culture e lingue «altre», che possiamo fare anche «nostre», soprattutto oggi, grazie alle nuove tecnologie. Non a caso il Dizionario è stato da lui concepito non solo nelle principali lingue della comunicazione scientifica internazionale, ma anche in quelle di Paesi e realtà culturali le cui espressioni meritano un riconoscimento di pari dignità comunicativa (pensiamo, ad esempio, alle traduzioni in croato, portoghese e catalano).

14Il dialogo interculturale, il confronto e lo scambio generoso di idee e modi di sentire che superano i confini mantenendo, tuttavia, vive le caratteristiche delle realtà culturali da cui tali modelli di pensiero si originano, stavano, infatti, particolarmente a cuore a Ezio Pellizer. Un testo del 2001 dedicato alle tradizioni folcloriche della sua Tarcento, in cui crebbe dopo aver lasciato la natìa Istria, ce lo spiega molto bene e non necessita di ulteriori commenti:

  • 2 E. Pellizer, Tarcìnt da l’aghe. Tarcìnt dal fuc. Notti e fuochi celtici, Cormons (Gorizia), Poligra (...)

Non è più il tempo — fortunatamente — in cui bisognava faticare nei campi per un piatto di polenta o un pugno di rape, e noi non viviamo più soggetti alle vicende del raccolto abbondante o della carestia. Ma l’augurio di una buona annata, forse, è ancora più valido ora, che abbiamo varcato la soglia del terzo millennio, e non abbiamo ancora imparato, dopo aver risolto il problema del vivere nel benessere e fin nello spreco, come si fa a costruire un mondo, ‘globale’ fin che si vuole, ma rispettoso delle singole identità, in armonia con gli altri: l’augurio che ci sia dato di lavorare, non solo per un piatto di rape, ma per un mondo di pace2.

Ezio Pellizer

15Nato a Montona d’Istria, Ezio Pellizer (25 agosto 1942 – 20 luglio 2018) cresce a Tarcento, in Friuli. Dopo il diploma di maturità classica al Liceo «Stellini» di Udine, si forma all’Università di Trieste, dove si laurea nel 1967 con una tesi dal titolo Le ‘Opere e i giorni’ di Esiodo e la tradizione culturale del Vicino Oriente. Allievo della filologa e omerista Luigia A. Stella, da borsista si dedica a ricerche sulla cultura micenea e sull’epica greca arcaica, soprattutto Esiodo, gli Inni omerici e i frammenti epici minori, per poi divenire assistente incaricato (1969-1973) e poi di ruolo (1973) alla cattedra di Letteratura greca. Dall’a.a. 1977/1978 al 1982 tiene l’incarico dell’insegnamento di Filologia greco-latina. Divenuto professore associato, dal 1982 insegna Storia della lingua greca, e negli anni successivi anche Filologia bizantina e Letteratura greca. Dal 1994 al 2010 è titolare della cattedra di Letteratura greca come professore ordinario, ricoprendo nel frattempo anche i ruoli di Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e Preside Vicario della Facoltà di Lettere e Filosofia (1999-2005), nonché di membro del Senato Accademico come rappresentante di area (2000-2006) e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Antichità (2001-2008). Nel 2001 è ideatore e direttore della European Summer School of Classics. Nel 2010 l’Università degli Studi di Trieste gli conferisce la qualifica di «Eminente Studioso». È in seguito docente incaricato di Antropologia della Grecia antica presso l’Università di Udine (2010-2014).

16Costantemente in contatto con centri di ricerca nazionali (tra cui Urbino e Siena) ed europei (con sede in particolare in Francia, Spagna e Svizzera), valutatore di progetti italiani e stranieri, Ezio Pellizer è sempre stato molto attivo sulla scena internazionale, prendendo parte fino all’ultimo, come relatore, a numerosi convegni, in particolare a Ginevra, Losanna, Londra, Parigi, Barcellona, Patrasso, e in vari centri del Brasile. È stato inoltre Professor Visitante e docente di Letteratura greca presso l’Universidade Federal do Minas Gerais di Belo Horizonte (Brasile) e docente di Lingua greca all’Università Juraj Dobrila di Pola – Pula (Croazia).

17Ideatore e direttore del Gruppo di Ricerca sul Mito e la Mitografia (GRIMM) presso l’Università di Trieste dal 1990, è stato socio fondatore e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Antropologia e Mondo Antico (Siena) e del Circolo Semiologico Triestino. È stato inoltre membro della International Association for Semiotic Studies, dell’Associazione Italiana di Studi Semiologici e del PARSA (Pôle Alpin de Recherche sur les Sociétés Anciennes, di cui è stato uno dei membri fondatori per l’Italia) in collaborazione con il GIPSA (Interuniversity and Multidisciplinary Group on Sciences of Antiquity).

18Ha fatto parte dei Comitati scientifici delle riviste «Myrtia» (Murcia); «Gaia» (Grenoble); «I Quaderni del Ramo d’Oro on‑line» (Siena); «Florentia Iliberritana» (Granada), della collana Scrinia (Bari) e della Collection Mythographes, POLYMNIA (Lille, Réseau International). Poco prima della sua scomparsa ha aderito al Comitato Scientifico della collana «Kairós. Storia, Archeologia, Arte e Antropologia del mondo classico» edita dall’Università di Genova, di cui non è riuscito a vedere pubblicato il primo numero.

19Si è occupato di filologia testuale e di poesia simposiale arcaica e tardo arcaica, di filologia classica, antropologia e semiotica del mito greco, e ha studiato i mitografi greci minori, affiancando il lavoro esegetico e testuale con ricerche teoriche sul mito greco dal punto di vista dell’analisi semio-narrativa.

20Ha collaborato alla Enciclopedia Virgiliana (Roma, Treccani), allo Handbuch Semiotik (Berlin, Springer), all’opera collettiva Lo spazio letterario della Grecia antica (Roma, Salerno Ed.), al Thesaurus Cultus et Rituum Antiquorum (ThesCRA, Basel, Fondation pour le LIMC).

21Autore di numerosi saggi sul mito greco e articoli su riviste italiane e straniere, in italiano, francese, inglese, spagnolo, portoghese e croato, dai primi anni 2000 si è dedicato all’elaborazione del Dizionario Etimologico della Mitologia Greca On-line (DEMGOL), guidando un gruppo di ricerca internazionale e collaborando, tra gli altri, con il Centro di studi Homerica (Université Stendhal-Grenoble 3).

Haut de page

Notes

1 Nel senso in cui la adopera Baldassarre Castiglione, una naturalezza entrata nel proprio modo di essere.

2 E. Pellizer, Tarcìnt da l’aghe. Tarcìnt dal fuc. Notti e fuochi celtici, Cormons (Gorizia), Poligrafiche San Marco, 2001, p. 63.

Haut de page

Table des illustrations

URL http://journals.openedition.org/gaia/docannexe/image/1723/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 701k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Francesca Marzari, Alberto Cecon et Alberto Pavan, « Introduzione »Gaia [En ligne], 24 | 2021, mis en ligne le 31 mai 2021, consulté le 27 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/gaia/1723 ; DOI : https://doi.org/10.4000/gaia.1723

Haut de page

Auteurs

Francesca Marzari

Alberto Cecon

Alberto Pavan

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

Tous droits réservés

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search