Navigation – Plan du site

AccueilNuméros24Le tombe del vecchio Esiete e del...

Le tombe del vecchio Esiete e dell’agilissima Mirina (Il., II, 791‑794; 811‑814)

Les tombes du vieil Aïsyétès et de la bondissante Myrina (Il., II, 791‑794 ; 811‑814)
The Tombs of Old Aesyetes and High-Leaping Myrine (Il., II, 791–794; 811–814)
Jaume Pòrtulas

Résumés

D’après Homère, des ruines anciennes étaient encore visibles dans la plaine de Troie à l’époque de la Guerre. Elles étaient considérées comme des vestiges d’un monde plus ancien. Cet article, qui s’inscrit dans le cadre d’une recherche sur les différentes strates du passé qui interagissent au sein de l’Iliade, passe en revue quelques-unes de ces ruines. Le but n’est pas de discuter de questions historiques ou archéologiques, mais d’analyser quelques légendes racontées par les scholies et les mythographes à propos de ces vestiges. J’aimerais contribuer ainsi à mieux comprendre comment ces récits, auxquels l’Iliade fait allusion mais qu’elle n’explique pas en détail, résonnaient dans les plus anciennes performances homériques.

Haut de page

Texte intégral

1. Introduzione

  • 1 Cook (1973, 159-165); Kirk (1985, 247); Nagy (2010, 181).
  • 2 Sulla descrizione del campo di battaglia troiano (descrizione formalizzata e stilizzata, tuttavia c (...)

1È risaputo che nella Troade, non distante dai famosi scavi di Hisarlık, il panorama presenta una serie di tumuli e di colline simili a tumuli. Gli antichi, soprattutto a partire dall’epoca ellenistica, erano soliti identificarli con le sepolture di Achille, Patroclo, Antiloco, eccetera1. Quando i moderni li hanno scavati, in molti casi vi hanno trovato, in effetti, reperti funebri — seppure, in generale, di epoche successive ai ‘tempi omerici’ (qualunque sia il significato che si voglia attribuire a tale espressione). È più che verosimile, comunque, che la pianura troiana fosse già disseminata di monumenti di questo tipo da ben prima di Omero, dal III e II millennio a.C. Queste vestigia di un passato remoto devono aver avuto una certa incidenza — impossibile da valutare con esattezza — nella dilatata protostoria dell’Iliade. Un’atmosfera numinosa avvolgeva le antiche tombe ed era facile associarle (se non lo erano già in partenza) a personaggi remoti e affascinanti2.

  • 3 Iliade, X, 414-416; XI, 166, 369-372; XXIV, 349. Un elenco completo di tutti i landmarks del campo (...)
  • 4 Cfr. e.g. Peradotto (1990, 159-160); Ford (1992, 144‑145); Dickson (1995, 216‑219); Kahane (2005, 1 (...)

2D’altra parte, ci sono anche degli altri tumuli che esistono soltanto nella poesia e grazie ad essa. In una serie di passaggi dell’Iliade vengono citate tombe più o meno in rovina, ma ancora visibili nel teatro di lotta: sono vestigia di un passato anteriore, più lontano. Potremmo definirli come ‘resti archeologici’, se volessimo adoperare una terminologia anacronistica. Di tali vestigia, nel corso del poema se ne citano quattro, che compaiono in un totale di sette passaggi. Nel libro II, si fa allusione alla tomba d’Esiete e, poco dopo, a quella di Mirina; nei libri X, XI e XXIV, a quella d’Ilo, l’unica rievocata in più di un’occasione3; nel XXIII, a una tomba anonima (anche se lo stesso testo mette in dubbio che si tratti davvero di una tomba), in un passo che ha suscitato molto interesse da parte dei ricercatori contemporanei4. Questi elementi del paesaggio sono descritti come grandi e imponenti, dall’aspetto di vere e proprie colline. Nel corso della narrazione, fungono da torri di guardia o da osservatori, come cippi o punti di riferimento. Secondo Oliver Taplin (1992, 96) svolgono un’ulteriore funzione, più sottile: contribuiscono a fissare l’immagine di Troia «as a place that has been lived in and died in for many generations. Here people have gone about their business of life and they have named the features of their familiar landscape».

3Il mio scopo oggi è di parlare del tumulo di Esiete e, in rapporto a questo, di quello dell’amazzone Mirina, rimandando un approfondimento di tutta la questione a un altro momento. Temo che in certi punti il mio testo potrà sembrare una discussione mitografica un po’ speculativa sulla protostoria di Troia e, soprattutto, sulla sua casa reale e i complessi rapporti tra la linea primogenita di Priamo e i rami collaterali — un argomento veramente ingarbugliato. Vorrei chiarire fin d’ora che questo piccolo profluvio di mitografia non è fine a se stesso, ma mira a contribuire alla ricostruzione, per quanto possibile, del background delle performance omeriche più antiche. Mi piacerebbe credere che il rimpianto Ezio Pellizer, che adorava le storie recondite e mal documentate, troverebbe di un certo interesse i particolari esposti qui di seguito.

2. Il vecchio Esiete

4Alla fine del libro II, un figlio di Priamo, Polite, incaricato di sorvegliare il campo acheo e avvisare i suoi concittadini delle mosse dei nemici, prende come punto d’osservazione la tomba di Esiete (vv. 791‑794):

                             […] υἷϊ Πριάμοιο Πολίτῃ,
ὃς Τρώων σκοπὸς ἷζε ποδωκείῃσι πεποιθὼς
τύμβῳ ἐπ’ ἀκροτάτῳ Αἰσυήταο γέροντος,
δέγμενος ὁππότε ναῦφιν ἀφορμηθεῖεν Ἀχαιοί·

  • 5 Tutte le traduzioni dell’Iliade sono tratte dalla versione di G. Cerri (1999).

                             […] Polite, figlio di Priamo
che era appostato come scolta dei Troiani, fiducioso nei piedi veloci,
in cima alla tomba del vecchio Esiete,
a spiare quando gli Achei dalle navi si fossero mossi5.

5Di questa tomba non se ne parla più in tutto il poema; ma questo «vecchio Esiete», l’occupante del tumulo, che tipo di presenza, di entità, riveste nella nostra Iliade?

  • 6 Sui nomi ‘di repertorio’ nell’Iliade, cfr. Beye (1964, 354-357); Minchin (1996, 1‑20; 2001, 82‑84).

6Non sarebbe impensabile, a priori, che si trattasse di un nome inventato ad hoc, in funzione di questo passo — oppure, più verosimilmente, riciclato dal vasto deposito di nomi secondari, ‘episodici’, che la tradizione orale ha in riserva6. D’altronde, i giochi dell’omonimia non si possono mai escludere del tutto, con i personaggi minori del grande poema. Tuttavia, la maggior parte dei commentatori ritiene che «il vecchio Esiete» non sia altri che il padre di quell’Alcatoo caduto in battaglia per mano di Idomeneo (XIII, 427‑434):

ἔνθ’ Αἰσυήταο διοτρεφέος φίλον υἱὸν
ἥρω’ Ἀλκάθοον, γαμβρὸς δ’ ἦν Ἀγχίσαο,
πρεσβυτάτην δ’ ὤπυιε θυγατρῶν Ἱπποδάμειαν
τὴν περὶ κῆρι φίλησε πατὴρ καὶ πότνια μήτηρ
ἐν μεγάρῳ· πᾶσαν γὰρ ὁμηλικίην ἐκέκαστο
κάλλεϊ καὶ ἔργοισιν ἰδὲ φρεσί· τοὔνεκα καί μιν
γῆμεν ἀνὴρ ὤριστος ἐνὶ Τροίῃ εὐρείῃ·
τὸν τόθ’ ὑπ’ Ἰδομενῆϊ Ποσειδάων ἐδάμασσε […].

Allora il figlio caro di Esiete alunno di Zeus,
Alcatoo, l’eroe, che era il genero di Anchise
ed aveva sposato Ippodamia, la maggiore delle sue figlie,
teneramente amata dal padre e dalla nobile madre
nella loro casa; era la prima fra tutte le coetanee
per bellezza, intelligenza e bravura; e proprio per questo
l’aveva sposata l’uomo migliore nella grande città di Troia;
Posidone allora lo fece cadere sotto i colpi di Idomeneo.

7C’è un particolare (osservato di rado) nella morte di Alcatoo che sembra stabilire un collegamento con Esiete e il suo tumulo. Questo particolare non ha niente a che vedere con la topografia o con l’archeologia della Troade, quanto piuttosto con i meccanismi compositivi della poesia orale. Mi riferisco al fatto che Alcatoo, stregato da Posidone nel medesimo istante in cui riceve il colpo di grazia, resta immobile come una stele (XIII, 434‑440):

τὸν τόθ’ ὑπ’ Ἰδομενῆϊ Ποσειδάων ἐδάμασσε
θέλξας ὄσσε φαεινά, πέδησε δὲ φαίδιμα γυῖα·
οὔτε γὰρ ἐξοπίσω φυγέειν δύνατ’ οὔτ’ ἀλέασθαι,
ἀλλ’ ὥς τε στήλην ἢ δένδρεον ὑψιπέτηλον
ἀτρέμας ἑσταότα στῆθος μέσον οὔτασε δουρὶ
ἥρως Ἰδομενεύς, ῥῆξεν δέ οἱ ἀμφὶ χιτῶνα
χάλκεον, ὅς οἱ πρόσθεν ἀπὸ χροὸς ἤρκει ὄλεθρον:

Posidone allora lo fece cadere sotto i colpi di Idomeneo
abbacinando il suo sguardo acuto, e gli inceppò le agili membra:
fuggire all’indietro perciò non poteva, né schivare i colpi,
ma, mentre se ne stava immobile, come albero di alto fogliame
o come colonna, lo colpì con la lancia nel mezzo del petto
Idomeneo, l’eroe, e perforò il chitone di bronzo,
che aveva finora protetto il suo corpo della rovina […]

  • 7 Posidone è un maestro dei vincoli magici; il dettato del nostro passaggio riflette questa dimension (...)
  • 8 Cfr. Willcock (1984, 215, ad XIII, 437): «The image of a pillar or tree suggests that he stands abs (...)
  • 9 Detienne & Vernant (1974, 86). Ciò che avvicina la colonna e l’albero è la loro immobilità; cfr. Ja (...)
  • 10 Il dubbio rispetto al fatto che in un caso si tratti di un tumulo e nell’altro di una stele sembra (...)

8Posidone lancia su Alcatoo un envoûtement magico che lo lascia indifeso, alla mercé dell’avversario7. La stele suggerisce l’immobilità assoluta del guerriero vittima del sortilegio8. Il confronto appare particolarmente azzeccato «parce que la stèle symbolise la fixité, l’enracinement»9. Tuttavia, ciò che ci preme ora sottolineare è che, attraverso questo paragone, si stabilisce un rapporto implicito, una specie d’eco, tra la tomba di Esiete e la morte di Alcatoo, presentato appunto come Αἰσυήταο διοτρεφέος φίλον υἱόν. Nel momento della morte del figlio, aedo e uditori ricordano, in modo più o meno oscuro, che il padre ha una tomba nella pianura di Troia. Ciò condiziona — e inoltre rafforza — il confronto tra il figlio (che è ancora vivo, ma ormai condannato) e la stele funebre10.

3. Due Esiete?

  • 11 Il fatto che l’occupante della tomba sia il padre di diversi personaggi iliadici porta West (2011, (...)
  • 12 Questo punto di vista è raccolto, senza una presa di posizione favorevole o contraria, da Brügger, (...)

9Su Esiete troviamo un’altra notizia (sempre che si tratti dello stesso personaggio) — una notizia completamente isolata. Gli scholia T ad III, 148 dichiarano che i troiani Ucalegonte e Antenore erano suoi figli. Non nominano mai Alcatoo11. Si ricorderà che Ucalegonte e Antenore sono due consiglieri di Priamo; gli siedono accanto nella Τειχοσκοπία del libro III. Nulla esclude, comunque, che abbiano un fratello (o un fratellastro) nel campo di battaglia. Il fatto che il dettaglio non sia specificato può lasciare perplessi, anche se si può dire che questo genere di particolari non preoccupano per nulla un poeta orale e i suoi ascoltatori. A complicare ulteriormente la questione, è stato suggerito che l’occupante della tomba potesse essere un antenato omonimo dell’Esiete padre di Alcatoo (ed, eventualmente, di Ucalegonte e Antenore)12.

  • 13 Chantraine, DELG s.v. αἰσυμνάω. Anche i commenti di Janko (1992, ad loc.) e Richardson (1993, 309) (...)
  • 14 Cfr. Chantraine cit. (n. 13); Janko (1992, ad loc.), ecc. In Iliade, XXIV, 347, i mss., papiri e te (...)
  • 15 Janko (1992, 143, ad XIII, 788‑794) fornisce un elenco di prestiti simili: πάλμυς = ‘re’ in lidio ( (...)

10La proposta di duplicare la figura di Esiete può sembrare arbitraria, ma non mancano argomenti che gli conferiscono una certa plausibilità. In primis, la stessa natura del nome Αἰσυήτης: si tratta, con ogni probabilità, di un loanword che significherebbe ‘signore’ o ‘governante’13. Tale nome si può confrontare con la varia lectio d’Iliade, XXIV, 347 αἰσυητήρι (≈ ‘principe’)14. Αἰσυήτης / αἰσυητήρ sarebbe un «Anatolian loan-word like αἰσυμνήτης and other terms for ‘ruler’»15. Ebbene, i nomi che esprimono una funzione sociale non è raro che facciano la loro comparsa in diversi punti di una genealogia: dal punto di vista oralista, si potrebbe affermare che Αἰσυήτης è un nome tradizionale, genericamente applicabile a qualsiasi antenato della casa reale troiana.

  • 16 Sul triplice rapporto Αἰσυήτης – αἰσυμνήτης – Αἰσύμη, cfr. Janko cit. (1992, ad loc.); Lucci (2011, (...)

11Vi è inoltre un altro termine probabilmente imparentato con Esiete: Αἰσύμη. Si tratta di un toponimo che figura anche in un passo genealogico, e sempre in rapporto ai Priamidi16. Quando Teucro ferisce a morte un giovane figlio di Priamo, Gorgitione (nato non da Ecuba ma da un’altra unione in apparenza altrettanto legittima), le sue origini sono rievocate nei seguenti termini (VIII, 302‑305):

           […] ὃ δ’ ἀμύμονα Γοργυθίωνα
υἱὸν ἐῢν Πριάμοιο κατὰ στῆθος βάλεν ἰῷ,
τόν ῥ’ ἐξ Αἰσύμηθεν ὀπυιομένη τέκε μήτηρ
καλὴ Καστιάνειρα δέμας ἐϊκυῖα θεῇσι.

           […] [Teucro] colpì invece al petto col dardo
Gorgitione perfetto, valoroso figlio di Priamo,
cui dette la luce una madre venuta sposa da Esima,
la bella Castianira, somigliante d’aspetto alle dee.

  • 17 Lucci (2011, 79-80).

12Castianira, sposa secondaria (ma anche lei di famiglia principesca) di Priamo, proveniva quindi da Esima. Carlamaria Lucci s’azzarda a ipotizzare che il nome del padre di Castianira non sarebbe altri che Esiete17, identificato con l’eroe eponimo di Esima: cosa sicuramente non impossibile, ma assolutamente non dimostrabile.

  • 18 Questo quadro sinottico è artificiale: serve soltanto a giustificare in modo coerente quanto leggia (...)

13Tutta questa trama di legami familiari si potrebbe rappresentare col seguente quadro18:

14Bisogna comunque ammettere che il rapporto tra Castianira ed Esiete (sia che questo nome si riferisca a uno o a due personaggi) pende da un filo fragile tanto quanto il presunto rapporto etimologico tra Esima ed Esiete. Niente di tutto ciò ci obbligherebbe a sdoppiare Esiete in un padre e un fratello di Castianira.

4. Ippodamia, sposa di Alcatoo

  • 19 Riferire la formula πατὴρ καὶ πότνια μήτηρ / ἐν μεγάρῳ (XIII, 430‑431) a Anchise e Afrodite sarebbe (...)
  • 20 Cfr. Grimal (1951, Index, 517); Gantz (1993, Index, 899).
  • 21 Scholia T ad IX, 449b; Eustazio II, 755, 7 Van der Valk. Il racconto è omerico e celebre; ma il nom (...)

15C’è un altro particolare che richiama l’attenzione, nella saga di Esiete. Abbiamo visto che il figlio Alcatoo si era sposato con la figlia πρεσβυτάτη di Anchise, un altro principe di Troia. Il testo precisa che la giovane si chiamava Ippodamia; omette invece il nome della madre. Non è chiaro come combacia questa storia con la narrazione famosa, e verosimilmente antica, degli amori di Anchise e Afrodite, celebrati nell’omonimo Inno omerico19. D’altra parte, Ippodamia è un nome d’eroina piuttosto comune. Ci sono altri personaggi femminili con lo stesso nome20: la moglie di Piritoo (citato in Iliade, II, 742), alle cui nozze si scatenò la lotta tra Lapiti e centauri; la figlia di Enomao e sposa di Pelope; la moglie di Amintore, madre di Fenice (secondo alcune fonti)21. È anche singolare la notizia degli scholia D ad Iliadem, I, 392, secondo cui Briseide si chiamava, in realtà, Ippodamia; Briseide sarebbe dunque solamente un patronimico.

  • 22 [Hes.] fr. 259 MW = Pausania, VI, 21, 10 + schol. Pindaro, Olimpiche, I, 127 (I, 45, 11‑16 Drachman (...)
  • 23 Teognide, 774; Pausania, I, 42, 1‑2.
  • 24 Sui tratti ‘amazzonici’ della figlia di Anchise, cfr. Wathelet (1989, 116‑117).

16Richard Janko (1992, 101) ha giustamente sottolineato che il vincolo tra questi nomi (Alcatoo, Ippodamia, Enomao) è ricorrente, e che si trova anche in altre saghe — per la precisione, in quella di Ippodamia figlia di Enomao. In tale contesto, Alcatoo è il nome di uno degli sventurati pretendenti di Ippodamia assassinati da Enomao di Pisa nella famosa corsa22. Simmetricamente, nell’Iliade, Enomao è il nome di un troiano ucciso da Idomeneo subito dopo Alcatoo (XIII, 506‑509). E anche il figlio di Pelope e della stessa Ippodamia che innalzò le mura di Megara si chiamava Alcatoo23. Non sono convinto che si debba andare a ricercare la spiegazione di tutte queste singolari ricorrenze, come fa Janko, nell’ipotesi che Omero si sia inventato di sana pianta la storia del matrimonio di Alcatoo con una figlia di Anchise in funzione soltanto del nostro passo e che allora abbia condito il nuovo racconto con nomi presi in prestito da un’altra tradizione, scelta a caso. L’affermazione tassativa di Janko, «as often, Homer has taken minor figures from another cycle of legend», risulta, secondo me, abbastanza arbitraria. Ma la discussione di questa problematica ci condurrebbe lontano ed è poco rilevante nel nostro attuale discorso. Qui voglio solo ribadire che le diverse Ippodamia che abbiamo elencato hanno — com’era infatti prevedibile — un’aria alquanto familiare. Si è osservato a volte che alcune portatrici di questo nome presentano tratti ‘amazzonici’24. Cosa che favorisce la transizione verso un altro personaggio che pure gode dell’onore di un tumulo nella pianura di Troia: Mirina (o Batiea).

5. L’agilissima Mirina

17Il tumulo di Mirina è descritto, non molti versi dopo quello di Esiete, in questi termini (II, 811‑814):

Ἔστι δέ τις προπάροιθε πόλιος αἰπεῖα κολώνη
ἐν πεδίῳ ἀπάνευθε περίδρομος ἔνθα καὶ ἔνθα,
τὴν ἤτοι ἄνδρες Βατίειαν κικλήσκουσιν,
ἀθάνατοι δέ τε σῆμα πολυσκάρθμοιο Μυρίνης·

Sorge, alla città di rimpetto, una collina scoscesa,
in disparte sulla pianura, tutta intorno aggirabile,
alla quale gli uomini danno il nome di Batiea,
mentre gli immortali la dicono tomba dell’agilissima Mirina.

  • 25 Kirk (1985, 247, ad II, 813‑814); cfr. Cook (1973, 107‑108).
  • 26 Leaf (1971 [1900], 111).
  • 27 Gli scholia b forniscono un’etimologia molto più pittoresca: παρὰ τὸ βαίνεσθαι ἐν τοῖς πολέμοις.
  • 28 Kirk (1985, ad loc.); Brügger, Stoevesandt & Visser (2010, 263).
  • 29 Cfr. West (1966, ad Th., 831; 2007, 160‑162); Bader (1989, 189-272, spec. 198‑202).
  • 30 Nell’Odissea figura solo il termine divino, senza il suo equivalente umano.

18Schliemann identificò questa tomba con «the notable mound of Paşa Tepe […] nearly a mile south of Troy»25. Sia ‘Batiea’ che ‘Mirina’ hanno tutto l’aspetto di nomi consolidati nella tradizione: né l’uno né l’altro sembrano frutto dell’inventiva di un interpolatore recente26. Secondo gli scholia D ad II, 813 e la maggior parte dei commentatori moderni, Βατίεια deriva da βάτος (‘cespuglio’)27. Βατίεια (≈ ‘Cespugliaio’) starebbe a indicare una collina piena di cespugli e arbusti28. Per quanto riguarda l’idea che ci sia un vocabolario degli dèi e un vocabolario degli uomini diversi tra di loro, la si ritrova in numerose tradizioni poetiche indoeuropee — ittita, indica, greca, germanica, celtica, ecc.29 Nei poemi omerici questa nozione svolge un ruolo piuttosto secondario; tuttavia, vi compare, oltre che nel nostro passaggio, in altri cinque punti: Iliade, I, 403-404; XIV, 291; XX, 74; Odissea, X, 305; XII, 6130.

  • 31 Stefano di Bisanzio, s.v. Μυρίνα; Pomponio Mela, cx. Cfr. anche West (2011, 123).
  • 32 Strabone, XI, 5, 4; XII, 3, 21; XIII, 3, 6; XIV, 1, 4; Diodoro Siculo, III, 55, 6‑7; Stefano di Bis (...)

19Ma la Mirina che ha dato il suo nome divino alla collina, chi sarà? Gli scoli A D ad II, 814 sostengono che fosse un’amazzone; e Strabone (XII, 8, 6; XIII, 3, 6) lo conferma. Una Mirina regina delle amazzoni è eponima di città nell’isola di Lemno, nella Misia e nell’Eolide31. D’altro canto, è risaputo che numerose fondazioni eoliche, come Cyme e Smirne, avevano preso il nome, secondo la tradizione, di alcune amazzoni, tra le più importanti32. Nell’Iliade le Amazzoni sono citate in due occasioni: in III, 184‑190, Priamo ricorda come, nella sua lontana giovinezza, era stato alleato dei Frigi che combattevano contro quelle guerriere sulle sponde del Sangario; e, in VI, 186, Glauco racconta che Bellerofonte, il suo antenato, le sterminò.

  • 33 Perciò glossa: διὰ τὸ πολλὰ αὐτὴν ἐνεργεῖν ἐν τῷ πολέμῳ. Per quanto riguarda la proposta di Strabon (...)

20Allo scopo di confermare il carattere amazzonico di Mirina, si è soliti invocare (gli antichi scoliasti l’hanno già fatto) l’epiteto di πολύσκαρθμος. Nell’Iliade, σκαρθμός ricompare solo in XIII, 31, a proposito dei cavalli εὔσκαρθμοι del dio Posidone; va messo in relazione con il verbo σκαίρω (‘saltare’, ‘spiccare un salto’). Gli scoli D glossano πολύσκαρθμος con gli aggettivi πολυκίνητος (‘pieno/a di movimento’) e ταχεία (‘veloce’). Nonostante lo scoliaste pensi essenzialmente a un’intensa attività bellica da parte di Mirina33, più tardi vi si è ravvisata piuttosto un’allusione a una qualche sorta di danza armata – cosa che ben si abbinerebbe con l’ultima parte dello scolio: σκαρθμός, ἡ τῶν ποδῶν κίνησις. Van Leeuwen (1912, 95, ad 813 sq.) aveva già intuito che l’espressione si riferiva a una «Martis μολπή». Anche West (2011, 123) parla di «a ritual dance in armour», e propone come possibile parallelismo la πρύλις, una danza armata delle Amazzoni in onore di Artemide Efesia, citata da Callimaco (Inno, III, 237‑247). Si potrebbe addurre, inoltre, la notizia di Diodoro Siculo (III, 55, 8‑9) secondo cui, prima dell’arrivo dei Coribanti a Samotracia, la regina Mirina vi aveva già fondato i culti della Grande Madre.

6. Antiche leggende locali

  • 34 Su questo genere di operazioni di catalogazione, nel contesto del passaggio alla civiltà della scri (...)
  • 35 Ellanico, FGrHist, 4 F 24 (con il commento di Fowler, 2013, 523‑524). La stessa notizia è raccolta (...)
  • 36 Sui meccanismi di Ellanico per riempire i vuoti delle sue genealogie (invenzione o duplicazione di (...)

21A partire da quanto scritto finora, è abbastanza chiaro che la tomba di Mirina (alias collina di Batiea) serbava il ricordo di antiche leggende locali a cui ci è difficile risalire. Jennifer Larson (1995, 115) suggerì che la regina Mirina poteva essere stata «an ancestress of the Trojan royal line». Si tratta senz’altro di una congettura, priva di fondamenti oggettivi, ma che può riscontrare un certo parallelismo nella riflessione mitografica degli stessi Greci. Quando, in pieno V secolo, Ellanico di Lesbo, nelle sue Troikà, provò a sistematizzare le genealogie reali di Troia34, una certa Batieia, o Bateia, vi fece la sua comparsa come presunta figlia di Teucro, sovrano ancestrale del paese, e moglie di Dardano. Teucro avrebbe trasmesso il regno al genero Dardano35. Non è molto rischioso riconoscere in Batieia — questa figura fumosa di una principessa inserita a mo’ di comodo trait d’union nel catalogo dei re — un’estrapolazione a partire dal passaggio omerico che commentiamo ora. Pur essendo quello della Βατίεια omerica chiaramente un toponimo (e un toponimo con un’etimologia relativamente ovvia; supra, § 18), piuttosto che un nome proprio di persona, l’analogia con Mirina, l’agile amazzone, ne avrà agevolato senz’altro la reinterpretazione36.

  • 37 A proposito dei processi di panellenizzazione progressiva della poesia omerica, cfr. soprattutto Na (...)
  • 38 Cfr. XIII, 459-461; XX, 179-183, 306‑308.
  • 39 Adopero il concetto di ‘risonanza’ epica come è stato sviluppato da Foley (1991, 6‑10), Kelly (2007 (...)

22La genealogia della casa di Troia e i rapporti tra i suoi diversi rami è infatti una questione molto complessa. L’Iliade, fedele a una vocazione panellenica che escludeva i racconti troppo locali37, scelse di non sviluppare questo tipo di argomenti, e di attribuirgli solamente un ruolo secondario nell’insieme della sua struttura monumentale. Ma vi fa riferimento, e in modo ben chiaro, in alcuni passaggi38. Tuttavia, proprio perché si tratta di riferimenti e di allusioni e non di un racconto completo, finiamo per non cogliere tutta una serie di particolari di queste protostorie che per gli uditori antichi dovevano avere una ‘risonanza’ particolare39. Ciò che intendo dire è che certi elementi omessi (o, semplicemente, non sviluppati) di queste narrazioni dovevano risuonare, addirittura inconsapevolmente, nella mente di uditori abituati ad ascoltare storie simili — e molte varianti di ogni storia. Cercare di farci un’idea, seppur imprecisa, di queste storie è un’operazione legittima: ci aiuta ad avvicinarci, per quanto ci è possibile, alla ricezione primigenia dell’epos. Ma molti dettagli continueranno a sfuggirci.

Haut de page

Bibliographie

ALUJA Roger, Comentari referencial al cant XI de l’Odissea. Un estudi de l’estètica de la poesia oral a partir de la teoria de la referencialitat tradicional, Tesi de doctorat inèdita, Universitat de Barcelona, 2018.

ANDRONIKOS Manolis, Archaeologia Homerica III, Kap. W: Totenkult, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1968.

BADER Françoise, La langue des dieux, ou l’hermétisme des poètes indo-européens, Pisa, Giardini, 1989.

BEYE Charles R., Homeric Battle Narrative and Catalogues, «Harvard Studies in Classical Philology», LXVIII, 1964, pp. 345‑373.

BRÜGGER Claude, STOEVESANDT Magdalene & VISSER Edzard, Homers Ilias. Gesamtkommentar. Band II: Zweiter Gesang. Faszikel 2, Berlin / New York, De Gruyter, 2010.

CAEROLS José J., Helánico de Lesbos, Madrid, CSIC, 1991.

CERRI Giovanni, Omero. Iliade (2 voll.), introduzione di W. Schadewaldt, traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, Milano, BUR, 1999.

CLAY Jenny S., Homer’s Trojan Theater. Space, Vision, and Memory in the Iliad, Cambridge, Cambridge University Press, 2011.

COOK John M., The Troad. An Archaeological and Topographical Study, Oxford, Oxford University Press, 1973.

DELG = CHANTRAINE Pierre, Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Paris, Klincksieck, 1968‑1980.

DETIENNE Marcel & VERNANT Jean-Pierre, Les ruses de l’intelligence. La mètis des Grecs, Paris, Flammarion, 1974.

DICKSON Keith, Nestor. Poetic Memory in Greek Epic, New York / London, Garland, 1995.

FOLEY John M., Immanent Art: From Structure to Meaning in Traditional Oral Epic, Bloomington / Indianapolis, Indiana University Press, 1991.

FORD Andrew, Homer. The Poetry of the Past, Ithaka / London, Cornell University Press, 1992.

FOWLER Robert L., Early Greek Mythography. Vol. 1: Text and Introduction. Vol. 2: Commentary, Oxford, Oxford University Press, 2000‑2013.

GANTZ Timothy, Early Greek Myth: A Guide to Literary and Artistic Sources, Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 1993.

GOODY Jack, The Domestication of the Savage Mind, Cambridge, Cambridge University Press, 1977.

GRAZIOSI Barbara & HAUBOLD Johannes, The Resonance of Epic, London, Duckworth, 2005.

GRIMAL Pierre, Dictionnaire de la Mythologie grecque et romaine, Paris, PUF, 1951.

JANKO Richard, The Iliad: A Commentary, General Editor G. S. Kirk, Vol. IV: Books 13–16, Cambridge, Cambridge University Press, 1992.

KAHANE Ahuvia, Diachronic Dialogues: Authority and Continuity in Homer and the Homeric Tradition, Lanham / Boulder / New York, Rowman & Littlefield, 2005.

KELLY Adrian, A Referential Commentary and Lexicon to Iliad VIII, Oxford / New York, Oxford University Press, 2007.

KIRK Geoffrey S., The Iliad: A Commentary, General Editor G. S. Kirk, Vol. I: Books 1–4, Cambridge, Cambridge University Press, 1985.

LARSON Jennifer, Greek Heroine Cults, Madison, University of Wisconsin Press, 1995.

LEAF Walter, The Iliad, Edited with Apparatus Criticus, Prolegomena, Notes and Appendices, London, Macmillan & Co, 1900‑1902 (Reprint Amsterdam, Hakkert, 1971).

LUCCI Carlamaria, Le diverse percezioni del tempo nell’epica greca arcaica, Pisa, Edizioni ETS, 2011.

LUCE John V., The Case for Historical Significance in Homer’s Landmarks at Troia, in G. A. Wagner, E. Pernicka & H. P. Uerpmann (edd.), Troia and the Troad: Scientific Approaches, Berlin / Heidelberg, Springer, 2003, pp. 9‑30.

MINCHIN Elizabeth, Lists and Catalogues in Homeric Epics, in I. Worthington (ed.), Voice into Text: Orality and Literacy in Ancient Greece, Leiden, Brill, 1996, pp. 1‑20.

MINCHIN Elizabeth, Homer and the Resources of Memory: Some Applications of Cognitive Theory to the Iliad and the Odyssey, Oxford, Oxford University Press, 2001.

NAGY Gregory, The Best of the Achaeans: Concepts of the Hero in Archaic Greek Poetry, Baltimore / London, The Johns Hopkins University Press, 1979.

NAGY Gregory, Greek Mythology and Poetics, Ithaca / London, Cornell University Press, 1990.

NAGY Gregory, Homer the Preclassic, Berkeley / Los Angeles / London, University of California Press, 2010.

PERADOTTO John, Man in the Middle Voice: Name and Narration in the Odyssey, Princeton (NJ), Princeton University Press, 1990.

RICHARDSON Nicholas, The Iliad: A Commentary, General Editor G. S. Kirk, Vol. VI: Books 21–24, Cambridge, Cambridge University Press, 1993.

ROSE Charles B., The Archaeology of Greek and Roman Troy, Cambridge, Cambridge University Press, 2014.

TAPLIN Oliver, Homeric Soundings: The Shaping of the Iliad, Oxford, Clarendon Press, 1992.

THORNTON Agathe, Homer’s Iliad. Its Composition and the Motif of Supplication, Göttingen, Vandenhoechk & Ruprecht, 1984.

VAN LEEUWEN J., Homeri Carmina. Ilias, Leiden, A. W. Sijthoff, 1912‑1913.

WATHELET Paul, Les Troyens de l’Iliade. Mythe et histoire, Paris, Faculté de philosophie et lettres de l’Université de Liège, Paris, Les Belles Lettres, 1989.

WEST Martin L., Hesiod. Theogony, Oxford, Clarendon Press, 1966.

WEST Martin L., Indo-European Poetry and Myth, Oxford, Clarendon Press, 2007.

WEST Martin L., The Making of the Iliad: Disquisition and Analytical Commentary, Oxford / New York, Oxford University Press, 2011.

WILLCOCK Malcom M., The Iliad of Homer (2 voll.), London, Macmillan, 1978‑1984.

Haut de page

Notes

1 Cook (1973, 159-165); Kirk (1985, 247); Nagy (2010, 181).

2 Sulla descrizione del campo di battaglia troiano (descrizione formalizzata e stilizzata, tuttavia capace di produrre una vivace sensazione di ‘realismo’), cfr. Thornton (1984, 49‑51, 150‑163); Taplin (1992, 94‑96); Clay (2011). Per quanto riguarda le realtà archeologiche e topografiche della Troade, cfr. Cook (1973); Rose (2014). Una versione aggiornata del gioco di ubicare geograficamente i luoghi menzionati nel poema è reperibile in Luce (2003). La Troade di Strabone rappresenta un problema per se e dispone di una bibliografia specifica.

3 Iliade, X, 414-416; XI, 166, 369-372; XXIV, 349. Un elenco completo di tutti i landmarks del campo di battaglia (non solo tombe e colline, anche fortificazioni greche e troiane, alberi singolari e il guado del fiume), in Brügger, Stoevesandt & Visser (2010, 258), ad II, 793.

4 Cfr. e.g. Peradotto (1990, 159-160); Ford (1992, 144‑145); Dickson (1995, 216‑219); Kahane (2005, 114).

5 Tutte le traduzioni dell’Iliade sono tratte dalla versione di G. Cerri (1999).

6 Sui nomi ‘di repertorio’ nell’Iliade, cfr. Beye (1964, 354-357); Minchin (1996, 1‑20; 2001, 82‑84).

7 Posidone è un maestro dei vincoli magici; il dettato del nostro passaggio riflette questa dimensione del suo potere. Lo stupore che s’impossessa di un combattente e lo consegna al suo nemico è un motivo che ricompare nel corso dell’Iliade, in un crescendo che culmina con la morte di Patroclo.

8 Cfr. Willcock (1984, 215, ad XIII, 437): «The image of a pillar or tree suggests that he stands absolutely still, as if rooted in the spot; it also probably describes his fall».

9 Detienne & Vernant (1974, 86). Ciò che avvicina la colonna e l’albero è la loro immobilità; cfr. Janko (1992, 102): «Alkathoos is fixed to the spot like a grave-stone or tree: cf. how warriors stand firm like trees». Per i meccanismi della reminiscenza nelle metafore omeriche, cfr. Minchin (2001, 132‑160).

10 Il dubbio rispetto al fatto che in un caso si tratti di un tumulo e nell’altro di una stele sembra irrilevante. «Grave-stones on burial-mounds appear at xi 371, xvi 457, xvi 675, Od. xii 14» (Janko [n. 9], ibid.; Andronikos (1968, W 32‑34).

11 Il fatto che l’occupante della tomba sia il padre di diversi personaggi iliadici porta West (2011, 122) ad affermare che «it is not conceived as a very ancient tumulus».

12 Questo punto di vista è raccolto, senza una presa di posizione favorevole o contraria, da Brügger, Stoevesandt & Visser (2010, 258): «Ob der xiii 427 genannte Vater des Alkathoos oder ein Angehöriger einer früheren Generation gemeint ist, lässt sich nicht sagen». Anche Leaf (1971 [1902], 33‑34) era indeciso: «It is naturally impossible to say wheter this Aisyetes is the same whose tomb is named as a landmark in ii 793». Janko (1992, 101, ad XIII, 427‑433) non distingue tra le due figure.

13 Chantraine, DELG s.v. αἰσυμνάω. Anche i commenti di Janko (1992, ad loc.) e Richardson (1993, 309) sottolineano l’antichità del termine e la probabilità che si tratti di un prestito.

14 Cfr. Chantraine cit. (n. 13); Janko (1992, ad loc.), ecc. In Iliade, XXIV, 347, i mss., papiri e testimonianze si dividono tra le letture αἰσυμ(ν)ητῆρι e αἰσυητῆρι. La maggior parte degli editori adottano la prima; West riprende αἰσυιητῆρι dal Lessico di Esichio.

15 Janko (1992, 143, ad XIII, 788‑794) fornisce un elenco di prestiti simili: πάλμυς = ‘re’ in lidio (cfr. Ipponatte, frr. 1; 7, 4; 47, 1, 2; 72, 7 Degani); τύραννος (cfr. ittita tarḫunt- ed etrusco Tarχunies); Rhesos (‘re’ in tracio; cfr. latino rēx).

16 Sul triplice rapporto Αἰσυήτης – αἰσυμνήτης – Αἰσύμη, cfr. Janko cit. (1992, ad loc.); Lucci (2011, 79).

17 Lucci (2011, 79-80).

18 Questo quadro sinottico è artificiale: serve soltanto a giustificare in modo coerente quanto leggiamo in una serie di passi (a volte abbastanza separati tra loro), malgrado la ‘coerenza’, nel senso moderno del termine, non preoccupasse affatto i poeti e gli uditori antichi.

19 Riferire la formula πατὴρ καὶ πότνια μήτηρ / ἐν μεγάρῳ (XIII, 430‑431) a Anchise e Afrodite sarebbe troppo forzato. Secondo gli scholia T ad XIII, 429b, la madre di Ippodamia si chiamava Eriopis.

20 Cfr. Grimal (1951, Index, 517); Gantz (1993, Index, 899).

21 Scholia T ad IX, 449b; Eustazio II, 755, 7 Van der Valk. Il racconto è omerico e celebre; ma il nome della madre di Fenice, omesso dall’Iliade, varia parecchio nelle fonti successive.

22 [Hes.] fr. 259 MW = Pausania, VI, 21, 10 + schol. Pindaro, Olimpiche, I, 127 (I, 45, 11‑16 Drachmann).

23 Teognide, 774; Pausania, I, 42, 1‑2.

24 Sui tratti ‘amazzonici’ della figlia di Anchise, cfr. Wathelet (1989, 116‑117).

25 Kirk (1985, 247, ad II, 813‑814); cfr. Cook (1973, 107‑108).

26 Leaf (1971 [1900], 111).

27 Gli scholia b forniscono un’etimologia molto più pittoresca: παρὰ τὸ βαίνεσθαι ἐν τοῖς πολέμοις.

28 Kirk (1985, ad loc.); Brügger, Stoevesandt & Visser (2010, 263).

29 Cfr. West (1966, ad Th., 831; 2007, 160‑162); Bader (1989, 189-272, spec. 198‑202).

30 Nell’Odissea figura solo il termine divino, senza il suo equivalente umano.

31 Stefano di Bisanzio, s.v. Μυρίνα; Pomponio Mela, cx. Cfr. anche West (2011, 123).

32 Strabone, XI, 5, 4; XII, 3, 21; XIII, 3, 6; XIV, 1, 4; Diodoro Siculo, III, 55, 6‑7; Stefano di Bisanzio, s.v. Ἀμαζόνειον (= Cyme); Pomponio Mela, cx. Cfr. Larson (1995, 114‑115).

33 Perciò glossa: διὰ τὸ πολλὰ αὐτὴν ἐνεργεῖν ἐν τῷ πολέμῳ. Per quanto riguarda la proposta di Strabone (XII, 8, 6, 11‑12) secondo cui Mirina ha ricevuto il suo epiteto διὰ τὸ ἀπὸ τῆς ἡνιοχείας τάχος, si tratta verosimilmente di un’invenzione ad hoc (pace Bader 1989, 202 & n. 12).

34 Su questo genere di operazioni di catalogazione, nel contesto del passaggio alla civiltà della scrittura, cfr. lo studio classico di J. Goody (1977, 52‑111).

35 Ellanico, FGrHist, 4 F 24 (con il commento di Fowler, 2013, 523‑524). La stessa notizia è raccolta da Diodoro Siculo, IV, 75, 1; Dionisio d’Alicarnasso, I, 50, 3; 62, 1; ‘Apollodoro’, III, 12, 1 (III, 139 Kaibel). Cfr. Grimal (1951, 117, 305, 445); Gantz (1993, 560).

36 Sui meccanismi di Ellanico per riempire i vuoti delle sue genealogie (invenzione o duplicazione di antenati, uso disinvolto delle etimologie…), cfr. Caerols (1991, 6‑9).

37 A proposito dei processi di panellenizzazione progressiva della poesia omerica, cfr. soprattutto Nagy (1979, 7‑9, 115‑121, 139‑142, 219‑221; 1990, 10‑12; 2010, 329‑334).

38 Cfr. XIII, 459-461; XX, 179-183, 306‑308.

39 Adopero il concetto di ‘risonanza’ epica come è stato sviluppato da Foley (1991, 6‑10), Kelly (2007, 5‑14), Graziosi & Haubold (2005, 48‑56), Aluja (2018).

Haut de page

Table des illustrations

URL http://journals.openedition.org/gaia/docannexe/image/1833/img-1.png
Fichier image/png, 228k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Jaume Pòrtulas, « Le tombe del vecchio Esiete e dell’agilissima Mirina (Il., II, 791‑794; 811‑814) »Gaia [En ligne], 24 | 2021, mis en ligne le 31 mai 2021, consulté le 23 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/gaia/1833 ; DOI : https://doi.org/10.4000/gaia.1833

Haut de page

Auteur

Jaume Pòrtulas

Universitat de Barcelona
jportulas@ub.edu

Haut de page

Droits d’auteur

Tous droits réservés

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search