Bibliographie
ANDERSEN Øivind, Thersites und Thoas vor Troia, «SO», 57, 1982, pp. 7‑34.
BALLABRIGA Alain, Le soleil et le Tartare. L’image mythique du monde en Grèce archaïque, Paris, Éditions de l’EHESS, 1986.
BERNABÉ PAJARES Alberto, Fragmentos de Épica griega arcaica, Madrid, Editorial Gredos, 1979.
BERNABÉ Albertus (ed.), Poetarum Epicorum Graecorum. Testimonia et Fragmenta. Pars I, Lipsiae, Teubner, 19962.
BETHE Erich, Thebanische Heldenlieder, Leipzig, Hirzel, 1891.
BETHE Erich, s.v. Alkmaionis, Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumwissenschaft, vol. I.2, Stuttgart, Metzlescher Verlag, 1894, coll. 1562‑1564.
BREGLIA PULCI DORIA Luisa, Argo Amfilochia, l’Alkmaionis e la tradizione di Eforo, «AHS», 12, 1991‑1994, pp. 123‑140.
CINGANO Ettore, Epigonoi, in M. Fantuzzi & C. Tsagalis (edd.), The Greek Epic Cycle and Its Ancient Reception. A Companion, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, pp. 244‑260.
DAVIES Malcolm, Epicorum Graecorum Fragmenta, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1988.
DAVIES Malcolm, The Greek Epic Cycle, Bristol, Bristol Classical Press, 1989.
DEBIASI Andrea, Alcmeonis, in M. Fantuzzi & C. Tsagalis (edd.), The Greek Epic Cycle and Its Ancient Reception. A Companion, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, pp. 261‑280.
DELCOURT Marie, Oreste et Alcméon. Étude sur la projection légendaire du matricide en Grèce, Paris, Les Belles Lettres, 1959.
DETIENNE Marcel, Le doigt d’Oreste, «Systèmes de pensée en Afrique noire», 14, 1996, pp. 23‑38.
DODDS Eric R., The Greeks and the Irrational, Berkeley / Los Angeles / London, University of California Press, 1951.
FANTASIA Ugo (ed.), Tucidide. La guerra del Peloponneso. Libro II, Pisa, ETS, 2003.
FGrHist = JACOBY Felix, Die Fragmente der griechischen Historiker, vol. 1a, Leiden, Brill, 1957.
FRAZER James G., Apollodorus. The Library, Cambridge (MA) / London, Harvard University Press, 1921.
GANTZ Timothy N., Early Greek Myth. A Guide to Literary and Artistic Sources, Baltimore / London, Johns Hopkins University Press, 1993.
GIANNINI Pietro, in B. Gentili, P. Angeli Bernardini, E. Cingano & P. Giannini (edd.), Pindaro. Le Pitiche, Milano, Mondadori, 1995.
GIORDANO Manuela, Contamination et vengeance: pour une diachronie du miasma, «Mètis» 12, 2014, pp. 291‑310.
HARRIS Edward M., Is Oedipus Guilty? Sophocles and Athenian Homicide Law, in E. M. Harris & D. F. Leão, Law and Drama in Ancient Greece, London, Duckworth, 2010, pp. 122‑146.
HITZIG Hermannus & BLÜMNER Hugo, Des Pausanias Beschreibung von Griechenland, Leipzig, Reisland, 1907.
HUMBERT Jean, Syntaxe grecque, Paris, Klincksieck, 1960.
HUXLEY George L., Greek Epic Poetry from Eumelos to Panyassis, London, Harvard University Press, 1969.
IMMISCH Otto, Klaros. Forschungen über griechische Stiftungssagen, «Jahrbuch für classische Philologie», Suppl. 17, 1890, pp. 125‑210.
JOUAN François, « Les Corinthiens en Acarnanie et leurs prédécesseurs mythiques », in Mythe et politique (actes du colloque de Liège, 14‑16 settembre 1989), Genève, Droz, 1990, pp. 155‑166.
KRAUSKOPF Ingrid, s.v. Alkmaion, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Zürich / München, Artemis Verlag, 1981a, pp. 546‑552.
KRAUSKOPF Ingrid, s.v. Amphiaraos, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Zürich / München, Artemis Verlag, 1981b, pp. 691‑713.
KULLMANN Wolfgang, Die Quellen der Ilias (Troischer Sagenkreis), Wiesbaden, Steiner Verlag, 1960.
LEGRAS Léon, Les Légendes thébaines dans l’épopée et la tragédie grecque, Paris, Société nouvelle de librairie et d’édition, 1905.
LONGO Oddone, La luce nell’ottica dei Greci, «Vichiana», 4, 1993, pp. 163‑173 (= L’universo dei Greci. Attualità e distanze, Padova, Marsilio, 2000, pp. 228‑238).
LULLI Laura, The Case of Telegony / Thesprotis. Some Notes about the Epichoric Aspects of a Cyclic Epic Poem, «Seminari Romani», n. s. 7, 2018, pp. 21‑45.
MacDOWELL Douglas M., Athenian Homicide Law in the Age of the Orators, Manchester, 1963.
MOGGI Mauro & OSANNA Massimo, Pausania. Guida della Grecia. Libro VIII: L’Arcadia, Milano, Mondadori, 2003.
MUGLER Charles, La lumière et la vision dans la poésie grecque, «REG», 73, 1960, pp. 40‑72.
MUGLER Charles, Dictionnaire historique de la terminologie optique des Grecs, Paris, Klincksieck, 1964.
MUSTI Domenico & BESCHI Luigi, Pausania. Guida della Grecia. Libro II: La Corinzia e l’Argolide, Milano, Mondadori, 1986.
OLIVIERI Oretta, Analogie e rovesciamenti tra i Sette e gli Epigoni, in P. Angeli Bernardini (ed.), La città di Argo. Mito, storia, tradizioni poetiche, Roma, Ateneo, 2004, pp. 79‑91.
OLIVIERI Oretta, La geografia mitica delle imprese di Alcmeone dalla poesia epica alla tragedia, in E. Cingano (ed.), Tra panellenismo e tradizioni locali. Generi poetici e storiografia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, pp. 299‑314.
PARKER Robert, Miasma. Pollution and Purification in early Greek Religion, Oxford, Oxford Clarendon Press, 1983.
PELLIN Alessandra, Un epos ellenistico su papiro: l’epyllium Diomedis (fr. ep. adesp. 2 Powell = P. Berol. 10566), in G. Cresci Marrone & A. Pistellato (edd.), Studi in onore di Fulviomario Broilo (atti convegno di Venezia, 14‑15 ottobre 2005), Padova, Sargon, 2007, pp. 471‑485.
PRELLER Ludwig, Griechische Mythologie, vol. II, Berlin, Weidmann, 1861.
PRINZ Friedrich, Gründungsmythen und Sagenchronologie, «Zetemata», 72, München, Beck, 1979.
PUCCI Luca, Fuori di Atene. Miti e tradizioni su Oreste in Grecia antica, Canterano, Aracne, 2017.
RIZZINI Ilaria, L’occhio parlante. Per una semiotica dello sguardo nel mondo antico, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, 1998.
ROBERT Carl, De Apollodori Bibliotheca (diss.), Berolini, typis expressit Gustavus Schade, 1873.
ROBERT Carl, Die Griechische Heldensage, vol. 3: Die Grossen Heldenepen; I. Abteilung, Die Argonauten; Der Thebanische Kreis, Berlin, Weidmann, 1921.
SCARPI Paolo (ed.), Apollodoro. I miti greci, traduzione di M. G. Ciani, Milano, Mondadori, 1996.
SCHROEDER Otto, Pindars Pythien, Leipzig / Berlin, Teubner, 1922.
SEVERYNS Albert, L’Éthiopide d’Arctinos et la question du cycle épique, «Revue de philologie, de littérature et d’histoire anciennes», 49, 1925, pp. 153‑183.
SEVERYNS Albert, Le cycle épique dans l’école d’Aristarque, Liège / Paris, Carmanne / Champion, 1928.
SMALL Jocelyn P., A Matricide of Alcmaeon, «Mitt. deutsch. arch. Inst. Römische Abteilung» 83, 1976, pp. 113‑144.
SOMMERSTEIN Alan (ed.), Aeschylus. Eumenides, Cambridge, Cambridge University Press, 1989.
TAPLIN Oliver, The Stagecraft of Aeschylus, Oxford, Oxford Clarendon Press, 1977.
VISSER Edzard, Homers Katalog der Schiffe, Stuttgart und Leipzig, Teubner, 1997.
WELCKER Friedrich Gottlieb, Der epische Cyclus oder die Homerischen Dichter, vol. 1, Bonn, Weber’s Verlag, 18652.
WELCKER Friedrich Gottlieb, Der epische Cyclus oder die Homerischen Dichter, vol. 2, Bonn, Weber’s Verlag, 18822.
WEST Martin Lichtfield, Greek Epic Fragments, Cambridge (MA) / London, 2003.
WESTLAKE Henry Dickinson, ΛΕΓΕΤΑΙ in Thucydides, «Mnemosyne» 30, 1977, pp. 345‑362.
WILAMOWITZ-MOELLENDORFF Ulrich von, Homerische Untersuchungen, Berlin, Weidmann, 1884.
ZERHOCH Sebastian, Erinys in Epos, Tragödie und Kult, Berlin, De Gruyter, 2015.
ZUNTZ Günther, Persephone. Three Essays on Religion and Thought in Magna Graecia, Oxford, Oxford Clarendon Press, 1971.
Haut de page
Notes
Vedi Platone, Alcibiade secondo, 143 c; Eliano, Natura degli animali, I, 24; Suetonio, Nerone, 39. Nella Poetica di Aristotele (1453 a, 20), Alcmeone è ricordato, insieme con Oreste, tra i personaggi che hanno maggiormente ispirato i poeti tragici.
Welcker (1865, 195‑196); per un esame dei contenuti Welcker (1882, 380‑405). I temi specifici dell’Alcmeonide — come la lotta tra Tydeus e i figli di Melas, la storia dei figli di Ikarios (Alyzeus e Leukadios), la morte violenta di Phokos, l’agnello d’oro recato in dono ad Atreus — erano interpretate come narrazioni inserite nella trama generale (1882, 130). La tesi di un poema unico, designato indifferentemente con il nome di Epigoni o Alkmaionis, è stata ripresa da Prinz sulla base di una critica alle tesi di Bethe; un ruolo importante di mediazione, per la trasmissione di queste tradizioni epiche, è attribuito a un compendio mitologico con varianti (1979, 172‑187).
Per una presentazione e analisi dei temi trattati nel poema, sui quali esiste un’ampia letteratura, si veda principalmente Bethe (1891, 126‑140); Bethe (1894), con le osservazioni di Legras (1905, 88‑109); Robert (1921, 956‑967); Delcourt (1959, 31‑54); Huxley (1969, 51‑54); Prinz (1979, 174‑187); Bernabé Pajares (1979, 71‑89); Jouan (1990); Gantz (1993, 522‑528); Olivieri (2010, 302‑307); West (2003, 10‑11); Debiasi (2015). Cingano dubita che nell’Alcmeonide fosse compresa anche la spedizione degli Epigoni (2015, 257‑258).
Preller (1861). Più dubbia la tesi che attribuiva al poema il fine di stabilire un legame tra epos tebano e troiano, anche se di fatto svolgeva anche questa funzione: vedi Immisch (1890, 184); Severyns (1928, 224‑225); Bernabé Pajares (1979, 81); Debiasi (2015, 273); Cingano (2015, 251‑252). In ogni caso tali rapporti, che vedono protagonisti due successive generazioni di eroi, sono già presupposti dall’Iliade (in primo luogo IV, 404‑410).
Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, III, 7, 3: καὶ Λαοδάμας μὲν Αἰγιαλέα κτείνει, Λαοδάμαντα δὲ Ἀλκμαίων. Nella lista degli eroi che guidano la spedizione Alcmeone è nominato per primo: Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, III 7, 2; Diodoro Siculo, IV, 66, 1; Bethe (1891, 109); Bethe (1894, 1563); Debiasi (2015, 263 s.); Prinz valorizza la concordanza di Pindaro con le versioni della Biblioteca e di Diodoro (1979, 175).
Vedi Pausania, Descrizione della Grecia, IX 8, 3, da confrontare con il santuario menzionato da Erodoto (VIII, 134); Giannini (1995, ad vv. 39‑40). Probabilmente Pindaro riprende un tema trattato nell’epos: gli Epigoni, come riteneva Welcker (1882, 381); Rzach (1922, 2376), o più probabilmente l’Alcmeonide, dato il rilievo che qui assume il figlio di Amfiarao (Schroeder, 1922, 69).
Vedi in tal senso West (2003, 61, n. 17), secondo il quale Alcmeone si rivolgeva alle divinità ctonie perché consentissero l’invio del padre Amfiarao, con riferimento a due brevi frammenti di Eschilo; nel primo Zagreus è identificato con Hades (fr. 5 Radt), nel secondo è detto suo figlio (fr. 228 Radt, con l’integrazione di Hermann). Questa versione del mito sarebbe solidale con quella della Pitica VIII, nella quale Amfiarao si rivolgeva al figlio in un momento decisivo del conflitto. Meno probabile un richiamo all’oracolo delfico (vedi Huxley, 1969, 52; Olivieri, 2010, 305; Debiasi, 2015, 270‑271), sulla base della tradizione che collocava a Delfi, presso il tripode di Apollo, il corpo dilaniato di Dioniso: Callimaco frr. 43, 117; 643 Pfeiffer. Non sappiamo quando Zagreus, che nell’Alcmeonide era una divinità ctonia, fu identificato con Dioniso (vedi Zuntz, 1971, 81, n. 5). Inoltre l’invocazione non rientra nelle modalità consuete di interrogazione dell’oracolo, mentre risulta più appropriata se riferita alla richiesta di intervento del genitore del protagonista, che aveva dato prova del suo valore nel precedente conflitto. In tal senso indirizza anche il confronto con la testimonianza pindarica.
Vedi Euripide, Supplici, 1216; scolio a Iliade, 406 a Erbse, dove Aigialeus è nominato per primo; Bethe (1891, 110). Questa era forse la versione adottata ad Argo, come suggerisce un luogo di Pausania (Descrizione della Grecia, II, 20, 5), che ricorda, accanto alle statue dei Sette situate nell’agora, quelle degli Epigoni; qui il personaggio menzionato per primo è Aigialeus (versione degli Epigoni). Nel monumento dedicato dagli Argivi a Delfi sono nominati per primi Stenelo e Alcmeone (Pausania, X, 10, 5). Secondo una terza versione Aigialeus non periva nel conflitto, ma trovava rifugio, con alcuni Tebani, in Illiria, nel paese degli Enchelei: vedi Erodoto, V, 61, 2; Pausania, IX, 5, 13; 8, 6; 9, 5.
Vedi Bethe (1891, 117‑118 e 122); cfr. Legras (1905, 92‑94). Per un diverso giudizio, che esclude la presenza di due versioni, riconducibili a poemi diversi, secondo la ricostruzione di Bethe, vedi Prinz (1979, 172‑174).
Vedi in tal senso Huxley (1969, 53); Debiasi (2015, 268).
Asclepiade di Tragilo, FGrHist 12 F 29 = fr. °8 Bernabé (= scolio a Odissea, XI, 326; Eustazio a Odissea, 1689, 10). Il frammento è stato attribuito all’Alcmeonide da Bethe (1891, 131; 1894, 1563); con qualche riserva, da Robert (1921, 956‑957); così anche Severyns (1928, 227‑228). Si veda anche Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, III, 6, 2: Ἀμφιάραος δὲ ἀνάγκην ἔχων στρατεύεσθαι τοῖς παισὶν ἐντολὰς ἔδωκε τελειωθεῖσι τήν τε μητέρα κτείνειν καὶ ἐπὶ Θήβας στρατεύειν. Il passo implica che la seconda spedizione contro Tebe fosse successiva al matricidio. Robert riteneva che su questo punto la Biblioteca dipendesse dai Τραγῳδούμενα di Asclepiade (1873, 75‑76); similmente Bethe, secondo il quale entrambi i luoghi deriverebbero da un manuale mitologico (1891, 50‑52). L’uccisione di Eriphyle era rappresentata già in un’anfora tirrenica del secondo quarto del VI secolo: vedi Small (1976, 124‑126, che opportunamente esclude altre interpretazioni); Krauskopf (1981a, n. 3); Zerhoch (2015, 227, n. 35). Eriphyle è rappresentata riversa su un tumulo; dietro di essa, l’enorme serpente che si volge con la gola spalancata contro un guerriero che fugge sul carro rappresenta probabilmente l’Erinni dell’ucciso.
Secondo lo Pseudo-Apollodoro trascorsero 10 anni (Biblioteca, III, 7, 2). Sull’arca di Cipselo era raffigurata la partenza di Amfiarao, con Eriphyle, Amfiloco ancora infante in braccio alla nutrice e Alcmeone fanciullo (Pausania, Descrizione della Grecia, V, 17, 7). Per la fortuna del motivo nelle rappresentazioni figurate vedi Krauskopf (1981b, nn. 7‑26).
Vedi Bethe (1891, 128‑130; cfr. 51, n. 12); Bethe (1894, 1563). Su questa linea Robert (1921, 956‑957) e Severyns (1928, 228). Delcourt ha osservato che questa successione degli eventi, considerata la più naturale, conserva un tratto di arcaicità per il fatto che non menziona l’oracolo delfico e attribuisce la guarigione dell’eroe genericamente agli dei (1959, 46 e 51).
Dubbi su questa base esprimeva già Jacoby nel commento al frammento di Asclepiade (1957, 488‑489). Richiamandosi a questo giudizio, Prinz escludeva che dallo scolio potesse ricavarsi una sequenza temporale (1979, 178‑179); Krauskopf (1981a, 547); Gantz (1993, 525). Va notato peraltro che il giudizio di Jacoby è più sfumato: la purificazione a opera della divinità (e non di Phegeus o dell’Acheloo) poteva spiegare la successione degli eventi. In ogni caso queste riserve sembrano eccessive; lo scolio cita l’esplicita richiesta di Amfiarao e aggiunge che Alcmeone si attenne ad essa (ταῦτα δὲ πάντα δρᾶσαι λέγεται τὸν Ἀλκμαίωνα).
Bethe, supra, n. 13.
Non ci sono pervenuti frammenti del poema che menzionino l’episodio, ma ad esso si riferiscono due luoghi dell’Odissea (XI, 326‑327; XV, 246‑247). Un verso dell’Olimpica VI di Pindaro, nel quale Adrasto loda Amfiarao in occasione delle cerimonie funebri per i caduti a Tebe (vv. 17‑18: ποθέω στρατιᾶς ὀφθαλμὸν ἐμᾶς / ἀμφότερον μάντιν τ’ ἀγαθὸν καὶ δουρὶ μάρνασθαι), che lo scolio dice ispirato alla Tebaide ciclica (a Olimpiche, VI, 26 = fr. 10 Bernabé), fa ritenere che del poema fosse parte anche la corruzione di Eriphyle. L’evento era centrale nel mito. Nella Tebaide era forse presente anche la disputa tra Amfiarao e Adrasto, che avrebbe portato, dopo il giudizio di Eriphyle, alla partenza dell’eroe: vedi scolio a Pindaro Nemee, IX, 30b (= fr. 7* West): Bernabé Pajares (1979, 62‑63); Davies (1989, 27); West (2003, 7).
V. supra, nota 16.
Fr. 1 B.: νῦν αὖθ’ ὁπλοτέρων ἀνδρῶν ἀρχώμεθα, Μοῦσαι. Cf. Rzach (1922, 2377); Severyns (1925, 176); West (2003, 9): «the opening of the Epigoni [fr. 1] proclaims to be a continuation of the Thebaid»; Olivieri (2004); Cingano (2015, 247).
È improbabile che questa versione abbia avuto origine nella tragedia. Già Ellanico fa menzione sia dell’ὅρμος sia del χιτών, donati a Harmonia rispettivamente da Afrodite e da Athena: FGrHist 4 F 98 (= scolio a Euripide, Fenicie, 71); Bethe (1891, 129). Robert (1921, 957) ipotizza che sia stato lo stesso Ellanico a introdurre questo elemento nella saga, ma più probabilmente esso era già presente nella poesia epica.
Bethe (1891, 134‑136); Bethe (1894, 1563). Talvolta la spedizione in Etolia è posta dopo la guerra di Troia (Antonino Liberale, Metamorfosi, 37; Igino, Miti, 175), secondo una rilettura tesa probabilmente a inquadrare l’evento tra i νόστοι degli eroi. Su questo episodio, vedi infra, n. 30.
Iliade, II, 638‑644; cf. XIV, 114‑129; vedi Kullmann (1960, 102‑103); Visser (1997, 599‑601). Non vi è motivo di ritenere che l’Alcmeonide rielaborasse, integrandoli, spunti presenti nell’Iliade, come propone Andersen (1982, 10‑13). Entrambi i poemi attingevano a un patrimonio comune in rapporto alle esigenze della narrazione.
Biblioteca, I, 8, 5 = Alcmeonide, fr. 4 B.; infra, § 9.
Vedi Etiopide, «Argomento», 68, 6‑10 Bernabé. L’Alcmeonide potrebbe includere altri esempi di purificazione: quello di Peleus, che con il fratello Telamon provocò l’uccisione del fratellastro Phokos (fr. 1 B.), e di Pelope, uccisore di Mirtilo: vedi in tal senso Debiasi (2015, 273‑275). Per un riesame del presunto ‘silenzio omerico’ sui rituali di purificazione, vedi Parker (1983, 130‑143). Già Dodds (1951, 35‑36) aveva osservato come «the difference between Homer and the Archaic Age is relative, not absolute; for it is a mistake to deny that a certain minimum of catharsis is practiced in both epics». Giordano (2014, 298) ritiene che non si possa risalire al di là della fine del secolo VII, età di composizione dell’Etiopide.
Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, III, 7, 5.
Vedi Eschilo, Eumenidi, 237‑239 (οὐ προστρόπαιον οὐδ’ ἀφοίβαντον χέρα), 276‑285 e 443‑452. Oreste ottiene l’assenso di Apollo: vv. 576‑578; Taplin (1977, 381‑384); Sommerstein (1989, ad v. 237). Oreste è purificato da Apollo a Delfi: Parker (1983, 139, n. 142; 386‑388); Zerhoch (2015, 238, n. 82, con rinvii). Il fatto che nell’Odissea non si faccia menzione dell’intervento delle Erinni non è decisivo, perché il poema è interessato a presentare il personaggio come exemplum positivo (I, 29‑31, 298 sg. e 306‑310; IV, 546; XI, 461), anche se non manca un richiamo implicito al matricidio (III, 310).
Iliade, IX, 529‑599; Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, I, 8, 3.
Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, III, 7, 5 (γενομένης δὲ ὕστερον τῆς γῆς δι’ αὐτὸν ἀφόρου). A una reazione non immediata delle Erinni fa pensare anche la sintesi di Igino (Miti, 73), sulla quale ha richiamato l’attenzione Immisch (1890, 181): Alcmaeon memor patris praecepti Eriphylem matrem suam interfecit; quem postea furiae exagitarunt.
Vedi Robert (1921, 959‑960); Prinz (1979, 178‑179); Gantz (1993, 523 e 526‑527); Olivieri (2010, 307‑309).
Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, I, 8, 5 = fr. 4 B.
Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, I, 8, 6. Eforo, FGrHist, 70 F 123ab (= fr. 9 Bernabé). Cfr. Pausania, Descrizione della Grecia, II, 25, 2. L’intervento di Diomede si inserisce in una faida per la regalità insorta tra i discendenti di Porthaon e che interessò due generazioni di eroi: cfr. Biblioteca, I, 7, 10; 8, 5 sg.; vedi anche Antonino Liberale, Metamorfosi, 37, 1; Igino, Miti, 175 (entrambi collocano l’evento dopo la guerra di Troia). La spedizione in Etolia era trattata nell’Oineus di Euripide, dove compagno di Diomede era Stenelo, quindi in un epos ellenistico, l’epyllium Diomedis: v. Collectanea Alexandrina, 72‑76; Huxley (1969, 51, n. 1); Pellin (2007).
Wilamowitz proponeva una data intorno al 600 o di poco successiva (1884, 73, n. 2); Immisch (1890, 187); Bethe (1891, 132); Bethe (1894, 1563); Debiasi pone come terminus post quem la metà del secolo VII e individua le origini del poema nell’ambiente corinzio dei Cipselidi (2015, 277‑278); ma è stata proposta anche una datazione alla prima metà del secolo VI (Jouan 1990, 163), con la possibilità di giungere fino agli inizi del V (West 2003, 11, per la menzione di Zagreus: fr. 3 Bernabé). Va peraltro osservato che il nome di Leukas, riferito all’isola o alla regione, era forse più antico: vedi Kullmann (1960, 380‑381), che rinvia a Odissea, XXIV, 377 sg. Qui la città di Nerikos, sulla costa dell’Acarnania, descritta come ἀκτὴν ἠπείροιο, sembra rinviare a un’età nella quale l’isola non era separata dal continente, a un’età cioè precedente lo scavo del canale ad opera dei Corinzi nell’età di Cipselo (Strabone, X, 2, 8 [452]). Fu in tale occasione che il nome di Leucade fu trasferito all’isola. Cfr. Tucidide, III, 7, 4 sg. In Iliade, IV, 491 Leukos è un compagno di Odisseo. Sull’importanza delle tradizioni locali nei poemi del ciclo epico, vedi da ultimo Lulli (2018), con altri rinvii.
Per le tradizioni sugli eroi che vanno incontro a un destino simile a quello di Oreste e Alcmeone vedi Parker (1983, 375‑392: Appendix 7); per i rituali di purificazione in seguito a omicidio: Parker (1983, 370‑374: Appendix 6). Sulla purificazione di Oreste vedi Delcourt (1959, 92‑102). Detienne, in un interessante saggio dedicato all’eroe, rileva come intorno a Oreste si siano raccolte le tradizioni più significative sulle conseguenze provocate dal sangue versato (1996, 26‑27).
Un’ampia rassegna che prende in esame le tradizioni sul personaggio estranee alla tragedia e che lo vedono esule e ‘fondatore’ in varie regioni della Grecia è offerta dal recente contributo di Pucci (2017).
Vedi Euripide, frr. 71 e 72 K.
Frazer adotta nel testo la correzione di Bekker: παρ’ ἐκεῖνον παλινδικίαν λαμβάνειν, che non appare fondata, perché il tema del processo è estraneo al mito di Alcmeone. Verisimilmente si fa riferimento a una seconda purificazione ad opera di Acheloo (Bethe, 1891, 137). Più vicina al significato generale del passo è la proposta di Frazer in nota: παρ’ ἐκείνου καθάρσια λαμβάνειν. Per altre proposte di integrazione, vedi Scarpi (1996, ad loc.).
Pausania, Descrizione della Grecia, VIII, 24, 8. Il contesto nel quale ricorre la narrazione, con la menzione del sepolcro di Alcmeone a Psofide (VIII, 24, 7), ha fatto ritenere che il racconto fosse parte di una tradizione locale: vedi Hitzig-Blümner (1907, ad loc.); Robert (1921, 959); Moggi & Osanna (2003, ad loc.).
Tucidide, II, 102, 5 sg. (= fr. °10 Bernabé). Il riferimento è alle isole Oiniadai (scolio a Tucidide, II, 102, 1), formatesi alla foce dell’Acheloo. Cfr. Erodoto, II, 10, 2 (formazione delle isole Echinadi). La versione di Tucidide è la più ampia sulla conclusione della storia di Alcmeone. Il riferimento ai depositi alluvionali alla foce dell’Acheloo è presente anche nella Biblioteca (III, 7, 5: καὶ ὃν προσέχωσε τόπον κτίσας κατῴκησε) e in Pausania (Descrizione della Grecia, VIII, 24, 9): καὶ ὁ μὲν ἐξευρὼν τοῦ Ἀχελῴου τὴν πρόσχωσιν ἐνταῦθα ᾤκησε, καὶ γυναῖκα ἔσχε Καλλιρρόην τοῦ Ἀχελώου θυγατέρα λόγῳ τῶν Ἀκαρνάνων, καὶ οἱ παῖδες Ἀκαρνάν τε καὶ Ἀμφότερος ἐγένοντο; vedi anche Plut., De exil., 9 (602d): ὀ δὲ Ἀλκμαίων ἰλὺν νεοπαγῆ τοῦ Ἀχελῴου προσχωννύντος ἐπῴκησεν ὑποφεύγων τὰς Εὐμενίδας, ὡς οἱ ποιηταὶ λέγουσιν. Scolio a Luciano, Concilio degli dei, 12 (212 sg. Rabe).
Per la tesi della derivazione dal poema epico vedi Bethe (1891, 138‑139), che criticava giustamente la tesi di Immisch (1890, 187‑188), di una dipendenza di Tucidide dalle versioni tragiche; Huxley (1969, 51), Krauskopf (1981a, 547); Breglia Pulci Doria (1991‑1994, 131); West (2003, 11); Olivieri (2010, 306); Debiasi (2015, 273‑274). Meno probabile un richiamo generico, come ipotizza Westlake (1977, 358‑359), che presuppone una conoscenza diffusa dell’episodio. La versione di Tucidide presenta tratti peculiari, come si cerca di mostrare nel testo. Non escluderei che l’indicazione finale (παρελάβομεν) implichi una partecipazione personale alla spedizione di Formione in Acarnania: vedi Fantasia (2003, 603, ad Thuc., II, 103).
La frase esprime l’idea che ogni altra terra era contaminata ‘per lui’ (Alcmeone). Il dativo non equivale a ὑπό con il genitivo, come talvolta si intende, ma è un dativo d’interesse: individua il soggetto per il quale la terra era contaminata (cfr. Humbert, 1960, 287). Solo Alcmeone era colpito dal divieto.
In questa narrazione l’Acheloo, posto nell’estremo occidente, segna il limite del mondo abitato. Significativa l’associazione con Oceano nell’Iliade (XXI, 194‑197); Ballabriga (1986, 35‑36 e 42‑45).
Iliade, III, 277, nell’ambito di una formula di giuramento; vedi anche Odissea, XI, 109; XII, 323; Sofocle, Antigone, 879 (λαμπάδος ἱερὸν / ὄμμα); Edipo a Colono, 869 (ὁ πάντα λεύσσων); Euripide, Ifigenia Taurica, 193 sg.; Ione, 1467. Si veda anche la definizione pitagorica degli occhi quali ‘porte del sole’ (ἡλίου πύλας καλεῖ τοὺς ὀφθαλμούς: Vorsokratiker 58, B 1a [29]).
Per la visione quale esito della luce emessa attraverso i raggi e del sole quale entità fornita di una vista potente vedi Mugler (1960, 47‑48 e 66‑67) con ampia esemplificazione; Mugler (1964, 191‑194); inoltre l’eccellente analisi dedicata al tema, anche in rapporto alla riflessione dei presocratici e del pensiero filosofico e scientifico, da Rizzini (1998, soprattutto 128‑144); Longo (2000).
Scolio a Euripide, Andromaca, 687 (= fr. 1 Bernabé). Sul tema vedi Pausania, Descrizione della Grecia, II, 29, 9 sg.; Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, III, 12, 6; scolio a Pindaro, Nemee, V, 25a; Severyns (1928, 234‑236); Huxley (1969, 52‑53).
Le condizioni poste da Aiakos richiamano le modalità previste per l’omicidio involontario che ad Atene era celebrato nella località di Freatto (probabilmente a Zea, porto del Pireo): vedi Demostene, Contro Aristocrate, 77 sg.; Aristotele, Costituzione degli Ateniesi, 57, 3 sg.; Pausania, Descrizione della Grecia, I, 28, 11. Musti & Beschi (1986, 311); MacDowell (1963, 82‑84); Harris (2010, 127): «The aim behind these rules was obviously to prevent any contact between the killer and the land of Attica and thus avoid pollution».
Vedi Huxley (1969, 53).
Haut de page