Bibliographie
ARAVANTINOS Vassilis L., Le scoperte archeologiche ed epigrafiche micenee a Tebe: un bilancio riassuntivo di un quinquennio (1993-1997) di scavi, in P. Angeli Bernardini (ed.), Presenza e funzione della città di Tebe nella cultura greca (Atti del convegno internazionale, Urbino, 7-9 luglio 1997), Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2000.
BRESSON Alain, L’économie de la Grèce des cités, I: Les structures et les productions, Paris, Colin, 2007.
CARRIÈRE Jean-Claude & MASSONIE Bertrand, La Bibliothèque d’Apollodore (traduite, annotée et commentée), Paris, Les Belles Lettres, 1991.
CASEVITZ Michel & JACQUEMIN Anne, Diodore de Sicile. Bibliothèque historique, t. V (livre V), Paris, Les Belles Lettres, 2015.
CORDIANO Giuseppe & ZORAT Marta, Diodoro Siculo. Biblioteca storica, vol. I (libri I-III), Milano, BUR, 2004.
EDWARDS Ruth B., Kadmos the Phoenician: A Study in Greek Legends and the Mycenaean Age, Amsterdam, A. M. Hakker, 1979.
FOWLER Robert L., Early Greek Mythography, I-II, Oxford, OUP, 2000/2013.
FRAZER James G., Apollodorus: The Library, I-II, London-New York, W. Heinemann & G. P. Putnam’s Sons, 1921.
GENTILI Bruno, Pindaro. Le Pitiche, a cura di B. Gentili, P. Angeli Bernardini, E. Cingano e P. Giannini, Milano, Mondadori, 20003.
GUETTEL COLE Susan, Theoi Megaloi: The Cult of Great Gods at Samothrace, Leiden, Brill, 1984.
HALL Edith, Inventing the Barbarian. Greek Self-Definition through Tragedy, Oxford, Oxford University Press, 1989.
MASTRONARDE Donald J., Euripides. Phoenissae (edited with introduction and commentary), Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
MOST Glenn W., Postface: The Mazes of Mythography, in J. Pàmias (ed.), Apollodoriana: Ancient Myths, New Crossroads, Studies in Honour of F. J. Cuartero, Berlin-Boston, De Gruyter, 2017.
OLIVIERI Oretta, Miti e culti tebani nella Poesia di Pindaro, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2011.
PAPATHOMOPOULOS Manolis, Apollodori Bibliotheca, post Richardum Wagnerum recognita, Athina, Aletheia, 2010.
PARKE Herbert William & WORMELL Donald Ernest Wilson, The Delphic Oracle, vol. II: The Oracular Responses, Oxford, Basil Blackwell, 1956.
PARKER Laetitia P. E., Euripides Alcestis, Oxford, Oxford University Press, 2007.
PORADA Edith, The Cylinder Seals Found at Thebes in Boeotia, «AOF», 28, 1981, pp. 1-70.
ROCCHI Maria, Kadmos e Harmonia. Un matrimonio problematico, Roma, L’«Erma» di Bretschneider, 1989.
SALVIAT François, SALAČ Antoine & CHAPOUTHIER Fernand, Le théâtre de Samothrace, «BCH», 80, 1956, pp. 118-146.
SAVINO Ezio, Verso ‘Quarta dimensione’, introduzione a G. Ritsos, Quarta dimensione, Milano, Crocetti, 2013.
SCARPI Paolo & CIANI Maria Grazia, Apollodoro. I miti greci, Milano, Mondadori, 1997.
VIAN Francis, Les origines de Thèbes : Cadmos et les Spartes, Paris, Klincksieck, 1963.
ZACCAGNINI Carlo, Lo scambio dei doni nel Vicino Oriente durante i secoli XV-XIII, Roma, Centro per le antichità e la storia dell’arte nel Vicino Oriente, 1973.
Haut de page
Notes
Sulla questione dell’origine di Cadmo, dibattuta in antico come fra i moderni, vedi Edwards (1979) e, in sintesi, Olivieri (2011, 20-21, con bibliografia alla n. 15).
Vian (1963, 104).
Vian (1963, 134-141).
Edwards (1979, 22-23; cfr. ibid., 32-33 per l’introduzione, ugualmente ascritta a Cadmo, di altre arti e tecniche, come la lavorazione dell’oro, l’estrazione mineraria, la costruzione di acquedotti).
Memorie di tali contatti sono racchiuse anche in altri miti, come quelli di Io, Danao, Europa. Sulle attestazioni archeologiche dei rapporti fra Tebe micenea e il Vicino Oriente (sigilli con iscrizioni cuneiformi e materiali preziosi di provenienza orientale nel tesoro della reggia di Tebe), vedi Aravantinos (2000, 32 e 42-44).
Porada (1981, 68-70) e Aravantinos (2000, 32-33).
Aravantinos (2000, 45-51).
Si noti che in alcune versioni del mito la domanda rivolta da Cadmo all’oracolo di Delfi non è dove si trovi sua sorella, ma dove egli stesso potrà insediarsi: schol. in Aesch. Sept. 486c (221, 7-8 Smith = 117, 7-8 Gayo: εἰς Δελφοὺς ἦλθεν ἐρωτῆσαι τὸν Ἀπόλλωνα ποῦ κατασταίη), Ovidio, Metamorfosi, III, 8-9 (Phoebique oracula supplex / consulit et quae sit tellus habitanda requirit).
Forse, tra l’altro, da testi drammatici un tempo messi in scena a Samotracia, come quelli del tragediografo Dymas (TrGF, I, 130): vedi Salviat, Salač & Chapouthier (1956, 142-145) e cfr. Vian (1963, 65, n. 6).
Diodoro Siculo, Biblioteca storica, V, 48, 4. Il testo di Diodoro riproduce qui e in seguito l’edizione di Casevitz & Jacquemin (2015).
Sul valore universale e archetipico della festa di nozze offerta dagli dei, con la quale si fonda l’istituto del matrimonio e si introducono nel mondo alcune pratiche distintive del genere umano, come la cerealicoltura, vedi Rocchi (1989, 83-86).
Diod. Sic., V, 49, 6.
Ibid., 49, 4.
Euripide, Eracle, 5; Fenicie, 939; Baccanti, 264, 1026, 1315.
Atena: Euripide, Fenicie, 667 (per il testo vedi Mastronarde, 1994, 341-342), Apollonio Rodio, Argonautiche, III, 1183-1187, e cfr. Stesicoro, F 96 Finglass; Ares: Ellanico, FGrHist, I, 4 F 1a (dove tuttavia Fowler, 2000, accoglie l’emendamento di Ἄρεως in Ἀθηνᾶς), e cfr. Euripide, Eracle, 252-253; Atena ed Ares insieme: Ferecide, FGrHist, I, 3 F 22ab.
Ferecide, FGrHist, I, 3 F 22ab, Apollonio Rodio, Argonautiche, III, 1184; cfr. Vian (1963, 26).
Ellanico, FGrHist, I, 4 F 51: ἀντὶ τῆς ἀναιρέσεως τοῦ δράκοντος.
Meneceo il giovane, che dovrà dissetare la terra col suo sangue per estinguerne l’ira, è nipote di Meneceo il vecchio, nipote di Penteo, nipote di Cadmo.
Cfr. le considerazioni di Parker (2007, xiv) a proposito del mito di Alcesti: «in drama, where the hero walks and talks before our eyes, questions of motivation and character become inescapable»; o quelle — per passare a un ambito letterario tutto moderno — di Savino (2013, 16) a proposito della poesia di Ghiannis Ritsos, dove il mito antico viene immerso nella quotidianità e come estenuato in dettagli psicologici privati, stremato in soliloqui di persone vive e pensanti: «il mito si estingue. Entra la vita con la sua pienezza ingombrante».
Questa forma ‘cruda’ e impersonale del mito può identificarsi con ciò che Most (2017, 228) denomina «le antiche storie in sé» («the … ancient stories themselves»), situate al cuore del grande dedalo della mitologia e mitografia: ai margini del dedalo sta la ricerca scientifica moderna, che applica metodi razionali allo studio di quelle antiche storie; mentre fra cuore e periferia si collocano le elaborazioni letterarie e le compilazioni mitografiche degli antichi stessi.
«The founding act that began the recurrent troubles» (Mastronarde, 1994, 434; cfr. ibid., 30).
FGrHist, I, 3 F 22ab.
Biblioteca, III, 4, 1 [23].
Con ἑκούσιον, lezione preferita da Carrière & Massonie (1991), Scarpi (1997) e Papathomopoulos (2010); v.l. ἀκούσιον, «loro malgrado», accolta da Frazer (1921).
Nonno, Dionisiache, XIII, 349-366. La versione libica è collegata a entrambe le precedenti: a quella samotracia perché la Libia è patria di Atlante, il nonno materno di Armonia (cfr. Vian, 1963, 62, n. 6); a quella tebana perché le nozze in Libia preludono alla celebrazione più solenne che si terrà in Tebe, e che Nonno ha già descritto nel quinto libro (88-210).
Sulle nozze libiche, vedi Rocchi (1989, 73-81).
Ellanico, FGrHist, I, 4 F 28; cfr. inoltre Mnaseas, FHG, III, 154, fr. 23. Altri testimoni della versione samotracia, come Eforo (FGrHist, II A, 70 F 120) e Arriano (FGrHist, II B, 156 F 64), parlano di un rapimento di Armonia ad opera di Cadmo, e di feste locali che rievocano quell’evento in forma di dramma sacro.
Sulla religione e i culti di Samotracia, vedi Guettel Cole (1984).
Diod. Sic., V, 48, 4.
Che Armonia, nella tradizione che la fa originaria di Samotracia, sia un’eroina mortale e non una dea, è deducibile in Diodoro dallo statuto mortale di suo fratello Iasione (Diod. Sic., V, 49, 2) e sottolineato da Nonno con l’attributo ἐπιχθονίη (Dionisiache, XIII, 340). Sulla stretta associazione di Elettra a Samotracia, vedi Apollonio Rodio, Argonautiche, I, 916, Valerio Flacco, Argonautiche, II, 431, e Casevitz & Jacquemin (2015, 250).
Diod. Sic., V, 48, 5: καθάπερ Ἕλληνες μυθολογοῦσι. Si allude evidentemente alla versione continentale del mito. Sul valore di μυθολογέω in Diodoro, vedi Cordiano (2004, 44).
49, 1 e 4. Sulla cerealicoltura come la prima fonte di ricchezza in Grecia, vedi Bresson (2007, 124-128).
49, 1-2 e 6.
49, 1 e 4. Sul significato culturale dei doni musicali, vedi Rocchi (1989, 87-107).
Un altro testimone è Apollodoro (Biblioteca, III, 4, 2 [25]); Pausania (IX, 12, 3) menziona il luogo dell’agora di Tebe nel quale ancora ai suoi giorni si additavano i resti del talamo di Cadmo e Armonia, nonché il luogo, pure nell’agora, dove si diceva che avessero cantato le Muse.
Diod. Sic., V, 49, 1: καὶ Ἀπόλλωνα μὲν κιθαρίσαι, τὰς δὲ Μούσας αὐλῆσαι.
Sulla collocazione e sul possibile significato di questo frammento (incluso in Parke & Wormell, 1956, 62-63), vedi Vian (1963, 27-28) e Rocchi (1989, 114).
Pitica III, 90-91: ἐν ἑπταπύλοις Θήβαις. L’espressione sembrerebbe implicare, a rigore, che le nozze si celebrino quando Tebe è già stata fondata e munita di fortificazioni, quando cioè ha già una fisionomia urbana caratteristica ed è potenzialmente capace di esprimere una cultura locale. Ma forse l’aggettivo ἑπταπύλοις ha qui soltanto un valore decorativo.
Ditirambo XIX, 46-48.
Si tratta delle nozze di Peleo e Teti.
Così anche Peleo è premiato dagli dei con una sposa immortale, Teti, per riguardo alla sua εὐσεβία: Istmica VIII, 40 (cfr. Nemea V, 25-37). In Pindaro è significativamente assente quel senso di un’opposizione fra Grecità e Oriente che viene costruendosi nell’età delle guerre persiane (Hall, 1989), quando la Grecia viene a confrontarsi in modo violento con una civiltà linguisticamente, culturalmente e politicamente diversa, a saggiare teatri di guerra remoti (come l’Egitto) e a sviluppare per reazione un più vigoroso senso della propria identità.
La prima persona poetica che risuona nell’esordio dell’Inno I (fr. 29, 7: ὑμνήσομεν) doveva riaffiorare in altre parti dell’ode, e certamente dev’essere intesa come l’implicito termine di paragone terreno per Apollo e per le Muse: cfr. il famoso proemio della Pitica I, con Gentili (2000, 12).
Pitica III, 112-115.
Sugli aspetti ideologici e specialmente politici del dono nel Mediterraneo orientale antico, vedi Zaccagnini (1973).
Diod. Sic., V, 49, 6.
Nemea III, 6-7: διψῇ δὲ πρᾶγος ἄλλο μὲν ἄλλου, / ἀεθλονικία δὲ μάλιστ’ ἀοιδὰν φιλεῖ; cfr. Pitica IX, 103-104: ἐμὲ δ’ οὖν τις ἀοιδᾶν / δίψαν ἀκειόμενον πράσσει χρέος.
Haut de page