Équipe editoriale
Direttore
• Martial Monteil
Professore ordinario – Nantes Université
CReAAH (UMR 6566), Nantes (FR)
Il direttore rappresenta Gallia e ne garantisce il corretto funzionamento, nel rispetto delle decisioni prese all’interno del comitato di redazione. Definisce l’ordine del giorno delle riunioni del comitato di redazione, gestisce le relazioni con gli autori che sottopongono i manoscritti, nomina gli esperti responsabili delle valutazioni. Mantiene i contatti con rappresentanti del CNRS e del ministero della Cultura, nonché con il CNRS Éditions e la direzione della MSH Mondes. Elabora e dirige il processo di fabbricazione insieme alla segreteria di redazione.
Il direttore è nominato all’interno del comitato di redazione in occasione dell’ultimo anno di mandato di quest’ultimo. Se non si presenta nessun candidato, il direttore può allora essere esterno al comitato di redazione. In tal caso, la sua nomina è sottoposta al parere di quest’ultimo. Il suo mandato ha una durata di quattro anni, rinnovabile una volta.
Comitato di redazione
Il comitato di redazione riunisce il direttore e quattordici membri riconosciuti per le loro competenze scientifiche. Questi sono scelti dal direttore e il comitato di redazione in carica, tenendo conto: della necessità, ogni quattro anni, di rinnovare almeno un terzo dei membri; di distribuirli quanto più omogeneamente possibile tra periodi cronologici, specialità e istituzioni di appartenenza; di integrare uno o due membri stranieri; di ricercare la parità donne/uomini. Il comitato di redazione si riunisce in sessione plenaria due volte l’anno. Il suo ruolo è decidere sulla politica editoriale e gli orientamenti generali di Gallia, stimolare le proposte di manoscritti, decidere sul contenuto dei volumi e dei supplementi pubblicati sulla base delle proprie opinioni e dei pareri di esperti, prendere tutte le decisioni utili per il corretto funzionamento scientifico e amministrativo di Gallia. È inoltre responsabile della qualità scientifica dei testi pubblicati da Gallia e della sua linea editoriale.
Il mandato dei membri è di quattro anni, con riserva di attività regolare, e rinnovabile. In caso di dimissioni di un membro o di assenza a più di due riunioni plenarie consecutive, senza giustificazione ammissibile, il direttore e il comitato nominano un nuovo membro.
• Sandrine Agusta-Boularot
Professoressa ordinaria – Université Paul-Valéry Montpellier 3
ASM (UMR 5140), Montpellier (FR)
• Philippe Barral
Professore ordinario – Université de Franche-Comté
Laboratoire Chrono-environnement (UMR 6249), Besançon (FR)
• Frédérique Blaizot
Professoressa ordinaria – Université de Lille
HALMA (UMR 8164), Lilla (FR)
• Marc Bouiron
Direttore scientifico e tecnico – Inrap
CEPAM (UMR 7264), Nizza (FR)
• Catherine Coquelet
Archeologa – Agence wallonne du Patrimoine (AWaP)
Université catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve (BE)
• Simon Esmonde Cleary
Professore emerito – University of Birmingham
Classics, Ancient History and Archaeology, Birmingham (UK)
• Philippe Gruat
Direttore – Servizio archeologico (Aveyron)
ASM (UMR 5140), Montpellier (FR)
• Sébastien Lepetz
Direttore di ricerca – CNRS-MNHN
AASPE (UMR 7209), Parigi (FR)
• Véronique Matterne
Direttrice di ricerca – CNRS-MNHN
AASPE (UMR 7209), Parigi (FR)
• Yves Menez
Curatore regionale di archeologica (Bretagna) – Ministero della cultura
CReAAH (UMR 6566), Rennes (FR)
• Pierre-Yves Milcent
Associate Professor (HDR) – Université Toulouse Jean-Jaurès
TRACES (UMR 5608), Tolosa (FR)
• Martial Monteil
Professore ordinario – Nantes Université
CReAAH (UMR 6566), Nantes (FR)
• Emmanuelle Rosso
Professoressa ordinaria – Sorbonne Université
Rome et ses renaissances (EA 4081), Parigi (FR)
• Florian Sarreste
Archeologo, responsabile di operazione – Éveha
HeRMA (EA 3811), Poitiers (FR)
• Frédéric Trément
Professore ordinario – Université Clermont Auvergne
Centre d’Histoire « Espaces et Cultures » (EA 1001), Clermont-Ferrand (FR)
• William Van Andringa
Ex direttore di Gallia (2008-2015)
Director of Studies – École pratique des hautes études
AOrOc (UMR 8546), Parigi (FR)
Comitato internazionale
Il comitato internazionale comprende ricercatori stranieri, che contribuiscono al funzionamento e la promozione internazionale di Gallia e sono consultati in merito alla politica scientifica globale. Possono essere incaricati di valutare un manoscritto e aiutare il comitato di redazione a raccogliere proposte di articoli. La lista dei membri del comitato internazionale è definita dal comitato di redazione. Riunisce un massimo di sette membri, nominati per un periodo di quattro anni, rinnovabile una volta.
• Patrizia Basso
Professoressa ordinaria – Università di Verona
Dipartimento di Culture e Civiltà, Verona (IT)
• Pier Luigi Dall’Aglio
Professore associato – Università di Bologna
Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Bologna (IT)
• Anna Gutiérrez Garcia-M.
Direttrice della Unitat d’Estudis Arqueomètrics, ICAC
Institut Català d’Arqueologia Clàssica, Tarragona (ES)
• Sabine Hornung
Professoressa ordinaria – Universität des Saarlandes
Institut für Vor- und Frühgeschichte (Fachrichtung Altertumswissenschaften), Saarbrücken (DE)
• Gabrielle Kremer
Dottoressa – Österreichische Akademie der Wissenschaften
Österreichisches Archäologisches Institut, Vienna (A)
• Lionel Pernet
Direttore del Musée cantonal d’archéologie et d’histoire, Losanna (CH)
• Marie-Thérèse Raepsaet-Charlier
Professoressa onoraria – Université libre de Bruxelles
Histoire, arts, cultures des sociétés anciennes, médiévales et modernes (UR sociAMM), Bruxelles (BE)
Segreteria di redazione
Garante della qualità editoriale delle produzioni di Gallia, la segreteria di redazione assicura il controllo tecnico e amministrativo di concerto con il direttore e partecipa alle sessioni plenarie del comitato di redazione. È responsabile dell’edizione e del monitoraggio di articoli, dossier e supplementi garantendo un’attenta correzione di bozze, vegliando alla qualità delle illustrazioni e realizzando la formattazione per la stampa. È inoltre responsabile della pubblicazione online della rivista sul portale OpenEdition Journals, nonché dell’amministrazione del sito internet, degli archivi aperti e delle reti sociali, oltre alla gestione della rivista online Archéologie de la France – Informations. A tal fine, può contare sugli strumenti e mezzi tecnici messi a disposizione dal polo editoriale della MSH Mondes.
• Raphaëlle Lamy
Éditrice
MSH Mondes (UAR 3225), Nanterre (FR)
• Nicolas Coquet
MSH Mondes (UAR 3225), Nanterre (FR)
• Emma Maines
MSH Mondes (UAR 3225), Nanterre (FR)