Istruzioni per le autrici e gli autori
Plan
Haut de pageI. Presentazione del testo
– Ciascun articolo deve avere una lunghezza massima di 50.000 caratteri (spazi e note comprese).
– Ciascun articolo deve essere accompagnato da un abstract di circa 1.000 caratteri (spazi compresi) in italiano, in francese e in inglese e da 5 parole chiave (generali, cronologiche, geografiche).
– Le autrici/gli autori devono indicare il loro nome, la loro affiliazione (università, organismo di ricerca, o altra istituzione e, se del caso, il centro di ricerca) e l’indirizzo di posta elettronica che vogliono figuri nella pubblicazione.
– Recensioni di opere: francesi o straniere sul genere (tra i 5.000 e i 10.000 caratteri, spazi compresi) (vedere sul sito la rubrica Comptes Rendus).
– Gli/le studenti possono ugualmente inviare alla rivista una presentazione sintetica dei loro lavori discussi di tesi magistrale o dottorato (massimo 5.000 caratteri, spazi compresi).
– Per la scrittura inclusiva, accordare i nomi dei mestieri, dei titoli, dei gradi e delle funzioni; parlare di “donne” piuttosto che di “donna” al singolare; utilizzare sempre il femminile in coerenza con il genere del soggetto e sciogliere il plurale maschile universale in femminile e maschile laddove il contesto fattuale lo richieda (p.es. NON “Gli autori” ma “Gli autori e le autrici”; NON “I delegati” ma “I delegati e le delegate”, etc.).
– Le lingue nelle quali gli articoli e le recensioni possono comparire sono: il francese, l’inglese, lo spagnolo, l’italiano, il tedesco; le indicazioni seguenti concernono i testi presentati in italiano.
II. Scrittura del testo
– Si impiega il Times New Roman 12 punti, interlinea 1,5
– Non utilizzare il grassetto, il sottolineato, le lettere capitali, il corsivo.
– Il corsivo, il cui uso deve rimanere limitato, è riservato alle parole in lingua straniera e alle referenze in nota (vedi sotto, III).
– L’articolo comprende delle parti e dei paragrafi ed eventualmente un terzo livello. Questi livelli devono essere ben segnalati (1., 1.1, 2., 2.1).
– La paginazione è indicata in basso, al centro.
– Doppio interlinea tra ciascun paragrafo e tra le parti
– Nessun rientro (all’inizio di parti e paragrafi)
– Usare la forma XX secolo, XIX secolo
– Usare le virgolette caporali «»
– Usare le virgolette alte per le “citazioni all’interno di citazione”
– L’apice di nota è attaccato alla parola, dentro le virgolette caporali, prima dei segni di interpunzione (virgola, punto e virgola, punto, due punti).
– Spazi: usare le modalità di spaziatura all’italiana (no spazio insécable).
III. Citazioni nel corpo del testo
1. Le citazioni di meno di tre righe devono essere inserite nel paragrafo stesso.
Esempio:
Ne La donna. I suoi rapporti sociali (1864), Anna Maria Mozzoni scrive: «Ognun vede e sa, che potente ed efficace si è destato il bisogno d’istruzione nella donna in questo quinquennio di libera vita apice di nota per citazione bibliografica».
2. Le citazioni di tre righe e più vanno presentate tra virgolette caporali, senza cambiare interlinea, ma andando a capo e utilizzando Times New Roman 11; non mettere in corsivo.
Esempio:
Ne La donna. I suoi rapporti sociali (1864), Anna Maria Mozzoni scrive:
Ognun vede e sa, che potente ed efficace si è destato il bisogno d’istruzione nella donna in questo quinquennio di libera vita. Ognun vide l’entusiasmo che la donna italiana portò nel patrio risorgimento, la devozione sua agli interessi nazionali, i sacrificii che lieta compì sull’altare dei patrii bisogni apice di nota per citazione bibliografica.
IV. Le note
N. B. La rivista non pubblica bibliografia alla fine degli articoli.
– Le note devono essere il più possibile ridotte a referenze bibliografiche di opere citate.
– Preferire le note al piede alle note a fine documento
– Mettere in corsivo i termini di abbreviazione in latino: Cfr./cfr., ibidem, ivi.
– Non utilizzare op. cit. o art. cit. Alla seconda occorrenza dell’opera già citata, è sufficiente ripetere il cognome dell’autore o autrice e una versione abbreviata del titolo dell’opera. Vedi sotto.
– Abbreviazioni in italiano: vol. (volume), t. (tomo), p. o pp. (per pagina e pagine), f. (fascicolo), sf. (sottofascicolo)
1. Come citare un’opera
Nome Cognome, Titolo dell’opera in corsivo, (se del caso) tradotto da, luogo di edizione, editore, anno.
Esempio:
Giulia Calvi, Il contratto morale. Madri e figlie nella Toscana moderna, Roma-Bari, Laterza, 1994, p. 30 oppure pp. 30-40.
Articoli comparsi in opere collettive, atti di convegno, dizionari specializzati
Nome Cognome, Titolo dell’articolo in corsivo, in Nome Cognome curatrice/curatore o curatrici/curatori (separati da “e”) (a cura di), Titolo in corsivo dell’opera, luogo di edizione, editore, anno, estremi di pagina dell’articolo citato, qui p. x (per indicare la pagina esatta citata, se del caso).
Esempio:
Anna Bellavitis, Alla ricerca delle cittadine, in Giulia Calvi e Ida Fazio (a cura di), Innesti. Donne e genere nella storia sociale, Roma, Viella, 2004, pp. 3-20, qui p. 5.
Articolo in rivista
Nome Cognome, Titolo dell’articolo in corsivo, «Titolo della rivista tra virgolette caporali», numero di fascicolo, volume (se del caso), anno, estremi di pagina dell’articolo citato, qui p. (per indicare la pagina precisa, se del caso).
Esempio:
Raffaella Sarti, Cucinare. La preparazione del cibo in prospettiva di genere (Europa occidentale, secc. XVI-XIX), «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», 1, 2017, pp. 17-41.
4. Se si presentano più referenze bibliografiche una di seguito all’altra, inserire un punto e virgola per separarle.
5. In caso di opera già citata una volta, alla seconda occorrenza si ripete soltanto il cognome dell’autrice/autore, cui segue una versione abbreviata del titolo.
Esempi:
Calvi, Il contratto morale, p. 31;
Bellavitis, Alla ricerca delle cittadine, p. 7.
Calvi e Fazio (a cura di), Innesti.
6. In caso di ripetizione:
– Di una referenza nella nota successiva:
ibid. = stessa autrice, stessa opera, stessa pagina
ivi, p. 5 = stessa autrice, stessa opera, pagina diversa
– Del nome dell’autore-autrice in due occorrenze successive (nella stessa nota, all’interno di una stessa referenza bibliografica): ripetere solo il cognome dell’autore/autrice
Esempio:
Michelle Perrot, Qu’est-ce qu’un métier de femme ?, in Perrot, Les femmes et le silence de l’histoire, Paris, Flammarion, 1998, pp. 201-207.
7. Citare i testi in lingua straniera secondo il sistema della lingua in cui compare il testo citato:
Esempio:
Marijke Gijswijt-Hofstra, Hilary Marland et Hans de Waardt (eds.), Illness and Healing Alternatives in Western Europe, London/New York, Routledge, 1997.
8. Citazione di pubblicazioni elettroniche (nb. Citare solo pubblicazioni che sono esclusivamente elettroniche, altrimenti preferire il riferimento all’edizione cartacea)
Autore/Autrice, titolo del testo [on line], data dell’ultimo accesso e/o dell’ultima revisione del testo, URL: https://
Esempio:
Simonetta Soldani, Mozzoni Marianna [on line], 02-11-2022, URL: https://www.treccani.it/enciclopedia/marianna-mozzoni_%28Dizionario-Biografico%29/
9. Le Citazioni archivistiche devono essere le più complete possibile. Occorre, quindi, indicare almeno l’Istituzione (per esteso alla prima occorrenza e con acronimo a partire dalla seconda occorrenza), il fondo e/o serie, la busta, il fascicolo, (se del caso) il sottofascicolo, (se del caso) il titolo del documento, la tipologia di documento, la data (mese per esteso minuscolo), (se del caso) l’eventuale pagina.
Esempio:
Archivio Centrale dello Stato (d’ora in poi ACS), Direzione Generale Demografia e Razza, Divisione Razza, Fascicoli personali, b. 272, f. 19268 BEN, Lettera di Carla Basevi al Ministero degli Interni, Direzione Generale Demografia e Razza, 31 marzo 1939
10. Figure e illustrazioni
Le figure (grafici, tabelle, etc.) e le illustrazioni devono essere numerate e accompagnate da una legenda che precisi, a seconda della natura del documento, il titolo, la fonte, il luogo di conservazione (museo, etc.), la data.
Sta all’autore/autrice dell’articolo di assicurarsi, se necessario, dei diritti delle illustrazioni utilizzate.
V. Diritti dell’autore-autrice
Gli articoli sottoposti alla redazione devono essere originali. Gli autori/autrici si impegnano a segnalare al comitato di redazione se il loro articolo è già stato presentato ad un’altra rivista e a precisare che ciò non interferisca con un’altra pubblicazione (cartacea o elettronica).
Gli autori/autrici sono informati/e tramite posta elettronica della pubblicazione del loro articolo.
Gli autori/autrici sono liberi/e di riutilizzare il loro testo, in forma parziale o totale, senza alcuna restrizione o vincolo. L’utilizzazione dell’articolo o di parti di esso da parte di altre persone rispetto all’autore/autrice è sottoposto ai termini della licenza sottoscritta dalla rivista (Creative Commons CC BY-NC-ND: «riproduzione o diffusione autorizzata con menzione dei crediti, senza diritto di modificazione né di uso commerciale».