1L’APV-Atlas des patois valdôtains è un progetto di atlante regionale scaturito dal dibattito geolinguistico degli anni Sessanta-Settanta del Novecento che portò, soprattutto in Francia (Dauzat, 1955) e conseguentemente in Italia, alla creazione dei cosiddetti «atlanti di seconda generazione» (Cugno & Massobrio, 2010: 205).
- 1 Punti interni (ovest-est/nord-sud): LT-La Thuile, LS-La Salle, RH-Rhêmes-Saint-Georges, VS-Valsavar (...)
2Sotto l’egida dell’Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, la raccolta dei dati cominciò all’inizio degli anni Settanta, con inchieste sul campo (basate sul Questionnaire pour enquête dialectale en pays alpin elaborato in Tuaillon, 1972-1973) su una rete di sedici punti d’inchiesta valdostani, distribuiti sul territorio della regione e rilevanti in rapporto alla sua configurazione geografica, cui vennero aggiunti un certo numero di punti esterni di confronto con le aree francoprovenzali confinanti: il Vallese svizzero, la Savoia e l’Alta Savoia, l’area francoprovenzale piemontese (fig. 1)1.
Figura 1. – La Valle d’Aosta, con alcuni elementi geografici di orientamento, e i punti d’inchiesta APV (v. nota 1).
- 2 Per il dettaglio sulle fasi del progetto e sulla natura dei dati, nonché per una bibliografia sugli (...)
3Dopo un lungo periodo in cui i progressi del lavoro si sono alternati a fasi di difficoltà e di stallo2, a partire dal 2014 i lavori dell’atlante sono ripresi sotto la co-direzione di Saverio Favre (Regione Autonoma Valle d’Aosta) e Gianmario Raimondi (Università della Valle d’Aosta), in vista della revisione dei materiali e della progettazione del formato editoriale del volume-pilota dell’atlante, la cui pubblicazione è prevista entro il 2020.
4Proprio a partire dalla veste che i materiali linguistici dell’atlante assumeranno in questo volume-pilota dell’APV, che sarà dedicato alle pratiche connesse al latte e alla caseificazione (Le lait et les activités laitières), in questo contributo illustreremo alcuni aspetti della sua struttura informativa e proporremo alcune riflessioni metodologiche, relative in particolare alla cartografia sintetica utilizzata e al possibile utilizzo di questa in chiave dialettometrica.
5Anche per le ragioni connesse al grande lasso di tempo che intercorre fra il momento della raccolta dei dati APV e la loro pubblicazione, nel momento in cui si è cominciato a ragionare sulla pubblicazione l’opzione che è apparsa obbligatoria è stata quella di proporre un atlante «interpretativo», che non si limitasse cioè a fornire i dati secondo una prospettiva puramente classificatoria e descrittiva ma li proponesse già corredati di strumenti per la loro lettura.
6Questa politica editoriale, oltre che da ragioni epistemologiche e scientifiche da tempo espresse dal pensiero geolinguistico (fra gli altri Alinei, 1994: 23), è motivata anche da un’esigenza di «disseminazione» del sapere dialettologico presso un pubblico che, per espressa volontà dell’Assessorato regionale, non può essere composto solo da specialisti e che necessita quindi di una opportuna «mediazione didattica», e si configura quindi anche come una doverosa «restituzione» dei risultati di una ricerca ormai cinquantennale alla comunità dei parlanti francoprovenzali valdostani (Raimondi, 2017: 28-29).
7Sulla base di tali premesse metodologiche, il progetto di pubblicazione dell’APV (per maggiori dettagli sul quale, accompagnati da illustrazioni, si rimanda nuovamente a Raimondi, 2019) si è via via indirizzato verso una significativa «mediazione interpretativa» a vantaggio del lettore che però preservasse anche l’autenticità dei materiali originari, attraverso una distinzione anche editoriale fra «dato» e «interpretazione del dato».
Figura 2. – Un esempio di Article APV [APV 1-37 le grand bidon à dos (pour lait)].
- 3 Il volume Le lait et les activités laitières sarà composto da 112 voci principali incentrate sulle (...)
8Nelle voci di cui è composto l’atlante (Articles, di cui si fornisce in fig. 2 un esempio standard) l’esposizione ordinata del «dato» è affidata a una serie di elementi informativi (riquadrati e numerati in blu nella fig. 2) rappresentati da: 1. Intestazione e informazioni di corredo; 2. Carta analitica delle risposte; 3. Note degli informatori; 4. Eventuali varianti fonetiche e morfologiche delle risposte in carta o seconde risposte; 5. Iconografia; 6. Eventuali referenti aggiuntivi rispetto all’intestazione principale della carta, derivanti dalla trasformazione in lemma di informazioni supplementari fornite degli informatori durante le inchieste, e presentati in forma di carta ridotta (C+) oppure di semplice lista di risposte (R+, se attestate in meno di sette punti d’inchiesta)3.
9Gli elementi di «interpretazione del dato» (in rosso) sono invece costituiti dalla coppia 7. Commento e 8. Carte sintetiche. I Commenti sono strutturati in un formato piuttosto standard che prevede in linea generale una prima parte in cui vengono presentati gli aspetti relativi alla resa della/e domanda/e del questionario processata/e nella voce (comprensione dello stimolo, conoscenza del referente proposto, eventuali discrepanze fra quadro referenziale proposto e «enciclopedia» o «tassonomie» cognitive del parlante) e alla conseguente organizzazione informativa della voce (eventuali riformulazioni del titolo, ridistribuzione dell’informazione, presenza di referenti supplementari, rimandi all’iconografia disponibile), una seconda parte invece dedicata al commento dei dati, comprendente osservazioni e proposte di lettura di carattere sia analitico (sui piani storico-linguistico ed etimologico, fonologico e morfosintattico, etnologico), sia di sintesi geolinguistica in relazione alle configurazioni spaziali emergenti, se degne di nota, istituendo un rapporto dialettico continuo con le Carte sintetico-simboliche (CS) predisposte e pubblicate a completamento delle voci.
- 4 Da APV 1-67 le moule à beurre, CS-2 ETHN ustensiles pour mouler le beurre. La carta simbolica rivel (...)
- 5 Per il concetto di «iconimo» come termine tecnico per designare l’associazione semantico-funzionale (...)
10L’insieme delle CS raggiunge il numero ragguardevole di 393 unità e comprende anche sintesi riferite ad aspetti etnologici (CS ETHN: 23; cfr. fig. 3)4. La maggior parte di esse (370) rappresenta però la distribuzione geografica di fatti eminentemente linguistici, riferiti soprattutto al livello fonetico (CS PHON: 229) e lessicale (CS LEX: 164) e, in misura minore data la focalizzazione tradizionalmente lessicale del questionario, a quello morfo-sintattico (CS MORPH: 20). All’interno del gruppo delle CS lessicali, oltre alle consuete sintesi onomasiologiche, figura inoltre anche un certo numero di carte di carattere semasiologico («cosa significa X [dove X = significante]», CS LEX-S: 10) e semantico-motivazionale («quale iconimo sta alla base dell’adozione di X per Y [dove X = significante e Y = referente]», CS LEX-M: 19)5. Per tutte le carte linguistiche, infine, sono possibili realizzazioni di sintesi comparative fra due fenomeni.
Figura 3. – Un esempio di sintesi etnografica [da APV 1-67 le moule à beurre; v. nota 5].
11Se ogni operazione di classificazione linguistica è di fatto un processo di «interpretazione del dato» (assunto che crediamo sia condivisibile da qualunque linguista, senza ulteriori dimostrazioni), allora il lavoro piuttosto impegnativo compiuto durante la classificazione e la tipizzazione etimologica, grammaticale e fonologica dei dati lessicali, morfosintattici e fonetici del futuro primo volume dell’APV in vista della redazione delle sue 370 sintesi simboliche, ha rappresentato senz’altro uno sforzo notevole di tipo interpretativo. Qui di seguito forniamo alcuni esempi di ambito lessicale e fonologico tratti dai materiali in fase di lavorazione avanzata dell’APV (3.2 e 3.3), chiarendo la metodologia adottata e, al contempo, prefigurando alcuni dei risultati (3.4) che è parso interessante sottoporre al banco di prova della dialettometria.
12Alla classificazione linguistica, la metodologia adottata nell’atlante ha abbinato la ricerca di una simbolizzazione grafica capace di rappresentare efficacemente le tipizzazioni compiute ai diversi livelli di analisi dei dati, utilizzando i due livelli iconici dei simboli adottati, ovvero le «forme» e i «colori», in maniera semanticamente significativa. Le cinque «forme/colore» adottate (quadrato/arancio, rombo/viola, triangolo/blu, cerchio/verde e stella/bruno) rappresentano quindi generalmente snodi tassonomici di livello superiore (ad esempio tipi lessicali coetimologici, oppure esiti fonetici per qualche ragione assimilabili), articolati in manifestazioni diversificate rappresentate dalle diverse tre sfumature (basate principalmente sulla luminosità) della gamma cromatica abbinata.
13Alcune delle cinque forme/colore sono inoltre di regola abbinate a determinate configurazioni di distribuzione geolinguistica. In particolare, il quadrato/arancio è utilizzato per i tipi linguistici maggioritari oppure per quelli rappresentati nella cosiddetta «Alta Valle» (parte occidentale della regione) in opposizione al triangolo/blu che identifica quelle della «Bassa Valle», mentre il rombo/viola spesso rappresenta tipi definibili come «intermedi» rispetto a quelli rappresentati dai due simboli precedenti; il cerchio/verde è abbinato spesso a tipi linguistici minoritari dell’area valdostana; infine, la stella/bruno rappresenta di regola tipi isolati oppure attestati solo nell’area francoprovenzale non italiana.
14Le sintesi di tipo lessicale sono state realizzate a partire da una tipizzazione etimologica di cui si rende puntualmente conto nei commenti, il cui risultato si può vedere nell’esempio in fig. 4 («pis de la vache») all’interno di una sintesi di carattere onomasiologico dei contenuti della carta analitica riportata sopra: il lessotipo dominante nell’Alta Valle, dalla base forse latina, forse germanica *tĭtta (DEI, tetta e FEW XVII, 334), nelle sue due varianti centrale (con suffissazione in –inu) e occidentale (con altro suffisso) evidenziate dalle sfumature del simbolo quadrato/arancio; i lessotipi concorrenti nell’area regionale, e cioè i continuatori degli etimi lat. pĕctu (sul modello anche semantico del francese pis: cerchio/verde), diffuso nella metà orientale, e tardo-lat. *pŭppa (DELI, póppa1: triangolo/blu), soprattutto nei punti più a contatto col piemontese; infine, nel Vallese e in Alta Savoia, l’altro tipo latino, forse più arcaico, *uberu (metaplasmo sul lat. class. ūber, -ris; FEW XIV, 1: stella/bruno).
Figura 4. – Un esempio di realizzazione di una sintesi lessicale «onomasiologica», da APV 1-5 le pis (de la vache).
15La stessa voce APV permette di esemplificare anche due sintesi lessicali di tipo invece semasiologico (LEX-S, fig. 5), dedicate al duplice significato di «mammella» e «capezzolo» (con dati comparativi tratti dalla voce successiva APV 1-6 un trayon/un capezzolo) che sia i continuatori di *tĭtta (CS-2) che quelli di *pŭppa (CS-3) possono assumere a seconda delle aree, anche in questo caso significative dal punto di vista geolinguistico, come mostra la distribuzione dei simboli.
Figura 5. – Due sintesi lessicali «semasiologiche», da APV 1-5 le pis (de la vache).
16L’esempio successivo (fig. 6) mostra invece, insieme alla relativa carta analitica completa del piccolo riquadro delle seconde risposte (in alto a sinistra), una sintesi lessicale motivazionale (LEX-M, in CS-1) e una sintesi comparativa (CS-2) fra le denominazioni per la «baratte droite» (la zangola verticale) e per il «babeurre». Nella prima sintesi, la classificazione motivazionale va di pari passo con l’indagine etimologica sulle denominazioni per il «latticello di burro», in parte trasparenti (con il riutilizzo dell’iconimo {beurre}, spesso nella forma sintagmatica liquide/lait de beurre: triangolo/blu), in parte opachi e rappresentati prevalentemente dal tipo lessicale *bezèya. L’interpretazione etimologica di questa denominazione muove dalle risposte trasparenti di EM-Émarèse e AR-Arnad, dove l’iconimo di riferimento non è {burro} ma {baratte}/{zangola}, all’interno di un sintagma latte di zangola in cui il tipo lessicale utilizzato è *beus, denominazione attestata uniformemente per la Bassa Valle in APV 1-52 la baratte droite/la zangola verticale, dedicata a questo oggetto. Questa premessa permette non solo di interpretare il tipo *bezèya come una formazione aggettivale su *beus «zangola» (nel patois –èya è infatti il suffisso del participio passato femminile), ma anche di individuare una seconda famiglia motivazionale (quadrato/arancio) basata sull’adozione dell’iconimo {baratte}, che include il tipo *bezèya (arancio scuro), le denominazioni sintagmatiche del tipo «latte di zangola» (giallo) e anche le attestazioni di LS-La Salle e LT-La Thuile (arancio intermedio), dove il tipo *berayòn, più che direttamente da beurro «burro», sarà da intendere come un derivato di berée (< *burraria), nome generale della zangola in queste località.
- 6 L’etimo per *beus è proposto da FEW I, 658-660 e ricondotto alla famiglia galloromanza dei derivati (...)
17Questa configurazione permette di evidenziare l’uniformità motivazionale (anche se non lessicale-etimologica) di gran parte del territorio della Valle, da cui restano escluse solo le valli del margine meridionale più discoste dalle vie di transito principali; un’area uniforme in cui il «latticello di burro» e la «zangola» risultano fra loro lessicalmente collegati. Al quadro storico-linguistico di questo piccolo settore lessicale la sintesi comparativa in CS-2 aggiunge un altro tassello, relativo al rapporto diacronico fra i derivati della due basi *beus e *burraria6 che si ritrovano tanto nelle denominazioni della «zangola verticale» che in quelle del «latticello di burro»: la distribuzione di quadrato/arancio e stella/bruno nella cartina mostra con evidenza una dinamica di opposizione est-ovest, con un’area orientale in cui la prima base vale per entrambi i referenti, una occidentale in cui si attesta la presenza di *burraria, una centrale in cui *beus resiste per la denominazione ormai opaca del «latticello» ma è sostituito da *burraria (che si connota così come innovazione) per il nome dello strumento.
Figura 6. – Sintesi lessicali «motivazionali» e «comparative, da APV 1-62 le babeurre.
- 7 Si noti nelle figg. 7 e 8 che l’oggetto di analisi è rappresentato dal fonema (convenzionalmente, t (...)
18Le carte simboliche di tipo fonetico dell’APV descrivono la distribuzione di un singolo fenomeno fonetico evolutivo così come esso si presenta in un lessema (o in una serie di lessemi, laddove il fenomeno vi ricorra) attestato nella voce dove la carta compare e, a volte, anche in altre voci dell’atlante, che in questo caso vengono menzionate fra parentesi quadre (v. fig. 7, B.). Il fonema etimologico oggetto di analisi, accompagnato spesso dall’indicazione del suo contesto fonetico specifico, viene descritto sinteticamente nell’intestazione della legenda e fatto seguire dalla base etimologica del lessema esaminato, in cui il grafema in grassetto ribadisce per maggior chiarezza posizione, natura fonica (in particolare, la «quantità» breve o lunga per le vocali toniche del latino), e contesto di occorrenza del fonema7.
Figura 7. – Esempi di sintesi fonetiche (v. 3.3).
- 8 Le due sintesi (tratte da APV 1-30 écrémer e da APV 1-15 faire de la moussse en trayant, con attest (...)
- 9 In C., tratta da APV 1-6 un trayon (du pis de la vache), si evidenzia la solidarietà dell’area risp (...)
- 10 Gli esempi sono tratti rispettivamente da APV 1-20 couler le lait (après la traite) e APV 1-33 l’éc (...)
19Come si intuisce dal loro numero elevato (229), le sintesi fonetiche sono state realizzate con larghezza e tutte le volte che, vuoi la distribuzione geolinguistica, vuoi la natura qualitativa dei fenomeni di evoluzione fonetica, sono state ritenute meritevoli di attenzione e la quantità dei dati disponibili (numero di punti in cui compare il lessema) lo permetteva. Pur prevalendo ovviamente i casi in cui si evidenziano situazioni di significativa opposizione fra aree (fig. 7, esempi A. e B.)8, non sono stati infatti tralasciati quelli in cui la distribuzione presenta caratteri di uniformità (fig. 7, esempi C. e D.), soprattutto quando i fenomeni osservabili risultassero particolarmente rilevanti nell’ambito dei caratteri fonologici tipici del francoprovenzale9. Nella scelta dei fenomeni, inoltre, si è cercato di dare rilievo anche a quelli che generalmente, nella tradizione degli studi di fonetica storica, sono ritenuti «secondari», come ad esempio l’ambito del vocalismo atono. Negli esempi E. (esito di /o/ pretonico in colāre) e F. (trattamento della /ə/ atona finale nel prestito dal francese écrémeuse)10 si osserva ad esempio la consueta polarizzazione est-ovest delle soluzioni, significativa soprattutto nel secondo caso, dove l’Alta Valle mostra predilezione per l’integrazione del prestito nel sistema fonetico dialettale (restituzione della /a/ atona finale), la parte più a contatto con l’area italo-romanza, invece, per l’adozione come forestierismo (mantenimento dell’indistinta francese o adattamento superficiale in /ø/ o /ɛ/).
20Sul piano metodologico, sarà poi opportuno far notare come soprattutto a livello di fonetica il processo di sintesi debba fare i conti con un aspetto connaturato alle operazioni di classificazione, che risiede nel margine di «arbitrarietà» lasciato al classificatore dalla complessità dei fenomeni osservati, poiché (come si diceva) ogni classificazione è già «interpretazione del dato».
Figura 8. – Altri esempi di sintesi fonetiche (v. 3.3).
- 11 La base etimologica è qui il probabile celtismo di area galloromanza *souka «pasto» (FEW XII, 131-1 (...)
- 12 La motivazione principale risiede ovviamente nell’esistenza di un grado intermedio /ʊ/ di apertura (...)
21Nelle sintesi riportate in fig. 8 vengono proposti alcuni esempi significativi dei criteri adottati per questa operazione. Si noterà allora che, se nell’esempio A. (tratto da APV 1-13 le lait produit par une traite) la simbolizzazione dei risultati si appoggia su una classificazione piuttosto incontrovertibile degli esiti derivanti da /k/ etimologica seguita da /a/ in posizione atona finale11, in B. l’attribuzione ad una stessa classe simbolica (quadrato) degli esiti compresi fra il grado medio-alto /o/ e alto /u/ della /o/ tonica ricostruita per la base etimologica *souka, ad un’altra classe invece (triangolo) di quello medio aperto /ɔ/, rappresenta indubbiamente una scelta del classificatore12; e analogamente «arbitraria», nell’esempio C. (da APV 1.32 l’écumoire, con dati aggiuntivi da APV 1-31 l’écrémoire), è l’articolazione in quattro classi distinte degli esiti del gruppo /pj/ nella base tardo-latina pŏpia ‘mestolo’ (FEW IX, 176), laddove la considerazione ad esempio del solo «modo» di articolazione ne avrebbe potuto individuare due («affricate», comprendente gli esiti /ʦ/ e /ʧ/; «fricative», per /θ/ e /s/), con un grado intermedio /ͭθ/ di mantenimento residuale dell’elemento occlusivo.
22A questo problema metodologico si è cercato di ovviare essenzialmente attraverso l’adozione di un principio di estrema «analiticità» nell’osservazione dei fenomeni fonetici, procedendo preferenzialmente a sintesi separate per i singoli foni etimologici anche laddove essi compaiano in contesti potenzialmente analizzabili congiuntamente. La sintesi in fig. 8/D., sempre basata sull’ultima sillaba della base etimologica pŏpia, mostra un caso in cui l’articolazione analitica è quasi doverosa, data l’importanza tipologica (come detto sopra in nota 11) del trattamento palatale o no di /a/ atona finale; al di là di questa considerazione, la moltiplicazione dei punti d’osservazione fonetici ottenuta attraverso questa articolazione ottiene peraltro anche l’effetto di ridurre statisticamente l’impatto delle singole scelte dell’osservatore-classificatore.
23Con questo fine, il principio analitico è stato applicato in modo piuttosto sistematico nelle sintesi fonetiche, come mostrano gli esempi in figg. 8/E. e F., dove sintesi differenziate sono state applicate, nel contesto del morfema –āre dell’infinito del verbo colāre (APV 1-20; v. nota 12), agli esiti rispettivamente di /a/ tonico e di /r/ intervocalico e dove i risultati quantitativi del metodo possono essere misurati sul parametro della «convergenza», che oscillerà all’interno di un gradatum che va dalla convergenza assoluta a quella nulla.
24Per completezza di illustrazione, la fig. 9 mostra un altro esempio di questa delicata metodologia, corredata della carta analitica di partenza e applicata questa volta agli esiti del verbo latino fŭndĕre sotto il triplice aspetto dell’esito timbrico di /o/ tonico in contesto nasale (CS-2), del risultato della nasale preconsonantica stessa (CS-3), infine di quello dell’esito delle due sillabe atone finali, caso in cui contrariamente al solito si è scelta una classificazione di tipo «olistico» giustificata sul piano dell’analisi della struttura sillabica delle parole etimologicamente proparossitone (CS-4).
Figura 9. – Una carta analitica (da APV 1-68 faire fondre le beurre) e le sintesi fonetiche derivate.
25Abbiamo mostrato come l’approccio metodologico seguito dall’APV nella redazione delle sintesi linguistiche sia stato finalizzato a conseguire risultati importanti in termini di «rappresentatività» del campione, operando sul piano quantitativo della «numerosità» e contemporaneamente cercando di limitare l’impatto della arbitrarietà insita nelle scelte classificatorie con il ricorso piuttosto sistematico ad un approccio estremamente analitico ai fenomeni linguistici indagabili. Questo approccio ci pare costituisca la premessa ermeneutica necessaria a qualsiasi pretesa di successivo utilizzo dei dati APV nella chiave «dialettometrica» che proporremo nella parte conclusiva (4).
26Inoltre, è vero anche che il confronto continuo con le configurazioni geolinguistiche emergenti dalle sintesi simboliche ha determinato da un lato una particolare attenzione nel ricercatore rispetto alla regolarità di alcune di esse, dall’altro ha fatto anche emergere progressivamente il carattere non isolato di altre, meno attese e per questo più interessanti.
- 13 Analoga l’impostazione nel precedente Grassi (1955-1957). Questa distinzione macro -areale trova pa (...)
- 14 In merito, rimando alle osservazioni quanti-qualitative compiute da chi scrive sulla caratterizzazi (...)
27Se infatti gli studi linguistici sul francoprovenzale valdostano hanno da tempo consolidato uno scenario geolinguistico secondo il quale la regione risulta divisa «in due aree linguistiche, l’alta e la bassa Valle […]. La prima […] ha risentito dell’influenza dei patois savoiardi e del Vallese […]. La bassa Valle è, da una parte, l’area più conservatrice […], dall’altra […], ha subito l’influenza del Piemontese» (Favre, 2002: 141)13, la casistica ampia offerta dalle carte sintetiche dell’APV ha portato alla luce alcune novità, che mostrano un panorama sicuramente non così «dicotomico» come quello proposto sopra. Ciò che si è infatti potuto osservare è, da un lato, che la variabilità interna spesso osservata (ad esempio, sul piano fonetico, da Keller, 1958; e nuovamente da Favre, 2002) non riguarda nella stessa misura tutto il territorio valdostano, ma tende piuttosto a crescere man mano che ci si sposta verso oriente, e che anzi l’Alta Valle, nel suo complesso, mostri fenomeni significativi di convergenza; dall’altro, che pare discutibile l’assunto secondo il quale la stessa Alta Valle riveli complessivamente un orientamento verso il retroterra francoprovenzale d’Oltralpe e forse anche che, in direzione opposta, la Bassa Valle risenta di un’influenza diretta del piemontese14. Nella parte che segue ci proponiamo di sottoporre queste ipotesi critiche al banco di prova di un confronto impostato su base quantitativa e volto nel complesso a disegnare il quadro che sembra emergere da un campione significativo della cartografia sintetica contenuta nell’imminente primo volume dell’APV.
28Oltre che operazione funzionale all’interpretazione immediata dei dati forniti da un atlante, la redazione di carte sintetiche rappresenta, come abbiamo mostrato, il passo indispensabile in vista di prospettive di studio successive e di portata più ampia, volte alla delineazione complessiva della caratterizzazione geolinguistica dell’area in esame e, in particolare, alla valutazione del fattore della «variazione linguistica interna» di un campione geolinguistico, definibile in termini di distanza linguistica reciproca fra gli elementi del campione stesso (i punti d’inchiesta dell’atlante).
29Sarà naturalmente anche opportuno premettere che rispetto ai dati APV ci si muove comunque nel quadro di varietà linguistiche affini, caratterizzate nel complesso da una bassa distanza strutturale reciproca; e che, conseguentemente, l’obiettivo soggiacente alle operazioni di misurazione della distanza linguistica sarà tendenzialmente quello di «amplificare» e rendere più visibili le differenze esistenti, anche laddove esse (sul piano più generale della tipologia linguistica) non siano in realtà particolarmente impattanti. Nel caso specifico, l’approccio è tuttavia giustificato dal fatto di muoversi nella scala dimensionale di un atlante regionale, oltretutto riferito ad un territorio particolarmente ridotto (3 261 km2).
30In dialettologia, l’approccio maggiormente sistematico alla misurazione della distanza linguistica è costituito indubbiamente dall’approccio dialettometrico, inaugurato negli anni Settanta da Jean Séguy (1973) e poi elaborato compiutamente dalla cosiddetta «scuola salisburghese» a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso (Goebl, 1984 e ora, per una sintesi aggiornata, Goebl, 2016), uno dei cui strumenti principali di indagine è rappresentato dalle cosiddette «Carte di Similarità» (CSim).
31Una Carta di Similarità, in sostanza, elabora in forma grafica degli indici numerici. Questi sono rappresentati dagli Indici di Similarità, ovvero i valori percentuali di corrispondenza fra i punti di una rilevazione geolinguistica e un punto particolare scelto come termine di riferimento, rispetto a un numero statisticamente significativo di realizzazioni linguistiche osservabili comparativamente per mezzo di carte di atlante (Goebl, 2016: 563-567) e classificabili come «corrispondenti» o «non corrispondenti» (operazione detta Tassazione). La somma delle classificazioni determina un’oscillazione che va dal 100% di similarità attribuibile teoricamente al punto di riferimento stesso e l’altrettanto teorico 0% di un punto che diverga costantemente da esso.
32L’elaborazione nella forma grafica tradizionale della Dialettometria di scuola salisburghese prevede la realizzazione di carte (dette «coropletiche») in cui ciascun punto d’atlante è rappresentato da un poligono la cui colorazione suggerisce la complessiva «prossimità» (colori caldi della scala cromatica) o «distanza» linguistica (colori freddi) rispetto al punto di riferimento scelto (rappresentato da un poligono bianco). Il punto di riferimento può essere costituito da una varietà dialettale «centrale» o «periferica» rispetto all’area d’osservazione, oppure anche da un tipo linguistico non geolocalizzato, come sarebbero l’italiano o il francese standard per un’indagine sui dialetti rispettivamente italo- e galloromanzi (Goebl, 2016: 567-568).
- 15 Per una rassegna piuttosto esaustiva dei due autori si vedano le bibliografie contenute sul sito de (...)
33Goebl (e con lui Roland Bauer) hanno esercitato in svariati studi la metodologia dialettometrica, applicandola soprattutto ai materiali dell’AIS, dell’ALF e a quelli del loro ALD, e quindi in particolare al ladino dolomitico e alle aree circonvicine15. Riprendendo i principi-cardine dell’approccio, cercheremo ora di applicarli al contesto particolare rappresentato dal nostro atlante regionale.
34Sulla base delle ipotesi caratterizzanti delineate sopra (3.4), si è scelta come punto di riferimento per le misurazioni una varietà dialettale definibile come «centrale», che è stata identificata nel punto di SA-Sarre, comune situato nella Valle Centrale al confine con il capoluogo Aosta.
- 16 Il campione è stato definito statisticamente sulla base della stabilizzazione progressiva del rango (...)
35L’indagine dialettometrica si è basata su un campione costituito dalle carte sintetiche linguistiche (lessicali, morfosintattiche e fonetiche) contenute nelle prime 50 voci del volume-pilota Le lait et les activités laitières, per un totale di 136 sintesi (CS-LEX: 46; CS-MORPH: 6; CS-PHON: 84)16.
36La classificazione operata per la redazione delle sintesi simboliche (v. sopra 3.2 e 3.3) e la conseguente attribuzione dei simboli, considerati secondo le classi (F = «forma») e le sottoclassi (C = «sfumature di colore») simboliche adottate, sono state assunte come base per la tassazione e per la valorizzazione numerica della similarità (Val) con SA-Sarre di ogni punto per ognuna delle 136 sintesi, procedendo secondo l’algoritmo generale seguente: Val = 1 per F e C uguali a SA-Sarre; Val = 0,75 per F uguale a SA-Sarre ma C diverso; Val = 0 per F e C diversi da SA-Sarre. È stato inoltre introdotto un Val = 0,5 per i casi in cui l’utilizzo per un punto d’inchiesta della classe simbolica «rombo/viola» volesse rappresentare una classe intermedia fra quella attribuita a SA-Sarre (generalmente «quadrato/arancio») e quella posta in opposizione (generalmente «triangolo/blu»).
- 17 Tecnicamente, il colore è stato determinato agendo sul solo valore H (Hue, «tonalità») del sistema (...)
37L’attribuzione dei punteggi ha determinato così una Matrice di Similarità, in cui ciascun punto d’inchiesta esibisce un punteggio (ipoteticamente compreso fra 0 e 136), che, riportato in base 100, determina il valore che definiamo Percentuale di Similarità (%Sim) con il punto di riferimento centrale. Nelle rappresentazioni cartografiche che seguono, il valore percentuale conseguito da ogni punto d’inchiesta è stato convertito in un gradiente cromatico che va dal rosso (%Sim = 100) al verde limone (%Sim = 0) e che è stato attribuito ad un cerchio trasparente sovrapposto al punto d’inchiesta, il cui colore rappresenta pertanto la distanza linguistica di quel punto dal patois di Sarre17.
Figura 10. – Carte di Similarità rispetto al punto di riferimento SA-Sarre (patois «centrale»). CSim1: similarità linguistica media.
38Come si può vedere nella prima delle nostre elaborazioni (fig. 10, che rappresenta appunto la similarità linguistica generale delle diverse varietà dialettali con il patois centrale), intorno al punto di riferimento di SA-Sarre si disegna un’area di relativa uniformità convergente decisamente orientata verso l’Alta Valle, che vede il punto SO-Saint-Oyen (valle del Gran San Bernardo) registrare la %Sim maggiore (94,1). Gli altri punti dell’Alta Valle (compreso il punto OY-Oyace, nella Valpelline che converge geograficamente verso la conca di Aosta) costituiscono un insieme con valori superiori a %Sim 75, i cui limiti inferiori sono rappresentati da QU-Quart (%Sim 80,2), sul fondo valle ad est del capoluogo, e LT-La Thuile (%Sim 76,9), nella valle del Piccolo San Bernardo.
39Spostandosi verso est, i punti di VT-Valtournenche (valle del Cervino, che sbocca nel Fondo Valle allo snodo della conca di Châtillon, dove la Dora Baltea varia la direzione del suo corso da ovest-est a nord-sud), FE-Fénis (valle centrale, a 15 km da Aosta) e CO-Cogne (valle che si estende dal Gran Paradiso verso ovest e sbocca ad ovest di Aosta) mostrano una sorta di area obliqua intermedia (%Sim comprese fra CO 70,3 e FE 64,2), corrispondente al passaggio delle maggiori isoglosse tradizionalmente individuate (cfr. ad es. Perron, 1995). Si noterà in proposito che infatti, nel passaggio fra i due gruppi Alta Valle/Area Intermedia, si registra lo stacco maggiore delle %Sim del campione (-6,6 fra LT e CO).
40La Bassa Valle registra sempre %Sim inferiori a 60, con la punta di AR-Arnad (56,1), più lontana da SA-Sarre ma situata sul fondo valle. I punti di AY-Ayas (nell’omonima valle che sbocca a metà del tratto nord-sud della valle della Dora), EM-Émarèse (sull’altopiano che affaccia sul limite nord dello stesso tratto) e CH-Champorcher (unico punto del tratto posto sul versante destro del fiume, nell’omonima valle laterale) registrano valori compresi fra 50,7 (CH) e 42,7 (AY), mentre un discorso a parte merita GA-Gaby. Questo punto di inchiesta (situato nella media Valle del Lys che sbocca al confine col Piemonte e isolato fra i comuni walser di Gressoney-La Trinité a nord, Issime a sud) riporta infatti i valori di similarità in assoluto più bassi del campione (28,1).
41Fra i punti esterni (tutti comunque più vicini linguisticamente a SA-Sarre di GA-Gaby), la distanza linguistica maggiore si registra nei punti piemontesi (CA-Carema %Sim 35,5; RI-Ribordone %Sim 37,0), mentre sarà da notare il valore relativamente alto (54,1) del punto vallesano di LI-Liddes, località posta subito al di là del Gran San Bernardo, che si avvicina ai valori più alti della Bassa Valle valdostana e distacca di 11,4 punti il secondo punto d’Oltralpe per similarità (TI, al di là del Piccolo San Bernardo: %Sim 42,9).
42La rappresentazione dialettometrica pare innanzitutto confermare l’ipotesi di una convergenza significativa dei patois dell’Alta Valle, individuando però meglio i limiti e le direttrici geografiche di questa dinamica convergente, nella quale lo spostamento verso est nella valle centrale, e, in direzione opposta, verso l’area del Piccolo San Bernardo che conduce verso la Tarentaise (Savoia), determinano l’incontro di varietà in parte divergenti da SA-Sarre, come QU-Quart (località molto vicina al centro del sistema che esibisce però un’incipiente divergenza linguistica) e LT-La Thuile; cosa che non avviene invece sull’asse che conduce al Gran San Bernardo in direzione del Vallese francofono svizzero. Essa dimostra poi l’esistenza di un’opposizione Alta Valle/Bassa Valle, individuando però anche più chiaramente un’Area Intermedia di transizione, orientata su un’asse obliquo nord-est/sud-ovest; ed evidenzia infine la posizione particolare di Gaby, che si configura (e per distacco) come il patois più distante da quello «centrale» preso come riferimento, inclusi i punti di controllo non valdostani.
43I risultati del quadro generale delineato dalla sintesi dialettometrica generale hanno suggerito di sottomettere i dati APV ad ulteriori indagini quantitative, basate sulle seguenti domande di ricerca: cosa accade se ritagliamo all’interno del corpus dei sottoinsiemi statistici (Subsets) sulla base di variabili indipendenti e significative? Quanto variano, in questo caso, i valori di similarità linguistica e quali località sono sottoposte a una maggiore variazione?
44Una prima variabile può fare riferimento a una dimensione strutturale della lingua, e cioè alla differenza che può esistere fra la convergenza in ambito da un lato lessicale, dall’altro fonetico di due sistemi linguistici.
45Una visualizzazione di questa variabile si può ottenere facilmente processando separatamente, con lo stesso sistema adottato in precedenza, i due Subsets relativi alla variabile in oggetto, e cioè le 46 CS-LEX e le 84 CS-PHON (fig. 11).
Figura 11. – Carte di Similarità rispetto al punto di riferimento SA-Sarre (patois «centrale»). Variabili linguistiche strutturali (lessico e fonetica).
46In linea generale, nel confronto visivo fra le due sintesi emerge immediatamente un generale aumento di convergenza (prevalenza di colori «caldi») per il lessico e una speculare diminuzione (prevalenza di colori «freddi») per la fonetica. Il risultato è in parte atteso e anche statisticamente condizionato sia dalla diversa numerosità dei campioni, sia soprattutto dalla natura qualitativa diversa delle analisi lessicale e fonologica, laddove nella seconda si tende (come si sarà potuto apprezzare adeguatamente in 3.3) ad evidenziare maggiormente differenze anche minime di realizzazione linguistica. Ci concentreremo quindi essenzialmente sul rilevamento delle più evidenti variazioni di posizionamento dei punti d’inchiesta nel Ranking ottenuto nei due Subset lessicale e fonetico, rispetto al Ranking precedente, indicative della natura della convergenza/divergenza linguistica rispetto al patois centrale.
47Il quadro che emerge dal confronto è piuttosto chiaro e anche, a nostro avviso, significativo. Sul piano lessicale, si osserva un marcato «compattamento» dell’area regionale valdostana, dato che i 5 valori minori di similarità sono registrati stavolta dai punti esterni RI-Ribordone (33,8), CM-Les Contamines-Montjoie (36,5), EV-Évolène (36,7), CA-Carema (39) e TI-Tignes (43,6), cui seguono i punti valdostani GA-Gaby (44,7) e CH-Champorcher (53,1); osservazione che dimostrerebbe una generale «convergenza culturale» dell’area, dato che il livello lessicale è quello naturalmente più sottoposto a fenomeni di circolazione che tendono diacronicamente a modificarlo. È invece sul piano della fonetica (collegato a una dimensione più strutturale e «fondamentale» del linguaggio) che la divergenza già riscontrata per l’area della Bassa Valle si manifesta più evidentemente e con una precisa marcatura geolinguistica: sono infatti i tre punti in altura situati sul versante sinistro della Dora (EM-Émarèse, %Sim 42,0; AY-Ayas %Sim 26,3; GA-Gaby %Sim 16,4) a registrare gli spostamenti più marcati verso il fondo della graduatoria di similarità fonetica (ranking -6 per AY e EM; -5 per GA), evidenziando una divergenza linguisticamente più «profonda» di questa sub-area valdostana in rapporto a quella occidentale. Una configurazione opposta emerge invece per i punti francoprovenzali transalpini di EV-Évolène (%Sim 45,5) e CM-Les Contamines-Montjoie (%Sim 44,4), meno simili sul piano lessicale ma maggiormente convergenti su quello fonetico (ranking +5 in entrambi i casi).
48Come detto sopra (4.1), nelle applicazioni dialettometriche la variabilità connessa alla dimensione diatopica viene generalmente sondata spostando semplicemente il punto di riferimento in una zona periferica dell’area linguistica indagata. Scegliamo invece qui un approccio (che ci risulta non avere precedenti), basato sul rilevamento di un altro tipo di configurazioni diatopiche (che chiamiamo «bifocali») suggerite dalle rilevazioni precedenti e definibili come «assi direzionali» che dal centro della regione muovono in direzioni opposte: verso la Bassa Valle (e quindi verso il confine col Piemonte) oppure verso il retroterra francoprovenzale transalpino.
49Per sondare questa dimensione in termini dialettometrici, si è proceduto ad estrarre dal corpus originale ulteriori Subsets costruiti sulla base del confronto fra i dati relativi al solito punto di SA-Sarre e quelli di due località attestanti gradi «medi» di similarità (per garantire un campione sufficientemente ampio) e poste su questi assi direzionali, in particolare EM Émarèse per il primo scenario (%Sim media 48,4) e LI-Liddes per il secondo (%Sim 54,1). In entrambi i casi, il confronto è stato istituito sulla base sia della convergenza dei dati (SA = EM e SA = LI; punteggio 1), anche parziale (SA ≈ EM e SA ≈ LI; punteggi 0,75 o 0,5), sia della loro divergenza (SA ≠ EM e SA ≠ LI; punteggio 0), costruendo così quattro Subset «bifocali».
- 18 Nel metodo seguito, l’aumento della convergenza è un’ovvia conseguenza dell’automatica esclusione d (...)
50In fig. 12 si presentano le elaborazioni relative ai due Subset SA-EM (Asse Aosta-Bassa Valle), tratte rispettivamente da quello che elabora dati di coincidenza con EM-Émarèse (CSim4, in alto; 60 sintesi elaborate) oppure di divergenza (CSim5, in basso; 52 sintesi) rispetto al patois centrale. Come si può notare, la configurazione cromatica in CSim4, salvo un lieve aumento dei valori per gran parte delle località (in particolare per quelle che circondano EM, che ovviamente riporta una %Sim uguale a 100)18, non presenta sostanziali differenze distributive rispetto a quella della similarità linguistica generale presente in fig. 11. Questo significa che, anche selezionando solo i fenomeni linguistici in cui centro e periferia orientale (Bassa Valle) tendono a convergere, il rapporto generale di similarità fra i punti indagati (compresi quelli transalpini) e il centro del sistema non cambia molto, poiché negli altri punti della Bassa Valle l’aumento atteso (che pure si produce e raggiunge il suo massimo con AY-Ayas, +20,9) non basta a produrre scavalcamenti di sorta, né rispetto ai punti dell’Alta Valle, e neppure rispetto al punto vallesano di LI-Liddes. Nello scenario di divergenza Alta Valle/Bassa Valle proposto invece da CSim5, quella che si disegna è una marcata frattura fra due aree: da un lato un’Alta Valle allargata alla fascia intermedia rappresentata dai punti VT-Valtournenche, FE-Fénis e CO-Cogne, dall’altro tutti gli altri punti, compresi (si noti bene) tutti quelli transalpini tranne in parte LI-Liddes. Una bipartizione che presenta due «salti» percentuali decisamente vistosi: di 14,1 punti fra LT-La Thuile (Alta Valle) e CO-Cogne (fascia intermedia) e di 17,9 fra Fénis (fascia intermedia) e AR-Arnad (Bassa Valle). Quando perciò Alta e Bassa Valle non coincidono, è più facile della media che il fenomeno linguistico in questione abbia una diffusione intra-regionale valdostana (e non estesa all’area transalpina) e limitata probabilmente all’area più occidentale della regione o, al limite, a quella intermedia: una prova abbastanza evidente del ruolo svolto da Aosta e dall’area centrale dei patois valdostani in direzione di una seppur parziale e geograficamente non estesissima uniformazione linguistica.
Figura 12. – Carte di Similarità rispetto al punto di riferimento SA-Sarre (patois «centrale»). Configurazione diatopica 2: asse Aosta-Bassa Valle.
51In fig. 13 si presentano le analoghe elaborazioni relative al Subset SA-LI (asse Aosta-Retroterra francoprovenzale transalpino), che si riferisce ad una località che nei dati APV si rivela spesso come il punto francoprovenzale esterno più convergente con il nostro baricentro linguistico regionale.
52Quando il focus d’osservazione si sposti su questo asse, lo scenario di convergenza (CSim6, in alto; 58 sintesi) mostra alcune variazioni rispetto al corpus totale: pur nel quadro del medesimo aumento pressoché generale della convergenza segnalato sopra, piuttosto visibile però stavolta anche negli altri tre punti transalpini, è la situazione della Bassa Valle a presentare una configurazione particolare. Il mantenimento su valori medi dei punti più interni dell’area (quelli più vicini alla Valle Centrale: EM-Émarèse, CH-Champorcher e AR-Arnad), e l’evidenziazione di una «corona» esterna con valori bassi, che include anche il punto di AY-Ayas (separato in questo caso dalla vicina EM-Émarèse da 19,7 punti, a fronte dei soli 5,7 di distanza rilevabili nel corpus totale), suggerisce una relazione diretta fra perifericità geografica rispetto all’asse viario che attraversa la Valle e perifericità linguistica. Nel caso specifico della convergenza linguistica Aosta-Gran San Bernardo, insomma, le innovazioni convergenti che accomunano il patois centrale e il suo retroterra francoprovenzale settentrionale sembrano trovare proprio nella viabilità centrale (romana, medievale e moderna) il loro mezzo di diffusione.
53Nella sintesi di divergenza (CSim7, in basso; 40 sintesi), invece, l’aspetto più appariscente sta nella compatta discesa verso valori minimi di tutti i punti francesi e svizzeri: quando un fenomeno linguistico del patois centrale non è condiviso al di là del Gran San Bernardo, insomma, è difficile che lo sia con gli altri punti del retroterra francoprovenzale.
Figura 13. – Carte di Similarità rispetto al punto di riferimento SA-Sarre (patois «centrale»). Configurazione diatopica 1: asse Aosta-Retroterra francoprovenzale transalpino.
54Le sintesi dialettometriche proposte sembrano attestare, attraverso gli spunti di lettura geolinguistica che ne derivano, la produttività dello strumento adottato rispetto ai materiali APV, offrendo conferme significative di scenari geolinguistici consolidati, ma anche precisando meglio i limiti e i dettagli di questi e, soprattutto, rivelandone altri potenzialmente innovativi.
55Pur nei limiti quantitativi di questo sondaggio, l’ipotesi scientifica dialettometrica appare insomma particolarmente promettente; soprattutto nella misura in cui si presta (attraverso la definizione di parametri differenziali di valutazione della similarità linguistica, rappresentati qui dai Subset «strutturali» e «diatopici» elaborati) ad indagare aspetti specifici delle dinamiche di evoluzione linguistica.
56In presenza di una mole di dati maggiore (ottenibile anche solo attraverso la processazione totale delle sintesi linguistiche del primo volume APV), sarebbe ad esempio possibile sottomettere ad indagine aspetti qualitativi ancora più interessanti, che potrebbero prevedere il sondaggio separato di classi di lessemi distinti per strato etimologico (prelatino, latino, germanico) oppure la valutazione dell’impatto differenziato del vocalismo e del consonantismo (settori fonetici il cui comportamento differente è, come sappiamo, particolarmente rilevante nell’individuazione ascoliana e nella definizione stessa del francoprovenzale) o addirittura di aree ancora più ristrette della fenomenologia fonetica.
57Per un’indagine dialettometrica approfondita sull’oggetto di studio rappresentato dal micro-territorio valdostano e dalla sua variabilità linguistica interna, spunti e materia prima su cui lavorare non paiono insomma mancare, al presente e (diremmo) per alcune generazioni di dialettologi.