Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19Sul tipo lessicale

Sul tipo lessicale

Sur le type lexical
On the Lexical Type
Riccardo Regis

Résumés

Cet article est consacré au concept de type lexical et à son utilisation par les dialectologues et les géolinguistes. La première section fournit un cadre général relatif aux processus de typisation, tandis que la deuxième présente quelques modèles de typisation, notamment la Table de l’Atlas linguistique de la France, l’Index zum AIS et l’Indice dei tipi lessicali du Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale-ALEPO. La dernière section traite du rôle joué par la couverture linguistique dans l’identification du type lexical à partir de l’application des normes de typisation de l’ALEPO à quelques données du Piccolo Atlante Linguistico del Walser Meridionale-PALWaM.

Haut de page

Texte intégral

1. Introduzione

1Il presente contributo è dedicato alla nozione di tipo lessicale e alla rilevanza che essa ha negli studi dialettologici e geolinguistici. Dopo una breve introduzione terminologica, si discuteranno alcuni modelli di tipizzazione; particolare attenzione verrà riservata alla proposta elaborata in seno all’Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale-ALEPO e alle sue modalità di applicazione.

2. Questioni terminologiche: tipo lessicale e tipologia lessicale

  • 1 Riflettiamo, per il momento, sul tipo lessicale e sul processo che ne è alla base, la tipizzazione, (...)

2Definire che cosa s’intenda per tipo lessicale è un compito con il quale dialettologi e geolinguisti si sono raramente confrontati. Come prima caratterizzazione operativa, possiamo assumere che il tipo lessicale sia una forma di ordine superiore alla quale vengono ricondotte n forme sulla base di un legame etimologico1.

  • 2 Esiste per la verità anche una tipologia lessicale semasiologica, relativa agli aspetti di polisemi (...)

3In via preliminare, è opportuno interrogarsi se esista o meno un correlato disciplinare del tipo lessicale testé delineato, ovvero una tipologia lessicale. Quest’ultima esiste certamente, sebbene i suoi confini siano di non facile delimitazione (Koptjevskaja-Tamm, 2008: 4). Al suo interno possono essere individuati due principali orientamenti che, a vario titolo, riguardano l’analisi interlinguistica del lessico, a seconda che l’approccio onomasiologico assunto2 sia paradigmatico oppure sintagmatico (Koch, 2001); la tipologia lessicale si occuperà allora dei modi caratteristici in cui la lingua lessicalizza i concetti, ovvero «impacchetta» il materiale concettuale, mediante le parole (secondo una prospettiva paradigmatica: cfr. Lehrer, 1992: 249) o mediante sequenze di elementi lessicali (secondo una prospettiva sintagmatica: cfr. Lehmann, 1990: 165). Allo scopo di non relegare la tipologia lessicale a semplice branca della tipologia semantica, Koptjevskaja-Tamm (2008: 5) propone di considerarla alla stregua di una ricerca tipologica praticata su parole e vocabolari, avente obiettivi che soltanto in parte si sovrappongono a quelli della tipologia semantica (cfr. anche Koptjevskaja-Tamm, Vanhove & Koch, 2007: 159-160).

  • 3 Ma cfr. Ramat (1987: 32-38), che delinea in modo limpido come il cambiamento linguistico comporti a (...)

4Appare chiaro che, comunque la si voglia definire, la tipologia lessicale ha poco a che vedere con la caratterizzazione di tipo lessicale sopra fornita. Innanzitutto, il tipo lessicale, essendo individuato su base etimologica, prescinde dal significato, il quale è invece centrale negli studi di tipologia lessicale; inoltre, se è vero che il tipo lessicale può radunare forme di significato differente, lasciando intuire un intento semasiologico, tale raggruppamento di forme è finalizzato all’evidenziazione della comune ascendenza etimologica, non all’avvio di una riflessione sui signifiés associati a uno stesso signifiant. In secondo luogo e più in generale, va posto in luce che la dimensione storica non rientra fra gli interessi più classicamente associati alla tipologia linguistica3, mentre l’individuazione del tipo lessicale non può con ogni evidenza farvi a meno. A queste valutazioni occorre aggiungere che, nei lavori di tipologia lessicale, è raro che si faccia ricorso al concetto di tipo lessicale, che, in linea teorica, dovrebbe esserne unità di analisi e obiettivo; per converso, negli studi di dialettologia e geolinguistica, si riscontra un impiego diffuso della nozione di tipo lessicale, senza che tuttavia essa venga iscritta in un quadro teorico più ampio. Abbiamo perciò una tipologia lessicale perlopiù senza tipi lessicali e un tipo lessicale, usato da dialettologi e geolinguisti, che difetta in genere di un apparato teorico di riferimento.

5Eppure, al di là dei rispettivi ambiti d’applicazione, c’è qualcosa che avvicina i metodi della tipologia lessicale come disciplina al tipo lessicale come risultato di un processo di tipizzazione. La tipologia linguistica, di cui la tipologia lessicale è parte, poggia sul metodo comparativo, e anche il tipo lessicale viene solitamente identificato a seguito della comparazione tra forme diverse; e se la prima punta a ridurre la numerosità dei dati mediante l’individuazione di linee di tendenza interlinguistiche, il secondo è esso stesso l’esito di una reductio ad unum. Ancora, se per «comprimere» in tipi la complessità del reale la tipologia linguistica utilizza un metodo induttivo, allo stesso modo il tipo lessicale rappresenta il traguardo di un processo di astrazione che va dal particolare al generale.

6Ciò non stupisce né induce a un’inclusione forzosa del tipo lessicale entro gli orizzonti della tipologia linguistica. Quanto c’è di comune tra gli obiettivi della tipologia linguistica e il concetto di tipo lessicale è riconducibile a una più generale definizione di tipo, svincolata dalle scienze del linguaggio o da àmbiti di studio particolari: «esemplare singolo o schema ideale cui sia riconducibile, sulla base di caratteristiche comuni fisse, una molteplicità di oggetti» (DO, s.v.). In essa ritornano, in modo implicito o esplicito, i tratti distintivi del tipo lessicale e degli obiettivi a cui tende la tipologia linguistica: l’individuazione di un esemplare o di uno schema sovraordinato rispetto a una serie di oggetti, le caratteristiche comuni dei quali saranno enucleabili soltanto a seguito di una comparazione. Il processo che porta all’isolamento di un tipo, e più precisamente di un geotipo, è descritto con chiarezza da Goebl (1995) in relazione al controverso tema dell’unità ladina. La tipizzazione si fonda sull’«osservazione corrente e sistematica» di tre concetti (Goebl, 1995: 104): 1) oggetti, cose, elementi: «tutti di uguale rango gnoseologico e perciò facilmente discernibili ossia annoverabili»; 2) attributi, caratteri, tratti: «di rango gnoseologico diverso: o nominali e quindi distinguibili come, p. es. i membri di una famiglia, gli alberi di un bosco ecc.; o metrici e quindi misurabili come, p. es., il peso e la lunghezza di un oggetto ben definito»; e infine 3) relazioni, «che possono stabilirsi tra i singoli oggetti da una parte, e tra gli attributi dall’altra». È così che, in modo induttivo e con l’aiuto di elementi, attributi e relazioni, la «classificazione pluritetica della seconda metà dell’Ottocento era rivolta a stabilire […] costrutti intellettuali globali (in un certo senso anche ideali) di rango gnoseologico superiore e chiamati generalmente “tipi”» (Goebl, 1995: 104; corsivi dell’autore). Prima di applicare il modello di Goebl all’identificazione di un tipo lessicale, è necessario discutere brevemente il carattere pluritetico (o politetico) della classificazione. La pluriteticità è garantita da «un numero più o meno grande di caratteri, ritenuti, dai ricercatori, come importanti, caratteristici o distintivi per il lavoro tipologico» (Goebl, 1995: 104) o, se si vuole, dalla presenza di un insieme di proprietà correlate, spesso organizzate gerarchicamente, «so that the occurence of property A will create the conditions favouring the occurence of property B» (Ramat, 1987: 21); per contro, è monotetica una classificazione che si fonda su un solo tratto linguistico. Queste, detto per inciso, sono le ragioni che portano Goebl a considerare il ladino circoscritto da Ascoli (1873), così come il francoprovenzale (cfr. Ascoli, 1878), quale (geo)tipo frutto di una classificazione politetica: nel «pensiero ascoliano […] il costrutto induttivo del tipo era sempre di stampo quantitativo e disponeva cioè di sfumature fenomenologiche praticamente illimitate» (Goebl, 1995: 105; corsivo dell’autore).

7Se assumessimo l’etimo come attributo fondamentale per l’identificazione di un tipo lessicale, sarebbe giocoforza concludere che l’operazione classificatoria praticata è monotetica anziché pluritetica; nondimeno, l’etimo non è un fenomeno ma è il risultato di una ricerca che si fonda sull’osservazione (e in parte anche sulla correlazione) di proprietà fonetiche e morfologiche rilevabili nelle forme tipizzande, e in ciò è senza dubbio possibile riscontrare una vocazione alla pluriteticità. Come che sia, il tipo lessicale è l’esito di un processo di tipizzazione che parte da una serie di oggetti (le forme tipizzande); individua come attributo pertinente l’etimo; stabilisce infine una relazione fra gli oggetti e l’attributo (ovvero associa l’etimologia — attributo — alle forme tipizzande — oggetti).

3. Modelli di tipizzazione di àmbito dialettologico e geolinguistico

8L’etimologia non è un attributo sempre esplicitamente coinvolto nei modelli di tipizzazione di àmbito dialettologico e geolinguistico; per questa ragione, occorrerà distinguere fra modelli di tipizzazione lato sensu e modelli di tipizzazione stricto sensu. Mentre i secondi sono indirizzati all’identificazione di un tipo lessicale co-etimologico delle forme tipizzande, come prevede la definizione di tipo lessicale fornita in § 2, i primi sono modelli che si confrontano soltanto indirettamente con raggruppamenti di carattere etimologico: essi si basano infatti sull’affinità di significante esistente tra n forme, che vengono radunate intorno a una forma di sintesi (= tipo). Che poi tali forme di sintesi manifestino in genere la medesima etimologia, o abbiano in comune almeno la morfologia lessicale, è un dato di fatto; tuttavia, il tipo così ottenuto non è il frutto di una riflessione etimologica, bensì di una normalizzazione fonetica. È possibile che, nei modelli di tipizzazione in senso lato, forme co-etimologiche, ma formalmente distanti, siano ricondotte a tipi differenti; viceversa, non avviene mai, a nostra conoscenza, che forme di etimologia diversa siano raccolte intorno a uno stesso tipo.

3.1. Modelli di tipizzazione lato sensu: la Table

9Appartiene senza dubbio al primo dei modelli citati la Table de l’Atlas linguistique de la France4 di Jules Gilliéron ed Edmond Edmont5. Gli autori impiegano tre espedienti grafici per differenziare i lemmi: in grassetto compaiono «tous les mots français qui ont figuré dans notre questionnaire»; in corsivo «les types patois»; in tondo, infine, «les mots français ou les types francisés» (Table: VII). È importante sottolineare che spetta al lettore la ricerca della corrispondenza fra il tipo di sintesi e le forme dialettali che a esso si riconducono, dal momento che la Table si limita a lemmatizzare il tipo con l’indicazione della carta in cui le forme associate occorrono.

10Vediamo ora qual è il trattamento che la Table riserva ad alcune delle forme dialettali contenute nella carta 918 Noisetier dell’ALF6, che danno luogo a una serie di «tipi dialettali» (in corsivo) e «parole francesi o tipi francesizzati» (in tondo); riportiamo di séguito i primi trenta tipi che s’incontrano nella Table (su un totale di sessantuno legati al referente nocciolo).

Tabella 1. – Alcuni tipi relativi alla carta 918 dell’ALF.

  • 7 Forniamo, qui e altrove, una riproduzione il più possibile accurata della grafia Rousselot-Gilliéro (...)
  • 8 L’accento, come nel caso dei successivi irʋ᷉n̮eté e koré, è da considerarsi grafico ma non tonico: (...)

Tipi dialettali, parole francesi o
tipi francesizzati7

Etimologia

abaiso

got. wahsjan

abelan̮..

*abellanea..

aber..

abellana..

aberan..

abellana..

agruero

*abellanariu [?] (FEW XXIV, 28b)

alan̮..

*abellanea..

alon̮..

*abellanea..

alõn̮

*abellanea

amelan̮..

*melanca (REW, 9696) X *abellanea

aʋbran̮..

*abellanea..

aʋran..

abellana..

avaiso

got. wahsjan

avalàntϵye

*abellanariu

avelan̮..

*abellanea..

avelinier

*abellanariu

awer..

abellana..

baiϵo

got. wahsjan

balan̮..

*abellanea..

belan̮..

*abellanea..

coudr..

*coluru..

coudre

*coluru

e͂ngʋ᷉an̮é8

*abellanea [?]

irʋ᷉n̮eté

*abellaneitta [?] (o *abellanea + fr. -ette?)

kadr

*coluru

kor

*coluru

kor..

*coluru..

koré

*coluru

koret

*coluritta (o *coluru + fr. -ette?)

kori

*coluru

kõdr

*coluru

11Il confronto fra la prima e la seconda colonna della Tabella 1 offre conferma del fatto che l’operazione compiuta da Gilliéron ed Edmont non muove da valutazioni di ordine etimologico: se così fosse, i trenta tipi della prima colonna si ridurrebbero a otto (o forse a nove, per le ragioni che spiegheremo più sotto). L’obiettivo degli autori consiste dunque nel facilitare il reperimento delle forme contenute nelle carte dell’atlante e nell’orientare la ricerca del lettore: si spiega in questo modo l’occorrenza congiunta di alan̮.. e alon̮.. o di balan̮.. e belan̮.., tipi evidentemente co-etimologici, molto prossimi dal punto di vista fonetico ma di distante collocazione nella Table, per via dell’ordinamento alfabetico dei lemmi.

12Che cosa si cela dunque dietro i tipi della Table? Prendiamo, a mo’ di esempio, il «type patois» kor: dall’esame dei dati della carta 918 dell’ALF, esso parrebbe fornire un cappello comune alle forme kṑr (PP. 55, 57, 802), kṓr (PP. 66, 601, 602, 702, 704), kœ́r (PP. 8, 76), kœ̊r (P. 299), kṑ̩ʋr (P. 803), kwṑr (P. 801). Confrontando il tipo con le forme da esso presumibilmente rappresentate, si ricava il secondo obiettivo di Gilliéron e Edmont: quello di semplificare, nel passaggio dalla carta alla Table, la notazione fonetica. Ne discende che il tipo, anche quando sia dialettale e coincida con una sola forma cartografata, non si sovrappone mai completamente a essa, essendone un’astrazione graficamente semplificata.

  • 9 Abbiamo mantenuto i due puntini di sospensione anche nell’indicazione dell’etimologia, dal momento (...)
  • 10 Manca invece, per ragioni non chiare, korin. Koret presenta nella Table soltanto un rimando alla ca (...)

13Fra i tipi riportati nella prima colonna, si sarà visto che kor compare a fianco di kor..; sembra di capire — gli autori sono infatti molto avari nel fornire informazioni di dettaglio — che i puntini di sospensione indichino la presenza di foni aggiuntivi rispetto alla base comune kor9: ecco allora che kor.. può diventare il contenitore delle forme kṓ̩rĕ́ (PP. 16, 58), kṑ̩rĕ́ (P. 87), kṓ̩ri (P. 44), kṓ̩rĭ (PP. 176, 185), kœ̩̀rĕ̀ (P. 28) e — presumiamo — kŏ́rḕt e kŏ́rī̀n (P. 148). Nondimeno, come mostra sempre la prima colonna della tabella, l’esistenza di kor.. non preclude la lemmatizzazione dei tipi koré, kori e koret10, i quali parrebbero essere sovraordinati, rispettivamente, a kṓ̩rĕ́, kṑ̩rĕ́, kœ̩̀rĕ̀ / kṓ̩ri, kṓ̩rĭ / kŏ́rḕt: il tipo kor.. convive dunque con sottotipi quali koré, kori e koret, di portata meno ampia del primo.

  • 11 Nel testo utilizziamo il corsivo anche per indicare i tipi che nella Table compaiono in tondo.

14I due puntini di sospensione che seguono il lemma possono anche ‘nascondere’ un morfema grammaticale, come nel caso del tipo — francese o francesizzante? — coudr..11: al suo interno sembrano infatti confluire forme quali kʋ̆drḕr (P. 10), kʋ̆rḕr (P. 23), kʋ̆drĭḕr (P. 406), kʋ̆́drĭě́ (P. 325), kŏ́drḕr (P. 22). Queste ultime sono peraltro tutte continuatrici di *colurariu, etimologia non ancora riscontrata nella seconda colonna: il che, come suggerivamo sopra, porterebbe il numero dei tipi etimologici a nove unità. Se si applicasse a coudr.. lo stesso principio visto sopra per kor.., ci attenderemmo di vedere lemmatizzati, accanto a coudr.., i sottotipi kudrer, kurer, ecc.: ciò che, in realtà, non avviene. Ne consegue che il lettore è meglio guidato nella ricerca di alcune forme rispetto ad altre. Dal punto di vista del processo di tipizzazione, è comunque preferibile evitare ogni ridondanza, e quindi la soluzione adottata per coudr.. è da considerarsi migliore di quella assunta per kor..; un compromesso accettabile potrebbe consistere nel mantenere i lemmi koré e kori ma soltanto con funzione di rimando a kor.., allo scopo di esplicitare quale sia la gerarchia fra i lemmi (kor..: tipo / koré e kori: sottotipi).

15La funzione dei tipi francesi o francesizzanti rimane nella Table priva di specificazione. Mentre coudr.. può dare l’impressione che il tipo della lingua standard escluda l’occorrenza di sottotipi dialettali co-etimologici, non è così per avelinier e coudre, i quali coabitano, in Tabella 1, con i sottotipi dialettali avalàntɛye (co-etimologico di avelinier) e kadr, kor, koré, ecc. (co-etimologici di coudre). Inoltre, essendoci un avelinier, non si vede perché non dovrebbe esserci un coudrier; o, viceversa, perché a coudr.. non si accompagni avelin...

16In conclusione, la Table non è interessata all’identificazione di tipi lessicali su base etimologica ma all’isolamento di tipi fonetici normalizzati; e non è per nulla inusuale che più tipi normalizzati corrispondano a un unico tipo lessicale.

3.2. Modelli di tipizzazione stricto sensu

3.2.1. L’esempio dell’Index zum AIS

  • 12 La lista fornita dall’Index è in realtà più nutrita, annoverando tra le lingue tipizzanti anche il (...)
  • 13 Ferma restando la precedenza accordata all’italiano, non sembra esistere una gerarchia tra le altre (...)

17L’Index zum Sprach und Sachatlas Italiens und der Südschweiz di Karl Jaberg e Jakob Jud chiarisce sin dal sottotitolo — Ein propädeutisches etymologisches Wörterbuch der italienischen Mundarten «un dizionario etimologico propedeutico dei dialetti italiani» — quale sia il principio intorno al quale ruota il lemmario, ovvero l’etimologia. L’Index raggruppa le forme dialettali che compaiono nelle carte dell’AIS in tre modi (Indexx): 1) sotto la forma tipizzata (standardizzata) della lingua scritta («in schriftsprachlich typisierter (standardisierter) Form»), quando le voci dialettali possono essere ricondotte a elementi base italiani («italienische Grundwörter»); 2) sotto forme dialettali di riferimento («unter mundartlichen Kennformen»), ovvero registrate nei dizionari, qualora non sia reperibile un tipo nella lingua scritta (i.e. in italiano); 3) come parole isolate («als Einzelwörter»), nei casi in cui non sia praticabile una riduzione a tipi rappresentativi. A queste tre soluzioni se ne aggiunge una quarta (Indexxi), che chiameremo 1a), ovvero l’inclusione delle forme dialettali all’interno di tipi dialettali italianizzati («Italianisierungen von Dialektformen»), invero assai poco praticata dagli autori dell’Index. I lemmi della categoria 1) sono riportati in grassetto (quando coincidano con il titolo di una carta) o in maiuscoletto (in tutti gli altri casi); i lemmi della categoria 1a) in maiuscoletto, con l’aggiunta di un asterisco posposto; i restanti in tondo. Nell’Index (p. xxii) si precisa inoltre che la forma tipizzata della «lingua scritta» può anche riguardare lingue diverse dall’italiano, e in particolare il francese, il provenzale, il tedesco12,13, la cui indicazione è esplicitata accanto al lemma (fr. per francese, prov. per provenzale, ted. per tedesco). Come già la Table, così pure l’Index non esplicita quali siano le forme dialettali associate a un certo tipo lessicale ma soltanto il titolo e il numero della carta in cui esse sono reperibili: la loro individuazione, in chiave probabilistica, è a carico del lettore.

  • 14 Per i dialetti romanci è previsto un indice a parte, con regole di tipizzazione differenti (cfr. In (...)
  • 15 La nozione di lingua tetto è legata ai lavori Heinz Kloss (1978 [1952]), il quale più propriamente (...)
  • 16 Le forme raccolte nelle località grecofone (PP. 748 e 792) e albanofona (P. 751) risultano peraltro (...)

18Notiamo da subito che l’identificazione del tipo, nell’Index, conosce una serie di opzioni a catena: se non è possibile ricorrere a 1), si tenta la strada 2); nel momento in cui nemmeno 2) sia accessibile, si approda, come extrema ratio, a 3). Il modo di procedere di Jaberg e Jud poggia su un importante presupposto: visto che le forme tipizzande sono ascrivibili a dialetti «italiani»14, la precedenza assoluta è data al reperimento di un tipo italiano co-etimologico delle forme dialettali in esame, anche quando sia disponibile un tipo concorrente di un’altra lingua standard. Sebbene sia ancora di là da venire, è apparentemente il concetto di lingua tetto (o Dachsprache) a indirizzare la scelta degli autori: l’italiano è infatti «la lingua standard che ha sotto di sé, nello stesso paese in cui è la lingua scritta e dell’istruzione scolastica [cioè in Italia], i dialetti con essa strettamente imparentati e che ad essa si riconducono» (Berruto, 2001: 24-25)15. Veniamo alla spiegazione del senso dell’avverbio ‘apparentemente’ impiegato qualche riga più sopra: perché l’uso ante litteram della nozione di Dachsprache sarebbe, da parte di Jaberg e Jud, soltanto apparente? Il problema nasce dall’etichetta di italianische Mundarten «dialetti italiani» che compare nel sottotitolo dell’Index e che è interpretabile in due modi: o come un riferimento ai dialetti italoromanzi (questi sì dialetti che hanno come tetto, nel senso klossiano appena visto, l’italiano, perché a esso, lingua standard e dell’istruzione scolastica, vincolati da una stretta affinità genealogica); o come un’allusione più generica ai dialetti parlati sul suolo italiano, e dunque ai dialetti d’Italia, che possono essere neolatini di sottogruppi differenti o addirittura non neolatini — in effetti, per descrivere l’oggetto di studio dell’opera, l’Einleitung (Indexxii) impiega anche l’espressione «Mundarten Italiens». Adottando la seconda prospettiva, che è ovviamente più rispondente ai realia dell’AIS, la primazia dell’italiano andrebbe difesa non tanto con il ricorso al concetto di lingua tetto (visto che la lingua nazionale non può essere considerata strettamente imparentata con i patois galloromanzi né a fortiori con varietà non neolatine quali il grico, l’arbëresh, ecc.)16, quanto con l’adozione del concetto di lingua guida, che, nella definizione di Pellegrini (1977: 17), è la lingua alla quale i dialetti si ispirano costantemente, anche nella pratica quotidiana. In quest’ottica, è innegabile che la lingua guida dei dialetti d’Italia, salvo poche eccezioni, è diventata nei decenni successivi all’Unità nazionale (1861) l’italiano. La lingua guida possiede della lingua tetto klossiana soltanto le proprietà sociali («lingua scritta e dell’istruzione scolastica», oltreché lingua d’uso quotidiano), non le proprietà linguistiche («lingua standard che ha sotto di sé i dialetti con essa strettamente imparentati»). Torneremo più avanti sulla questione.

  • 17 La presenza di due tipi lessicali (aveline / avelinier; coudre / coudrier) è legata all’alea dei pu (...)
  • 18 E, al limite, aulanheta per dare conto di irʋ᷉n̮eté.

19Qualora applicassimo i principi dell’Index alle forme della prima colonna della Tabella 1, i tipi compatibili della lingua guida — del francese, nella fattispecie — sarebbero: aveline / avelinier (< avellana..) fr., coudre / coudrier fr. (< *coluru..)17, coudrette* fr. Rimarrebbero non riconducibili a tipi francesi le forme con palatalizzazione della nasale, le quali presuppongono la base etimologica *abellanea.. (FEW XXIV: 29), nonché le forme legate al gotico wahsjan (FEW XVII: 451a): per esse si dovrà allora ricorrere ai tipi un’altra lingua, come previsto sempre dal livello 1), ravvisabili nelle voci dell’occitano aulanha / aulanhier ‘noisette / noisetier’ (Faure, 2009, v. noisette; varietà vivaro-alpina)18 e rispettivamente vaissa «noisetier» (Lagarde, 2012, s.v.; varietà linguadociana). Nel complesso, una riduzione considerevole rispetto ai trenta tipi di Gilliéron ed Edmont, dovuta al fatto che, come già dicevamo, l’Index ragiona in termini di «tipi lessicali etimologici», la Table in termini di «tipi fonetici normalizzati».

20Benché l’Einleitung (Index: x-xv) sia molto precisa nell’identificare le regole che governano la tipizzazione, all’atto pratico l’Index presenta qualche zona d’ombra, che rileveremo attraverso l’esame del trattamento dei tipi legati alle denominazioni del nocciolo (carta AIS 1302 La nocciuola, il nocciuolo19).

Tabella 2. – Tipi relativi alle denominazioni del nocciolo (carta 1302 dell’AIS).

  • 20 Nella resa dei tipi dialettali ci siamo attenuti alle scelte ortografiche dell’AIS. Una guida puntu (...)
  • 21 Non considereremo nodla, in quanto denominazione relativa soltanto alla nocciola.

Tipo lessicale20

Etimologia

avellana

abellana

buisson fr.

incerta

cóler, v. coudre

*coluru

cor, v. cóler

*coluru

coudre

*coluru

culö́r

*colurariu

golana, gulena e der.,
v. avellana

abellana / *abellanariu

ninzóla ecc.

*nuceola / *nuceolariu

nocchia, -O

*nucula

nocciuolo, -a

*nuceola

[nocciuolo è ottenuto per conversione da nocciuola]

noglár, v. [nodla,]21 nola

*nuculariu

nola e deriv.

*nucula / *nuculariu

olagna e deriv.

*abellanea

olana e deriv., v. avellana

Abellana / *abellanariu

  • 22 Nel testo utilizziamo il corsivo anche per indicare i tipi che nell’Index compaiono in tondo o in t (...)

21Il legame tra tipo e base etimologica è generalmente rispettato: ogni tipo si oppone ad altri tipi in ragione di una diversa etimologia, anche quando essi siano portatori soltanto di una divergenza di carattere fonetico (cfr. olagna e deriv.22 < *abellanea vs. olagna e deriv. < *abellana). Il contrasto fra tipi etimologicamente distinti è però limitato a quei tipi che potremmo definire primari, ovvero privi di rimandi ad altri lemmi; le voci che contengono rimandi ad altri lemmi saranno invece da considerarsi alla stregua di tipi secondari, che, inseriti nell’Index per facilitare il reperimento delle forme foneticamente più distanti dal tipo primario, possono effettivamente affiancarsi a altri tipi, primari o secondari, co-etimologici (com’è il caso di cor / cóler, noglár e olana in rapporto, rispettivamente, a coudre, nola e deriv. e avellana).

  • 23 Mette conto segnalare, in questo caso, un’imprecisione a livello di impiego delle convenzioni previ (...)

22La scelta del tipo francese coudre in luogo del tipo italiano còrilo, registrato nel dizionario di riferimento dell’Index (Petrocchi, 1900), è giustificabile col fatto che le forme tipizzande sono continuatrici dirette del latino volgare *coluru (> fr. coudre) anziché del latino classico corylu (> it. còrilo), sebbene la prima base sia evidentemente una variante della seconda (su cui avrebbe agito l’influsso del gallico *collo ← *coslo: FEW II: 1241b). Ammessa la funzionalità di coudre, sarebbe stato lecito attendersi che, a rappresentare gli esiti di *colurariu, ci fosse il francese coudrier al posto del dialettale culö́r, o tutt’al più la presenza congiunta di un tipo primario coudrier e di un tipo secondario culö́r, con un rimando da quest’ultimo in direzione di coudrier. La questione dei rimandi è peraltro molto delicata, in quanto essi non sempre agiscono in modo coerente: per esempio, cor rinvia a cóler, cóler a coudre, ma non c’è un rinvio diretto da cor a coudre. Tra i rimandi incompleti, vanno menzionati quelli che collegano golana, gulena e deriv. e olana e deriv. ad avellana: siccome i tipi secondari golana, gulena e olana abbracciano, com’è evidente dalla loro stessa descrizione, anche i rispettivi derivati, il tipo primario avrebbe dovuto essere indicato quale avellana e deriv., allo scopo di dare conto, per esempio, dei continuatori di *abellanariu (cfr. golanḗ̜r, P. 330, e ùlaníα̊r, P. 160). Tra le assenze di rimando, occorre evidenziare il caso dei tipi nocchia, -o e nola e deriv., entrambi da porsi in relazione con la medesima base lessicale *nucula (REW 5984); rebus sic stantibus, a nola e deriv. sarebbe stato opportuno assegnare soltanto il ruolo di tipo secondario, facendolo accompagnare da un rinvio al tipo primario nocchia, -o (e derivati). Un altro esempio di rimando mancante riguarda il rapporto tra ninzóla ecc.23 e nocciuolo, -a; di nuovo, ci saremmo aspettati di vedere trattati ninzóla ecc. (o meglio ninzóla e deriv.) come tipo secondario e nocciuolo, -a (e deriv.) come tipo primario e di trovare, per conseguenza, un rinvio da ninzóla ecc. verso nocciuolo, -a (e deriv.). Gli ultimi due esempi discussi — nocchia-o / nola e nocciuolo, -a e ninzóla — rappresentano anche altrettante eccezioni alla tendenza dell’Index di opporre soltanto tipi primari dotati di etimologia differente; l’equilibrio verrebbe tuttavia ripristinato «declassando» nola e ninzóla a tipi secondari, dotandoli di rimandi a nocchia, -o e rispettivamente nocciuolo, -a.

23Un cenno merita infine la presenza del tipo francese buisson: esso rende bene l’idea di quali siano i vantaggi del ricorso al tipo co-etimologico rispetto all’indicazione dell’etimologia tout court, quando l’origine delle forme tipizzande sia discussa e incerta. Buisson è per esempio inserito dal REW (1419b) fra i derivati della base francone busk, dal FEW (XV: 208b) fra i derivati della base latamente germanica *bosk-; il passaggio da boisson «piccolo bosco» a buisson, sempre secondo il FEW (XV: 209a), sarebbe maturato per influsso della voce germanica *buska, collettivo plurale di būsk- (cfr. anche TLFi, vv. buisson e buis).

24Al netto di qualche incongruenza nelle modalità di lemmatizzazione, perlopiù attribuibile alla difficoltà di gestione, in era pre-informatica, di una mole ingentissima di dati, l’Index costituisce una pietra di paragone imprescindibile per i successivi tentativi di tipizzazione lessicale.

3.2.2. Quasi nan[i] gigantum humeris insidientes: l’Indice dei tipi lessicali dell’ALEPO

  • 24 Alludiamo qui alla nota opposizione tra sistema (funzionale) e norma sociale sviluppata da Coseriu  (...)

25Nell’elaborare i propri criteri di tipizzazione lessicale, l’Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale-ALEPO ha preferito sedersi sulle spalle dei giganti, ovvero, fuor di metafora, avvantaggiarsi delle linee guida offerte dall’Index di Jaberg e Jud. L’Indice dei tipi lessicali dell’ALEPO prevede il ricorso a tre livelli di classificazione delle forme dialettali (Cerruti & Regis, 2008: 23-30; Cerruti & Regis, 2010: 233-235; Regis, 2017: 149-150), che possono essere accolte sotto: 1) un tipo italiano co-etimologico; 2) un tipo co-etimologico di un’altra lingua standard (con particolare riferimento al francese, essendo le parlate galloromanze magna pars nel territorio investigato dall’ALEPO); 3) un tipo dialettale di sintesi. Ai tre livelli di classificazione principali si aggiungono tre livelli intermedi: i livelli 1a) e 1b), in cui confluiscono i tipi italiani potenziali (preceduti da asterisco), vale a dire quei tipi che, pur ammessi dal sistema, non sono attestati nella norma sociale24, e rispettivamente i tipi ibridi, aventi cioè morfologia lessicale dialettale e morfologia grammaticale italiana; il livello 2a), che accoglie i tipi potenziali di una lingua standard diversa dall’italiano (sempre preceduti da asterisco). Al pari dell’Index, anche l’Indice utilizza i livelli appena menzionati come opzioni a catena: qualora non si riesca a individuare 1), si passa a 2), ecc. La gerarchia rispecchia il criterio della ‘lingua guida’ già onorato dall’Index.

26Applichiamo ora i principi dell’Indice ai materiali della carta dell’ALEPO I.I.80 nocciolo.

Tabella 3. – Tipi relativi alle denominazioni del nocciolo (carta I.I.80 dell’ALEPO).

  • 25 Abbiamo adottato la dicitura «ecc.» quando le forme collegate al tipo siano più di tre.

Tipo lessicale

Forme collegate25

Etimologia

avellana

ou̯ˈlaɲes

*abellanea ← abellana

*avellanaio (→ avellana)

dulaˈɲe, dulaˈɲie,
ou̯laˈɲie, ecc.

*abellanariu

buisson (fr.)

boˈsːon, buˈsuŋ

incerta

*còrila (→ còrilo)

ˈkou̯dra, ˈkou̯drɑ,
ˈkødra, ecc.

*coluru ← corylu
[*còrila è ottenuto per conversione
da còrilo: cfr. Regis, 2008: 29]

*corilàia (→ còrilo)

kuˈlɛra

*coluraria

*corilàio (→ còrilo)

kuˈler

*colurariu

còrilo

ˈkou̯dre, ˈkoɹu

*coluru ← corylu

lazagn (→ avellana?)

laˈzaɲ

sconosciuta

nocciòla

liŋˈsoɹa, liŋˈɕola,
niˈfola, ecc.

nuceola

nocciolàio

lensuˈle, linsuˈlier,
ninhuˈleː, ecc.

*nuceolariu

souche (fr.)

suk

incerta

  • 26 Il modulo di formazione non è tuttavia propriamente italiano, perlomeno in sincronia: sono infatti (...)
  • 27 Va nondimeno osservato che [lensuˈle], [linsuˈlier], [ninhuˈleː], ecc. sono molto probabilmente svi (...)

27Essendo i dati riportati in Tabella 3 largamente sovrapponibili a quelli già discussi per la Tabella 2, è possibile operare un confronto tra i due metodi di tipizzazione. I principi di base restano evidentemente i medesimi (quasi nan[i]..), ma con il ricorso frequente a un’opzione che nell’Index aveva carattere di straordinarietà: alludiamo al livello intermedio dei tipi italiani potenziali, corrispondente a quello che Jaberg e Jud chiamano dei tipi dialettali italianizzati. Come accennavamo, i lemmi preceduti da asterisco sono ammessi dal sistema (la parola *corilaio è ben formata secondo le regole dell’italiano, in quanto associa al morfema lessicale coril- il suffisso derivazionale -aio26), ma estranei alla norma sociale della lingua (la parola non è usata da nessuno all’interno della comunità italiana né trova spazio nei dizionari). Inoltre, l’Indice porta alle estreme conseguenze l’inclinazione etimologico-formale del suo illustre predecessore: ciò è reso perspicuo, in particolare, dal tipo — non asteriscato — nocciolàio. La discrepanza di trattamento tra *corilàio (tipo italiano potenziale) e nocciolàio (tipo italiano effettivo) risiede nel fatto che il secondo compare nei dizionari della lingua italiana, con il significato di «chi vende nocciole o noccioline americane» (GRADIT, s.v.); dal che si deduce che, per giudicare se un tipo sia potenzialmente o effettivamente italiano, il tipizzatore dovrà prescindere dal valore semantico della parola, badando soltanto alla sua occorrenza nei codices27.

28Collegata all’allure etimologizzante appena esposta è la scelta di far prevalere l’etimologia di secondo grado su quella di primo grado: se è indubbio che *coluru è uno sviluppo di corylu, allora il tipo di riferimento sarà l’italiano còrilo anziché il francese coudre (soluzione, quest’ultima, adottata dall’Index). Lo stesso ragionamento può valere per i rapporti tra *abellanea (etimologia di primo grado) e abellana (etimologia di secondo grado); donde la collocazione delle forme con palatalizzazione della nasale — le uniche peraltro attestate nel territorio investigato dall’ALEPO — sotto il lemma avellana (< abellana).

29Un’altra differenza rispetto all’Index è ravvisabile nell’uso sistematico dei rimandi; i quali sono però da interpretarsi come rinvii non da un tipo secondario a un tipo primario — i tipi dell’Indice dell’ALEPO possono essere tutti considerati primari — ma da un tipo marcato (asteriscato o ibridato) a un tipo non marcato (da *avellanàio / *avellaneto ad avellana; da *còrila / *corilàia / *corilàio a còrilo). Un rimando (seguito da punto interrogativo) concerne anche l’unico tipo dialettale presente in tabella, lazagn, la cui etimologia è sconosciuta; in questo caso, il rinvio è niente più che un suggerimento che si dà al lettore, consigliandogli di esaminare la forma lazagn non disgiuntamente dalle forme raccolte sotto il tipo avellana.

  • 28 La prima versione in pdf dell’Indice è comparsa nel CD-ROM di accompagnamento ad ALEPO I; una versi (...)

30Un’ulteriore caratteristica che contraddistingue l’Indice risiede nell’opportunità di verificare quali siano le forme collegate a un certo tipo lessicale, come mostra la figura 1; abbiamo infatti già evidenziato che la Table e l’Index riportano soltanto il tipo fonetico (la prima) e il tipo lessicale (il secondo) con un rinvio alla carta in cui si trovano le forme a esso collegabili: viene demandato al lettore il reperimento di quali siano, fra quelle cartografate, le forme effettivamente da radunarsi intorno a un certo tipo. Inoltre, l’Indice dell’ALEPO è incrementabile, nel senso che, all’uscita di ogni nuovo volume, i risultati della tipizzazione delle voci di quel volume vanno ad aggiungersi ai tipi già lemmatizzati28; Table e Index costituiscono invece il coronamento dei rispettivi atlanti, la pubblicazione dei quali si era conclusa ormai da qualche anno (nel 1910 per l’ALF, nel 1940 per l’AIS). Data la fluidità di base dell’Indice, è anche possibile modificare singole scelte di tipizzazione che, ritenute buone in passato, sembrano non esserlo più e necessitano dunque di una revisione.

Figura 1. – I lemmi *còrila e *corilàio nell’Indice dell’ALEPO.

Figura 1. – I lemmi *còrila e *corilàio nell’Indice dell’ALEPO.

31Infine, un’annotazione riguardo ai tipi di lingue standard diverse dall’italiano. Allo scopo di evitare ogni possibile ambiguità, come già l’Index, l’Indice prevede di inserire sempre fra parentesi l’indicazione della lingua di provenienza del tipo: si vedano i casi, in Tabella 3, di buisson (fr.) e souche (fr.), entrambi tipi francesi — livello 2) nella scala dell’ALEPO.

  • 29 Si è reso necessario il ricorso al tipo dialettale in quanto l’etimologia di ampa è incerta e discu (...)

32Le forme della carta I.I.80 nocciolo ci hanno consentito di esemplificare i tre livelli principali di tipizzazione, ovvero quelli che coinvolgono tipi lessicali dell’italiano, di una lingua standard straniera (nella fattispecie il francese) e del dialetto, e un livello intermedio, riguardante i tipi italiani potenziali; restano da illustrare i livelli intermedi 1b), tipo ibrido, e 2a), tipo potenziale di una lingua standard diversa dall’italiano. Per non allontanarci dalla botanica, e dalle piante a portamento arbustivo, possiamo soffermarci sul tipo dialettale ampa29, che accoglie al suo interno forme quali [ˈampa], [ˈampe], [ˈampje], ecc., indicanti il rovo ideo [lampone] e il suo frutto (ALEPO I-I-165/I-I-166); ebbene, accanto alle forme appena citate, ne compaiono altre suffissate, come per esempio [amˈpie], [amˈpiː], [amˈpwie], ecc. Siccome, in queste ultime, è facilmente isolabile un morfema derivazionale continuatore di -ariu e corrispondente all’italiano -aio, si creerà un tipo ibrido ampàio, in cui appunto il morfema lessicale dialettale amp- si combina con il morfema derivazionale italiano -aio. Quanto al livello intermedio 2a), menzioneremo il tipo francese potenziale *buissonée, che aggiunge alla base buisson il morfema francese continuatore di -ata, vale a dire -ée: esso intende dar conto delle forme [biɕuˈna], [bui̯suˈna], [bui̯ɕuˈna], ecc., rilevate dall’ALEPO per vari referenti: ceppaia (I-I-24/s), ceppaia di castagno (I-I-25/s), macchia (I-I-41), bosco di nocciolo (I-I-81), ecc.

4. Copertura linguistica e tipo lessicale

  • 30 La classificazione dei dialetti gallo-italici, alla cui compagine appartiene il piemontese, è da se (...)

33Al termine di questa rapida carrellata sui modelli di tipizzazione, è opportuno volgere nuovamente lo sguardo al concetto di tipo lessicale. Abbiamo visto, in primo luogo, che l’etichetta di tipo, nell’uso dialettologico e geolinguistico, non sempre allude a un tipo lessicale, ma può riferirsi, ciò che avviene nella Table, a un tipo fonetico; abbiamo però anche visto che, nella sua accezione più piena, il tipo è rappresentato dal tipo lessicale, avente come attributo l’etimologia e come oggetti le forme dialettali tipizzande. Il tipo lessicale è ad ogni modo un’entità plurifattoriale, che alla dimensione storico-etimologica affianca una dimensione sociale: nella prassi dell’AIS, e poi dell’ALEPO, esso non è soltanto identificato in ragione dell’etimologia (altrimenti l’indice dei tipi lessicali si risolverebbe in un repertorio delle basi etimologiche), ma è espresso mediante un lessema appartenente alla lingua guida dei dialetti che esprimono le forme tipizzande. Abbiamo osservato che la lingua guida corrisponde grosso modo al versante sociale della lingua tetto klossiana, essendo la lingua di riferimento e di impiego ordinario in una certa area; se volessimo ragionare in termini di tetto (Regis, 2013: 160-161), la lingua guida corrisponderebbe al tetto sociale, ovvero alla lingua istituzionale e dell’uso quotidiano che, nel territorio x, «copre» n dialetti. L’italiano è oggi il tetto sociale non soltanto dei dialetti italoromanzi, ma anche dei dialetti galloromanzi del Piemonte, della Calabria e della Puglia, dei dialetti croati del Molise, ecc. Qualora puntassimo invece sulla parentela genealogica tra lingua standard e dialetti, l’attenzione si sposterebbe sul tetto linguistico: l’italiano svolgerebbe allora tale ruolo soltanto per i dialetti italoromanzi, cioè per i dialetti con esso strettamente imparentati. I dialetti galloromanzi, per contro, troverebbero il loro tetto linguistico in un’altra lingua standard genealogicamente affine, e cioè nel francese; i dialetti croati nel croato standard, e così via. Il tetto sociale è il risultato di un processo storico, mentre il tetto linguistico è assegnabile sulla base di parametri «interni», strutturali. Esiste poi una terza declinazione del tetto, ovvero il tetto culturale, che si concretizza in una Wunschsprache, o codice ideologico (Dal Negro & Iannàccaro, 2003: 437) e che è il frutto di una libera scelta della comunità, o meglio di un gruppo di intellettuali operante all’interno di essa. Così, per esempio, il piemontese, che ha l’italiano come tetto sociale e, presumibilmente, come tetto linguistico30, si sta sempre più indirizzando, quanto a elaborazione lessicale nell’uso scritto, verso il francese (cfr. Tosco, 2012; Cerruti & Regis, 2014: 97).

34Le differenti «coperture» risultano variamente intrecciate con l’individuazione del tipo lessicale. Un ruolo cardine è svolto dal tetto sociale, che è quello a cui innanzitutto guardiamo per rintracciare un tipo lessicale; tetto sociale e tetto linguistico possono evidentemente coincidere per un certo numero di dialetti subordinati, com’è il caso sopra citato dell’italiano, tetto insieme sociale e linguistico dei dialetti italoromanzi. Quando non sia possibile trovare un tipo lessicale nella lingua/tetto sociale, sarà opportuno valutarne la reperibilità in una lingua/tetto linguistico (a patto, ovviamente, che essa sia diversa dalla lingua/tetto sociale). I due tetti agiscono però su piani differenti: nel caso del tetto sociale, la lingua standard copre una serie di dialetti e, in virtù di questa funzione, è eletta a fonte primaria di tipi lessicali per le forme dei dialetti coperti; nel caso del tetto linguistico, la lingua standard si limita a offrire un tetto linguistico alle forme tipizzande, ma non copre i dialetti da cui tali forme provengono. Diremo quindi che le forme [ˈkou̯dre], [ˈkoɹu] sono ricondotte al tipo italiano còrilo, perché l’italiano è il tetto sociale delle varietà del Piemonte in cui esse sono attestate; mentre la forma [suk], raccolta nella varietà di piemontese di Moncalieri (TO), è ascritta al tipo souche, in quanto il francese funge, per quella particolare forma, da tetto linguistico (e non perché il francese sia da considerarsi il tetto linguistico del piemontese). Il livello del tipo dialettale denota invece l’assenza di un tipo in una delle possibili lingue tetto, di qualsivoglia natura esse siano.

35Più la situazione è complessa dal punto di vista sociolinguistico, più risulta difficile l’identificazione del tetto sociale, nel senso che a tale ruolo possono legittimamente aspirare più lingue standard; e il dipanamento della matassa si rivela in particolar modo arduo laddove l’identificazione del tipo lessicale non riguardi il lessico tradizionale (come nei casi precedentemente discussi), ma il lessico della vita moderna, più vulnerabile ai fenomeni di prestito e calco e al contributo dei tetti linguistico e culturale. In tali frangenti, è il concetto stesso di tipo lessicale a caricarsi di nuove possibili valenze, e non è probabilmente fuori luogo domandarsi se esso debba continuare a essere soltanto un lessema di sintesi rispetto a una serie di forme co-etimologiche, dettato in primis dal tetto sociale, o non piuttosto un elemento che in qualche misura dia conto anche delle vicende storiche e culturali sottese alle forme tipizzande, alterando la normale gerarchia «tetto sociale > tetto linguistico, tetto culturale».

36Una buona palestra per allenarsi a identificare tipi lessicali in situazioni sociolinguistiche complesse e in rapporto alle denominazioni di oggetti della quotidianità è messa a disposizione dal Piccolo Atlante Linguistico dei Walser Meridionali-PALWaM, i cui materiali sono già stati in parte letti alla luce dei principi tipizzanti dell’ALEPO (cfr. Regis, 2017: 150-155). I punti d’inchiesta del PALWaM sono distribuiti fra Piemonte (Alagna Valsesia, Formazza, Macugnaga, Rimella, Salecchio [frazione del comune di Premia]), Valle d’Aosta (Gressoney, Issime) e Canton Ticino (Bosco Gurin), in contesti sociolinguistici molto differenziati, come non mancheremo di sottolineare nel discutere la tipizzazione dei materiali della carta che il PALWaM riserva all’auto (macchina) (p. 163).

  • 31 Si tratta in realtà di un problema più formale che sostanziale, stando agli esiti del sondaggio lin (...)
  • 32 È quanto si ricava dalla carta lavatrice dello stesso PALWaM, visualizzabile all’indirizzo: <http:/ (...)
  • 33 Segnaliamo la forma plurale registrata nel DVD allegato al PALWaM, otomobilini, con applicazione de (...)
  • 34 Il carattere filofrancese di Issime emerge anche dalla carta medicina del PALWam (pp. 164-165), in (...)

37Il PALWaM utilizza, di fatto, un sistema di tipizzazione fonetica alla maniera della Table, che consente di isolare una serie di forme dialettali normalizzate. La carta auto (macchina) restituisce i seguenti tipi fonetici: wáge (Macugnaga) / wogu (Alagna Valsesia), auto (Bosco Gurin) / otomobili (Issime), makkäna (Formazza), maschin (Gressoney). Nei centri piemontesi di minoranza walser il tetto sociale è chiaramente rappresentato dall’italiano; volendo attenerci a questo principio, le forme wáge e wogu potrebbero essere ricondotte al tipo lessicale italiano vagone, francesismo di evidente origine germanica. Avremmo nondimeno a disposizione anche il tedesco Wagen, e il tedesco rappresenta il tetto linguistico per i dialetti walser nel loro insieme; al tedesco può essere inoltre riconosciuto, in alcune località e specialmente nel settore della neologia, il ruolo di tetto culturale. Non dà problemi di sorta makkäna, per la tipizzazione del quale ci soccorre l’italiano macchina; e, una volta che sia identificato il tipo lessicale macchina, un’applicazione puntuale dei principi dell’Indice dell’ALEPO consiglierebbe innanzitutto di economizzare, agganciandovi la forma maschin di Gressoney. Quanto ad auto e otomobili, troppo forte è l’assonanza con l’italiano auto(mobile) perché quest’ultimo non sia il tipo lessicale designato. Ebbene, un’analisi più attenta della realtà sociale e culturale in cui le forme maschin, auto e otomobili sono state raccolte costringerebbe a conclusioni diverse. In primo luogo, Gressoney si trova in Valle d’Aosta, regione in cui vige un bilinguismo sociale monocomunitario italiano/francese; il che complica non poco l’identificazione della lingua guida, o tetto sociale31. La forma maschin potrebbe dunque essere un riflesso del francese machine, ma pure del tedesco Maschine, a sua volta un francesismo (Kluge, 1999, s.v.), che per esempio ritroviamo a Gressoney nel prestito wäschmachine32 (tedesco standard Waschmaschine): torniamo al ruolo di tetto linguistico e soprattutto culturale svolto dal tedesco nei confronti della minoranza walser. Tuttavia, il francese maschin e il tedesco Maschine possiedono il significato di ‘macchina’, ma mai di ‘automobile’, restituendo l’impressione che la voce maschin, galloromanza o germanica che sia, si configuri come un calco semantico dell’italiano macchina. Nel caso di otomobili, la monottongazione di <au> fornisce un indizio fonetico inequivocabile circa l’origine del prestito, ravvisabile nel francese automobile, [otɔmoˈbil]33; a ciò va aggiunto che il centro di Issime non soltanto si trova in Valle d’Aosta, ma ha avuto un’emigrazione tradizionalmente orientata verso la Savoia e la Svizzera romanda (Angster, 2012: 164)34. Un indizio altrettanto importante è offerto dal genere del termine auto raccolto a Bosco Gurin, neutro come il tedesco Auto e non femminile come l’italiano auto; il centro ticinese rappresenta inoltre l’unico caso di rinforzo «istituzionale» del tedesco, lingua co-ufficiale della Confederazione elvetica (Angster, 2012: 183).

38Possiamo cercare di gestire i dati del PALWaM secondo due modalità: applicando rigidamente i principi di tipizzazione dell’ALEPO oppure derogandovi almeno in parte, ove se ne ravvisi il bisogno.

Tabella 4. – Opzioni di tipizzazione in rapporto alla carta auto (macchina) del PALWaM.

Tipi fonetici

Opzione tipizzante (1)

Opzione tipizzante (2)

auto

auto(mobile)

Auto (ted.) (→ auto(mobile))

otomobili

auto(mobile)

automobile (fr.)

(→ auto(mobile))

makkäna

macchina

macchina

Maschin

macchina

machine (fr.) (→ macchina)

Maschine (ted.) (→ macchina)

wáge / wogu

vagone

Wagen (ted.) (→ vagone)

  • 35 Resta sub iudice se tale considerazione possa essere estesa al Canton Ticino. Occorre infatti osser (...)

39L’opzione tipizzante (1), che compare nella seconda colonna della Tabella 4, rappresenta l’attuazione rigorosa delle norme previste dall’ALEPO: il tipo lessicale, co-etimologico delle forme tipizzande riportate nella prima colonna, è sempre fornito dal ‘vero’ tetto sociale delle comunità walser, anche in Valle d’Aosta, cioè dall’italiano35. Questo principio di massima è rispettato anche dall’opzione tipizzante (2), che tuttavia ne smussa i contorni facendo un ricorso sistematico a tipi che definiremo vuoti: si tratta di lemmi «segnaposto», senza forme associate e contenenti soltanto un rimando al tipo della lingua guida. Dunque, se le soluzioni della terza colonna comparissero in un ipotetico indice dei tipi lessicali del PALWaM, chi fosse interessato a verificare quali forme siano collegate al tipo tedesco Wagen verrebbe indirizzato dal tipo vuoto Wagen all’italiano vagone: un compromesso, insomma, tra la fedeltà al criterio della precedenza accordata al tipo co-etimologico della lingua guida e la necessità di dar conto di altri tipi, più direttamente richiamati dalle forme cartografate e strettamente connessi alle vicende linguistiche e culturali dei punti d’inchiesta.

5. Congedo

40La discussione che è venuta delineandosi lascia intravedere le ragioni per cui il concetto di tipo lessicale goda di ampio impiego ma ancora di scarsissima istituzionalizzazione negli studi dialettologici e geolinguistici: esso si colloca infatti a cavaliere fra istanze diverse — di carattere linguistico, storico, culturale, sociale — e difficili da conciliare. Speriamo di aver gettato, con questo intervento, un sasso nello stagno, e di indurre coloro che gestiscono imprese atlantistiche a confrontarsi con il tema della tipizzazione. Il quale altro non è che una variante del tema più generale del mettere ordine all’interno dell’eterogeneità, ponendo l’accento su ciò che unisce anziché su ciò che divide.

Haut de page

Bibliographie

AIS = Jaberg Karl & Jud Jakob, 1928-1940, Sprach-und Sachatlas Italiens und Südschweiz, Zofingen, Ringier.

ALF = Gilliéron Jules & Edmont Edmond, 1902-1912, Atlas linguistique de la France, Paris, Champion.

ALEPO I-I = Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale. Il mondo vegetale. Alberi e arbusti, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

ALEPO I = Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale. Il mondo vegetale. Indice dei tipi lessicali e altre modalità di classificazione, Scarmagno, Priuli & Verlucca, 2008.

ALEPO III = Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale. I. La fauna. II. Caccia e pesca, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013.

ALEPO V = Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale. I. Lo spazio. II. Il tempo, in preparazione.

ALI = Atlante Linguistico Italiano, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995-.

ALT = Atlante Lessicale Toscano, Lexis Progetti Editoriali, Roma, 2000 (CD-ROM).

Angster Marco, 2012, Isolamento e contatto. Stratigrafia del lessico dei walser meridionali dai dati del PALWam, «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», no 36, III serie, pp. 155-196.

Ascoli Graziadio Isaia, 1873, Saggi ladini, «Archivio Glottologico Italiano», no 1, pp. 1-556.

Ascoli Graziadio Isaia, 1878, Schizzi francoprovenzali, «Archivio Glottologico Italiano», no 3, pp. 61-120.

Berruto Gaetano, 2001, Dialetti, tetti, coperture. Alcune annotazioni in margine a una metafora sociolingustica, in M. Iliescu, G. A. Plangg & P. Videsott (a cura di), Die vielfältige Romania. Dialekt – Sprache – Überdachungssprache. Gedenkschrift für Heinrich Schmid (1921-1999), Institut Cultural Ladin / Institut für Romanistik, Innsbruck, pp. 23-40.

Bossong Georg, 2016, Classifications, in A. Ledgeway & M. Maiden (a cura di), The Oxford Guide to the Romance Languages, Oxford & New York, Oxford University Press, pp. 63-72.

Brun-Trigaud Guylaine, Le Berre Yves & Le Dû Jean, 2005, Lectures de l’Atlas linguistique de la France de Gilliéron et Edmont. Du temps dans l’espace, Paris, CTHS.

Cerruti Massimo & Regis Riccardo, 2008, La tipizzazione lessicale: problemi e metodi, in ALEPO I, pp. 15-59.

Cerruti Massimo & Regis Riccardo, 2010, Rappresentare il dato dialettale: il concetto di tipo e la tipizzazione, in N. Prantera, A. Mendicino & C. Citraro (a cura di), Parole. Il lessico come strumento per organizzare e trasmettere gli etnosaperi, Cosenza, Centro Editoriale e Librario dell’Università della Calabria, pp. 229-246.

Cerruti Massimo & Regis Riccardo, 2014, Standardization Patterns and Dialect/Standard Convergence: A North-Western Italian Perspective, «Language in Society», vol. 43, no 1, pp. 83-111.

Coseriu Eugenio, 1967 [1952], Sistema, norma y habla, in E. Coseriu (a cura di), Teoría del lenguaje y lingüística general. Cinco estudios, Madrid, Gredos, pp. 11-113.

Cucurullo Nella et al., 2006, Un atlante dialettale in rete: ALT-Web, in E. Corino, C. Marello & C. Onesti (a cura di), Proceedings XII EURALEX International Congress / Atti del XII Congresso internazionale di Lessicografia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, vol. 2, pp. 661-672.

Dal Negro Silvia & Iannàccaro Gabriele, 2003, Qui parliamo tutti uguale, ma diverso. Repertori complessi e interventi sulle lingue, in A. Valentini et al. (a cura di), Ecologia linguistica, Roma, Bulzoni, pp. 431-450.

DO = Devoto Giacomo et al., 2017, Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, Firenze, Le Monnier.

Faure Andrieu, 2009, Diccionari d’Alpin d’Òc. Consultabile online su <www.espaci-occitan.com/asso/file/diccionari_alpin_oc.pdf> [ultimo accesso il 21 giugno 2019).

FEW = Wartburg Walther von, 1922-2003, Französisches etymologisches Wörterbuch. Eine Darstellung des galloromanischen Sprachschatzes, Basel, Mohr / Zbinden.

Genre Arturo & Massobrio Lorenzo, 1976, Progetto di pubblicazione dei materiali dell’Atlante Linguistico Italiano con particolare riguardo all’indice, «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», no 1, III serie, pp. 78-92.

Goebl Hans, 1975, Le Rey est mort, vive le Roy. Nouveaux regards sur la scriptologie, «Travaux de linguistique et de littérature», no 13, pp. 145-210.

Goebl Hans, 1995, Che cos’è un geotipo? Il problema dell’unità ladina in chiave ascoliana, in E. Banfi et al. (a cura di), Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi, Tübingen, Niemeyer, pp. 103-131.

GRADIT = De Mauro Tullio (a cura di), 1999-2007, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET.

Index = Jaberg Karl & Jud Jakob, 1960, Index zum Sprach-und Sachatlas Italiens und der Südschweiz. Ein propädeutisches etymologisches Wörterbuch der italienischen Mundarten, Bern, Stämpfli & Cie.

Kloss Heinz, 1978 [1952], Die Entwicklung neuer germanischer Kultursprachen seit 1800, Düsseldorf, Schwann.

Kluge = Kluge Friedrich, 1999, Etymologisches Wörtebuch der deutschen Sprache, Berlin & New York, Walter de Gruyter.

Koch Peter, 2001, Lexical Typology from a Cognitive and Linguistic Point of View, in M. Haspelmath et al. (a cura di), Language Typology and Language Universals. An International Handbook, Berlin & New York, Mouton de Gruyter, vol. 2, pp. 1142-1178.

Koptjevskaja-Tamm Maria, 2008, Approaching Lexical Typology, in M. Vanhove (a cura di), From Polysemy to Semantic Change. Towards a Typology of Lexical Semantic Associations, Amsterdam & Philadelphia, John Benjamins, pp. 3-52.

Koptjevskaja-Tamm Maria, Vanhove Martine & Koch Peter, 2007, Typological approaches to lexical semantics, «Linguistic Typology», no 11, pp. 159-185.

Lagarde André, 2012, La Palanqueta. Dictionnaire Occitan-Français Français-Occitan, Toulouse, Scérén.

Lehmann Christian, 1990, Towards Lexical Typology, in W. Croft, K. Denning & S. Kemmer (a cura di), Studies in Typology and Diachrony. Paper presented to Joseph H. Greenberg on his 75th birthday, Amsterdam & Philadelphia, John Benjamins, pp. 161-185.

Lehrer Adrienne, 1992, A Theory of Vocabulary Structure. Retrospectives and Prospectives, in M. Pütz (a cura di), Thirty Years of Linguistic Evolution. Studies in honour of René Dirven on the occasion of his 60th birthday, Amsterdam & Philadelphia, John Benjamins, pp. 243-56.

LEI = Pfister Max & Schweickard Wolfgang (a cura di), 1979-, Lessico etimologico italiano, Wiesbaden, Reichert.

Mistral Frédéric, 1879-1886, Lou Tresor dóu Felibrige, ou Dictionnaire Provençal-Français, Aix-en-Provence, Remondet-Aubin.

Montemagni Simonetta, Paoli Matilde & Picchi Eugenio, 2006, ALT Web: l’Atlante Lessicale Toscano in rete, in F. Bruni & C. Marcato (a cura di), Lessicografia dialettale: ricordando Paolo Zolli, Roma & Padova, Antenore, pp. 209-241.

Muljačić Žarko, 1989, Über den Begriff Dachsprache, in U. Ammon (a cura di), Status and Function of Languages and Language Varieties, Berlin & New York, Walter de Gruyter, pp. 256-277.

PALWaM = Antonietti Federica, Valenti Monica, Angster Marco (a cura di), 2015, Piccolo Atlante Linguistico dei Walser Meridionali, Aosta, Tipografia Valdostana.

Pellegrini Giovan Battista, 1977, Carta dei dialetti d’Italia, Pisa, Pacini.

Petrocchi Policarpo, 1900, Novo dizionario universale della lingua italiana, Milano, Treves.

Ramat Paolo, 1987, Linguistic Yypology, Berlin, New York & Amsterdam, Mouton de Gruyter.

Regis Riccardo, 2008, Il tipo corylus: origine, riscontri, fortuna (con particolare riferimento al territorio italiano), «Vox Romanica», no 67, pp. 11-33.

Regis Riccardo, 2013, Può un dialetto essere standard?, «Vox Romanica», no 74, pp. 151-169.

Regis Riccardo, 2017, Di minoranza in minoranza: ipotesi di tipizzazione lessicale, «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», no 41, III serie, pp. 147-159.

REP = Cornagliotti Anna (a cura di), 2015, Repertorio etimologico piemontese, Torino, Centro Studi Piemontesi.

REW = Meyer-Lübke Wilhelm, 1935, Romanisches etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, Winter.

Spreafico Lorenzo, 2009, Problemi di tipologia lessicale. I verbi di moto nello Standard Average European, Roma, Bulzoni.

Table = Gilliéron Jules & Edmont Edmond, 1912, Table de l’Atlas linguistique de la France, Paris, Champion.

Tamburelli Marco & Brasca Lissander, 2018, Revisiting the classification of Gallo-Italic: A dialectometric approach, «Digital Scholarship in the Humanities», vol. 33, no 2, pp. 442-455.

TLFi = Le Trésor de la langue française informartisé, ATILF, CNRS & Université de Lorraine. Consultabile online su <http://atilf.atilf.fr/> [ultimo accesso il 21 giugno 2019].

Tosco Mauro, 2012, Swinging Back the Pendulum: French Morphology and De-Italianization in Piedmontese, in M. Vanhove et al. (a cura di), Morphologies in Contact, Berlin, Akademie Verlag, pp. 247-262.

Haut de page

Notes

1 Riflettiamo, per il momento, sul tipo lessicale e sul processo che ne è alla base, la tipizzazione, nella loro manifestazione più comune e diffusa. Come vedremo, possono verificarsi casi in cui n è in effetti pari a 1, instaurandosi un rapporto di corrispondenza biunivoca tra forma tipizzanda e tipo lessicale.

2 Esiste per la verità anche una tipologia lessicale semasiologica, relativa agli aspetti di polisemia e omonimia, la quale è tuttavia molto meno praticata della tipologia lessicale onomasiologica (Koch, 200: 1172-1173). L’ampia disamina su tipologia lessicale e tipologie di lessicalizzazione offerta da Spreafico (2009: 13-59) prescinde quasi totalmente dalla tipologia lessicale semasiologica, limitandosi a un fugace cenno: «laddove si proceda adottando l’approccio semasiologico si indaga quali funzioni siano veicolate in lingue diverse da uno stesso costituente o da una stessa struttura linguistica» (Spreafico, 2009: 19-20).

3 Ma cfr. Ramat (1987: 32-38), che delinea in modo limpido come il cambiamento linguistico comporti anche un cambiamento a livello di tipo, affrontabile nella prospettiva di una tipologia diacronica.

4 Una scansione OCR della Table è disponibile all’indirizzo: <https://archive.org/details/atlaslinguistiqu00gilluoft/page/n8> [ultimo accesso il 21 giugno 2019].

5 Di orientamento simile a quello della Table sono le proposte di tipizzazione elaborate all’interno dell’Atlante linguistico italiano-ALI (cfr. Genre & Massobrio, 1976), che peraltro non hanno mai avuto attuazione, e dell’Atlante lessicale toscano-ALT (cfr. Cucurullo et al., 2006; Montemagni, Paoli & Cucchi, 2006).

6 Le carte dell’ALF sono visualizzabili in versione digitalizzata all’indirizzo: <http://lig-tdcge.imag.fr/cartodialect4/listeCartes> [ultimo accesso il 21 giugno 2019].

7 Forniamo, qui e altrove, una riproduzione il più possibile accurata della grafia Rousselot-Gilliéron, nella misura in cui ciò è consentito da un font Unicode. Una corrispondenza tra i principali simboli della grafia Rousselot-Gilliéron e i simboli della grafia AFI si trova in Brun-Trigaud, Le Berre & Le Dû (2005: 27); più dettagliata la trattazione in <http://symila.univ-tlse2.fr/alf/notation_phonetique> [ultimo accesso il 21 giugno 2019].

8 L’accento, come nel caso dei successivi irʋ᷉n̮eté e koré, è da considerarsi grafico ma non tonico: l’ALF riporta infatti le forme é͂ngʋ᷉àn̮ĕ̀ (P. 814), [e͂nˈgu͂aɲe], ĭ́rʋ̩ʹn̮etĕ̀ (P. 812), [iˈruːɲete], e kṓ̩rĕ́ (P. 16), [ˈkoːre].

9 Abbiamo mantenuto i due puntini di sospensione anche nell’indicazione dell’etimologia, dal momento che essi possono presupporre casi molto eterogenei.

10 Manca invece, per ragioni non chiare, korin. Koret presenta nella Table soltanto un rimando alla carta 919 noisette.

11 Nel testo utilizziamo il corsivo anche per indicare i tipi che nella Table compaiono in tondo.

12 La lista fornita dall’Index è in realtà più nutrita, annoverando tra le lingue tipizzanti anche il francoprovenzale, il ladino dolomitico, il friulano, a cui si aggiunge un vago riferimento allo slavo; tuttavia, nessuno dei tipi appartenenti alle lingue appena citate è riportato in maiuscoletto, a differenza di quanto avviene per il francese, il provenzale e il tedesco. L’inclusione del provenzale tra le Schriftsprachen è probabilmente dovuta alla sua illustre letteratura e all’esistenza di un solido repertorio lessicografico come Mistral (1879-1886). Non compaiono tra le lingue tipizzanti, per deliberata scelta degli autori, il greco, lo spagnolo e il catalano (Indexxxii).

13 Ferma restando la precedenza accordata all’italiano, non sembra esistere una gerarchia tra le altre lingue «scritte». Talvolta, anzi, l’Index sembra operare scelte incoerenti: per esempio, è lemmatizzato il fr. soleil ma non il fr. abeille, al quale gli autori preferiscono il prov. abelha.

14 Per i dialetti romanci è previsto un indice a parte, con regole di tipizzazione differenti (cfr. Index: 627-630); le voci ascrivibili al ladino dolomitico e al friulano sono invece trattate nell’indice principale.

15 La nozione di lingua tetto è legata ai lavori Heinz Kloss (1978 [1952]), il quale più propriamente parla di «copertura linguistica» (Überdachung), opponendo i «dialetti coperti» (überdachte Mundarten) ai «dialetti non coperti» (dachlose Mundarten). Secondo l’accurata ricostruzione di Muljačić (1989), il primo a usare il termine Dachsprache sarebbe stato Goebl (1975: 154, nota 20), rifacendosi appunto al concetto di Überdachung di Kloss.

16 Le forme raccolte nelle località grecofone (PP. 748 e 792) e albanofona (P. 751) risultano peraltro programmaticamente escluse dal processo di tipizzazione: «Einzig die albanischen Formen […] und die griechischen […] sind nicht aufgenommen worden» (Indexix).

17 La presenza di due tipi lessicali (aveline / avelinier; coudre / coudrier) è legata all’alea dei puntini di sospensione utilizzati dai compilatori della Table, che, come abbiamo visto, possono anche celare continuatori di -ariu.

18 E, al limite, aulanheta per dare conto di irʋ᷉n̮eté.

19 Le carte dell’AIS sono accessibili all’indirizzo: <www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/> [ultima consultazione il 21 giugno 2019]. Nel caso in esame, abbiamo cercato di isolare i dati relativi al solo nocciolo, sebbene nell’Index il rimando sia spesso unicamente alla nocciola.

20 Nella resa dei tipi dialettali ci siamo attenuti alle scelte ortografiche dell’AIS. Una guida puntuale alla trascrizione dell’AIS è disponibile all’indirizzo: <www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/AIS_symbols.htm> [ultima consultazione il 21 giugno 2019].

21 Non considereremo nodla, in quanto denominazione relativa soltanto alla nocciola.

22 Nel testo utilizziamo il corsivo anche per indicare i tipi che nell’Index compaiono in tondo o in tondo grassetto.

23 Mette conto segnalare, in questo caso, un’imprecisione a livello di impiego delle convenzioni previste dall’Index. Nell’Avviamento (Index: xxviii), si legge che «ecc.» è usato «per amore di chiarezza e brevità, evitando così l’enumerazione fastidiosa di troppe varianti fonetiche o di riferimenti inutili»; il principio è senza dubbio sottoscrivibile, ma non sembra agevolmente applicarsi al tipo ninzóla, che si lega anche a molte forme derivate (quali, per esempio, liɳšulḗ, P. 143, e nišulḗ, P. 225, < *nuceolariu).

24 Alludiamo qui alla nota opposizione tra sistema (funzionale) e norma sociale sviluppata da Coseriu (1967 [1952]).

25 Abbiamo adottato la dicitura «ecc.» quando le forme collegate al tipo siano più di tre.

26 Il modulo di formazione non è tuttavia propriamente italiano, perlomeno in sincronia: sono infatti il francese, l’occitano, il piemontese, ecc. a usare dei continuatori di -ariu per identificare la pianta in rapporto al frutto (fr. pomme / pommier, occ. poma / pomier, piem. pom / pomé), laddove l’italiano impiega un’opposizione di genere: femminile per il frutto (mela), maschile per la pianta (melo). Alcune attestazioni di pomaro (variante di pomaio), databili dal Trecento al Cinquecento, sono nondimeno riportate dal GDLI (s.v.).

27 Va nondimeno osservato che [lensuˈle], [linsuˈlier], [ninhuˈleː], ecc. sono molto probabilmente sviluppi di una base *nuceolariu, mentre nocciolaio «venditore ecc.» è una formazione recente, che sfrutta la produttività del suffisso agentivo -aio associandolo al morfema lessicale nocciol(a).

28 La prima versione in pdf dell’Indice è comparsa nel CD-ROM di accompagnamento ad ALEPO I; una versione aggiornata con la tipizzazione dei contenuti dei moduli III.I e III.II è contenuta nel DVD accluso ad ALEPO III. Verranno invece pubblicati sul sito internet dell’ALEPO (<www.alepo.eu>) tutti i materiali di ALEPO V, compresa l’edizione incrementata dell’Indice.

29 Si è reso necessario il ricorso al tipo dialettale in quanto l’etimologia di ampa è incerta e discussa. L’ipotesi della base preromane *amp-/*amb- (LEI, s.v.) non è accettata da tutti, come evidenzia la recente disamina fornita dal REP (v. àmpola).

30 La classificazione dei dialetti gallo-italici, alla cui compagine appartiene il piemontese, è da sempre controversa. Secondo una tradizione di studi italiana ormai consolidata (v. Pellegrini, 1977), i dialetti gallo-italici sarebbero da ascriversi al dominio italoromanzo; della questione si è occupato di recente Bossong (2016), proponendo per essi una collocazione a sé stante, di transizione fra galloromanzo e italoromanzo. Cfr. ad ogni modo la discussione contenuta in Tamburelli & Brasca (2018).

31 Si tratta in realtà di un problema più formale che sostanziale, stando agli esiti del sondaggio linguistico svolto nel 2001 dalla Fondazione Chanoux. Da esso risulta che, nell’area walser valdostana, nessuno degli intervistati utilizza il francese nel comunicare con l’amministrazione comunale (contro il 75,88% di dichiarazioni a favore dell’italiano); nel rivolgersi all’amministrazione regionale, il 6,16% del campione afferma di usare sia il francese sia l’italiano, ma è all’italiano che va l’83,19% delle preferenze. Se dai domini formali passiamo ai domini informali, la situazione non cambia: per esempio, il 32,41% degli informatori asserisce di prediligere l’italiano nel parlare con gli amici, mentre il francese è indicato soltanto nel 3,16% delle risposte (e sempre in condominio con l’italiano e il dialetto walser locale). Netto è dunque lo sbilanciamento verso il tetto sociale italiano. I dati del sondaggio sono interrogabili all’indirizzo <www.fondchanoux.org/les-resultats-vallee-daoste/> [ultima consultazione il 21 giugno 2019].

32 È quanto si ricava dalla carta lavatrice dello stesso PALWaM, visualizzabile all’indirizzo: <http://walser.epublicsrl.it:90/fmi/iwp/cgi?-db=palwm&-loadframes> [ultima consultazione il 21 giugno 2019].

33 Segnaliamo la forma plurale registrata nel DVD allegato al PALWaM, otomobilini, con applicazione della marca morfologica del plurale -ini, caratteristica del walser issimese.

34 Il carattere filofrancese di Issime emerge anche dalla carta medicina del PALWam (pp. 164-165), in cui tale località è l’unica ad adottare il prestito remmidi (< fr. remède).

35 Resta sub iudice se tale considerazione possa essere estesa al Canton Ticino. Occorre infatti osservare che il walser di Bosco Gurin ha risentito molto poco dell’influsso dell’italiano e che, per certi aspetti settoriali, il tedesco è di fatto tetto sociale, almeno parziale, dell’intero Canton Ticino.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Figura 1. – I lemmi *còrila e *corilàio nell’Indice dell’ALEPO.
URL http://journals.openedition.org/geolinguistique/docannexe/image/1229/img-1.png
Fichier image/png, 71k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Riccardo Regis, « Sul tipo lessicale »Géolinguistique [En ligne], 19 | 2019, mis en ligne le 09 décembre 2019, consulté le 01 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/geolinguistique/1229 ; DOI : https://doi.org/10.4000/geolinguistique.1229

Haut de page

Auteur

Riccardo Regis

Università di Torino

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search