Navigation – Plan du site

AccueilNuméros23Folletti, verruche e garofani… Sa...

Folletti, verruche e garofani… Saggio sugli anemonimi in Corsica

Lutins, verrues et oeillets… Essai sur les anémonymes en Corse
Elves, Wart and Carnation… Essay on Anemonyms in Corsica
Daniele Mortato

Résumés

Dans cet article on analyse les anémonymes corses d’un double point de vue. Le premier vise à analyser les deux types de dénominations des vents présents sur l’île : les vents également présents en italien (scirocco, libeccio, maestrale, etc.) et les vents régionaux ou micro‑régionaux construits sur un toponyme ou un choronyme. Le second étudie la relation sémantique motivationnelle entre les noms corses du « tourbillon de vent » et certains zoonymes, phytonymes, noms de lutins ou d’esprits, ainsi que les noms corses de la « verrue » et des « arrêtes de volet ». Cette étude offre un essai sur l’anémonymie corse et investigue certains aspects motivationnels repérables dans d’autres régions du domaine italo-roman.

Haut de page

Texte intégral

1. Dalla Sicilia alla Corsica… sulle ali del vento

1Questo articolo nasce dai possibili itinerari di ricerca proposti da Sottile (2014) nella sua analisi dei nomi dei venti in Sicilia. Sottile, che parte dai dati dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) e dal Vocabolario siciliano (VS), identifica due principali categorie di venti, conosciuti dagli intervistati:

Da un lato i nomi dialettali dei venti ripropongono in larga misura quelli presenti nell’italiano (con i tipi ‹tramontana›, ‹maestrale›, ‹libeccio›, ‹grecale›, ‹levante›, ‹scirocco› ecc.), dall’altro si rileva un numero non esiguo di anemonimi rifatti su un toponimo e, più spesso, sull’etnico corrispondente, se il paese che dà il nome al vento è situato lungo la direzione da cui esso spira. (2014: 957)

2Oltre alla disamina delle due categorie sopramenzionate, l’autore esplora inoltre i nomi dialettali dei «colpi di vento improvviso durante un temporale» e loro connessione con i significati di «incubo», «diavolo» e «drago». Il rapporto tra i fenomeni atmosferici più violenti e i loro iconimi «mostruosi» risulta oggi sempre più studiato in dialettologia italo-romanza, e, in particolare, l’attenzione è rivolta al nesso che intercorre tra le denominazioni dialettali di «folletto», «incubo» e «mulinello/turbine di vento», ampiamente analizzato da Fanciullo (1978), Contini (2011), Sottile (2014), De Angelis (2020) e Prantera (2021). In questo articolo si tenta di seguire l’itinerario tracciato per la Sicilia da Sottile, al fine di mostrare come le caratteristiche e le peculiarità proprie dell’anemonimia corsa rivelino in conclusione lo stesso identico motivo di fondo messo in evidenza dai dati siciliani (ma anche da quelli calabresi, salentini etc.). Ritroviamo infatti in Corsica, seguendo l’«itinerario» di Sottile: i nomi dei venti principali della rosa (uguali ai tipi che si ritrovano in italiano), diversi venti microregionali (costruiti su di un toponimo o sull’etnico corrispondente) e le denominazioni del «turbine di vento», che si sovrappongono o si intersecano con i nomi del folletto e quelli dell’incubo (ma non solo). Rita Caprini (2019) ha affermato in riferimento agli zoonimi, ed il ragionamento è valido anche per gli anemonimi e molte altre categorie nominali, che: «Cette partie du lexique nous révèle beaucoup de notre passé de croyances. Bien entendu, la langue conserve les traces des croyances très éloignées dans le temps, dont souvent les locuteurs n’ont plus aucune connaissance consciente». Un dato significativo che riguarda i nomi per il «turbine di vento» analizzati in questo studio, condiviso da moltissimi altri fenomeni (zoonimi e fitonimi in particolare), è la grande quantità e diversità di denominazioni che rivelano spesso problematiche legate ad una precisa ricostruzione etimologia, «motivo per cui la motivazione semantica è lì per illuminare certe forme davvero oscure e oggi diventate molto opache» (Caprini, 2019).

  • 1 Materiaux sono consultabili sul sito della BNF: gallica.bnf.fr / Bibliothèque nationale de France
  • 2 Trasposizione ortografica mia.
  • 3 Cfr. Dalbera-Stefanaggi M. J. (1998: 439‑454).
  • 4 Le due categorie temps météorologique e temps qui passe (cronologico) sono l’oggetto della mia tesi (...)
  • 5 Per una più agevole comprensione dei dati che riporto di seguito è utile sapere che nell’ALEIC i pu (...)

3I dati utilizzati in questo articolo sono ricavati dai tre atlanti corsi (ALFCO, ALEIC e NALC/BDLC), dai dizionari storici e da quelli più recenti e dai Canti corsi di Tommaseo. Com’è noto, solo i primi quattro volumi dell’ ALFCO videro la pubblicazione e le 799 carte edite sono state disposte in ordine alfabetico, da abeille a haïr quelqu’un. Il resto dei materiali dell’inchiesta corsa di Gilliéron e Edmont è stato depositato alla Bibliothèque nationale de France sotto la dicitura: «Matériaux de l’Atlas linguistique de la France, publié par Jules Gilliéron et Edmond Edmont. LV‑LIX Corse»1. I nomi dei venti si trovano a pagina 18 di ogni punto di inchiesta, dalla questione 1504 alla 1509, e vi figurano: i venti che spirano da N, S, NE, NO, SE, SO, autres vents? e un tourbillon de vent. Nell’ALEIC gli anemonimi si trovano nel quarto volume, alla carta 622 (quest. 489) «soffia la tramontana… (altri venti più conosciuti)». Bottiglioni informa che ha trascritto i venti nell’ordine in cui le fonti li hanno elencati. La carta, oltre a mostrare, a seconda del punto di inchiesta, venti principali e venti regionali, riporta nelle Note e Osservazioni a margine ulteriori denominazioni e alcune informazioni e precisazioni dell’intervistatore e degli intervistati sugli anemonimi (la loro direzione, il significato del nome e altro). È inoltre presente un proverbio sulla nocività della tramontana al punto 40 (Petreto‑Bicchisano): a tramuntana, pà i vecchji un’hè sana, è nemmenu par i ziteddi, chì l’arrusti li budeddi2. Il NALC 2 Le lexique de la mer, in cui gli autori si sono cimentati nel restituire la thalassolinguistique3 della Corsica, presenta gli anemonimi dalle carte 301 alla 304 (domande da no 97 a no 107). Oltre ai venti che soffiano dai principali punti cardinali, ossia da N, NO, O, SO, S, SSE, E, NE. Troviamo nel NALC 2 anche la bise froide de la nuit, le vent de midi, le vent de terre, la brise de mer du soir. Infine, per quanto riguarda il supporto digitale del NALC, ossia la BDLC, Nella categoria «temps météorologique»4, oltre ai venti da N, NE, NO, S, SE, SO, E, O, troviamo la «brise» du soir e la «brise» du matin. Per ovviare alle problematiche relative ai diversi alfabeti fonetici utilizzati nell’ALEIC e nell’ALFCO ho, in questo articolo, «convertito» i dati degli atlanti nelle forme grafiche in uso nella BDLC5.

2. Rosa dei venti ed alcuni anemonimi corsi

4Come anticipato, si ritrovano in Corsica i principali nomi dei venti presenti anche in italiano, ossia: tramuntana (trammuntana) (N), gregale (grecu, grigali, grigari) (NE), maistrale (maistrali) (NO), meziornu (S), sciroccu (sciloccu) (SE), libecciu (lebecchju, levecchju, libeci) (SO), livante (livanti, livantu) (E), punente (punenti) (O). In Falcucci (1915: 55) compare anche la voce parasintetica denominale «allivantatu» (ad‑ + livante + ‑à), con la variante aiaccina allevantatu, detto di frutto bruciato dal vento di levante (punto cardinale verso il quale la città corsa è particolarmente esposta), che per estensione assume il significato di «bruciato» come nell’imprecazione, presente nella definizione di Falcucci, «chi tu sia allivantatu!».

  • 6 Si trovano varianti della voce anche in occitano, catalano, castigliano e portoghese (Vidos 1961: 1 (...)

5Una prima considerazione generale, di carattere più antropologico che linguistico, è che se per le risposte dei marinai (quelle del NALC 2, e dei punti costieri degli altri atlanti) si hanno dati pressoché uniformi e «corretti» circa i venti principali, per quanto riguarda invece i dati dell’entroterra traspare dagli atlanti una certa e lecita confusione circa la direzione dei venti principali, dovuta probabilmente alla mancanza di necessità e interesse da parte di coloro i quali non vivono del mare. A partire dai nomi dei venti principali (o dallo stesso ‘vento’), attraverso il fenomeno di suffissazione ipocoristica, molto proficuo anche per diverse altre categorie nominali corse (tramite le evoluzioni dei noti suffissi latini ‑uceu(m), ‑inus, ‑ellus, ‑olus, ma anche con ‑otto), si formano diversi nomi volti a indicare principalmente le brezze marine e/o serali, ossia le ambate. Il DEI definisce ambata come voce corsa e la confronta con il calabrese mbata «leggero soffio di vento», il tarantino abbatto «colpo di vento nelle vele» e con il greco moderno embàtes «brezza marina»; la riconduce al turco imbat «vento di mare», ipotizzandone l’origine persiana. Anche Rohlfs (1977) per il calabrese mbata «brezza leggero soffio di vento» richiama il greco ἐμβάτηϛ «brezza marina»6. Come si evince osservando, per esempio, solo i dati presi da NALC 2:

  • grecalinu (086 Centuri) per la bise froid de la nuit

  • maistralottu (269 Sulinzara) per la bise froid de la nuit

  • punentolu (033 Bastia) per la brise de mer de la nuit

  • punentucciu (009 Stagnu di Diana) per la brise de mer du soir

  • scirocchellu (247 Porti Vechju) per la brise de mer du soir

  • tramuntanella (261 Machjinaghju) per le vent de midi

  • vintareḍḍu (215 Pianottuli) per la brise de mer du soir

  • vintuleddu (269 Sulinzara) per la brise de mer du soir

6Un nostro informatore di Bastia segnala anche u meziornarolu (meziornu più suff. ‑arolu) specificando che si tratta di nuovo di un’ambata. Cortelazzo (1965: 69) segnala lo stesso fenomeno di derivazione per l’elbano, per esempio maestralino per «brezza di mare proveniente da maestro».

2.1. Anemonimia e percezione dello spazio

7Se per i pescatori l’anemonimia è legata a doppio filo ai nomi dei principali venti che si ritrovano anche in italiano, e dei loro derivati tramite suffissazione, per gli abitanti dell’entroterra invece, legati alla peculiare oro‑geografia corsa ed alla sua millenaria anima pastorale, è possibile identificare alcuni anemonimi derivati da un toponimo che ben si rispecchiano nella Sicilia disegnata da Sottile o nella Calabria di Prantera. A differenza delle conclusioni tratte da Sottile sembra che in Corsica manchi la connotazione negativa in quegli anemonimi costruiti su di un toponimo o sull’etnico corrispondente. Come mostrato più avanti in questo lavoro, un’ulteriore divergenza semantica sembra esserci tra il corso assirinatu, cioè che ha preso il ‘sereno’ cioè la rugiada/aria notturna, e i corrispettivi calabresi, studiati in dettaglio da Prantera (2020: 106). Riporto dunque un elenco degli anemonimi presenti nei dizionari e negli atlanti corsi, corredati da un breve commento:

  • alzata (l’) (ALEIC 35) è vento che «si alza» dal mare.

  • calabro nei Canti Corsi di Tommaseo (p. 184) è «vento calabro» definito, assieme al libeccio come «cose che seccano».

  • calvese (u) (ALEIC 9, 14) il vento che viene dalla vicina Calvi.

  • canavaghjincu (u) (BDLC Pietralba) vento che arriva dalla limitrofa Canavaggia.

  • chjarantina (a). Falcucci (1915: 142) riporta chjarugia: «mar. brezza passeggera che proviene dalla neve caduta più particolarmente sugli Appennini toscani, che fa schiarire l’orizzonte». Per Marchetti (2008: 158) chjarantana è invece «chiarezza di notte per grande splendore della luna».

  • draghese (u), attestato solo in Falcucci (1915: 167) «cis. Vento di terra, la brezza che spira la sera dalle montagne». Questa voce è sinonimo di rascesu/rascese che designa un vento molto freddo che scende dai monti, forse formato da prefisso intensivo ra‑ seguito da (de)scensus.

  • foce (a) (ALEIC 16, 24‑27, 30) per 24 «è il vento che spira da Sud‑est», per 26 è da Mezzogiorno. Per 27 è «vento caldo, simile allo scirocco, che spira dal colle di Manganello», per 30 spira da Vizzavona. In corso la voce significa sia «foce di un fiume» che «passo, valico tra i monti, colle» (Falcucci, 1915; Marchetti, 2008); è da quest’ultimo significato che sembra trarre origine l’anemonimo.

  • cuzzanacchju (u) (ALEIC 41) dal paese Cozzano più suffisso accio che in Corsica, oltre ad aver valore peggiorativo come in tempacciu e robbaccia (ma anche affettivo come amicacciu) indica anche la provenienza d’origine se composto con un nome di paese (per esempio bastiacciu per qualcuno originario di Bastia); il nome di questa brezza appartiene alla seconda categoria: è infatti l’etnico degli abitanti del paese di Cozzano (Marchetti, 2008: 203); il nome indica dunque semplicemente la provenienza del vento, senza che vi sia una connotazione negativa.

  • liamone (u) (ALEIC 29) la fonte di Bottiglioni lo definisce come vento di montagna. Il Liamone è un fiume la cui sorgente si trova nel comune di Letia e che sfocia nel golfo di Sagone.

  • marinu (u) (ALEIC 19, 25) definito anche come drettu (trattu) acquaghju, ossia brezza portatrice d’acqua, viene identificato come «scirocco». Anche per l’occitano lou marin e las marinas designano un vento che soffia da sud (Mounin 1994: 52).

  • muntese (u) «è il vento che spira da Sud‑ovest» (in Ceccaldi, 1982: vent soufflant de la montagne) cfr. sirenu. Per Alfonsi è una brezza montanina.

  • muterincu (u) (*BDLC Matra) dal vicinissimo colle Muteri.

  • pieghjugnacciu (u), da piaghja, ossia piana/spiaggia, si trova nel Vocabolario di Falcucci (1915: 273), così definito: «vento che reca acqua, così detto perché ogni terra o spiaggia circostante reca il suo vento apportatore di pioggia che dura per solito parecchi giorni».

  • pruvenza (a) (ALEIC 14, 15). Per un informatore di Bottiglioni si tratta di un vento che richjara, cioè che porta il sereno, mentre per l’altra fonte a pruvinchja è un vento gelato. Falcucci (1915: 283) annovera pruvenzescu, l’aggettivo del suddetto vento, e pruvincia «bruciatura delle labbra pel freddo, forse dal vento di Provenza» anche il verbo appruvincià. In Provincia di Pisa il vento di Provenza è il maestrale (Cortelazzo, 1965: 115), così come nel napoletano (Vinciguerra, 2014: 784).

  • pruvinchja di tova (a) (ALEIC 42) la «foresta di Tova» si trova nel comune di Quenza, poco distante da Conca, ossia il punto 42 dove Bottiglioni ha raccolto l’anemonimo.

  • sanmaccariu (u) (*BDLC Bustanico) vento che scende dal monte San Maccario, presso il paese di Bustanico.

  • scerignolu (u) (*BDLC Luri) questo nome designa la brezza della sera e sembra essere l’incontro di sciuscià ‘soffiare’ e rosignolu «usignolo».

  • sciuscettu (u) (BDLC, Corte) dal genovese sciüscià, soffiare. Per Ceccaldi (1982) sarebbe sinonimo del più diffuso zilifrina. Sempre l’autore balanino riporta zilèvra, attestato anche in Marchetti (2008: 652) e definito come venticello freddo e pungente. Zilevra è un antico toponimo attestato XIII secolo, che faceva parte, assieme ad altre comunità, dell’attuale comune di Piè d’Orezza. Per Marchetti (2008: 521) sciuscèttu è «venticello di tramontana».

  • sciuvulone (u) per Falcucci (1915: 319) è un «grosso buffo di vento, che si produce a lunghi intervalli con fragore a guisa di tuono».

  • scornauoi (u) (ALEIC 7, per 10 è u livante, 12, 28) «un vento forte che sembra spirare ora da Libeccio ora da Tramontana» per il punto 12. Nelle Note al punto 18 Bottiglioni scrive: «la fonte aggiunge anche u scogghjauoi ‘vento gelato simile alla tramontana, che spira da Nord‑est’». Il nome, come riportato da Bracchi (2013), che ne osserva la distribuzione in Italia, è un composto imperativale costruito da ‘scorna’ e ‘buoi’ e designa in Corsica come in Italia sia un vento che il ‘cervo volante’ (Lucanus cervus) che prende questo nome per le sue particolari mandibole; in Corsica però assume un terzo significato, quello di ‘ladro di bestiame’ e per estensione di ‘ladro’ generico. L’Infcor definisce scornaboi (scornaboie, scurnaboie, scorraboiu, scorraboia) come «Insettu coleotteru pruvistu di mandibule ramificate cum’è e corne d’un cervu ‑ Fig. ventu forte (da scurnà i boi) ‑ Ladru chì arrubba boi per vendene a carne. Variante squarraboi (forse da scarnà o squartà). Si veda anche il siciliano scorciavacchi (Sottile, 2014: 966) e il calabrese scorciacrapə (Prantera, 2020: 90)».

    • 7 Prantera (2020: 106‑107) per la Calabria segnala risìna, arrisinatu e assirinatu che si riferiscono (...)

    sirenu (u) (BDLC Santa Maria di Lota, Lentu, Guagnu) per Ceccaldi (1982) è «l’humidité du soir. Fraicheur de la nuit: mette à u s.» ossia esporre qualcosa alla frescura della sera. Per Falcucci (1915: 329) è sinonimo di embrìa e muntese; embrìa viene confrontato col latino imber «pioggia» e viene definito da Falcucci (1915: 169) come «vento dolce che spira la sera e durante la notte, ed è assai nocivo alla salute7, oltre Sartene montese (sic) o sirenu». Muntese (Falcucci, 1915: 243) viene definito come «venticello di terra che spira la sera dai monti, rinfresca l’aria nei luoghi marittimi ed è propizio alle barche che veleggiano alla volta del Capocorso».

  • supranu (u) (ALEIC 35, 39) «il vento che spira da nord del paese», al punto 35 (Isolaccio) spira da ponente. Supranu si oppone a sottanu (di sopra e di sotto, come nella toponomastica) ed è un vento che viene «da sopra», dunque è determinato dalla posizione. In genovese il vento de mâ, ossia il vento che proviene dal largo, è chiamato anche «vento di sotto» e si oppone al vento di tæra, che spira dalla costa verso il mare, che è chiamato «vento di sopra» (Casaccia, 1876: 825). Anche per la Calabria è presente il vento suttanu, come riporta Prantera (2020: 95).

  • trattu (BDLC Corte, Morosaglia, Rutali, Vero) compare anche in Ceccaldi (1982) alla voce «brise»: «un c’era un trattu / il n’y avait pas un souffle d’air». Marchetti (2008: 608) riporta la voce palatalizzata trèttu/trèttulellu (ma traghje: «tirar vento»).

  • treghjera (u) presente in Falcucci (1915: 361): «venticello quotidiano che spira d’ord. dalle ore otto o nove del mattino fino alle quattro della sera e riprende alle otto per durare fino alle quattro del mattino appresso; in questo periodo si dimanda muntese, perché viene da’ monti. Si profitta della treghjera per pulare il grano». Sempre nel Vocabolario il lemma «traghje» è definito come l’azione del venticello e del vento in genere, e viene riportato anche il proverbio «quandu traghje, ognunu spula».

  • ventu africanu (u) (ALEIC 51). Il vento proveniente da sud, in Gallura, assume come punto sorgente il continente africano. Nel genovese affrico e affricone sono sinonimi del libeccio (Casaccia, 1876: 463).

  • ventu portuicchjacchju (u) (ALEIC 42) è il vento che proviene dalla vicina Porto Vecchio

  • ventu sardu (u) (ALEIC 41, 45, 48) l’intervistato del punto 41 riferisce che si tratta dello scirocco.

  • ventu terranu (u) Marchetti (2008: 591), che riporta anche la variante poco frequente terràniu, lo definisce come «vento di terra». Falcucci (1915: 351), che lo riporta nella tipica forma palatalizzata tarranu, lo descrive come un vento di terra opposto di v. furanu e più spesso v. di fora (a Centuri). Anche l’elbano (Cortelazzo, 1965: 115) presenta le forme «vènto alle sere, vento alla valle, vènt’in tera e ventarello al tereno» col medesimo significato. Sempre nell’elbano (Cortelazzo, 1965: 42) è attestato anche v. forano. Per il napoletano: terrazzana e terrazanella, ossia un «vento di tramontana, vento freddo boreale, che anche dicesi viento de terra» (Vinciguerra, 2014: 1224).

  • zeffiru (u) (ALEIC 22) è un «vento del sud, che soffia dalla marina». Per un’interessante analisi degli sviluppi dell’anemonimo greco Ζέφυρος, in Sardegna e Corsica, si confronti Areddu (2014).

  • 8 Anche per U Muntese «mandera» è «trait de brise», così come per l’infcor. Il dizionario digitale ri (...)

8Il dizionario U Maiò (Culioli et al., 2009) riporta alla voce brise, oltre ad alcune denominazioni già segnalate qui, anche brina, scioru, àlitu, ora (ombre avec brise), aghjolu (la brise qui souffle sur l’aire), a mandera (la brise favorable au vannage du blé sur l’aire)8. Ancora, alla voce bise: muntagnolu, ziffirettu, zinzaletta (da zinzala zanzara), ziffulu, muscone. Anche il dizionario digitale Infcor dell’ADECEC di Cervione aggiunge, oltre ad altri già elencati, trattura, tratturellu, zinzalata, zinzaletta. Questo ulteriore elenco di venticelli e brezze, presentato senza il debito commento, ha il solo scopo di evidenziare la grande abbondanza di anemonimi e sottolineare dunque l’impossibilità di condurre uno studio che abbia la pretesa di essere veramente esaustivo. Si può comunque osservare come, pur essendoci in Corsica lo stesso processo denominativo illustrato da Sottile per la Sicilia, manchi però la relazione tra anemonimo detoponimico, o sull’etnico corrispondente, e la fastidiosità o nocività dello stesso vento. Nadia Prantera ha osservato che:

Nell’area calabrese non si riscontrano anemonimi di origine toponimica o etnonimica. Essendo tale criterio tassonomico di natura prevalentemente geografica, crediamo che l’assenza di nomi di venti con questa motivazione sia dovuta alla già richiamata conformazione territoriale della regione. Non essendovi infatti vaste aree intermedie lungo la Calabria, non vi è la necessità di individuare delle località che facciano da punto di riferimento per dare origine a nomi di vento, di modo che le due direttive, nord‑sud e mare‑montagna, come già osservato, sono di per sé sufficienti per orientarsi sul piano meteorologico. (2020: 98‑99)

9In Corsica, per la sua conformazione oro‑geografica, gli abitanti hanno coniato un discreto numero di anemonimi detoponimici, svincolati però da connotazioni negative ad eccezione del vento chiamato pruvenza che, a seconda del luogo, può essere o portatore di tempo sereno o vento gelato che brucia le labbra. In conclusione, da questi dati emerge chiaramente come i venti, tanto per i pescatori ma in maggior misura per gli abitanti dell’entroterra, siano dei veri e propri deittici che contribuiscono alla percezione dello spazio ed alla sua delimitazione, come dimostarto anche in Munevar Salazar & Bernal (2021) e Águila (2009). Questi venti, così come è stato mostrato per la Sicilia e la Calabria, non provengono da una direzione associabile ad uno dei punti cardinali ma «nascono» da un punto preciso del territorio, come un paese, un monte, un fiume o il mare.

3. I nomi corsi del «turbine di vento»

10Il puntuale rapporto folklorico‑semantico che intercorre tra i nomi dialettali del turbine di vento con quelli del folletto (e spiritelli o diavoli affini) e con quelli dell’incubo è stato ampiamente analizzato per quanto riguarda il bacino italo-romanzo, ed in particolare per il sud Italia. Infatti, gli studi di Sottile (2014), quelli di Prantera (2020, 2021) per la Calabria e quelli di Fanciullo (1978) per il Salento (Fanciullo mette in evidenza questo rapporto anche in molti altri dialetti italiani) hanno dimostrato come le diverse denominazioni dei tre elementi sopramenzionati siano puntualmente sovrapponibili e che riflettano alcuni aspetti culturali le cui radici sembrano risalire molto indietro nel tempo, pur essendo ancora vivi nella lingua. Tutti gli studi sull’argomento sopra citati si appoggiano alla teoria alineiana della ciclicità del processo motivazionale iconimico, con felici ed interessanti risultati. Secondo Alinei (2009: 312‑313), per alcune categorie quali fenomeni atmosferici, animali, piante, malattie etc., è possibile effettuare una ‘stratigrafia’ delle parole, o iconomastica storica o diacronica, se tra i nomi dilettali di un determinato fenomeno o aspetto della realtà compaiono zoonimi e antroponimi (pagani, cristiani o religiosi in genere). Anche per la Corsica è possibile effettuare questo tipo di indagine con risultati che se, da un lato, sono sovrapponibili agli esiti degli studi condotti per gli altri dialetti, dall’altro, rivelano peculiarità e caratteristiche intrinseche della cultura della Corsica. I nomi corsi dell’incubo non corrispondono infatti a quelli del turbine di vento ma sono, comunque, a questo intersecati e connessi, come si tenta di mostrare con questo breve studio.

3.1. Turbini, mulini e giravolte

  • 9 I dati per il «trurbine di vento», si trovano, per quanto riguarda l’ALFCO, nei Materiaux inediti, (...)

11Le denominazioni del turbine9 appaiono numerosissime per la Corsica e possono essere raggruppate in diverse categorie, quali: zoonimi; folletti ed esseri paurosi (diavoli o spiriti); denominazioni legate al concetto di «girare», «vorticare»; nomi del ferma‑imposte (nottolino).

12Comincio la disamina partendo dai nomi incentrati sul concetto stesso del vorticare o in cui l’iconimo si riferisce alle parti rotanti del telaio o al mulino. In questa categoria segnalo turpilone, turbillone (ALFCO 3, 7, 20, 21, 24, 51, 64, ma 65 turbilò, 83, 85; ALEIC 1, 10, 22, 24, 28, 29, 33; BDLC L’Isula, Galeria, Ascu). Queste voci sembrano essere calchi dal francese tourbillon, così come dall’italiano «turbine» per turbine (ALFCO 48, 50, 68) e turbitu (ALEIC 12) ma comunque riconducibili ai noti sviluppi del latino turbo, turbinis ben attestati dal REW: 8990 tŭrba; 8992 tŭrbāre e 8994 tŭrbĭdus; 8995 *tŭrbĭnio. La voce turcinellu (ALFCO 61, 63) da «torquere» (REW 8798 tŏrquēre, 2 tŏrquĕre.), è in corso sinonimo, secondo il dizionario U Muntese, di «torcicollo», «tȇte de turc» ossia «capro espiatorio», «coliche» e «tordoir», ossia il bastone per la torsione della lana di capra per la realizzazione di funi. Diffuso sull’isola anche mulinellu (ALFCO 45, 46, 101 mulinatura; ALEIC 3, 7, 17; anche in Alfonsi per la Balagna), da confrontarsi con l’italiano «mulinello», riconducibile al lat. mŏlinūm (REW 5644) da cui sia «mulino» e «mulinello» di acqua o di vento, che «remolino». La stessa etimologia vale anche per i nomi bonifacini rimurì (ALFCO 89), rimuren (ALEIC 49) prodotti in seguito del noto rotacismo ligure. Altri nomi legati al mulino, o meglio alla macina sono: macinellu (ALEIC 13, 20, 39), e muginellu (ALEIC 31), dal lat. machina (REW 5205).

  • 10 Etimologia incerta, secondo il DELI (v. intr. vogàre) deriverebbe o dall’ant. alto ted. *wogen «muo (...)
  • 11 infcor: «in bocula» / «in vocula».

13Derivate da «girare» (REW 3937. gyrare) le forme giriodu (girivotu?) e giriudulu (girivutulu?) (ALEIC 15, 18), potrebbero essere composte da giru + volta come le forme napoletane giravota, girevota, girevoto (Vinciguerra, 2014: 207) in cui la laterale /l/, preceduta da vocale posteriore, cade in seguito alla sonorizzazione della dentale rotacizzata (volta > vorta > vota) (Ledgeway, 2009: 106‑107). Inoltre, nel corso i nomi composti presentano (quasi) sistematicamente la vocale finale del primo termine in /i/, come Capicorsu e nasitortu (Dalbera‑Stefanaggi, 2015: 497). Invece girivocula (ALEIC 11) sembrerebbe composto da giru e voculà (vogulà) che significa sia remare (vogare10) che vagabondare. Si confronti all’italiano «girovagare», già usato, secondo il DEI, nel lat. medievale gyrovagāre, o all’aggettivo italiano pop. «vagula» (GDLI «vagolo»: 627), che deriva dal lat. vagŭlus, diminutivo di vagus ossia «vagante, che erra qua e là». Vogula è inoltre, in Corsica, sinonimo di turcinello nel senso tessile del termine, mentre la locuzione avverbiale in vocula (in boc‑) significa sia «in libertà»11 che «in giro, a zonzo» (Marchetti, 2008: 645). È interessante, in relazione al prossimo gruppo di denominazioni, che il sinonimo boccula (diffuso anche al maschile bocculu) può significare anche «ghiera» o «virole», e che deriva dal latino bŭccula(m) «piccola gota», poi «pomo dello scudo» e quindi «fibbia» (DELI s.f. bóccola). Questa stretta relazione semantica che connette l’idea del girare con parti mobili del telaio o con ghiere e simili mi permette di introdurre il prossimo gruppo di denominazioni.

3.2. Verruche, nottolini e chiavistelli

  • 12 Per altri aspetti semantico‑motivazionali intorno al nome del «bruco» si vedano i vari lavori di Ca (...)

14Questo interessante insieme di nomi del «turbine di vento» rivela uno stretto ed intrecciato rapporto semantico tra i nomi corsi per la «verruca» e quelli per il «nottolino» (il pezzo di legno o di metallo usato come ferma imposte o ferma ante), la «ghiera» ed il «chiavistello». I nomi in questione sono: rucula (ALEIC 21), burrucula (ALEIC 30), rigurtura (ALEIC 6), burutula di ventu (ALFCO 52), brugula di ventu (ALFCO 80), virutula (ALEIC 35), ribruttula (ALEIC 2). Un’elenco onomasiologico (non esaustivo) dei nomi per «verruca» in Corsica potrebbe essere il seguente: bruga, bruca, brugula, brucula, purione, rucula, vulella, carrucula, varruca, varruga, varrugula, barruca, minucula, cuciombulu. Tra questi, minucula, rucula, bocculu, vulella sono sinonimi di ghiera, nottolino, ferma‑imposte e chiavistello. Se l’etimologia di varruca e i suoi derivati è perfettamente trasparente, ossia dal lat. verrūca(m) «altura», poi specializzatasi nel senso di «escrescenza», da una rad. indeur., che indica una «sommità» (DEI «verruca»), le forme bruga e bruca sembrano aver subito l’influenza del lat. erūca, ossia «bruco»12, che si è evoluto in ruga in area gallo‑italica, mentre i nomi che designano i ferma‑imposte sembrano avere una storia etimologica diversa.

15Una possibile pista di ricerca potrebbe partire dalla voce corsa per «chiavistello» ferrechjò(ne)13 (diffuso anche nelle varianti veriale / ferriale / farriale) che corrisponde al francese «verrou». La voce corsa sembra accomunabile alle voci toscane verchione, verachione (AIS 888, punti 570‑571) che il DEI, di cui riporta la voce corsa vèrchiu, riconduce al lat. vĕrūcŭlum, diminutivo di veru «spiedo», «piccola lancia», così come nel REW (9260 vĕrūcŭlum. 2. vĕrūbŭlum). Si confronti anche, sempre nel DEI, la voce «verrùglio», ossia «verrina (l’attrezzo per eseguire fori manualmente nel legno); genov. verogio trivello, succhio; fr. verrou (veroil, ‑ouil, XII‑XII sec.) prov. verolh, lat. veruculum diminutivo di veru «spiedo», con «rr» per influsso di ferrum». Il REP (Repertorio Etimologico Piemontese) per la voce frojèt «piccolo chiavistello» dubita della proposta del REW, che ipotizza un incrocio di vĕrūcŭlum + fērrum, pensando ad un più semplice esito del solo fērrum più il tipo ‑uglio, derivato dal suffisso diminutivo latino ‑uculum14. Veru, attestato anche in osco‑umbro15 beru (spiedo) sarebbe da ricondurre alla radice IE *gᵂeru‑, molto simile a quella da cui deriva «verruca», ossia *ᵂeru‑. Le varianti dialettali italiane per «la ghiera» (AIS 1404*), così come «virole» francese sono tutte riconducibili al latino vĭria(m), sia per il DELI che per il REW (9366. vĭria), ma quest’ultimo ipotizza anche un’origine direttamente da vĕru (9259 vĕru). I nottolini, le ghiere e i ferma‑imposte, che ben esprimono il concetto di girare/turbinare, ben si prestano come iconimi per il turbine, mentre i nomi della verruca, che appaiono iconimi opachi difficilmente assimilabili al mulinello di vento (ma non in modo assoluto, come vedremo più avanti), sono forse stati attirati per assonanza nei «vortici» del processo di rimotivazione popolare. Le forme che abbiamo riportato sono il prodotto di quei mutamenti fonetici tipici del corso come il betacismo, la lenizione e la metatesi (verruculum ⇨ ferruculu/burruculu). Quanto a minucula si può ipotizzare l’influenza del tema latino migno‑/minju‑ che indica piccolezza. Quest’ultimo termine è definito da Falcucci (1915: 103) sotto la voce «aulélla»: «(vul‑, bul‑). Minucula, ghiera, gorbia, virole, pezzetto di legno che girasi in cima e in fondo alla finestra ed alle imposte di questa o degli armadi (per lo più all’antica) per aprire e chiudere le imposte. Fig. d’uomo leggero senza proposito». Quest’ultima metafora si collega direttamente con il gruppo di iconimi legati ai folletti ed agli spiriti della tradizione corsa, che esporrò più avanti.

3.3. Fitonimi e zoonimi: bisce e garofani

16Un’altra interessante denominazione si può ricavare di nuovo da Falcucci (1915: 186), ossia «garrufula di ventu»: «turbine di vento, Cent. Rufulu, rufulone». Il linguista roglianese riporta anche Zuffulu: «vortice prodotto dal vento che suol venire dalle montagne». Anche per Alfonsi, zuffulu significa «ventata, turbine» da accostare all’italiano «zufolare» e «zufolo» (fischio, sibilo) che il DELI riconduce ad «un lat. parl. *sufolāre, var. imitativa, rafforzata da z‑, di sifilāre, var. rustica di sibilāre». Rufulu sembra invece molto vicino all’italiano «refolo», che il GDLI definisce: «Voce di origine ven., affine a folata (v.); secondo alcuni, deverb. da refolar, dal lat. follis (v. Folle2) oppure dal lat. *flabulare «soffiare» (REW 3341)». La seconda entrata per «refolo» viene definita dal GDLI come «Marin. Vortice di corrente tipico dello stretto di Messina; garofano (cfr. Garofano 5)». Questo fitonimo, nelle sue varianti dialettali siciliane e calabresi, che designa il vortice marino, potrebbe essere all’origine del corso garrufula. La quinta entrata per «Garofano» del GDLI recita:

(Dial. garòfalo), sm. Marin. Mulinello che si forma, in mare, nei punti d’incontro di correnti opposte, ascendenti e discendenti, noppure in zone dove una corrente trova brusche differenze batimetriche. – In partic.: il vortice di Cariddi, nello stretto di Messina. […] Voce d’area mediterranea e insulare (sicil. Garòfalu e galòfaru, che è anche il nome del fiore; corso garùffula di ventu ‘nodo di vento’). Cfr. A. Prati, 475: < Il garòfolo dello Stretto di Messina è detto galofalo da Guiniforto delli Bargigi (sec. XV)… Son forse voci imitative del turbinare, dell’ammulinare, parte delle quali si risente del fiore (forse per la disposizione a risucchio)>. (GDLI: 596)

  • 16 I rapporti economico‑culturali e, soprattutto linguistici che sono avvenuti lungo l’asse tirrenico (...)
  • 17 I sinonimi, secondo l’Infcor, sono carofulu, carofalu, canofaru, garofulu, carofanu, canofanu, cano (...)

17Anche per in area calabrese il nome del fiore designa il «vortice nell’acqua corrente» come riportato da Rohlfs (1977) alla voce garómpulu, di cui sono attestate le varianti carónfulu, carómpulu e garófalu. Si può dunque ipotizzare che la denominazione sia un sicilianismo entrato in Corsica attraverso gli scambi culturali/marinareschi tra le isole e lungo l’asse del Mar Tirreno16. Il corso, tra i vari nomi per il fiore17 prevede anche garofulu e la voce garrufula sarebbe dunque un metaplasmo, se fosse iconimicamente correlato al garofano.

18Tra gli iconimi zoonimici segnalo biscia (di ventu), (ALFCO 23, 41; ALEIC 14) e coda di vento (ALEIC 4). L’immagine della coda di un qualche animale pericoloso o mitologico è ampiamente diffusa nel Sud Italia, come nel siciliano cuda di ddraguni e nel calabrese cuda ‘ì rrattu (Sottile, 2014; Prantera, 2021 e Rohlfs, 1977). Anche l’immagine della biscia, in particolare nella forma bisciabova e varianti, è molto diffusa, intesa come turbine o tifone, in tutta l’area gallo-italica, nella Francia alpina e nel Canton Ticino (Alinei, 2002 e 2009). La presenza di queste due forme, una diffusa nella gallo-romània e l’altro nell’italo-romània, riconferma l’interessante posizione linguistica della Corsica come frontiera e punto di incontro tra i due dominii, e si offre come interessante spunto per ulteriori considerazioni di carattere storico-antropologiche.

3.4. Folletti e lacrimanti

  • 18 Uno stretto rapporto tra vento e folletti è rintracciabile in alcune credenze dei nativi della Colo (...)

19L’ultimo gruppo di denominazioni di questo studio comprende gli iconimi identificabili come folletti, diavoli o spiriti della tradizione corsa. Il nome più diffuso è il tipo fullettu (ALFCO 6, 42, 47, 49; ALEIC 6,19,25, 26, 31, 34, 38, 41‑48), con le varianti fuddettu, fullettulu, che compare non solo in tutta Italia (Fanciullo, 1978; AIS 399, pp. 250, 714, fulètu e ro spirdә follettә; fuḍḍittu e foḍḍittu in Rohlfs, 1977), ma anche in gran parte dell’Europa (Alinei, 2009)18. L’etimo e la motivazione sono ben noti. Riportiamo di seguito due brevi etnotesti estratti dalla BDLC:

U fullettu ghjè un ventu chì gira. In francese si po chjamà *tourbillon. Babbu, una volta, ni hè statu pigliatu, in campagna, da u fullettu, è hè statu talmente cummossu chì hà persu a parolla pendente trè ghjorni. S’hè passatu à u mese di ghjugnu, hà ritruvatu a parolla u ghjornu di Sant’Antone. (BDLC, Rutali)

  • 19 Traduzione: «Il folletto è un vento che gira. In francese si può chiamare tourbillon. Papà, una vol (...)

U fullettu ghjè un ventu chì si ne porta tuttu è tandu ùn si pò micca mundà… Ùn ci era nunda à fà; ci vulia à aspetta ch’ellu cambiassi. Tandu s’ammansava a robba è si cupria, astrimente si ne purtava tuttu innanzu. (BDLC, Moltifao)19

  • 20 Farfarello è uno dei dodici Malebranche, i diavoli della quinta bolgia dell’ottavo cerchio, quello (...)
  • 21 Tra gli altri si vedano Marzano (1928) per la Calabria: «farfariellu da farfaro: diavolo, inquieto, (...)

20Falcucci (1915: 182) definisce «fullettu, ‑lu» come: «diavoletto dispettoso e allegro, che la superstizione crede si diverta a rimpiattare le suppellettili e le masserizie con gran rovello delle massaje; si trasforma in cane o in asino e in quest’ultima forma porge all’uomo la groppa e lo porta, e correndo a precipizio fa saltare le pietre. // Hai i fulletti addossu? Dicesi a persona irrequieta, che s’agita e non può star quieta o che cammina veloce trafelando». L’appellativo di «folletto» riferito ad una persona (in particolare ai fanciulli) o molto frivola o molto irrequieta (a cui possono corrispondere la leggerezza dell’aria ed il suo vorticare) si ritrova diffusissimo in Italia, dove a «folletto» si sostituisce un sinonimo che rappresenta uno spirito del folklore locale ma che condivide gli stessi tratti e caratteristiche del folletto e nella maggior parte dei casi assume identifica anche il turbine di vento e l’incubo (Cappello, 1958). Tra questi, il diffuso «farfarello» compare tra le denominazioni corse del turbine: ferfelellu (ALEIC 8). Per Falcucci (1915: 173) «ferferéllu» è: «nome di un diavolo, Farfadet, anche in Dante Inf. XXI 123». È interessante notare che per Falcucci il termine non designa né il folletto né il turbine di vento. In effetti la prima attestazione della parola è proprio quella dantesca20. Se per il FEW (Fata, p. 433) «farafrello» sarebbe da ricondurre, come farfadet, «fata», dal latino fatum, per il REW (3194), invece, si tratta invece di un arabismo (fārfar), dal significato di «incurante, loquace», e presente tra gli altri, nel siciliano fanfarieddu e nel veneziano fanfarelu col significato di «bambino irrequieto», e nel toscano nel senso di «fuoco fatuo». Diversi dizionari etimologici dialettali italiani21 concordano sulla provenienza dall’arabo farfar, che significherebbe «leggerezza» e «folletto». Si dimostra più cauto Contini (2009: 86) che, riflettendo sui nomi della farfalla nelle carte dell’ALE, riconduce il termine in questione e le sue varianti ai «protolessemi» «far, fur, fer, fir» fonosimbolici la cui area di diffusione sembra interessare soprattutto la regione mediterranea. La voce si ritrova anche in Calabria, come riporta Prantera (che cita le voci segalate da Rohlfs nel Nuovo Dizionario Dialettale della Calabria:

“folletto” […] si ha in forfarícchiu, diminutivo di fárfaru “folletto”, a S. Andrea Apostolo (cz), per indicare ‘mulinello, rigiro dei venti’, e nella forma farfarícchiu a Davoli‑Soverato (cz), Chiaravalle (cz) e Sorianello (vv); lo stesso tipo iconimico, nella forma fuḍḍittu ‘mulinello di vento’, si trova a San Roberto rc) e nel derivato fuḍḍittata “vortice di vento” a Scilla (rc); rientrano in questa categoria anche surfaricchiu11 ‘mulinello, rigiro dei venti’,registrato a Isca (cz) e a Polistena (rc), e focareu “mulinello, rigiro di vento, vortice”, registrato a Squillace (cz). (2021: 127)

  • 22 «Simu noi i legramanti / E li maghi di a muntagna, / Simu noi li fulletti, / U terrore di a campagn (...)
  • 23 «Fatto è che nel popolo quel po’che si legge, di religione o di poesia, gli è italiano […] provinci (...)
  • 24 Alle pagine 5‑6 il linguista roglianese segnala la presenza, all’interno della lingua corsa di «pre (...)

21Mentre ferferellu sembra in stretto legame col diavolo dantesco, un altro nome per il turbine sembra che sia influenzato da Boiardo e Ariosto, ossia: lagramante (u) (ALFCO 60) e lagrammante (ALEIC 23). Il termine, che si può ritrovare nei dizionari anche nelle forme lacramante, lacrimante, legramante, licramante, presenta anche la variante «agramante» che richiama direttamente il personaggio di Agramante dell’Orlando furioso e dell’Orlando Innamorato. Agramante, nei due poemi, è il re di tutti i mori che muore per decapitazione in uno scontro diretto con Orlando. Le forme sopra menzionate, se fossero derivate dal nome Agramante, presenterebbero la concrezione dell’articolo (l’agramante – lagramante) e sarebbero forse dovute all’influsso di lacrima (REW 4824) che potrebbe aver innescato un processo di rimotivazione popolare, a meno che non vi sia proprio lacrima alla base, ed il nome del personaggio letterario vi abbia esercitato influenza in seguito. Come riportato in Multedo (1998: 208), è «sens curieux que le nom d’Agramante, l’adversaire de Charlemagne, a pris dans notre folklore…, sont les esprits du mal ou, pour l’effroi des enfants, des rôdeurs ou des croquemitaines». Nel suo dizionario Marchetti (2008: 334) definisce lacramante in questo modo: «(nella mentalità primitiva) spirito (potenza malévole) della montagna, che òdesi gridare nel vento. […] strìdanu i lacramanti. Nel folklore corso i lacramanti22 sono, appunto, gli «spiriti della nebbia» caratterizzati proprio dai loro funebri lamenti». Murzi (1928) in un suo racconto, definiva i lagramanti «génies des tempêtes», capaci di scatenare violenti uragani, urlando all’interno del vento del’Ovest. Nel racconto, Murzi (1928, 124) scrive che per scongiurare la violenta tempesta «Les bergers jetaient en l’air des chaînes en récitant les formules magiques appropriées. Les femmes priaient. Rien n’y faisait». Il gettare in aria delle catene pronunciando le formule magiche si inscrive all’interno di quelle pratiche magico‑religiose atte a scongiurare ed esorcizzare fenomeni atmosferici violenti collegati ad ataviche paure. Rituali simili, in cui le formule magiche pronunciate (che possono essere tramandate solo in determinati momenti dell’anno) vengono accompagnate da gesti mitico‑simbolici, si possono ritrovare, per esempio, in Cortelazzo (1965: 112‑113), Sottile (2015: 968‑969) e De Martino (1982: 54‑58). Per ritornare a lagramante, il dizionario U Maiò lo annovera tra le possibili traduzioni del francese «vampire» definendolo come «spiritu maleficu è muntagnolu ch’omu sente briunà pà lu ventu; «si sente stridà i lacramanti». Per Ceccaldi lacramante è un «Esprit malfaisant et voleur d’enfants, vivant dans le brouillard». Seppur la conoscenza di Ariosto, Tasso e Dante da parte dei pastori corsi, e l’influenza che questa ha avuto nella lingua comune dell’isola, è stata più volte segnalata, come per esempio da Tommaseo (1841)23, Falcucci (1915)24 e Fabre (2003), resta difficile, in questo caso specifico, capire quale sia l’etimologia corretta (se da lacrima o da Agramante).

4. Conclusioni… da incubo!

  • 25 Gusso afferma che «Il senso di oppressione, da legarsi probabilmente ad una sorta di soffocamento t (...)

22Sembrerebbe mancare, per la Corsica, la concordanza tra i nomi del «turbine/folletto» con quelli dell’«incubo», ma una attenta analisi dei nomi di quest’ultimo rivela che anche alcune delle sue denominazioni si intersecano con quelle degli altri due fenomeni, come ci si potrebbe aspettare. Nella Carta ALEIC incubo, sono quasi del tutto assenti denominazioni precise; le fonti ricorrono infatti a perifrasi che esprimono sensazioni di peso durante il sonno, mancanza di fiato, afasia, paralisi e difficoltà a respirare. Per esempio «mi sentia suffugà, m’hà pigliatu un’occupazione, m’hè mancatu u fiatu, ‘un pudia più respirà, m’hè venutu l’affannu»25 e simili. Troviamo però, ai punti 43‑50, ossia l’estremo sud dell’isola e la Gallura pindachju, pinnachju, pindaracchju, pindracchju e pundacchju.

  • 26 Anche l’ombra (44).

23Anche nell’ALFCO, dove la definizione più diffusa è sognacchju, ai punti 101, 45, 69 ricompare pindachju26. Bottiglioni, riguardo all’origine di questi nomi, si rifà a Guarnerio che così commenta le due varianti sopramenzionate: «pundacũ, gall., incubo, da pondu e il suff ‑aculu; invece a pendere risaliranno il sett. pindacchju, e il gall. pindaricchjoni fantoccio, spauracchio, e a pensu i mer. pesu pena, pesdiĝe incubo; cfr. Muss. beitr. 78 n.» (Guarnerio, 1873: 402). Bottiglioni parlando del pundacciu sardo scrive:

  • 27 Le sette berrette, in Corsica, sono associate al mese di marzo, il mese più mutevole, come nel prov (...)

È una specie di spirito folletto che i Sardi immaginano con sette berrette rosse e che suole sedere sul petto dei dormienti ed opprimerli col suo peso. Esso è anche il custode di certi tesori che a volte sono destinati a qualcuno, ma non gli toccano perché egli non sa superare certe prove: il pundacciu lo avverte nel sonno, ma occorre che l’addormentato sappia svegliarsi a tempo e afferrare una qualunque delle sette berrette. (1922, 3‑4)27

24È evidente, da queste parole, come questo particolare spiritello condivida le stesse caratteristiche di altre entità affini, come, per esempio, il monacieddu campano o il linchetto toscano. Il pindachju in Corsica, oltre a spaventare gli uomini, sarebbe anche responsabile di spaventare gli animali del pascolo: «la notte, quando gli animali si agitano e belano molto forte, i pastori pensano che un essere metà uomo e metà bestia u pinachjupindachjupinecchju era entrato nel recinto. Solo gli animali o i <mal‑battezzati> potevano vederlo» (Luccioni & Walter, 2016: 348). Il pindachju corso appare dunque come uno di quegli spiriti che condividono molte caratteristiche con la schiera di demoni e folletti che affollano il folklore dialettale gallo‑ e italo‑romanzo, connotato da uno stretto rapporto con il mondo della pastorizia corsa che si rivela, una volta di più, uno dei grandi serbatoi delle denominazioni corse.

Haut de page

Bibliographie

Águila Gonzalo, 2009, Hasta el viento entiende de fronteras: Denominaciones científicas y populares de los vientos, «Kölner Beiträge zur Lateinamerika-Forschung», Berlín, pp. 23‑62.

AIS = Jaberg Karl & Jud Jakob, 1928‑1940, Sprach‑ und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, 8 voll., Zofingen, Verlagsanstalt Ringier & Co.

ALEIC = Bottiglioni Gino, 1933‑1942, Atlante linguistico etnografico italiano della Corsica, Pisa, L’Italia Dialettale.

ALFCO = Gilliéron Jules & Edmont Edmond, 1914‑1915, Atlas linguistique de la France, Corse, Paris, H. Champion.

Alinei Mario, 2002, Nomi di animali, animali come nomi: cosa ci insegnano i dialetti sul rapporto fra esseri umani ed animali, Trento, Iprase.

Alinei Mario, 2009, L’Origindelle parole, Roma, Aracne.

ALS = Atlante linguistico della Sicilia. Il lessico del mare, Elena D’Avenia, Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia, no 37, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, 2018.

Areddu Alberto G., 2014, Un anemonimo greco‑latino conservato in sardegna e in corsica, «Romanische Forschungen», no 126, pp. 468‑486.

BDLC = Dalbera‑Stefanaggi Marie‑José & Retali-Medori Stella (a cura di), Banque de Données Langue Corse, Corte, università di Corsica P. Paoli, CNRS, 1986‑.

Bottiglioni Gino, 1922, Leggende e tradizioni di Sardegna: testi dialettali in grafia fonetica, Ginevra, Leo S. Olschki.

Bracchi Remo, 2013, Le corna nere sotto la luna, alcune denominazioni del cervo volante in area europea, «Bollettino dell’ALI», III serie, no 37, pp. 1‑22.

Cappello Teresa, 1958, Le denominazioni italiane dell’incubo, «Memorie dell’accademia patavina di ss. ll. e aa.», vol. LXX, III.

Caprini Rita, 1984, Nightmare, «Quaderni di Semantica», vol. V, no 1, pp. 17‑33.

Caprini Rita, 1999, I nomi del bruco in area romanza: rileggendo il ‘bruco’ di Richard Riegler, «Quaderni di Semantica», vol. XX, no 2, pp. 209‑223.

Caprini Rita, 2001, Zoonimi popolari romanzi: il caso del bruco, in La dialettologia oggi fra tradizione e nuove metodologie, in A. Zamboni, P. Del Puente & M. T. Vigolo (a cura di), Atti del Convegno Internazionale, Pisa, 10‑12 febbraio 2000, Pisa, Edizioni ETS, pp. 283‑294.

Caprini Rita, Chenilles et coccinelles en Gascogne, «Géolinguistique», no 19, 2019. Disponibile su <https://doi.org/10.4000/geolinguistique.1038>.

Casaccia Giovanni, 1876, Dizionario genovese‑italiano, Genova, Tipografia di G. Schenone.

Ceccaldi Mathieu, 1982 [1974], Dictionnaire corse-français, Pieve d’Evisa, Paris, Ed. Klincksieck.

Contini Michel, 2011, Les désignations du tourbillon de vent en domaine gallo‑roman, «Studia Linguistica et philologica, Omagiu profesorului Nicolae Saramandu la 70 de ani», Bucureşti, Editura Universitaţii din Bucureşti, pp. 233‑251.

Cortelazzo Manlio, 1965, Vocabolario Marinaresco Elbano, «L’Italia dialettale», vol. 28.

Culioli Antoine et al., 2009, U Maiò ‑ Dictionnaire français‑corse, Ajaccio, DCL.

Dalbera-Stefanaggi Marie‑José, 2015, Unité et diversité des parlers corses, Ajaccio, Editions Alain Piazzola.

De Angelis Alessandro, 2020, Una proposta etimologica per rom. giannetta, gianna “vento freddo e pungente”, in V. Faraoni & M. Loporcaro (a cura di), ‘E parole de Roma’. Studi di etimologia e lessicologia romanesche, pp. 20‑35.

DEI = Battisti Carlo & Alessio Giovanni, 1975, Dizionario etimologico italiano, 5 voll., Firenze, Barbèra, 1975.

DELI = Cortelazzo Manlio & Zolli Paolo, 1999, Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli Editore S.p.A., 1999.

De Martino Ernesto, 1982, Sud e magia, Feltrinelli, Milano.

Fabre Daniel, 2003, Torquato Tasso chez les bergers, in J.-C. Bouvier., J. Gourc & F. Pic (a cura di), Sempre los camps auràn segadas resurgantas, Mélanges offerts au professeur Xavier Ravier, Presses universitaires du Midi, pp. 461‑474.

Falcucci Francesco Domenico, 1915, Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi della Corsica, Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore.

Fanciullo Franco, 1978, Su alcune denominazioni salentine, griche e romanze, per “mulinello, turbine di vento” e “incubo, folletto”, «L’Italia Dialettale», no 41, pp. 29‑44.

FEW = Wartburg Walter Von, Französiches Etymologisches Wörtebuch, Ein darstellung des galloromanischen sprachschatzes, 25 voll, Leipzig, Bonn, Bâle, Teubner, Klopp, Zbinden, 1922‑2002.

GDLI = Battaglia Salvatore, 1961‑2008 (a cura di), Grande Dizionario della Lingua Italiana, 23 voll. Torino, UTET.

Guarnerio Pier Enea, 1897, I dialetti odierni di Sassari, della Gallura e della Corsica, «Archivio Glottologico Italiano», no 14, Firenze, Le Monnier, pp. 131‑200 e pp. 354‑385.

Gusso Massimo, 1993, Dossier su Incubus. Ricerche preliminari (dalla mitologia al folclore postmoderno), Draft. materiale inedito. Disponibile su <www.academia.edu/30695585/Dossier_su_Incubus_Ricerche_preliminari_dalla_mitologia_al_folclore_postmoderno_DRAFT> [consultato il 15 marzo 2023].

Luccioni Pierre‑Jean & Walter Philippe, 2016, Usi sacri è prufani, rites et croyances, in «Pastori di Corsica», vol. 1, Ajaccio, ed. Alain Piazzola.

Marchetti Paul, 2008, L’usu corsu, Ajaccio, Alain Piazzola.

Mounin Georges, 1994, Les noms des vents à La Salvetat‑sur‑Agout (Hérault), «La Linguistique», vol. 30, fasc. 2, pp. 49‑56.

Multedo Roccu, 1975, Le mazzérisme et le folklore magique de la Corse, A.D.E.C.E.C.

Multedo Roccu, 1998, Le nouveau folklore magique de la Corse, Stamperia Sammarcelli.

Munevar-Salazar Alejandro & Bernal Julio, 2021, Brisas cruzadas: comparación de representaciones populares del viento en Colombia y Francia, «Revista Chakiñan de Ciencias Sociales y Humanidades», no 14, pp. 14‑30.

Murzi Touissant, 1928, La croix de la Calanque (légende), «Revue de la Corse», no 51 (mai‑juin), pp. 121‑124.

NALC 2 = Dalbera‑Stefanaggi Marie‑José & Miniconi Roger, Nouvel atlas linguistique et ethnographique de la Corse, vol. 2: Le lexique de la mer, Parigi / Ajaccio, Éditions du CTHS / Editions Alain Piazzola, 2008 [1999].

NDDC = Rohlfs Gerhard, 1977, Nuovo Dizionario della Calabria, con repertorio italo‑calabro, nuova edizione interamente rielaborata, ampliata ed aggiornata, Longo, Ravenna.

Prantera Nadia, 2020, Anemonimia popolare in area calabrese: spunti per una etnotassonomia dei venti, in L. Di Vasto (a cura di), Studi in onore di John Trumper per il suo 75o genetliaco, Castrovillari, edizioni aicc castrovillari, pp. 85‑120.

Prantera Nadia, 2021, Anemonimi e meteoronimi popolari in Calabria: tra nomi parentelari e zoomorfismo, in C. Saracco & R. Ronzitti (a cura di.), LinalaukaR: lino e porro. Scritti in onore di Rita Caprini, Genova, Virtuosa‑Mente, pp. 121‑141.

Retaro Valentina, 2022, Contatti linguistici lungo le coste tirreniche: storia della parola marruffo, «Zeitschrift für romanische Philologie», vol. 138, no 1, pp. 245‑259.

REW = Meyer‑Lübke Wilhem, Romanisches Etymologisches Wörtebuch, Heidelberg, Winter, reprint 1992, 1930‑1935 [1911‑1920].

Sottile Roberto, 2014, I nomi dei venti in Sicilia tra toponomastica, geomorfologia e «mondo magico. Possibili itinerari di ricerca, in F. Cugno et al. (a cura di.), Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Torino, ALI, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. 957‑970.

Tommaseo Niccolò, 1841, Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci: canti corsi, vol. 2, G. Tasso.

Vidos Benedek Elemér, 1961, Osservazioni metodologiche sui termini nautici turchi provenienti dall’italia (a proposito di Kahane‑Tietze, the lingua franca in the levant), «Romanische Forschungen», vol. 73, pp. 85‑131.

Vinciguerra Antonio, 2014, Il Vocabolario del dialetto napolitano di Emmanuele Rocco. Studio ed edizione critica della parte inedita F‑Z, Tesi di dottorato, Università degli studi di Firenze.

VS = Vocabolario siciliano (1977‑2002), a cura di G. Piccitto (vol. I), diretto da G. Tropea (voll. II‑IV), a cura di S. C. Trovato (vol. V), Catania / Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

Haut de page

Notes

1 Materiaux sono consultabili sul sito della BNF: gallica.bnf.fr / Bibliothèque nationale de France.

2 Trasposizione ortografica mia.

3 Cfr. Dalbera-Stefanaggi M. J. (1998: 439‑454).

4 Le due categorie temps météorologique e temps qui passe (cronologico) sono l’oggetto della mia tesi di dottorato, attualmente in corso di stesura.

5 Per una più agevole comprensione dei dati che riporto di seguito è utile sapere che nell’ALEIC i punti da 1 a 6 corrispondono al Capo Corso, i punti 7‑10, 12, 14‑15 al nord‑ovest, 11, 13, 16‑21 al nord‑est, i punti 22‑32 al centro, 35, 38‑39, 42‑43, 46 al sud‑est, 33‑34, 36‑37, 40‑41, 44‑45, 47‑49 al sud‑ovest e 50‑51 alla Gallura. Per l’ALFCO : 1‑4 per il Capo Corso, 20‑24, 41, 44 per il nord‑ovest, 5‑7, 42, 45‑49 per il nord‑est, 50‑52, 60‑66 per il centro, 69, 80‑82, 88 sud‑est, 67‑68, 70, 83-87, 89 per il sud‑ovest.

6 Si trovano varianti della voce anche in occitano, catalano, castigliano e portoghese (Vidos 1961: 106‑107). Marchetti (2008: 62) definisce amabata come «àlito di brezza di mare».

7 Prantera (2020: 106‑107) per la Calabria segnala risìna, arrisinatu e assirinatu che si riferiscono a malattie degli animali, delle piante o dell’uomo, citando la voce arrisinari che Rohlfs (1977) riconduce ad «assirinari < *adserenare esser preso dalla rugiada» ed il REW 7842. sĕrēnus «Ruggine sulle piante», oltre al siciliano rrisinà che assume gli stessi connotati negativi. Se anche per Falcucci (1915: 329) il sirenu è «assai nocivo per la salute», una mia locutrice di 94 anni, di Moltifao, ha raccontato invece la pratica dell’acqua assirinata che consisteva nel lasciare un bicchiere d’acqua fuori dalla finestra per tutta la notte, per poi berlo al mattino dopo che aveva preso u sirenu per poter, in questo modo godere di migliore salute e vivere molti anni. La stessa informatrice ha concluso, amaramente, dicendo che tale pratica non è più possibile oggi a causa delle automobili e degli aeroplani e dell’inquinamento atmosferico in generale.

8 Anche per U Muntese «mandera» è «trait de brise», così come per l’infcor. Il dizionario digitale rimanda a Falcucci (1915: 450) che lo definisce come sinonimo di mundera. La voce è presente anche nei Canti Corsi di Tommaseo (1841: 300): «Che lu sole sopra a sera (7), Manda fresca la mandera (8)», dove (7) è commentato come «Serra, foce di monte» e (8) «Il vento per mondare o spulare». La voce, che evidentemente deriva da «mondare», non stupisce in quanto la variazione vocalica del corso (Dalbera‑Stefanaggi, 2015: 84‑85), tra le sue peculiarità a volte difficilmente spiegabili, presenta [ɔ] in variazione libera con [a] e/o [u] nel Nord‑Est e in alcune zone centro‑meridionali. Tra gli esempi citati da Dalbera‑Stefanaggi: novembre vs nuvembre vs navembre; porcaghja vs purcaghja vs parcaghja.

9 I dati per il «trurbine di vento», si trovano, per quanto riguarda l’ALFCO, nei Materiaux inediti, alla questione 1508, presente alla pagina 18 di ogni inchiesta; per l’ALEIC, nella carta 623, «il turbine ha abbattuto l’albero»; nel NALC 2 «Le vent tourbillonne», nella carta 296 (q. 81) e nella BDLC «un tourbillon», nella categoria Temps (météorologique).

10 Etimologia incerta, secondo il DELI (v. intr. vogàre) deriverebbe o dall’ant. alto ted. *wogen «muovere» o dal lat. vocāre.

11 infcor: «in bocula» / «in vocula».

12 Per altri aspetti semantico‑motivazionali intorno al nome del «bruco» si vedano i vari lavori di Caprini (1984, 1999, 2001).

13 A nottula per U maiò.

14 La stessa evoluzione è rintracciabile in tutta l’area romanza; per esempio nel dominio iberico: spagnolo cerrojo, e aragonese cerrullo, influenzati probabilmente da cerrar/zarrar.

15 Le Tavole eugubine sono consultabili all’indirizzo: <www.tavoleeugubine.it/public/file/tavole_eugubine/Vocabolario umbro.pdf>.

16 I rapporti economico‑culturali e, soprattutto linguistici che sono avvenuti lungo l’asse tirrenico (dalla Sicilia alla Liguria, passando per Sardegna, Campania, Toscana e Corsica) sono stati evidenziati, tra gli altri da Cortelazzo (1965: 10‑11) e Retaro (2022).

17 I sinonimi, secondo l’Infcor, sono carofulu, carofalu, canofaru, garofulu, carofanu, canofanu, canovulu.

18 Uno stretto rapporto tra vento e folletti è rintracciabile in alcune credenze dei nativi della Colombia (e del Messico) come riportato da Munevar‑Salazar & Bernal Chávez (2021).

19 Traduzione: «Il folletto è un vento che gira. In francese si può chiamare tourbillon. Papà, una volta, ne è stato preso, in campagna, dal folletto ed è stato talmente commosso che ha perso la parola per tre giorni. È arrivato il mese di giugno, ha ritrovato la parola il giorno di Sant’Antonio»; «Il folletto è un vento che si porta via tutto e allora non si può mondare… Non c’era niente da fare; toccava aspettare che quello cambiasse. Allora si ammassava la roba e si copriva, altrimenti si portava tutto con sè».

20 Farfarello è uno dei dodici Malebranche, i diavoli della quinta bolgia dell’ottavo cerchio, quello dei fraudolenti, il cui compito è quello di impedire che i dannati escano dalla pece bollente. Sono muniti di uncini con i quali graffiano e lacerano tutti coloro che provano ad uscire. Dante, oltre a Farfarello, attribuisce a questi diavoli alcuni nomi legati a fenomeni atmosferici come Libicocco (formato da libeccio e scirocco) e Calcabrina (da «calpesta brina»).

21 Tra gli altri si vedano Marzano (1928) per la Calabria: «farfariellu da farfaro: diavolo, inquieto, dall’arab. farfar, leggiero, chiaccierone, folletto».

22 «Simu noi i legramanti / E li maghi di a muntagna, / Simu noi li fulletti, / U terrore di a campagna! / Abitemu le calanche / Duve lu ventu si lagna…» recita una poesia di Ghjuvan di a Grotta (Multedo, 1975: 206).

23 «Fatto è che nel popolo quel po’che si legge, di religione o di poesia, gli è italiano […] provincie le tradizioni e i costu mi, uno degl’interrogati risponde: <Leggono il Testi , l’Ariosto , la Strage degli innocenti del Marino, il Caloandro fedele, il Tasso , il Metastasio , il Casa , il Monti, il Federici, le Novelle Arabe, quelle del Soave>», p. 332.

24 Alle pagine 5‑6 il linguista roglianese segnala la presenza, all’interno della lingua corsa di «prette reminiscenze classiche del Metastasio, per esempio, del Tasso, del Testi, dell’Ariosto».

25 Gusso afferma che «Il senso di oppressione, da legarsi probabilmente ad una sorta di soffocamento toracico, o ad una congestione dei ventricoli cerebrali, è rilevabile agevolmente dalle innumerevoli denominazioni che al demone‑folletto incubo sono state assegnate ad es. nei diversi dialetti italiani, esprimenti in modo inequivoco le sensazioni percepite dai dormienti nel corso del sonno‑sogno angoscioso. Si va dai marchigiani spervéngul e sprevéngulo, al forlivese sprivè rikli (tutti da exprimere + incubus; cfr. il bellunese premevenco, da premere + (v)enco = incubo), al sardo ammuntadór, al trentino calcarél, al veneto pesàntola, ancora ai sardi pesadiglia (che ricalca esplicitamente lo spagnolo pesadilla = incubo; cfr. il già citato portoghese pesadelo), e pundacciu (da pondus), fino al senese gravante, all’esplicito trevigiano Jracariòla, cfr. Cappello, Le denominazioni dell’incubo, pp. 59‑68» (1993: 42)

26 Anche l’ombra (44).

27 Le sette berrette, in Corsica, sono associate al mese di marzo, il mese più mutevole, come nel proverbio marzu hà sette barrette, una caccia è l’altra mette.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Daniele Mortato, « Folletti, verruche e garofani… Saggio sugli anemonimi in Corsica »Géolinguistique [En ligne], 23 | 2023, mis en ligne le 11 décembre 2023, consulté le 23 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/geolinguistique/13904 ; DOI : https://doi.org/10.4000/geolinguistique.13904

Haut de page

Auteur

Daniele Mortato

Università di Corsica P. Paoli, UMR LISA 6240
geodaniz@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search