Navigation – Plan du site

AccueilNuméros23I nomi della cavia in Basilicata:...

I nomi della cavia in Basilicata: ipotesi e distribuzione

The Names of the Guinea Pig in Basilicata: Hypothesis and Geographical Distribution
Les noms du cobaye en Basilicate : hypothèses et distribution géographique
Teresa Carbutti et Vita Laurenzana

Résumés

Cette contribution, écrite à quatre mains, propose, en premier lieu, un bref panorama des études et des témoignages sur la diffusion du cobaye en Europe. On continuera avec une revue des principales dénominations du cochon d’Inde en Europe, dans les variétés dialectales italiennes en général, et enfin dans celles lucaniennes, en particulier. En conclusion, on se concentrera sur l’analyse de situations particulières qui peuvent être enregistrées en Basilicate, pour montrer que les processus cognitifs et métaphoriques ont eu des retombées intéressantes non seulement sur le plan de la signification, mais aussi sur celui du signifiant.

Haut de page

Texte intégral

1. Introduzione

1La relazione tra parole e realtà extralinguistica è al centro delle riflessioni sul linguaggio da secoli.

2Negli ultimi decenni molti studiosi hanno provato a dimostrare la relazione necessaria che esiste tra significato ed esperienza. Labov (1973) ha dimostrato, attraverso un esperimento su alcuni parlanti inglesi, che la forma e la funzione di un oggetto sono determinanti per la sua categorizzazione, ovvero per la sua classificazione in base a somiglianze o differenze che individuiamo con altri elementi. In particolare, nell’esperimento, Labov chiedeva ai parlanti, basandosi su alcuni disegni che riportavano dei contenitori di varie forme e grandezze, di indicare le immagini alle quali poter attribuire la denominazione di cup “tazza”, prima calandoli in un contesto neutrale e poi immaginando che i vari contenitori fossero riempiti di caffè, purè o fiori. Il risultato è stato che la denominazione dell’oggetto variava al variare di alcune proprietà coinvolte quali la forma, la dimensione, il materiale e soprattutto il contesto d’uso. Tali considerazioni sono anche alla base degli studi successivi che partono dagli esperimenti della psicologa Eleanor Rosch (1978), che hanno dato vita alla teoria dei prototipi, e sono giunti a teorizzare che la mente sia incarnata (Lakoff, 1987), che dunque i processi cognitivi non siano indipendenti dall’esperienza fisico-percettiva dell’uomo. Si è sviluppato da questi presupposti l’orientamento della semantica cognitiva, che, tra i propri obiettivi di ricerca, ha proprio quello di analizzare i meccanismi di estensione semantica, partendo dal presupposto che le categorie lessicali siano polisemiche, abbiano contorni sfumati e si raggruppino intorno a un nucleo semantico prototipico, secondo le teorizzazioni di Rosh.

3Parallelamente, gli studi di Mario Alinei sui mutamenti di significato, si sono concentrati sullo stretto legame tra parole e cultura. Per spiegare l’estensione semantica di alcuni lessemi, Alinei (1979; 1996a; 1996b; 1997) ricorre al concetto di motivazione lessicale. Accade spesso che alcuni lessemi abbiano un significato originario differente da quello acquisito successivamente: questo significato, detto anche iconimo, consiste appunto nella motivazione. Molto spesso un lessema preesistente viene esteso ad indicare altri referenti secondo criteri ben precisi: «The main criterion for extending spontaneously the meaning of existing words to new aspects of reality seems to be the social prestige, or the popularity of the referents of such words» (Alinei, 1997: 6).

4Dunque, il linguaggio è ben radicato nella realtà e nella cultura in cui l’uomo vive e di cui è impregnato, pertanto non sarà possibile fare un’analisi lessicale senza tener conto di questo aspetto.

5Tenendo sullo sfondo il quadro teorico di riferimento appena esposto, ci proponiamo, in questo contributo, di prendere in esame le denominazioni della cavia o porcellino d’India. Dopo aver dato una rapida occhiata alla storia dell’arrivo di questo animale in Europa e alle sue denominazioni nelle lingue del continente, ci concentreremo nel dettaglio sui dati provenienti dai dialetti lucani, raccolti in prima persona o ricavati dal V volume dell’Atlante Linguistico della Basilicata (Del Puente, in corso di stampa, c. 17, I sez.).

6La situazione rilevata al riguardo è degna di nota in quanto, talvolta, i fenomeni registrati a livello del significato hanno avuto interessanti ricadute anche su quello del significante.

2. La cavia in Europa: storia e tracce documentali

7Il porcellino d’India fa la sua comparsa in Europa poco dopo la conquista dell’America del Sud. In particolare, evidenze scientifiche, basate sulla comparazione di antichi scheletri di cavie rinvenuti in Europa e Sud America, sembrano mostrare che l’animale sia stato importato nel Vecchio Continente dal Perù (Spotorno et al., 2006) dalla Bolivia o dal Cile settentrionale (Pigière et al., 2012: 1020). Il terminus post quem, dunque, potrebbe essere il 1532, anno della conquista del Perù da parte degli spagnoli. In base alle analisi al radiocarbonio condotte dagli archeologi su alcuni scheletri dell’animale ritrovati a Mons, in Vallonia, infatti, la presenza della cavia è attestata dopo tale data, tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. Probabilmente, nel fermento commerciale del periodo, s’inserisce anche la vendita di animali esotici a scopo d’intrattenimento e non nutritivo: gli scheletri di Mons risultano praticamente intatti, prova del fatto che dovevano essere diffusi come animali da compagnia.

8Come tutti gli animali importati dal Nuovo Mondo (si veda come esemplificativa la vicenda del tacchino per cui si rimanda a De Grossi Mazzorin & Epifani, 2015 e la vicenda di altri animali esotici in Veracini, 2021), almeno in una prima fase, anche la cavia dovette godere di un certo prestigio ed essere appannaggio, evidentemente anche per i costi elevati, delle famiglie nobili, come testimoniano i ritrovamenti all’interno della magione elisabettiana di Hill Hall (Hamilton-Dyer, 2009), e alto‑borghesi (Pigière et al., 2012).

  • 1 «Li ho mangiati e hanno il sapore di giovani conigli, dato che la carne è più morbida e meno secca (...)

9Risalgono alla seconda metà del XVI secolo i primi accenni documentali all’animale in autori europei. Per primo, nel 1547, Fernandez De Oviedo parla del cori, in tutto corrispondente al nostro porcellino d’India. Il cori è identificato come un coniglio di dimensioni medie, con il pelo di vari colori di cui, a Santo Domingo, si mangiano le carni: «Yo los he comido é son en el sabor como gaçapos, puesto que la carne es mas blanda é menos seca que la del conejo1» (De Oviedo, 1547: 390).

10Nel 1554, il naturalista svizzero Conrad Gesner riporta per la cavia due diverse denominazioni, nello specifico cuniculus vel porcellus indicus, motivandole:

  • 2 «Le dimensioni sono del coniglio comune, ma (ha il) corpo più breve […] Il verso si avvicina in qua (...)

Magnitudo est cuniculi communis, sed breviore corpore […] Vox nonnhil ad porcellorum vocem accedit […] Tu pro sedulitate tua observaris plura, quae porcorum potius, quam cuniculorum vel leporum naturam imitentur. Pariunt hyeme, & catulos, non caecos ut cunuculi, sed neque ita fodiendo mordendove noxij sunt ut illi2. (Gesner, 1554: 19)

11Successivamente Linneo costruisce un sistema ordinato della natura a tutto tondo, inglobando specie e sottospecie di diversi animali, facendo comunque riferimento ai predecessori come Conrad Gesner. Nella sua classificazione, la cavia è collocata tra i mammiferi, nell’ordine dei roditori, famiglia dei Cavidi. Si può notare anche nella descrizione scientifica l’attenzione alla varietà sinonimica del nostro animale, che spazia dal coniglio, al topo al maiale:

  • 3 «Dalla coda piccola, dalle zampe anteriori di quattro dita, dalle zampe posteriori di tre dita It. (...)

M. cauda nulla, palmis tetradactylis, plantis tridactylis. It. Wgoth. 224. Syst. nat. 10. n. 1. Cuniculus indicus. Gesn. quadr. 367. Aldr. digit. 391. 393. Porcellus indicus s. Cuniculus indicus. Jonst. quadr. 161. t. 63. f. 6. Mus s. Cuniculus americanus guineensis porcelli pilis & voce. Raj. quadr. 223. Cavia Cambaya. Marcgr. bras. 224. Pis. bras. 102. Habitat in Brasilia. Historia hujus habetur in Dissertatione de Mure indico. Conf. Capybara. Marcgr. bras. 230. huic affinis, sed major, coloris ignoti. Pipientes, loquaces, inquieti, sequaces, calcitrantes, attenti, comantes, masticantes, edunt vegetabilia variata; potant lympham puram, calorem amant; femina mammis duabus, parit pullos perfectissimos, mox coit. […]3. (Linneo, 1758: I, 26, 59)

  • 4 «Il colore della loro carne è molto bianca, e il suo sapore dolciastro, che si può correggere in cu (...)

12Poiché la cavia era un prestigioso animale da compagnia (anche la regina Elisabetta I pare ne avesse uno), si è pensato che in Europa ne fosse escluso l’uso culinario (Pigière et al., 2012: 1023), ma l’agronomo francese Olivier de Serres ne Le théâtre d’agriculture et mesnage des champs (1600) offre descrizioni e informazioni sulle modalità di allevamento e successiva preparazione dei “conigli d’India” (connins d’Inde): «La couleur de leur chair est très blanche, & sa saveur douceastre, qu’on corrige en la cuisine par espiceries»4 (de Serres, 1600: 419).

13Probabilmente, col tempo, l’uso culinario deve essersi consolidato se, nel 1843, Giuseppe Domenico Cestoni, medico e giurista, particolarmente attivo nel Regno delle due Sicilie, parlando della cavia, o Porcello d’India, riporta l’usanza, a suo dire diffusa, di mangiare di questo animale, definito localmente cuniglio sorcigno:

Si educa per mangiarne la sua carne che è ottima e preferibile al coniglio. Molti non lo mangiano, non ostante che non sia un animaletto schifoso, e si nutrisca di sole erbe. Il migliore modo di gustarlo è arrostito dopo averlo depelato come il ghiro nella cenere calda. I maschi si castrano per farli meglio ingrassare. Il sapore è prossimo a quello del ghiro. (Cestoni, 1843: 20‑21).

14Per l’area italiana settentrionale, specificamente veneta, Giovanni Boerio, nel 1867, nel suo dizionario chiama la cavia porcelèto d’India e l’autore ne riporta la seguente definizione:

Animale noto, venutoci dal Brasile, più piccolo de’ Conigli e che prolifica com’essi. Lineo lo chiama Mus Porcellus. È senza coda, ha il grugno da porco, le orecchie corte e arrotondate ed è buono da mangiare. Si pasce di diversi frutti, di erbe e di biade. (Boerio, 1867: 524)

15Ciò che risulta interessante, dunque, analizzando le diverse fonti documentali consultate, è l’accostamento della cavia ad animali molto diversi tra di loro.

3. I nomi della Cavia

16In base ai riferimenti finora riportati, si possono, quindi, delineare diversi punti di contatto tra la cavia e il coniglio, ma anche tra la cavia e il maiale (tabella 1):

Tabella 1. – Tratti comuni cavia, coniglio e maiale.

Cavia

Coniglio

Maiale

Dimensioni medio‑piccole

+

+

-

Verso simile a un grugnito

+

-

+

Gravidanze invernali

+

-

+

Nascita di cuccioli già vedenti

+

-

+

Prolificità

+

+

-

Colore bianco e morbidezza delle carni

+

+

-

Abitudine di scavare buche nel terreno

+

-

+

Indole mansueta

+

+

-

Fonti: De Oviedo, 1851; Gesner, 1554; De Serres, 1600, Linneo, 1758; Cestoni, 1843; Boerio, 1867.

17Questi punti di contatto potrebbero motivare, insieme alla popolarità nella società europea del coniglio e del maiale, le denominazioni del porcellino d’India nelle lingue moderne europee. In questi idiomi, i nomi che designano più diffusamente la cavia ricalcano il (musporcellus, come l’it. porcellino d’India, fr. cochon d’Inde, ted. Meerschweinchen, dan. Marsvin, pol. Świnka Morska, port. Porquinho da Índia. A quest’ultimo si affianca il termine cobaya, presente anche nello spagnolo insieme a conejillo de Indias, e che risulta essere più vicino a sabùia, çabùia del tupì (Corominas, 1987), che significa “topo”. A partire da questi zoonimi, è evidente, nella mente onomaturgica dei parlanti, il legame tra animali molto diversi: esamineremo rapidamente i diversi casi.

18Nell’inglese Guinea pig la parola “maiale” è accostata al toponimo “Guinea”. Si sa, però, che la cavia non era originaria della Guinea, bensì del Sud America. Da qui, alcuni (Chambers, 1872) hanno avanzato l’ipotesi di una confusione tra Guinea e Guyana, da molti rifiutata, per arrivare alla conclusione che con “Guinea” non si intendesse proprio questo Paese nello specifico, ma semplicemente uno sconosciuto paese lontano (Simpson & Weiner, 1989).

19In molte lingue dell’Europa settentrionale e orientale, la parola “maiale” si accompagna, invece, a “mare” (come nel polacco świnka Morska e nel russo morskaya svinka o nel ted. Meerschwein). È molto probabile che con “mare” ci si riferisse piuttosto a un “d’oltremare” (come suggerito per il tedesco anche da Grimm & Grimm, 1854‑1858 che riportano porcellus transmarinus alla voce meerschweinen), quindi un maialino proveniente da lontano, e comparandolo con i nomi romanzi, questo “oltremare” doveva corrispondere alle Americhe, più specificamente al Sud America.

20Alcune lingue che contengono la parola “mare” nel nome della cavia presentano anche la sovrapposizione con la focena: marsvin, in danese, indica entrambi gli animali e corrisponde all’inglese mereswine, per l’appunto “focena”, e così anche la voce tedesca Meerschwein su menzionata.

21Stachowski (2014) ha tentato di spiegare la sovrapposizione con la diversa scomposizione morfologica del ted. Meerschweinchen (inizialmente Meer “mare”; Schwein “maiale”; “‑chen” suffisso diminutivo = “maialino di mare”). Se, invece, la parola fosse scomposta in Meerschwein e chen, si otterrebbe un “quasi focena”, in linea con la polisemia presente già in antico tedesco, dove Meerschwein designava ben quattro animali: la focena, la cavia, l’istrice e il capibara (Grimm & Grimm, 1854‑1858).

22Probabilmente, il significato primario del ted. Meerschwein era “focena”, nome successivamente adottato anche per i capibara, che sono animali semiacquatici e somigliano ai maiali quando pascolano nelle praterie. Stachowski (2014) ritiene che lo slittamento semantico sia stato possibile solo perché Meerschwein era morfologicamente trasparente nel suo significato di “maiale di mare”.

23L’anello di congiunzione in questa sovrapposizione a catena pare essere il capibara, il più grosso roditore vivente, che condivide diverse caratteristiche con la cavia, di cui è ritenuto, infatti, un parente stretto già nella descrizione di Linneo (si veda par. 2). Ad esempio, i capibara, come le cavie, hanno quattro dita negli arti anteriori, mentre solo tre in quelli posteriori; si nutrono di piante e hanno il manto peloso.

3.1. Le varietà dialettali italiane e la Basilicata

24Nelle varietà dialettali italiane, la cavia conosce denominazioni diverse (per una parziale panoramica sulle principali denominazioni si veda Garbini, 1925: 777‑778). Nella parte settentrionale della Penisola, il nome con cui viene designata rimanda a “maiale”. Esempi di queste denominazioni sono, nel cremonese, ruetì d’India e nimalin d’India “maialino, porcellino d’India” (Ferrari, 2010: 82, 113), o porceleto “porcellino” del veneziano (Boerio, 1867: 524). Nelle varietà meridionali, invece, vengono adoperate, dalla Campania alla Calabria, varianti del tipo cuniglië surcignë tradotto come “coniglio dalle fattezze di un topo” (Cestoni, 1843: 20‑21; Andreoli, 1887: 211; Soppelsa, 2016: 165; Rohlfs, 1977: 220; Cortelazzo & Marcato, 2005; Battisti & Alessio, 1975). In Puglia, nel Bitontino, si registra, attingendo alle poche fonti che lo menzionano, la voce sorgëdinië (Saracino, 2013: 478), in cui, come visto sopra, si fa riferimento al topo. Ancora, nel Foggiano, a Sant’Agata di Puglia, si registra, la coesistenza di riferimenti tanto al topo con surgërinjë, quanto al coniglio (nel dialetto in questione cuccë) con cuccërinjë (Donofrio Del Vecchio, 2019).

25Soffermiamoci ora sull’area dialettale lucana. Qui, come evidentemente accadeva anche altrove (si veda quanto osservato nelle fonti documentali al par. 2), il porcellino d’India aveva una destinazione prevalentemente alimentare. Esso veniva allevato in gruppi e, in alcune tradizioni culinarie locali, costituiva in passato e costituisce ancora oggi un piatto tipico e prelibato. Non avendo purtroppo testimonianze circa il periodo storico di arrivo in regione, possiamo soltanto ipotizzare che sia giunto in Basilicata, insieme ad altri prodotti provenienti dal Nuovo mondo, solo dopo l’affermazione dell’egemonia spagnola sull’Italia meridionale nel XVI secolo (1559). Certo, la cavia deve aver conosciuto una diffusione popolare solo più tardi, quando probabilmente il suo prezzo si era abbassato notevolmente ed aveva smesso di essere considerato un prestigioso animale esotico.

26Nella nostra area di interesse, il nome della cavia è reso con un lessema che fa riferimento al “topo” (si consideri che già Linneo e la stessa lingua tupì sottolineano, anche nel nome, la somiglianza con il roditore), come visto poco sopra per altre aree dialettali meridionali. Inoltre, la parola “topo” è accostata al toponimo “India”, sebbene non sia più trasparente, che ne indica la provenienza, ovvero l’America. Le forme che si registrano oggi sono, infatti, successive evoluzioni dell’unità polirematica *sorice d(e) India, come vedremo fra breve. A volte, infine, la cavia può essere indicata anche con doppio riferimento, al topo e al coniglio insieme, in un unico sintagma composto da sostantivo e aggettivo.

27Nel nord della regione, sembra prevalere l’univerbazione del sintagma *sorice d(e) India, fino all’opacizzazione dello stesso.

28In rare situazioni i costituenti sono ancora riconoscibili. È questo il caso della forma [ʃirʤəˈdundə], registrabile nel dialetto di Matera, adattata, poi, al suo complesso sistema vocalico, che prevede inversione dei timbri, nella fattispecie per le vocali alte, e dunque ī > [u] e ū > [i] (per un’analisi più dettagliata si rimanda a Festa, 1917 e Del Puente, 2019).

29Altre volte, a seguito dell’univerbazione, i costituenti sono meno riconoscibili. L’elemento più facilmente individuabile è la preposizione d(e) che può subire diverse evoluzioni, a seconda delle regole fonetiche dei singoli dialetti: a Oppido Lucano (PZ), dove si registra [surdʒəˈðenjə], la dentale etimologica si conserva, evolvendo verso la fricativa [ð], mentre a Forenza (PZ) nella forma [surʤəˈrɪnjə] si registra l’esito rotacizzato, in linea con le sue regole fonetiche. In altre varietà, invece, si registra rotacismo, pur non essendo presente il fenomeno nel dialetto in questione, come nel caso di Acerenza (PZ), dove si registra [surʤəˈrɪnjə]. Qui normalmente, infatti, si registrano forme come [ˈpiðə] “piede/‑i”, (Del Puente, 2008: c.39, II sez.) [ˈðɛndə] “dente” (Del Puente, 2008: c.14, II sez.), [ˈseðətʃə] “sedici” (Del Puente, 2010: c. 16, I sez.). Questo potrebbe far pensare che il lessema sia stato importato, insieme al referente, da una varietà che presentava rotacismo.

  • 5 È appena il caso di ricordare che anche per altri lessemi designanti animali o colture importati da (...)

30Meno riconoscibile, nella gran parte dei casi, è, senza dubbio, il lessema “India”, che ha conosciuto evoluzioni differenti. In particolare la dentale è scomparsa e si è conservato, in linea generale, il nesso ‑nj‑, come nel caso di Oppido Lucano (PZ) con [surdʒəˈðenjə]5, già menzionato poco sopra; in altri casi si è perso anche l’elemento semivocalico, come accaduto nel dialetto di Sasso di Castalda (PZ), dove si registra [surətʃəˈrenə]; infine, il nesso ‑nj‑ può essere evoluto verso una nasale palatale geminata [ɲː], come ad esempio a Tricarico (MT), dove si registra [ʃurdʒəˈreɲːə]. In alcuni casi nel sintagma univerbato non si distingue più neanche la preposizione d(e), come accade nel dialetto di Cancellara (PZ), sul quale torneremo nel dettaglio più avanti, in cui si registra la forma [surʤəˈnɛɲːə].

31In alcuni casi, infine, il sintagma “topo d’India” diventa un vero e proprio aggettivo: è il caso di San Chirico Raparo (PZ), Valsinni (MT) e Viggianello (PZ) dove si registrano, rispettivamente, le forme [kuˈniʎːə surˈʤiɲːə], [kuˈniɡːjə soraˈʧinə], [kuˈniɡːju surəˈʧiɲːu].

32Riportiamo di seguito una carta linguistica che mostri la distribuzione dei tipi lessicali sul territorio lucano (fig. 1).

Figura 1. – Distribuzione dei tipi lessicali designanti la cavia in Basilicata.

Figura 1. – Distribuzione dei tipi lessicali designanti la cavia in Basilicata.

3.1.1. La Basilicata centro-meridionale

33In quest’area della regione si afferma, con poche varianti, il tipo *cunic(u)lu sorice d(e) India, in cui, come si è accennato poco fa, l’unità polirematica “topo d’India” è diventata a tutti gli effetti un aggettivo, concordato con il sostantivo a cui si accompagna, ovvero “coniglio”.

34Nell’area sud lucana, in cui si arriva all’aggettivazione, si registrano gli esiti del tipo [kuˈniɡːjə soraˈʧinə] e [kuˈniʎ:ə surˈʤiɲːə]/[kuˈniɡːju surəˈʧiɲːu]: il primo, in analogia con le forme aggettivali in ‑inu, restituisce una forma che potrebbe far pensare a un originario *soricinu; le seconde, invece, riportano forme trattate come gli aggettivi in ‑ineus. Crediamo, vista la similarità con gli altri esiti riportati nel precedente paragrafo e l’estensione geografica degli stessi, che non si tratti di originari *soricinu / *soricineu, bensì di successive aggettivazioni dell’unità polirematica *sorice d(e) India.

35È probabile che, a seguito della diffusione di forme composte sul tipo [kuˈniʎ:ə surˈʤiɲːə] sentito come “coniglio dalle fattezze di un topo”, i parlanti abbiano sentito la necessità di distinguere ulteriormente il coniglio, che in quest’area della regione viene spesso designato con il sintagma [kuˈniʎːu/‑ ə ləˈbːriɲːu /‑ə] ovvero “un coniglio dalle fattezze di una lepre”.

36Tuttavia, quest’area della regione presenta anche situazioni che si discostano dalla trafila sopra indicata, dal momento che utilizzano una base diversa per designare il coniglio e, di conseguenza, la cavia. Ad esempio, il dialetto di Aliano (MT) utilizza, per designare il coniglio, la forma [ˈkutə], voce che si rifà al richiamo utilizzato per i conigli [ˈkutə ˈkutə], a cui si accosta, per designare la cavia, l’ormai cristallizzato aggettivo [surʤəˈriɲːə] nel sintagma [ˈkutə surdʒəˈriɲːə]. Tutto questo è in linea con quanto accade nelle varietà circostanti, da cui, probabilmente, il dialetto di Aliano ha importato il nome quando l’etimologia era già diventata opaca come dimostrerebbe anche il fatto che, sebbene questa varietà non presenti il fenomeno del rotacismo (si registrano ad esempio [ˈpeðə] "piede" (Del Puente, 2008: c. 14, II sez.) [ˈðendə] “dente” (Del Puente, 2008: c. 39, II sez.) esso è presente nel lessema in questione a livello della dentale etimologica della preposizione d(e).

37Il dialetto di Roccanova (PZ) presenta, invece, [kuˈturːə], una variante della forma (usata come richiamo) registrata ad Aliano, ma soltanto per designare la cavia (il coniglio, infatti, viene indicato regolarmente con la forma [kuˈnɪɡːjə]). Questo fatto, se ce ne fosse ancora bisogno, rafforzerebbe ulteriormente la prossimità semantica di coniglio e cavia, aggiungendo ai punti in comune anche un richiamo simile, qui indipendente dallo sviluppo del nome del “coniglio”.

3.1.2. La Basilicata centro-settentrionale: alcune sovrapposizioni

38Nel panorama generale ci sono alcune varietà lucane che presentano situazioni particolari. Si osservi il caso del dialetto di Avigliano (PZ). Qui la cavia viene designata con il sintagma [ˈvetːʃə surdʒəˈrwinjə], dove [ˈvetːʃə] è anche il lessema che indica il coniglio (dunque in traduzione “coniglio dalle fattezze di un topo”). Tale voce, che, come riporta anche il LEI (5, 816), è utilizzata come richiamo per alcuni animali da cortile, negli altri dialetti lucani e, più in generale, italiano‑meridionali, designa il tacchino (si veda a tal proposito Maccarrone, 1926 e più recentemente A.L.Ba., vol. V, c.9, sez. I). Per la nostra successiva discussione sarà utile sottolineare che, nonostante [ˈvetːʃə] sia l’unico lessema oggi conosciuto per designare il leporide, in alcuni dizionari dialettali dell’aviglianese è riportato anche [kuˈniʎːə] (Telesca, 1992). Tale forma potrebbe essere propria del dialetto in questione, ma potrebbe trattarsi anche di un italianismo.

39Una situazione affine può essere quella rappresentata dal dialetto di San Fele (PZ). In questa varietà la cavia si definisce [surətʃəˈðinjə], mentre il coniglio è chiamato, come nell’aviglianese, [ˈvetːʃə] e, in maniera meno diffusa, anche [kuˈniʎːə]. La nostra ipotesi è che, in origine, i termini [ˈvetːʃə] e [kuˈniʎːə], entrambi riferiti al coniglio, fossero utilizzati con una connotazione diversa: il primo tipo doveva avere una connotazione familiare e affettiva, mentre il secondo doveva essere il termine neutro, privo di connotazione o forse il termine “di prestigio” se si tratta di un italianismo (fig. 1). Oggi, evidentemente, i valori connotativi originari sono andati perduti e i due termini sono interscambiabili, anzi, il lessema con connotazione affettiva ha preso il sopravvento sull’altro, che risulta addirittura in perdita. Questa interpretazione potrebbe, forse, spiegare altri casi che si registrano nella medesima area geografica.

40Nelle varietà di Atella, Rionero, Ripacandida e Ruoti (PZ), la forma [ˈvitːʃə/ˈvetːʃə] viene utilizzata per designare solo il porcellino d’India. Dei tre risulta significativo ai nostri scopi il caso di Ruoti, comune confinante con Avigliano. Come detto, la cavia viene denominata [ˈvitːʃə/ˈvetːʃə], ma in misura minore anche [surdʒəˈriɲːə]. Il coniglio, invece, viene definito [kuˈniʎːə]. Se ipotizziamo, come detto poco fa, che, un tempo, [ˈvetːʃə] e [kuˈniʎːə] avessero accezioni diverse (come ipotizzato per Avigliano), possiamo immaginare che i due lessemi, a Ruoti, si siano polarizzati, e che, dunque, [kuˈniʎːə] abbia finito per designare il coniglio e [ˈvetːʃə] il porcellino d’India, in questo motivati dalle dimensioni sicuramente più piccole dell’animale rispetto a quelle del coniglio (fig. 1). D’altro canto il termine [ˈvetːʃə] è attribuito, secondo quanto riportato da Pizzuti et al. (2013), anche all’esemplare femminile del coniglio, che solitamente è di dimensioni più piccole rispetto al maschio.

Figura 2. – Trafila della polarizzazione [ˈvitːʃə] “porcellino d’India” / [kuˈniʎːə] “coniglio”.

Figura 2. – Trafila della polarizzazione [ˈvitːʃə] “porcellino d’India” / [kuˈniʎːə] “coniglio”.

41Altri casi singolari sono quelli di Cancellara, Tolve e Vaglio Basilicata (PZ). Nel dialetto di Cancellara, come anticipato, [surdʒəˈnɛɲːə] designa il porcellino d’India, mentre [kuˈniʎːə] il coniglio, appunto. La forma fonica del lessema che designa la cavia non contiene quasi più tracce della forma etimologica originaria. Quel che è interessante è però la comparsa della nasale dentale [n] nella sillaba tonica. L’ipotesi che sosteniamo è che il suo inserimento nel lessema, originariamente, sia stata una conseguenza dell’estensione metaforica del significato di “coniglio” a “cavia”, come vedremo meglio di seguito, analizzando il caso di Vaglio e Tolve, comuni limitrofi.

  • 6 Per praticità si riporta, insieme al caso di Cancellara, solo il caso di Vaglio che presenta la med (...)

42In questi dialetti, il cavide è definito rispettivamente [surəʃəˈnɪʎːə] e [sərdʒəˈniʎːə], mentre il leporide è indicato con [kuˈnɪʎːə]. In tali casi ipotizziamo che, originariamente, in espressioni del tipo *cuniglië surgëdignë sul secondo elemento abbia agito la pressione sintagmatica del primo elemento, motivo per il quale in sincronia si registrano forme come [surdʒəˈnɛɲːə], a Cancellara, e [surəʃəˈnɪʎːə] / [sərdʒəˈniʎːə] a Vaglio e Tolve. Successivamente, si può dunque immaginare che si sia verificata la cancellazione del primo elemento del sintagma, “coniglio”, secondo la trafila seguente6:

Vaglio *cuniglië surëšëdignë>*cuniglië surëšëniglië>(cuniglië) surëšëniglië

Cancellara *cuniglië surgëdègnë>*cuniglië surgënègnë>(cuniglië) surgënègnë

43Forse i differenti lessemi per cavia e coniglio, in gran parte della Basilicata settentrionale, dipendono proprio da caduta del primo elemento nel sintagma *cunic(u)lu sorice d(e) India.

44È interessante osservare, inoltre, che a Vaglio il richiamo per il coniglio è [ˈkutːʃə ˈkutːʃə], dove si noterà che sul tipo onomatopeico classico [ˈvitːʃə ˈvitːʃə] ([ˈvitːʃə] è peraltro la voce utilizzata per designare il tacchino) è stata innestata la sillaba /ku‑/ interpretata, forse, come morfema lessicale, indice del fatto che, dopo la diffusione della forma [surəʃəˈnɪʎːə], la parola [kuˈnɪʎːə] sarà stata ri‑segmentata in /ku‑/ e /‑niʎːə/, quest’ultimo interpretato come morfema derivazionale.

4. Conclusioni

45Con l’esame delle varietà lucane e, più in generale, italiane ed europee, abbiamo cercato di mettere in luce, nel caso delle denominazioni della cavia, quanto siano stati importanti procedimenti, come l’estensione metaforica, nell’integrare il nuovo nell’universo di discorso già noto, attraverso la percezione di tratti comuni fra gli animali noti e quello nuovo. Nella scelta delle denominazioni avrà sicuramente influito anche il fatto che coniglio e maiale costituissero referenti molto popolari nella civiltà europea (Alinei, 1997: 6).

46Inoltre, per quanto riguarda la Basilicata, abbiamo osservato i principali mutamenti fonetici che hanno interessato il lessema che designa la cavia attraverso l’analisi della distribuzione diatopica delle diverse varianti, abbiamo avanzato l’ipotesi che in alcuni centri, insieme al referente, sia stato importato anche il lessema, attraverso il meccanismo del prestito.

47In ultima analisi, abbiamo osservato gli effetti che i processi linguistici che attengono alla sfera del significato, hanno avuto sulla morfologia e la fonetica del significante. Tali processi hanno condotto a interessanti risultanze in diverse varietà lucane.

Haut de page

Bibliographie

Alinei Mario, 1979, The Structure of Meaning, in A Semiotic Landscape. Proceedings of the First Congress of the International Association for Semiotic Studies, Berlin, pp. 499‑503.

Alinei Mario, 1996a, Theoretical Aspects of Lexical Motivation, in Mål I sikte, Almquist & Wiksell Tryckeri, Uppsala, pp. 1‑10.

Alinei Mario, 1996b, Aspetti teorici della motivazione, «Quaderni di Semantica», vol. 17, no 1, pp. 7‑17.

Alinei Mario, 1997, Magico‑religious Motivations in European Dialects: A Contribution Archeolinguistics, «Dialectologia et Geolinguistica», no 5, pp. 3‑30.

Andreoli Raffaele, 1887, Vocabolario napoletano‑italiano, Torino / Roma / Milano / Firenze, Ditta G. B. Paravia e comp.

Battisti Carlo & Alessio Giovanni, 1975, Dizionario Etimologico Italiano (DEI), 5 voll., G. Barbèra editore, Università di Firenze.

Boerio Giuseppe, 1867, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, Reale tipografia di Giovanni Cecchini Editore.

Cestoni Giuseppe Domenico, 1843, Elementi di agricoltura pratica esposti con nuovo metodo. per uso della gioventù studiosa e de’ pratici agricoltori, Napoli, tip. G. Zambrano.

Chambers William, 1872, Chambers’s Etymological Dictionary of the English Language, J. Donald (a cura di), London, Edinburgh.

Corominas Joan, 1987, Breve Diccionario Etimológico de la lengua Castellana, Madrid, Editorial Gredos.

Cortelazzo Manlio & Marcato Carla, 2005, Dizionario Etimologico dei Dialetti Italiani (DEDI), Torino, UTET.

De Grossi Mazzorin Jacopo & Epifani Ilaria, 2015, Introduzione e diffusione in Italia di animali esotici dal Nuovo Mondo: il caso del tacchino (Meleagris gallopavo L.), «Idomeneo», no 20, pp. 55‑74.

Del Puente Patrizia (2008), Atlante Linguistico della Basilica (A.L.Ba.), vol. I, Rionero in Vulture, CalicEditore.

Del Puente Patrizia (2010), Atlante Linguistico della Basilica (A.L.Ba.), vol. II, Rionero in Vulture, CalicEditore.

Del Puente Patrizia (in corso di stampa), Atlante Linguistico della Basilica (A.L.Ba.), vol. V, Lagonegro (PZ), Zaccara.

Del Puente Patrizia, 2019, Il dialetto di Matera: un enigma da risolvere, in G. Marcato (a cura di), Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo, Padova, CLEUP, pp. 293‑302.

De Oviedo Fernández, 1851 [I ed. 1478‑1557], Historia general y natural de las Indias, islas y tierra‑firme del mar océano, Madrid, Real Academia de la Historia.

Donofrio Del Vecchio Dora, 2019, Dizionario del dialetto di Sant’Agata di Puglia: con repertorio italiano‑dialetto, Claudio Grenzi editore.

Ferrari Valerio, 2010, Lessico zoologico popolare della provincia di Cremona, Cremona, Monografie di Pianura.

Festa Giovanni Battista, 1917, Il dialetto di Matera, «Zeitschrift für romanische Philologie», no 38, pp. 129‑162.

Garbini A., 1925, Antroponimie ed omonimie nel campo della zoologia popolare, Verona, La Tipografia Veronese.

Gesner Conrad, 1554, Historia Animalium, vol. 2, Appendix, Zurich.

Grimm Jacob & Grimm Wilhelm, 1854‑1858, Deutsches Wörterbuch, Leipzig, Verlag S. Hirzel.

Hamilton‑Dyer Sheila, 2009, Animal Bones, in P. Dury & R. Simpson (a cura di), Hill‑Hall: A Singular House Devised by a Tudor Intellectual, London, Society of Antiquaries / EH monograph, pp. 345‑351.

Labov William, 1973, The Boundaries of Words and Their Meanings, in C.‑J. N. Bailey & R. W. Shuy (a cura di), «New Ways of Analyzing Variation in English», Washington, Georgetown University Press, pp. 340‑373.

Lakoff George 1987, Women, Fire and Dangerous Things, Chicago, The University of Chicago Press.

Linnaeus Carl, 1758, Systema naturae per regna tria naturae: secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis, Tomus I, editio decima reformata.

Maccarrone Nunzio, 1926, Le denominazioni del “tacchino” e della “tacchina” nelle lingue romanze, «Archivio Glottologico Italiano», no 20, pp. 1‑108.

Pfister Max & Schweickard Wolfgang, 1984, Lessico etimologico italiano (LEI), Wiesbaden, L. Reichert, (A‑Dare).

Pigière Fabienne, Van Neer Wim, Ansieau Cécile & Denis Marceline, 2012, New Archeozological Evidence for the Introduction of the Guinea Pig in Europe, «Journal of Archeological Science», no 39, pp. 1020‑1024.

Pizzuti Flavia, Troiano Maria et al., 2013, Dizionario del dialetto ruotese, Avigliano, Pisani T. Edizioni.

Rohlfs Gerhard, 1977, Nuovo dizionario dialettale della Calabria (con repertorio italo‑calabro), Ravenna, Longo.

Rosch Eleanor, 1978, Principles of Categorization, in E. Rosch & B. B. Lloyd (a cura di), Cognition and Categorization, Hillsdale, Erlbaum, pp. 27‑48.

Saracino Giacomo, 2013, Lessico dialettale bitontino (edizione riveduta ed ampliata da Nicola Pice), Bari, Edipuglia.

Serres Olivier de, 1600, Le théâtre d’agriculture et mesnage des champs, Paris.

Simpson John & Weiner Edmund, 1989, The Oxford English dictionary, vol. 6, Oxford, Clarendon press.

Soppelsa Ottavio, 2016, Dizionario zoologico napoletano, Napoli, M. D’Auria editore.

Spotorno Angel et al., 2006, Ancient and Modern Steps during the Domestication of Guinea Pigs (Cavia porcellus L.), «Journal of Zoology», vol. 270, no 1, pp. 57‑62.

Stachowski Marek, 2014, Is the English Guinea Pig a Pig from Guinea, and the German Meerschweinchen a Piggy from the Sea?, or Two Old Problems Revisited, «Studia Linguistica Universitatis Iagellonicae Cracoviensis», no 131, pp. 221‑228.

Telesca Luciano, 1992, Glossario etimologico del dialetto aviglianese, Potenza, Edizioni Ermes.

Veracini Cecilia, 2021, Uso e commercio degli animali esotici non umani nell’espansione portoghese (secoli XV e XVI): le testimonianze dei viaggiatori italiani, «RiMe», no 8/III n.s., pp. 11‑42.

Haut de page

Notes

1 «Li ho mangiati e hanno il sapore di giovani conigli, dato che la carne è più morbida e meno secca rispetto a quella del coniglio adulto» (traduzione a cura delle autrici).

2 «Le dimensioni sono del coniglio comune, ma (ha il) corpo più breve […] Il verso si avvicina in qualche modo a quello dei maialini […] Tu per la tua sollecitudine (ne) avrai osservati tanti, che imitino la natura dei maiali piuttosto che quella dei conigli o delle lepri. Partoriscono in inverno, e (partoriscono) piccoli non ciechi come i conigli, ma nemmeno sono così dannosi come quelli scavando e mordendo» (traduzione a cura delle autrici).

3 «Dalla coda piccola, dalle zampe anteriori di quattro dita, dalle zampe posteriori di tre dita It. Wgoth. 224. Syst. nat. 10. n. 1. / Coniglio d’India Gesn. quadr. 367. Aldr. digit. 391. 393. / Porcello d’India o coniglio d’India Jonst. quadr. 161. t. 63. f. 6. / Topo o Coniglio americano della Guinea dal pelo e dalla voce di un porcello. Raj. quadr. 223. / Cavia Cambaya. Marcgr. bras. 224. Pis. bras. 102. / Abita in Brasile / La sua storia è contenuta ne la Dissertatione de Mure indico. / Il Conf. Capibara Marcgr. bras. 230. è a questo affine, ma più grande, di colore non definito. / Pigolanti, loquaci, inquieti, (cuccioli) che seguono, tirano calci, attenti, pelosi, capaci di masticare, mangiano vegetali vari; bevono acqua pura, amano il calore; la femmina (dotata di) due mammelle, partorisce cuccioli molto completi, si accoppia dopo poco tempo […]» (traduzione a cura delle autrici).

4 «Il colore della loro carne è molto bianca, e il suo sapore dolciastro, che si può correggere in cucina con le spezie» traduzione a cura delle autrici.

5 È appena il caso di ricordare che anche per altri lessemi designanti animali o colture importati dal Nuovo Mondo si registra la medesima situazione. Il mais, ad esempio, in Basilicata, si designa generalmente con forme del tipo [ɣraˈninjə] = “grano d’India” e ancora, il tacchino con la forma [ɣadːəˈrinjə] = “gallo d’India”.

6 Per praticità si riporta, insieme al caso di Cancellara, solo il caso di Vaglio che presenta la medesima situazione di Tolve.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Figura 1. – Distribuzione dei tipi lessicali designanti la cavia in Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/geolinguistique/docannexe/image/13933/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 64k
Titre Figura 2. – Trafila della polarizzazione [ˈvitːʃə] “porcellino d’India” / [kuˈniʎːə] “coniglio”.
URL http://journals.openedition.org/geolinguistique/docannexe/image/13933/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 46k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Teresa Carbutti et Vita Laurenzana, « I nomi della cavia in Basilicata: ipotesi e distribuzione »Géolinguistique [En ligne], 23 | 2023, mis en ligne le 11 décembre 2023, consulté le 29 avril 2025. URL : http://journals.openedition.org/geolinguistique/13933 ; DOI : https://doi.org/10.4000/geolinguistique.13933

Haut de page

Auteurs

Teresa Carbutti

Centro Internazionale di Dialettologia-Università degli Studi della Basilicata
teresa.carbutti85@gmail.com

Vita Laurenzana

Centro Internazionale di Dialettologia-Università degli Studi della Basilicata
vitalaurenzana@yahoo.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search