In ricordo dell’insegnamento (e delle discussioni) di
Johann Ulrich Hubschmied, Johannes Hubschmid, Mario Alinei, Davide Digiovinazzo
1L’alto bacino del Ticino (incluso il Lago Maggiore) presenta, fra gli altri, un tipico nome del ‘ginepro’, che Sganzini (1933: 275) ricostruisce in forma “italiana” (qui interpretabile nel senso di ‘[pre]proto-retocisalpina’ più che in quello corrente di ‘italoromanza’) come «‘*brẹ́nćolo’», da una base primitiva «‘*brẹ́nćo’». La forma è attestata a partire dagli Statuti mediolatini verbanesi (Salvioni, 1897: 145) e, come spesso i lessemi in /#b°/, ha attirato l’interesse degli etimologi (romanzi e non solo). Hubschmied (1933: 265) vi ha fatto ricorso per l’origine di Bellinzona, ipotizzando un celtema *bĕlĭti̯ŏ‑ (cfr. irlandese bile ‘albero’ < celtico *bĕli̯ŏ‑) > lombardo «*belenzo» > «*berenzo» > mediolatino berenzum; in una lunga e dettagliatissima recensione, Sganzini (1933: 275‑290) ha mostrato l’inverosimiglianza dell’ipotesi della sincope della vocale nella sillaba iniziale e l’impossibilità di ricondurre /r/ a rotacismo da /l/, inoltre ha esteso i confronti ai tipi francoprovenzali (piemontesi e valdostani) «*brengu̯a, *brenga» ‘larice’ e proposto un etimo comune «*brēnĭku̯u», cui Jud (1936: 200‑203) ha preferito — per il tipo brenva — «*merenva» (cfr. blettoun ‘larice’ < «m(e)l‑ettone»). La questione è stata ripresa dal (quasi omonimo) figlio di Johann Ulrich Hubschmied, Johannes Hubschmi(e)d (Hubschmid, 1950: 17‑19), che ha affinato e ampliato i confronti fino al friulano brene (< «*brenwa») ‘pino mugo’ > sloveno brína ‘conifera’, brìn ‘ginepro’ → collettivo brinje ‘id.’, cèco břinka ‘ginepro sabina’, sospendendo il giudizio se il tipo sia di origine gallica o antecedente (preindoeuropea, eventualmente portata fino in Savoia dagli “Illirî”). La documentazione più estesa e precisa è stata raccolta nel relativo lemma del VSI (Zeli, 1983‑1984: 921‑924; «una serie […] che compare lungo l’arco alpino occid., dai territori franco-prov. e piem. (in cui designa il ‘larice’ […]) all’Ossol. [sic] e al Ticino occid., e riapparirebbe nel friul. […] per continuare nello sloveno e in altre lingue slave […]», tutte «derivazioni diverse […] da un tipo prelat. *brēnku, a sua volta fatto risalire […] a un *brēnĭkwu, deriv. da una base di origine oscura, forse pre‑ie. *brēn‑/brĭn‑, riconoscibile in […] nomi di piante con foglie aghiformi o di designazioni di rami con tali foglie», ibid.: 923); contra, Alinei (1985: 9) ha ricondotto l’intero tipo — rappresentandolo «con la variante ossolana brenku» (sic; in teoria per forma e, anche indipendentemente, per l’iconimo sarebbe stata più adatta la peraltro isolata geovariante medioaltoleventinese béncro, béncru, v. infra, § 2.1 e § 3.1) — al latino vinculum ‘legame’ (magico‑religioso dei rami, cfr. «vinca pervinca ‘Vinca maior’ o ‘Vinca minor’») > *‘(ramo di) ginepro’ > *vlincu > *vrinku > *brinku, cui Zeli (1985: 98‑104) ha replicato segnalando l’inaffidabilità (derivante dalla costante presenza di etimi alternativi in /#b°/) dei casi di betacismo (raccolti da Nicolet, 1929: 45, § 83) chiamati a sostegno da Alinei l. c. e mostrando gli effettivi esiti di «*vincus», «*vincellu», «*vinc‑ + ‑ile» nella zona di ˹breŋkul˺ (tutti in /#v°/ + vocale + nasale, Zeli, 1985: 101). La più recente trattazione sistematica, a partire dalla documentazione statutaria mediolatina verbanese (brenzedus, brincennus, brinzenus, brizinum) ed estesa alla minuta ricostruzione fonistorica degli antecedenti protoromanzi («1) *brēnk‑ + ‑ŭlo‑, […] 2) *brēnk‑j‑ + ‑ŭlo‑, […] 3) *brēnk‑ + ‑ĭno‑, […] 4) *brēnk‑ + ‑ĭto‑», pp. 12‑13, dove *‹ē› è sempre da intendere come */ẹ/ < /ē/ o /ĭ/), è data da Digiovinazzo (2004: 12‑18; il lavoro dedicato alla questione etimologica ivi preannunciato a p. 12¹ è — a vent’anni di distanza da quella pubblicazione e a trenta dalle discussioni [sotto il busto di Carlo Salvioni…] che hanno portato alla sua stesura — il presente contributo).
- 1 Il confronto con brẹṅk̇ul = brẹŋkul = bréncul / brincul di Chironico (v. īnfrā in testo) farebbe sù (...)
2Caratteristico dell’area più orientale, la Val Leventina, è il tipo contraddistinto dalla presenza della consonante occlusiva velare sorda [k] nell’uscita della base (prima dei — di volta in volta diversi — suffissi, perciò di fatto al centro della parola). La variante più diffusa — dunque, di per sé, l’Area Maggiore — si trova nella parte alta della valle (che comunque è attraversata dal tratto sul versante alpino meridionale della via del S. Gottardo): nelle varie ed equivalenti grafie dialettologiche o normalizzate brẹṅk̇ru (Sganzini, 1933: 276), VSI (Zeli, 1983‑1984: 921) brẹ́ŋkru, LSI (Lurà [dir.], 2004: I 454) bréncru (Faido; Primadengo [Calpiogna]; Piotta [Quinto] ‘brugo, erica, scopa’); Airolo e circolo ‘id., ginepro nano, ramo secco di ginepro’; Villa [Bedretto]; Malvaglia [Blenio]) e brẹ́ŋkrọ VSI, bréncro LSI (Osogna [plurale brẹ́ŋk], Pollegio, Giornico) nonché bręṅk̇ru = bręŋkru = brèncru / brèncro di Biasca (pl. brẹṅk̇ri = brẹ́ŋkri di Pontirone [Biasca] in Valle Riviera; pl. bręŋkri a Calpiogna, cfr. supra)1, da cui si distinguono le altre forme, anzitutto brẹ́ṅk̇uro = brẹ́ŋkųro (Prosito [Lodrino]) ‘ginepro’ = bréncuro / bréncoro (Lodrino), dato come ‘pino mugo’ e con verosimile anaptissi della seconda vocale (a Prosito e Lodrino si ha regolare apocope della vocale finale, anche dopo gruppo consonantico, cfr. ęl fū́rn ‘il forno’, ęl mú’ć ‘il moccolo’, l üžœ̨̄́rp ‘il ramarro’, per cui da *brẹncŭlŭ o *brẹncọrọ ci si attenderebbe †*brẹ́ŋkųr o al massimo †*brẹ́ŋkro → plur. brẹ́ŋkri [cfr. i tsǫ́kri, i tsųkrúŋ ‘zoccoli’], mentre dall’unica alternativa — *brẹncrŭ / *brẹncrọ > brẹ́ŋkro — ricostruibile e. g. per la confinante Osogna [oltre che per gran parte della Leventina, v. supra] sarebbe se non altro ipotizzabile senza contraddizioni né [grazie alla — per ipotesi — precoce cronologia] sovrapposizioni un esito anaptittico brẹ́ŋkųro, eventualmente attraverso *brẹ́ŋkrα, cfr. sę́mprα ‘sempre’ e a Semione [Blenio] brẹŋkra, v. infra?), inoltre il già citato plurale — che sembra la base derivazionale di tutto — brẹŋk = brénch di Osogna (a Bodio, in Leventina, ‘specie di arbusto simile al mirtillo’), di nuovo in Val Blenio brẹŋkra (Semione; cfr. supra l’ipotizzato *brẹ́ŋkrα a Lodrino?) — che potrebbe anche rappresentare, altrettanto regolarmente, un continuatore di *brẹncră — e bréncum (di Malvaglia, accanto a brẹṅk̇ru = brẹ́ŋkru = bréncru — v. supra — e quindi da riconoscere come esito di un diverso antecedente, e. g. *brẹncŭmŭ / *brẹncọmọ) e soprattutto brẹṅk̇ul (Sganzini, 1933: 276) = VSI brẹŋkul = LSI bréncul / brincul (Chironico, in Leventina), ‘regolarizzato’ da Sganzini (1933: 276³) in brẹṅk̇ul singolare → plur. metafonetico briṅk̇ul, ma confermato da Jud (1936: 202‑203) come genuina risposta dell’Informatore (Gaetano Darani, 74 anni nel 1926, genitori del luogo) «um brį́ŋkul – i brẹ́ŋkųl» (‘zoccoli’: i tsǫ́kųl), donde si evince che i tipi protoromanzi dovevano essere almeno quattro (se non sei) — *brịncŭlŭ / *brịncọlọ (> um brį́ŋkul, Chironico), pl. *bręncŭlī / *bręncọlị (> i brẹ́ŋkųl, ibid.), pl. (collettivo?) *brẹncŭ / *brẹncọ (> brẹŋk = brénch, Osogna, Bodio) → (singolativo?) *brẹncrŭ / *brẹncrọ (> brẹṅk̇ru = brẹ́ŋkru = bréncru, brẹ́ŋkrọ = bréncro > Lodrino brẹ́ṅk̇uro = brẹ́ŋkųro = bréncuro / bréncoro?) e *brẹncŭmŭ / *brẹncọmọ (> bréncum, Malvaglia), forse anche *brẹncră (> brẹŋkra, Semione?).
3Distribuiti su quasi tutto l’areale leventinese, emergono tre punti non contigui — geolinguisticamente ambigui, perché per questa caratteristica sembrerebbero aree laterali, ma a loro volta circondate, anche ai lati (sia a valle sia monte), da brẹṅk̇ru = brẹ́ŋkru = bréncru, brẹ́ŋkrọ = bréncro — che rappresentano una variante béncro, béncru (Sobrio; Anzonico, ‘cespuglio, arbusto spinoso’; bẹṅk̇ru = bẹŋkru Osco), pl. bẹṅk̇ri = bẹŋkri (Anzonico, Osco), in apparenza interpretabile come dissimilazione del tipo principale brẹṅk̇ru = brẹ́ŋkru = bréncru, brẹ́ŋkrọ = bréncro, ma di per sé riconducibile (con maggiore regolarità) a un eventuale antecedente *bẹ́ncŭlŭ / *bẹ́ncọlọ (cfr. i tsǫ́kri a barkẹ́ta [mod.], tsųkrų̄́y ‘zoccoli’) se non *bẹ́ncŭrŭ / *bẹ́ncọrọ o addirittura *bẹ́ndŭcrŭ / *bẹ́ndọcrọ, fornito di una etimologia indoeuropea fonistoricamente lineare e di plausibile motivazione (v. infra, § 3.1).
4A complicare il quadro, a Chironico (dove si usa brẹṅk̇ul = brẹŋkul = bréncul / brincul per ‘ginepro’), Calpiogna (dove ‘ginepro’ è brẹṅk̇ru = brẹ́ŋkru = bréncru) e Osco (uno dei tre punti di bẹṅk̇ru = bẹŋkru) l’erica è detta bröŋk (a Chironico — dove n.b. /°ŋk#/ > /°ŋc#/ > /°nʧ#/, cfr. fyęnč ‘fianco’, byęnč ‘bianco’ — anche brugh, a Osco brügh ‘ciuffo d’erba o di capelli’); bröŋklo ‘brugo, erica, scopa; ginepro; sterpo, cespuglio spinoso’, plur. bröŋkli ad Anzonico (accanto a béncro, béncru ‘cespuglio, arbusto spinoso’, pl. bẹṅk̇ri = bẹŋkri, v. supra), bröŋkro ‘sterpo, cespuglio spinoso’ (pl. ‘timo serpillo’) a Giornico, bröŋkru a Cavagnago (tutti appena più a valle), brüŋkru più a monte, a Lurengo (Quinto, cfr. ivi bréncru ‘brugo, erica, scopa’ a Piotta [Quinto], v. supra), e brẹŋkru ‘erica’ a S. Martino (Quinto), v. Zeli (1983‑1984: 1008) e Lurà (dir. 2004: I 474, cfr. 472). L’identità di forma e la costante sovrapposizione dei significati rende quanto mai probabile che brẹŋkru = bréncru ‘ginepro’ e ‘brugo, erica, scopa’ siano un medesimo lessema (polisemico). Per altro verso, è evidente che bröŋk ‘erica’ non può rappresentare l’esito di *brŏncŭ, riconoscibile invece in bruŋk ‘erica’ a S. Antonio (Bellinzona) in Val Morobbia e brọŋk ad Arosio (Malcantone) e Grancia (→ brọŋkęra ‘brughiera, terreno ricoperto d’erica’), entrambi nel Distretto di Lugano (dove generalmente ‘erica’ è brugh o brügh); la compresenza di brẹṅk̇ul = brẹŋkul = bréncul ‘ginepro’ a Chironico, brẹṅk̇ru = brẹ́ŋkru = bréncru ‘id.’ a Calpiogna e addirittura bẹṅk̇ru = bẹŋkru a Osco escludono che bröŋk possa risalire a brẹŋk per arrotondamento indotto dalla precedente bilabiale (iniziale) né d’altronde si vede come da un “incrocio” di brẹṅk̇ul = brẹŋkul = bréncul ‘ginepro’ e brugh (qui non brögh!) sia concepibile di arrivare a bröŋk (e. g. di Chironico), il cui antecedente — per giunta — non poteva terminare in /°ŋk[u]/ (altrimenti ci si attenderebbe †*brönč, cfr. supra i citati fyęnč ‘fianco’ e byęnč ‘bianco’): l’unica via senza controesempi pare la ricostruzione di ± *brŏnŭcŭ o simili (un cui esito †*brönu è bensì possibile, ma non obbligatorio, nonostante la pur comprensibile perplessità di Jud, 1936: 202 in relazione alla Leventina sulla sincope *brḗnĭkwŭ > *bréncŭ ipotizzata da Sganzini, 1933: 290) e, di conseguenza, di *brŏnŭcrŭ per bröŋkro (Giornico), bröŋkru (Cavagnago), simile a *bẹ́ndŭcrŭ / *bẹ́ndọcrọ per bẹṅk̇ru = bẹŋkru = béncru, béncro (v. supra). Se brüŋkru (Lurengo) non ne rappresenta un riflesso strettamente locale (né [y] si deve a metafonia, per la quale mancherebbe un contesto), è pressoché inevitabile postulare, per quest’ultimo, *brūncŭrŭ / *brụncọrọ o, anche meglio, *brūnŭcrŭ / *brụnọcrọ (cfr. il precedente). Ancor più difficoltoso risulta bröŋklo (Anzonico), per il quale sembra che non sia possibile altro che una particolare contrazione [ø] (‹ö›) < *[yo] (*‹üo›) da un antecedente ± *brūdŏncŭlŭ / *brụdọncọlọ (con sincope *brüónclo abbastanza precoce per bloccare l’apocope della vocale finale — a meno che quest’ultima sia stata restituita dopo gruppo consonantico — ma altresì sufficientemente tarda per non subire la palatalizzazione del nesso /kl/, se bröŋklo non rappresenta una dissimilazione da †*bröŋkro).
5A occidente di questa compatta area nel più alto Bacino del Ticino si trova l’altrettanto compatta e assai più estesa area del tipo (o dei tipi, v. infra e § 3.1) brẹnšọl = brénsciol, brẹnšul = brénsciul e brinšọl = brìnsciol, brinšul = brìnsciul, con le relative varianti regolari (nonché una o due irriducibili, v. infra e § 3.1). Soggiacciono a variazione diatopica il terzo fonema (la vocale accentata: /e/ [raramente /ɛ/, ad Antrona > /ɔ/] o /i/, non solo per metafonia nel plurale), il quarto (in generale /n/, talora palatalizzato /ɲ/ fino a ridursi ad approssimante /j/ o addirittura defonologizzarsi, con o senza residua nasalizzazione e/o allungamento della vocale precedente; a Ornavasso neutralizzato — forse per reinterpretazione paretimologica, v. infra— in /m/), il quinto (soprattutto fra affricata postalveopalatale sorda /ʧ/ e il suo assai più diffuso esito fricativo /ʃ/, una volta sonorizzato in /ʒ/, in un paio di altri casi alveolarizzato in /s/ > [ʦ] dopo nasale), il sesto (la vocale non accentata, [o]/[u], con una singola concorrenza di [ɒ] e una — al plurale — di /i/) e il settimo e ultimo (/°l#/, soggetto a rotacismo /°r#/ o velarizzato in posizione finale postvocalica [°u̯#] fino alla completa assimilazione alla /u/ immediatamente precedente). Dal momento che la preponderante diffusione di [i] come realizzazione del terzo fonema (la vocale radicale accentata) è, nell’ipotesi più unitarista, il prodotto di una sovraestensione analogica, se non invece — secondo la ricostruzione fonistoricamente più regolare — esito di un diverso fonema protoromanzo, pare conveniente distinguere le numerose varianti diatopiche anzitutto in base al terzo fonema, cominciando da quelle con /e/ (che, almeno nei casi di metafonia del plurale, risulta primario).
6La forma più conservativa sembra risultare (alquanto insolitamente) quella di S. Maria Maggiore, in Val Vigezzo (Verbano – Cusio – Ossola), brenćul (Sganzini, 1933: 277) = VSI brẹnčul (Zeli, 1983‑1984: 921), a motivo dell’affricata primaria (tipica locale), altrimenti — per la vocale non accentata (/o/) — brénsciol (Valle Maggia, Centovalli) = brẹnšọl / brẹnšul (Palagnedra [Centovalli], Monteossolano [Domodossola]); il successivo stadio in diacronia è rappresentato da brénsciul (LSI = Lurà [dir.], 2004: I 454) = brẹnšul (Càmedo, Borgnone [Centovalli]; a Vergeletto [Onsernone] col significato di ‘coccola del ginepro’), coesistente con brinšọl a Gresso e Comologno (Onsernone) e col suo regolare succedaneo (per /ẹ/ > /ǫ/, Nicolet, 1929: 20) brǫⁿšul = brǫ̃́nšul (pl. brinšul, brīnšul, brį̄́nšul) ad Antronapiana (Verbano – Cusio – Ossola), a monte di brẽi̯šul (pl. brĩi̯šul) di Schieranco (in Valle Antrona) e di brẽšul (Montescheno).
7Più innovative risultano le varianti bręmšul di Ornavasso (Verbano – Cusio – Ossola, già di lingua walser) per il vocalismo radicale e la nasale /m/ (da reinterpretazione attraverso lo schwyzertü[ü]tsch brämscheⁿ II ‘comportarsi o esprimersi in modo imbronciato o seccato’ — meglio che brämsch(l)eⁿ I ‘muoversi impazientemente in avanti [del bestiame tormentato dagli insetti nella calura estiva], aspettare con impazienza’ — su cui cfr. SchweizId V = Bachmann et al., 1905: 616? Oppure cfr. infra valdostano bręmva, brę̃mva, § 2.4), brẹnšαl (pl. brišαl) di Gurro (alta Val Cannobina, Verbano – Cusio – Ossola) per la vocale non accentata, bręnsul / bręnzul = brẹntsul (pl. brīnzul = i brintsul) di Malesco in Val Vigezzo (Verbano – Cusio – Ossola) per la vocale accentata e la fricativa / affricata dentalveolare, sul Lago Maggiore (nel Canton Ticino) brẹnšọr = brénscior accanto a brẹnšur = brénsciur (Circolo delle Isole [Brissago, Ronco sopra Ascona, Ascona, Losone; qui pl. brinšọr]) — quest’ultimo anche nel Gambarogno (S. Abbondio [accanto a brišọr], Gerra Gambarogno, Casenzano, Vairano) e, solo come plurale, nel circolo di Bellinzona (a Montecarasso nel significato di ‘arbusto, cespuglio spinoso’, a Sementina in quello — possibile indizio di un altro regolare etimo, v. infra, § 3.2 — di ‘boschetto deteriorato, inselvatichito’) per il rotacismo di /l/ (e, dove ricorre, l’anafonesi /o/ > /u/).
8Nel gruppo maggioritario di forme, quelle con /i/, la più conservativa risulta di nuovo quella con affricata postalveopalatale [ʧ], brinćo̤l = brinčọl, brinčul, caratteristica della Valle Anzasca (Ceppomorelli, Vanzone, Bannio, Anzino, Calasca, Cimamulera) e alla quale è contigua la simile brinću = brinču di Castiglione d’Ossola.
9Come nel gruppo precedente (con /e/ radicale), le più diffuse sono le varianti in fricativa [ʃ], che dominano il panorama geolinguistico ticinese (in questo caso soprattutto sopracenerino, ma non solo) e ossolano: brinšọl = brinsciol (in Alta Vallemaggia Linescio [in concorrenza con brinšu] e Lavizzara = Fusio, Peccia, Prato‑Sornico, Broglio, Menzonio, Brontallo; in Bassa Vallemaggia Moghegno; in Valle Onsernone Comologno; nel Circolo della Melezza [Pedemonte, Centovalli]), brinšul = brinsciul (nel Pedemonte Tegna, Verscio, Cavigliano; nelle Centovalli Golino, Intragna, Rasa, Palagnedra [anche Mòneto], Borgnone [in questi ultimi quattro solo plurale]; in Valle Onsernone Auressio, Loco, Berzona, Mosogno, Russo, Crana, Gresso, Vergeletto [qui anche brẹⁿšul]; in Bassa Vallemaggia Avegno, Gordevio, Aurigeno, Maggia [col significato di ‘coccola del ginepro’], Lodano [in questi ultimi quattro accanto a brinšu], Coglio, Someo; in Alta Vallemaggia Cerentino [in concorrenza con brinšu] e Campo con Cimalmotto; nell’Ossola, Premia [brĩ|šul] e Crodo in Valle Antigorio, Varzo [accanto a brinžul] in Val Divedro, Domodossola, Tappia [Villadossola], in Valle Antrona Seppiana, Viganella [Borgomezzavalle], Locasca [Antrona Schieranco], in Alta Val Cannobina Cursolo e Orasso [plurale]), brī|ⁿšul brĩšul bri|ⁿšul (Antrona), brįi̯nšul (plurale, Bognanco), cui si può aggiungere il plurale brinšil di Falmenta (Valle Cannobina). Nella parte più alta della Val Cannobina, Finero documenta l’attesa corrispondenza dentalveolare brintsul = brinzul della postalveopalatale sorda, come nell’adiacente Malesco (in Val Vigezzo), del cui Comune fa parte dal 1929 (a Malesco il geosinonimo è bręnsul / bręnzul = brẹntsul, pl. brīnzul = i brintsul, cfr. supra).
10La Valle Maggia presenta la variante brinšo̤ = brinšọ (brinscio) brinšu (brinsciu), molto spesso coesistente con brinšọl = brinsciol / brinšul = brinsciul (Fusio, Peccia, Broglio, Menzonio, Brontallo, Linescio, Cerentino, Campo Vallemaggia, Cimalmotto [Campo; briⁿšul], Someo, Coglio, Maggia, Moghegno, Aurigeno, Gordevio), talora invece esclusiva (in Alta Vallemaggia Cavergno [brĩ|ⁿšu], Bignasco, Cevio), col significato di ‘rovo’, ‘arbusto, cespuglio spinoso’ nel Circolo della Rovana (Alta Vallemaggia: Campo Vallemaggia, Cerentino, Linescio, Cevio, Bignasco, Cavergno) e di ‘coccola del ginepro’ in quello di Maggia (Bassa Vallemaggia: Someo, Coglio, Maggia, Moghegno, Aurigeno, Gordevio); notevole ne è l’unico riscontro a Sud del Ticino con brinšu = brinsciu di Contone (Gambarogno).
11Il rotacismo caratterizza, nel Sopraceneri, la Val Verzasca (con brinšọr = brinscior a Brione sopra Minusio, brĩ|šọr a Cugnasco e brinšur = brinsciur sia nel resto del Circolo del [Monte] Navegna — in particolare a Contra [accanto a brīšur], Tenero, Gordola e Lavertezzo — sia in alta Valle Verzasca, a Brione Verzasca [ove il plurale è brinšọri], Frasco [accanto a brīšọr] e Sonogno [col significato di ‘coccola del ginepro’ e di nuovo accanto a brīšọr), e, sulla sponda nordorientale del Verbano, una parte del Gambarogno (brĩ|šọr a S. Abbondio, brinšọr = brinscior a Caviano, dove coesiste con brinšen, v. infra, § 2.3). In bassa Val Verzasca, nel Circolo del Navegna, ne è attestata una variante almeno in apparenza prefissata, ʃ̌brinšọr (Sganzini, 1933: 277) = VSI žbrinšọr = LSI sbrinscior, a Mergoscia e Minusio (al confine con Muralto, Orselina e, per un breve tratto, Locarno).
12Varianti denasalizzate (con o senza allungamento della vocale precedente) ricorrono in punti sparsi — ma sempre accanto a quelle con nasale — per brinšul = brinsciul (accanto a cui si ha brisciul a Loco [Onsernone] e brisciol a Rasa [Centovalli]), per brinšo̤ = brinšọ / brinšu = brinscio / brinsciu (brisciu a Cavergno [Alta Vallemaggia] in concorrenza con brĩ|ⁿšu; brisciul [plurale] ‘olivello spinoso’ nel suo capoluogo Cevio) e per brinšur = brinsciur (brīšur a Contra [Navegna] accanto a brinšur = brinsciur; in alta Valle Verzasca, brīšọr a Frasco e, di nuovo nel senso di ‘coccola del ginepro’, a Sonogno, in entrambi i casi accanto a brinšur = brinsciur) o brinšọr = brinscior (brīšọr = briscior a S. Abbondio [Gambarogno] accanto a brĩ|šọr; brisciur a Cugnasco [Navegna] accanto a brĩ|šọr); a Gerra Verzasca sono attestati brīšọr (= LSI briscior) e, con affricata (cfr. supra), brīčọr (= bricior), con costante lunghezza della vocale accentata, che al plurale brĩ́čọri conserva la nasalizzazione.
13Come anticipato supra, in Val Divedro (Verbano – Cusio – Ossola) Varzo ha, accanto a brinšul = brinsciul, una forma con fricativa sonorizzata brinʃ̌ul = brinžul (briⁿʃ̌ul appena più a monte, a Trasquera), in effetti aberrante rispetto a tutto il resto dell’area; se non si tratta di una trasformazione fonologica regolare in diacronia (l’unico parallelo per il contesto fonotattico, balánʦa, non aiuta), potrebbe far pensare a una sonorizzazione (± *brīžul [ˈbriːʒʊł]?) intervenuta in un’eventuale esito brisciul [ˈbriːʃʊł] simile o identico a quelli supra citati nel precedente capoverso (Loco [Onsernone], Cevio [Alta Vallemaggia]) accanto a una persistenza di nasalità in *brī̃ⁿšul [ˈbrĩːʃʊł] (come in brĩ|ⁿšu di Cavergno [Alta Vallemaggia] in concorrenza con brisciu), con successivo collasso delle due varianti nell’unica briⁿʃ̌ul [ˈbrĩ(ː)ʒʊł]. A rigore, briⁿʃ̌ul / brinʃ̌ul = brinžul sarebbe l’esito atteso di un antecedente *brịngjọlọ / *brịngjŭlŭ (cfr., a Trasquera, vúnža ‘ungere’ e «*breng‑i̯» ricostruito da Sganzini, 1933: 289), in ultima analisi passibile di regolare comparazione (attraverso un diverso ampliamento radicale indipendentemente ricostruibile) con la radice indoeuropea delle forme precedenti (v. infra, § 3.1).
14In ogni caso, la vicenda diatopica — non l’opposizione grammaticale, interna e sincronologica, fra singolare e plurale — delle forme brenćul = brẹnčul, brẹnšọl = brénsciol (> brẹnšọr = brénscior), brẹnšul = brénsciul (> brẹnšur = brénsciur), bręnsul / bręnzul = brẹntsul da un lato e brinćo̤l = brinčọl / brinčul, brinšọl = brìnsciol, brinšul = brìnsciul (> brinšo̤ = brinšọ = brinscio / brinšu = brinsciu nonché brinšọr = brinscior, brinšur = brinsciur), brintsul = brinzul dall’altro (quelle in /°i°/ presupposte pure da brisciol, brisciul, brīšọr = briscior, brīšur = brisciur, brīčọr = bricior) disegna un quadro geolinguistico arduo da spiegare in termini di Norme Areali. La riduzione dell’affricata postalveopalatale sorda [ʧ] a fricativa [ʃ] costituisce una grande onda diffusa che ha lasciato pochi punti residuali (e la corrispondente dentalveolare [(t)s] rappresenta una variante circoscritta), dopodiché sono arrivate le innovazioni del rotacismo (dalle basse quote) o, dove quest’ultimo no, della velarizzazione e assimilazione progressiva di /°l#/ (quasi dovunque ancora in corso all’epoca delle inchieste dialettologiche del XX secolo). La presenza di /i/ nel singolare (già di per sé maggioritaria rispetto ai punti in cui contraddistingue il plurale metafonetico) è invece trasversale a tutte queste innovazioni (tranne la velarizzazione di /°l#/, che — come la denasalizzazione — sembra riguardare solo il tipo in /°i°/): nell’Ossola, brẹnšul = brénsciul (> brǫⁿšul = brǫ̃́nšul) di Antronapiana è un’area isolata, come pure brẹnšαl di Gurro in alta Val Cannobina (in entrambi i casi con plurali metafonetici), brénsciol = brẹnšọl / brẹnšul di Monteossolano è evidentemente marginale rispetto a brinšọl brinšul di Domodossola, mentre brenćul = brẹnčul di S. Maria Maggiore è centrale in Val Vigezzo e ha /e/ in comune con la diversissima varietà di Malesco (bręnsul / bręnzul = brẹntsul), in opposizione a brintsul = brinzul di Finero (più a monte di Gurro e gravitante su Malesco!). Nel Distretto di Locarno, brénsciol = brẹnšọl / brẹnšul è di certo marginale nei punti in cui ricorre nelle Centovalli e in Valle Onsernone, ma brinšọl = brinsciol / brinšul = brinsciul è quasi incontrastato nell’altrettanto o ancor più isolata Alta Vallemaggia, mentre intorno al Lago Maggiore predomina brẹnšọr = brénscior / brẹnšur = brénsciur, nel Gambarogno (regione altrettanto di transito) accanto a brinšọr = brinscior; in Val Verzasca si trovano solo forme in /°i°/. Non si possono dunque opporre un’area innovativa di /°i°/ (che, di per sé, è qualificabile solo — in modo incontrovertibile — come Area Maggiore) a una conservativa di /°e°/ (singolare in opposizione al plurale metafonetico in /°i°/; cfr., peraltro, l’inverso a Chironico [Leventina]: «um brį́ŋkul – i brẹ́ŋkųl» [supra, § 2.1]); l’ipotesi di una diffusa (ma pur sempre desultoria) sovraestensione analogica del plurale rimane possibile, ma l’alternativa di una compresenza di *brẹncjọlọ / *brẹncjŭlŭ e *brịncjọlọ / *brịncjŭlŭ in fase protoromanza si configura come la più regolare ed economica (ed è inoltre in grado di fondare un rapporto con brinsciá tr. ‘tagliar male il fieno, lasciando ciuffi d’erba sul prato’, su cui v. Zeli, 1983‑1984: 956‑957).
15A differenza di brǫⁿšul = brǫ̃́nšul (pl. brinšul, brīnšul, brį̄́nšul) < brẹnšul (brénsciul) di Antronapiana (v. supra), brọnsciur = brónsciur di Solduno (Locarno) è irriducibile a brẹnšul (brénsciul) e implica un antecedente *brọncjọlọ / *brọncjŭlŭ (con neutralizzazione di /ọ/ ≠ /ǫ/ prima di sequenza di nasale + consonante), che però in prospettiva indoeuropea si può rivelare corradicale (v. infra, § 3.1) di *brẹncjọlọ / *brẹncjŭlŭ e *brịncjọlọ / *brịncjŭlŭ, gli antecedenti di tutte le forme a occidente della Leventina fin qui passate in rassegna (cfr. supra, al paragrafo precedente) tranne forse *brịngjọlọ / *brịngjŭlŭ ricostruibile per Varzo e Trasquera.
16A Caviano (Gambarogno), come visto, accanto a brinšọr (VSI) = brinscior (LSI) si trova brinšen = brinscen, cui sull’opposta sponda dell’alto Verbano fa eco brį̄nšαn (plur. brį̄nšən) di Spoccia (Val Cannobina) e, con diverso vocalismo, [ˈbrenʃən] a Traffiume (Cannobio), nei cui Statuti mediolatini (§ 3) si legge brincennus, brinzenus (con — almeno apparente — denasalizzazione [cfr. supra, § 2.2] brizinum negli Statuti di Cannobio, § 112; per tutti v. Digiovinazzo, 2004: 12 e 18, che ne ricostruisce un prototipo *brēnk‑ + ‑ĭnŏ‑; *‹ē› = */ẹ/ < /ē/, /ĭ/). Un’inchiesta personale condotta giovedì 8 agosto 2024 a Graglio (Maccagno con Pino e Veddasca [Varese]) in media Val Veddasca, sul versante di destra idrografica (informatore: Enrico Sartorio, nato il 7 settembre 1937 e sempre vissuto a Graglio), permette di aggiungere la forma [ˈbrẽʃẽn] (anzitutto al plurale determinato [iˈbrẽʃẽn], ma anche al singolare, con articolo determinativo e indeterminativo; alternativa esistente e accettabile: [ˈbreːʃẽn]), che perciò comporta l’opposizione di vocale accentata con brinšen = brinscen, rispettivamente da *brẹncĕnŭ(m) / *brẹncĭnŭ(m) e, almeno in apparenza (dato che a Spoccia brį̄nšαn è solo singolare ed è diverso dal plurale brį̄nšən, v. supra), *brịncĕnŭ(m) / *brịncĭnŭ(m).
17Negli Statuti mediolatini del Piaggio di Cannobio, quelli di Citraponte attestano, oltre all’oronimo cimitatis Brenzasche (§ 1, v. Arena & de Angelis, 1997: 396), anche l’appellativo brenzedus ‘ginepro’ (§ 17) < *brēnk‑ + ‑ĭtŏ‑ (Digiovinazzo, 2004: 13), continuato in bręnšet bręnšẹt di Biegno in alta Val Veddasca (Maccagno con Pino e Veddasca [Varese]), plur. brinšet brinšẹt, corrispondente a brĩšet (VSI) = brĩ|šẹt / brīšẹt (Sganzini, 1933: 277) di Indemini (appena più a monte, in territorio elvetico), brinšαt di Curiglia (Curiglia con Monteviasco [Varese], sul lato opposto [sudorientale, all’ombria] della Val Veddasca), brinšẹt / brįnšət di Crealla in Val Cannobina, di fronte a Falmenta (dove è attestato il plurale brinšit accanto a brinšil [cfr. supra, § 2.2], v. VSI = Zeli, 1983‑1984: 921 per le fonti). Il LSI (Lurà [dir.], 2004: I 454] riporta «brinsced (Verz.)»; Sganzini (1933: 277³) scriveva «in realtà si tratterà del brinscet dato come voce verzasch. dal Monti a p. 31 del suo ‘ Voc. ’. I materiali a mia disposizione danno invece costantemente brenš‑, brinšur». In Monti (1848: 31) si legge «Brìnscet. V. V. Ginepro» (che ivi a p. xxxiv è sciolto come «V. V. Dialetto di Val Verzasca», ma può essere stato inteso dall’Autore — in quel caso — [anche] come «V[al] V[eddasca]»), il quale corrisponde alle forme di Indemini (abbastanza anche a Curiglia) nonché al plurale di Biegno, tuttavia il VSI (Zeli, 1983‑1984: 921) attesta un effettivo briñšęt (sic) per Vogorno (Verzasca), che dunque rappresenta un singolare riscontro (l’unico) a Nord del Ticino in territorio svizzero.
18Inequivocabilmente in Val Veddasca (a Monteviasco) è brinš (Sganzini, 1933: 277), omofono alla forma varesotta locale brinš = ‹Brinsc› [ˈbrĩːʃ] del toponimo Brinzio (Varese; 1017 Brincio, DTI [Gasca Queirazza et al., 1990] 101 con bibliografia ulteriore), spesso impiegato tradizionalmente (anche in italiano regionale) con articolo determinativo (el Brinsc, il Brinzio, quest’ultimo non solo — dove sarebbe obbligatorio — in riferimento alla salita di ampia notorietà fra i ciclisti).
19Sganzini (1933: 284‑285[‑290]) elenca le denominazioni francoprovenzali, canavesane & c. del ‘larice’ (in alcuni punti più orientali anche ‘ginepro’; a Viverone bręng bianc ‘abete bianco’) bręṅġa (Pettinengo), brę́iṅġula = brę́yṅgula (Vico Canavese; nel Canavese anche bręṅgul, brę́ṅgola, bréngola), brẹṅġa (Brusson), brẽⁿġa (Valtournanche; dim. brẹ̃ⁿǧẹtta, toponimo a la brẹ̃ⁿġa), brẹṅġa (Aosta), brẽⁿvã (Champorcher), brẽⁿvă (Chatillon), bręmva (Saint‑Marcel), brę̃mva (Rhêmes-St.‑Georges), brenva (Courmayeur), bręmva (Ronco Canavese), brenva del lart ‘brenva resinosa’ (Ingria), bręnva, bręinva (Val Soana) < «*brengu̯a» (corretto da Jud, 1936: 201‑202 e Hubschmid, 1950: 18‑19 in «brenua» risp. «*brenwa») nonché bręnǧi (Ribordone), bręnǧe (Ceresole Reale), brinzĭĭ (Sainte‑Foy, plur. brinze), bręnzi (Tignes) < «*brenga».
- 2 Le prime attestazioni (840 Brienzola, 1222 Brienzols) e l’esonimo tedesco (Brienz, 1591 Brientz) de (...)
20Hubschmid (1950: 17‑18) ha precisato breṅva per la Val Soana, aggiunto brę́ngul (Locana), brengula (Rueglio), bréyṅgura (Brosso) ‘larice’, mediolatino brinzolis2 (ablativo, Statuti della Val Divedro [1321] 22, 40, 44), de loco Brenci (979, Regesto di Santa Maria di Monte Velate [Varese] 9; cfr. Brinzio, supra § 2.3), loco Brincio (1148) > Brenzio (a monte di Gravedona [Como], a occidente del Liro) ed esteso la comparazione al friulano brene f. ‘il fogliame degli alberi resinosi, specialmente dell’abete; se ne fa un mucchio nei capanni alpestri per adagiarsi la notte’, bręnę́kulis ‘i rami dei coniferi’ (Claut [Pordenone]), carnico brẹ́na ‘pino mugo’ (Borgo Travasans di Moggio Udinese [Udine]; ivi tẹ́yŋ ‘tieni!’, vę̀ŋ ‘viene’ ma vẹ́ŋ, tẹ́ŋ nel resto della Carnia, a cominciare da Casarchis di Arta Terme [Udine]) e allo sloveno brína ‘rami tagliati di conifera’ (Gailtal / Ziljska dolina, Valle della Zeglia [Carinzia]), brína ‘conifera’ (Bovec / Plezzo / Flitsch), ‘abete’ (Kranjska Gora / Kronau, Gora, Plužna, Resia), brina ‘abete rosso’ (Tarcento), sloveno brin ‘ginepro’ (Resia, Carso), collettivo brinje ‘ginepro’, mediocarsico goriziano brĭĕn’ɛ, croato istročakavo brínje ‘bacche di ginepro’ (> triestino brigna ‘bacca di ginepro’, brigno ‘cespuglio di ginepro’, fiumano [Mariano Serdoz, 45 anni nel 1922, famiglia del luogo] bríña ‘ginepro, liquore di ginepro’), sloveno brančin ‘ginepro’, brančúr ‘ginepro’, basso carinziano (Jauntal / Podjuna) ‘cespuglio di ginepro’, fino al cèco břinka, antico cèco břienka, břínka («brzyenka», 1161) ‘(ginepro) sabina’.
- 3 Cfr. anche le corrispondenze dialettali russe in Filin (1968: 299‑231). Pokorny (1959: 167) mantien (...)
21A rigore, una soluzione etimologica unitaria non presenta intrinseci vantaggi, se le alternative sono altrettanto regolari sul piano fonistorico, lessicale e di formazione delle parole; merita tuttavia di essere sempre segnalata se e quando è possibile (soprattutto qualora non sia stata in precedenza notata). È questo il caso dei tipi lessicali in esame: tutti i geosinonimi passati in rassegna possono — senza alcun postulato aggiuntivo (tantomeno ad hoc) — essere ricondotti, attraverso la fonologia diacronica del sostrato celtico (continentale) antico comune all’intero areale, a formazioni primarie o secondarie su varî gradi apofonici della radice indoeuropea √*bʱrĕn‑ ‘sporgere; bordo, spigolo, angolo’ (in particolare, per quanto attiene alle ricostruzioni in esame, ‘punta’) e dei suoi ampliamenti √*bʱrĕn‑k‑ e √*bʱrĕn‑g‑ (Persson, 1912: [14‑]18‑21[‑25, 926‑928], Walde & Pokorny, 1927 [II]: 203‑204 [cfr. 162‑163], Pokorny, 1959: 167)3.
22Dalla radice non ampliata √*bʱrĕn‑ si hanno *bʱrĕn‑ăhₐ (con vocalismo radicale al grado apofonico normale) > celtico (carnico) *brĕnā > latino regionale *brẹnă > friulano brẹ́na ‘pino mugo’ (carnico), brene ‘fogliame degli alberi resinosi’ (se non *bʱrĕn‑u̯ăhₐ [ut infra] > carnico *brĕnu̯ā > latino regionale *brẹnuă > friulano brẹ́na, brene, cfr. Hubschmid, 1950: 19) e le formazioni a grado allungato radicale (derivati vŕ̥ddʱĭ‑ḥ collettivi o di materia) *bʱrḗn‑ăhₐ (> celtico *brīnā > preprotoslavo *brī̑nā > protoslavo *brīnā̋ > sloveno *brīnā̀ > brína), *bʱrḗn‑ŏ‑s o *bʱrḗn‑ŭ‑s (> celtico *brīnŏ‑s / *brīnŭ‑s > protoslavo *brī̑nŭ > *brīnъ̏ > sloveno brìn) → *bʱrēn‑i̯ŏ‑m (→ collettivo *bʱrēn‑i̯ăhₐ?) > celtico *brīni̯ŏ‑n (> protoslavo *brīnjĕ > sloveno brinje, istročakavo brínje) → *brīni̯ā (> latino regionale *brīnĭă > triestino brigna, fiumano bríña) nonché i derivati secondarî *bʱrēn‑ŭ‑kăhₐ (> celtico [boico?] *brīnŭkā > protoslavo *brīnŭkā > cèco břínka) e *bʱrṓn‑ŭ‑k‑ĭh₁/₃nŏ‑s (> celtico [carantanico] *brā́nŭkīnŏ‑s > protoslavo [carantanico] *brā̑nŭčīnŭ [lo stesso antecedente indoeuropeo potrebbe essere direttamente ereditario in slavo] > *brānъ̏čīnъ [per Legge di Dybo] > sloveno brančin) → (in composizione con ³√*u̯ĕr‑ ‘girare, piegarsi’) *bʱrōn‑ŭ‑k‑i̯ŏ‑u̯r‑ŏ́‑s (accentato secondo la regola maggioritaria [e generale — con cinque eccezioni — per Pāṇĭnĭḥ, Ăṣṭādʱyāyī 6, 1, 223] dei composti vēdici determinativi [tăt‑pŭrŭṣă‑ḥ] con secondo membro sostantivo, e. g. kr̥ṣṇâjĭnắ‑m ‘pelle dell’antilope nera’ < indoeuropeo *ku̯r̥s‑nŏ‑h₂/₄ăg̑ĭnŏ́‑m, con diversa posizione dell’accento del secondo membro rispetto al semplice *h₂/₄ăg̑ĭ́nŏ‑m > antico indiano ăjĭ́nă‑m ‘pelle’) > celtico carantanico *brānŭki̯ŏu̯rŏ́‑s > protoslavo [carantanico] *brānŭčjūrŭ̏ [anche in questo caso si potrebbe trattare di lessema ereditario] > *brānъčjūrъ̏ > sloveno brančúr (con accento neoacuto per Legge di Stang).
- 4 Nella cultura letteraria — anche scolastica — italiana (in particolare dello Stato dell’Italia di m (...)
- 5 L’abbreviamento (per Legge di Osthoff) della vocale lunga seguita da gruppo consonantico iniziante (...)
23Dalla radice non ampliata in grado normale √*bʱrĕn‑ si ha altresì *bʱrĕn‑u̯ăhₐ > gallico *brĕnu̯ā > latino regionale *brẹnuă > valdostano brenva ‘larice’4, mentre dalla corrispondente radice ampliata √*bʱrĕn‑g‑ si forma direttamente *bʱrĕng‑ăhₐ > gallico *brĕngā > latino regionale *brẹngă > francoprovenzale bręnǧi, bręnzi &c. e, come derivati secondarî, *bʱrĕn‑g‑ŏ‑lŏ‑s (> celtico *brĕngŏlŏ‑s > latino regionale *brẹngọlọ / *brẹngŭlŭ > brę́ngul [Locana]) → (vŕ̥ddʱĭ‑ḥ) *bʱrēn‑g‑ĭi̯ŏ‑lŏ‑s (o *bʱrēn‑g‑ĕ‑lŏ‑s / *bʱrēn‑g‑ĭ‑lŏ‑s) > celtico *brīngĭi̯ŏlŏ‑s (risp. *brīngĕlŏ‑s / *brīngĭlŏ‑s) > *brĭngi̯ŏlŏ‑s (*brĭngĕlŏ‑s / *brĭngĭlŏ‑s)5 > latino regionale *brịngjŭlŭ (*brịngĕlŭ / *brịngĭlŭ) / *brịngjọlọ (*brịngẹlọ) ricostruibile per Varzo e Trasquera (v. supra, § 2.2).
24Al centro dell’area, sulla radice ampliata √*bʱrĕṅk‑ al grado apofonico normale risultano formati *bʱrĕṅk‑ŏ‑ (> celtico [leponzio] *brĕnkŏ‑ > latino regionale *brẹncŭ / *brẹncọ > plurale [collettivo?] brẹŋk = brénch, Osogna, Bodio) → *bʱrĕṅk‑ŏ‑mŏ‑ / (formazione in morfologia “Caland”?) *bʱrĕṅk‑ŭ‑mŏ‑ (> celtico [leponzio] *brĕnkŏmŏ‑ risp. *brĕnkŭmŏ‑ > latino regionale *brẹncọmọ / *brẹncŭmŭ > bréncum, Malvaglia) = *bʱrĕṅk‑ŭ‑mŏ‑ (> celtico *brĕnkŭmŏ‑ > latino *brẹncŭmŭ > bréncum ‘felce maschio, Ăspĭdĭŭm fĭlĭx mās’ in Val di Blenio [Ludiano, Dongio]) sinonimo di *bʱrṅ̥k‑ŭ‑lŏ‑ (> celtico *bræ̆nkŭlŏ‑ > leponzio *brănkŭlŏ‑ > latino regionale *brăncŭlŭ > brancul ‘id.’, Ponto Valentino [Acquarossa, Blenio; Zeli, 1983‑1984: 883‑884]), eventualmente un’altra formazione “Caland” (di singolativo?) *bʱrĕṅk‑rŏ‑ (> celtico [leponzio] *brĕnkrŏ‑ > latino regionale *brẹncrŭ / *brẹncrọ > brẹṅk̇ru = brẹ́ŋkru = bréncru, brẹ́ŋkrọ = bréncro > Lodrino brẹ́ṅk̇uro = brẹ́ŋkųro = bréncuro / bréncoro?) → *bʱrĕṅk‑răhₐ (> celtico [leponzio] *brĕnkrā > latino regionale *brẹncră > brẹŋkra, Semione?) e pressoché di certo il derivato secondario aggettivale (oronimico) *Bʱrĕṅk‑ĭi̯‑ăhₐsk̑ăhₐ (> celtico [leponzio] *Brĕnkĭi̯āskā > latino regionale *brẹncĭāscă > mediolatino Brenzasc(h)a*).
- 6 Per l’esito /i/ di /ĭ/ (il quale in gallico, a differenza del latino nonché dell’italico, doveva es (...)
25Un’opposizione con ogni verosimiglianza produttiva fra grado apofonico normale e allungato della radice si riconosce nelle coppie di formazioni primarie *Bʱrĕṅk‑ĭi̯ŏ‑ (> celtico *Brĕnkĭi̯ŏ‑ > mediolatino Brenci gen., toponimo) ÷ *bʱrēṅk‑ĭi̯ŏ‑s (> gallico *brīnkĭi̯ŏ‑s > *brĭnkĭi̯ŏ‑s > latino regionale *brịncĭŭ > brinsc6) o in teoria anche *bʱrĕṅk(‑ĭ)‑s ÷ *bʱrēṅk(‑ĭ)‑s (> celtico *brĕnk(ĭ)‑s ÷ *brīnk(ĭ)‑s > *brĭnk(ĭ)‑s > protoromanzo *brĕncĕ(m) / *brịncĕ(m) > brinsc) — con conglomerati suffissali *bʱrĕṅk‑ĭ‑tŏ‑s / *bʱrĕṅk‑ĕt‑ŏ‑s (> gallico *brĕnkĭtŏ‑s / *brĕnkĕtŏ‑s > latino regionale *brẹncĭtŭ / *brẹncĕtŭ > mediolatino brenzedus) ÷ *bʱrēṅk‑ĭ‑tŏ‑s / *bʱrēṅk‑ĕt‑ŏ‑s (> gallico *brīnkĭtŏ‑s / *brīnkĕtŏ‑s > *brĭnkĭtŏ‑s / *brĭnkĕtŏ‑s > latino regionale *brịncĭtŭ / *brịncĕtŭ > brinscet) e *bʱrĕṅk‑ĭnŏ‑s / *bʱrĕṅk‑ĭh₁/₃nŏ́‑s (> gallico *brĕnkĭnŏ‑s > latino regionale *brẹncĭnŭ > brenscen [ˈbrẽʃẽn]) ÷ *bʱrēṅk‑ĭnŏ‑s / *bʱrēṅk‑ĭh₁/₃nŏ́‑s (> gallico *brīnkĭnŏ‑s > *brĭnkĭnŏ‑s > latino regionale *brịncĭnŭ > brinšen = brìnscen) o *bʱrĕṅk‑ĕnŏ‑s (> gallico *brĕnkĕnŏ‑s > latino regionale *brẹncĕnŭ > brenscen) ÷ *bʱrēṅk‑ĕnŏ‑s (> gallico *brīnkĕnŏ‑s > *brĭnkĕnŏ‑s > latino regionale *brịncĕnŭ > brìnscen) — nonché secondarie *bʱrĕṅk‑ĭi̯ŏ‑lŏ‑s (> celtico [leponzio] *brĕnkĭi̯ŏlŏ‑s > latino regionale *brẹncjọlọ / *brẹncjŭlŭ > brén(s)ciol) ÷ *bʱrēṅk‑ĭi̯ŏ‑lŏ‑s (> leponzio *brīnkĭi̯ŏlŏ‑s > *brĭnkĭi̯ŏlŏ‑s > latino regionale *brịncjọlọ / *brịncjŭlŭ > brinšul > brinšur &c.) o rispettivamente *bʱrĕṅk‑ĕ‑lŏ‑s / *bʱrĕṅk‑ĭ‑lŏ‑s (> celtico [leponzio] *brĕnkĕlŏ‑s / *brĕnkĭlŏ‑s > latino regionale *brẹncĕlŭ / *brẹncĭlŭ > *brẹncẹlọ > brén(s)ciol) ÷ *bʱrēṅk‑ĕ‑lŏ‑s / *bʱrēṅk‑ĭ‑lŏ‑s (> leponzio *brīnkĕlŏ‑s / *brīnkĭlŏ‑s > *brĭnkĕlŏ‑s / *brĭnkĭlŏ‑s > latino regionale *brịncĕlŭ / *brịncĭlŭ > *brịncẹlọ > brinšul > brinšur &c.) e — se non si tratta di composti con secondo elemento indoeuropeo *h₃ŏl‑ŏ‑ / *h₁ŏlh₂(/₄)‑ŏ‑ > celtico *ŏlŏ‑ > irlandese ⁷ol ‘curva, svolta, piega, torsione, spira(le)’ (→ *bʱrēṅkŏ‑h₃ŏlŏ‑s / *bʱrēṅkŏ‑h₁ŏlh₂(/₄)ŏ‑s ÷ *bʱrĕṅkŏ‑h₃ŏlŏ‑s / *bʱrĕṅkŏ‑h₁ŏlh₂(/₄)ŏ‑s > *bʱrēṅk[ŏ]‑ŏlŏ‑s ÷ *bʱrĕṅk[ŏ]‑ŏlŏ‑s > *bʱrēṅk‑ŏlŏ‑s ÷ *bʱrĕṅk‑ŏlŏ‑s) — *bʱrēṅk‑ŏlŏ‑s / *bʱrēṅk‑ŭlŏ‑s ÷ *bʱrĕṅk‑ŏlŏ‑s / *bʱrĕṅk‑ŭlŏ‑s (> leponzio *brīnkŏlŏ‑s / *brīnkŭlŏ‑s > *brĭnkŏlŏ‑s / *brĭnkŭlŏ‑s ÷ *brĕnkŏlŏ‑s / *brĕnkŭlŏ‑s > latino regionale *brịncŭlŭ / *brịncọlọ ÷ pl. *brẹncŭlī / *brẹncọlị > um brį́ŋkul ÷ i brẹ́ŋkųl, Chironico), mentre *bʱrŏṅk‑ĭi̯ŏ‑lŏ‑s (> leponzio *brŏnkĭi̯ŏlŏ‑s > latino regionale *brọncjọlọ / *brọncjŭlŭ > brọnsciur) o *bʱrŏṅk‑ĕ‑lŏ‑s / *bʱrŏṅk‑ĭ‑lŏ‑s (> leponzio *brŏnkĕlŏ‑s / *brŏnkĭlŏ‑s > latino regionale *brọncĕlŭ / *brọncĭlŭ > *brọncẹlọ > *brọnsciul > brọnsciur [a Solduno, 1309 Soldunum < celtico *Sŏlŏ‑dūnŏs‑ < indoeuropeo *Sŏl‑ŏ‑dʱŭh(₁?/)₂‑nŏs‑ ‘recinto fortificato a villaggio’, cfr. lituano salà ‘villaggio’]) presenta un manifesto grado forte radicale, come la sua apparente base derivazionale *bʱrŏṅk‑ĭi̯ŏ‑ (> celtico [leponzio] *brŏnkĭi̯ŏ‑s > latino regionale *brọncjọ [o *bʱrŏṅk(‑ĭ)‑s (> celtico [leponzio] *brŏnk(ĭ)‑s > latino regionale *brọncĕ(m)?] > bronsc → bronsción, bronsciatt m. ‘cespuglio mal sviluppato; sterpo, ramo’, Zeli, 1983-1984: 1012) ← *bʱrŏṅk‑ŏ‑ (> leponzio *brŏnkŏ‑ > latino regionale *brŏncŭ ‘erica’ > brọŋk [Arosio; Grancia], bruŋk [S. Antonio, Bellinzona], v. supra, § 2.1), anche se in questi casi — oltre che l’eventualità di un grado apofonico radicale allungato *bʱrōṅk‑ŏ‑ > celtico *brūṅk‑ŏ‑ (cfr. McCone, 1996: 57‑58) > *brŭṅk‑ŏ‑ (> latino regionale *brŭncŭ; l’opposizione fra /ǫ/ e /ọ/ si neutralizza in /ọ/ in sillaba chiusa da nasale, Rohlfs, 1949: 204‑205 [§ 119] = 1966: 151) — entra pressoché di certo in gioco la concorrenza di bronco ‘ceppo’ = sardo (logudorese) brúnku¹ ‘sterpo’ (Wagner, 1960‑1964: I 229) < *brŭncŭs (Meyer‑Lübke, ³1935: 120 № 1337) < prelatino (celto-[paleo]ligure-“paleosardo B‑”) *brŭnkŏ‑s < indoeuropeo *bʱrŭ‑ṅ²‑k̑‑ŏ‑s ← √*bʱrĕu̯(‑hₓ)‑k̑‑ ‘staccare (battendo), tagliare, troncare; affilare, limare; radere; gettare’, √*bʱrĕu̯(‑hₓ)‑k‑ ‘strisciare, spalmare, rigare, togliere, ficcare, cacciar dentro; far uscire con un colpo’ ← √*bʱrĕu̯(‑hₓ)‑ ‘tagliare con uno strumento affilato, raschiare &c.; abbattere, rompere’ (Pokorny, 1959: 169, 170, Rix & Kümmel, ²2001: 97).
26Da notare, infine, che la radice non ampliata √*bʱrĕn‑ è in grado di ricomporre l’unità etimologica fra queste ultime forme (˹brónch˺ ‘erica’) e il geosinonimo (fonistoricamente irriducibile) bröŋk = ˹brönch˺ (di Chironico, Calpiogna e Osco, v. supra, § 2.1) < *brŏnŭcŭ < celtico (leponzio) *brŏnŭkŏ‑ < indoeuropeo *bʱrŏn‑ŭkŏ‑ (almeno in apparenza un diminutivo identico alla base derivazionale *bʱrŏn‑ŭkŏ‑ di *bʱrṓn‑ŭ‑k‑ĭh₁/₃nŏ‑s [> celtico carantanico *brā́nŭkīnŏ‑s > protoslavo carantanico *brā̑nŭčīnŭ > *brānъ̏čīnъ > sloveno brančin ‘ginepro’] → *bʱrōn‑ŭ‑k‑i̯ŏ‑u̯r‑ŏ́‑s > celtico carantanico *brānŭki̯ŏu̯rŏ́‑s > protoslavo carantanico *brānŭčjūrŭ̏ > *brānъčjūrъ̏ > sloveno brančúr e in verosimile rapporto con [la base derivazionale *bʱrĕn‑ŭkăhₐ di] *bʱrēnŭkăhₐ > celtico *brīnŭkā > protoslavo *brīnŭkā > cèco břínka, v. supra, § 2.4) nonché bröŋkro (Giornico), bröŋkru (Cavagnago) < *brŏnŭcrŭ < leponzio *brŏnŭkrŏ‑ < indoeuropeo *bʱrŏnŭ‑k̑rŏ́‑ < *bʱrŏn‑ŭ‑k̑r[h₃]‑ŏ́‑ ‘che cresce con spine’ (← √*k̑ĕrh₃‑ ‘crescere, nutrire’, Pokorny, 1959: 577, Rix & Kümmel, ²2001: 329), composto col medesimo secondo elemento di *bʱĕndʱ‑ŭ‑k̑r[h₃]‑ŏ́‑ ‘che cresce come legamento’ (← *bʱĕ́ndʱ‑ŭ‑s [> antico indiano bắndʱ‑ŭ‑ḥ ‘legame, connessione &c.’, cfr. per la motivazione Alinei, 1985: 9] → *bʱĕ́ndʱ‑ŭ‑kŏ‑s [cfr. supra il suffisso di *bʱrŏn‑ŭkŏ‑ > brönch] > antico indiano băndʱŭkă‑ḥ ‘Pĕntăpĕtēs Phŏe̯nīcĕă, fiore di mezzogiorno’, Monier‑Williams, 1899: 721) > *bʱĕndʱŭ‑k̑rŏ́‑ > celtico (leponzio) *bĕndŭkrŏ‑ > latino regionale *bẹ́ndŭcrŭ / *bẹ́ndọcrọ > bẹṅk̇ru = bẹŋkru = béncru, béncro ‘ginepro’ (v. supra, § 2.1) e di *bʱr(ŏ)u̯h₁?‑nŏ‑k̑r[h₃]‑ŏ́‑ ‘che cresce come erica’ (← *bʱr(ŏ)u̯h₁?‑nŏ‑ ‘bruno’ / ‘luccicante di bianco, grigio’ [cfr. russo dial. брунеть ‹brunet’›, брынеть ‹brynet’› ‘luccicare di bianco, grigio’] ← √*bʱrĕu̯hₓ‑ [→ *bʱrŭhₓ‑kŏ‑s > gallico *brūkŏ‑s ‘nero, scuro’ > ‘erica’] ← ⁵√*bʱĕrhₓ‑ ‘brillante, nero lucido’, Pokorny, 1959: 136‑137) > *bʱrŏu̯nŏ‑k̑rŏ́‑ / *bʱrūnŏ‑k̑rŏ́‑ > leponzio *brŏu̯nŏkrŏ‑ / *brūnŏkrŏ‑ > (latino arcaico *brŏu̯nŏcrŏ‑? >) latino regionale *brūnŭcrŭ > *brụnọcrọ > brüŋkru (Lurengo).
27A fronte di una soluzione unitaria tanto ampia e coesa al proprio interno (fra l’altro con tutti e cinque i gradi apofonici della radice), anche sul piano dell’estetica epistemologica appare decisamente modesto il prezzo di doverne separare il solo bröŋklo (Anzonico) ‘erica’ < *brụdọncọlọ (v. supra) < *brūdŭncŭlŭs < *brŏu̯dŏncŭlŭs < leponzio *brŏu̯dŏnkŭlŏ‑s < tardoindoeuropeo *bʱrŏu̯d[ŏ]-ŏṅkŭlŏ́‑s < indoeuropeo *bʱrŏu̯[hₓ]d‑ŏ-h₂ŏṅk‑ŭlŏ́‑s ± ‘(che ha) germoglio sulle strade (in quanto ambienti acidi, dilavati dalle acque?)’ (← *bʱrŏu̯[hₓ]d‑ăhₐ [> germanico *brău̯tō > antico nordico braut f. ‘strada’, Pokorny, 1959: 169] + *h₂ă/ŏṅk‑ŭlŏ́‑s [> antico indiano ăṅkŭrắ‑ḥ ‘germoglio, pollone’, Monier‑Williams, 1899: 7]), presumibilmente un iperonimo per le calcifughe venutosi a specializzare per antonomasia in riferimento all’erica e a poco a poco ridottosi nell’area forse più marginale e isolata, dove potrebbe essere sopravvissuto anche grazie alla paromofonia con (e per Abstand verso) il tipo bröŋkro < *bʱrŏn‑ŭ-k̑r[h₃]‑ŏ́‑, brẹṅk̇ru = brẹ́ŋkru = bréncru, brẹ́ŋkrọ = bréncro < *bʱrĕṅk‑rŏ‑ &c. di cui supra (e § 2.1).
28In linea di principio, distinguere per pure ragioni fonistoriche bröŋklo ‘brugo, erica, scopa; ginepro; sterpo, cespuglio spinoso’ da bröŋkro ‘sterpo, cespuglio spinoso’ risponde alle stesse esigenze di metodo per cui Spiess (1983‑1984: 924) separa da brensc & c. ‘ginepro’ l’esatto omofono brensc = brẹ̄nš (Val Pontirone [Blenio]) ‘nuvoloso’, riconoscendovi la regolare corrispondenza locale dell’aggettivo brösg ‘di colore indistinto, rossiccio, fulvo, grigio bruno, brizzolato, screziato, variopinto; grigio, nuvoloso, cupo: del tempo; pallido, cereo, intirizzito brullo, secco, ingiallito; torbido, intorbidito: di bevanda; roseo, rubicondo; imbronciato, corrucciato; camoscio; individuo insulso, senza carattere’, per il quale Zeli (1983‑1984: 1028) ricostruisce una base prelatina *brŏgju e richiama la radice «bh(e)rōg‑ in Pokorny, IEW 1: 139», dove «bh(e)rōg̑‑» è una delle realizzazioni apofoniche di «bherəg̑‑, bhrēg̑‑ ‘glänzen, weiß’», precisabile in questa sede come *bʱrĕh₁g̑‑ ‘brillare, risplendere’ (Rix & Kümmel, ²2001: 92) → *bʱrŏ[h₁]g̑‑i̯ŏ́‑s > *bʱrŏg̑i̯ŏ́‑s (con dileguo indoeuropeo comune, per Wetter‑Regel ‘Regola Wetter’, di laringale seguìta da occlusiva + sonorante + vocale accentata) > celtico *brŏgi̯ŏ‑s > latino regionale *brŏgju > brösg (> brensc): la precisione dialettologica porta a postulare un antecedente di sostrato prelatino, cui la comparazione glottologica (attraverso la fonologia diacronica dall’indoeuropeo preistorico al celtico) fornisce un riscontro indipendentemente fondato (e che impone il conio della formazione alla fase comune, al più tardi entro la prima metà del III millennio a.C.). Si tratta dunque di una procedura perfettamente nota e sfruttata, di cui il presente contributo non è che un’ulteriore applicazione.
29Il punto di partenza, come visto, è di norma l’esame fonetico, che rappresenta il livello di analisi più rigoroso, il più adatto a costituire il principale discrimine fra ipotesi sostenibili o meno. Su questa base, Sganzini (1933: 283²) distingue dalla famiglia di brinsc &c. ‘ginepro’ (in cui altrimenti si dovrebbe postulare una generalizzata sincope di /#ber‑/ > /#br‑/) il toponimo Berenzum negli Statuti mediolatini di Brissago (§ XII: «[via] qua itur a novelledo ad berenzum de reduxino»), oggi brenz de redusen (Brissago, accanto ad altri due nomi di boschi, brenz e brenzett, v. Zeli, 1983‑1984: 923). In questa sede si può integrare l’argomentazione segnalando la comparabilità di Berenzum con il lucano Fĕrĕntŭm (cfr. il toponimo ernico Fĕrĕntīnŭm, lūcŭs Fĕrĕntīnăĕ̯ [Līu̯. I 50‑52] e Ferentina > Val Fiorentina [2150 m s/m], luogo di rinvenimento [1985] dell’uomo di Mondeval de Sora [San Vito di Cadore], cacciatore mesolitico del Castelnoviano [ca. 6482‑6212 a.C.]) / Fŏrĕntŭm (→ *Fŏrĕntĭŭm > Forenza, DTI = Gasca Queirazza et al., 1990: 280) < indoeuropeo *Bʱĕr‑n̥tŏ́‑m (← *bʱĕr‑n̥tŏ́‑s > antico indiano bʱărătắ‑ḥ [anche da *bʱĕr‑ĕtŏ́‑s] ‘che è o dev’essere mantenuto; barbaro, montanaro’, usato in molti nomi proprî, Monier‑Williams, 1899: 747) / *Bʱŏr‑n̥t(‑ĭi̯‑)ŏ́‑m (← *bʱŏr‑n̥tŏ́‑s > protoslavo *borętъ > antico ceco Bořut, antroponimo, Trubačev, 1975: 201‑202): *Bʱĕr‑ĕnt‑ĭi̯‑ŏ‑m > celtico *Bĕrĕntĭi̯ŏ‑n > latino *Bĕrĕntĭŭm > Berenzum > ticinese Brenz (è evidente che gran parte delle forme del tipo ˹brensc˺ ‘ginepro’, già solo per la consonante [ʃ], non potrebbero continuare questo antecedente). A onor del vero, nel caso di Berenzum sarebbe concepibile anche un etimo dalla radice proposta da Hubschmied (1933: 265), ⁴√*bʱĕl- ‘fiorire’ (Pokorny, 1959: 122; Mallory & Adams, 1997: 207, 348), o una sua omofona: *Bʱĕl‑ĕnt‑ĭi̯‑ŏ‑m > celtico *Bĕlĕntĭi̯ŏ‑n > latino *Bĕlĕntĭŭm > lombardo *Belénz > *Berénz > mediolatino Berenzum > ticinese Brenz.
30L’omofonia è attestata con certezza e relativa abbondanza dalla comparazione indoeuropea, anche nel caso della radice (ampliata) √*bʱrĕṅ‑k‑ ← √*bʱrĕn‑ ‘sporgere; bordo’ (Pokorny, 1959: 167) rispetto a √*bʱrĕṅk‑, *bʱrŏṅk‑ (√*bʱrĕṅk̑‑, *bʱrŏṅk̑‑?) ‘portare’, √*bʱrĕ(n)k̑‑ ‘cadere’ (Walde & Pokorny, 1927 [II]: 204, Pokorny, 1959: 168), √*bʱrĕṅk‑ < √*bʱrĕm‑k‑ ← ²√*bʱrĕm‑ ‘rombare, bramire, ronzare, sibilare’ (Walde & Pokorny, 1927 [II]: [202‑]203, Pokorny, 1959: [142‑]143) e secondariamente, per la confluenza in celtico (e in due terzi delle classi linguistiche indoeuropee) delle occlusive sonore modali (come */b/) e sonore fiatate / mormorate aspirate (come */b̤ʱ/), √*brŏṅk‑ (√*brĕṅk‑), ‘bloccare, (co)stringere’ (Walde & Pokorny, 1927 [II]: 119, Pokorny, 1959: 103). Su quest’ultima e/o su √*bʱrĕṅk‑, *bʱrŏṅk‑ (√*bʱrĕṅk̑‑, *bʱrŏṅk̑‑?) ‘portare’ si direbbe formato il lessema *brṅ̥k‑ăhₐ ± ‘stringimento’ (> celtico *bræ̆nkā > *brănkā) risp. *bʱrṅ̥k‑ăhₐ / *bʱrṅ̥k̑‑ăhₐ ‘ciò che è relativo al portare’ > celtico *bræ̆nkā > *brănkā > latino brăncă > lombardo (alpino) branca f. ‘mano incavata; manciata (quanto sta in una mano; fig., misura abbondante); mannello, manipolo, ciuffo, fastello, ciocca; giumella; manata’ (andá, vegní in branca ‘andar carponi’; Spiess, 1983‑1984: 880‑881) → brancá trans. ‘afferrare’ (Spiess, 1983‑1984: 881‑882); da una delle due radici si può spiegare anche branco, lombardo (alpino) branch m. (braŋka f.) ‘branco’ (Spiess, 1983‑1984: 883) < *brăncŭ (*brăncă) < celtico *brănkŏ‑s (*brănkā) < *bræ̆nkŏ‑s (*bræ̆nkā) < indoeuropeo *brṅ̥k‑ŏ‑s (*brṅ̥k‑ăhₐ) ± ‘ciò che è compattato’ risp. *bʱrṅ̥k‑ŏ‑s / *bʱrṅ̥k̑‑ŏ‑s (*bʱrṅ̥k‑ăhₐ / *bʱrṅ̥k̑‑ăhₐ) ‘ciò che è portato’, mentre dal grado apofonico forte √*brŏṅk‑ ‘bloccare, (co)stringere’ (→ *brŏṅk(‑ăhₐ)‑(i̯)ŏ‑h₂ > *brŏṅk(‑ā)‑(i̯)ō > celtico *brŏnk(ā)‑(i̯)ū) è agevolmente comprensibile il verbo broncá¹ tr. ‘cogliere all’improvviso, acciuffare, pigliare’ (Spiess, 1983‑1984: 1007). L’omofono di quest’ultimo, broncá² intr. ‘cadere; inclinarsi’ (Spiess, 1983‑1984: 1007‑1008) sembra piuttosto da ricondurre, attraverso gli antecedenti celtico *brŏnk(ā)‑(i̯)ū (omofono al precedente) e indoeuropeo *bʱrŏṅk̑(‑ā)‑(i̯)ō < *bʱrŏṅk̑(‑ăhₐ)‑(i̯)ŏ‑h₂, alla (altra) citata radice √*bʱrĕ(n)k̑‑ ‘cadere’ (così come forse pure brancún / bręŋkọ́i̯ nella locuzione avverbiale in brancún ‘carponi’; per Spiess, 1983‑1984: 884 da branca ‘mano’, comunque preromano, v. supra); il verbo gergale (della Valcolla) broncá³ intr. ‘cantare’ (Spiess, 1983‑1984: 1008) richiama invece (attraverso gli antecedenti celtico *brŏnk(ā)‑(i̯)ū < indoeuropeo *bʱrŏṅk(‑ā)‑(i̯)ō < *bʱrŏm‑k(‑ăhₐ)‑(i̯)ŏ‑h₂) la radice (ampliata) √*bʱrĕṅk‑ < √*bʱrĕm‑k‑ ← ²√*bʱrĕm‑ ‘rombare, bramire, ronzare, sibilare’ (v. supra), di modo che i tre omofoni broncá risalirebbero a tre diverse radici non interamente omofone (broncá¹ ‘cogliere all’improvviso, acciuffare, pigliare’ a √*brŏṅk‑ ‘bloccare, (co)stringere’, broncá² ‘cadere; inclinarsi’ a √*bʱrĕ(n)k̑‑ ‘cadere’ e il gergale broncá³ ‘cantare’ a √*bʱrĕṅk‑ < √*bʱrĕm‑k‑ ← ²√*bʱrĕm‑ ‘rombare, bramire, ronzare, sibilare’).
31Può essere curioso notare che da una di queste radici (par)omofone (divenute secondariamente omofone in celtico), √*brĕṅk‑ (√*brŏṅk‑), si può recuperare un collegamento con una delle più suggestive etimografie richiamate da Alinei (1985: 9), quella del portoghese brinco ‘gioiello, pendente, anello, braccialetto’ (> castigliano brinco ‘gioiello’ → brincar ‘giocare, giocherellare, saltare, balzare’ [dal 1505] → brinco [dal 1525] ‘salto, balzo’), gallego / galiziano brinco ‘gioiello d’oro’ (ma anche vinco ‘triangolo di ferro con grossi anelli, fatto suonare dai ragazzi di guida ai ciechi’, ‘segno che resta su qualcosa che è stata piegata o premuta con una cordicella o un elastico’ > leonese vinco ‘anello che si mette sul grugno ai maiali’), asturiano blincu ‘piccolo pendente per le orecchie; anello del pendente’, ‘salto’ (blincar ‘saltare’), catalano blincar, reblincar, vinclar ‘piegare’ (brincar come castiglianismo) < latino u̯ĭncŭlŭm ‘legame’ (Meyer‑Lübke, ³1935: 780 № 9341) > castigliano vinclo ‘cerchio che, congiunto con l’incastonatura della pietra preziosa, costituisce un anello’ (v. per tutto ciò Corominas & Pascual, 1980 [1984]: 665‑666); la distanza semantica fra ‘anello’ e ‘salto’ e l’opposizione formale fra gli allotropi galiziani brinco e vinco nonché catalani blincar e vinclar (oltre che fra il castigliano vinclo e l’asturiano blincu) rendono se non altro lecita l’etimotesi alternativa di brinco ‘anello, braccialetto’ (in tal caso considerabile ereditario anche in castigliano) da un sostratema (ispano)celtico *brĭnkŏ‑ < *brīnkŏ‑ < indoeuropeo *brēṅk‑ŏ‑, derivato vŕ̥ddʱĭ‑ḥ collettivo o di materia in grado apofonico allungato (*brēṅk‑) della radice √*brĕṅk‑ (√*brŏṅk‑), ‘bloccare, (co)stringere’ (Pokorny, 1959: 103), laddove da una formazione infissata *bʱlĭ‑ṅ‑k‑ (come un potenziale tema verbale *bʱlĭ‑nĕ́‑k‑mĭ, duale *bʱlĭ‑ṅ‑k‑u̯ĕ́s, congiuntivo *bʱlĭ‑ṅ‑k‑ŏ́‑h₂) sulla radice √*bʱlĕi̯k‑ ‘brillare’ (Pokorny, 1959: 157) si avrebbe *bʱlĭ‑ṅ‑k‑ŏ‑ > (ispano)celtico *blĭnkŏ‑ > asturiano blincu, che invece nel senso di ‘salto’ sarebbe confrontabile col bulgaro dialettale блук ‹bluk› ‘guado’ (distinto da блуг ‹blug› ‘id.’, a meno che quest’ultimo rappresenti l’esito dell’applicazione della Legge di Bartholomae a *bʱlŏndʱ‑kŏ‑s [v. infra] > *bʱlŏndgʱŏ‑s > protoslavo *blǫ̆gъ > блуг ‹blug›) ÷ protoslavo *blǫkātī ‘vagabondare’, russo dialettale блукать ‹blúkat’› e ‹blukát’› ‘barcollare, girovagare, traballare’ (Filin, 1968: 31, Trubačev, 1975: 128) < indoeuropeo *bʱlŏndʱ‑kŏ‑ risp. *bʱlŏndʱ‑kăhₐ‑tēi̯ ← √*bʱlĕndʱ‑ ‘confondere, errare, vagabondare’, cfr. lettone bluôdîties ‘passeggiare’, medio inglese blundern ‘rimestare, scompigliare’, inglese blunder ‘brancolare, sbagliare’ (Pokorny, 157-158, Rix & Kümmel, ²2001: 89): indoeuropeo *bʱlēndʱ‑kŏ‑ → *bʱlēndʱ‑kăhₐ‑(i̯)ŏ‑h₂ > *bʱlēndʱkā(i̯)ō > celtico *blīnkŏ‑ (> *blĭnkŏ‑) risp. *blīnkā(i̯)ū > *blĭnkā(i̯)ū > latino regionale *blĭncŭ (> asturiano blincu ‘salto’), *blĭncō → *blĭncārĕ > asturiano, catalano blincar ‘saltare’ (il castigliano brincar potrebbe invece continuare, attraverso *brĭncārĕ ← *brĭncō < ispanoceltico *brĭnkā(i̯)ū < *brīnkā(i̯)ū, un verbo [denominativo?] indoeuropeo *bʱrēnk̑ā(i̯)ō < *bʱrēnk̑‑ăhₐ‑(i̯)ŏ‑h₂ formato sulla radice √*bʱrĕ(n)k̑‑ ‘cadere’, Pokorny, 1959: 168, citata supra per il ticinese broncá² ‘cadere; inclinarsi’, che rispetto a brincar sarebbe nello stesso — regolare — rapporto apofonico di blincu, blincar col bulgaro блук ‹bluk› e il russo блукать ‹blúkat’› / ‹blukát’›, quasi tutte forme “dialettali”).
32La radice √*bʱrĕ(n)k̑‑ ‘cadere’ presenta, soprattutto nei continuanti indoarî (Mayrhofer, [1992‑]1996: 276‑277, Monier‑Williams, 1899: 769, Turner, 1966: 550, 551, 552‑553), un ricco sviluppo dell’accezione di ‘decadere, andare in rovina’. In presenza di ciò è doveroso osservare che il significato di ‘boschetto deteriorato, inselvatichito’ attestato per brẹnšur = brénsciur (pl.) di Sementina (Bellinzona, v. supra, § 2.2) si potrebbe spiegare altrettanto bene, se non addirittura meglio, da questa radice, onde *bʱrĕṅk̑‑ĭi̯ŏ‑lŏ‑s / *bʱrĕṅk̑‑ĕ‑lŏ‑s / *bʱrĕṅk̑‑ĭ‑lŏ‑s ‘andato in rovina’ (anziché il quasi omofono *bʱrĕṅk‑ĭi̯ŏ‑lŏ‑s / *bʱrĕṅk‑ĕ‑lŏ‑s / *bʱrĕṅk‑ĭ‑lŏ‑s ± ‘[pianta] aghiforme’ di cui supra, § 3.1) — o, in teoria, anche *bʱrĕṅk̑‑ĭi̯ŏ‑rŏ‑s / *bʱrĕṅk̑‑ĕ‑rŏ‑s / *bʱrĕṅk̑‑ĭ‑rŏ‑s — > celtico (leponzio) *brĕnkĭi̯ŏlŏ‑s / *brĕnkĕlŏ‑s / *brĕnkĭlŏ‑s (*brĕnkĭi̯ŏrŏ‑s / *brĕnkĕrŏ‑s / *brĕnkĭrŏ‑s) > latino regionale *brẹncjŏlŭ / *brẹncĕlŭ / *brẹncĭlŭ (*brẹncjŏrŭ / *brẹncĕrŭ / *brẹncĭrŭ) > *brẹncjọlọ / *brẹncẹlọ (*brẹncjọrọ / *brẹncẹrọ) > (brẹnšul = brénsciul >) brẹnšur = brénsciur. Non è neppure escluso che entrambe le formazioni esistessero e potessero coesistere l’una accanto all’altra fino alla loro regolare confluenza fonologica (all’epoca dell’isoglossa cĕntŭm o eventualmente, nel caso di suffissazione in *‑rŏ‑, del rotacismo lombardo occidentale) e fusione semantica (favorita dall’identità del referente).
33Nell’onomastica gallica, l’antroponimo di attestazione epigrafica latina più significativo in questa sede risulta (Ău̯r[ēlĭŭs]) Brincasŭs (cŏgnōmĕn, CĪL III 11111, da Petronell‑Cărnuntŭm [Bassa Austria], al centro dell’area per la quale è stata ipotizzata un’origine dal sostrato celtico in relazione alle corrispondenze slave del tipo lessematico qui studiato, cfr. supra, § 3.1), v. Holder (1907: 943): nonostante l’incertezza sulle quantità vocaliche e pur fra varie (non numerose) altre possibilità (di motivazione poco perspicua), è passibile di un’interpretazione come composto celtico (boico?) ⁽*⁾Brĭnkāsŏ‑s < ⁽*⁾Brīnkāsŏ‑s < indoeuropeo *Bʱrēṅkṓsŏ‑s < *Bʱrēṅk‑ŏ-h₂ŏ́h₁s‑ŏ‑s ‘che brucia il ginepro (inteso come collettivo di materia)’ ← *bʱrēṅk‑ŏ‑ (derivato vŕ̥ddʱĭ‑ḥ collettivo o di materia da *bʱrĕṅk‑ŏ‑ > celtico [leponzio] *brĕnkŏ‑ > latino regionale *brẹncŭ / *brẹncọ > plurale brẹŋk = brénch, Osogna, Bodio, v. supra, § 2.1 e § 3.1) + *h₂ŏh₁s‑ŏ́‑s ‘bruciatore’ m. (nome d’agente) (← √*h₂ăh₁s‑ ‘bruciare’ < ‘[far] seccare attraverso il calore’, Pokorny, 1959: 68[‑69], Rix & Kümmel, ²2001: 257‑258), corrispondente all’uso di brüsá el brinscior di Caviano (all’estremità sudoccidentale del Gambarogno, sul Lago Maggiore) e parecchie altre tradizioni su cui v. l’ampia descrizione etnolinguistica di Zeli (1983‑1984: 922‑923; l’esito /Brĭncāsŭs/ si spiega al meglio — per quanto, in questo caso, non esclusivamente — se il composto è stato coniato in fase indoeuropea comune).
34Un altro antroponimo gallo(?)-latino (par)omofono è Brinca / Bringa (IV‑V sec. d.C., Holder l. c.), analizzabile, se celtico, come ⁽*⁾Brĭnkā / ⁽*⁾Brĭngā < *Brīnkā / *Brīngā < indoeuropeo *Bʱrēṅkăhₐ (forse *Bʱrēṅk̑‑ăhₐ riconducibile all’antico irlandese bréc ‘menzogna, inganno’ < celtico *brĕnkā < indoeuropeo *bʱrĕnk̑‑ăhₐ — a meno che rifletta *brĭnkā < *brīnkā < *bʱrēnk̑‑ăhₐ! — ← √*bʱrĕ(n)k̑‑ ‘cadere’ [Walde & Pokorny, II 1927: 204, Pokorny, 1959: 168], altrimenti — fra le varie radici [par]omofone — a √*bʱrĕṅk‑ < √*bʱrĕm‑k‑ ← ²√*bʱrĕm‑ ‘rombare, bramire, ronzare, sibilare’ [Walde & Pokorny, II 1927: (202‑)203, Pokorny, 1959: (142‑)143] o a √*brĕṅk‑ / √*brŏṅk‑, ‘bloccare, [co]stringere’, Walde & Pokorny, 1927 [II]: 119, Pokorny, 1959: 103?) / *Bʱrēṅg‑ăhₐ (cfr. l’altro ampliamento √*bʱrĕn‑g‑ di √*bʱrĕn‑ [→ √*bʱrĕn‑k‑], supra § 3.1).
35Nella toponimia celtica antica, naturalmente ben poco si riuscirebbe a costruire sul fondamento della variante Eburobrinca citata da Holder (1896: 545 l. 10) per «briga, ‑brica» (cfr. «Eburo‑brĭgā», stazione romana presso Avrolles [Yonne, arr. di Auxerre], Holder, 1896: 1398?); tuttavia non può sfuggire che, se in tal caso ‑brinca (= celtico *brĭnkā < *brīnkā < *bʱrēnk‑ăhₐ?) significasse ‘ginepro’, formerebbe un composto semanticamente coeso col primo elemento, il celtico *ĕbŭrŏ-s (> gallese efwr ‘pastinaca, pànace’, irlandese ibar ‘tasso’ → ibar beinne [‘tasso di montagna’] ‘ginepro’) < indoeuropeo *h₁ĕbʱ-ŭ-rŏ-s ‘tasso’ (← √*h₁ĕbʱ- → *h₁ĕbʱ-ŭ-tĭ > eteo ap-pu-uz-zi ‘sego, grasso animale’; cfr. francoprovenzale grassi ‘ginepro’ e l’impiego congiunto di legno di tasso e sego vegetale per la fabbricazione dell’arco lungo gallese).
36Nell’area qui presa particolarmente in esame riesce notevole, in alta Vallemaggia, il toponimo Broglio < 1361 Brono < celtico (leponzio) *Brŏnŏ‑ < indoeuropeo *Bʱrŏn‑ŏ‑, almeno in apparenza (non essendo analizzabile in altro modo) una formazione primaria sulla radice non ampliata √*bʱrĕn‑ ‘sporgere; bordo, spigolo, angolo, punta’ (al grado apofonico forte *bʱrŏn‑ [come in *bʱrŏṅk‑ĭi̯ŏ‑lŏ‑s / *bʱrŏṅk‑ĕ‑lŏ‑s / *bʱrŏṅk‑ĭ‑lŏ‑s > leponzio *brŏnkĭi̯ŏlŏ‑s / *brŏnkĕlŏ‑s / *brŏnkĭlŏ‑s > latino regionale *brọncjŭlŭ / *brọncĕlŭ / *brọncĭlŭ > *brọncjọlọ / *brọncẹlọ > brọnsciur di Solduno, v. supra, § 2.2 e § 3.1], verosimilmente in quanto nome verbale *bʱrŏn‑ŏ‑s, d’azione *bʱrŏ́n‑ŏ‑s o d’agente *bʱrŏn‑ŏ́‑s). A differenza dei toponimi ricordati nei precedenti paragrafi, con ogni evidenza deappellativali (*Bʱrĕṅk‑ĭi̯ŏ‑ > celtico *Brĕnkĭi̯ŏ‑ > mediolatino de loco Brenci [979]; *Bʱrēṅk‑ĭi̯ŏ‑s > gallico *Brīnkĭi̯ŏ‑s > *Brĭnkĭi̯ŏ‑s > latino regionale *Brịncĭŭ > 1017 Brincio > Brinzio [Varese], [el] Brinsc; 1148 loco Brincio > Brenzio [Gravedona]; *Bʱrĕṅk‑ĭi̯‑ăhₐsk̑ăhₐ > celtico [leponzio] *Brĕnkĭi̯āskā > latino regionale *brẹncĭāscă > mediolatino Brenzasc(h)a*), nel caso di *Bʱrŏn‑ŏ‑s > leponzio *Brŏnŏ‑s > 1361 Brono > Broglio la formazione è più antica dal punto di vista della storia morfologica della parola (e potrebbe non significare ‘ginepro’, ma rappresentare il nome verbale etimologico); sul piano formale, richiama da presso il primo elemento del composto (indoeuropeo [locale?]) *bʱrŏn‑ŭ‑k̑r[h₃]‑ŏ́‑ ‘che cresce con spine’ > *bʱrŏnŭ‑k̑rŏ́‑ > leponzio *brŏnŭkrŏ‑ > latino regionale *brŏnŭcrŭ > bröŋkro (Giornico), bröŋkru (Cavagnago) — v. supra (§ 2.1 e § 3.1) — se addirittura non va ricostruito del tutto identico, col medesimo tema in *‑ŭ‑ (indoeuropeo *bʱrŏn‑ŭ‑ > celtico *brŏnŭ‑, di per sé possibile, perché l’esito latino ne sarebbe stato comunque *brŏnŭ‑ > 1361 Brono) e con lo stesso significato di ‘spina ([pianta] dalle [foglie] aghiformi?)’.
37L’opacità motivazionale — frequente difficoltà della toponomastica — non permette di valorizzare appieno la possibile comparabilità del toponimo e idronimo Branzola (Villanova Mondovì [Cuneo]), a sua volta formalmente vicino a Branzoll / Bronzolo (Bozen / Bolzano) < 1237 Branzollo, 1181 Branzol; da un lato, potrebbero far pensare a equabili *Bʱrṅ̥k‑ĭi̯ŏ‑lăhₐ e *Bʱrṅ̥k‑ĭi̯ŏ‑lŏ‑s ± ‘ginepr(ai)o’ (> celtoligure *Brănkĭi̯ŏlā, retoceltico *Brănkĭi̯ŏlŏ‑s) — col grado apofonico ridotto (“zero”) radicale di *bʱrṅ̥k‑ŭ‑lŏ‑ (> celtico *bræ̆nkŭlŏ‑ > leponzio *brănkŭlŏ‑ > latino regionale *brăncŭlŭ) > brancul ‘felce maschio, Ăspĭdĭŭm fĭlĭx mās’ (Ponto Valentino, v. supra, § 3.1) — di *bʱrĕṅk‑ĭi̯ŏ‑lŏ‑s (> celtico [leponzio] *brĕnkĭi̯ŏlŏ‑s > latino regionale *brẹncjọlọ / *brẹncjŭlŭ > brén(s)ciol) ÷ *bʱrēṅk‑ĭi̯ŏ‑lŏ‑s (> leponzio *brīnkĭi̯ŏlŏ‑s > *brĭnkĭi̯ŏlŏ‑s > latino regionale *brịncjọlọ / *brịncjŭlŭ > brinšul > brinšur &c., v. supra, ibid.) e *bʱrŏṅk‑ĭi̯ŏ‑lŏ‑s (> leponzio *brŏnkĭi̯ŏlŏ‑s > latino regionale *brọncjọlọ / *brọncjŭlŭ > brọnsciur di Solduno, ibid.), facendo anzi propendere (a motivo dell’esito in ‑òlo) a optare, nel caso di tutti questi ultimi, per le rispettive alternative *bʱrĕṅk‑ĕ‑lŏ‑s / *bʱrĕṅk‑ĭ‑lŏ‑s (> celtico [leponzio] *brĕnkĕlŏ‑s / *brĕnkĭlŏ‑s > latino regionale *brẹncĕlŭ / *brẹncĭlŭ > *brẹncẹlọ > brén(s)ciol) ÷ *bʱrēṅk‑ĕ‑lŏ‑s / *bʱrēṅk‑ĭ‑lŏ‑s (> leponzio *brīnkĕlŏ‑s / *brīnkĭlŏ‑s > *brĭnkĕlŏ‑s / *brĭnkĭlŏ‑s > latino regionale *brịncĕlŭ / *brịncĭlŭ > *brịncẹlọ > brinšul > brinšur &c.) nonché *bʱrŏṅk‑ĕ‑lŏ‑s / *bʱrŏṅk‑ĭ‑lŏ‑s (> leponzio *brŏnkĕlŏ‑s / *brŏnkĭlŏ‑s > latino regionale *brọncĕlŭ / *brọncĭlŭ > *brọncẹlọ > *brọnsciul > brọnsciur (a meno che si tratti di *Bʱrṅ̥k‑ĭi̯ŏ‑hₐŏl‑năhₐ ÷ *Bʱrṅ̥k‑ĭi̯ŏ‑hₐŏl‑nŏ‑s ‘grande in relazione ai ginepri’ > celtoligure *Brănkĭi̯ŏllā, retoceltico *Brănkĭi̯ŏllŏ‑s [meglio che *Bʱrṅ̥k‑ĭi̯ŏ‑pŏl[h₁]‑năhₐ e *Bʱrṅ̥k‑ĭi̯ŏ‑pŏl[h₁]‑nŏ‑s ‘id.’ > celtico *Brănkĭi̯ŏ‑[ɸ]ŏllā, *Brănkĭi̯ŏ‑[ɸ]ŏllŏ‑s > *Brănkĭi̯[ŏ]‑ŏllā, *Brănkĭi̯[ŏ]‑ŏllŏ‑s > *Brănkĭi̯ōllā, *Brănkĭi̯ōllŏ‑s, donde ci si attenderebbe †*Branzólla e sim.], composti con secondo elemento gallico *ŏllŏ‑ < celtico *(ɸ)ŏllŏ‑ ‘grande’ < indoeuropeo *hₐŏl‑nŏ‑ / *pŏl[h₁]‑nŏ‑, Pokorny, 1959: 24[‑25], Mallory & Adams, 1997: 64), ma dall’altro lato sono altrettanto possibili le ricostruzioni *Brăntĭ‑ŏlā, *Brăntĭ‑ŏlŏ‑n < indoeuropeo *Bʱrm̥‑tĭ‑hₐŏl‑ăhₐ ÷ *Bʱrm̥‑tĭ‑hₐŏl‑ŏ‑ ‘sentiero dell’andirivieni avanti e indietro’ ← ²√*bʱrĕm‑ ‘fremere’ (Pokorny, 1959: 142‑143; cfr. antico indiano bʱrāntĭḥ ‘andirivieni avanti e indietro’, con l’avvertenza che, nello specifico, da *Bʱrōm‑tĭ‑hₐŏl‑ăhₐ ÷ *Bʱrōm‑tĭ‑hₐŏl‑ŏ‑ si dovrebbe avere, in celtico, *Brūntĭi̯ŏlā, *Brūntĭi̯ŏlŏ‑s > *Brŭntĭi̯ŏlā, *Brŭntĭi̯ŏlŏ‑s > †*Bronzòla, †*Brunzoll) e √*hₐăl‑ ‘oltre’ (Pokorny, 1959: 24[‑25], Mallory & Adams, 1997: 64).
38Che una sostituzione di lingua, come quella dal sostrato preromano al latino (specialmente quando non sia stata accompagnata da una — più radicale — demica), cancelli del tutto la precedente variazione diatopica non è una necessità storica. La famiglia lessicale del ‘ginepro’ (‘larice’, ‘mugo’) passata in rassegna in questo lavoro mostra una varietà di formazioni (cinquantasette geovarianti, trenta confronti romanzi alpini e otto slavi) che, nei tre precedenti paragrafi, è stata inquadrata in trentacinque (ventiquattro come minimo e undici ricostruzioni alternative) fra derivati e composti su di un’unica radice (in tre varianti) e otto da altrettante differenti (alcune delle quali, insieme a ulteriori sei, giustificano una dozzina di paromofoni aggiuntivi, di significato più o meno distinto). L’applicazione rigorosa delle Leggi Fonetiche riduce quindi, nel caso in esame, la variazione diatopica a un intorno compreso fra un quarto e un terzo della massa di partenza (l’oscillazione è dovuta alle alternative ricostruttive e ai casi spiegabili sia con la diacronia romanza sia con la morfofonologia — indoeuropea — dei sostratemi); tale massa ridotta si rivela poi analizzabile, nel sistema della lingua di sostrato, come costituita in massima parte (92%) — in misura analoga a quanto normalmente accade (anche nell’etimologia [neo]latina) — da formazioni con diversi affiss(oid)i (o gradi apofonici e accento) sulla stessa base (in questo caso una radice indoeuropea con due ampliamenti), per il resto da un 2% di diverso etimo (ossia una paromofonia secondaria) e un 5% di casi ambigui (interpretabili sia come ulteriori corradicali sia come omofoni da altri etimi). La (relativa) riduzione a unità — con minimi residui — si svolge dunque, retrospettivamente, su due segmenti dell’asse diacronico: in parte dal neolatino al protoromanzo e per il resto dal sostrato immediatamente prelatino all’indoeuropeo preistorico (ricostruito).
- 7 E. g. Brissago (sul Lago Maggiore) < 1289 Brixago < latino *Brĭxācŭm < gallico *Brĭχsākŏ‑n protoce (...)
- 8 La densità di formazioni indoeuropee preistoriche derivate (*bʱrē̆ṅk‑ŏ‑ [→ *bʱrēnk‑ăhₐ?], *bʱrēṅk(‑(...)
39Man mano che si estende il confronto al lessico paromofono, i casi ambigui e il numero di radici coinvolte aumentano; uno (v. supra, § 3.2) risulta già individuato — per evidenti ragioni semantiche — e risolto nella dossografia etimologica (lessicografica). È la naturale “vischiosità” del lessico, fra corradicali e (par)omofoni, che ci si attende di riscontrare in un panorama non marcato di geosinonimi, anche quando da riferire alla Preistoria (il sostrato poteva essere differenziato a livello diatopico in misura paragonabile a quella dei diasistemi storici); gran parte della variazione propria di quella fase sarà anzi, presumibilmente, stata sommersa dalla stessa sostituzione di lingua in cui poi si sono innescate le note dinamiche di mutamento fonologico in diacronia che hanno prodotto l’attuale stato di variazione diatopica. In questa prospettiva pancronicamente uniformitaria, può risultare opportuno rilevare che, nella maggior parte dei casi, i punti geolinguistici per i quali si ricostruisce un lessema prelatino peculiare (per l’iconimo su cui risulta basato o, meno vistosamente, per le specifiche strategie di formazione di parola adottate) presentano — a tutte le quote, dalle rive del Verbano alle aree di montagna più isolate — ciascuno un toponimo a sua volta passibile di essere analizzato come conio indoeuropeo preistorico (passato in prosieguo di tempo attraverso l’intera trafila fonistorica fino al sostrato preromano e poi dal latino arcaico al neolatino locale)7: le due indipendenti direttrici di agnizione linguistica sul territorio (lessicale e toponomastica) convergono a delineare una geolinguistica indoeuropea i cui residui (con ogni verosimiglianza una piccolissima parte rispetto a quanto è andato perduto)8 costituiscono tuttora elementi significativi della struttura del diasistema linguistico (pre)alpino.