Navigation – Plan du site

AccueilNuméros22l materiali francoprovenzali dell...

l materiali francoprovenzali dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano: risultati e prospettive di ricerca

Les matériaux francoprovençaux de l’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano : résultats et perspectives de recherche
The Francoprovençal Materials of the Atlante Toponomastico del Piemonte Montano: Results and Research Perspectives
Federica Cugno et Federica Cusan

Résumés

L’article illustre la documentation linguistique recueillie dans les communautés francoprovençales du Piémont par l’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, un projet de l’Université de Turin, lancé en 1983, dont l’objectif est la collecte systématique des toponymes de tradition orale utilisés dans les communes des zones de montagne de la Région. En examinant quelques études de cas spécifiques qui mettent en évidence les méthodes suivies pour la collecte et la restitution des toponymes et les objectifs de la recherche, les résultats et les perspectives du projet sont illustrés, tant du point de vue de sa contribution scientifique à l’étude des variétés francoprovençales du Piémont que de son impact sur le territoire investigué.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

1Tra le iniziative dell’Ateneo di Torino che focalizzano il loro interesse di ricerca sulle varietà francoprovenzali figura un progetto di documentazione ormai longevo – si appresta, infatti, a tagliare il traguardo dei quarant’anni di attività – e ben radicato nel territorio piemontese, ovvero l’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM). L’Atlante è un progetto incardinato nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, nato nel 1983 da un’idea cullata sin dai primissimi anni Settanta dal professor Arturo Genre, e fissa il proprio obiettivo nella raccolta, nella salvaguardia e nella valorizzazione dei nomi di luogo di tradizione orale, documentandoli nella loro forma originaria, “autentica” – con virgolettato d’obbligo – prima che se ne perda la memoria.

1. ATPM: storia e metodologia

2L’area coperta dall’indagine interessa 553 comuni compresi nel territorio montano del Piemonte: è una superficie di circa 14 mila km2, di poco inferiore al 55 % dell’intera regione, caratterizzata, come è noto, da una spiccata complessità ed eterogeneità linguistica, perché qui sono parlate varietà galloitaliche, galloromanze – tra cui appunto il francoprovenzale – e alemanniche, spesso inserite in repertori plurilingui e interessate da fenomeni di sovrapposizione, di contatto, ai margini delle rispettive aree di pertinenza, per cui non è infrequente lavorare su archivi toponimici che rimandano a profili linguistici, per così dire, “ibridi”. Questa è anche la parte di territorio regionale nella quale l’urgenza di raccogliere, documentare e archiviare i dati linguistici (ma anche demo‑antropologici) era concretamente avvertita già quarant’anni fa, quando l’Atlante muoveva i suoi primi passi. Il versante cisalpino delle Alpi, più che il versante d’Oltralpe, e certamente più delle zone della pianura piemontese, ha accusato il colpo dei cambiamenti economici e sociali che si sono succeduti a partire dal Novecento, trasformandosi, in molti casi, in un’area problematica, segnata dallo spopolamento e da una cessazione generalizzata di molte attività agro-pastorali, fattori che, nel corso dei decenni, hanno determinato pesanti mutamenti nel paesaggio umano e naturale del territorio montano e che sul piano di una ricerca toponimica – che come quella dell’ATPM mira all’esaustività – determinano vuoti informativi, referenziali, narrativi ormai difficilmente colmabili.

3La ricerca prevede lo svolgimento di inchieste sul campo, svolte secondo una precisa metodologia da raccoglitori locali mediante interviste semi‑guidate a informatori appartenenti alle comunità indagate. Tale affidamento è garanzia per un’indagine in profondità che non si limita alla registrazione del mero dato toponimico, ma lo correda di un ventaglio di informazioni linguistiche ed extralinguistiche utili alla ricostruzione del suo quadro referenziale, della sua posizione nello spazio sociale comunitario e delle motivazioni sottese alla sua creazione, a cui si aggiunge anche l’eventuale cornice informativa, narrativa che può accompagnare il toponimo. Tra i numerosi esempi che illustrano questo aspetto ci limiteremo a citare quello del toponimo Belvedéra (o Belvedér) tratto dall’indagine svolta a Mizinì, Mezzenile (ATPM, 22), località situata nelle Valli di Lanzo che ci permette, tra l’altro, di osservare nel dettaglio la struttura delle voci toponimiche raccolte nelle monografie dedicate ai repertori dei comuni indagati (cfr. fig. 1). Il punto di inchiesta è francoprovenzale, il toponimo in questione è piuttosto un adattamento del tipo italiano, e diffusissimo, ‘belvedere’; l’alpeggio Belvedéra o Belvedér è così chiamato – è facile immaginare – per la sua posizione: un belvedere da cui si gode di un’ampia vista. A margine possiamo osservare il corredo di informazioni linguistiche relative al lemma – la sua trascrizione in grafia fonetica IPA, le informazioni grammaticali, in questo caso il genere e il numero sono incerti, il significato letterale attribuito dagli informatori, eventuali varianti linguistiche o altre denominazioni della località (tra cui quelle, se presenti, registrate dall’Istituto Geografico Militare di Firenze); seguono poi i dati di tipo geografico, quali la quota media della località espressa in metri sul livello del mare, le coordinate corrispondenti alla posizione del toponimo sulla mappa, la descrizione geomorfologica dell’oggetto geografico denominato e, infine, altre informazioni di varia natura, come caratteristiche passate o eventi accaduti, pertinenti al luogo o alla sua denominazione, tra cui, in corsivo, le eventuali note del raccoglitore.

  • 1 Per una più ampia trattazione del tipo narrativo si rimanda a Armand, Cathiard & Abry (2016).

4Nel nostro caso il raccoglitore non si limita alla descrizione della località, ma aggiunge un’informazione che connette il luogo a un entroterra di credenze, di narrazioni che oltrepassano la dimensione locale: l’alpeggio era una tappa del coùërs, il corteo dei morti che percorreva le montagne di Mezzenile. Le anime penitenti, rischiarate dalla luce della lanterna che tenevano tra le mani, erano condannate a vagare per valli e montagne per estinguere i peccati commessi in vita, sostando in preghiera presso tutti i piloni e le cappelle che incontravano. Il toponimo Belvedéra aggancia una credenza assai diffusa dalla Val Cervo alla Val Gesso, per limitarci al Piemonte, ma che trova nelle valli francoprovenzali – come ha dimostrato Christian Abry in uno scritto in memoria di Gaston Tuaillon – una particolare densità di attestazioni (Abry, 2011)1.

Figura 1. – Il toponimo Belvedéra.

Figura 1. – Il toponimo Belvedéra.

2. ATPM: lo stato dell’arte

5I risultati finora raggiunti dall’Atlante Toponomastico sono quantificabili osservando i numeri della banca dati, che attualmente gestisce oltre 90 mila toponimi debitamente schedati, frutto di una rete di 179 indagini che sono state avviate da collaboratori locali in altrettanti comuni piemontesi, 61 delle quali sono state pubblicate, a partire dal 1990, nella collana editoriale dell’Atlante, sotto forma di monografie composte dal repertorio toponimico locale e dalle carte topografiche. Queste ultime costituiscono lo strumento indispensabile per individuare nello spazio cartografico i toponimi raccolti e per cogliere alcuni dettagli del paesaggio, rappresentati con i simboli convenzionalmente attribuiti alla planimetria e alla morfologia del terreno.

  • 2 Giaveno e Valgioie (c).
  • 3 Condove (c), Bruzolo, Bussoleno, Giaglione, Gravere (c), Mattie, Meana di Susa, Novalesa, Rubiana ( (...)
  • 4 Balme, Cantoira, Chialamberto, Coassolo Torinese, Germagnano, Pessinetto, Traves, Usseglio e Viù.

6Circoscrivendo l’osservazione all’area linguistica storicamente francoprovenzale – quindi includendo anche i repertori di comunità ormai largamente piemontesizzate – sono poco meno di 20 mila i toponimi finora registrati. Una parte di essi è confluita nelle dieci monografie edite riguardanti i comuni di Chianocco (ATPM, 5), Sant’Antonino di Susa (ATPM, 18), Coazze (ATPM, 21), Mezzenile (ATPM, 22), Chiusa di San Michele (24), Monastero di Lanzo (ATPM, 39), San Giorio di Susa (ATPM, 42), Moncenisio (ATPM, 52), Vaie (ATPM, 55) e Ceres (ATPM, 57). La restante parte deriva da una ventina di inchieste, concluse (c) o in corso di svolgimento, in altrettanti comuni della Val Sangone2, della bassa Valle di Susa e Val Cenischia3, delle Valli di Lanzo e di Viù4. Non abbiamo al momento dati provenienti dalle valli piemontesi più settentrionali del dominio francoprovenzale, ovvero le Valli Orco e Soana.

7Accanto alla tradizionale restituzione dei dati toponimici sotto forma di monografie corredate con le relative basi cartografiche, negli ultimi anni è stata messa a punto una nuova modalità di rappresentazione che ne consente l’accessibilità e la libera consultazione dal sito on line del Progetto (<www.atpmtoponimi.it>), nel quale vengono via via allocate le mappe dedicate ai comuni oggetto di indagine. Tali mappe restituiscono in modo dinamico i toponimi georeferenziati e tutte le informazioni di natura linguistica e geografica a essi correlate. Ad esempio, la pagina riferita a Moncenisio (lou Moueinì), piccolo comune della Val Cenischia, ramo laterale della Valle di Susa (<https://bit.ly/​3NEJJgL>) offre la visualizzazione georeferita dei toponimi e permette anche di scorrere l’elenco delle denominazioni di luogo raccolte – nel caso di Moncenisio poco meno di duecento, dato che si accorda sia al grado di spopolamento di questo comune, sia alle caratteristiche geomorfologiche di questo territorio, peraltro pesantemente ritagliato al termine del secondo conflitto mondiale. L’elenco restituisce la documentazione toponimica completa, funzionale a un’osservazione immediata, descrittiva delle peculiarità linguistiche riflesse sul piano onomastico. Si possono così individuare, a titolo d’esempio, alcuni dei tratti peculiari delle varietà francoprovenzali della val Cenischia come la conservazione dei nessi consonantici latini PL, FL e BL (cfr. la Barma Blantsë “la balma bianca”, la Plaia ʼd la Comuna “la piazza del comune”, lou Plan Tsën “il piano (dei) campi”); la resa affricata [ts] e [dz] di -CA- e -GA- (cfr. le varie occorrenze di Tsapéla “cappella”, di Tsën “campi”, di Tsumin “strada”); la progressione dell’accento (cfr. le Coumbëtté “gli avvallamenti (dim.)”). Così come, del resto, possiamo notare l’assenza di tratti altrettanto caratteristici delle parlate della Val Cenischia (di Novalesa e di Venaus, per intenderci), vale a dire gli esiti aspirati della sibilante in certi contesti fonetici, per effetto di un fenomeno di lenizione (ihtà “estate”, ahteila “stella”) o ancora, i plurali femminili sigmatici che si mantengono a Giaglione, a Venaus (vinheus “vigne”, roches “rocce”) e, come relitto fonetico in contesto morfosintattico, anche a Novalesa (les avilheu “le api”, les ehele “le stelle”).

  • 5 Si veda, ad esempio, la lettura dei toponimi di una borgata del comune di Vaie (ATPM, 55) integrata (...)

8La georefenziazione di tipo puntuale – effettuata sia tramite GPS sia ricorrendo a servizi di geolocalizzazione fruibili sul web (Google Maps, Openstreetmaps, Geoportale regionale) – è stata introdotta con l’obiettivo sia di sperimentare una forma efficace di restituzione dei dati fruibili tanto dalle comunità locali quanto dalla platea degli studiosi interessati sia di rendere dialogante l’archivio digitale dell’ATPM con le banche dati informative territoriali e con gli osservatori tematici regionali al fine di verificare il portato descrittivo e predittivo che in letteratura almeno si riconosce al nome di luogo (riguardo, pensiamo, a tematiche quali i limiti ecologici delle specie vegetali, i fenomeni di dissesti idrogeologici, la mappatura di cavità ipogee minori e così via)5.

3. ATPM: l’impatto scientifico

  • 6 Si segnalano in particolare Canobbio & Raimondi (2004), Chiapusso (2007), Cusan (2008, 2009, 2014, (...)
  • 7 Sull’argomento si rimanda a Regis & Rivoira (2014).
  • 8 Anche la consistenza numerica degli attuali parlanti, pur approssimativa, non è facilmente valutabi (...)

9Nel suo complesso la documentazione raccolta dall’ATPM si è rivelata un efficace banco di prova sul quale sperimentare vari paradigmi di ricerca linguistica, mostrandosi, per esempio, particolarmente utile per indagare i procedimenti onomaturgici, per osservare i processi di risemantizzazione o di cambiamento parziale dei tratti semici e per comprendere il valore culturale e simbolico del sistema toponimico di una comunità6. Per ciò che concerne l’ambito delle varietà francoprovenzali, i dati toponimici si rivelano di particolare interesse sia in funzione descrittiva di un dominio linguistico caratterizzato da una fortissima variabilità interna, sia soprattutto in funzione ricostruttiva, ovvero guardando ai toponimi come spie diagnostiche per ipotizzare l’estensione e la consistenza di tale dominio. Del resto i problemi di delimitazione dell’area francoprovenzale in Piemonte sono ben noti7 e si acuiscono, se possibile, in prossimità del margine orientale, dove le basse valli si innestano nella pianura e dove i contatti con il piemontese sono stati precoci, pervasivi e risoltisi a favore del codice dominante, tanto da poter rilevare per molti di questi territori una francoprovenzalità residuale, che si palesa in sporadiche attestazioni toponimiche rilevate nelle borgate più a monte e isolate dei comuni del fondovalle. L’applicazione della legge nazionale 482/99 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche) non aiuta ad avere un quadro complessivo più chiaro, semmai, da questo punto di vista, complica la situazione: avendo previsto la possibilità per i singoli comuni di autodichiararsi appartenenti a una o più minoranze linguistiche, senza ulteriori verifiche o approfondimenti, la norma ha favorito l’ampliamento sovrastimato del dominio francoprovenzale8.

10Se si scorre l’elenco delle comunità definite francoprovenzali dal progetto ATPM, che come pochi altri in Piemonte dispone di un piano di inchieste che interessa in modo capillare anche i margini, i confini delle diverse aree linguistiche, compaiono territori la cui ‘galloromanicità’ è attualmente assai incerta: limitandoci alle inchieste pubblicate, spiccano i nomi di Chiusa San Michele e Sant’Antonino di Susa, in bassa Valle di Susa, la cui situazione linguistica è descritta già negli anni Settanta del Novecento da Telmon e Calosso come «ormai completamente piemontese sia nel centro sia nelle frazioni», pur rientrando «nell’area francoprovenzale valsusina» (Calosso & Telmon, 1973) e, nelle Valli di Lanzo, il comune di Monastero di Lanzo che, come ha dimostrato Benedetto Mas (2016/2017), è un territorio di incerta collocazione, ovvero di una collocazione all’interno di un’area grigia nella quale sono centrali le dinamiche del contatto sia su un’asse verticale (con l’italiano e il piemontese) sia su un’asse orizzontale (con le parlate confinanti). Per queste località, la toponimia orale, con il suo lessico geografico e in gran parte tradizionale, costituisce un’eccellente possibilità di diagnostica rispetto all’esistenza di un passato stadio galloromanzo o galloitalico del dialetto locale.

11In questo senso il caso del comune di Avigliana è piuttosto interessante. Il comune, posto allo sbocco della bassa Valle di Susa non compare nell’elenco delle località del citato studio ricognitivo stilato da Telmon e Calosso nel 1973; nel 2006/2007 un’indagine promossa dall’IRES, condotta a larga scala sui territori di minoranza, non lo fotografa nella mappa dei comuni deliberanti (Allasino et al., 2007: 37). L’autodichiarazione di appartenenza alla minoranza francoprovenzale sarà avanzata dalla Giunta comunale nel 2008 con un testo di delibera approvato all’unanimità nel quale si sottolinea che «storicamente e fino a tutt’oggi, nel Comune di Avigliana una parte della popolazione, e più precisamente gli abitanti della frazione “Mortera” si esprime ancora a mezzo di una parlata appartenente alla famiglia franco-provenzale, come risulta dagli studi effettuati dall’Università di Torino, Dipartimento di Scienze del Linguaggio su incarico della Provincia di Torino, al fine di determinare scientificamente la presenza di tale lingua nel territorio aviglianese e non solo». Una dichiarazione che risponde a una spinta idealistica più che alla realtà effettuale, per citare Riccardo Regis (cfr. Regis, 2009), tuttavia il riscontro a cui fa cenno la delibera comunale è ben illustrato dallo studio di Gabriella Chiapusso relativo alla toponomastica della borgata più in quota del comune di Avigliana la Mourtéra (Chiapusso, 2007), allegato in sintesi alla medesima delibera. Qui si isolano i toponimi u Rouchas “il masso (accr.)” e u Ciamp d’Ana “il campo di Anna”, che si contrappongono alle realizzazioni del tipo Roca/Roucas e Camp diffuse nel resto del territorio comunale, e il toponimo la Baisi “l’avvallamento”. Nei primi due viene evidenziata la palatalizzazione del nesso CA‑, fenomeno che pertiene, in Piemonte, tanto alle varietà francoprovenzali, quanto alle parlate occitano alpine, e che si realizza in un ventaglio di esiti oscillanti tra una semi‑occlusiva alveolare sorda <ts>, una semi‑occlusiva palatale sorda <ch> e una costrittiva postalveolare sorda <sh>, talvolta compresenti nello stesso repertorio, come è il caso di Chianocco (località della media Valle di Susa) dove gli esiti del nesso CA‑ sono palatalizzati in modo pressoché esclusivo, pur oscillando tra due diverse realizzazioni, a partire dal nome stesso del comune Tsanouc / Chanouc, oltre che nella serie champ / tsamp, tsan “campo”. Per il toponimo la Baisi Chiapusso evidenzia l’uscita in -i del femminile singolare, esito della palatalizzazione dell’originaria vocale atona -a, fenomeno sulla base del quale a partire da Hasselrot sono delimitate le parlate francoprovenzali, nelle quali il morfema flessivo del femminile singolare può non essere espresso da un solo morfo, bensì attuarsi secondo almeno due realizzazioni allomorfiche contestuali, in -i (ma anche con forme di palatalizzazione più debole in -e, -ë) e in -a. Anche per la doppia serie morfologica nominale, nonostante le tendenze uniformanti, non mancano esempi a livello toponimico nel resto dei punti di inchiesta in bassa Valle di Susa – nelle cui parlate è, invece, del tutto assente (con qualche emersione non sistematica a Rubiana), a differenza di quanto avviene nelle varietà francoprovenzali della Val Sangone e delle Valli di Lanzo.

12Relitti toponimici, dunque, spie di una presenza linguistica francoprovenzale che oggi sopravvive cristallizzata in qualche nome di luogo e che, raccogliendo materiali linguistici ai confini del dominio francoprovenzale, ci permette anche di intravvedere il dinamismo delle correnti di contatto tra le località e le vie di penetrazione delle scelte linguistiche. Ritornando alla Mourtéra, Chiapusso ne sottolinea l’asse geograficamente ed economicamente proiettato sulla Val Sangone e sulle borgate montane del comune di Giaveno, Villa, Dalmassi, San Giovanni e Sala, che, ormai conquistate da tempo dal piemontese, pure mantengono riconoscibili tratti galloromanzi documentati dalla toponimia locale.

13Se in prospettiva ricostruttiva la località di Avigliana poteva costituire l’estremo lembo sud‑orientale del dominio francoprovenzale cisalpino, nuovi indizi, seppure tutt’altro che inequivocabilmente interpretabili, sono emersi nella toponimia del comune di Cumiana (ATPM, 61) stretto tra la Val Sangone e la piana del Pinerolese. Nella fascia montuosa saldata al comune di Giaveno dalla Valle del Romarolo si registrano i toponimi u Ciamp D’van “il campo davanti”, u Ciamp du Brüzà “il campo della zona bruciata”, u Ciamp Rost “il campo ripido”, u Ciampèt “il campo (dim.)”, u Trüch du Ciamp “l’altura del campo”, l’Airi ’d la Ciarbunéri “lo spiazzo della carbonaia”, l’Airi du Mürisi “lo spiazzo del Maurizio”, l’Airi du Runch “lo spiazzo del luogo dissodato”, l’Airi ’d la Taià Razà “lo spiazzo del luogo tagliato a raso”; per certi aspetti ancora più interessanti i toponimi Cianal “canale” e Cianalin “canaletto”, registrati nella parte del comune che sconfina con la pianura del Pinerolese, frammenti onomastici a cui non è possibile assegnare un’etichetta linguistica univoca, ma che lasciano supporre per questa zona una pregressa situazione di contatti tra le parlate e le rispettive aree di influenza. Del resto il territorio di Cumiana – come emerge dalla carta XIV in Tuaillon (2007) che riporta l’indicazione di Monte Freidur, la cima cumianese più elevata – si trova al crocevia di due domini linguistici, galloitalico e galloromanzo: uno studio accurato della sua toponomastica storica potrebbe portare nuovi elementi a carico di una ricostruzione dei dinamismi linguistici che hanno interessato l’area.

14Da questa situazione, che fotografa una condizione di francoprovenzalità ormai residuale, si allontanano i repertori toponimici delle aree nelle quali la parlata ha ancora una discreta tenuta. Qui la toponimia può costituire un ulteriore campo di osservazione dell’estrema varietà di soluzioni locali che contraddistingue queste parlate per le quali, come è noto, è mancato nei secoli un centro di riferimento che agisse come propulsore di innovazioni e, nel contempo, come livellatore delle differenze locali. A titolo di esempio, restringendo l’area di interesse alle Valli di Lanzo, e passando in rassegna gli inventari toponimici delle località di Chialamberto (Val Grande), di Ceres (bassa Val d’Ala), di Mezzenile (media Valle di Lanzo) e di Viù (punto più meridionale tra quelli citati, al confine con la Valle di Susa), possiamo osservare, a dispetto di una relativa contiguità geografica, una situazione di convergenza solo parziale su alcuni tratti, che peraltro riflette quella riscontrabile nelle parlate locali. Soffermandoci sui marcatori di ‘francoprovenzalità’, i dati toponimici segnalano un’ampia condivisione dell’esito palatale di -A del femminile (Vachéri “il pascolo delle vacche”, l’Airi ’d li Péquio “l’aia dei Pecchio (nome di famiglia)”; la Piassi Viéi “la piazza vecchia”, Chialamberto; la Boiri “la buca”, la Canhi “la cagna”, la Balmassi “la balma (pegg.)”, la Bialéri “la roggia”, la Cazassi “la pietraia (pegg.), la Chausinéri “la cava di calce”, la Chaplassi “la cappella (pegg.)”, la Cazëtta ’d Rocchi “la casetta di roccia”, la Costa Loungi “la costa lunga”, la Vinhi “la vigna”, Ceres; la Fountanasi “la fontana (pegg.)”, Costa Loungi “costa lunga”, la Piasi “la piazza”, Mezzenile; la Coumbasi “l’avvallamento (pegg.)”, Maizounasi “casa (pegg.)”, l’Arvoiri Granda “il bosco grande”, Viù) e della palatalizzazione dei nessi CA‑ e GA‑ (lou Champët “il campo (dim.)”, la Chavanëta “la capanna (dim.)”, Chialamberto; Champ Lounc “campo lungo”, lou Champas “il campo (pegg.)”, la Chapèlla ’d la Pèst “la cappella della peste”, lou Pount ’d Chezal “il ponte del casale”, lou Chin “il cane” (Ceres); li Champ “i campi”, la Chënavéri “la canapaia”, Mezzenile; lou Champ Lounc “il campo lungo”, la Chapéla ëd San Péru “la cappella di San Pietro”, Chëvrari “il pascolo delle capre (ël chivrë)”, Viù). In negativo si osserva, invece, l’assenza generalizzata di progressione dell’accento, così come assai frammentaria risulta essere la distribuzione areale dei plurali femminili sigmatici, sistematicamente documentati a Chialamberto (Arcoulàies “arcolai”, Coùmbes “avvallamenti”, Journàias “giornate”) e a Ceres (ël Còstës “le coste”; ël Bënnes “le capanne”; ël Couàiës “le quaglie (?)”, lou Bouord dël Vìës “il bordo delle strade”, ël Chiavanëttës “le capanne (dim.)”), ma assenti sia nel repertorio di Viù – che conferma quell’originalità della valle di Viù rispetto alle valli settentrionali già rilevata da Terracini (1937: 677) – sia in quello di Mezzenile (ël Costë “le coste”, ël Vinhë “le vigne”, ël Rivë “i pendii”).

4. ATPM: l’impatto sul territorio

15Parlando di diffusione delle varietà francoprovenzali si è fatto esplicito riferimento al concetto di ‘area linguistica storica’, definita da criteri di natura linguistica, a cui, negli ultimi vent’anni, come sottolineato da più parti, si sono aggiunti criteri di tipo operativo, determinati dall’applicazione delle politiche linguistiche regionali e nazionali, con risvolti piuttosto complessi in particolare per la ricerca toponomastica. Tra le aree di intervento previste dalla legge nazionale 482/99, che hanno trovato recente applicazione anche in alcune comunità del Piemonte, rientra l’adozione di una segnaletica bilingue, di cui sono state analizzate alcune esperienze nelle valli occitane (Rivoira, 2013) e nel Monregalese (Duberti & Regis, 2014). In questa prospettiva la documentazione dell’ATPM può rivelarsi una risorsa scientificamente affidabile sul piano sia dell’autenticità del toponimo sia della sua resa grafica. Del resto uno degli obiettivi perseguiti dal Progetto, sin dalla sua costituzione, è la restituzione alle comunità indagate di una toponimia fedele alle forme locali, vive nell’uso e nella memoria dei parlanti, voci che hanno la dignità di campeggiare su un cartello stradale, sostituendo o affiancando le denominazioni della toponomastica cosiddetta “ufficiale”, spesso non prive di errori e di travisamenti, per segnalare al visitatore la presenza di una lingua e di una cultura ‘altra’ rispetto a quelle di cui è portatore. Su questo aspetto è utile una rilettura di Genre (1986) che non dissimula la propria amarezza descrivendo una situazione, ancora in gran parte attuale, nella quale la cartellonistica stradale, le guide e le carte turistiche, a fronte di un accresciuto interesse pratico per la toponimia locale, ripropongono le indicazioni toponomastiche registrate nel secolo scorso dall’Istituto Geografico Militare (IGM) «notoriamente inattendibili, perché redatte a suo tempo da personale altrettanto demotivato e irrispettoso» (ivi: 6) e continua: «questa rinuncia alla propria identità è resa particolarmente evidente dalla segnaletica stradale che propone e impone in piena terra occitana (per quel che ci riguarda) una toponimia stravolta e offensiva, senza suscitare reazioni» (ibid.).

16Nelle valli francoprovenzali, seppure con un prevedibile ritardo rispetto alle limitrofe occitane, sta ora attecchendo una nuova cartellonistica bilingue, di cui, per esempio, si sono dotate le 77 frazioni montane del comune di Condove in bassa Valle di Susa, ultimo intervento di questo tipo in area francoprovenzale – i cartelli risalgono al 2017 e seguono analoghe iniziative nelle Valli di Lanzo. Quella condovese è un’operazione culturale salutata favorevolmente da più parti, pur con qualche (discutibile?) proposta correttiva, come quella avanzata, tra gli altri, da Michele Bonavero, membro del Centro Studi Piemontesi: «La cosa migliore sarebbe il cartello trilingue con il piemontese a mediare tra italiano e patois» – afferma in un’intervista – e poi continua riconoscendo il valore culturale di tale iniziativa «perlomeno per non creare un distacco totale dal passato e poi nella topografia si ritrovano molti termini antichi. Sarebbe utile anche affiancare dei testi di spiegazione etimologica fatti da persone competenti, così ci si ricollega anche alla storia del territorio. Ciò che è certo è che non si tratta di un’operazione di tipo propagandistico o identitario nel senso maligno del termine, ma bensì di valorizzare il territorio unendolo alla sua cultura ancestrale fatta anche di una o più lingue. Purtroppo nella scrittura di qualsiasi lingua, grande o piccola che sia, si devono scegliere delle convenzioni grafiche e queste non accontentano mai tutti» (<www.lagendanew.com>, post del 13 agosto 2017). Come si può osservare nella figura 2 su ciascun cartello si fa riferimento alla ‘grafia ATPM’, ovvero al sistema ortografico previsto dall’Atlante Toponomastico per la registrazione dei toponimi in area francoprovenzale e occitana, sistema che, com’è noto, riprende nel suo impianto generale (e con poche modifiche) la grafia dell’Escolo dóou Po (o concordata). Una scelta che si discosta da quella attuata qualche anno prima, nel 2010, dalla Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone che ha optato per il sistema semi‑fonetico noto come ‘grafia del B.R.E.L.’ (Bureau Regional pour l’Ethnologie et la Linguistique) per la resa grafica della cartellonistica bilingue collocata all’ingresso e all’uscita di ciascuno dei 17 comuni francoprovenzali delle Valli di Lanzo.

Figura 2. – Resa grafica della cartellonistica bilingue.

Figura 2. – Resa grafica della cartellonistica bilingue.

5. Conclusioni

17I risultati a cui è giunto l’Atlante sono incoraggianti e le riflessioni e i casi di studio qui presentati confermano innanzitutto la validità di questo progetto di ricerca che nel suo ormai lungo periodo di attività ha contribuito ad approfondire e a diffondere la conoscenza dei territori montani e delle tante parole che i loro abitanti hanno usato e spesso ancora usano per nominarli, ponendo una particolare attenzione, negli ultimi anni, nel cogliere le potenzialità della digitalizzazione per sperimentare forme efficaci di restituzione alle comunità locali del loro patrimonio – perché di questo si tratta, di un patrimonio – di nomi.

18A fronte di questo dobbiamo considerare che l’azione di documentazione della toponimia delle valli piemontesi è ben lontana dall’essere terminata, dunque l’obiettivo principale dell’Atlante, compatibilmente con le sue risorse, è certo quello di procedere con le indagini sul campo, prima che i detentori del sapere toponimico vengano meno, e completare la georeferenziazione dei materiali già raccolti; nel contempo si avvierà un riordino dei materiali archiviati, funzionale a un’interrogazione efficace dei dati, ad esempio mettendo a punto un sistema di lemmatizzazione, in prospettiva di interoperabilità con i materiali linguistici raccolti da altri progetti.

Haut de page

Bibliographie

Abry Christian, 2011, Sur les traces des sentiers des âmes dans les outre‑monts, in memoriam Gaston Tuaillon, «Nouvelles du Centre d’Etudes Francoprovençales», Saint‑Nicolas (Aoste, Italie), vol. 64, pp. 56‑70. Disponible sur <https://www.centre-etudes-francoprovencales.eu/bollettini/nouvelles-centre-64-2011-987.pdf> [dernier accès 11 juin 2022].

Allasino Enrico, Ferrier Consuelo, Scamuzzi Sergio, Telmon Tullio, 2007, Le lingue del Piemonte, «Quaderni di Ricerca», n113, IRES Piemonte.

Armand Fabio, Cathiard Marie‑Agnès & Abry Christian, 2016, Death Divination within a non Delusional Myth: The Procession of the Dead from the Alps to Himalayas… When a Theoria of “Phantom-Bodies” Meets Its Neural Veridiction Theory, «Trictrac», vol. 9, pp. 1‑28. Disponible sur: <https://unisapressjournals.co.za/index.php/TRICTRAC/article/view/1211> [dernier accès 11 juin 2022].

ATPM, 5 = Chianocco (Area francoprovenzale), 1995, Alessandria, Edizioni dell’Orso, Alessandria.

ATPM, 17 = Avigliana (Area piemontese), 2001, Torino, Levrotto & Bella.

ATPM, 18 = Sant’Antonino di Susa (Area francoprovenzale), 2001, Torino, Levrotto & Bella.

ATPM, 21 = Coazze (Area francoprovenzale), 2002, Torino, Levrotto & Bella.

ATPM, 22 = Mezzenile (Area francoprovenzale), 2003, Torino, Levrotto & Bella.

ATPM, 24 = Chiusa di San Michele (Area francoprovenzale), 2004, Torino, Il Leone Verde.

ATPM, 39 = Monastero di Lanzo (Area francoprovenzale), 2010, Torino, Il Leone Verde.

ATPM, 42 = San Giorio di Susa (Area francoprovenzale), 2013, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano.

ATPM, 52 = Moncenisio (Area francoprovenzale), 2015, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano.

ATPM, 55 = Vaie (Area francoprovenzale), 2017, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano.

ATPM, 57 = Ceres (Area francoprovenzale), 2018, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano.

ATPM, 61 = Cumiana (Area francoprovenzale), 2022, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano.

Benedetto Mas Paolo, 2016/2017, La varietà di Monastero di Lanzo: una parlata di confine, Tesi di Dottorato inedita, XXIX ciclo – Dottorato in lettere, Università degli Studi di Torino.

Berruto Gaetano, 2009, Lingue minoritarie, in T. Gregory (a cura di), XXI secolo. Comunicare e rappresentare, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 335‑346.

Calosso Silvia & Telmon Tullio, 1973, Minoranze linguistiche galloromanze nelle province di Torino e Cuneo, schede inedite elaborate per l’Ufficio Studi della Camera dei Deputati.

Canobbio Sabina & Raimondi Gianmario, 2004, Fitonimi e fitotoponimi nel Piemonte alpino, in J.‑C. Ranucci & J.‑P. Dalbera (a cura di), Toponymie de l’espace alpin: regards croisés, «Corpus», Les Cahiers 2, pp. 177-201.

Chiapusso Gabriella, 2007, La Mourtéra: l’eredità francoprovenzale nei suoi toponimi, «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», III serie, no 31, pp. 157-175.

Cugno Federica & Cusan Federica, 2018, MAPforUS: toponimia tradizionale e nuovi modelli di socialità, in C. Marcato (a cura di), «Dialetto e Società», CLUEP, Padova, pp. 49‑65.

Cugno Federica, 2019, Memorie di luoghi e di mestieri: l’attività carbonifera nella toponimia orale del Piemonte montano, «Philologica Jassyensia», no XV, no 1 (29), pp. 39‑53.

Cugno Federica, 2020, Raccontare il territorio, strutturare lo spazio, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Cusan Federica & Rivoira Matteo, 2015, Conoscere i nomi, conoscere i luoghi dinamiche di trasmissione dei saperi toponimici, in V. Porcellana, A. Gretter & R. C. Zanini (a cura di), Alpi in mutamento. Continuità e discontinuità nella trasmissione delle risorse in area alpina, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 97‑127.

Cusan Federica, 2009, La designazione dello spazio vissuto. Analisi strutturale del sistema toponimico della comunità massellina (Val Germanasca, Piemonte), «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», III Serie, no 33, pp. 97-117.

Cusan Federica, 2008, La fitotoponomastica della Valle di Susa: un sistema di denominazione del paesaggio locale, in L’onomastique gallo-romane alpine. Actes de la Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’études francoprovençales, Saint‑Cristophe, E. Duc, pp. 309‑339.

Cusan Federica, 2014, Specie di spazi. Le reti toponimiche tra nodi, margini, confini e riferimenti, in F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira & M. S. Specchia (a cura di), Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. 325-338.

Cusan Federica, 2017, I cromotoponimi tra semantica del colore e semantica referenziale. Un caso di studio offerto dai materiali dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, «Caietele Sextil Puşcariu», no III, pp. 181‑193.

Cusan Federica, 2020, Parola alle piante, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Duberti Nicola & Regis Riccardo, Standardizzazione toponomastica in aree di confine: il caso di Roccaforte Mondovì, in Atti del Convegno Internazionale “Nomi, luoghi, identità. Toponomastica e politiche linguistiche” (Cividale del Friuli, 17-19 novembre 2011), Udine, Società Filologica Friulana, 2014, pp. 105‑138.

Genre Arturo, 1986, I nomi, i luoghi, la memoria, «Quaderni della Valle Stura», no 4, pp. 3‑10.

Ghia Alberto, 2017, Animali da allevamento e toponimia del Piemonte montano: prime osservazioni, in G. Marcato (a cura di), Dialetto. Uno nessuno centomila, Padova, Cluep, pp. 287‑294.

Lee Nala Huiying & Van Way John, 2016, Assessing Levels of Endangerment in the Catalogue of Endangered Languages (ELCat) Using the Language Endangerment Index (LEI), «Language in society», no 45, pp. 271‑292.

Pons Aline, 2013, La compétence des noms de lieux comme clé pour lire la perception de l’espace des habitants de Villar Perosa, «Géolinguistique», no 14, pp. 35‑56.

Raimondi Gianmario, 2010, La pianura in montagna. I toponimi correlati al tratto semantico / + orizzontale / nei dati dell’Atlante toponomastico del Piemonte Montano, in F. Finco & F. Vicario (a cura di), Il mestri dai nons. Studi di toponomastica per i 65 anni di Cornelio Cesare Desinan, Udine: Società Filologica Friulana, pp. 349‑362.

Regis Riccardo & Rivoira Matteo, 2014, Indizi di vitalità: le minoranze linguistiche storiche in Piemonte, in V. Porcellana & F. Diémoz (a cura di), Minoranze in mutamento. Etnicità. Lingue e processi demografici nelle valli alpine italiane, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 17‑51.

Regis Riccardo, 2009, Spinte idealistiche e “verità effettuale”: il caso del provenzale alpino, «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea», no 3, pp. 51‑67.

Regis Riccardo, 2018, On this Side of the Alps: a Sociolinguistic Overview of Francoprovençal in North‑Western Italy, «International Journal of the Sociology of Language», no 248, pp. 119‑133.

Regis Riccardo, 2019, Intorno alla vitalità del francoprovenzale nell’Italia di nord-ovest, in Regards croisés sur la standardisation du francoprovençal, in Actes de la conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Études Francoprovençales (Saint‑Nicolas, 11 novembre 2017), Aosta, Tipografia Duc, pp. 47‑62.

Rivoira Matteo, 2013, L’identità sul cartello. Esperienze di toponomastica bilingue nelle valli occitane del Piemonte, «Géolinguistique», n14,| 2013, pp. 57-88.
DOI: <https://doi.org/10.4000/geolinguistique.837>.

Rivoira Matteo, 2016, Note sulla toponimia di tradizione orale in margine alle ricerche dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e per parlarne, Atti del quarto Convegno Internazionale di Dialettologia, Lavello, Osanna Edizioni, pp. 259‑271.

Telmon Tullio, 1992, Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Terracini Benvenuto, 1937, Minima. Saggio di ricostruzione di un focolare linguistico (Susa), «Zeitschrift für Romanische Philologie», no 57, pp. 673‑726.

Tuaillon Gaston, 2007, Le francoprovençal, Aosta, Musumeci.

Zulato Alessia, Kasstan Jonathan & Nagy Naomi, 2018, An overview of Francoprovençal in Europe and North America, «International Journal of the Sociology of Language», no 248, pp. 11‑29.

Haut de page

Notes

1 Per una più ampia trattazione del tipo narrativo si rimanda a Armand, Cathiard & Abry (2016).

2 Giaveno e Valgioie (c).

3 Condove (c), Bruzolo, Bussoleno, Giaglione, Gravere (c), Mattie, Meana di Susa, Novalesa, Rubiana (c), Sant’Ambrogio di Torino (c) e Villar Focchiardo.

4 Balme, Cantoira, Chialamberto, Coassolo Torinese, Germagnano, Pessinetto, Traves, Usseglio e Viù.

5 Si veda, ad esempio, la lettura dei toponimi di una borgata del comune di Vaie (ATPM, 55) integrata con i dati relativi alla copertura forestale del Piemonte, illustrata in Cugno, Cusan (2018).

6 Si segnalano in particolare Canobbio & Raimondi (2004), Chiapusso (2007), Cusan (2008, 2009, 2014, 2017 2020), Raimondi (2010), Pons (2013), Rivoira (2013, 2016b), Cusan & Rivoira (2015), Ghia (2017), Cugno (2019, 2020).

7 Sull’argomento si rimanda a Regis & Rivoira (2014).

8 Anche la consistenza numerica degli attuali parlanti, pur approssimativa, non è facilmente valutabile, essendo del resto strettamente legata all’ampiezza del territorio da considerare di parlata francoprovenzale. Per un approfondimento si rimanda a Regis (2018, 2019) che ricostruisce in modo dettagliato il numero assoluto di 15 mila parlanti: una cifra che non si discosta di molto da valutazioni precedenti (Berruto, 2009; Zulato et al., 2018; più ottimistico Telmon, 1992, che calcola 24 mila locutori). L’idea che possa trattarsi di una stima tutto sommato generosa rimane tale in mancanza di ricognizioni mirate che, in ogni caso, non muterebbero il quadro descritto di gravissima compromissione del contesto sociolinguistico del francoprovenzale piemontese, definito lingua severely endangered o critically endangered secondo i parametri individuati da Lee & Van Way (2016).

Haut de page

Table des illustrations

Titre Figura 1. – Il toponimo Belvedéra.
URL http://journals.openedition.org/geolinguistique/docannexe/image/7458/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 544k
Titre Figura 2. – Resa grafica della cartellonistica bilingue.
URL http://journals.openedition.org/geolinguistique/docannexe/image/7458/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 180k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Federica Cugno et Federica Cusan, « l materiali francoprovenzali dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano: risultati e prospettive di ricerca »Géolinguistique [En ligne], 22 | 2022, mis en ligne le 12 décembre 2022, consulté le 17 juillet 2025. URL : http://journals.openedition.org/geolinguistique/7458 ; DOI : https://doi.org/10.4000/geolinguistique.7458

Haut de page

Auteurs

Federica Cugno

Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Torino
federica.cugno@unito.it

Articles du même auteur

Federica Cusan

Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Torino
federica.cusan@unito.it

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search