Navigation – Plan du site

AccueilNuméros22Il sistema dell’articolo nelle Al...

Il sistema dell’articolo nelle Alpi Occidentali

Le système de l’article dans les Alpes occidentales
The Article System in the Western Alps
Paolo Benedetto Mas et Aline Pons

Résumés

Notre contribution veut présenter et décrire le système de l’article dans les variétés gallo-romanes occitanes et francoprovençales à cheval sur la frontière entre la France, l’Italie et la Suisse. Le dépouillement systématique des données des atlas linguistiques (dans certains cas encore inédites), des grammaires et des vocabulaires locaux a permis de comparer les résultats et d’observer leur distribution géolinguistique à l’intérieur des différents domaines linguistiques et des différents territoires nationaux.

Haut de page

Texte intégral

1. Introduzione1

  • 1 Il lavoro di ricerca alla base del presente articolo è stato svolto insieme dagli autori; tuttavia, (...)

1Il presente contributo mira a descrivere il sistema dell’articolo nelle parlate distribuite sui due versanti delle Alpi Occidentali, mettendo in luce gli elementi di continuità e di discontinuità sia tra diversi diasistemi (occitano e francoprovenzale) sia tra territori appartenenti a Stati diversi (Italia e Francia principalmente, ma anche Svizzera – per quanto riguarda il francoprovenzale).

2Sebbene l’area di interesse principale dello studio che presentiamo siano le vallate italiane caratterizzate da parlate appartenenti alla famiglia galloromanza, uno studio sul sistema dell’articolo nell’area alpina occidentale deve necessariamente tenere conto anche delle varietà distribuite dall’altro lato dello spartiacque. Sul versante cisalpino, l’area indagata comprende dunque tutto il territorio alpino compreso entro i confini geolinguistici di occitano e francoprovenzale, mentre sul versante transalpino abbraccia, partendo da Sud, la valle della Tinée, l’alta Ubaye, il Queyras e il Briançonnais per l’area occitana e il territorio attorno al massiccio della Vanoise, l’alta valle di Chamonix e il Vallese per l’area francoprovenzale.

3Tuttavia, mentre per l’area italiana la raccolta dei dati si può definire capillare, grazie alla fitta rete di punti di inchiesta degli atlanti linguistici regionali (ALEPO e APV) e al buon numero di dizionari e grammatiche consultati, per l’area francese e svizzera abbiamo fatto riferimento soprattutto agli atlanti linguistici (ALF, ALP, ALJA, ALAVAL), integrando questi dati con quelli di con alcuni dizionari, senza pretesa di esaustività. Le diverse fonti da cui sono tratti i dati che presentiamo (atlanti linguistici, dizionari e grammatiche locali, studi dedicati a singoli territori) vengono elencate in bibliografia, usando come riferimento il nome della località o della valle a cui le opere sono dedicate (tranne che per gli atlanti linguistici, per ovvie ragioni di ridondanza).

4Quando possiamo disporre di più fonti per una stessa località, non sempre queste riportano le stesse evidenze: in alcuni casi, abbiamo dovuto operare una selezione critica tra le varianti presenti su opere diverse, o anche solo su carte diverse dello stesso atlante. Si tratta in ogni caso di variazioni fonetiche, che potrebbero anche essere la spia di un sistema in evoluzione, o comunque disponibile ad accogliere delle forme diverse. Per fare un solo esempio per tipo, per la località di Pontechianale Ottonelli (2012) registra [es, ez] o addirittura [s, z] come articolo determinativo femminile plurale (FP), mentre l’AIS, per lo stesso comune (ma per la località della Maddalena), registrava la pronuncia della laterale [lez] (carta 1129); per la località di Ceillac, dalle carte dell’ALP emergono tre diverse forme dello stesso articolo FP davanti a consonante: [las] (carte 380, 665, 850), [les] (carta 703) e [le] (carte 750, 797).

5Anche se nel presente contributo ci concentreremo soprattutto sull’osservazione sincronica del paradigma morfologico degli articoli, può essere utile fornire anche un inquadramento generale delle principali condizioni sintattiche di utilizzo.

  • 2 Gli esempi riportati sono tratti dai corpora per l’occitano e per il francoprovenzale realizzati ne (...)

6In occitano e in francoprovenzale, come in italiano, in francese e nella maggior parte delle lingue romanze (ma a differenza del romeno, che lo postpone), l’articolo precede i sostantivi (o il gruppo nominale), con cui concorda (tendenzialmente) in genere e numero. Nelle varietà in cui i sostantivi maschili sono invariabili, l’articolo serve a determinare il numero del nome che lo segue. Oltre che agli aggettivi e ai nomi comuni, l’articolo si può anteporre facoltativamente ad alcuni nomi propri di persona o di luogo (lo Camile, la Chanal)2, o ad altre parti del discorso “sostantivate” (abo lo passar dals jorns ‘con il passare dei giorni’).

  • 3 L’italiano prevede l’uso dell’articolo determinativo davanti agli aggettivi possessivi, tranne dava (...)

7Come in francese e in italiano, anche in occitano e in francoprovenzale l’articolo concorre con le particelle che formano i comparativi nella formazione del superlativo relativo (lo pus grand ‘il più grande’, los mens aprestats ‘i meno pronti’) e dei pronomi possessivi (dze prègno lo teun ‘prendo il tuo’). Inoltre, in alcuni contesti, l’articolo determinativo può precedere gli aggettivi possessivi3, ma le oscillazioni nell’uso sono numerose (es. Ceres [lu miŋ ʧiŋ] ‘il mio cane’ vs Val Soana [muŋ ʧiŋ], cfr. anche Regis, 2018). Il modello italiano, insieme a quello piemontese rustico, ha condizionato la presenza dell’articolo: Zörner (2004: 95) la definisce «una caratteristica sintattica del possessivo francoprovenzale piemontese moderno», così come Keller (1958: 142) la riscontra nei patois della bassa Valle d’Aosta, ma questo tratto sembra conoscere una forte variabilità in tutto il dominio.

8Inoltre, così come in francese, in alcune frasi esclamative l’articolo assume una funzione deittica/dimostrativa: es. Aosta [o lo dzeŋ mɛi̯ˈna] ‘oh il bel bambino!’.

9La distinzione tra articoli determinativi e indeterminativi segue in occitano e francoprovenzale gli stessi criteri semantici individuati per l’italiano (Serianni, 2011: IV-2) e per il francese (Riegler/Pellat/Rioul, 2004: 2.2.1): l’articolo determinativo si riferisce a una classe di referenti: nella frase lo champ al es nòstra tèrra ‘il campo è la nostra terra’, non ci si riferisce a un campo determinato, ma alla classe, al concetto di campo; oppure a un elemento noto: nella frase lo serpent sòrt en prèssa ‘il serpente esce in fretta’, l’ascoltatore conosce il serpente a cui ci si riferisce. L’articolo indeterminativo si riferisce a un singolo elemento di una classe (una cobia de jove espos, ‘una coppia di giovani sposi’) oppure a un elemento nuovo (eunna grousa vouése l’a cria‑lei, ‘una grossa voce le ha gridato’)

  • 4 Cfr. anche Andorno (2003: 21).

10L’articolo partitivo, assente o limitato a pochi contesti in molte varietà romanze (spagnolo, portoghese, romeno, retoromanzo, sardo e catalano, cfr. Bossong, 2016: 69), in occitano e in francoprovenzale precede nomi di massa non numerabili e nomi numerabili al plurale (svolgendo la funzione di articolo indeterminativo plurale). Si riferisce dunque, nel primo caso, a una quantità imprecisata dell’entità designata dal nome (es. l’a comenchà a bèire d’éve ‘ha cominciato a bere dell’acqua’); nel secondo caso, a una parte del gruppo di individui designato dal nome4 (es. arubonc de sonaires, qui saren? ‘arrivano dei suonatori, chi saranno?’).

2. Articolo determinativo

2.1. Paradigmi

Il paradigma generale dell’articolo determinativo in area galloromanza presenta due possibili soluzioni, a quattro o tre uscite.

2.1.1. Occitano

Nell’area occitana alpina il paradigma più diffuso prevede quattro forme, distinte per genere (M/F) e per numero (S/P)

Tabella 1. – Il paradigma dell’articolo determinativo a Bellino.

Bellino

S

P

M

[lu]

[i]

F

[la]

[les]

11Vi sono tuttavia alcuni punti periferici rispetto allo spartiacque in cui, al plurale, viene meno la distinzione di genere, ottenendo così un paradigma a tre forme anche davanti a parole che iniziano per consonante. Si deve infatti considerare che, davanti a parole che iniziano per vocale, la distinzione di genere viene sempre meno al singolare, in quanto entrambi gli articoli mantengono soltanto l’elemento consonantico [l], perdendo invece la vocale (es. FS [l ˈai̯ɡa] ‘l’acqua’, MS [l esˈlysi] ‘il lampo’).

12In questi paradigmi, abbiamo dunque un sistema convergente: tipologicamente è piuttosto frequente che vi sia una convergenza tra i generi al plurale, mentre non sono note lingue che presentino più forme marcate al plurale che non al singolare (Corbett, 1991: 156). In area occitana alpina, si registrano due diversi paradigmi a tre forme, l’uno attestato in area francese, l’altro in area italiana.

Tabella 2. – Il paradigma dell’articolo determinativo a Guillestre.

Guillestre

S

P

M

[lu]

[les]

F

[la]

  • 5 Pur trattandosi di una pubblicazione dedicata a «le patois de Saint Martin de Queyrières» (Faure, 2 (...)

13A Guillestre, all’imbocco del Queyras, si registra un’unica forma plurale [les]; forme del tipo [les] al maschile plurale, probabilmente favorite dalla corrispondenza con il paradigma francese, si ritrovano lungo la valle della Durance anche a Chorges (ALF 879) e a Gap (Ronjat, 1980 [1937]: 112), oltre che, per limitarci all’area alpina, in alcune altre località appartenenti ai dipartimenti delle Hautes e Basses Alpes. A monte di Guillestre, lungo la valle della Durance, troviamo testimonianza di una convergenza verso la forma plurale [lei̯] (tipica del provenzale) in una pubblicazione sulla varietà di Saint‑Martin‑de‑Queyrières5.

Tabella 3. – Il paradigma dell’articolo determinativo a Sampeyre.

Sampeyre

S

P

M

[lu]

[i]

F

[la]

  • 6 Vale la pena citare qui anche il caso di Limone Piemonte, dove l’articolo femminile plurale è /li/, (...)

14A Casteldelfino e Sampeyre (Val Varaita), Cartignano (Val Maira), Monterosso Grana (Val Grana), Vernante (Val Vermenagna6) si registra un’unica forma plurale [i], che potrebbe essere l’esito tanto di un’adozione dell’unica forma maschile quanto dell’identica soluzione di due trafile etimologiche diverse e indipendenti: illas > *illai > le > i da un lato (con un processo analogo a quello descritto da Maiden (1996) per le desinenze nominali in -e, con ulteriore chiusura), (il)li > li > i dall’altro. Lo stesso sistema, con la caduta della [l] al MS (forma [u]), si registra anche a Roccavione e Robilante. Limitatamente al contesto prevocalico, un principio di convergenza si registra anche a Villar Pellice, dove [ʎ] alterna con [i] tanto al maschile quanto al femminile plurale, e in Valle Po, dove si ha un’unica forma [ʎ] che neutralizza l’opposizione di genere al plurale. Nel caso di queste località periferiche di occitano alpino, la convergenza si registra sull’articolo ma non sul sostantivo, dunque anche al plurale è possibile determinare il genere del sintagma.

  • 7 Sebbene per alcuni di questi comuni sia possibile rinvenire documenti o poesie che testimoniano la (...)

15Come accennato sopra, se è possibile spiegare la convergenza sul plurale [les] nella Valle della Durance come un avvicinamento al paradigma del francese standard, si può forse interpretare la presenza di un unico articolo [i] al plurale in diverse località delle basse valli cuneesi come un effetto del contatto con alcune varietà rustiche di piemontese, che in diverse località poste all’imbocco delle valli presentano un paradigma analogo al plurale (è il caso di Borgo San Dalmazzo, Caraglio, Dronero, Boves, Bernezzo, Cervasca, Peveragno7). Sebbene «l’articolo femminile plurale suon[i] i in gran parte dell’Italia settentrionale, per esempio milanese i donn, i cart, i strad, bergamasco i ure ‘le ore’, piemontese settentrionale i gambi, ticinese i gamba» (Rohlfs, 1968: 105-106), l’attuale distribuzione geolinguistica di questa forma in Piemonte (cfr. anche Ferrarotti, 2022: 134-137) non permette di individuare con chiarezza la sua area di irraggiamento: la sua disposizione si spiegherebbe infatti se a Cuneo o in altri centri maggiori riscontrassimo [i] al FP, ma attualmente nel centro della pianura cuneese sono attestate soltanto forme del tipo [le] (in alcuni casi, come a Centallo, Cercenasco e a Mondovì, la consonante [l] è accompagnata da un suono vocalico “evanescente”, cfr. ALI 64), documentate in Piemonte soltanto a Torino e nelle varietà influenzate dal torinese (cfr. Ferrarotti 2021: 134 e segg.).

2.1.2. Francoprovenzale

  • 8 L’influenza del modello piemontese sul patois di Champorcher è evidente anche in altri settori (ad (...)

16In area francoprovenzale la distribuzione dei due paradigmi mostra un orientamento geolinguistico ben definito con la presenza esclusiva del sistema a quattro uscite nel francoprovenzale del Piemonte, tranne per la località di Carema che si adegua al modello della Valle d’Aosta. Il tipo valdostano registra, invece, una compattezza attorno al sistema a tre uscite con la sola eccezione del punto di Champorcher8 dove si registra il medesimo paradigma piemontese.

Tabella 4. – Il paradigma dell’articolo determinativo in Val Soana.

Val Soana

S

P

M

[lu]

[li]

F

[la]

[le]

Tabella 5. – Il paradigma dell’articolo determinativo a Introd.

Introd

S

P

M

[lo]

[lə]

F

[la]

17Kristol (2016: 357) segnala il mantenimento (secondo il modello dell’occitano) o la perdita (sul modello francese) dell’opposizione di genere nei plurali dell’articolo determinativo come uno dei tratti più caratterizzanti per la partizione complessiva del dominio francoprovenzale, ipotizzando un’origine indigena della neutralizzazione di genere. In questo caso, il paradigma a tre uscite collega la Valle d’Aosta al retroterra svizzero del Vallese (es. Bourg‑Saint‑Pierre MS [lo] FS [la] MFP [i]), mentre il Piemonte concorda con i dialetti piemontesi a est (Canavesano MS [əl] FS [la] MP [ii̯] FP [li]), con le parlate savoiarde a ovest (Tignes MS [lo] FS [la] MP [lu] FP [lɛ]) e a sud con l’area occitana (cfr. carta 1).

18Segnaliamo, inoltre, una specificità delle parlate orientali del Vallese svizzero, ultima regione galloromanza a conservare un sistema bicasuale dell’articolo determinativo (cfr. Kristol, 2016: 356), con forme specifiche per marcare la funzione di soggetto (ad es. Évolène [lʏ mɔtʃˈʊ ɛ plɛjˈa] ‘il fazzoletto è piegato’ vs [tɔ̣ l mʊ͂d atsˈɛtɛ̣̈ lɔ paŋ] ‘tutti comprano il pane’). L’opposizione si manifesta generalmente solo al singolare (tranne per la parlata di Evolène che la mantiene anche al plurale) e la sua estensione anche al femminile la rende un unicum nel panorama linguistico galloromanzo. L‘instabilità di questo modello è resa evidente dall’esplosione di varianti registrate dall’ALAVAL e dalla progressiva scomparsa del fenomeno in alcuni contesti frasali. Secondo Kristol (2013: 52), anche per la Savoia e la Valle d’Aosta (con l’esempio specifico di Torgnon), il marcato polimorfismo delle forme dell’articolo rilevato dagli atlanti linguistici (e talvolta semplificato nelle grammatiche dialettali) sarebbe in realtà anch’esso il segno della presenza originale in quelle parlate di un sistema bicasuale per l’articolo, poi scomparso.

2.2. L’articolo determinativo maschile singolare

  • 9 Secondo Loporcaro, la forma apocopata è un’innovazione prodottasi, in realtà, a partire dall’unica (...)
  • 10 Il diverso esito vocalico riflette la distribuzione geolinguistica del trattamento di [o] atona.

19L’area galloromanza cisalpina appartiene al dominio generale romanzo di prosecuzione del tipo lat. illu, e più in particolare a quello dell’Italia settentrionale, dove esso si manifesta attraverso forme “forti” o “piene”, uscenti in vocale ([lu]), e forme “deboli” o “ridotte”, cioè terminanti in consonante preceduta da una vocale variabile del tipo [el], [al], etc. (cfr. Loporcaro 2013: 1179). Nel suo complesso, l’area osservata è decisamente orientata sulla forma “forte”. In relazione alla componente vocalica, la forma maggioritaria dell’articolo singolare maschile davanti a consonante è [lu], attestata nella maggior parte delle località occitane e francoprovenzali del Piemonte. Solo in Valle d’Aosta la forma più comune è [lo], anche se diversi punti di questa sub-area seguono la forma “meridionale” [lu], soprattutto nelle località situate allo sbocco della Valle verso il Piemonte (Donnas, Hône, Bard) o che storicamente hanno avuto maggiori contatti con l’area piemontese (Champorcher, Gaby, Cogne)10.

20Un’ulteriore forma attestata è quella aferetica, che si ritrova, ad esempio, nella porzione meridionale occitana dell’area indagata, a Robilante, e in altre zone di transizione tra varietà galloromanze e galloitaliche (ex. [u ˈmɛrzu] ‘il larice’). Il tipo aferetico [u] è attestato anche in Valle d’Aosta, ad es. a Brusson e nei comuni francoprovenzalofoni della Valle del Lys e, superando il confine regionale, a Carema. Anche nelle valli francoprovenzali del Piemonte esso si ritrova in variazione libera in alcuni punti dell’area (ad es. Condove [u soˈlei̯] ‘il sole’, Lemie [u teŋ] ‘il tempo’).

21Nel dominio transalpino, l’area francoprovenzale si dimostra compatta nell’adozione delle forme forti dell’articolo, con ulteriori esiti fonetici (es. Vallorcine [lœ], Chermignon [le]) la cui distribuzione non sembra seguire un orientamento preciso. Rare forme aferetiche sono inoltre attestate nel Vallese (es. Nendaz [o], Châble [e]).

  • 11 La città di Susa, tuttavia, conosce una piemontesizzazione già a partire dal 1800 per cui, si tratt (...)
  • 12 Sebbene nella carta 1, dedicata agli articoli singolari, l’ALP classifichi la località di Puy‑Saint (...)

22Le forme deboli dell’articolo determinativo maschile singolare, sviluppatesi forse attraverso una vocalizzazione secondaria dell’allomorfo [l] presente davanti a vocale, sono attestate marginalmente nel dominio francoprovenzale cisalpino, ad es. nel concentrico di Susa11 (cfr. Telmon, 1974: 41), mentre si rilevano più frequentemente in quello occitano, sia a sud (Entracque [al]), sia soprattutto nella porzione più settentrionale dell’area, che comprende l’alta valle di Susa e l’alta valle del Chisone in Italia. Questo territorio, che per secoli ha gravitato su Briançon, in continuità geopolitica con la Vallée de la Clarée e l’alta Vallée de la Durance in Francia, mostra una situazione particolarmente complessa rispetto sia all’alternanza fra forme forti e deboli, sia alla varietà delle soluzioni fonetiche presenti. Sui due versanti delle Alpi, accanto alla forma forte occitana [lu], si registrano, infatti, tanto forme deboli del tipo [əl] (prevalenti sul versante italiano: Bardonecchia, Salbertrand, Fenestrelle, Oulx, Sauze d’Oulx, Pragelato, Sestriere) o [al] (Chiomonte), quanto forme forti del tipo [lə] (Nevache, Roure, Monetier‑les‑Bains, Puy‑Saint‑André12 prevalenti in Francia ma presenti anche al di qua delle Alpi). La distribuzione geografica delle forme (talvolta compresenti nella stessa località, come a Chiomonte) non permette di stabilire in che misura esse siano frutto di un’evoluzione autonoma oppure un esito di fenomeni di contatto linguistico a vari livelli, dato che nella loro formazione potrebbe aver avuto un ruolo determinante la spinta divergente del modello francese ([lə]) e di quello piemontese ([əl]).

2.3. Articolo determinativo maschile plurale

2.3.1. Occitano

23In area occitana alpina l’articolo plurale maschile presenta due tipi lessicali distinti, l’uno derivante (come l’articolo piemontese) dal nominativo illi, l’altro derivante dall’accusativo illos (che è alla base del MP nel sistema generale occitano, cfr. Oliviéri‑Sauzet 2016).

  • 13 Si noti che Martel fa rientrare nell’“italico”, che definisce “inalpino”, anche il Queyras, mentre (...)
  • 14 Tale corrispondenza, che va intesa come tendenziale, non si realizza dappertutto: in particolare, l (...)
  • 15 La forma [li] al maschile è attestata, in contesto preconsonantico, anche nella bassa valle della T (...)

24La distribuzione di questi due tipi è stata citata da Martel (1983: 17) come uno dei tratti che separano l’occitano “italico” dal resto dell’occitano alpino13: effettivamente forme come [i] e [li] (rispettivamente [j] e [ʎ] davanti a vocale14), derivate da illi, sono attestate nella maggior parte delle valli cisalpine; tuttavia, tali forme si riscontrano anche nel Queyras francese15. La forma [li] è infatti distribuita nelle Valli Valdesi (in Val Germanasca si registra l’allungamento della vocale nella forma preconsonantica: [liː]) e nel Queyras (a Abries, Aguilles, Arvieux e Saint‑Véran), oltre che a Chianale e in alta Valle Stura (Argentera, Pietraporzio e Sambuco). In Valle Po si registra, sempre davanti a consonante, la forma [ʎi], mentre nelle valli Varaita, Maira, Grana, media Stura (Aisone e Vinadio), Gesso e Vermenagna l’articolo maschile plurale è [i]. Va infine segnalata la forma [ʤi] raccolta a Limone Piemonte, interpretata da De Marco (2003-2004: 112) come palatalizzazione dell’articolo italiano “gli”.

25D’altro canto, le forme [lu], [luː] ([luz] davanti a vocale) non sono attestate soltanto in area francese (dove la ‑s del plurale si mantiene anche davanti a consonante), ma anche nelle alte valli del Chisone e della Dora. In area italiana, troviamo infatti attestati [lu] e [luz] (rispettivamente davanti a consonante e davanti a vocale) a Bardonecchia, Salbertrand, Sauze d’Oulx, Sauze di Cesana, Sestriere; [luː] e [luz] a Fenestrelle, Oulx, Roure e Pragelato; infine, a Chiomonte si registrano le forme nasalizzate [luŋ ‑ lũ] e [luŋz ‑ lũz], che sembrano alternare liberamente con le altre presenti nell’area (Telmon, 1974: 133). Telmon (1974: 135) suggerisce di interpretare la comparsa di questa nasale non etimologica come una reazione del sistema alla caduta della [-s] del plurale, che sarebbe stata “sostituita” da [-ŋ].

26Si noti che l’area italiana in cui si hanno forme dell’articolo maschile plurale derivate dall’accusativo è la stessa in cui si hanno forme deboli del tipo [əl] al maschile singolare: si evita dunque, in queste località, la convergenza di MS e MP su forme del tipo [lu] - convergenza che in area francese è evitata dal mantenimento del plurale sigmatico anche in contesto preconsonantico.

2.3.2. Francoprovenzale

27In modo simile, l’area francoprovenzale presenta, per le forme maschili plurali davanti a consonante, esiti del tipo [li], [lə], [le], a fianco di forme [i] o [e] in cui si registra la caduta della laterale.

  • 16 La versione [li] dell’articolo maschile plurale è, tuttavia, presente nei materiali dell’AIS davant (...)
  • 17 Numerosi esempi di questa instabilità si osservano nella tabella comparativa delle forme della Vall (...)

28Partendo dal Piemonte, la distribuzione geografica mostra la diffusione maggioritaria di [li], considerata da Zörner (2003: 80) come «la forma autentica dei dialetti francoprovenzali piemontesi», in tutte le valli, mentre la forma [i] non segue uno schema omogeneo ed è attestata a Noasca16, Ribordone, Frassinetto, Lemie e nella bassa Valle di Susa (Susa, Bussoleno, Chianocco, Condove, Bruzolo). Questi esiti possono essere letti come un’innovazione sulla base del piemontese (cfr. Zörner, 2004: 84), con cui condividono anche la provenienza dal latino illi, così come evidenziato da Telmon (1974: 117), il quale, conducendo un’analisi sulla presenza (e sulla frequenza) delle diverse forme dell’articolo determinativo nella conca attorno a Susa, osserva «la situazione di instabilità» tra le forme [li] e [i]. Per la Valle di Susa è proprio il modello segusino (fortemente condizionato dal piemontese) che ha orientato i paradigmi dei patois della Bassa Valle verso il tipo [i], il quale compare, con più o meno frequenza, anche nelle località che presentano [li]17 (es. Novalesa [i ɡuʀˈʣe] ‘i ruscelli’).

  • 18 Sulla suddivisione linguistica dei dialetti della Valle d’Aosta si veda Benedetto Mas & Raimondi (i (...)

29Anche la Valle d’Aosta presenta questo tipo di alternanza tra forme piene e ridotte seguendo la ripartizione geolinguistica classica dei patois valdostani18: l’Alta Valle fino alla conca di Châtillon conosce compattamente la forma [lə], anche se in alcune località della Media Valle (Fénis, Valtournanche, La Magdeleine, Brusson, Challand-St-Victoire) è attestata la variante fonetica [le]. Diverse località della Bassa Valle disposte al di fuori della Grande Vallée, come Emarèse, Montjovet, Ayas, Challand-St-Anselme e Champorcher, presentano la forma [li]. La forma [i], invece, è conosciuta allo sbocco della Valle a Pont‑St‑Martin e lungo la Valle del Lys fino a Gaby con un esito fonetico differente a Fontainemore es. [e vjel] ‘i vecchi’.

30Un aspetto sensibile nella differenziazione dei paradigmi locali sembra poi essere rappresentato dalle forme assunte dal maschile plurale davanti a vocale. In questo contesto le tre soluzioni linguistiche fondamentali sono: l’aggiunta di un fono [z] (anche talvolta [s], [ʃ]), l’utilizzo di una forma da questa indipendente, oppure il mantenimento (o il lieve mutamento fonetico) della forma preconsonantica.

  • 19 A Novalesa Telmon (1974ː 160) segnala un’unica attestazione di [luʃ] a fianco di esiti non sigmatic (...)

31La prima è decisamente prevalente in Valle d’Aosta dove l’aggiunta di un fono fricativo avviene in tutti i patois dell’Alta Valle e della Grande Vallée, es. Aosta [ləz armaˈŋi] ‘gli albicocchi’, in questo caso si può ipotizzare la stessa trafila etimologica delle forme occitane, cioè a partire da illos. Tra le località che presentano la forma [li] davanti a consonante, invece, il plurale sigmatico [liz] è decisamente minoritario e si conserva solo a Champorcher e Giaglione19.

32L’uso di una forma indipendente da quella preconsonantica avviene nelle aree in cui il MP è [li], cioè la subarea attorno a Châtillon e la maggior parte del Piemonte francoprovenzaleː in questi patois il contesto vocalico determina l’adozione dell’allomorfo [j] (es. Mezzenile [li fjur] ‘i fiori’ [j ˈazu] ‘gli asini’). Infine, si ha un’unica forma dell’articolo maschile plurale, sia davanti a vocale che davanti a consonante, nelle località valdostane e piemontesi che presentano una forma vocalica (es. Gaby [i tʃiˈvrɛi̯], i capretti’, [j aˈmi] ‘gli amici’) e nei patois di Gravere, Meana, Venaus, Traduerivi (Susa) che mantengono la forma [li] e, talvolta, la elidono o la palatalizzano (es. Traduerivi [li rei̯ˈsiŋ] ‘le uve’, [ʎi ˈort] ‘gli orti’). Quest’ultimo caso è il più passibile di variazione e instabilità a causa dell’influenza del modello piemontese e italiano.

33Sul versante transalpino prevalgono gli esiti [li], [le] dell’articolo, con differenti varianti fonetiche della vocale a seconda della derivazione latina. Le forme con vocale palatale sono attestate nel Vallese (es. Fully [li], Saint‑Maurice [le]), in continuità con l’area valdostana, mentre in territorio francese le forme dell’articolo maschile plurale si differenziano dal retroterra italiano e presentano una vocale posteriore (es. Mègeve [lu], Bessans [lo]), probabilmente a causa della diversa trafila etimologica (da illos invece che da illi). I rari casi di forme apocopate sono attestati solo in Svizzera (es. Châble [i], Nendaz [e]), mentre più regolare è l’esito prevocalico che prevede sempre l’aggiunta di un elemento sigmatico (es. Bourg Saint Pierre [liz]) o, in alcune località del Vallese meridionale, una sua vocalizzazione (es. Vissoie [lei̯]).

2.4. Articolo determinativo femminile singolare

34In contesto preconsonantico, l’articolo singolare femminile è [la], da illa(m), in tutta l’area occitano alpina e francoprovenzale. In Alta Valle di Susa si registra una pronuncia velarizzata della vocale: Baccon Bouvet rende l’articolo femminile singolare di Salbertrand come <lä> (descrivendo la vocale come un suono intermedio tra [a] e [o], p. 4); la stessa grafia viene adottata da Gleise Bellet per Bardonecchia. Castagno et al. (2003) descrivono la pronuncia del <lå> di Sestriere come «fortemente velarizzata, tendente cioè verso la <o>» (p. 12). Le rare forme aferetiche sono attestate solo in Valle d’Aosta nella bassa Valle del Lys e a Brusson e, nel Vallese, a Nendaz e nella Valle di Bagnes. Come accennato nel § 2.1., davanti a vocale l’articolo femminile singolare si elide in [l].

2.5. Articolo determinativo femminile plurale

2.5.1. Occitano

35Se si escludono quelle località in cui vi è convergenza sulla forma [i] tanto del maschile quanto del femminile plurale (cfr. § 2.1.), per le quali è difficile stabilire la corretta trafila etimologica dell’articolo FP, possiamo affermare che in tutta l’area occitano alpina l’articolo plurale femminile deriva da illas. Tuttavia, vi è una certa variazione nelle forme preconsonantiche attestate, dovuta a diversi gradi di evoluzione fonetica, che è possibile descrivere attraverso la tabella 6:

Tabella 6. – Evoluzione fonetica dell’articolo plurale femminile derivato da
illas.

Mantenimento di [a] etimologica

Palatalizzazione di [a] etimologica

Mantenimento (o evoluzione) di [-s] etimologica

[las], [laː], [as],

[les], [lei̯], [es]

Caduta di [-s] etimologica

[la]

[le]

36Troviamo attestata la forma più conservativa, [las], nell’alta Tinée (Isola, Saint‑Etienne e Saint‑Dalmas‑le‑Selvage), nell’alta Ubaye (Saint‑Paul‑sur‑Ubaye, Val‑d’Oronaye –già Larche– e Barcellonette) e a Sambuco in Valle Stura. Ad Entracque l’articolo ha perso l’attacco consonantico, evolvendo nella forma [as]. Nell’area nord orientale dell’occitano alpino, ovvero nelle valli Susa, Chisone e Germanasca, la caduta di [-s] ha provocato l’allungamento di compenso (Genre, 1993) di [a], ottenendo forme del tipo [laː] (che sono attestate, fuori dalle valli indicate, anche ad Angrogna e a Névache).

37L’area in cui è attestata la forma [laː] si interseca e confina con zone in cui la caduta di [-s] etimologica può dirsi completa: si ottiene dunque una forma [la] breve identica al femminile singolare (a Sauze d’Oulx, Monetier‑les‑Bains, Villar e Bobbio Pellice), oppure che si distingue da questo grazie alla velarizzazione di [a] al singolare (FS [lɑ] vs. FP [la], a Salbertrand, cfr. § 2.4.).

  • 20 In Valle Po la [-s] del FP si conserva solo in determinati contesti fonetici, e segnatamente davant (...)

38Nelle località situate nella parte centrale dell’area occitana alpina, la vocale [a] etimologica palatalizza invece in [e]; l’articolo permane sigmatico (con forme del tipo [les], pur con diversi gradi di apertura della vocale), a Puy‑Saint‑Andrée, Aguilles, Frèssinieres, Saint‑Véran, Guillestre e Risoul sul versante francese e a Ostana, Crissolo20, Bellino, Celle di Macra, Argentera, Pietraporzio, Aisone e Vinadio sul versante italiano. Si ha [es], con caduta della laterale iniziale, a Chianale. A Oncino si registra, come in area provenzale, la vocalizzazione di [‑s], con esito [lei̯] (lo stesso esito è attestato a St‑Martin‑de‑Queyrières, cfr. nota 6).

  • 21 Si noti che questa evoluzione, cui si è già accennato al § 2.1., determina la neutralizzazione dell (...)

39Vi sono infine alcune località in cui, oltre alla palatalizzazione di [a], si registra anche la caduta di [-s], ottenendo forme del tipo [le]; oltralpe tale forma è attestata a Vallouise, Abriès, Arvieux, mentre in Italia la si incontra in Val Maira, a Canosio, Elva e Acceglio. Anche nei casi in cui si registra, davanti a consonante, la caduta di [-s] etimologica, questa ricompare davanti a vocale (in genere nella forma sonora [-z]); le uniche eccezioni si hanno a Canosio, dove si ha [le] anche davanti a vocale, e a Villar Pellice e in Valle Po, dove l’articolo femminile plurale davanti a vocale può diventare [ʎ]21. Resta da citare un caso particolare, registrato a Valdieri: qui si ha [al] al femminile plurale davanti a consonante e [z] al femminile plurale davanti a vocale.

2.5.2. Francoprovenzale

40Nel dominio francoprovenzale si osservano due tipologie di forme possibili per l’articolo femminile plurale. Come si è visto (cfr. § 2.1.), i dialetti della Valle d’Aosta, con l’inclusione di Carema e l’esclusione di Champorcher, e del Vallese prevedono la neutralizzazione del genere al plurale: in questo caso le forme femminili convergono su quelle del maschile sia in posizione preconsonantica, sia in posizione prevocalica.

41In Piemonte la situazione è più articolata, pur mostrando un orientamento geolinguistico ben definito. Le forme del tipo [le], [lə] sono presenti in Val Soana, in Val Cenischia e nella media Valle di Susa, mentre le forme vocale + consonante sono attestate in Valle Orco, nelle Valli di Lanzo, in bassa Valle di Susa e in Val Sangone. L’esito fonetico di queste forme è principalmente [əl], ma sono attestate varianti con la vocale centralizzata [al] (Val d’Ala, Ribordone e Coazze) o anteriore [el] (Condove). In molti punti dell’area, tuttavia, l’interferenza tra le due forme è frequente e queste coesistono nel repertorio comunitario secondo modalità che per Telmon (1974: 83-84) non presuppongono l’esistenza di vere e proprie varianti combinatorie, ma paiono essenzialmente dipendenti dalle «preferenze accidentali, soggettive o idiolettali del parlante». La variabilità è più frequente verso le forme come [al] (es. Novalesa [al ˈplɔnte] ‘le piante’, Susa [əl ˈnebje] ‘le nuvole’), ma può avvenire anche nel senso opposto (es. Monastero di Lanzo [le ˈstʃyze] ‘le chiuse’). Una delle motivazioni di questa instabilità si può ritrovare allargando lo sguardo verso l’area galloitalica dove le due forme coesistono: il torinese conosce la forma [le] per il femminile plurale (cfr. Villata, 2012: 11), ma varianti del tipo [al] sono attestate nel canavesano (Zörner, 1998: 57) e in varietà rustiche (cfr. De Marco, 2003-2004: 17, 36 sulla base dei dati ALEPO di Traversella e Val della Torre).

42Nel contesto prevocalico l’articolo femminile plurale può presentare soluzioni simili a quelle viste per il maschile plurale: presenza di un fonema fricativo /z/ sulla forma preconsonantica, modifica o mantenimento della forma preconsonantica. Nei patois valdostani le forme sigmatiche del plurale sono maggioritarie e seguono quelle del maschile plurale prevocalico (es. Valtournanche [lez yˈzøle] ‘le acetoselle’, Quart [ləz ˈale] ‘le ali’); ma plurali con il mantenimento di [-s] etimologica si ritrovano anche nelle valli francoprovenzali del Piemonte pressoché in tutta l’area (es. Balme [alz aˈvies] ‘le api’, Condove [elz ei̯ˈkole] ‘le scuole’); talvolta anche con l’articolazione del solo fonema fricativo (es. Chialamberto [z ˈɛrbas] ‘le erbe’). Sono escluse le varietà della Val Soana, di Ceresole Reale, di Ribordone, di Monastero di Lanzo, di Coazze e dei comuni posti allo sbocco della Valle di Susa su cui, però, i dati sono spesso lacunosi. In queste località la forma prevocalica corrisponde a quella in uso per il maschile plurale nella stessa posizione cioè [j] (es. Bruzolo [j asˈtei̯le] ‘le stelle’, Valprato Soana [j aˈmize] ‘le amiche’). Questa forma è attestata anche in Valle d’Aosta in diversi patois della media/bassa Valle che già al maschile plurale presentavano l’uscita in [j] (es. Emarèse [j orɛˈjõ] ‘le orecchie’). In questi casi la forma prevocalica si differenzia da quella preconsonantica ([li], [j]), ma nei comuni della bassa Valle del Lys in cui la forma per il femminile plurale è [i] questa si mantiene invariata (o si palatalizza) anche davanti a vocale (es. Lillianes [j ˈatre dʒeˈrenne] ‘le altre galline’).

43Anche il modello del femminile plurale, tuttavia, appare instabile e passibile di variazioni fonetiche e allomorfiche come mostra la molteplicità di soluzioni in ALEPO v-ii-166 la luna e le stelle, a volte accompagnate da notazioni relative alla loro diacronia come nella varietà di Coazze, nella quale la forma [alz] è marcata come arcaica rispetto al tipo [j]. Oltralpe, invece, i patois presentano una minore dispersione di forme: sul versante svizzero il modello a tre uscite fa coincidere le forme del femminile plurale con quelle del corrispettivo maschile. Mentre in Francia le forme preconsonantiche sono del tipo [le] e le varianti fonetiche sono pressoché assenti (es. Sainte‑Foy‑Tarentaise [le], Lanslebourg [lœ]); in modo simile, davanti a vocale, il modello usato è sempre quello sigmatico (es. Cordon [lez]).

3. Articolo indeterminativo

  • 22 Le tre classi coetimologiche (articoli indeterminativi, cardinali, e pron. e agg. indef.) possono, (...)

44Come in tutte le lingue romanze, l’articolo indeterminativo singolare in occitano e in francoprovenzale fa parte delle serie grammaticali che derivano dal numerale cardinale unus, ‑a, ‑um22, mentre la funzione di plurale è assunta dalle forme del partitivo.

45La variazione fonetica determina un ventaglio di forme dell’articolo indeterminativo in cui la nasale è preceduta da diverse articolazioni vocaliche che possono modificarsi ulteriormente nel parlato allegro. Le possibilità prevedono la conservazione della [u] etimologica (es. Balme, Champorcher) oppure la presenza di [y] (es. Valli Valdesi, Mezzenile), [i] (es. alta valle di Susa, Coazze), delle centrali [ə] (es. Valle Po), [ø] (Roure e Fenestrelle, Susa, Valle Orco), [e] (nelle valli centrali dell’area occitana cisalpina) e [a] (Entracque, Balme).

46Un aspetto generale di fonosintassi è il possibile accomodamento della nasale finale, che può subire spostamenti del punto di articolazione al maschile (da velare a bilabiale) a seconda della consonante iniziale del sostantivo che accompagna, o cadere, nasalizzando la vocale (es. Prali, alcune località del Queyras, e Chiomonte), oppure presentare un’evoluzione palatale (es. Saint‑Nicolas [øɲ ˈomːo] ‘un uomo’). Fra le particolarità fonetiche, si segnalano le forme raccolte a La Thuile in cui [n] intervocalica evolve in vibrante e, di conseguenza, modifica l’articolo femminile e le forme prevocaliche: es. [eʀa taʀˈtina] ‘una fetta di pane’, [inʀ ˈuʀa] ‘un’ora’. La simmetria fonetica fra maschile e femminile è tendenzialmente rispettata, pur con delle eccezioni a livello di vocale tonica, ad es. Arnad [iŋ], [ønːa], dove è visibile anche il rafforzamento della nasale oppure nel particolare paradigma riscontrato in Alta Valle d’Aosta dove il femminile può presentarsi nella forma [an], di possibile origine metatetica.

47In tutta l’area, soprattutto al femminile, sono quasi sempre possibili forme aferetiche ([n], [na]) sia in posizione preconsonantica che davanti a vocale. In area occitana il mantenimento della vocale iniziale sembra caratterizzare tendenzialmente le località più settentrionali, mentre la caduta caratterizza quelle più meridionali, ma non mancano casi di conservazione a Sud (Limone Piemonte, Vallée de la Tinée) o di aferesi a Nord (Salbertrand, Sauze di Cesana). Per quanto riguarda la vocale finale, questa può cadere, evolvere in un suono indistinto [ə], mantenere il timbro [a] oppure assumere il timbro [-o] della desinenza del femminile occitano. Si noti che quest’ultimo fenomeno è diffuso nelle valli Germanasca, Po e nel Queyras, dunque in un’area più ristretta di quella in cui la desinenza del femminile è [-o]: nelle vallate del Cuneese si registra infatti, in quasi tutti i punti d’inchiesta, la forma [na].

4. Articolo partitivo

  • 23 È opinione comune che la presenza particolarmente pervasiva del partitivo, la tendenza alla creazio (...)

48La categoria tipicamente romanza del partitivo proviene da un uso particolare della prep. lat. de, utilizzata originariamente, secondo Rohlfs (1968: 115-118), per indicare una quantità indeterminata di un oggetto già menzionato, poi come indicatore dell’indeterminatezza23.

4.1. Occitano

49Nell’area occitana alpina la funzione di articolo partitivo (e quella di articolo indeterminativo plurale) è esercitata dalla sola preposizione [de], pronunciata in diverse forme (ad esempio [əd, ət, d, də…]) a seconda della località e, soprattutto, del contesto frasale (in posizione prevocalica l’elemento vocalico tende a cadere, così come nel parlato meno controllato).

  • 24 Troviamo conferma a questa affermazione anche nei dati inediti dell’ALEPO, dove in risposta alle do (...)

50Quando ha funzione di articolo, [de] non si combina con gli articoli determinativi: es. i avia pas de trasas ‘non c’erano delle tracce’; quando ha funzione di preposizione, [de] si trova invece accompagnato dall’articolo nella formazione delle preposizioni articolate: Union montana de las valeás ‘Unione montana delle valli’. A differenza di quanto accade in francese, in italiano e in alcune località francoprovenzali, il partitivo in occitano alpino è dunque invariabile per genere e numero24.

  • 25 Cerruti & Regis (2020) hanno del resto dimostrato, proprio a proposito dell’omissibilità dell’artic (...)

51La maggior parte delle grammatiche occitane cisalpine (cfr. ad esempio Genre, 2003; Martin, 2020, Rivoira, Celauro & Boschero, 2022; Zörner, 2008) sottolinea che, nella sua funzione di articolo, [de] non può mai essere omesso, a differenza di quanto avviene in italiano, in cui in alcuni contesti si può avere l’articolo Ø (ad esempio quando il sintagma nominale oggetto è in posizione postverbale, ‘beviamo del/Ø latte tutti i giorni’, Cimaglia 2011), ma coerentemente con quanto avviene in francese (Ramat & Ricca, 2016: 53). Lo spoglio dei dati della carta ALEPO V-I-36 ‘non è terra, è roccia’ fa effettivamente emergere una certa costanza nell’uso di [de], sebbene non manchi qualche eccezione, che potrebbe essere motivata da ragioni di aderenza allo stimolo italiano25. Queste considerazioni sembrano valere per l’insieme dei dialetti occitani centrali e orientali, mentre nel guascone meridionale e in alcune aree linguadociane limitrofe si registra l’articolo Ø in certi contesti (béver aiga, minjar pomas); inoltre il guascone settentrionale e il limosino usano forme articolate di [de]: beure de l’aiga, minjar de las pomas (Olivieri & Sauzet, 2016: 332).

4.2. Francoprovenzale

  • 26 In Valle d’Aosta, i paradigmi completi [de]+articolo determinativo sono invece attestati per la pre (...)
  • 27 Questo dato potrebbe essere motivato dal fatto che i dati valdostani provengono da inchieste fatte (...)

52Nel francoprovenzale, il partitivo (e l’articolo indeterminativo plurale) possono realizzarsi o no con l’integrazione dell’articolo determinativo, generando rispettivamente forme invariabili o flesse. Nel francoprovenzale valdostano è uniformemente diffusa la forma invariabile ([də] nell’Alta Valle, [dɛ] nella Bassa Valle), che occorre quindi tanto al singolare (Saint‑Nicolas [ʎ a də laˈsi] ‘c’è del latte’) che al plurale ([lɛre dɛ ˈlɛvro] ‘leggere dei libri’), compresa anche l’area minoritaria dove è attestato un paradigma a quattro uscite per l’art. det. (Champorcher)26. Nei plurali prevocalici si segnala la presenza di una [z] ([atseˈte dez armaˈnake] ‘comprare dei calendari’) che Kristol (2016: 359) considera una «false liaison» non giustificata etimologicamente, ma analogicamente (cfr. anche ALAVAL carta n. 21064). Questo modello di partitivo a preposizione semplice (che si distacca da quello del francese, dove si hanno paradigmi completi per genere e numero), all’interno del quadro più ampio del francoprovenzale transalpino, si ritrova solamente nel Vallese svizzero, mentre l’Haute‑Savoie e parte del Vallese che si affaccia sul lago di Ginevra presentano il partitivo articolato. Tuttavia, nuovi dati raccolti da Stark & Davatz (2022) riportano una situazione più complessa in cui, anche nelle aree in cui il partitivo sembrava essere invariabile, si ritrovano forme flesse (es. Saint‑Nicolas [ljø fe kwijə də la tsiʀ] ‘lei cucina della carne’). Questa situazione è particolarmente evidente in Valle d’Aosta27 (ivi: 115), ma anche nel Vallese si registrano forme articolate, motivate probabilmente dal contatto con il francese standard.

  • 28 Per i dialetti piemontesi Cerruti & Regis (2020) suggeriscono una dipendenza dell’uso dei due tipi (...)

53In Piemonte si registra prevalentemente l’uso di forme invariabili, la più comune delle quali è [əd] (ad es. Chialamberto), accanto a [də] (ad es. Novalesa), [de] (Val Soana) e [ad] (Valle Orco), ma forme articolate sono comunque registrate con una certa frequenza (Ribordone, Lemie, Susa, Coazze), pare indipendentemente dai tratti semantici (nomi non numerabili/di massa, che determinano l’uso al singolare, o numerabili, in cui il partitivo assorbe la funzione di plurale dell’articolo indeterminativo) del nome che accompagnano28.

5. Sguardo d’insieme

54Per ottenere uno sguardo d’insieme sull’area indagata, abbiamo elaborato alcune carte interpretative, avvalendoci di ShinyDialect (<http://lig-tdcge.imag.fr/​shiny/​ShinyDialectV1_2_10/>, cfr. Chagnaud et al., 2017): questo programma permette infatti di ottenere delle mappe in cui ogni pixel sia raggruppato con il punto d’inchiesta più vicino, georeferenziato attraverso le coordinate di un punto corrispondente all’incirca al concentrico (si notano dunque, in prossimità dei confini nazionali, alcune “sbavature”, dovute al fatto che il programma non tiene conto dei confini amministrativi ma solo della vicinanza tra i punti).

Figura 1. – Numero di forme dei paradigmi dell’articolo determinativo.

Figura 1. – Numero di forme dei paradigmi dell’articolo determinativo.

55La prima carta (fig. 1) mette in evidenza come l’area indagata, a fronte di una tendenziale compattezza sul paradigma a quattro forme per l’articolo determinativo (che contrasta con il sistema francese, dove al plurale viene meno la distinzione di genere), subisca l’influenza delle aree limitrofe, o presenti delle evoluzioni peculiari di alcune subaree coerenti geograficamente. Come evidenziato in § 2.1., in area occitana la neutralizzazione di genere al plurale sembra discendere da fenomeni di contatto con il francese (oltralpe) o con alcune varietà rustiche di piemontese (nel Cuneese), mentre la presenza di un’area nord/orientale del dominio francoprovenzale, che qui comprende la Valle d’Aosta e il Vallese, con un paradigma dell’articolo determinativo a sole tre forme è interpretata da Kristol (2016: 358) come uno sviluppo indigeno, poiché il fenomeno sarebbe già attestato a Friburgo nel XIV secolo.

Figura 2. – Forme dell’articolo determinativo maschile singolare.

Figura 2. – Forme dell’articolo determinativo maschile singolare.
  • 29 Si registra anche l’attestazione isolata di Entracque, dove l’articolo determinativo MS è [al].

56La seconda carta (fig. 2) mette in evidenza una buona compattezza dell’area alpina occidentale su forme forti dell’articolo determinativo maschile singolare, che continuano direttamente illu con aferesi; tali forme segnano un confine piuttosto netto tra l’area galloromanza e quella piemontese, dove prevalgono forme del tipo [al], con vocalizzazione secondaria dell’allomorfo [l] (cfr. Ferrarotti, 2021: 131 e segg., 352). Forme di questo secondo tipo si riscontrano tuttavia anche in un’areola a cavallo tra Italia e Francia29, che tocca marginalmente il sistema francoprovenzale (con il solo punto della città di Susa) e comprende una decina di punti in area occitana. Come accennato al § 2.2, è difficile stabilire l’origine di questo mutamento, che trova corrispondenza sia in area francese sia in area piemontese: le forme [lə] riscontrare nel Briançonnais sembrerebbero corrispondere piuttosto al tipo francese standard, ma le troviamo anche sul versante italiano, dove alternano con [əl]; quanto all’influenza del piemontese, che possiamo senz’altro considerare per quanto riguarda il dato di Susa (ormai totalmente piemontesizzata da oltre un secolo), essa avrebbe dovuto agire “a distanza”, “paracadutata” dalla pianura o dalla città di Susa: nelle frazioni segusine di Traduerivi e San Giuliano (cfr. Telmon, 1974), così come a Giaglione e a Novalesa, prevalgono infatti forme del tipo [lu], come anche nelle parlate francoprovenzali della bassa valle.

Figura 3. – Forme dell’articolo determinativo maschile plurale.

Figura 3. – Forme dell’articolo determinativo maschile plurale.

57La terza carta (fig. 3), dedicata all’articolo determinativo maschile plurale, da un lato ripropone alcune coerenze areali già individuate nelle carte precedenti, dall’altro inserisce un nuovo elemento di continuità con l’area galloitalica: notiamo infatti il prevalere, nelle valli cisalpine piemontesi e in bassa valle d’Aosta, di forme derivate dal nominativo latino illi ([li, i]), in continuità con l’area italoromanza. Per converso, l’area francese è piuttosto compatta nella prosecuzione dell’accusativo latino illos, che dà luogo a forme del tipo [lu, lus]. In area occitana, il confine viene superato in due contesti: il Queyras presenta forme del tipo [li, i], mentre l’alta valle di Susa correla nuovamente con l’area Brianzonese con forme del tipo [lu, lus]. In area francoprovenzale, se le valli piemontesi si comportano come le valli occitane cisalpine, la Valle d’Aosta e il Vallese formano una subarea (che corrisponde sostanzialmente a quella individuata nella carta 1, con l’eccezione di Èvolene, cfr. § 2.1.2.) in cui troviamo forme del tipo [le, les] o [li, lis], la cui ascendenza etimologica è meno chiara (se il vocalismo avvicina queste forme a illi, la presenza del plurale sigmatico potrebbe far pensare a un’influenza dell’accusativo, o ad un’estensione analogica della desinenza).

Figura 4. – Forme dell’articolo determinativo femminile plurale prevocalico.

Figura 4. – Forme dell’articolo determinativo femminile plurale prevocalico.

58La quarta carta (fig. 4) mostra la conservazione della [-s] etimologica nelle forme dell’articolo determinativo femminile plurale davanti a vocale. La presenza di un fono fricativo è attestata in tutto il territorio d’oltralpe e in buona parte del versante italiano. Tuttavia, le aree più orientali mostrano forme senza [-s], spesso coincidenti con i corrispettivi maschili in contesto prevocalico. Le forme asigmatiche formano, nel territorio francoprovenzale, un’area compatta in tutta la bassa Valle d’Aosta (con l’esclusione di pochi punti, es. Hône), in Val Soana, nelle basse Valli di Lanzo, Susa e in Val Sangone, ma il modello senza consonante si ritrova anche in località isolate come in alta Valle Orco a Ceresole Reale, località precocemente turistica e riserva di caccia dei Savoia fin dalla metà dell’Ottocento; nel territorio occitano vengono meno le forme sigmatiche nelle basse valli della provincia di Cuneo (dove si ha convergenza sul maschile), ma anche in valle Po, a Villar Pellice, a Canosio e a Limone Piemonte, dove invece permangono almeno alcuni contesti in cui si ha distinzione di genere anche al plurale.

6. Conclusioni

59A livello generale è frequente valutare le aree periferiche e isolate (quali i territori alpini da noi considerati) come contesti in cui le lingue mantengono elementi arcaici o maggiormente conservativi (cfr. Bartoli & Vidossi, 1943 e Mańczak, 1988). Tuttavia, visioni che tendono a considerare in modo unitario i territori montani (Urban, 2020) e alpini (Gaeta & Seiler, 2020) si stanno sviluppando attorno al concetto di Mountain Linguistics. La condivisione di un medesimo paesaggio, geografico ma anche antropologico e sociale, ha, con modalità diverse, condizionato la realtà linguistica. L’immagine (a volte stereotipata) delle Alpi “che non separano, ma uniscono” è fortemente presente all’interno dell’analisi dialettologica (cfr. Canobbio & Telmon, 2018: 665), ma spesso la verifica di questa affermazione può essere più problematica, soprattutto a partire dall’analisi linguistica di singoli fenomeni. La definizione delle Alpi come central crest mountain system, dove «the real geographic periphery consisting of the surrounding lowlands acts as the center of innovation, while the real geographic center, i.e. the highest highlands, acts as the periphery which typically preserves archaisms and traditional cultural and economic customs» (Nichols, 2015: 269), descrive solo parzialmente la complessità delle Alpi di parlata galloromanza. La continuità dialettale a ovest delle Alpi delle parlate occitane e francoprovenzali non le rende esclusivamente “alpine”, caratterizzando, perciò, diversamente i concetti di centro/periferia. Al contrario, le varietà galloromanze parlate in Piemonte e in Valle d’Aosta si attestano esclusivamente in territorio alpino, ma anche qua non mancano i caveat dovuti alla particolare situazione geografica di alcune valli, oppure ai valichi e alle vie di comunicazione.

60La situazione dell’area alpina galloromanza sembra essere accostabile non tanto alle strategie di diffusione “verticale” dei fenomeni linguistici, quanto ai modelli tipici delle «open spread zones» dove «entry is relatively unhindered» (Nichols, 2015: 274) proprio grazie alla rete viaria intralpina. La nostra analisi parte da un contesto grammaticale ristretto che, nonostante l’apparente unitarietà, restituisce un quadro caratterizzato da un polimorfismo molto accentuato (cfr. Kristol, 2008). Ci sono tuttavia dinamiche che, a seconda del fenomeno osservato, permettono di postulare tendenze comuni (o centrifughe) attorno alla catena alpina occidentale.

61Le tipologie di distribuzione dei fenomeni osservate, per quanto riguarda il sistema dell’articolo, sono essenzialmente di tre tipi. Il primo profilo mostra una separazione complessa dell’area (cfr. fig. 3): a fianco di una maggiore unità in territorio francese, si notano invece tre subaree “regionali” corrispondenti al Vallese, alla Valle d’Aosta e al Piemonte. In questo caso, l’unica consonanza tra varietà occitane e francoprovenzali si osserva in Piemonte e in Francia, mentre le altre aree mostrano una distribuzione dei fenomeni linguistici che differenzia i due domini linguistici.

  • 30 Si veda, in questo senso, la già citata suddivisione linguistica “orizzontale” dell’area vivaro-alp (...)

62Nel secondo profilo (fig. 1 & 2) si assiste ad una sostanziale uniformità delle parlate galloromanze alpine. La distinzione tra francoprovenzale e occitano è annullata su entrambi i versanti delle Alpi; persistono, tuttavia, risultati differenti, più o meno limitati nello spazio, che potremmo definire “locali”. La corrispondenza tra l’Alta Valle di Susa e il Briançonnais, oppure, in uno spazio più esteso, tra la Valle d’Aosta e il Vallese è un effetto giustificato anche dai rapporti socio-economici di queste subaeree e dalla presenza di importanti valichi alpini (il Monginevro nel primo caso, il Gran San Bernardo nel secondo) che ne hanno condizionato localmente gli esiti30.

63Il terzo profilo, che può anche essere considerato una variante del secondo, riguarda soprattutto il versante italiano (cfr. fig. 4). Per quanto concerne la conservazione di -[s] nel femminile plurale in contesto prevocalico, a fronte di un’area uniforme al di qua e al di là delle Alpi, che annulla anche la distinzione interna al dominio galloromanzo, si assiste all’avanzata di una zona in cui [-s] è caduta (o è venuta meno a causa della convergenza sulla forma maschile), verosimilmente sotto la pressione del piemontese e dell’italiano, nelle basse valli (ma non solo). Questa “erosione” del modello galloromanzo (non importa di che tipo) da parte dei dialetti della pianura piemontese è conosciuta già a partire da inizio Ottocento e coinvolge un numero sempre maggiore di fenomeni (cfr. per il francoprovenzale Regis, 2018 e per l’occitano Genre, 1969).

64Sostanzialmente i tre profili offrono tre schemi, tra i tanti, e fanno intravedere, a seconda del fenomeno, innumerevoli modellizzazioni areali e subareali possibili. L’area alpina galloromanza evidenzia, però, una convergenza, a volte totale, a volte parziale, tra le varietà transalpine e cisalpine e questo avviene, in modo sistematico, anche tra il dominio occitano e quello francoprovenzale. La lettura e l’analisi geolinguistica dello spazio alpino può trovare, perciò, ulteriori elementi di approfondimento proprio a partire da una concezione “allargata” delle Alpi, che offra uno sguardo che superi i confini politici (e talvolta anche quelli linguistici).

Haut de page

Bibliographie

Atlanti linguistici:

AIS = Jaberg Karl & Jud Jakob, 1928-1940, Sprachund Sachatlas Italiens und Südschweiz, Zofingen, Ringier.
Punti d’inchiesta considerati: (Fp) 121 Rhêmes‑Saint‑Georges, 122 Saint‑Marcel, 123 Brusson,
143 Ala di Stura, 142 Bruzolo, 132 Ronco Canavese, 131 Noasca; (Oc) 140 Bardonecchia, 150 Sauze
di Cesana, 152 Pramollo, 161 Ostana, 160 Pontechianale, 170 Pietraporzio, 181 Valdieri.

ALAVAL = Atlas linguistique audiovisuel du francoprovençal Valaisan, Neuchâtel, Université de
Neuchâtel, disponibile online: <http://alaval.unine.ch>.
Punti d’inchiesta considerati: (Ch) Orsières, Salvan, Fully, Isérables, Nendaz, Hérémence, Évolène,
Bagnes, Liddes; (I) Bionaz, Torgnon.

ALEPO = Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale, Pavone Canavese‑Scarmagno/Alessandria/Torino, Priuli & Verlucca/Edizioni Dell’Orso/Istituto dell’Atlante
Linguistico
 Italiano, 2003‑in corso.
Punti d’inchiesta considerati: (Fp) 011 Carema, 120 Ribordone, 210 Chialamberto, 220 Balme, 230 Lemie, 310 Novalesa, 320 Giaglione, 330 Mattie, 340 Chianocco, 350 Susa, 360 Condove,
370 Coazze; (Oc) 390 Chiomonte, 380 Bardonecchia, 420 Sestriere, 430 Perrero, 410 Pramollo,
440 Villar Pellice, 510 Oncino, 530 Sampeyre, 520 Bellino, 620 Cartignano, 610 Canosio,
630 Monterosso Grana, 710 Argentera, 720 Aisone, 810 Entracque, 820 Limone Piemonte.

ALF = Gillieron Jules & Edmond Edmont, 1902-1910, Atlas linguistique de la France, Paris, Champion.
Punti d’inchiesta considerati: (Fp‑F) 955 Hauteluce, 956 Sixt, 963 Saint‑Martin‑de‑la‑porte,
964 Bozel, 965 Séez, 967 Chamonix, 973 Lanslebourg; (Fp‑Ch) 968 Saint‑Maurice, 976 Bourg Saint
Pierre, 977 Châble, 978 Nendaz, 979 Lens, 988 Evolène, 989 Vissoye; (Fp‑I) 966 Courmayeur,
975 Aosta, 985 Champorcher, 986 Châtillon, 987 Ayas; (Oc‑Fr) 971 Monetier‑les‑Bains,
980 Guillestre, 981 Aiguilles, 889 Barcellonette, 991 Saint‑Sauveur‑sur‑Tinée; (Oc‑I) 972 Oulx,
982 Perrero, 992 Bobbio Pellice.

ALI = Atlante Linguistico Italiano, Roma/Torino, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato/Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, 1995-.
Punti d’inchiesta considerati: (Fp) 28 Groscavallo, 30 Valprato Soana, 42 Venaus, 48 Meana di
Susa; (Oc) 46 Pragelato, 47 Prali, 55 Angrogna, 62 Casteldelfino, 72 Acceglio,
78 Argentera/Pietraporzio.

ALJA = Martin Jean‑Baptiste & Tuaillon Gaston, 1971-1978, Atlas linguistique et ethnographique du Jura et des Alpes du Nord (ALJA), Paris, CNRS.
Punti d’inchiesta considerati: 45 Cordon, 46 Vallorcine, 51 Arêches, 52 Valezan,
53 Sainte‑Foy‑Tarentaise, 58 Saint‑Jean‑de‑Belleville, 59 Montaimont,
60 Fontcouverte‑la‑Toussuire, 63 Lanslebourg, 64 Bessans, 84 Giaglione.

ALP = Bouvier Jean-Claude & Martel Claude, 1975-1986, Atlas linguistique et ethnographique de la Provence, Paris, CNRS.
Punti d’inchiesta considerati: 5 Nevache, 9 Monetier‑les‑Bains, 12 Puy‑Saint‑André, 17 Vallouise,
20 Abries, 21 Aiguilles, 23 Arvieux, 26 Fressinières, 27 Saint‑Véran, 31 Ceillac, 34 Risoul,
37 Saint‑Paul‑sur‑Ubaye, 46 Val‑d’Oronaye, 53 Barcelonnette, 65 Isola, 75 Saint‑Sauveur‑sur‑Tinée.

APV = Atlas des patois valdôtains, Aosta, Le Château, 2020‑in corso.
Punti d’inchiesta considerati: La Thuile, La Salle, Sarre, Saint‑Oyen, Oyace,
Rhêmes‑Saint‑Georges, Valsavarenche, Cogne, Quart, Fénis, Valtournenche, Émarèse, Arnad,
Ayas, Gaby, Champorcher; (CH) Liddes, Évolène, (F) Tignes, Les Contamines‑Montjoie.

Altre fonti, elencate per comune o per valle:

Aosta: Cerlogne Jean Baptiste, 1907, Dictionnaire du patois valdôtain, précédé de la petite grammaire, Aosta, Impr. Catholique; Chenal Aimé, 1986, Le franco-provençal valdôtain : morphologie et syntaxe, Aosta, Musumeci; Chenal Aimé & Vautherin Raimond, 1997, Nouveau dictionnaire de patois valdôtain, Aosta, Musumeci.

Balme: Castagneri Gianni, 2021, Tinte drèta. Vocabolario del patois francoprovenzale di Balme (Valli di Lanzo), San Giorgio Canavese, Atene del Canavese.

Bardonecchia: Gleise Bellet Augusta, 2003, Appunti morfologici della parlata occitano alpina di Bardonecchia, Oulx, Comunità Montana Alta Valle Susa; Masset Angelo, 1997, Grammatica del patois provenzale di Rochemolles, Borgone, Melli.

Bellino: Bernard Giovanni, 1996, Lou Saber. Dizionario enciclopedico dell’occitano di Blins, Venasca, Edizioni Ousitanio Vivo.

Bessans: Aa.Vv., 2021, Dictionnaire Patois bessanaisFrançais, Bessans, Bessans Jadis et Aujourd’hui.

Bussoleno: Richetto Oreste, 2011, Lu patuà dl’anvess, Bussoleno, Delta Print.

Celle di Macra: Conte Bernardo, 2002, Piccolo Dizionario della Lingua Occitana di Celle di Macra (Selles) Valle Maira, Cuneo, Primalpe.

Ceres: Genta Diego & Santacroce Claudio, 2013, Scartablàri d’la modda d’Séreus. Vocabolario del patois francoprovenzale di Ceres (Valli di Lanzo), Torino, Il Punto.

Chambave: Lavoyer Ivo, Dictionnaire du patois de Chambave, Aosta, Duc.

Champorcher: Glarey Miranda, 2011, Dictionnaire du patois de Champorcher, Aosta, Tipografia Duc.

Chermignon, Fully: Schüle Ernest et al., 1990 Predzin patoué. 41 leçons de patois Valaisans accompagnées de notices grammaticales (parlers de Fully et de Chermignon), Sion, Fédération Valaisanne des amis du patois.

Chialamberto: Chiariglione Giuseppe, 1976, Brevi lineamenti per una grammatica del dialetto chialambertese, senza luogo di edizione.

Chiomonte: Sibille Jean, 2019, Le Parler occitan de Chaumont (Chiomonte) et des Ramats, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Condove: Pautasso Francesco, 2014, Il francoprovenzale di Mocchie e Laietto, Lecce, Youcanprint.

Elva: Bruna Rosso Pietro Antonio 1980, Piccolo dizionario del dialetto occitano di Elva, Cuneo, Valados Usitanos; DAO Pietro, 1983, Occitano alpino. Cenni storici. Grammatica. Vangelo di S. Marco, Trento, Grafiche Artigianelli.

Entracque: Ghiberti Materino, 1992, Dizionario entracquese, Cuneo, Tipolitografia Subalpina.

Fenestrelle: Bourlot Renzo., Martin Mauro & Castagno Ines, 2007, Prontuario morfologico della parlata occitano provenzale alpina di Fenestrelle e Mentoulles, Pinerolo, Alzani.

Giaglione: Aa.Vv., 2004, Dizionario giaglionese, Borgone di Susa, Il Graffio.

Hône: Aa.Vv., 2007, Dizionario del dialetto francoprovenzale di Hône, Aosta, Le Château.

Limone Piemonte: Aa Vv 2011, Glossari del Limones. Occitan-italian, in Aa Vv, Morres de Vermenanha e Ges, Roccabruna, Chambra d’Òc; Fiandra Romano, 2021, Lu Bel parlär ‘d Limún. Vocabolario dell’idioma limonese, Cuneo, Primalpe.

Mattie: Gillo Luigi & Terziano Maria, 1993, Canchë e pärlian a moda dë Matiës, Bussoleno, Delta Print.

Megève: Guyot‑Clement Christine, 2020, Le patois de Megève. Le patwé de Mezdive, Cressé, Éditions des Régionalismes.

Mezzenile: Geninatti Chiolero Teresa, (s.d.), Libro bianco di appunti morfologici della parlata francoprovenzale di Mezzenile, Torino, Regione Piemonte; Poma Marco, Geninatti Togli Ezio, 2021, Dizionario mezzenilese italiano, Mezzenile, Associazione Turistica Pro Loco di Mezzenile.

Monastero di Lanzo: Benedetto Mas Paolo, 2016/2017, La varietà di Monastero di Lanzo: una parlata di confine, tesi di dottorato, Università degli Studi di Torino.

Oulx: Jayme Giovanna, Allemand Arturo, Chareun Rochas Andreina, Fossato Alessandro, Mallen Jannon Emma, Jourdan Barre Letizia, Perron Cabus Arturo, Perron Cabus Sibille Serafina & Perron Cabus Silvio, 2003, Estensione del prontuario morfologico Teofilo G. Pons, Arturo Genre, alla parlata occitano-provenzale alpina di Oulx, Pinerolo, Alzani.

Pontechianale: Ottonelli Sergio, 2012, Piccola grammatica della parlata occitana di Chianale (alta Valle Varaita), Chianale, Edizioni Comitato per San Lorenzo.

Pragelato: Berton Alex, Castagno Ines, Guiot Renzo, Blanc Ugo, Berton Monica, Charrier Marco, Ferrier Consuelo, Martin Giovanni, Passet Franco, Pastre Italo, 2003, Prontuario morfologico della parlata occitanoprovenzale alpina di Pragelato, Pinerolo, Alzani.

Robilante: Artusio Lorenzo, Audisio Piermarco, Giraudo Gianni & Macario Eliano, 2005, Disiounari Ousitan Roubilant – Roucavioun. Diccionari Occitan Robilane – Rocavion. Dizionario Occitano Robilante – Roccavione, Roccabruna, Chambra d’Òc.

Roure: Martin Ezio (2020), Il provenzale alpino di Villaretto: dizionario e saggi sul patouà di Villaretto in Val Chisone, Villaretto, La Valaddo.

Saint Martin de Queyrières: Faure Joël, 2016, Lou parla d’aqui. Le patois de Saint Martin de Queyrières, L’Argentière‑la Bessée, Éditions du Fournel.

SaintVéran: Mathieu Joseph, s.d., Etude du patois de SaintVéran, disponibile online: <http://patoisqueyras.free.fr/> [ultimo accesso il 24 novembre 2022].

Salbertrand: Baccon Bouvet Clelia, 2003, Prontuario morfologico della parlata occitano alpina di Salbertrand, Oulx, Editur.

Sampeyre: Rabo Chiaffredo, 1982, Dizionario del patuà sampeyrese, Sampeyre‑Venasca, Alìe.

Sauze d’Oulx: Perron Piero 1984, Sul ban d’la Chapelle. Grammatica del patoua di Jouvenceaux. Torino‑Dronero, Edizioni Valados Usitanos.

Sestriere: Castagno Ines, Chareun Graziella, Mallen Eligio, Perrachon Franca, Poncet Elisa & Ronchail Marina, 2003, Prontuario morfologico della parlata occitano provenzale alpina di Champlas Janvier e du Col, Pinerolo, Alzani.

Tignes: Duch Célestin & Bejan Henry, 1998, Le patois de Tigne (Savoie), Grenoble, Ellug.

Usseglio: Terracini Benvenuto, 1910-1922, Il parlare di Usseglio, «Archivio Glottologico Italiano», no XVII, pp. 198-249, 289-360; XVIII, pp. 105-186; Reffieuna Roch Antonella, 2021, Parla’ a’ nosta moda: pénsé e parolë d’Usoei, Usseglio, L’anello forte di Usseglio.

Val Germanasca: Genre Arturo, 2003, Prontuario morfologico del dialetto occitano della val Germanasca, Pinerolo, Alzani; Baret Guido, 2005, Disiounari dâ patouà dë la Val San Martin. Dizionario della parlata occitanica provenzale alpina della val Germanasca, Pinerolo, Alzani.

Val Pellice (Angrogna, Bobbio Pellice, Villar Pellice) : Rivoira Matteo, 2007, L’occitano dell’alta val Pellice. Studio morfologico, Bricherasio, Provincia di Torino/Società di Studi Valdesi/Comunità Montana Val Pellice; (Angrogna) Sappe Jean‑Luis, 2012, Lou courousèt e la furmìa. Piccolo dizionario delle parlate occitane della Val d’Angrogna, Saluzzo, Fusta Editore.

Val Soana (Ronco Canavese, Valprato Soana): Zörner Lotte, 2004, I dialetti francoprovenzali della Val Soana, Cuorgné, Corsac.

Valle d’Aosta: <https://patoisvda.org> [ultimo accesso il 24 novembre 2022].

Valle Orco (Ceresole Reale, Noasca): Zörner Lotte, 2003, I dialetti francoprovenzali dell’alta Valle Orco. Le parlate di Noasca e Ceresole, Cuorgnè, Corsac; (Ceresole Reale) Oberto Antonio, 2004, Lu parlaar dli Biru. La parlata dei ceresolini, Santhià, Gs editrice.

Valle Po (Crissolo, Oncino, Ostana): Zörner Lotte, 2008, I dialetti occitani della Valle Po, Torino, Valados Usitanos.

Valle Stura (Aisone, Argentera, Pietraporzio, Sambuco): Rivoira Matteo, Celauro Andrea & Boschero Gianpiero, 2022, L’occitano dell’alta Valle Stura (CN). Appunti morfologici e note linguistiche, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Vallée de la Tinée (Isola, SaintDalmasleSelvage, SaintÉtiennedeTinée, Valdeblore) : Domenge Jean Luc, dir. (2014), Langue et mémoire de la Tinée, Nice, Institut d’études niçoises.

Venaus: Marzo Ettore Adolfo, 2010, Arbahaië de Voues ân modâ Vëno, Venaus, Pro Loco/Comune di Venaus.

Vernante: Giordano Adorino, 2010, Lou vërnantin  lo vernantin. Il vernantese. Dizionario occitano di vernante, Roccabruna, Chambra d’Òc.

Viù: Versino Santina, 1971, La parlata franco-provenzale di Viù. Tesi di Laurea inedita, Università degli Studi di Torino; Cane Donatella, 1983, Scrien a nòsta maneri. Sillabario e cenni di grammatica della parlata di Viù, Torino, Mappano.

Andorno Cecilia, 2003, La grammatica italiana, Milano, Mondadori.

Bartoli Matteo & Vidossi Giuseppe, 1943, Lineamenti di linguistica spaziale, Milano, Le Lingue Estere.

Benedetto Mas Paolo, (in stampa), Rappresentazioni geolinguistiche della Valle d’Aosta, in P. Benedetto Mas & G. Raimondi (a cura di), L’Atlas des patois valdôtains: sguardi incrociati/regards croisés, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Bossong Georg, 2016, Classification, in A. Ledgeway & M. Maiden (a cura di), The Oxford Guide to the Romance Languages, Oxford, Oxford University Press, pp. 63-72.

Canobbio Sabina & Telmon Tullio, 2018, Tipologie subareali del Piemonte galloromanzo, in M. Del Savio, P. Martina, G. Pastore & M. Rivoira (a cura di), Fay ce que vouldras. Mélanges en l’honneur d’Alessandro VitaleBrovarone, Parigi, Classiques Garnier, pp. 663-680.

Cerruti Massimo & Regis Riccardo, 2020, Partitive Determiners in Piedmontese: A Case of Language Variation and Change in a Contact Setting, «Linguistics», no 58, 3, pp. 651-677.

Cerruti Massimo, 2009, Strutture dell’italiano regionale. Morfosintassi di una varietà diatopica in prospettiva sociolinguistica, Frankfurt am Main, Peter Lang.

Chagnaud Clément, Garat Philippe, Davoine Paule‑Annick, Carpitelli Elisabetta & Vincent Axel, 2017, ShinyDialect: a cartographic tool for spatial interpolation of geolinguistic data, The 1st ACM SIGSPATIAL Workshop on Geospatial Humanities (GeoHumanities’17), Redondo Beach, United States, pp. 23-30.

Cimaglia Riccardo, 2011, Partitivo, in R. Simone (dir.), «Enciclopedia dell’italiano», vol. II, Roma, Treccani, pp. 1071-72.

Corbett Greville, 1991, Gender, Cambridge, Cambridge University Press.

De Marco Teresa, 2003-2004, Il Sistema dell’articolo determinativo nelle parlate francoprovenzali e occitane del Piemonte Occidentale, Università degli Studi di Torino, tesi di laurea inedita.

Ferrarotti Lorenzo, 2022, I dialetti del Piemonte orientale. Contatto e mutamento linguistico, Berlin/Boston, De Gruyter.

Gaeta Livio & Seiler Guido, 2021, A specter is haunting Europe: the Alps as a linguistic area?, «STUF-Language Typology and Universals», no 74, 1, pp. 1-16.

Gaeta Livio, Angster Marco, Cioffi Raffaele & Bellante Marco, 2022, Corpus linguistics for low‑density varieties. Minority languages and corpus-based morphological investigations, «Corpus», no 23, disponibile online: <https://journals.openedition.org/corpus/7345> [ultimo accesso il 24 novembre 2022].

Garnier Quentin, 2020, Le vivaroalpin : progrès d’une définition, «Géolinguistique», no 20, disponibile online: <https://journals.openedition.org/geolinguistique/1992> [ultimo accesso il 24 novembre 2022].

Genre Arturo, 1969, Contrasti di lingue e culture in Val Germanasca, «Bollettino della Carta dei dialetti Italiani», no 4, pp. 147-150.

Genre Arturo, 1993, Fenomeni quantitativi in una parlata occitana del Piemonte, in G. Gasca Queirazza (a cura di), Atti del Secondo Congresso Internazionale della Association Internationale d’Etudes Occitanes (Torino, 31/08-5/09/1987), II, Torino, Università di Torino, pp. 679-702.

Grassi Corrado, 1971, Francoprovençal et Italie du Nord, in Z. Marzys (a cura di), Actes du Colloque de dialectologie francoprovençale, Neuchâtel‑Genève, Droz, pp. 79-92.

Keller Hans‑Erich, 1958, Études linguistiques sur les parlers valdôtains. Contribution à la connaissance des dialectes franco-provençaux, Bern, Francke.

Kristol Andres, 2008, Les apports de la dialectologie à une linguistique de demain : quelques réflexions inspirées par le polymorphisme du francoprovençal Valaisan, in G. Raimondi & L. Revelli (a cura di) La dialectologie aujourd’hui. Atti del Convegno Internazionale Dove va la dialettologia ? (SaintVincentAosteCogne, 21-23 septembre 2006), Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 69-85.

Kristol Andres, 2013, Le francoprovençal, laboratoire des virtualités linguistiques de la Romania occidentale : le système bicasuel des parlers valaisans, in E. Casanova & C. Calvo (a cura di), Actes del 26é Congrés internacional de lingüistica i filologia romàniques (València, 6‑11 septembre 2010), Berlin, de Gruyter, no I, pp. 341-61.

Kristol Andres, 2014, Les grammaires du francoprovençal : l’expression de la partitivité. Quelques leçons du projet ALAVAL, in Aa.Vv., Actes de la Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’études francoprovençales “René Willien”, Aosta, Regione Autonoma Valle d’Aosta, pp. 29-44.

Kristol Andres, 2016, Francoprovençal, in A. Ledgeway & M. Maiden (a cura di), The Oxford Guide to the Romance Languages, Oxford, Oxford University Press, pp. 50-62.

Loporcaro Michele, 2013, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma‑Bari, Laterza.

Maiden Martin, 1996, On the Romance inflectional endings ‑i and ‑e, «Romance Philology», no 50, pp. 147-82.

Manczak Witold, 1988, Bartoli’s second “norm”, in J. Fisiak (a cura di), Historical dialectology: regional and social, Berlin/New York, De Gruyter Mouton, pp. 349-355.

Martel Philippe, 1983, L’espandi dialectau occitan alpenc: assag de descripcion, «Novel Temp», no 21, pp. 4-36.

Nichols Johanna, 2015, Types of spread zones: Open and closed, horizontal and vertical, in R. de Busser & R. J. La Polla (a cura di), Language structure and environment: Social, cultural, and natural factors, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 261-286.

Olivieri Michèle & Sauzet Patrick, 2016, Southern Gallo-Romance (Occitan), in A. Ledgeway & M. Maiden (a cura di), The Oxford Guide to the Romance Languages, Oxford, Oxford University Press, pp. 319-349.

Raimondi Gian Mario, Angster Marco, Bellante Marco, Benedetto Mas Paolo, Cioffi Raffaele, Gaeta Livio, Pons Aline & Rivoira Matteo (in stampa), “Going Standard” on a Blank Page. A Corpus‑Based Approach to Italian Western Alps Minorities Written Languages (Occitan, Francoprovençal and Walser), in E. Pustka, C. Q. Van den Berghe & V. Weiland (a cura di) Corpus Dialectology, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins.

Ramat Paolo & Ricca Davide, 2016, Romance. A typological approach, in A. Ledgeway & M. Maiden (a cura di), The Oxford Guide to the Romance Languages, Oxford, Oxford University Press, pp. 50-62.

Regis Riccardo, 2018, On this side of the Alps: a sociolinguistic overview of Francoprovençal in north-western Italy, in J. Kasstan & N. Nagy (a cura di), Francoprovençal: documenting a contact variety in Europe and North America, «International Journal of the Sociology of Language», no 249, pp. 119-133.

Riegler Martin, Pellat Jean-Christophe & Rioul René, 2004, Grammaire méthodique du français, Paris, PUF.

Rohlfs Gerhard, 1968 [1949], Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Morfologia, Torino, Einaudi.

Ronjat Jules, 1980, Grammaire historique des parlers provençaux modernes [1937], vol. III-IV, Genève/Marseille, Slatkine/Lafitte.

Serianni Luca, 2011, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET.

Stark Elisabeth & Gerards David Paul, 2020, Partitive Articles in Aosta Valley Francoprovençal. Old Questions and New Data, in T. Ihsane (a cura di), Disentangling Bare Nouns and Nominals Introduced by a Partitive Article, Leiden/Boston, Brill, pp. 301-334.

Stark Elisabeth & Davatz Jan Pavel, 2022, Unexpected Partitive Articles in Francoprovençal, «Studia Linguistica», no 76, pp. 101-129.

Telmon Tullio, 1974, Microsistemi linguistici in contatto in Val di Susa: l’articolo determinativo, Pisa, Pacini.

Telmon Tullio, 1993, La variété des parlers provençaux à l’est des Alpes d’après quelques données de l’ALEPO, in G. Gasca Queirazza (a cura di), Atti del Secondo Congresso Internazionale della Association Internationale d’Etudes Occitanes (Torino, 31/08-5/09/1987), II, Torino, Università di Torino, pp. 979-990 + 13 carte.

Urban Mathias, 2020, Mountain linguistics, «Language and Linguistics Compass», no 14 (9), pp. 1‑23.

Vanelli Laura, 1992, Da “lo” a “il”: storia dell’articolo definito maschile singolare nell’italiano e nei dialetti settentrionali, «Rivista Italiana di Dialettologia», no 16, pp. 29-66.

Villata Bruno, 2012, La lingua piemontese, Fondazione Savej, Torino.

Zörner Lotte, 1998, I dialetti canavesani di Cuorgné, Forno e dintorni, Corsac, Cuorgné.

Haut de page

Annexe

Numeri dei punti d’inchiesta delle carte

1 Chermignon; 2 Lens; 3 Vissoye; 4 Nendaz; 5 Hérémence; 6 Isérables; 7 Fully; 8 Saint‑Maurice;
9 Salvan; 10 Nendaz; 11 Châble; 12 Bagnes; 13 Evolène; 14 Sixt; 15 Vallorcine; 16 Orsières;
17 Liddes; 18 Bourg Saint Pierre; 19 Chamonix; 20 Cordon; 21 Valtournenche; 22 Bionaz;
23 Megève; 24 Oyace; 25 Saint‑Rhémy‑en‑Bosses; 26 Valpelline; 27 Les Contamines‑Montjoie;
28 Etroubles; 29 Ayas; 30 Antey-Saint-André; 31 Courmayeur; 32 Roisan; 33 Prè‑Saint‑Didier;
34 Verrayes; 35 Nus; 36 Brusson; 37 Saint‑Christophe; 38 Morgex; 39 Quart; 40 Châtillon;
41 Saint‑Vincent; 42 Hauteluce; 43 La Salle; 44 Chambave; 45 Pontey; 46 Aosta; 47 Fénis;
48 Sarre; 49 Emarèse; 50 Charvensod; 51 Saint‑Nicolas; 52 La Thuile; 53 Challand‑Saint‑Anselme;
54 Gaby; 55 Montjovet; 56 Challand‑Saint‑Victor; 57 Introd; 58 Arêches; 59 Issogne;
60 Fontainemore; 61 Arnad; 62 Lillianes; 63 Valgrisenche; 64 Rhemes‑Saint‑Georges;
65 Champorcher; 66 Seez; 67 Bard; 68 Hône; 69 Cogne; 70 Valsavarenche; 71 Carema;
72 Rhemes‑Notre‑Dame; 73 Valezan; 74 Valprato Soana; 75 Ronco Canavese; 76 Noasca;
77 Bozel; 78 Frassinetto; 79 Ribordone; 80 Ceresole Reale; 81 Saint‑Jean‑de‑Belleville; 82 Locana;
83 Montaimont; 84 Groscavallo; 85 Chialamberto; 86 Sainte‑Foy‑Tarentaise; 87 Bessans;
88 Ala di Stura; 89 Ceres; 90 Balme; 91 Monastero di Lanzo; 92 Mezzenile; 93 Tignes;
94 Pessinetto; 95 Fontcouverte‑la‑Toussuire; 96 Viù; 97 Usseglio; 98 Lemie; 99 Novalesa;
100 Lanslebourg; 101 Giaglione; 102 Chianocco; 103 Saint‑Martin‑de‑la‑porte; 104 Rubiana;
105 Susa; 106 Meana di Susa; 107 Borgone Susa; 108 Mattie; 109 Chiomonte; 110 Condove;
111 Bardonecchia; 112 Salbertrand; 113 Oulx; 114 Coazze; 115 Fenestrelle; 116 Névache;
117 Pragelato; 118 Monêtier‑les‑Bains; 119 Sauze d’Oulx; 120 Villaretto; 121 Massello;
122 Sestriere; 123 Pomaretto; 124 Sauze di Cesana; 125 Perrero; 126 Pramollo;
127 Puy‑Saint‑André; 128 Prali; 129 Angrogna; 130 Vallouise; 131 Saint-Martin‑de‑Queyrières;
132 Abriès; 133 Villar Pellice; 134 Aiguilles; 135 Bobbio Pellice; 136 Arvieux; 137 Freissinières;
138 Ostana; 139 Saint‑Véran; 140 Crissolo; 141 Oncino; 142 Ceillac; 143 Guillestre; 144 Chianale;
145 Risoul; 146 Casteldelfino; 147 Bellino; 148 Sampeyre; 149 Elva; 150 Saint‑Paul‑sur‑Ubaye;
151 Celle di Macra; 152 Cartignano; 153 Acceglio; 154 Canosio; 155 Val-d’Oronaye;
156 Monterosso Grana; 157 Argentera; 158 Barcelonnette; 159 Sambuco; 160 Pietraporzio; 161
Aisone; 162 Robilante; 163 Saint‑Dalmas‑le‑Selvage; 164 Valdieri; 165 Roaschia; 166 Vinadio;
167 Saint‑Étienne‑de‑Tinée; 168 Vernante; 169 Entracque; 170 Limone Piemonte; 171 Isola;
172 Saint‑Sauveur‑sur‑Tinée; 173 Valdeblore.

Haut de page

Notes

1 Il lavoro di ricerca alla base del presente articolo è stato svolto insieme dagli autori; tuttavia, ai fini della valutazione scientifica, è possibile attribuire i § 1. e 5. e il par. 2.4. ad Aline Pons e i § 3. e 6. e il par. 2.2. a Paolo Benedetto Mas; nei § 2. e 4. le parti relative all’occitano sono responsabilità di Aline Pons, quelle relative al francoprovenzale sono responsabilità di Paolo Benedetto Mas.

2 Gli esempi riportati sono tratti dai corpora per l’occitano e per il francoprovenzale realizzati nell’ambito del progetto CLiMAlp - Corpus Linguistics Meets Alpine cultural heritage: documenting and safeguarding linguistic minorities in the Alps: si tratta di brani estratti da testi scritti (letterari ma anche informativi) nelle diverse varietà cisalpine; per informazioni sul progetto si può far riferimento a Gaeta et al., 2022, Raimondi et al., in stampa.

3 L’italiano prevede l’uso dell’articolo determinativo davanti agli aggettivi possessivi, tranne davanti a nomi di parentela al singolare. Un’eccezione è rappresentata dalla presenza di un possessivo alla sesta persona o di un singenionimo affettivo. Tuttavia, in quest’ultimo caso, spesso l’articolo determinativo è assente nell’italiano regionale settentrionale (cfr. Cerruti, 2009: 105-106).

4 Cfr. anche Andorno (2003: 21).

5 Pur trattandosi di una pubblicazione dedicata a «le patois de Saint Martin de Queyrières» (Faure, 2016) il sistema dell’articolo non viene descritto: il dato è dunque tratto soltanto dai testi forniti a corredo della trattazione, che potrebbero però aver subito delle influenze provenzali.

6 Vale la pena citare qui anche il caso di Limone Piemonte, dove l’articolo femminile plurale è /li/, ma si distingue dal maschile poiché questo è reso con l’affricata [ʤi].

7 Sebbene per alcuni di questi comuni sia possibile rinvenire documenti o poesie che testimoniano la presenza di un unico articolo [i] al plurale, questi dati provengono dalle testimonianze di alcuni parlanti originari delle località citate.

8 L’influenza del modello piemontese sul patois di Champorcher è evidente anche in altri settori (ad es. nel lessico) a causa dei frequenti rapporti sociali e commerciali con il Canavese (cfr. Grassi, 1971: 88-89).

9 Secondo Loporcaro, la forma apocopata è un’innovazione prodottasi, in realtà, a partire dall’unica forma antica lo, prima per apocope vocalica in determinati contesti (lol; stadio che sarebbe documentato in Dante: If V 21 E ‘l duca mio a lui, accanto a If V 22 non impedir lo suo fatale andare), poi attraverso prostesi vocalica lil, trasformando l’allomorfo in un morfema libero indipendente. Questo processo si sarebbe compiuto in Toscana e in Italia Settentrionale fra Due- e Trecento. Vanelli (1992: 33), invece, ritiene poco plausibile che dalla stessa base latina siano derivate le due forme italiane.

10 Il diverso esito vocalico riflette la distribuzione geolinguistica del trattamento di [o] atona.

11 La città di Susa, tuttavia, conosce una piemontesizzazione già a partire dal 1800 per cui, si tratta, con ogni probabilità, di un caso di “paracadutazione” linguistica dal piemontese.

12 Sebbene nella carta 1, dedicata agli articoli singolari, l’ALP classifichi la località di Puy‑Saint‑André come appartenente all’area di [lu], sulle carte compaiono sia [lu] sia [lə]; sulla carta 793 compaiono addirittura entrambe le forme, a testimonianza di un probabile mutamento in atto. Una certa oscillazione tra le due forme, sebbene più episodica, si registra peraltro anche a Monetier‑les‑Bains e a Névache, inseriti invece nell’area di [lə] nella carta 1.

13 Si noti che Martel fa rientrare nell’“italico”, che definisce “inalpino”, anche il Queyras, mentre esclude dal novero delle parlate italiche quelle delle valli della Dora e del Chisone (considerate, come il resto dell’occitano alpino, “intra-alpine”).

14 Tale corrispondenza, che va intesa come tendenziale, non si realizza dappertutto: in particolare, le località cuneesi in cui si registra [li] davanti a consonante hanno rispettivamente [j] (Chianale) e [li̯] (alta Valle Stura) davanti a vocale.

15 La forma [li] al maschile è attestata, in contesto preconsonantico, anche nella bassa valle della Tinée (Domenge, 2015: 26), dove la forma [lus] è però conservata davanti a vocale; Domenge parla di “conservazione” di [lus] perché ipotizza che la forma [li] sia il prodotto di una vocalizzazione secondaria di [-s].

16 La versione [li] dell’articolo maschile plurale è, tuttavia, presente nei materiali dell’AIS davanti ad alcuni nomi “collettivi” (es. [li dʒiˈnɔi̯] ‘le ginocchia’, [li dɛi̯] ‘le dita’). Zörner (2003: 81) la segnala anche davanti a «parole di tipo più antico» o «quando segue una particella deittica dopo il sostantivo».

17 Numerosi esempi di questa instabilità si osservano nella tabella comparativa delle forme della Valle di Susa raccolte da Telmon (1974: 189).

18 Sulla suddivisione linguistica dei dialetti della Valle d’Aosta si veda Benedetto Mas & Raimondi (in stampa).

19 A Novalesa Telmon (1974ː 160) segnala un’unica attestazione di [luʃ] a fianco di esiti non sigmatici, mentre De Marco (2003‑2004ː 41) riporta [lez] sia per Giaglione, sia per Novalesa.

20 In Valle Po la [-s] del FP si conserva solo in determinati contesti fonetici, e segnatamente davanti a parole inizianti con [f], [v], [ʧ] e [ʤ].

21 Si noti che questa evoluzione, cui si è già accennato al § 2.1., determina la neutralizzazione della distinzione di genere tra gli articoli plurali in contesto prevocalico, analogamente a quanto avviene di regola al singolare (con un’unica forma prevocalica [l] sia al maschile sia al femminile).

22 Le tre classi coetimologiche (articoli indeterminativi, cardinali, e pron. e agg. indef.) possono, a seconda delle varietà, presentare paradigmi differenziati.

23 È opinione comune che la presenza particolarmente pervasiva del partitivo, la tendenza alla creazione di paradigmi completi (Kristol 2016: 358) e anche l’obbligatorietà d’uso, nel francese e in una larga porzione della Galloromània, sia correlata alla perdita progressiva delle marche di genere nella morfologia nominale (Stark & Gerards, 2020: 326).

24 Troviamo conferma a questa affermazione anche nei dati inediti dell’ALEPO, dove in risposta alle domande Q2082 Dare delle cornate, Q2355 Fare della schiuma mungendo, Q2359 Bere del latte appena munto, Q3635 La strada fa dei tornanti, Q5252 (Io mangio) del (pane), Q5253 (Io mangio) della (carne), Q5254 (Io mangio) degli (uccelli), Q5255 (Io mangio) delle (noci) sono attestate sempre forme del tipo [de].

25 Cerruti & Regis (2020) hanno del resto dimostrato, proprio a proposito dell’omissibilità dell’articolo partitivo, che le grammatiche del piemontese tendono a ignorare alcune variazioni che vengono invece ammesse nel parlato.

26 In Valle d’Aosta, i paradigmi completi [de]+articolo determinativo sono invece attestati per la preposizione articolata.

27 Questo dato potrebbe essere motivato dal fatto che i dati valdostani provengono da inchieste fatte ad hoc per rilevare le forme e gli usi dei partitivi. I dati svizzeri, invece, sono ricavati dalle inchieste ALAVAL (in parte inedite) il cui focus non era esclusivamente l’indagine del sistema del partitivo.

28 Per i dialetti piemontesi Cerruti & Regis (2020) suggeriscono una dipendenza dell’uso dei due tipi di partitivo dalla presenza o assenza di marche di numero nei sostantivi, che non pare invece trovare riscontri nell’area francoprovenzale. Tuttavia, anche la situazione del piemontese appare instabile con la preferenza (o l’obbligo, cfr. Villata, 2012: 42) del torinese per la sola preposizione, mentre le forme articolate sono diffuse in alcune zone periferiche del Piemonte.

29 Si registra anche l’attestazione isolata di Entracque, dove l’articolo determinativo MS è [al].

30 Si veda, in questo senso, la già citata suddivisione linguistica “orizzontale” dell’area vivaro-alpina fatta da Martel (1983) e ripresa da Garnier (2020).

Haut de page

Table des illustrations

Titre Figura 1. – Numero di forme dei paradigmi dell’articolo determinativo.
URL http://journals.openedition.org/geolinguistique/docannexe/image/7463/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 170k
Titre Figura 2. – Forme dell’articolo determinativo maschile singolare.
URL http://journals.openedition.org/geolinguistique/docannexe/image/7463/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 170k
Titre Figura 3. – Forme dell’articolo determinativo maschile plurale.
URL http://journals.openedition.org/geolinguistique/docannexe/image/7463/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 175k
Titre Figura 4. – Forme dell’articolo determinativo femminile plurale prevocalico.
URL http://journals.openedition.org/geolinguistique/docannexe/image/7463/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 174k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Paolo Benedetto Mas et Aline Pons, « Il sistema dell’articolo nelle Alpi Occidentali »Géolinguistique [En ligne], 22 | 2022, mis en ligne le 12 décembre 2022, consulté le 16 juillet 2025. URL : http://journals.openedition.org/geolinguistique/7463 ; DOI : https://doi.org/10.4000/geolinguistique.7463

Haut de page

Auteurs

Paolo Benedetto Mas

Università della Valle d’Aosta
p.benedettomas@univda.it

Aline Pons

Università degli Studi di Torino
aline.pons@unito.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search