L’ipotesi comunista e lo Stato nel dibattito tra Althusser e Poulantzas
Résumé
L’article retrace le débat (partiellement posthume) entre Althusser et Poulantzas sur le marxisme et l’Etat.
Plan
Haut de pageTexte intégral
Le débat entre Althusser et Poulantzas
- 1 Alain Badiou sottolinea, in un passo della Teoria del soggetto risalente al ’78, quindi contemporan (...)
1Il contesto in cui maturano le prese di posizione avverse di Althusser e Poulantzas è denso di implicazioni politiche e radicato in una precisa congiuntura storica, segnata da eventi epocali per il divenire dell’orizzonte rivoluzionario. Entrambi muovono dal dibattito sulla « crisi del marxismo » che anima un movimento operaio e comunista, soprattutto occidentale, lacerato da tensioni interne. A fronte delle esperienze fallimentari emerse dalla vicenda del « socialismo reale » una moltitudine di militanti, dirigenti e intellettuali si impegna a ridiscutere il vocabolario politico tradizionale del marxismo. Il rapporto tra l’ipotesi dell’emancipazione sociale, la democrazia rappresentativa e la forma organizzativa partitica rappresenta un nodo centrale di tale discussione. A questo tema si affiancano gli interrogativi sullo Stato, inteso sia come apparato del blocco di potere dominante, sia come possibile strumento di transizione a una società post-capitalistica. L’accumulo di esperienze pratiche designate dal significante del « socialismo » contiene infatti il contrassegno sempre più forte dell’incompatibilità tra l’ipotesi comunista e la sfera statale, irriducibile alla torsione « strumentalista » che la concepisce come strumento inerte disponibile a qualsivoglia progetto politico e vettore di potere1.
- 2 Per una ricostruzione della « sequenza rossa italiana » che mette all’opera anche lenti teoriche al (...)
2Le indicazioni strategiche e le opzioni programmatiche che si confrontano sono molteplici, e a esse corrispondono altrettante impostazioni teoriche. L’Italia e la Francia rappresentano, a questo proposito, uno spazio importante di sperimentazione e analisi. Entro tale temperie emergono tendenze e interpretazioni appartenenti all’alveo dei partiti comunisti ma anche all’ambiente della sinistra rivoluzionaria2, che in quegli anni esprime una critica radicale del modello sovietico, nonché della deriva autoritaria e statalista in cui versa il movimento operaio nel suo complesso. Althusser e Poulantzas osservano da vicino il dibattito in corso, seguendo con attenzione anche le vicende italiane : i loro interventi sono condensati in una sequenza di saggi ed articoli che dialogano a distanza. Poulantzas muove dall’osservazione di un rivolgimento sostanziale nell’assetto democratico rappresentativo, designato dalla categoria di « statalismo autoritario ». Questo mutamento generale consiste, innanzitutto, in un inedito accentramento del potere da parte degli esecutivi e nell’esautoramento dell’organo parlamentare in quanto strumento di indiretto controllo popolare sulle istituzioni. Il medesimo processo comprende, inoltre, la formazione di reti decisionali informali definite dall’intreccio tra i vertici dell’esecutivo, le alte sfere degli apparati amministrativi e alcuni centri di potere economico, le quali formano canali di comando politico alternativi a quelli ufficiali dello Stato :
- 3 Nicos Poulantzas, Il potere nella società contemporanea, Roma, Editori riuniti, 1979, p. 320.
Lo sdoppiamento e la dislocazione di ogni branca e apparato di Stato (esercito, polizia, giustizia, ecc.), da un lato reti formali e apparenti, dall’altro nuclei strettamente controllati dai vertici dell’esecutivo, e lo spostamento costante dei centri di potere reale dalle prime ai secondi : meccanismo implicato nel ruolo attuale dell’amministrazione, sorvegliato e assicurato dal partito dominante ; lo sviluppo massiccio, direttamente orchestrato dalle alte sfere dello Stato e in osmosi con il partito dominante, di reti statali parallele, pubbliche, semipubbliche o parapubbliche, che hanno la funzione di cementare, di unificare e di controllare i nuclei dell’apparato di Stato.3
3Entro lo stesso quadro coesistono, quindi, un’involuzione autoritaria dello Stato e un indebolimento dei suoi meccanismi classici, dove l’affermarsi di un capitale monopolistico che plasma la sfera politica si accompagna al delinearsi di « partiti dominanti di massa ». Questi ultimi costituiscono delle forze politiche la cui capacità carismatica di unificare consensi trasversali li porta a sovrapporsi pressoché interamente alla figura dell’autorità statale, soppiantando inoltre il ruolo di mediazione tra istituzioni e cittadinanza canonicamente svolto dai corpi amministrativi. La trama politico-amministrativa descritta da Poulantzas non corrisponde, nonostante i suoi tratti totalitari latenti, a un processo di « fascistizzazione » dello Stato, ma si distingue anche nettamente dalle sue precedenti versioni democratiche. Il fenomeno dello « statalismo autoritario », nella descrizione di Poulantzas, è dunque composto da elementi eterogenei e apparentemente contraddittori :
- 4 Andrea Girometti, Enfin la crise du marxisme ! Sull’utilità di una crisi ancora attuale, http://sch (...)
È proprio in questa fase che vengono introdotti, in campo politico, gli elementi essenziali dell’attuale connubio Stato-politica, identificabili in quel che lucidamente Poulantzas chiamerà statalismo autoritario, rilevandone la discontinuità qualitativa : rafforzamento degli esecutivi e personalizzazione della politica, antistatalismo liberista, ideologie securitarie e rigurgiti razzisti4.
4La diagnosi sulle trasformazioni del sistema politico espressa da Poulantzas lo porta a elaborare una variante particolarmente avanzata di « eurocomunismo di sinistra », incentrata sulla prospettiva di un transizione al socialismo democratico e sulla modificazione radicale degli apparati istituzionali. L’analisi della configurazione strutturale assunta dallo Stato nella fase del capitalismo monopolistico, con profondi tratti di cesarismo autoritario, lo porta infatti a concludere che nessuna opzione politica di sinistra sia possibile senza una trasfigurazione integrale dell’ossatura delle istituzioni :
- 5 N. Poulantzas, Il potere nella società contemporanea, op. cit., p. 318.
In ogni modo, non bisogna illudersi : lo statalismo autoritario implica considerevoli trasformazioni della democrazia. Queste trasformazioni si riassumono nella rafforzata esclusione delle masse dai centri di decisione politica, la separazione e la distanza accentuata tra apparati di Stato e cittadini nel momento stesso in cui lo Stato tuttavia invade l’insieme della vita sociale, il centralismo statale che raggiunge livelli senza precedenti, i tentativi di irreggimentazione allargata delle masse tramite i processi di « partecipazione », in breve l’accresciuto autoritarismo dei meccanismi politici5.
5La premessa di questo progetto socialista è l’assunzione dello Stato quale campo strategico insuperabile entro cui le lotte popolari sono collocate fin dal loro sorgere. Tale presupposto è comune a tutte le declinazioni dell’« eurocomunismo », che emergono proprio sul finire degli anni ‘70, ma in Poulantzas questo sfondo è integrato dalla necessità di conflitti e rotture continuative che democratizzino l’edificio dello Stato, canalizzando dentro il suo piano di consistenza le spinte prodotte dalle mobilitazioni popolari. In tal senso Poulantzas ritiene che il corpo dello Stato, seppure relativamente autonomo e al riparo dalla lotta di classe, sia anche un terreno di condensazione che riflette, benché indirettamente, i rapporti di forza presenti nella società. Un orizzonte di transizione al socialismo deve quindi attuarsi tenendo insieme da una parte i movimenti sociali, sia quelli interni alla sfera produttiva che i molti siti di politicizzazione allargata dei bisogni, dalla richiesta di reddito indiretto alle lotte femministe o ambientaliste, e dall’altra la loro rappresentanza nel campo istituzionale.
6La peculiare tipologia di crisi politica vissuta dallo Stato capitalistico riguarda anche, nell’analisi di Poulantzas, i comportamenti politici e la determinazione di classe del personale amministrativo, da cui scaturiscono opportunità senza precedenti per una politica di sinistra. Il ruolo politico centrale assunto dagli apparati amministrativi, che finiscono per sostituire il sistema dei partiti quale spazio di costruzione dell’egemonia del blocco sociale dominante, produce fenomeni di scontento nei quadri intermedi e subalterni. Questi ultimi vedono infatti minacciate le proprie garanzie corporative. Se i vertici dell’edificio burocratico, sotto lo stretto controllo dell’esecutivo, vengono allineati alla difesa reazionaria degli assetti politici costituiti, la parte di classe media salariata che trova impiego nell’amministrazione è sempre più coinvolta dalle lotte popolari. Le mobilitazioni per la qualità della vita, i trasporti e il reddito, infatti, si estendono a tal punto da produrre attriti interni alle strutture dello Stato.
7Secondo Poulantzas la crisi dell’alleanza tra borghesia e piccola borghesia dentro la società, che vede da una parte le professioni liberali e il ceto medio salariato, dall’altra le classi dirigenti, si riflette inevitabilmente nella medesima crisi al livello dello Stato, dei suoi gradi decisionali e dei suoi funzionari. In precedenza le fratture e le alleanze del blocco di potere erano facilmente codificate, nel terreno istituzionale, dalla dialettica tra i partiti, mentre in questo nuovo scenario sono le differenti diramazioni degli apparati burocratici a ricalcare le divisioni tra le frazioni sociali dominanti. Ciò produce una situazione di fragilità amministrativa molto pericolosa per l’egemonia di classe borghese, nonché l’impossibilità di definire in modo lineare un progetto politico globale a essa corrispondente. Secondo Poulantzas tale condizione dispiega lo spazio, in larga parte inedito, per un’articolazione tra le mobilitazioni sociali di base e il campo strategico dello Stato : nell’instabilità degli equilibri di potere e delle alleanze sociali intravvede la possibilità che le lotte di classe popolari tocchino direttamente la struttura delle istituzioni, agendo sulle sue contraddizioni intestine.
8Per riuscire in questo intento di democratizzazione radicale il marxismo politico dovrebbe, secondo Poulantzas, liberarsi dell’eredità storica gravosa del suo passato novecentesco, che andrebbe liquidato soprattutto nelle sue due principali filiazioni : la tradizione socialdemocratica ed il « socialismo reale ». Poulantzas riconduce entrambi i paradigmi a un pregiudizio statalista e a una conseguente sfiducia nell’iniziativa spontanea delle masse popolari, motivati però da assunti teorico-politici differenti. La posizione socialdemocratica è incentrata sulla concezione dello Stato come soggetto, le cui procedure e regole formali sarebbero in grado, per virtù propria, di reggere un’organizzazione sociale autenticamente democratica. Secondo la socialdemocrazia classica, in altre parole, lo Stato è un insieme di funzioni tecniche neutrali che deve essere correttamente regolato da una classe politica illuminata. Questo processo, insieme allo sviluppo delle forze produttive, condurrebbe al socialismo senza necessità di rotture violente.
- 6 Rosa Luxemburg, La Rivoluzione russa. Un esame critico – La tragedia russa, Bolsena, Massari, 2004, (...)
9Dall’altra parte c’è invece il « socialismo reale », in particolare nella sua versione stalinista, che muove da un’idea dello Stato come oggetto inerte e fortezza da assediare. Poulantzas identifica la radice di tale concezione nel pensiero di Lenin. Il risvolto paradossale della sua analisi è che la matrice della deriva statalista, nell’esperienza bolscevica, non è ravvisata in uno spirito accentratore e autoritario dell’approccio leninista, bensì proprio nella drastica priorità in esso assunta dall’istanza della democrazia diretta. Secondo Poulantzas la teoria della democrazia consiliare come « doppio potere », esterno e frontale a quello dello Stato, di cui si deve spezzare la catena, porta Lenin a una drammatica sottovalutazione della democrazia rappresentativa. Come nella critica di Rosa Luxemburg6, a tal proposito anticipatrice, l’affrettata liquidazione degli strumenti elettorali e del pluralismo, quali istituzioni meramente classiste e borghesi, conduce al tracollo dell’esperienza rivoluzionaria e al suo ricadere in una peculiare forma di statalismo burocratico. L’opzione caldeggiata da Poulantzas è invece incentrata proprio su un possibile intreccio tra i focolai di autogestione e organizzazione politica di base, che vede estendersi nel corpo della società, e la trasformazione, progressiva e continua, degli apparati di Stato, laddove gli organi di rappresentanza democratica devono essere conservati ed estesi, in quanto « tendenzialmente permanenti ».
10Althusser approda, a tutt’altre conclusioni seguendo ben diversi tracciati. La congiuntura della « crisi del marxismo » lo porta infatti a intraprendere un ripensamento integrale dell’« ipotesi comunista » : la persistenza di questa opzione politica deve infatti essere reiscritta oltre quel sistema, ormai conchiuso, di pratiche, discorsi e istituzioni rappresentato dal movimento comunista novecentesco. L’ottica di Althusser è quella di tematizzare, dopo lo scacco dell’esperienza sovietica, un orizzonte di emancipazione radicale capace di recidere il nesso mortifero tra la politica rivoluzionaria e lo Stato :
- 7 A. Girometti, op. cit., p. 2.
In quel frangente, com’è noto, la posizione althusseriana si sintetizzerà nel tentativo di pensare l’irriducibilità della politica alla dimensione statale – esplicitata nel ri-posizionamento della lotta per l’estinzione dello Stato (di ogni Stato) inscindibile dalla prospettiva comunista – e nell’esigenza di de-suturare la congiunzione involutiva tra partito rivoluzionario e Stato. In altri termini il filosofo francese intendeva monitorare l’effetto sovietico e le ricadute paralizzanti che ne erano derivate per ogni possibile agire radicalmente politico7.
11La serie di scritti althusseriani sullo Stato - da Il marxismo come teoria « finita » a Marx nei suoi limiti - disegnano un approccio originale al tema della crisi, teorica e politica del marxismo. Sviluppando ulteriormente i motivi della sua fase « autocritica », che rilegge la pratica filosofica come « lotta di classe nella teoria », Althusser accoglie positivamente i processi di sbandamento politico del marxismo quali « sintomi », ovvero come opportunità per innescare una riflessione sulle sue aporie e lacune teoriche strutturali. In tal senso muove dalla critica della visione marxiana, che conterrebbe un’idea di organizzazione troppo trasparente e immediata, per ridefinire la « questione dello Stato » e la problematica della sua estinzione.
12Le derive dello stalinismo sono ricondotte da Althusser alle deviazioni teoriche compiute dal movimento comunista su nodi dirimenti come la natura del socialismo e dei modi di produzione. La stessa rilettura della « dittatura del proletariato » come esercizio di dominazione sociale, compatibile con le forme politiche di una democrazia radicale e allargata, esposta nella Conferenza di Barcellona, dipende dalla rettifica di queste distorsioni teoriche. Il marxismo novecentesco, nelle sue declinazioni principali ed egemoni, trasfigura la funzione del socialismo : da fase transitoria volta a disarticolare la struttura dello Stato, prefigurando la sua estinzione nell’orizzonte del comunismo, questo diviene un modo di produzione autonomo ed un assetto politico permanente. Secondo Althusser il socialismo, nella concezione marxiana, non corrisponde affatto a un modo di produzione, bensì a una formazione sociale composita dentro cui coesistono, entro rapporti antagonistici, elementi di produzione comunista e capitalista. Tale mistificazione preclude una corretta idea della società comunista quale superamento politico dello Stato, come strumento dell’oppressione di classe, in tutte le sue configurazioni :
- 8 Ibid. , p. 9.
Se il comunismo può concretizzarsi solo con il deperimento dello Stato, quest’ultimo, per Althusser, non può essere “salvato” da un’iniezione di democraticità, di (generiche) “regole del gioco”, di garanzie, senza che si discuta degli apparati in cui si articola, senza chiedersi cosa significa distruggere lo Stato borghese e porre le basi per un superamento di ogni formazione statuale.8
13La sovversione dei rapporti politici ed ideologici assume quindi un ruolo centrale nell’attualizzazione di una prospettiva comunista oltre la sfera statuale. In tal senso, per Althusser, occorre elaborare una teoria materialistica dell’istanza politica che colmi i limiti di Marx, rifuggendo le spiegazioni metaforiche ed astratte basate sulla categoria di « riflesso ». Tale rielaborazione comporta, nell’itinerario di Althusser, un rinnovamento dello statuto della pratica teorica, la cui mira non consiste nel riempire definitivamente i vuoti conoscitivi, saturando la parzialità del sapere con la finta pienezza che contraddistingue l’efficacia totalizzante dell’ideologia. L’esercizio filosofico consiste piuttosto in un processo decentrato, punteggiato da deviazioni, che procede di errore in errore a definire continenti teorici parziali, aprendo però spazi politici di emancipazione e nuovi orientamenti di pensiero :
- 9 Fabio Raimondi, « Louis Althusser : alla ricerca di un tempo nuovo », in Pier Paolo Poggio (a cura (...)
Il lavoro filosofico è così infinito, ma non per questo inutile, perché lungo il cammino si producono conoscenze e politiche : ciò che conta non è la chiusura del processo, ma i suoi effetti. La lotta contro l’ideologia e lo svelamento dei suoi meccanismi di funzionamento dà alle scienze e alla politica occasioni di nuova pensabilità e, dunque, la possibilità di produrre nuove conoscenze e nuove politiche9.
14La filosofia conserva dunque un residuo insopprimibile di precarietà e contingenza, come ogni attività scientifica, secondo uno schema che approfondisce, ancora una volta, la svolta « autocritica » althusseriana, dove gli effetti politici e ideologici sono il vero criterio di orientamento della teoria. Non a caso Althusser affronta quest’ordine di questioni sulla scia del XX° congresso del PCF, durante il quale è abbandonata ufficialmente la nozione di « dittatura del proletariato ». Althusser tratta le tematiche centrali del congresso in Les vaches noires, dove attribuisce le direttrici della discussione da un lato a precisi interessi politici, dall’altro a mancanze teoriche fondamentali nella comprensione del marxismo. Proprio il rigetto della « dittatura del proletariato » disvela infatti un fraintendimento della natura di questo concetto, nonché della problematica dello Stato nel suo complesso, ottenendo l’effetto non voluto di porre al centro del dibattito tali problemi :
- 10 Louis Althusser, Les vaches noires, Paris, Puf, 2016, p. 139 (trad. it. a cura di Fabio Bruschi, An (...)
Ora, ci possiamo permettere un simile abbandono senza provocare degli effetti difficilmente controllabili non soltanto nella teoria, ma anche nella pratica del Partito ? Infine, questo abbandono non è, in una certa maniera, simbolico, non designa altro da ciò che dice, mettendo in gioco altri problemi, altre questioni rispetto a quelle che sembra designare ?10
15Dentro tale polemica Althusser indica una traiettoria per oltrepassare la crisi del marxismo, del movimento comunista e dell’idea di emancipazione. Tale concezione presenta tratti inediti e tuttora attuali, come la suggestione delle « isole di comunismo » quali forme interstiziali già insite nelle formazioni sociali capitalistiche. Quest’intuizione contiene infatti, seppure in stato embrionale, un’idea alternativa di transizione, incentrata sull’estendersi degli elementi di comunismo già in processo e sull’emergere di un nuovo modo di produzione attraverso pratiche politiche di massa. Entro tali coordinate, decisamente lontane da quelle di Poulantzas, si può intravvedere l’orizzonte di una politica « oltre lo Stato » che segna gli approdi teorici di Althusser.
L’ultima « battaglia » di Althusser : una politica oltre lo Stato.
- 11 Non a caso Alain Badiou, in passato membro della cerchia più stretta degli allievi di Althusser, pr (...)
16L’idea che Althusser abbia prefigurato alcune riflessioni del pensiero post-marxista più radicale è suffragata da molteplici elementi. In particolare i temi dell’emancipazione oltre il quadro di una politica statuale e dell’idea di comunismo come orizzonte sperimentale, slegato della « trascendenza » di qualsivoglia garanzia ideologica precostituita, storicista o dialettica, risultano fortemente anticipatori e seminali. Può essere interessante applicare al pensiero dell’ultimo Althusser, raccogliendo un’intuizione di Andrea Cavazzini, la categoria di « ipotesi comunista », nell’accezione elaborata da Alain Badiou. Tale concetto indica la prospettiva comunista come idea regolativa, ovvero come trama di coordinate ideali e organizzative, le prime immanenti alle seconde, che può essere nettamente distinta dalle varianti storiche delle sue applicazioni passate11. L’interrogativo primario dell’ultimo Althusser, di fronte al disorientamento prodotto dagli scacchi del socialismo di Stato, riguarda allora sia l’immanenza della teoria marxista al movimento comunista, come una delle pratiche che ne costituiscono l’intreccio, che la trascendenza, l’eccedenza dell’idea comunista rispetto agli apparati organizzativi e alle esperienza storiche in cui si è cercato di sostanziarla :
- 12 Andrea Cavazzini, Crise du marxisme et critique de l’Etat. Le dernier combat d’Althusser, séance du (...)
Se la teoria è interna al movimento comunista – meglio, al prezzo di forzare la lettera di Althusser : se la teoria marxista non è che una delle pratiche che compongono l’insieme storico del movimento comunista – allora ogni crisi o impasse della teoria marxista non sarà che un sintomo delle crisi e delle impasses dell’insieme di cui essa è una componente (…). Dunque siamo posti di fronte a due termini : la teoria marxista e il movimento comunista che la incorpora. Ma parlando del movimento comunista evochiamo un terzo termine : il Comunismo stesso. Marx ha affermato che il comunismo non è un ideale da realizzare, ma il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. A partire da questa tesi, il problema è sapere se il Comunismo come principio, « idea regolatrice » o « ipotesi » (per parlare come Badiou), presenta un eccesso, una trascendenza rispetto alle pratiche che autorizzano a richiamarvisi12.
17Questa triplice interrogazione delinea quindi un terreno analitico inconsueto, poiché approfondisce alcuni nodi teorici contingenti, relativi a una fase storica determinata e ormai chiusa, fino a mettere in gioco la possibilità stessa dell’emancipazione quale disposizione ideale e politica. Se il quadro di riferimenti storico-politici con cui Althusser si confronta risulta indubbiamente esaurito ed estraneo al presente, è altrettanto vero che il movimento comunista, come gigantesco insieme di legami, credenze e forme di vita, continua a essere un assoluto « rimosso » del pensiero critico contemporaneo. In particolare l’indagine filosofica, che affronta i fenomeni del fascismo e del nazionalsocialismo come limiti negativi della storia occidentale, occulta nella generica categoria di « totalitarismo » la storia dei tentativi, spesso tragici, di trasformazione radicale della società in senso egualitario.
- 13 Etienne Balibar, La proposition de l’égaliberté, Paris, PUF, 2010.
18A questo proposito l’« effetto sovietico » consiste principalmente nell’aver cancellato dal vocabolario politico ed intellettuale, nonché dall’immaginario e dalla scena pubblica, la nozione stessa di un possibile cambiamento rivoluzionario, stigmatizzato come vettore di inevitabili esiti oppressivi e sanguinari. Dove risiede, in un’epoca in cui il registro della critica rivoluzionaria è spesso interpretato da pensatori isolati e perlopiù privo di referenti sociali o rapporti con movimenti di massa, l’attualità dell’opera di Althusser ? Probabilmente consiste nell’aver colto, con notevole anticipo, il potenziale contenuto nella crisi del marxismo novecentesco e le possibilità insite nella divaricazione tra la sua eredità storica e la tensione comunista nel suo complesso, ovvero nell’idea universale di « egalibertè », per citare Balibar13.
- 14 Tale considerazione è valida in particolar modo per Rancière e Badiou. Il primo, nell’opera Il disa (...)
19Althusser anticipa in larga parte, nei suoi scritti degli ultimi anni ’70, i quesiti dirimenti dell’odierna critica anticapitalista, pressoché integralmente spogliata dei retaggi marxisti. Molti autori che ne costituiscono gli esponenti principali, da Rancière a Badiou, passando per Žižek, continuano a pensare almeno in parte dentro un linguaggio e delle problematiche di matrice althusseriana. Lo strumentario teorico di Althusser aiuta, in altri termini, a elaborare la rimozione di una politica rivoluzionaria come possibilità storica reale. La scissione irriducibile tra politica e Stato, il cui riassorbimento è per Althusser il fattore primario di neutralizzazione dell’esperienza comunista, costituisce la cifra di gran parte del pensiero critico contemporaneo. L’elemento del dissenso e della conflittualità, per gli autori citati, definisce il carattere eccezionale dell’esperienza politica rispetto all’ordinaria gestione statuale degli assetti economici neoliberali14. Il tentativo althusseriano di riattualizzare l’estinzione dello Stato quale direttrice di una nuova pratica politica risulta in tal senso anticipatore, soprattutto in quanto articola la riscoperta di questo nodo dimenticato del marxismo alla valorizzazione delle forme di politicizzazione autonoma che prendono corpo sul finire degli anni ’70. A questo proposito il confronto tra Althusser e Poulantzas appare chiarificatore, perché il diverso approccio dei due autori verso la diffusione di nuove pratiche politiche di massa su temi tradizionalmente esclusi dal campo delle lotte sociali, dall’ambiente ai trasporti, passando per le rivendicazione territoriali e regionalistiche, risulta emblematico.
20Un presupposto della concezione di Poulantzas, centrale nella polemica con Althusser, è la « positività » della struttura statale, che investe complessivamente il campo dei rapporti sociali e non può quindi essere relegata alla sola sfera politico-istituzionale. L’idea dello Stato come apparato estrinseco al terreno sociale, che lo domina e regola dall’esterno, è per Poulantzas fuorviante. Come si è visto Althusser viene ricondotto da Poulantzas proprio a una variante di tale deviazione teorica, in quanto derubricherebbe la natura dello Stato a « macchina » e strumento inattivo, manipolabile da soggetti coscienti poiché privo di una propria logica positiva di funzionamento. Proprio addentrandoci nel dibattito politico sull’utilizzo dello Stato, che occupa Althusser in quegli anni, è però facile rilevare che la sua lettura mostra tutt’altro segno.
21In Marx nei suoi limiti, ad esempio, la trattazione dello Stato come « macchina speciale » muove proprio dalla critica della sua riduzione, nel vocabolario marxista, a mero impianto di assoggettamento politico-ideologico. In tal senso, secondo Althusser, il marxismo ha troppo spesso piegato la descrizione delle funzioni statali a meccanismo di repressione e mistificazione cosciente degli interessi di classe, trascurando il ruolo dirimente dello Stato nell’architettura complessiva della riproduzione sociale. Secondo Althusser, in altre parole, la riproduzione dello Stato e quella della società vanno di pari passo, poiché senza la perpetuazione del primo gli antagonismi sociali disgregherebbero la seconda. La principale conseguenza di tale analisi è che i meccanismi statali, proprio perché strettamente intrecciati alla riproduzione sociale nel suo insieme, sono dotati di una propria positività ed abbracciano l’intero spettro della vita collettiva, dalla produzione all’ideologia. Per Althusser, esattamente come per Poulantzas, qualsiasi conflitto sociale è dunque, fin dal principio, compreso nel campo allargato del controllo statale, che non si limita al perimetro della politica strettamente intesa :
- 15 L. Althusser, Marx nei suoi limiti, a cura di F. Raimondi, Milano, Mimesis, 2004, p. 135.
Detto altrimenti : la Forza che entra nei meccanismi della macchina statale, per uscirne come Potere (diritto, leggi politiche, norme ideologiche), non c’entra come Forza pura e per una buona ragione : che il mondo da cui essa proviene è già sottomesso al potere dello Stato, dunque al potere del diritto, delle leggi e delle norme (…). Ora, per esistere, l’insieme di queste forme suppone già l’esistenza dello Stato, del diritto, delle leggi politiche e di altre ancora, nonché delle norme ideologiche. Non si può dunque uscire da questo cerchio dello Stato che non ha nulla di vizioso, dato che traduce semplicemente il fatto che la riproduzione delle condizioni materiali e sociali comporta e implica anche la riproduzione dello Stato e delle sue forme, le quali concorrono, ma in modo “speciale”, alla riproduzione della società di classe esistente15.
- 16 L. Althusser, Écrits sur l’histoire (1963-1986), Paris, Puf, 2018, p. 105.
22Inoltre negli estratti del Livre sur l’imperialisme contenuto in Ecrits sur l’histoire, Althusser ripropone la problematica del rapporto tra formazioni sociali e modi di produzione, i quali rappresentano soltanto un’astrazione teorica : « Bisogna vedere ogni volta da molto vicino ciò che succede in una formazione sociale di un modo di produzione dato, e abbandonare l’idea che il modo di produzione si realizzi puro nella formazione sociale. Ogni formazione sociale è « in transito »tra due modi di produzione, con elementi del precedente…) »16.
23Vediamo quindi che per Althusser la tesi dell’esistenza di forme di comunismo in atto, interstiziali, già dentro le formazioni sociali capitalistiche, le famose « isole di comunismo », muove teoricamente da un’enunciazione fondamentale di partenza : il socialismo non è un modo di produzione e nessuna delle tesi autentiche del marxismo lo ha mai identificato come tale. Tale enunciazione richiede naturalmente che si elucidi in modo analitico che cosa designa la categoria di « modo di produzione ».Althusser affronta questo tema ricorsivo, in un capitolo del Livre sur l’imperialisme, intitolato Qu’est-ce qu’un mode de production ?
24Questo capitolo si apre, infatti, con una serie di asserzioni lapidarie, le prime tra le quali sono :
- 17 Ibid., p. 127.
25« Per la teoria della rivoluzione, e del passaggio al comunismo, il punto capitale è che il modo di produzione socialista non esiste. 1. Non esiste il modo di produzione socialista. 2. Esistono il modo di produzione capitalista e il modo di produzione comunista »17.
26Secondo i termini di Lenin, che Althusser mutua, la formazione economico-sociale di tipo socialista, di natura transitoria, è la coesistenza contraddittoria del modo di produzione capitalista e di quello comunista, di elementi capitalisti ed elementi comunisti, questi ultimi sotto forma di germi. Se dunque l’esistenza del comunismo può corrispondere allo statuto di alcuni elementi, e nello specifico di elementi di natura germinale dentro un modo di produzione capitalistico, Althusser si domanda a partire da quando il comunismo, inteso in questa forma, comincia ad esistere, individuando tale comparsa a partire dalla nascita dello stesso modo di produzione capitalistico, ma, più precisamente, dai primi sviluppi della lotta di classe operaia. Enunciando la propria lettura delle tesi marxiane, Althusser evidenzia come il capitalismo sia un processo contraddittorio ed antagonistico sin dal suo principio, che mentre crea le proprie forme di esistenza, i propri apparati, decompone i modi di produzione precapitalistici (feudale, schiavistico), ma immette le proprie stesse forme nel processo di decomposizione, indebolendole per effetto della lotta di classe. La scuola, la famiglia, l’apparato di stato, l’economia stessa, sono attraversate da crisi periodiche e gradualmente si decompongono.
27Allora la tesi althusseriana di fondo è che le formazioni sociali esistite sono innumerevoli, sia quelle conosciute che quelle, molteplici, che non conosciamo. Le formazioni sociali, divise in classi o meno, sono molte di più dei modi di produzione. Per questa ragione tutte le formazioni sociali sono, secondo Althusser, “in transito” tra modi di produzione diversi, seppure disposti gerarchicamente secondo la prevalenza di quello dominante : la società capitalistica contiene quindi, per queste ragioni, elementi anche del comunismo, che devono essere sviluppati nella loro virtualità da un “processo strategico” di trasformazione dei rapporti sociali. Tali frammenti concernono, secondo Althusser, i più diversi ambiti e pori della società capitalistica, ma investono soprattutto i legami cooperativi le forme di organizzazione politica delle classi sfruttate :
- 18 Ibid., p. 130-131.
Le forme di apparizione degli elementi comunisti nella società capitalistica stessa sono innumerevoli. Marx ne ha enumerato tutta una serie, dalle forme di educazione-lavoro dei bambini fino ai nuovi rapporti nelle organizzazioni proletarie, la famiglia proletaria, la comunità di vita e di lotta proletaria, delle società per azioni, le cooperative operaie etc18.
28È inoltre importante articolare questo ordine di problemi al nodo della « dittatura del proletariato ». Tramite il parallelismo con la lotta della borghesia, senza il quale non può essere concepito, Althusser differenza la dittatura del proletariato dalle forme politiche che essa assume. Se la dittatura borghese dev’essere ricondotta alla lotta di classe come istanza determinante, dunque alla realtà delle violenza extra-giuridica ininterrotta che caratterizza l’accumulazione e lo sfruttamento, ma non può esistere senza la cornice delle proprie forme politiche ed ideologiche, anche la dittatura proletaria può corrispondere a varie forme politiche, tra cui quella della “più larga democrazia di massa” (Lenin).
29La guerra è quindi la realtà della politica (Clausewitz), che lo Stato, in quanto macchina e apparato che trasforma la violenza in potere legittimo, riproduce in forme che la indirizzano in un andamento regolare del conflitto, adatte appunto a riprodurre l’antagonismo dei rapporti sociali senza esplodere, portando alla “comune rovina delle classi in lotta” o alla rivoluzione. La dittatura del proletariato passa allora per uno « Stato-non Stato », una Comune, un « semi-Stato » capace di disarticolare questo campo strutturato, di incepparne e decostruirne gli apparati, di interromperne la riproduzione. In tal senso dispiega il proprio carattere transitorio. L’apparato di Stato dipende dalle forme in cui la classe dominante esercita il proprio dominio, non è uno strumento inerte e neutrale, passibile di essere usato da chiunque lo detenga, e ogni nuova classe dominante deve trasformare radicalmente l’apparato di Stato. Il proletariato deve decomporlo, perché è portato all’estinzione delle classi, della lotta di classe, deve spezzare e distruggere lo Stato.
30La condizione assoluta della distruzione dello Stato borghese, che la rende praticabile e comprensibile, è il deperimento dello Stato, la posizione e la strategia del comunismo, dice Althusser. Si intravvede già il nesso profondo che collega il processo della dittatura del proletariato, come pratica di dissoluzione degli apparati del dominio di classe, e l’estinzione dello Stato. C’è uno iato, una rottura radicale tra la società borghese e il suo Stato, i suoi apparati, le sue pratiche ed ideologie, i suoi aspetti e dispositivi più o meno visibili, e il comunismo. Cosa può riempire questo vuoto ? Tale domanda è ancora la stessa che indaga quali forme politiche può e deve assumere questo vasto fenomeno che si definisce “dittatura del proletariato”.
31Il vuoto può essere riempito, e la questione dell’estinzione, della rottura dello Stato, può essere posta soltanto a partire da quella che Althusser definisce, nella Conferenza di Barcellona, la « strategia del comunismo », che non è altro se non la questione del comunismo in atto e delle isole di comunismo.
32Con un gesto geniale Althusser, postulando nella fase socialista il persistere della lotta di classe entro le diverse sfere e apparati, anche sovrastrutturali, applica il concetto di « sussunzione formale » al rapporto tra le forme comuniste e il rapporto sociale complessivo, che nel socialismo rimane capitalistico. Perché la sussunzione diventi reale e il rapporto di produzione diventi comunista, perché l’indecisione del rapporto penda dalla parte del comunismo, occorre che queste « forme comuniste », in quanto processi di trasformazione, in quanto temporalità che si incrociano in una relazione di sfasamento tra modi di produzione diversi, esistano già ora, dentro il campo dello Stato allargato borghese :
- 19 L. Althusser, Les vaches noires, Paris, Puf, 2016, p. 246-247 (trad. it. a cura di Fabio Bruschi, A (...)
Qualche cosa può cominciare prima della rivoluzione, che diventi in seguito l’effetto della rivoluzione. Dove ? Quando ? Basta aprire gli occhi. Che cosa sono le organizzazioni comuniste della lotta di classe, se non già del comunismo ? E che cosa sono quindi quelle iniziative popolari che si vedono nascere qui e là, in Spagna, in Francia, in Italia o altrove, nelle fabbriche, nei quartieri, nelle scuole, nei manicomi, se non già comunismo, dove i rapporti di mercato sono o sospesi o controllati19 ?
33A partire dai presupposti comuni prima enunciati le posizioni dei due autori si divaricano proprio in merito alla relazione tra il piano istituzionale e lo sviluppo politico dei movimenti sociali autonomi a cui si è fatto riferimento. L’istanza autogestionaria avanzata da Poulantzas, specialmente nelle formulazioni sul « socialismo democratico » risalenti all’ultima fase della sua produzione teorica, è sempre improntata a ricomprendere le esperienze di autorganizzazione di base nel piano di condensazione politica delle istituzioni statuali. Benché Poulantzas riconosca che il campo delle pratiche politiche eccede quello dello Stato, non intravvede alcuno sviluppo possibile dei suddetti movimenti fuori dalla loro « codificazione » strategica in seno alla politica tradizionale. In questo modo si imprime però una torsione strumentale, quasi « machiavellica », ai fenomeni di conflitto sociale e ai « siti » politici alternativi che caratterizzano quella fase storica, finendo così per depotenziarne le possibilità trasformative intrinseche.
- 20 Tra gli autori che notano la tendenza libertaria insita negli approdi teorici di Althusser, con dif (...)
- 21 André Tosel, « La pensée italienne, de Machiavel à Gramsci », in AA. VV., Althusser et nous, Paris, (...)
34Le analisi contemporanee di Althusser tracciano una traiettoria che, nonostante le più marcate incrostazioni linguistiche di ascendenza leninista, appare più aperta e radicale. Non è infatti un caso che molti interpreti, più o meno vicini ad Althusser, colgano nelle tesi da lui esposte un’inedita venatura libertaria20, che emerge nonostante la pesante cappa terminologica attraverso cui si esprime. È il caso di André Tosel, che anche in un recente intervento ravvisava nel nodo delle « isole di comunismo » e delle sperimentazioni « interstiziali » di autorganizzazione sociale la cifra dell’ultimo Althusser e la sua risposta alla crisi teorico-politica del marxismo : « È rimasto comunista e partigiano della dittatura del proletariato, che pensava come processo di produzione sulla base di isole di comunismo quotidiano orientate nel senso di comuni di base21 ».
35In questa concezione, che Althusser vuole costringere forzatamente entro la categoria di « dittatura del proletariato », si affacciano i contorni di una filosofia politica che ridefinisce la prospettiva dell’emancipazione sociale al di fuori dei suoi fallimenti epocali. Negli scritti in questione, da Les vaches noires alla Conferenza di Barcellona, Althusser elabora un’idea di comunismo che, diversamente dalle molteplici formulazioni riformiste che maturano in risposta alla « crisi del marxismo », compresa quella di Poulantzas, mantiene un legame inscindibile con l’orizzonte di un cambiamento rivoluzionario dei rapporti sociali. Il mondo in cui Althusser interviene e per cui scrive non è il nostro, i suoi ordini di problemi sono oltremodo distanti. Tuttavia il nome di Althusser designa, oltre la stagione delle transizioni interminabili e dei fallimenti storici epocali, la vicenda ricca e drammatica di questi tentativi e di questi fallimenti, che ha per nome « comunismo ». La tematizzazione di questa vicenda nel campo filosofico, malgrado una soffocante coltre di silenzio, rende il suo lascito tuttora carico di domande irrisolte.
Notes
1 Alain Badiou sottolinea, in un passo della Teoria del soggetto risalente al ’78, quindi contemporaneo al dibattito in questione, come la sequenza tra la Rivoluzione d’Ottobre e la Rivoluzione Culturale abbia fatto emergere l’incommensurabilità tra lo Stato e la problematica della transizione al comunismo. Il comunismo sarebbe infatti la dimensione residua, raccolta dalla rottura maoista, rispetto all’intreccio tra i problemi dello Stato, del partito e dell’insurrezione vittoriosa che avevano caratterizzato l’esperienza bolscevica : « Il partito leninista è la risposta storica per un problema completamente inscritto nella contraddizione Stato/rivoluzione. Tratta della distruzione vittoriosa. Che ne è stato di questo partito per quanto riguarda la contraddizione Stato/comunismo, cioè per quanto riguarda il processo attraverso il quale lo Stato-e le classi-non devono più essere distrutti, ma devono deperire attraverso un effetto di transizione ? (…) Il partito leninista è incommensurabile ai compiti della transizione al comunismo, anche se è appropriato a quelli dell’insurrezione vittoriosa ». Alain Badiou, Teoria del soggetto, Trieste, Asterios, 2017, p. 288-289.
2 Per una ricostruzione della « sequenza rossa italiana » che mette all’opera anche lenti teoriche althusseriane si veda il numero 2 dei Cahiers du Groupe de Recherches Matérialistes, a cura di Andrea Cavazzini, consultabile in rete al seguente indirizzo : https://grm.hypotheses.org/353.
3 Nicos Poulantzas, Il potere nella società contemporanea, Roma, Editori riuniti, 1979, p. 320.
4 Andrea Girometti, Enfin la crise du marxisme ! Sull’utilità di una crisi ancora attuale, http://scholar.oxy.edu/decalages/vol1/iss2/6/, p. 1.
5 N. Poulantzas, Il potere nella società contemporanea, op. cit., p. 318.
6 Rosa Luxemburg, La Rivoluzione russa. Un esame critico – La tragedia russa, Bolsena, Massari, 2004, p. 84-87.
7 A. Girometti, op. cit., p. 2.
8 Ibid. , p. 9.
9 Fabio Raimondi, « Louis Althusser : alla ricerca di un tempo nuovo », in Pier Paolo Poggio (a cura di), L’Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, vol. II, Milano, Jaca Book, 2011, p. 331-332
10 Louis Althusser, Les vaches noires, Paris, Puf, 2016, p. 139 (trad. it. a cura di Fabio Bruschi, Andrea Cavazzini e Maria Turchetto, Le Vacche nere, Milano, Mimesis, 2018).
11 Non a caso Alain Badiou, in passato membro della cerchia più stretta degli allievi di Althusser, propone tuttora una concezione del politico ricca di eredità althusseriane. Nel recente intervento « 13 tesi e qualche commento sulla politica mondiale » propone, ad esempio, l’idea di siti politici autonomi che devono coordinarsi per assediare dall’esterno la struttura dello Stato. Vedi l’articolo in rete al seguente indirizzo : https://operavivamagazine.org/13-tesi/.
12 Andrea Cavazzini, Crise du marxisme et critique de l’Etat. Le dernier combat d’Althusser, séance du Séminaire du Groupe de Recherches Matérialistes du 16 février 2008, https://grm.hypotheses.org/archives/archives-du-grm-1e-annee-2007-2008.
13 Etienne Balibar, La proposition de l’égaliberté, Paris, PUF, 2010.
14 Tale considerazione è valida in particolar modo per Rancière e Badiou. Il primo, nell’opera Il disaccordo, caratterizza la politica quale emergere di una « parte dei senza parte » che scompagina il conteggio proporzionato dei ruoli che formano il corpo sociale, la cui regolamentazione normale da parte dello Stato è invece definita con il termine « polizia ». Nel libro Metapolitica Badiou connota negativamente la « Democrazia » come gestione neutrale e post-ideologica del consenso intorno a precisi interessi oligarchici, riferendo la politica alla « presa di partito » e al suo rapporto con le masse.
15 L. Althusser, Marx nei suoi limiti, a cura di F. Raimondi, Milano, Mimesis, 2004, p. 135.
16 L. Althusser, Écrits sur l’histoire (1963-1986), Paris, Puf, 2018, p. 105.
17 Ibid., p. 127.
18 Ibid., p. 130-131.
19 L. Althusser, Les vaches noires, Paris, Puf, 2016, p. 246-247 (trad. it. a cura di Fabio Bruschi, Andrea Cavazzini e Maria Turchetto, Le Vacche nere, op. cit.).
20 Tra gli autori che notano la tendenza libertaria insita negli approdi teorici di Althusser, con differenti giudizi in merito, ci sono : Danilo Zolo, che stigmatizza come « anarcoide » la posizione dell’ultimo Althusser sullo Stato, in AA. VV., Discutere lo Stato. Posizioni a confronto su una tesi di Louis Althusser, Baris, De Donato, 1978, p. 105-116 ; Todd May, che riconosce l’apertura delle posizioni althusseriane, pur dentro il quadro classico del marxismo, Id., Anarchismo e post-strutturalismo. Da Bakunin a Foucault, Milano, Eleuthera, 1998, p. 52-55 ; Yves Sintomer, nota introduttiva a L. Althusser, « Enfin la crise du marxisme », in Id., Solitude de Machiavel, Puf, Paris, 1998, p. 299.
21 André Tosel, « La pensée italienne, de Machiavel à Gramsci », in AA. VV., Althusser et nous, Paris, Puf, 2016, p. 311.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Michele Garau, « L’ipotesi comunista e lo Stato nel dibattito tra Althusser e Poulantzas », Cahiers du GRM [En ligne], 15 | 2019, mis en ligne le 17 novembre 2019, consulté le 21 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/grm/1967 ; DOI : https://doi.org/10.4000/grm.1967
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page