Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19Le Brigate Rosse di fronte al gol...

Le Brigate Rosse di fronte al golpe cileno

Marco Morra
Traduction(s) :
Les Brigades Rouges face au coup d’Etat chilien [fr]

Résumé

L’esperienza di transizione al socialismo cui diede inizio, il 4 novembre 1970, l’investitura di Salvador Allende alla Presidenza della Repubblica Cilena attirò l’interesse della sinistra italiana per tutto il corso della sua durata, animando, segnatamente dopo il golpe militare dell’11 settembre 1973, il dibattito politico più significativo dal secondo dopoguerra sulle prospettive del movimento operaio in Italia. Tanto il Partito Comunista Italiano, quanto i gruppi della sinistra extraparlamentare, si osservarono nelle vicende cilene, rispecchiandosi, quello, nel Partito Comunista del Cile, questi, nel Movimiento de Izquierda Revolucionaria. Le Brigate Rosse, invece, nate nelle fabbriche di Milano dopo l’Autunno caldo e la strage di piazza Fontana, convinte che lo scontro sociale in Italia fosse destinato a un esito violento, rendendo necessaria sin da subito la preparazione della lotta armata, non manifestarono alcuna sorpresa per le vicende cilene, che interpretarono una prova ulteriore di convinzioni pregresse. Un caso di particolare interesse, nondimeno, si riscontra nella loro storia e riguarda alcuni militanti del movimento extraparlamentare romano che entrarono nell’organizzazione nella seconda metà degli anni Settanta. Per costoro il golpe cileno fu la conferma definitiva, quando non anche lo sprone, di una scelta che andava maturando progressivamente.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

Anni Settanta

Index thématique :

Storia dei movimenti politici
Haut de page

Texte intégral

La ricezione dell’esperienza cilena in Italia e l’eccezione delle Brigate Rosse

1Il 4 settembre 1970, il socialista Salvador Allende, candidato di Unidad Popular, riscuoteva la maggioranza relativa dei consensi alle elezioni presidenziali. Non avendo ottenuto la maggioranza assoluta, la votazione era rimandata al Congresso, che per consuetudine, in situazioni simili, ratificava l’investitura del candidato più votato dal popolo. Tuttavia, l’elezione di Allende avrebbe comportato la formazione di un governo di sinistra che includeva i partiti comunista e socialista, suscitando preoccupazioni e ingerenze internazionali e l’opposizione, sin da subito decisa, del Partido Nacional e dell’estrema destra. Il Partido Demócrata Cristiano (PDC), dal canto suo, si trovava in una situazione difficile. Il suo candidato, Rodomiro Tomic, rappresentava la corrente progressista nel partito e si era presentato alle elezioni con un programma di riforme che aveva molte assonanze con quello della sinistra, mentre, per impedire democraticamente l’elezione di Allende, avrebbe dovuto appoggiare Jorge Alessandri, il candidato della destra. Un accordo tra Allende e i democristiani, che sanciva l’adozione dell’Estatuto de garantías democráticas, un emendamento alla Costituzione in base al quale il futuro esecutivo sarebbe stato vincolato al rispetto di una serie di fondamentali principi democratici, come la libertà di espressione e il mantenimento di libere elezioni, conferiva al candidato socialista l’appoggio della maggioranza del Congresso, che ne ratificava l’elezione il 24 ottobre con 153 voti a suo favore, 35 per Alessandri e 7 astenuti.

2La formazione, per via democratica, di un governo che aspirava dichiaratamente a realizzare il socialismo era un evento di portata storica, che doveva suscitare l’interesse internazionale. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, infatti, l’avanzata del socialismo si era concretizzata esclusivamente nelle aree periferiche dello sviluppo capitalistico e in paesi che non avevano ancora maturato un ordinamento democratico. In Cile, invece, per la prima volta, con l’investitura di Allende, un marxista giungeva legalmente alla presidenza di un paese con una solida tradizione democratica e, per di più, nel “cortile di casa” degli USA. L’esperienza cilena andava a inserirsi, in questo modo, in quel passaggio storico della crisi del comunismo internazionale che vedeva il modello sovietico avviarsi progressivamente al tramonto e lasciare spazio, nell’immaginario della sinistra europea, a nuovi riferimenti. L’interesse per la “via cilena al socialismo”, inoltre, doveva alimentarsi del significato che essa avrebbe assunto agli occhi degli osservatori internazionali come modello alternativo alla “via armata” propugnata dal regime di Cuba.

  • 1 Si confronti quanto Kepa Artaraz scrive, ad esempio, sul rapporto tra la rivoluzione cubana e la Nu (...)
  • 2 Luigi Guarnieri, Maria Rosaria Stabili, Il mito politico dell’America Latina negli anni Sessanta e (...)

3La rivoluzione cubana, con il portato incendiario del suo esempio, aveva dato inizio, nel subcontinente, a una battaglia decisiva per gli assetti della Guerra fredda tra movimenti rivoluzionari e forze anticomuniste, suscitando l’interesse dei centri di potere del mondo e degli attori politici europei verso l’America latina. L’impresa dei barbudos aveva fatto irruzione nel fragile equilibrio tra i due blocchi, esercitando un’influenza decisiva nella formazione della Nuova sinistra, tanto in America latina, quanto nei paesi dell’Europa occidentale. La nuova generazione di militanti trovò nel castrismo una via di fuga dall’«apatia dominante» del movimento comunista internazionale e un nuovo modello di volontarismo rivoluzionario in aperta rottura con l’immobilismo della «coesistenza pacifica»1. D’altra parte, lo slancio di combattività che i rivoluzionari cubani aveva ispirato nei paesi dell’America latina non si era esaurito neppure con la morte di Ernesto Guevara e il fallimento della guerriglia in Bolivia. Benché il tentativo di esportare la rivoluzione si fosse concluso con un fallimento, accelerando l’allineamento dell’Avana al regime sovietico, il continente latinoamericano restava un laboratorio politico da cui emergevano fermenti rivoluzionari e sperimentazioni inedite, che non smisero di attrarre, lungo tutto il decennio, l’interesse delle varie componenti della sinistra italiana2.

4In Italia, il paese andino aveva attirato l’attenzione dei principali partiti politici sin dalla metà degli anni Sessanta, anche sulla base di importanti analogie che sussistevano tra i due paesi. Dalla fine degli anni Cinquanta, infatti, in Cile si erano andati affermando due grandi partiti di massa, ispirati alle correnti ideologiche della politica europea e allineati ai due principali schieramenti della Guerra fredda. Entrambi consolidarono i vincoli ideologici, politici e materiali con i rispettivi omologhi italiani nel corso degli anni Sessanta.

  • 3 Cfr. Raffaele Nocera, Acuerdos y desacuerdos. La DC italiana y el PDC chileno : 1962-1973, Santiago (...)

5Sin dal 1945, gli articoli di Luigi Sturzo e dei leader democristiani italiani, pubblicati dalla rivista della Falange Nacional, Política y Espíritu, avevano fornito elementi di rilievo nella formazione politico-ideologica dei dirigenti falangisti, prima ancora che questi decidessero la fondazione del PDC nel 19573. I contatti tra i due partiti, tuttavia, restarono occasionali almeno fino all’inizio degli anni Sessanta, quando, in occasione prima della campagna per le elezioni municipali in Cile del marzo 1963, poi della candidatura di Eduardo Frei Montalva alle elezioni presidenziali del 1964, essi divennero sempre più frequenti, consolidati da importanti finanziamenti del partito italiano a quello cileno, per istituzionalizzarsi, infine, dopo la vittoria del candidato del PDC e la sua investitura alla Presidenza del Cile.

  • 4 Cfr. Ibid., pp. 132-151.

6Come sottolinea Raffaele Nocera, l’impegno, non solo economico, della DC italiana, in particolar modo della corrente di Amintore Fanfani e di Aldo Moro, in sostegno dei democristiani cileni coincideva con l’apertura a sinistra che i due leader stavano impartendo al partito italiano con l’inizio dell’esperienza del centro-sinistra e si spiegava con l’importanza che l’ascesa di un partito democristiano al governo di un paese latinoamericano poteva significare nel quadro della ricerca di un’alternativa democratica e riformista tanto alle destre conservatrici, quanto alle sinistre marxiste, acquisendo un’importanza politica non solo per il subcontinente, ma per l’Italia stessa, dove la DC si ergeva a partito garante della democrazia e dell’integrazione sociale, in pieno boom economico, con la scommessa di un riformismo moderato di centro4.

  • 5 Alessandro Santoni, Il PCI e i giorni del Cile. Alle origini di un mito politico, Roma, Carocci edi (...)
  • 6 Eugenia Fediakova, Olga Ulianova, « Algunos aspectos de la ayuda financiera del partido comunista d (...)

7Non meno rilievo assunse, agli occhi dei comunisti italiani, la politica del Partido Comunista de Chile (PCCH), specie nel quadro di una significativa crescita elettorale del Frente de Acción Popular (FRAP), la coalizione di sinistra che si era costituita nel 1958 intorno all’intesa tra comunisti e socialisti. Tra i comunisti italiani e cileni esistevano rilevanti affinità politiche che, secondo Alessandro Santoni, possono considerarsi come «il corollario» di «traiettorie parallele seguite fino ad allora dai due partiti»5. Fondato nel 1922, fortemente radicato nel movimento operaio e sindacale e fedele all’Unione Sovietica, di cui riceveva il sostegno finanziario6, il PCCH era il più grande partito comunista dell’America latina, fermo sostenitore, dopo il VII Congresso del Comintern, della creazione dei Fronti popolari, e, dopo il XX Congresso del PCUS, di una via pacifica e democratica al socialismo. Se agli occhi di Mosca l’appoggio alla maggiore forza elettorale tra i partiti comunisti del subcontinente aveva una funzione di primo piano nel contenimento dell’influenza cubana nella regione, per i comunisti italiani la “via cilena” assumeva un significato tanto più emblematico in quanto alternativa non solo al modello cubano, ma al riformismo d’ispirazione democristiana.

8I due partiti d’altra parte derivavano, dall’esperienza del movimento comunista internazionale, motivi e concetti che ne orientavano le elaborazioni teoriche in direzioni convergenti, almeno nei termini in cui interpretavano la via democratica ben al di là del cammino elettorale e della pratica parlamentare, come processo rivoluzionario complessivo, attribuendo un analogo peso alla mobilitazione delle masse, al radicamento del partito nella società, alla politica delle alleanze e alla lotta per l’ampliamento delle conquiste democratiche.

  • 7 Testimonianza di Jorge Insunza, in A. Santoni, op. cit., p. 44.

9Gli scambi tra i due partiti diventarono sempre più frequenti nel corso degli anni Sessanta, con visite di rappresentanti e delegazioni nei rispettivi paesi e la partecipazione di delegati alle reciproche assise congressuali. Nel PCI, i comunisti cileni trovarono un modello con cui confrontarsi in merito a problemi politici e organizzativi che si erano posti al partito dopo la riforma della Ley de Defensa Permanente de la Democracia e il ritorno alla legalità. Numerosi furono i viaggi di dirigenti politici e sindacali del partito cileno inviati in Italia per osservare «il modo nel quale il PCI lavorava con il movimento di massa, con le organizzazioni locali, con il movimento sindacale»7. Nel PCCH, i comunisti italiani trovarono, invece, il partito più attrezzato in America latina all’articolazione di una linea politica nazionale che captasse le diverse istanze provenienti dalle masse popolari, nonché il partito più disponibile a venire incontro alle sue tesi sulla “unità nella diversità”. La vittoria di Frei nel 1964, infine, attribuendo al PDC funzioni di governo, completò il quadro delle similitudini e alimentò l’interesse dei comunisti italiani per il paese andino, in cui i loro omologhi cileni si ritrovavano ad affrontare problemi politici affini.

  • 8 Cfr. A. Santoni, op. cit., pp. 93-96.
  • 9 Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) nasce il 12 gennaio 1964, al Palazzo dei (...)

10In questo quadro, non stupisce che, agli occhi del PCI, la vittoria di Unidad Popular, alle elezioni del 1970, fosse recepita, innanzitutto, come una prova della validità di quel percorso di ricerca unitaria a sinistra che vedeva già impegnati, a livello italiano, non solo comunisti e socialisti, ma anche larghi settori del mondo cattolico. D’altra parte, proprio a partire da quell’anno, i comunisti italiani cominciarono a moltiplicare gli sforzi per un riavvicinamento con il Partito Socialista Italiano (PSI), mentre nei confronti dello storico avversario democristiano valutavano la strada di una opposizione “diversa”, in un contesto di crisi economica che chiamava il partito alla responsabilità e alla moderazione8. La prospettiva adottata puntava alla costruzione di un’alternativa di governo che prevedesse la convergenza di PCI, PSI, PSIUP9 e sinistra democristiana, proprio mentre i comunisti cileni cercavano di consolidare il governo delle sinistre attraverso il dialogo con la corrente progressista del PDC.

  • 10 Alessandro Guida, La lezione del Cile. Da Unidad popular al golpe del 1973 nella stampa italiana di (...)
  • 11 Ibid., p. 180.
  • 12 Ibid., p. 179.
  • 13 Cfr. A. Santoni, op. cit., pp. 105-106.

11Nel PSI, invece, la coesistenza di diverse anime si rifletteva, come ha ben evidenziato Alessandro Guida, nella mancanza di «una linea editoriale e politica chiara e, soprattutto, coerente» di fronte alle vicende cilene10. La stampa socialista manifestò, per tutta la durata dell’esperienza allendista, un andamento altalenante, che, mentre elogiava il tentativo del Presidente «di mantenere il processo di trasformazione cileno entro i binari della legalità e del rispetto delle regole costituzionali»11, evitava di assumere «una posizione di aperta condanna nei confronti dell’“avventurismo” dei socialisti cileni»12. Un analogo atteggiamento poté constatarsi tra i dirigenti del partito, che variò sensibilmente da Luciano De Pascalis, responsabile della sezione internazionale del partito, che si recò in Cile nei primi mesi del 1971 per stabilire contatti con i socialisti cileni, a Pietro Nenni, che declinò l’invito dello stesso Allende ad assistere all’assunzione dell’incarico presidenziale13. Tuttavia, l’avanzare dell’esperienza cilena, parallelamente all’esigenza di rinnovamento che si faceva largo nel partito con la ricerca di “nuovi e più avanzati equilibri democratici”, doveva animare, tra i socialisti italiani, il dibattito sul superamento dell’esperienza del centro-sinistra, a partire dal tentativo di apertura alle istanze dei movimenti sociali e da una rinnovata unità programmatica con i comunisti per un’“alternativa di sinistra” al regime democristiano, che, nelle posizioni della corrente lombardiana, non escludeva l’allargamento ai gruppi della Nuova sinistra.

  • 14 Ibid., p. 24.
  • 15 Cfr. Ibid., pp. 13-46.

12Impegnati a dar battaglia al “revisionismo” del PCI, i gruppi extraparlamentari non poterono che nutrire una decisa avversione nei confronti della “via cilena”. La vittoria di Allende, infatti, forniva al partito comunista un argomento formidabile da opporre ai «seguaci italiani del castrismo»14. Il rifiuto da parte dei leader cubani della “via pacifica” riconosciuta dal XX congresso del PCUS e le aspre polemiche rivolte contro i partiti comunisti che la adottavano avevano costituito, per il PCI, un elemento di disturbo, agendo da catalizzatore delle tendenze estremiste nel paese. Il Cile, invece, forniva la riprova che la conquista del potere per “vie legali” fosse possibile e, per di più, proprio nel continente che aveva fornito per anni slogan e simboli rivoluzionari alla Nuova sinistra15. Per queste stesse ragioni, i gruppi extraparlamentari accolsero inizialmente con fastidio le notizie riguardanti il governo di Unidad Popular, impegnandosi a screditarne l’operato con argomentazioni pregiudizievoli e scarsamente informate. Tuttavia, essi cambiarono atteggiamento con l’acuirsi dello scontro sociale e politico e la progressiva affermazione in Cile della sinistra rivoluzionaria, riunita intorno al Partito Socialista di Carlos Altamirano e al Movimiento de Izquierda Revolucionaria (MIR).

  • 16 «Torres e Allende. La rivoluzione col mitra o con la scheda?», in Lotta Continua, 30 ottobre 1970.
  • 17 «Il governo Allende : la ‘via cilena’ allo sviluppo capitalistico», in Avanguardia Operaia, n. 11-1 (...)
  • 18 «Cile : la via pacifica e parlamentare al “golpe”», in Avanguardia Operaia, n. 27, novembre-dicembr (...)
  • 19 «La via cilena», in Il Manifesto, 9 giugno 1971.
  • 20 Rossana Rossanda, «Il fantasma rispettoso», in Il Manifesto, 2 marzo 1973.

13Alla vigilia dell’investitura di Allende, Lotta Continua liquidava la “via cilena al socialismo” come un tentativo di «modernizzazione» della struttura capitalistica del paese16, ignorandone le vicende per tutto il 1971. Tuttavia, tra lo sciopero dei camionisti dell’ottobre 1972 e il golpe dell’11 settembre 1973, il gruppo andò maturando un interesse sempre crescente, in particolare riguardo allo sviluppo delle forme emergenti di poder popular e all’attività del MIR. Avanguardia Operaia, invece, interpretò l’esperienza cilena all’ombra di convinzioni dottrinarie secondo cui il programma di Unidad Popular era assimilabile agli interessi di sviluppo capitalistico della borghesia nazionale, intenzionata ad arrestare la politica di rapina dell’imperialismo nordamericano e a portare a compimento la propria rivoluzione democratico-borghese17, anche se l’inasprirsi dello scontro e il rischio concreto di un golpe l’avrebbero condotta a riconoscere alla coalizione un ruolo di rappresentanza degli interessi delle masse popolari18. Il Manifesto, invece, assunse delle posizioni contraddittorie sulle vicende cilene, almeno fino al colpo di Stato. In uno dei primissimi articoli sul Cile, il giornale del gruppo sosteneva che l’esperimento cileno avrebbe potuto dimostrare la fattibilità di una trasformazione democratica delle strutture sociali del paese, ma avvertiva che la radicalizzazione dello scontro, dagli esiti imprevedibili, avrebbe reso sempre più difficile l’attuazione delle riforme in un quadro di legalità costituzionale19. Due anni dopo, il giornale tornava sull’argomento avanzando seri dubbi sulle concrete possibilità di realizzare il socialismo nel paese andino e contestando i tentativi di Allende e dei comunisti di trovare un accordo con l’opposizione democristiana, vedendovi un ripiegamento del processo cileno verso un «rispettoso» riformismo20.

14Se l’interesse, il dibattito e, spesso, la polemica sulla “via cilena” furono vivaci per tutta la durata del governo di Unidad Popular, soltanto dopo l’11 settembre 1973 le vicende cilene condizionarono il contesto politico italiano, fornendo, ai diversi attori della sinistra, ora nuove idee per l’azione, ora nuovi argomenti per giustificare convinzioni pregresse.

15D’altra parte, il decennio compreso tra la tentata attuazione del “piano Solo”, nel giugno 1964, e le stragi di Brescia e del treno Italicus, rispettivamente nel maggio e nell’agosto 1974, era stato caratterizzato da una sequenza ininterrotta di tentativi di colpi di Stato, progetti di svolte presidenzialiste e attentati di chiara impronta neofascista, sedimentando nella sinistra italiana la convinzione che il rischio di una svolta autoritaria, com’era già avvenuto nella Grecia dei colonnelli, fosse molto concreto anche in Italia. In questo contesto, il golpe cileno dovette suscitare, da un lato, lo sgomento di quanti non credevano possibile un tale stravolgimento in un paese di consolidate tradizioni democratiche, dall’altro, il timore di chi cominciò a chiedersi se una tale svolta potesse verificarsi anche in un paese come il nostro. Dall’eroica morte di Allende e dalla cruenta repressione cui furono sottoposti i compagni cileni, ogni componente della sinistra trasse la sua lezione.

  • 21 Enrico Berlinguer, «Imperialismo e coesistenza alla luce dei fatti del Cile», in Rinascita, 28 sett (...)
  • 22 E. Berlinguer, «Alleanze sociali e schieramenti politici», op. cit., p. 3.
  • 23 Ibid.
  • 24 Ibid., p. 4
  • 25 Ibid.

16Il golpe cileno doveva convincere i dirigenti del PCI del fatto che, nella condizione di divisione del mondo in due sfere d’influenza, non fosse possibile giungere al potere neanche vincendo le elezioni politiche. Ne risultava rafforzata la tesi della necessità di una convergenza tra le forze popolari del paese, che si traduceva nella ricerca di un’intesa con le componenti socialista e democristiana, alfine d’isolare i gruppi reazionari e prevenire il pericolo di una situazione di tipo cileno. Il segretario del partito, Enrico Berlinguer, sanciva il nuovo corso con un lungo saggio in tre parti pubblicato su Rinascita, in cui rifletteva sull’esito drammatico dell’esperienza cilena e da questi avvenimenti, pur così lontani, cercava di trarre alcune indicazioni circa lo sviluppo del progresso democratico in Italia21. Berlinguer faceva riferimento a Lenin, elogiandolo come il dirigente comunista «più audace nella scienza dell’offensiva», ma anche «nel saper cogliere tempestivamente i momenti del consolidamento e della ritirata, e nell’utilizzare questi momenti per prendere tempo, per riorganizzare le forze e per riprendere l’avanzata»22. Tali momenti erano stati, ad esempio, la pace di Brest Litovsk e la Nuova politica economica (NEP), che Berlinguer considerava «operazioni rivoluzionarie», benché di «compromesso»23. Un simile momento si ripresentava, ora, in Italia, dove, esclusa la possibilità per la sinistra di governare col 51 per cento, era necessario evitare che si giungesse «a una saldatura stabile e organica tra il centro e la destra, a un largo fronte di tipo clerico-fascista»24. Si trattava, in altri termini, di consolidare la posizione del movimento operaio articolando una nuova politica delle alleanze, funzionale al risanamento economico del paese e, in prospettiva, all’ottenimento di un consenso maggioritario, allargato ai ceti medi e agli strati popolari d’ispirazione cattolica, considerato indispensabile all’attuazione democratica di «un programma di profonde trasformazioni sociali»25. Il «compromesso storico», dunque, s’iscriveva, secondo il segretario del PCI, nella tradizione del movimento comunista ereditata dalla Rivoluzione d’Ottobre, ma, a ben vedere, riprendeva altresì l’analoga posizione dei comunisti cileni, che si erano impegnati a consolidar para avanzar, nella ricerca di un accordo con il partito cattolico.

17Dal canto loro, i gruppi extraparlamentari, condannando unanimemente le responsabilità dei democristiani nel golpe, concordarono nel derivare dalle vicende cilene la necessità di un’unità a sinistra contro la DC, mentre si divisero sulle valutazioni circa lo statuto da attribuire alla violenza nella marcia verso il socialismo.

  • 26 Opuscolo ciclostilato a uso interno, a cura della segreteria nazionale, supplemento al n. 35 anno I (...)
  • 27 Ibid., p. 31.
  • 28 Ibid., p. 33.
  • 29 Ibid., p. 30.
  • 30 Ibid., p. 45.
  • 31 Ibid., p. 30.
  • 32 Ibid., p. 64.
  • 33 Ibid., p. 32.
  • 34 Ibid., p. 47.

18Nel gennaio 1974, la segreteria nazionale di Lotta Continua pubblicava un opuscolo sulla “lezione cilena”, in cui considerava il «processo rivoluzionario cileno» come «il punto più alto raggiunto dalla lotta rivoluzionaria nell’occidente capitalista in questo dopoguerra»26. Secondo gli estensori dell’opuscolo, i partiti di Unidad Popular erano giunti al governo in un momento di «crisi di direzione politica» della borghesia cilena27, ottenendo l’appoggio del partito democristiano che sperava di poter loro «affidare […] il compito di condurre in porto l’operazione riformista su cui Frei aveva fatto bancarotta», il cui obiettivo era quello di costituire «attraverso le misure di nazionalizzazione e di riforma agraria, le basi di un capitalismo di stato capace di imprimere una dinamica di sviluppo al sistema»28. Il nuovo governo, tuttavia, insediatosi, aveva dovuto fare i conti con l’iniziativa della mobilitazione popolare, che, da sostegno imprescindibile alla realizzazione delle riforme, si era ben presto rivelata un fattore incontrollabile di radicalizzazione. Il movimento di massa aveva espresso una capacità d’iniziativa del tutto imprevista, oltrepassando di volta in volta i limiti legali imposti dal governo attraverso le occupazioni spontanee di terre e di fabbriche per forzarne la requisizione, e sviluppando «forme nuove e autonome di organizzazione di massa», come i «cordoni industriali» nelle fabbriche, i «consigli contadini» nelle campagne e i «comandi territoriali» nei quartieri29. Questi organismi avevano prodotto una situazione di «dualismo di potere», esprimendo contenuti e forme di lotta radicali, affrontando compiti «di approvvigionamento e di autodifesa» in risposta «all’offensiva borghese»30, fino a farsi carico, di fronte al pericolo presagito del colpo di Stato, «del problema decisivo dell’armamento»31. L’esito «catastrofico» dell’esperienza cilena non era imputabile al movimento popolare, bensì alla mancanza di una direzione politica salda e al rifiuto di armare le masse opposto dalle forze riformiste. Sebbene sconfitta, tuttavia, la rivoluzione cilena forniva una lezione dal «significato generale», che consisteva nel fatto che per la prima volta dal secondo dopoguerra, in Occidente, «il proletariato» aveva «saputo usare delle condizioni nuove della crisi imperialista e capitalista, del suo carattere “prolungato”, per innestare un processo di iniziativa di massa, di autorganizzazione di massa, di armamento di massa», di cui il governo di Unidad Popular era stato, al tempo stesso, il catalizzatore e il «limite finale»32. Nel decorso delle vicende cilene, dunque, i dirigenti del gruppo extraparlamentare intravedevano le tappe di un possibile sviluppo della situazione italiana, proprio in virtù del «ruolo che al suo interno ha giocato il riformismo»33. Dal loro punto di vista, l’egemonia del PCI sul movimento operaio avrebbe reso impossibile uno sbocco rivoluzionario immediato, rendendo necessaria anche in Italia una tappa intermedia, in cui avrebbe dovuto governare la sinistra riformista. D’altra parte, la forte spinta di massa maturata nelle fabbriche, nelle scuole e nei quartieri, a partire dal 1968-69, era sufficiente, secondo loro, a mandare il “PCI al governo”, aprendo una fase nuova, durante la quale, similmente a quanto era accaduto in Cile, si sarebbe trattato di sviluppare organismi di potere popolare e di prepararsi, anche in termini militari, a golpear el golpe34.

  • 35 Rossana Rossanda, « Discutere ma sul serio », in Il Manifesto, 25 settembre 1973.
  • 36 Rossana Rossanda, « Che fare per il Cile e cosa imparare », in Il Manifesto, 20 settembre 1973.

19Una posizione diversa era quella del Manifesto, il quale, sottolineando che il colpo di Stato dei militari denunciava il fallimento del dialogo tra comunisti e democristiani, cercò invano di recuperare il PCI a un’ipotesi di “alternativa di sinistra”. Il giornale pubblicò numerosi articoli sul Cile, tra i quali risaltavano quelli di Rossana Rossanda. Secondo Rossanda, il fallimento dell’esperienza cilena era il risultato di fattori complessi e non riducibili alla questione della violenza, evidenziando, piuttosto, problemi di non facile soluzione, come la mancanza di una strategia politica che disgregasse, insieme alla destra e al suo blocco sociale, l’unità dell’esercito35. A quanti, invece, avevano sostenuto che una maggiore aggressività di Unidad Popular avrebbe finito per accelerare i tempi del golpe, la pubblicista faceva notare come quest’ultimo fosse arrivato proprio nel momento in cui l’aggressività della sinistra era scesa al minimo e maggiore era la divisione tra i partiti che componevano la coalizione36.

  • 37 Testimonianza di un ex operaio del PCI, in Emilio Quadrelli, Autonomia operaia. Scienza della polit (...)
  • 38 Chicco Galmozzi, Figli dell’officina. Da Lotta continua a Prima linea : le origini e la nascita (19 (...)

20Un’interpretazione ancora differente si andò affermando in alcuni settori dell’autonomia operaia, ai quali le vicende cilene sembrarono indicare la «necessità di organizzare nuclei armati di autodifesa»37. In questi stessi anni, in aree «minoritarie» ma «consistenti» di operai e di militanti cresceva la convinzione che «la lotta sul terreno rivendicativo avesse ormai dato tutto quello che poteva dare e che il problema si ponesse ora sul terreno del loro sbocco politico»38. La lotta operaia aveva raggiunto un limite, in termini rivendicativi, con il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici del 1973, e di potere, con la controffensiva padronale condotta attraverso i licenziamenti, la cassa integrazione e l’inizio delle ristrutturazioni aziendali. Il problema, allora, era in che modo e in che tempi potesse darsi un cambio di passo. All’interno della sezione milanese di Lotta Continua nasceva un dibattito acceso, che dava vita a una diaspora nelle sedi di Sesto San Giovanni, Milano, Brescia e Bergamo, da cui nascevano i Comitati comunisti per il potere operaio e, successivamente, Prima Linea.

  • 39 Ibid., p. 76.
  • 40 Testimonianza di Luigi Manconi, in Aldo Cazzullo, I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, Milan (...)
  • 41 C. Galmozzi, op. cit., p. 45.
  • 42 Ibid., p. 35.
  • 43 Ibid., p. 77.
  • 44 Ibid.

21Il dissenso ebbe inizio dopo la chiusura della stagione contrattuale del 1972-1973, culminata con l’occupazione di Mirafiori, ma era destinato «a farsi più acuto e insanabile proprio in seguito al golpe cileno»39. La maggioranza del corpo militante di Lotta Continua, infatti, con i suoi dirigenti, concepiva la lotta armata come il risultato di una «graduale radicalizzazione dello scontro» che «avrebbe portato al progressivo armarsi delle masse popolari»40. Un processo, dunque, che l’attività di un governo delle sinistre, sul modello cileno, ponendo le condizioni per una più vasta mobilitazione popolare, avrebbe accelerato. Al contrario, quanti si ponevano in termini di “fronda” rispetto alla linea ufficiale ritenevano che le lotte operaie per il rinnovo del contratto avessero mostrato il protagonismo di una componente operaia i cui comportamenti d’insubordinazione e di violenza diffusa indicavano l’esistenza di «una tendenza filo insurrezionale»41, che bisognava sviluppare e organizzare in un «soggetto politicamente autonomo»42. D’altra parte, il processo cileno aveva mostrato che un intero blocco sociale nemico, composto da «settori sociali e professionali come i camionisti, i medici, i commercianti», si era attivato, in Cile, «anche sul terreno propriamente paramilitare», erodendo progressivamente il «potere delle masse popolari raccolte intorno a Unidad Popular», in «una guerra civile di lunga durata» di cui il golpe di Pinochet era soltanto «l’atto finale»43. I frondisti ne deducevano la necessità di «anticipare» la ricomposizione di questo blocco, disarticolandone «i processi di organizzazione» e contendendogli «colpo su colpo il territorio e l’iniziativa politica e paramilitare»44, secondo una concezione successivamente ereditata da Prima Linea, i cui attentati sarebbero stati rivolti in primo luogo contro esponenti della società civile.

  • 45 Cfr. Lorenzo Ruggiero (a cura di), Dossier Brigate rosse 1969-1975, Roma, Kaos edizioni, 2007 ; Id. (...)
  • 46 Abbiamo consultato le memorie di Renato Curcio, Alberto Franceschini, Mario Moretti, Prospero Galli (...)
  • 47 « Ricordo che in occasione del golpe in Cile, nel 1973, durante uno sciopero, preparammo un cartell (...)
  • 48 Prospero Gallinari, Un contadino nella metropoli. Ricordi di un militante delle Brigate rosse, Mila (...)

22Da quanto detto sinora, sorprenderà che le vicende cilene lasciarono ben poche tracce tra i militanti delle Brigate Rosse. Nei documenti prodotti dall’organizzazione prima e dopo l’11 settembre 1973 non se ne fa mai menzione45, né si riscontra alcuna traccia del Cile nelle testimonianze di quanti vi militarono nella prima metà del decennio. Corrado Alunni, Paola Besuschio, Alfredo Bonavita, Franco Bonisoli, Renato Curcio, Maurizio Paolo Ferrari, Alberto Franceschini, Mario Moretti, Roberto Ognibene, Loris Tonino Paroli, Pierluigi Zuffada, brigatisti del nucleo originario, non menzionano mai l’esperienza cilena nelle testimonianze che ci sono pervenute46. Per Raffaele Fiore, operaio della Breda e brigatista dal 1973, il golpe cileno è soltanto l’occasione di uno dei tanti «proseliti in fabbrica» sulla necessità di passare alle armi47. Per Prospero Gallinari è la conferma che «chiunque pensi di trasformare davvero la realtà economica e politica del proprio paese» dovrà confrontarsi con la «minaccia» di un colpo di Stato48. In questo senso, il golpe cileno arriva tardi, senza nulla aggiungere alle convinzioni che i brigatisti hanno già maturato nell’Autunno caldo e con la strage di piazza Fontana.

23Diverso, invece, è il caso dei militanti romani che vanno a costituire il nucleo di base della colonna romana delle Brigate Rosse nel 1976. Nelle testimonianze di alcuni di loro, come Renato Arreni, Barbara Balzerani, Alessio Casimirri e Francesco Piccioni, l’esperienza cilena assume un significato storico rilevante. Benché per costoro non costituisca, certamente, un esempio a cui ispirarsi ; non è privo di significato che essa permanga nella loro memoria come un simbolo, che giustifica una scelta e ne rende manifeste le ragioni. La scelta è quella della lotta armata, che questi militanti si accingevano a compiere in quegli anni, o meglio, che avrebbero forse compiuto a prescindere dai fatti del Cile, ma su cui tali fatti agirono, nondimeno, come sprone e conferma.

  • 49 Per quanto riguarda i militanti romani, abbiamo consultato le testimonianze di Barbara Balzerani (B (...)

24Nei paragrafi che seguono, ci soffermeremo sulla genesi delle Brigate Rosse, ricostruendone il contesto sociale, le elaborazioni ideologiche e le motivazioni all’origine della loro fondazione. Successivamente, mostreremo quali reazioni le vicende cilene suscitarono e ne spiegheremo le ragioni. Nell’ultimo paragrafo, infine, faremo luce su aspetti ancora poco o non indagati della loro storia, che riguardano le differenze tra i brigatisti provenienti dal movimento romano e quelli delle grandi fabbriche del Nord e i significati assunti dal golpe cileno tra i militanti dell’organizzazione49.

Alle origini delle Brigate Rosse : l’Autunno caldo a Milano e la strage di piazza Fontana

  • 50 « Classe contro classe : guerra di classe », 1971, in L. Ruggiero, Dossier Brigate Rosse 1969-1975, (...)
  • 51 « Autointervista », opuscolo diffuso a Milano nel settembre 1971, in L. Ruggiero, Dossier Brigate R (...)

25Le Brigate Rosse compirono la loro prima azione il 17 settembre 1970, bruciando l’automobile di Giovanni Leoni, manager della Sit-Siemens. Successivamente, toccò all’automobile di Ermanno Pellegrini, capo dei servizi di vigilanza della Pirelli, come ritorsione per il licenziamento di un operaio iscritto alla CGIL. I loro fondatori le concepirono come «formazioni di propaganda armata», il cui compito fondamentale era quello di «guadagnare l’appoggio e la simpatia delle masse proletarie alla rivoluzione comunista»50. A questo fine, nella loro azione, i brigatisti si prefiggevano di assumere «sempre come riferimento imprescindibile obiettivi propri del movimento di massa», come «simboli del potere e dell’opulenza, servi particolarmente odiati dalle masse, organizzazioni fasciste»51.

  • 52 Cfr. VIII Congresso provinciale, Milano, 2-5 luglio 1970, Relazione di Annio Breschi, in La Fiom di (...)
  • 53 Cfr. Ida Regalia, Marino Regini, Sindacato e relazioni industriali, in Storia dell’Italia repubblic (...)

26Non è un caso che le prime brigate nascano in alcune delle più importanti fabbriche del milanese. In quegli anni, Milano era il centro della lotta operaia. A partire dal rinnovo dei contratti del 1965, la seconda metà del decennio si era caratterizzata per un crescendo ininterrotto della conflittualità operaia e il progressivo aumento delle ore di sciopero, soprattutto nel settore metalmeccanico. Tra il 1965 e il 1969, i metalmeccanici milanesi scioperarono per un totale di 147 milioni di ore, vale a dire 500 ore di sciopero in media per lavoratore52, mentre nel resto d’Italia si passava da 115,8 milioni nel 1966 a 302,6 milioni di ore nel 1969, con una media nei successivi anni di 100 milioni di ore di sciopero per anno fino al 197653.

  • 54 Cfr. Roberto Biorcio, La società civile lombarda e la politica : dagli anni del boom a fine millenn (...)

27Una differenza qualitativa nelle mobilitazioni, tuttavia, si ebbe soltanto a partire dalla primavera del 1968, in occasione delle vertenze aziendali di alcune grandi fabbriche (Innocenti, Autobianchi, Ercole Marelli, Magneti Marelli, Sit-Siemens), che avevano registrato una partecipazione senza precedenti, confermata durante lo sciopero nazionale per le pensioni nel mese di marzo con il coinvolgimento di oltre 300.000 lavoratori a Milano54. Anche se le mobilitazioni erano inquadrate inizialmente nelle organizzazioni sindacali, esse assunsero ben presto obiettivi più radicali e forme non tradizionali, come alla Pirelli, dove, nel febbraio 1968, operai e impiegati avevano contestato la conduzione sindacale della vertenza e costituito il primo organismo autonomo dei lavoratori, il Comitato Unitario di Base (CUB), modello di organismi analoghi che sorsero poco dopo alla Innocenti, alla Magneti Marelli, all’Alfa Romeo e alla Sip. Nel corso del 1969, la mobilitazione si estese a settori di lavoratori tradizionalmente poco combattivi, come impiegati, dipendenti pubblici, addetti ai servizi, mentre i tecnici della Sit-Siemens e della Ibm si riunivano nei Gruppi di studio (GDS), organismi di coordinamento alternativi ai sindacati.

  • 55 Alessandro Pizzorno, Emilio Reyneri, Marino Regini e Ida Regalia, Lotte operaie e sindacato : il ci (...)
  • 56 Cfr. Roberto Mainardi, L’Italia delle regioni. Il Nord e la Padania, Milano, Mondadori, 1998, pp. 1 (...)
  • 57 Mario Moretti, Brigate Rosse. Una storia italiana, intervista di Carla Mosca e Rossana Rossanda, Mi (...)
  • 58 A. Grandi, op. cit., p. 31.

28Se le mobilitazioni della primavera del 1968 erano guidate da operai specializzati con precedente esperienza di militanza sindacale o di partito, la fase di mobilitazione allargata, che iniziava nell’autunno del 1968, vedeva la presenza preponderante di operai comuni, giovani, meridionali, che mostravano una maggiore radicalità e una tensione egualitaria55. In effetti, fra il 1951 e il 1971, la popolazione dell’area metropolitana milanese era cresciuta del 60 per cento, con un aumento di oltre un milione e mezzo di abitanti, in buona parte dovuto a un’immigrazione intensissima dal Meridione e da altre regioni56. Nel capoluogo lombardo giunsero decine di migliaia di giovani alla ricerca di un lavoro, come Mario Moretti, originario di Porto San Giorgio, che alla fine del 1966, a vent’anni, lasciava il suo «paese stupendo delle Marche» per lavorare come tecnico industriale in quel «nebbioso, orribile e straordinario termitaio»57, o Raffaele Fiore, figlio di fruttivendoli della Guaraniella di Bari, «un quartiere sottoproletario a due passi dalla città vecchia», che nell’ottobre 1970, sedicenne, abbandonava la famiglia e la città d’origine, per familiarizzare «con lo smog, con il cielo sempre coperto, plumbeo, con un traffico già allora caotico» della più grande città industriale d’Italia58.

  • 59 Secondo un’inchiesta indipendente pubblicata nel febbraio del 1970, nel solo periodo compreso tra l (...)
  • 60 Paolo Morando, Prima di piazza Fontana. La prova generale, Laterza, Roma-Bari, 2019.

29Contestualmente alla crescita del conflitto operaio, la repressione poliziesca e giudiziaria si faceva più dura, talvolta sommaria59. La violenza diventava un fatto inaggirabile ; la morte, un evento non accidentale. E il capoluogo lombardo fu il teatro di alcuni degli episodi più efferati del decennio. Soltanto nel 1969 si registrarono 96 attentati attribuiti a gruppi di estrema destra in Italia. Tra i principali, ricordiamo le bombe del 30 agosto e del 15 dicembre 1968 alla Rinascente di Milano e, in questa stessa città, gli ordigni esplosi il 25 aprile al Padiglione FIAT nella Fiera campionaria, mentre nella notte tra l’8 e il 9 agosto diverse bombe colpivano una decina di obiettivi tra treni e stazioni60. Ancora a Milano, il 19 novembre 1969, in occasione di violenti scontri tra polizia e manifestanti, moriva l’agente Antonio Annarumma ; il 15 dicembre 1969, Giuseppe Pinelli, militante anarchico, precipitava da una finestra del quarto piano della questura ; il 12 dicembre 1970, il manifestante Saverio Saltarelli era ucciso da un candelotto lacrimogeno sparato ad altezza d’uomo dalla polizia ; il 14 marzo 1972, l’editore Giangiacomo Feltrinelli era dilaniato dalla deflagrazione di un ordigno che stava collocando su un traliccio dell’elettricità ; il 17 maggio 1972, infine, l’uccisione del commissario Luigi Calabresi segnava il primo omicidio politico premeditato della sinistra extraparlamentare.

30La decisione dei primi brigatisti d’impugnare le armi maturava in questo contesto. Nelle loro memorie, in particolare, risalta l’importanza della strage di piazza Fontana come un momento fondativo del brigatismo rosso. Con le bombe del 12 dicembre 1969 alla Banca dell’Agricoltura, il clima politico cambiò «improvvisamente» :

  • 61 Il riferimento è al Collettivo Politico Metropolitano (CPM), fondato l’8 settembre 1969 a Milano co (...)
  • 62 Renato Curcio, A viso aperto, intervista di Mario Scialoja, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1993 (...)

Queste bombe – racconta Curcio – e la strumentalizzazione che ne viene fatta sono un atto di guerra contro le lotte e il movimento, dimostrano che siamo arrivati a un livello di scontro molto aspro, ci dicemmo. Si tratta di una svolta che ci lascia aperte solo due strade : mollare tutto e chiudere l’esperienza del Collettivo61, che in questo nuovo clima non ha più senso ; oppure andare avanti, ma attrezzandoci in modo del tutto nuovo62.

  • 63 S. Zavoli, op. cit., p. 117.
  • 64 Mau, Quelli erano i tempi. Ricordi e considerazioni di un brigatista rosso, Milano, Edizioni Colibr (...)
  • 65 « La prima pistola me la sono procurata in quel periodo lì, non da brigatista, perché ragionavo da (...)
  • 66 Formazione nata dal Collettivo Politico Metropolitano, dopo il convegno di Chiavari del dicembre 19 (...)
  • 67 Marco Clementi, Storia delle Brigate Rosse, Roma, Odradek Edizioni, 2007, p. 17.
  • 68 R. Curcio, op. cit., p. 71 ; Alberto Franceschini, Mara, Renato e io. Storia dei fondatori delle BR(...)
  • 69 S. Zavoli, op. cit., p. 95 ; Mau, op. cit., pp. 14-15.
  • 70 M. Moretti, op. cit., p. 17.
  • 71 Ibid., pp. 20-21.

31Nelle fabbriche, la strage fu percepita come un attacco al movimento operaio. Così, almeno, la considerarono Pierluigi Zuffada63, operaio della Sit-Siemens, e Maurizio Paolo Ferrari64, operaio della Pirelli, entrambi futuri brigatisti. Iniziarono a circolare le prime armi, come racconta Alfredo Bonavita, iscritto al PCI, poi tra i fondatori delle Brigate Rosse65. Anche in Sinistra Proletaria66, secondo Curcio, le armi comparvero dopo piazza Fontana67 : erano residuati bellici, mitra e pistole, che consegnavano loro i partigiani68. Con la morte di Pinelli e l’arresto di Valpreda, inoltre, si rafforzava la convinzione di un’implicazione diretta dello Stato nella montatura finalizzata a colpire la sinistra, addossandole la colpa del massacro69. L’impressione che ne ebbero i futuri brigatisti fu di una reazione della borghesia a tutto campo, in fabbrica con le ristrutturazioni e i licenziamenti, nelle piazze con la polizia, a livello politico con la strategia della tensione70. Il livello di scontro raggiunto imponeva un adeguamento delle forme di lotta e di organizzazione fino ad allora adottate. Si poneva il problema di come superare «i soliti limiti» delle vertenze aziendali, conservare, nella nuova fase, «una decisiva capacità di scontro» e mantenere il movimento operaio all’«offensiva»71.

Dai Gruppi di Azione Partigiana ai Tupamaros uruguayani : la scoperta della guerriglia urbana

  • 72 M. Clementi, op. cit., p. 19.

32Secondo Marco Clementi, il brigatismo «nacque e si sviluppò esclusivamente in fabbrica, a Milano, scaturendo direttamente dall’esperienza dei CUB, dei GDS e poi del CPM, che di quel tentativo di sindacalismo volle essere il collante»72. Questa interpretazione condivide il punto di vista di un importante capo brigatista, Mario Moretti, ed è supportata dal comunicato n. 19 prodotto dai prigionieri delle Brigate Rosse durante una seduta del processo di Torino nel 1978. Essa, d’altra parte, si fonda sul dato di fatto che i primi brigatisti provengono in larga parte dalle fabbriche milanesi. Nella Sit-Siemens, ad esempio, lavoravano Corrado Alunni, Paola Besuschio, Mario Moretti e Pierluigi Zuffada ; Piero Bertolazzi lavorava alla Gulf ; Arialdo Lintrami e Raffaele Fiore alla Breda ; Vincenzo Guagliardo alla Magneti Marelli ; Raffaele De Mori e Maurizio Paolo Ferrari alla Pirelli, dove si fece assumere lo stesso Curcio.

33Tuttavia, l’insistenza sulle origini fabbrichiste delle Brigate Rosse rischia di mettere in secondo piano il contributo di militanti trentini e reggiani alla nascita del fenomeno brigatista. Nel nucleo storico delle Brigate Rosse non ci sono soltanto operai delle fabbriche milanesi. Franco Bonisoli, Attilio Casaletti, Alberto Franceschini, Prospero Gallinari, Roberto Ognibene e Tonino Loris Paroli, militavano nelle sezioni della FGCI e del PCI di Reggio Emilia, prima di esserne espulsi, mentre Renato Curcio, Margherita Cagol e Giorgio Semeria provenivano dall’esperienza del Movimento Studentesco Antiautoritario di Trento.

  • 73 M. Moretti, op. cit., p. 22.
  • 74 Nel 1961, la città concentrava sul territorio comunale circa 400.000 addetti all’industria manifatt (...)
  • 75 A. Franceschini, op. cit., p. 25.

34Nell’area metropolitana milanese i comuni dell’hinterland formano una cintura a fortissima specializzazione industriale, le fabbriche circondano la città come le campagne dei guerriglieri latinoamericani. A quel tempo, a Sesto San Giovanni, a nord-est, sorgevano gli stabilimenti di Magneti Marelli, Pirelli, Breda, Ibm e Falck ; a ovest, nel comune di Settimo milanese, c’era la Sit-Siemens ; a Fizzonasco, al sud, la Face Standard ; a nord-ovest, tra Arese e Garbagnate, si estendeva lo stabilimento dell’Alfa Romeo. Nella periferia della città, inoltre, si addensavano vasti quartieri-dormitorio, come Quarto Oggiaro, a nord-ovest, e storici quartieri proletari come il Gallaratese, a ovest, il Giambellino e il Lorenteggio, a sud, dove operai e militanti conducevano la lotta per il diritto all’abitare. Non è privo di significato che a guidare l’occupazione delle case fossero «gli stessi operai che nel sindacato o altrove tirano le lotte in azienda»73. In uno di questi quartieri, il Lorenteggio, viveva Pietro Morlacchi, tra i fondatori delle Brigate Rosse, mentre Arialdo Lintrami e Valerio De Ponti, entrambi brigatisti, erano impegnati nelle lotte per la casa nel Giambellino e a Quarto Oggiaro. Milano appariva, allora, come la metropoli-giungla in cui era possibile mimetizzarsi tra centinaia di migliaia di operai, di proletari, di tecnici dell’industria, negli stabilimenti dell’hinterland o nei quartieri dove vivevano74 : «Milano, la grande metropoli, vetrina dell’impero, centro dei movimenti più maturi, la nostra giungla. Da lì e da ora bisogna ripartire»75. In questa città, trentini e reggiani si trasferirono con l’intenzione di fare la rivoluzione, portandosi dietro un bagaglio di esperienze e di idee, complesso ed eterogeneo, di cui si servirono nel nuovo contesto.

  • 76 PROPOSTA di foglio di lavoro a cura di alcuni compagni del M.S., Trento, dicembre 1968.

35A questo riguardo, non è privo d’interesse un documento intitolato PROPOSTA di foglio di lavoro, scritto, nel dicembre 1968, da alcuni studenti di Trento, tra cui Renato Curcio e Mauro Rostagno, in cui troviamo in forma embrionale alcune idee fatte proprie, successivamente, dalle Brigate Rosse. Gli studenti sostenevano, innanzitutto, che il Sessantotto avesse aperto una crisi politica, di legittimità e di consenso nell’ordine capitalistico su scala mondiale76. Dopo i movimenti di liberazione del Terzo Mondo, l’irruzione di nuove lotte sociali nelle metropoli occidentali appariva agli autori come una «rinascita generale (…) della lotta offensiva rivoluzionaria». La situazione era definita «prerivoluzionaria», nei termini in cui si negava «una ravvicinata possibilità di presa del potere», ancorché permanessero le condizioni di una generale insubordinazione, a cui la borghesia poteva rispondere soltanto con strumenti di «repressione» e di «manipolazione» delle masse. Venendo meno nelle società capitalistiche avanzate le condizioni di un crollo catastrofico del capitalismo, il processo rivoluzionario doveva configurarsi come una «lunga marcia», durante la quale era necessario creare le condizioni soggettive dell’emancipazione. Occorreva, quindi, considerare, dal punto di vista teorico, «il livello di manipolazione delle masse cui è giunto il sistema, combinando insieme l’azione dei dominanti con quella dei revisionisti». In quest’ottica, secondo gli autori, la lotta politica doveva mirare a «rompere la falsa coscienza delle masse», attraverso lo sviluppo di «una politica offensiva» fondata su «azioni di chiarificazione», che prendessero atto degli obiettivi e dei livelli di coscienza di volta in volta raggiunti dalle masse :

l’azione e l’esemplarità hanno significato solo nella misura in cui sono calibrate al popolo, sono rivolte verso il popolo, hanno obiettivi popolari. Non si può prescindere – anche se non ci si può fermare – dallo “stato attuale” del popolo.

  • 77 M. Clementi, op. cit., pp. 18-19.
  • 78 Cfr. Progetto Memoria, La mappa perduta, Roma, Sensibili alle foglie, 2010 (1994), pp. 33-40.

36Gli estensori dell’opuscolo s’ispiravano, dunque, ai principi della «propaganda armata», che esemplificavano attraverso le parole di Guevara, sostenendo di volerli adattare al contesto metropolitano. Di certo, non si trattava di una proposta di adozione della lotta armata da parte degli studenti di Trento, ma di un’indicazione di metodo per orientarne l’attività di contestazione. Essa consisteva nell’attuazione di un’«azione esemplare offensiva» finalizzata a colpire le istituzioni che controllano, manipolano e reprimono la coscienza delle masse, e si articolava in tre momenti : la «coscientizzazione delle masse su ciò che si farà», l’«esecuzione dell’azione» e la «chiarificazione del significato dell’azione stessa». Il documento denotava una concezione fortemente soggettivistica della lotta politica, che riattualizzava il monito guevariano a «fare la rivoluzione» e insisteva sull’ipotesi che «la presenza soggettiva attiva nelle lotte trasforma l’oggettività (…) crea cioè le condizioni oggettive della rivoluzione». Una concezione che molti trentini avrebbero conservato nelle loro successive esperienze. Alcuni di loro, come Duccio Berio e Vanni Mulinaris, si erano ritrovati con Curcio, Cagol e Semeria nel Collettivo Politico Metropolitano, salvo poi uscirne per costituire, con Corrado Simioni e Franco Troiano, il “superclan”77 ; altri, come Italo Saugo, avevano aderito ai Gruppi di Azione Partigiana (GAP) di Feltrinelli78.

  • 79 R. Curcio, op. cit., pp. 55-62.
  • 80 « Intervista con un partigiano della brigata GAP “V. Canossi” », in Progetto Memoria, Le parole scr (...)
  • 81 Ibid., p. 18.
  • 82 Ibid., pp. 21-22.
  • 83 Ibid., p. 23.

37I GAP furono la prima organizzazione clandestina in Italia, nata con l’intento di propagandare i fondamenti strategici ed i principi organizzativi della guerriglia urbana. In tal senso, il loro apporto ideologico al nascente brigatismo non fu trascurabile ed è confermato, peraltro, dai rapporti intrattenuti tra i brigatisti e il loro fondatore a Milano79. Nel dicembre 1970, essi pubblicavano l’Intervista con un partigiano della brigata GAP “V. Canossi”, nella quale spiegavano le ragioni della scelta di una strategia fondata sulla lotta armata. Nel documento si sosteneva che il livello raggiunto dalla repressione sul fronte economico, politico e militare avesse assunto gli aspetti di una vera e propria «guerra di classe»80, rispetto a cui diventavano insufficienti le forme ordinarie di lotta, quali lo sciopero e l’agitazione politica. Denunciando «lo sviluppo di una strategia repressiva (…) a tutti i livelli», incluso quello militare dello squadrismo fascista e missino usato in funzione «controrivoluzionaria»81, l’intervistato asseriva che stessero maturando le condizioni del passaggio dalla fase della mobilitazione politica a quella dell’insurrezione di massa, e che fosse necessario, pertanto, costituire i primi embrioni del futuro esercito rivoluzionario. Questi dovevano preparare la rivoluzione ventura attraverso una fase intermedia di «guerriglia urbana», in cui il compito dell’avanguardia era sostenere le rivendicazioni delle masse, addestrare, selezionare e rafforzare le squadre partigiane e colpire i fascisti quale «punta avanzata dello schieramento politico militare del padronato e dell’imperialismo»82. L’azione guerrigliera, aggiungeva inoltre il gappista, doveva articolarsi all’interno di «un profondo legame politico con le masse» ; non sostituirsi ad esse, bensì corrispondere alle loro «profonde esigenze e rivendicazioni», affinché potesse essere, se non praticata, almeno capita da queste83.

  • 84 Ibid., p. 25.
  • 85 Ibid., p. 26.

38Riteniamo significativo che, dopo tali spiegazioni, l’intervista si soffermasse ad analizzare lo scenario di «una soluzione di tipo cileno» in Italia, corrispondente all’eventualità dell’ingresso del PCI al governo, diventata oggetto di dibattito dopo la vittoria elettorale di Unidad Popular in Cile. L’intervistato argomentava che la formazione di un governo di centro-sinistra con la partecipazione dei comunisti non avrebbe potuto modificare la situazione, poiché, se fosse avvenuta sulla base di un programma socialista, avrebbe prodotto una polarizzazione tra sinistra e destra tale da assumere i caratteri di una guerra rivoluzionaria ; se invece si fosse data sulla base di un programma moderato, avrebbe spinto un siffatto governo tra due fuochi, quello rappresentato dal movimento delle masse lavoratrici, che non avrebbe ricevuto risposte adeguate in presenza di radicate posizioni di privilegio «dell’imperialismo, del capitale e della burocrazia parassitaria», e quello rappresentato «dalla controrivoluzione, dai fascisti e dalle destre». L’intervista insisteva, quindi, sulle differenze «sostanziali» tra i due paesi, individuandole, in primo luogo, nella maggiore maturità politica del proletariato italiano che, a differenza di quello cileno, avrebbe aspirato al potere ; in secondo luogo, nell’importanza strategica dell’Italia per la politica dell’imperialismo nel bacino del Mediterraneo, rispetto alla collocazione più periferica del Cile nel Pacifico84 ; infine, nelle condizioni strutturali dell’accumulazione capitalistica nei due paesi, per le quali, mentre in Cile si trattava di «eliminare il feudalesimo e certe forme di capitalismo parassitario che ostacolano lo sviluppo produttivo del paese», compatibilmente con gli interessi della borghesia nazionale, in Italia «non si tratta solo di eliminare alcune forme di rendita parassitaria ma bensì di trasformare tutti i rapporti di produzione»85. In altri termini, il gappista sosteneva che le condizioni di un esito violento dello scontro di classe in Italia permanevano anche con l’ingresso del PCI al governo, rendendo necessario, in ogni caso, prepararsi alla conduzione della guerra rivoluzionaria.

  • 86 Dirà poi Moretti : « La cosiddetta “avanzata delle sinistre” non contraddice la nostra analisi, la (...)

39Questo ragionamento non era molto distante dal modo di pensare delle Brigate Rosse, le quali, d’altra parte, assunsero posizioni simili quando, tra le elezioni amministrative del 15-16 giugno 1975 e le politiche del 20 giugno 1976, con la crescita dei partiti comunista e socialista, si sarebbe profilata la possibilità di un governo delle sinistre in Italia86.

40Tanto per i GAP, quanto per le Brigate Rosse, di fronte alla radicalizzazione dello scontro politico e sociale, segnata, con ogni evidenza, dall’aumento del livello di repressione e dall’inizio della strategia della tensione, l’esperienza cilena del 1970-1973 non poteva essere un riferimento utile. Lo sarebbero stati, piuttosto, i movimenti guerriglieri dell’America Latina, rispetto a cui la “via cilena” voleva porsi come una radicale alternativa.

  • 87 R. Curcio, op. cit., p. 4.
  • 88 « Ci spiegò quali erano le tecniche per falsificare i documenti, per affittare degli appartamenti s (...)
  • 89 Ibid., p. 54.
  • 90 A. Franceschini, op. cit., p. 10.
  • 91 « Intervista alle Br », 9 maggio 1974, in L. Ruggiero, Dossier Brigate rosse 1969-1975, op. cit., p (...)
  • 92 R. Curcio, op. cit., p. 70.
  • 93 Ibid., p. 5.

41L’idea della «guerriglia urbana» era legata all’esperienza dei Tupamaros uruguayani, che ne erano stati gli iniziatori, costituendo, per i primi brigatisti, un «esempio» a cui ispirarsi87. Curcio, ad esempio, ricorda che Feltrinelli tenne una serie di «lezioni» sulla guerriglia urbana88, in una delle quali fornì loro «i disegni e le specifiche tecniche per la costruzione di un bazooka che gli erano stati dati dai Tupamaros»89. Franceschini, invece, ricorda i «due libri scritti da loro e pubblicati da Feltrinelli che erano diventati i nostri piccoli vangeli da consultare ogni volta ci fosse un problema da risolvere»90. Dai Tupamaros i brigatisti trassero importanti principi di organizzazione, «come la costruzione per colonne e la compartimentazione»91 ; modelli per l’azione, come l’idea del sequestro-lampo, «un breve sequestro dimostrativo-punitivo di un personaggio simbolo particolarmente odiato»92 ; perfino la simbologia, come la «stella sghimbescia» con cui firmavano le loro azioni93.

42Nell’aprile e nel maggio del 1971, le Brigate Rosse pubblicarono una rivista, Nuova Resistenza, che voleva essere uno spazio di elaborazione teorica dei problemi relativi alla guerriglia urbana e alla sua attuazione nelle metropoli moderne. Oltre a documenti della RAF e dei GAP, la rivista ospitava l’intervista a un tupamaro, in cui si esponevano i principi della guerriglia urbana, a partire dal «principio fondamentale» :

  • 94 « Trenta domande a un tupamaro », in Nuova Resistenza, maggio 1971.

L’idea secondo cui l’azione rivoluzionaria in sé, il fatto stesso che dei militanti si armino, si preparino, prendano l’iniziativa di azioni che spezzano la legalità borghese, tutto ciò crea una coscienza, una organizzazione e delle condizioni rivoluzionarie. Sono le azioni rivoluzionarie che creano le condizioni rivoluzionarie94.

43L’intervistato concepiva l’elemento soggettivo come capace di determinare le condizioni per la rivoluzione, secondo un’idea, riscontrabile anche nel “foglio di lavoro” degli studenti di Trento, che veniva addotta dall’esperienza storica delle rivoluzioni cinese e cubana, le quali, a giudizio del tupamaro, avevano dimostrato la capacità della lotta armata di «accelerare» e «far precipitare» il movimento di massa. In polemica con la sinistra dei «proclami rivoluzionari», il guerrigliero uruguayano affermava che, ovunque sussisteva un movimento rivoluzionario, fosse necessario prepararsi alla lotta armata, sia per esigenze di difesa, perché un simile movimento «può essere attaccato dalla reazione in qualsiasi momento», sia per la necessità di formare «fin dall’inizio, in ogni militante, la mentalità del combattente». Analogamente a quanto abbiamo letto nel documento dei GAP, inoltre, anche qui si avvertiva che la lotta armata non potesse sostituire il «lavoro di massa», che restava fondamentale «per sviluppare nelle masse una coscienza rivoluzionaria» e per formare «un’opinione» favorevole «al movimento della resistenza armata». In tal senso, la «propaganda armata» doveva accelerare la presa di coscienza delle masse, radicalizzare le lotte e rafforzare i sindacati, reclutare e formare i militanti, preparare, in altri termini, il terreno allo scontro futuro, che il tupamaro considerava certo, inevitabile, nel presupposto che «ci sarà una crisi economica negli anni futuri» e con essa «la rivolta popolare».

  • 95 « Un destino perfido », documento diffuso a Milano nel novembre del 1971, in L. Ruggiero, Dossier B (...)
  • 96 « Autointervista », in L. Ruggiero, Dossier Brigate Rosse 1969-1975, op. cit., p. 127.

44Queste idee non sono molto dissimili dal modo in cui i primi brigatisti concepivano la lotta armata e ne giustificavano l’adozione. Secondo le Brigate Rosse, il ciclo di lotte aperto dal Sessantotto aveva prodotto una profonda «crisi di regime», alla quale concorrevano condizioni tanto soggettive, quali il «livello raggiunto dall’autonomia operaia nelle grandi fabbriche» e la presenza di una sinistra rivoluzionaria che articolava nelle lotte il rifiuto delle «linee difensive e legaliste proposte dalle organizzazioni riformiste», quanto oggettive, che rimandavano alle «contraddizioni interne al blocco imperialista» e all’«incapacità» delle classi dirigenti «di promuovere una politica economico-sociale di interesse popolare»95. In ultima analisi, tale crisi corrispondeva all’impossibilità per la borghesia d’integrare le istanze del movimento operaio per via riformista, obbligandola a «liquidare la capacità di resistenza della classe operaia» attraverso «un’organizzazione sempre più dispotica del potere»96.

  • 97 « Lotta sociale e organizzazione nella metropoli », gennaio 1970, in L. Ruggiero, Dossier Brigate R (...)
  • 98 Ibid., p. 50.
  • 99 Ibid., p. 51.

45L’idea appena esposta fu determinante nella nascita delle Brigate Rosse e, per tutta la loro storia, costituì un assioma teorico fondamentale. Da essa dipendeva la convinzione che lo scontro sociale e politico era destinato inevitabilmente a una precipitazione violenta. Ne troviamo una prima elaborazione nell’opuscolo Lotta sociale e organizzazione nella metropoli, redatto dopo il convengo di Chiavari, verso la fine del dicembre 1969, dal Collettivo Politico Metropolitano. In esso si affrontava in modo sistematico una riflessione sulla fase storica in atto, sui modelli rivoluzionari del passato e sul problema del potere, abbozzando i lineamenti – per riprendere un’espressione già presente nel “foglio di lavoro” dei trentini – di una «teoria rivoluzionaria nella metropoli»97. Secondo gli autori dell’opuscolo, nelle metropoli capitalistiche la rivoluzione assumeva il carattere di un processo di lunga durata, nel quale, essendo già mature «le condizioni oggettive per il passaggio al comunismo», la lotta doveva rivolgersi essenzialmente «a creare le condizioni soggettive»98. Lo spazio metropolitano era il territorio in cui concentrare l’azione rivoluzionaria, non solo perché qui si ammassava la maggioranza della popolazione dei paesi a capitalismo avanzato, tanto da permettere ai moderni rivoluzionari di «agire nelle masse come pesci nell’acqua», ma soprattutto perché era proprio la metropoli «il centro organizzatore dello sfruttamento economico-politico» e, per questo, «il punto più debole del sistema», dove «le contraddizioni appaiono più acute» e «le spaccature politiche fendono verticalmente l’intero tessuto sociale»»99.

  • 100 Fondata nel 1967, la Vanguarda Popular Revolucionaria si distingueva, nella sinistra brasiliana, pe (...)

46In questo quadro, attraverso le parole del brasiliano Marcelo De Andrade, militante della Vanguarda Popular Revolucionaria100, s’introduceva per la prima volta una riflessione sulla lotta armata :

  • 101 Il riferimento è all’articolo di Marcelo De Andrade, « Considerazioni sulle tesi di Régis Debray », (...)
  • 102 « Lotta sociale e organizzazione nella metropoli », op. cit., pp. 48-49.

Scrive il rivoluzionario brasiliano Marcelo De Andrade101 : «Prima della unificazione del capitalismo mondiale da parte dell’imperialismo Yankee, il proletariato aveva la possibilità di armarsi attraverso vie non armate, cioè poteva prima organizzarsi politicamente e sviluppare fino a un certo punto la lotta politica e la violenza non armata, per poi approfittare della disfatta sociale, politica e militare delle classi dominanti dei rispettivi paesi per armarsi e prendere il potere… Oggi, dato che la possibilità di una guerra interimperialista è storicamente esclusa, una alternativa proletaria del potere deve essere, sin dall’inizio, politico-militare, dato che la lotta armata è la via principale della lotta di classe»102.

  • 103 Ibid., p. 49.
  • 104 Ibid.
  • 105 « In quel momento – sostiene Moretti – una sola cosa contava, che l’antagonismo sociale reggesse, e (...)

47Gli autori dell’opuscolo riprendevano questa tesi per sostenere che, in mancanza di una situazione di guerra tra potenze imperialiste, «l’ipotesi dell’insurrezione generalizzata» fosse, nelle metropoli occidentali, «assolutamente illusoria»103. Al di fuori di un contesto bellico, infatti, non potevano darsi né l’armamento spontaneo delle masse, né uno spontaneo disfacimento degli apparati di repressione dello Stato. Al contrario, svincolata dall’esigenza di preservare il consenso interno per far fronte alla guerra, la borghesia sceglieva l’uso generalizzato della repressione per contenere le lotte sociali. Quanto era accaduto in Italia, specie con la strage di piazza Fontana, ne era la conferma : «la borghesia ha già scelto l’illegalità», scrivevano gli autori104. In questa situazione, la classe operaia doveva scegliere se accettare il terreno di scontro imposto dalla borghesia, quello della violenza, o sparire105.

Le Brigate Rosse di fronte al golpe cileno

48L’11 settembre 1973, mentre l’Italia si mobilitava, indignata e commossa, per il colpo di Stato in Cile, l’attenzione delle Brigate Rosse era rivolta agli stabilimenti della FIAT, dove da circa un anno la tensione era altissima. Dopo l’occupazione di Mirafiori, le agitazioni erano ricominciate nel settembre successivo, tra scioperi, picchetti e licenziamenti, mentre, in piena “crisi del petrolio”, Agnelli chiedeva ai sindacati una tregua del conflitto, minacciando il ricorso alla cassa integrazione. La risposta dei brigatisti arrivava il 10 dicembre con il sequestro di Ettore Amerio, capo del personale del gruppo automobili, che sarebbe rimasto loro prigioniero per otto giorni. Era il primo sequestro lungo realizzato dalle Brigate Rosse e, in quanto tale, doveva segnare la memoria di chi, nelle fabbriche, guardava con simpatia all’azione dei brigatisti. Fu il caso di Raffaele Fiore, operaio alla Breda di Milano, che aveva stabilito i primi contatti con l’organizzazione nel 1972, per diventarne un militante irregolare nel corso dell’anno successivo. Il sequestro di Amerio rafforzò le sue convinzioni, mentre non doveva colpirlo altrettanto, nello stesso periodo, la tragedia cilena :

  • 106 Testimonianza di Raffaele Fiore, in A. Grandi, op. cit., p. 46.

Questo episodio – ricorda Fiore in riferimento al sequestro – mi fece avvicinare all’organizzazione perché dimostrò uno spessore politico-militare forte e caratterizzante : capii che aveva dei presupposti validi e una sua credibilità. Non era, in altre parole, un gioco, ma qualcosa di ben più serio. Sul piano del discorso che io portavo avanti con l’organizzazione, ossia la lotta interna alle fabbriche, il sequestro Amerio era l’esempio che esisteva realmente un contropotere che otteneva risultati tangibili, come, ad esempio, il blocco dei licenziamenti alla FIAT. Inoltre, e da non sottovalutare, il fatto di farsi conoscere con una propaganda efficace, soprattutto tra gli operai, tra i quali acceso fu il dibattito106.

49Alla vigilia del golpe in Cile, le Brigate Rosse avevano raggiunto un radicamento importante nelle grandi fabbriche di Milano e di Torino, portando a compimento una serie significativa di azioni in supporto alle lotte operaie. Nell’autunno del 1972 si era aperta la stagione dei rinnovi contrattuali, in un clima di forti tensioni. La risposta del padronato erano state schedature, denunce, trasferimenti, licenziamenti e le prime ristrutturazioni. Il controllo della forza lavoro all’interno della fabbrica era delegato a capi reparto, vigilanti e dirigenti, ma frequentemente si ricorreva anche alla CISNAL, un sindacato di ispirazione fascista, per dividere e controllare gli operai. Furono questi, d’altra parte, i bersagli prediletti delle prime azioni brigatiste, come Ermanno Pellegrini, capo dei servizi di vigilanza della Pirelli, la cui auto fu bruciata alla fine del novembre 1970 ; Idalgo Macchiarini, dirigente della Sit-Siemens, sequestrato e sottoposto a interrogatorio per alcune ore il 3 marzo 1972 ; Bruno Labate, sindacalista CISNAL, rasato e messo alla gogna, seminudo, fuori ai cancelli dello stabilimento di Mirafiori, il 12 febbraio 1973 ; e, il 28 giugno dello stesso anno, Michele Mincuzzi, dirigente dell’Alfa Romeo, vittima di un altro “sequestro lampo”.

  • 107 « Schiacciamo i fascisti a Mirafiori e Rivalta ! », 26 novembre 1972, in L. Ruggiero, Dossier Briga (...)

50Renato Curcio, Margherita Cagol, Maurizio Ferrari e Alfredo Bonavita giunsero a Torino nell’autunno del 1972, per organizzare una colonna in città con l’aiuto di un gruppo di operai di Mirafiori. In quel periodo, negli stabilimenti della FIAT, la vertenza per il rinnovo dei contratti dei metalmeccanici raggiugeva livelli apicali di conflittualità. La mobilitazione era iniziata nel settembre 1972, quando, nel corso di uno sciopero generale, all’esterno di Mirafiori si registravano gravi scontri tra operai e forze dell’ordine. Nelle settimane successive, si assistette a ripetuti picchetti da parte degli operai e ad altrettanti tentativi di forzare i blocchi da parte di elementi esterni alla fabbrica. Il 22 novembre, l’episodio più grave coinvolse un gruppo di missini che cercò di sfondare il picchetto operaio a Rivalta. La sinistra extraparlamentare organizzò, in risposta, una grande manifestazione in città per il 25 novembre, repressa violentemente dalle forze dell’ordine, con un bilancio di circa 600 denunce, 30 feriti e 11 arresti. Il 26 novembre, un volantino delle Brigate Rosse denunciava il clima di guerra alla FIAT, i «massicci e provocatori schieramenti di polizia» a presidio degli stabilimenti, e annunciava l’incendio di nove automobili appartenenti ad altrettanti membri della CISNAL e del Movimento Sociale Italiano (MSI) assunti dall’azienda automobilistica con la funzione di «identificare e colpire» le avanguardie più combattive107.

  • 108 M. Clementi, op. cit., pp. 52-56.

51Le tensioni proseguirono il 2 febbraio dell’anno successivo, con uno sciopero indetto per l’interruzione delle trattative sul rinnovo del contratto e la sospensione da parte dell’azienda di 5.000 operai. Dopo un corteo interno di protesta, la FIAT non esitava a procedere con i licenziamenti per rappresaglia108. I brigatisti non rimasero a guardare e misero a segno la loro prima azione di rilievo nella fabbrica torinese, il 12 febbraio, con il sequestro di Bruno Labate. Sottoposto a interrogatorio, Labate svelava gli accordi segreti tra l’azienda e la CISNAL per l’assunzione di personale anticomunista e indicava l’ingegnere Ettore Amerio come uno dei principali responsabili delle manovre antioperaie dell’azienda. Intanto, la lotta per il rinnovo del contratto entrava in una fase decisiva. Il 29 marzo, Mirafiori fu occupata dagli operai. Per tre giorni i “fazzoletti rossi” bloccarono i reparti e organizzarono presidi e ronde per impedire l’accesso alla fabbrica, mentre centinaia di bandiere rosse sventolano sui muri. Il 4 aprile, Federmeccanica firmava l’accordo con i sindacati, che sarebbe stato però ratificato dall’azienda torinese solo il 17 dicembre, mantenendo alta la tensione negli stabilimenti per tutto il resto dell’anno.

  • 109 M. Clementi, op. cit., p. 60.

52Dopo alcuni mesi di momentanea tregua, la tensione si riaccese per l’arenarsi delle trattative sul contratto integrativo, accompagnate dal licenziamento di 250 operai a fini di rappresaglia. Gli effetti dello “shock petrolifero” cominciarono a farsi sentire anche alla FIAT. Nel corso dell’anno la produzione era calata e il mercato delle vendite scendeva a causa di una consistente contrazione degli ordini di acquisto provenienti da tutta Europa. Il 25 novembre, l’azienda annunciava un «piano di emergenza», giustificando, con l’inflazione e l’aumento del costo delle materie prime, il blocco dei salari, degli investimenti e delle assunzioni, e paventava la minaccia del ricorso alla cassa integrazione. I sindacati indissero uno sciopero di tre ore per il 6 dicembre, mentre uno sciopero generale di tutta l’area torinese era previsto per il 12 dicembre. L’11 dicembre, intanto, doveva riprendere il dialogo tra le parti : «fu quindi allo scopo di influenzarlo, o fermarlo, che le Brigate Rosse decisero l’azione che doveva essere intesa come il simbolo del nuovo contropotere rivoluzionario»109.

  • 110 Comunicato n. 1, 10 dicembre 1973, in L. Ruggiero, Dossier Brigate Rosse 1969-1975, op. cit., pp. 2 (...)

53Nel primo comunicato del sequestro di Amerio, si accusava l’uomo della FIAT di essere un «artefice del terrorismo antioperaio», e se ne vincolava il rilascio al buon esito della trattativa sulla cassa integrazione. I sequestratori accusavano l’azienda torinese di fare un uso strumentale della crisi economica e invitavano gli operai a proseguire la lotta : «da questa crisi – scrivevano i brigatisti – non se ne esce con un “compromesso”», ma con la creazione di «primi momenti di potere proletario armato»110.

  • 111 Si vedano gli articoli citati precedentemente di Enrico Berlinguer su Rinascita.

54Il bersaglio polemico del comunicato era la linea del compromesso storico e l’impostazione difensivista assunta, con essa, dal PCI111. Nulla di più distante dal modo in cui i brigatisti avevano concepito, sin dalle origini, la lotta politica, nel quadro di una nuova teoria dell’offensiva, fondata sulla convinzione che la crescita delle lotte operaie potesse approfondire la “crisi di regime” fino a determinare una situazione di tipo rivoluzionario. Se l’esito dell’esperienza cilena poteva risultare loro prevedibile, le Brigate Rosse dovettero, nondimeno, fare i conti con le ripercussioni inattese del golpe sulle scelte del gruppo dirigente comunista.

  • 112 Testimonianza di Mario Moretti, in Aldo Moro, storia di un delitto, Atlantide, La7, puntata del 12 (...)

55Il significato attribuito agli avvenimenti cileni era, nel suo contenuto essenziale, il medesimo per entrambi i soggetti, almeno rispetto alla constatazione dell’impossibilità di conquistare il potere politico per via pacifica. Opposte erano, invece, le conclusioni che essi derivavano da una simile interpretazione. Secondo Mario Moretti, dal colpo di Stato in Cile, il PCI trasse delle conclusioni «assolutamente sballate», secondo cui «al potere non si va neanche col 51 per cento» ; diverso era il punto di vista dei brigatisti, per i quali, al contrario, «la vicenda cilena» indicava «quale tragedia può essere affidare tutto a meccanismi elettorali, a meccanismi democratici»112. La percezione che le Brigate Rosse ebbero della nuova direzione intrapresa dal gruppo dirigente del partito comunista fu quella di una resa al padronato gravida di conseguenze per la classe operaia e destinata ad alienargli il consenso di questa :

  • 113 Ibid.

Essendo una parte in accordo con un’esigenza del padronato, del capitale, il partito comunista pensa a una tregua del conflitto sociale. Agnelli chiede una tregua, una tregua per ristrutturare, nel modo in cui poi fanno sempre, ridurre il costo del lavoro, che vuol dire licenziare un sacco di gente. E noi pensiamo invece che dobbiamo – in sintonia con una parte molto ampia della classe operaia della FIAT – che bisogna rilanciare la lotta, bisogna rinunciare a questo tipo di processo e dire “dobbiamo mantenere l’offensiva”. È da qui che nasce l’idea di prendere il capo del personale della FIAT e sottoporlo a questo tipo di processo per propagandare la necessità della lotta armata113.

  • 114 Una tregua del conflitto sociale era invocata da Giovanni Agnelli sin dal 19 novembre 1972, in occa (...)
  • 115 A. Franceschini, op. cit., p. 79.

56A giudizio del capo brigatista, una tregua avrebbe favorito, non tanto la ripresa economica, augurata dalla dirigenza comunista, bensì le ristrutturazioni e, quindi, la riduzione, ambita dal padronato, di migliaia di posti di lavoro114. In questo contesto, il sequestro di Amerio doveva rispondere, al contempo, alla controffensiva padronale, come azione di sostegno alla classe operaia nella trattativa che chiudeva la vertenza contrattuale alla FIAT, e al compromesso storico, come primo e concreto passo per «diventare solido punto di riferimento per chi vedeva nel “compromesso” la definitiva rinuncia alla rivoluzione»115.

I militanti della colonna romana

57Tra la ricezione del golpe cileno e la scelta della lotta armata non sussiste una connessione diretta. Dopo il 1973, la radicalizzazione di settori sempre più ampi della sinistra extraparlamentare non è lineare, matura nel tempo e attraverso contesti articolati. È lecito domandarsi, tuttavia, se e in che misura, tra gli eventi che segnarono la Nuova sinistra negli anni Settanta, le vicende cilene abbiano avuto un peso nelle scelte di quella generazione.

  • 116 M. Moretti, op. cit., p. 115.

58Esiste un caso, nella storia delle Brigate Rosse, che merita attenzione. Riguarda alcuni militanti romani che entrarono nell’organizzazione verso il 1976. Dopo il sequestro del magistrato genovese Mario Sossi, le Brigate Rosse decisero di trasferirsi a Roma per attaccare la Democrazia Cristiana, il partito che rappresentava in massimo grado il “cuore dello Stato”. Moretti arrivò nella capitale nel 1975, raggiunto poco dopo da Franco Bonisoli e Carla Brioschi, per verificare se ci fossero «le condizioni per impiantare la colonna»116. Si trattava, inizialmente, d’incontrare i militanti che avevano chiesto un contatto con l’organizzazione e valutare chi di loro cooptare nella colonna romana.

  • 117 P. Gallinari, op. cit., p. 168
  • 118 M. Moretti, op. cit., p. 115.

59Se a Milano, Torino e Genova, i militanti irregolari dell’organizzazione erano quasi sempre operai che lavoravano a tempo pieno nelle fabbriche, i romani che si avvicinarono alle Brigate Rosse erano «precari, lavoratori saltuari, studenti»117, con una storia pregressa di militanza nei gruppi extraparlamentari. Tra di essi, ex militanti «del disciolto Potere Operaio, un gruppo di formazione marxista-leninista, alcuni dell’Autonomia allora nascente»118. Nel contesto di una città poco industrializzata, ma politicamente centrale, come Roma, il movimento extraparlamentare costituiva un importante bacino di reclutamento per l’organizzazione. Nella capitale italiana, il conflitto operaio era meno centrale, poiché le fabbriche, benché non fossero pochissime, erano di piccole o piccolissime dimensioni. Lo scontro politico, piuttosto, si faceva nelle piazze, contro fascisti e polizia. I gruppi nascevano su base territoriale, erano composti da studenti, operai, artigiani, proletari delle borgate, si davano una linea e si dividevano su questioni politiche generali :

  • 119 Testimonianza di Bruno Seghetti, in G. Bianconi, op. cit., p. 100.

A differenza che al Nord, a Roma non c’è – o comunque si sente meno – il confronto quotidiano dell’operaio con il caporeparto o il marcatempo che rendono impossibile la vita in fabbrica. Qui il discorso è più ideologico, e il dibattito sull’uso della violenza assume i contorni della concretezza nelle manifestazioni di piazza119.

60In questo contesto, la scelta della lotta armata maturò anche in conseguenza della crisi – politica, strategica, di prospettiva – che i gruppi extraparlamentari attraversarono tra la primavera del 1973 e l’estate del 1976. Di certo, già l’esito della vertenza contrattuale alla FIAT era stato emblematico dei limiti delle lotte operaie su cui la maggior parte della sinistra extraparlamentare aveva fatto affidamento. Il rinnovo del contratto dei metalmeccanici era stato firmato dai sindacati a condizioni ben diverse da quelle per cui le avanguardie di fabbrica avevano lottato. Perfino la lotta dei “fazzoletti rossi” e le occupazioni che ne seguirono si erano dimostrate senza via d’uscita. Si ponevano nuovi interrogativi circa le possibilità di uno sbocco politico generale. Come superare il tetto raggiunto dalle lotte operaie ? Il quesito era di non facile soluzione. A rendere più complicata la situazione aveva contribuito il PCI, che, dopo la svolta del compromesso storico, aveva intensificato la battaglia politica contro l’estremismo e assunto un atteggiamento di progressiva chiusura verso la sinistra extraparlamentare, in nome di quella tregua sociale che costituiva una premessa indispensabile al dialogo con la Democrazia Cristiana. Il 22 maggio 1975, i parlamentari comunisti si era perfino astenuti durante la votazione della legge Reale, che comportava un duro inasprimento della legislazione penale e attribuiva nuove prerogative alle forze dell’ordine, estendendo la custodia preventiva fino a quattro giorni anche in assenza di reato e legittimando l’uso delle armi da parte della polizia non solo in presenza di violenza o di resistenza. Dopo le elezioni politiche del 20 giugno 1976, inoltre, i comunisti avevano acconsentito alla formazione del governo monocolore di “solidarietà nazionale” presieduto da Giulio Andreotti, frustrando le aspettative di quanti avevano visto, nella crescita elettorale della sinistra nel 1974-75, la possibilità di una svolta politica.

61Nel caso di Potere Operaio, la crisi fu esplicita e precoce, sancita dallo scioglimento del gruppo dopo il convegno di Rosolina del 31 maggio-3 giugno 1973. In altri casi, come per Viva il Comunismo, essa produsse nuove aggregazioni politiche, ritenute però inefficaci dai militanti che ne fuoriuscirono. Come nel caso di Francesco Piccioni :

  • 120 Intervista a Francesco Piccioni, Roma, 4 dicembre 2021.

Io stavo con un gruppo di compagni usciti da Viva il Comunismo che entra nelle BR. Era un gruppo proletario, anche chi era studente non era ricco, poi c’erano gli operai come Gigi Novelli. Viva il Comunismo è attiva tra il 1969 e il 1972, poi confluisce in Avanguardia Comunista. Noi non entrammo in quella cosa lì. Non pensavamo che l’aggregazione fosse la soluzione. I rischi li correvamo lo stesso, però pensavamo che non valeva la pena continuare su quella strada e cercavamo un’ipotesi strategica alternativa120.

  • 121 B. Balzerani, op. cit., p. 36.
  • 122 Intervista a Renato Arreni, Roma, 24 maggio 2021.
  • 123 Intervista a Francesco Piccioni.

62Piccioni ha venticinque anni quando si avvicina alle Brigate Rosse, vive a Torre Spaccata e lavora come insegnante precario. I compagni di cui parla vengono, come lui, dalla periferia di Roma sud. Tra di loro, Luigi Novelli, che fa il fabbro a Villa Gordiani, Maurizio Iannelli, dipendente dell’Alitalia, gli studenti Marina e Stefano Petrella e Pietro Vanzi. Usciti da Viva il Comunismo, sono alla ricerca di un’alternativa, la troveranno nelle Brigate Rosse nel 1976. Molti dei futuri brigatisti della colonna romana provengono, invece, da Potere Operaio. È il caso di Barbara Balzerani, figlia di operai, una laurea in filosofia nel 1974, ha militato nella sezione di Tiburtina, successivamente, insofferente ai «tentennamenti di una sinistra extraparlamentare messa alle corde», si è messa alla ricerca di «nuove strade», per approdare infine alle Brigate Rosse121. A Centocelle, invece, Giovanni Alimonti, Renato Arreni e Germano Maccari, studenti del liceo San Francesco D’Assisi, Antonio Savasta, iscritto al liceo classico, e Bruno Seghetti, artigiano nella bottega di famiglia, frequentano il Comitato Comunista Centocelle (CO.CO.CE.), «una struttura molto attiva», nata nella sede locale del disciolto Potere Operaio, che «metteva insieme un centinaio di giovani, molti studenti, qualche artigiano, alcuni lavoratori»122. Valerio Morucci, il «portiere dei Parioli», e Adriana Faranda, una ragazza di «buona famiglia», vengono da Roma nord e sono forse gli unici, tra i menzionati, di origini non proletarie123. Rita Algranati, Alessio Casimirri e Alessandro Pera, infine, frequentano il comitato autonomo “Mario Salvi” di Primavalle.

  • 124 A. Franceschini, op. cit., p. 168.
  • 125 Testimonianza di Valerio Morucci, in A. Grandi, op. cit., p. 189.
  • 126 Ibid., pp. 191-199.

63Alcuni di loro hanno scelto prima di altri la lotta armata, come Morucci, responsabile del servizio d’ordine di Potere Operaio, che incontra Franceschini e Moretti a Milano, fuori ai cancelli della Breda, già nel 1972, chiedendo, invano, di entrare nelle Brigate Rosse124 ; o come Maccari e Alvaro Loiacono, che compiono le prime azioni armate nel 1975, il primo ferendo un fascista, tale Tebaldi, «che per anni è stato il terrore dei compagni di Centocelle»125, il secondo, uccidendo lo studente greco Michel Mantakas, simpatizzante del Fronte della Gioventù, durante gli scontri di piazza Risorgimento, fuori alla sede dello MSI di Prati, il 28 febbraio 1975126.

  • 127 Testimonianza di Bruno Seghetti, in G. Bianconi, op. cit., p. 97.
  • 128 Ibid.

64A Roma, il dibattito sulla lotta armata inizia a prendere spazio nella sinistra extraparlamentare dopo le bombe del 12 dicembre 1969. Il gruppo dirigente di Potere Operaio, in particolare, aveva deciso di creare il “lavoro illegale”, una struttura clandestina riservata a «pochi e fidati militanti», nella quale circolarono «le prime pistole recuperate al mercato nero»127. Ufficialmente, sostiene Seghetti, esse servivano «a difendersi dai fascisti e dalla polizia», ma, nei fatti, costituirono «la base di un piccolo arsenale a disposizione del movimento»128. Secondo Arreni, «il problema più avvertito allora era il fascismo», tanto che il discorso sulla violenza nasceva come «una necessità di difesa» :

  • 129 Intervista a Renato Arreni.

Piazza Fontana è stata per me la prima lezione, la prima lezione in cui dici “ah funziona così lo Stato, le bombe”. La Strage di Stato, un libro famoso. Per chi ha vissuto quegli anni, il ’69, ’69 è strage di piazza Fontana, Pinelli, Valpreda… Tutte le manifestazioni che subito negli anni successivi il 12 dicembre si facevano per Valpreda libero, Pinelli era stato ucciso, comportavano inevitabilmente degli scontri. Tu andavi al corteo, sapevi che ci sarebbero stati degli scontri, ci andavi in un certo modo… Quello era il clima e questo ti fa capire subito il discorso sulla violenza come nasce, nasce così, nasce dalla necessità di difesa contro i fascisti e dalla consapevolezza che gli altri assumeranno tutte le forme di attacco per bloccare quella che sembrava allora l’inesorabile marcia del proletariato verso una società diversa129.

  • 130 G. Bianconi, op. cit., p. 169.

65Anche per Maccari l’uso delle armi è cominciato nei primi anni Settanta «per autodifesa o nelle piccole rapine di autofinanziamento», soltanto più tardi «negli attacchi alle persone»130. La percezione del pericolo di un colpo di Stato, rafforzata dai tragici eventi del Cile, costituisce per Maccari una delle ragioni principali di questa corsa alle armi :

  • 131 Resoconto stenografico della 60a seduta della Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo i (...)

Dentro Potere Operaio – racconta – lavoro con Valerio Morucci in una struttura chiamata «lavoro illegale» ; non eravamo una banda armata, però cominciavamo a pensare a come fare la guerriglia in una situazione metropolitana, a conoscere le armi. Poi veniamo al tentativo di colpo di Stato del principe Valerio Borghese. Io personalmente temo una simile eventualità, per cui, magari con uno spirito forse un po’ romantico, ritengo che sia meglio morire su una barricata o in un conflitto a fuoco piuttosto che essere lanciato da un elicottero come è successo a tanti compagni in Cile. Per cui cominciammo a pensare di armarci, di costituire dei depositi di armi, cominciammo a leggere dei libri particolari, facendo delle ricerche ; sto parlando degli anni di Potere operaio fino al 1973131.

  • 132 Testimonianza di Valerio Morucci, in A. Grandi, op. cit., p. 189.
  • 133 « Qualsiasi iniziativa di lotta, in fabbrica o nel sociale – accusa il compagno Seghetti – si trova (...)

66Proprio Maccari ha premuto il grilletto contro il signor Uras, caporeparto alla FATME, nel 1972-73, portando a compimento il «primo ferimento di un caporeparto» in Italia132. Concepita dal gruppo romano di Potere Operaio, l’azione anticipa un passaggio successivo dall’uso delle armi per autodifesa alla lotta armata per scopi offensivi. Secondo Seghetti, questo passaggio avviene allorquando non si tratta più soltanto di difendersi dalle aggressioni di fascisti e forze dell’ordine, ma d’infrangere una situazione d’inagibilità in cui erano incorsi i movimenti alla metà del decennio per via dell’inasprimento della repressione, in seguito alla legge Reale, e del nuovo ruolo assunto dal PCI a tutela dell’ordinamento democratico133.

  • 134 Quartiere al sud di Roma.
  • 135 Progetto Memoria, La mappa perduta, op. cit., pp. 74-80.
  • 136 G. Bianconi, op. cit., p. 123.

67Nel 1975, per iniziativa di una ventina di militanti provenienti dall’ex Potere Operaio, dal Comitato Comunista Centocelle e da altri Comitati territoriali, nascono le Formazioni Comuniste Armate (FCA). Il gruppo mette a segno una serie di attentati tra il 1975 e il 1976, il più eclatante dei quali colpisce la centrale di smistamento della SIP all’EUR134, il 4 novembre 1975, nel quadro della campagna per l’autoriduzione delle tariffe telefoniche promossa dal movimento extraparlamentare. Seguono il ferimento di Giovanni Theodoli, presidente dell’Unione Petrolifera Italiana e della Chevron Oil Italia, il 21 aprile 1976, e un attentato alla cineteca della RAI di via Teulada di Roma, il 29 maggio 1976135. Tra la fine del 1975 e la primavera del 1976, alcuni militanti delle FCA entrano nelle Brigate Rosse. Prima Morucci, nei primi mesi del 1976 ; poi Seghetti, dopo l’estate. Per quest’ultimo, le elezioni del 20 giugno, con la scelta della «non sfiducia» da parte della dirigenza comunista, sono state «la conferma che le vie legali alla conquista del potere sono definitivamente interdette»136.

  • 137 « Con il golpe in Cile c’hai l’impatto forte, dici “ah non era soltanto ideologia la nostra pensare (...)

68Renato Arreni è tra i militanti del CO.CO.CE. che seguono Seghetti, prima, nelle FCA, poi, nelle Brigate Rosse. Nato nel 1954 a Roma, durante il Sessantotto è uno studente del Liceo San Francesco D’Assisi, a Centocelle, nella periferia di Roma sud, dove partecipa alle prime mobilitazioni spontanee «contro il nozionismo», prima di maturare «un interesse più politico» con piazza Fontana. Le ragioni che lo inducono alla scelta della lotta armata non sono molto dissimili da quelle dei suoi compagni, salvo per il maggior significato attribuito al golpe cileno, che Arreni definisce «l’altra lezione che tutti noi abbiamo ricevuto», benché la sua importanza resti relativa, quale «stimolo ulteriore» a una decisione già presa e «conferma tragica» di un’idea consolidata137.

  • 138 Intervista a Francesco Piccioni.

69Se per Arreni il Cile è stato uno stimolo e una conferma, per Piccioni ha agito come un evento chiarificatore, che mostra l’impraticabilità del percorso elettorale e rende «esplicito che o fai la lotta armata o lasci perdere»138.

  • 139 Dall’intervista ad Alessio Casimirri su Famiglia Cristiana, n. 45, 16 novembre 1988, citato in A. G (...)
  • 140 Ibid.

70Anche per Alessio Casimirri il golpe cileno segna la definitiva sfiducia nella possibilità di una via democratica al socialismo. Già militante di Potere Operaio, Casimirri matura molto presto un’adesione ideale con il brigatismo rosso : «sin dal 1972 – scrive – mi trovavo in coincidenza sempre maggiore con la proposta rivoluzionaria delle Brigate Rosse»139. Il percorso che lo convincerà «della necessità della lotta armata» è, tuttavia, graduale, scandito da alcuni «punti determinanti», come le stragi di Stato, le trame eversive, le aggressioni fasciste, l’influenza delle guerriglie latinoamericane, infine il golpe cileno : «questo momento – sostiene – mi ha fatto abbandonare ogni speranza di rinnovamento attraverso una battaglia elettorale. Quel giorno ho perso ogni speranza»140.

  • 141 « Quel massacro distruggeva ogni residuo di credibilità nell’esistenza di una via pacifica per camb (...)
  • 142 Ibid., p. 45.
  • 143 Ibid., p. 51.
  • 144 Ibid., p. 41.
  • 145 Ibid., p. 46.
  • 146 Ibid., p. 51.

71Che le vicende cilene avessero l’effetto di rafforzare l’idea dell’impossibilità di una “via democratica”, lo conferma Barbara Balzerani, secondo cui quel «massacro distruggeva ogni residuo di credibilità nell’esistenza di una via pacifica per cambiamenti sostanziali di governo»141. Nelle sue memorie, la futura dirigente della colonna romana, ripercorre gli eventi che l’hanno segnata e gli interrogativi che li accompagnano. L’allarme di un presunto colpo di Stato nei primi anni Settanta ; la polizia che spara e uccide, a segnare la sproporzione di un conflitto che si configura come una «guerra a senso unico»142 ; la lotta dei “fazzoletti rossi”, che mostra «il limite invalicabile» di uno scontro le cui «regole del gioco non si facevano più in fabbrica»143. In questo contesto, il dramma cileno assume un significato perentorio, incalzando scelte radicali : «non ci avrebbero permesso alcuna azione politica – scrive la brigatista – se non li costringevamo a farlo, e niente ci faceva intravedere una strada che non fosse quella di uno scontro diretto, sanguinoso, indifferente al sacrificio dei nostri giovani anni»144. Balzerani decide di entrare in contatto con le Brigate Rosse alcuni mesi più tardi, dopo il sequestro del giudice Sossi, con cui i brigatisti ambirono, per la prima volta, ad attaccare il “cuore dello Stato”. Quell’azione le sembrò la dimostrazione «che era ancora possibile lottare efficacemente»145, la via d’uscita dall’impasse di un movimento che rifluiva nella «lenta agonia»146, tra i colpi della repressione e la mancanza di uno sbocco politico.

Conclusioni

72Quando arrivarono a Roma, le Brigate Rosse incontrarono la disponibilità di gruppi sparsi di militanti alla ricerca di una via d’uscita dalla crisi della sinistra extraparlamentare. Costoro avevano militato nel movimento, provenivano dalle lotte studentesche, dalle occupazioni delle case di Roma sud, dalle lotte operaie alla SIP e all’ENI. Tutti avevano fatto esperienza dell’illegalità e compiuto azioni violente, alcuni anche armate. La decisione di passare alle armi, però, era maturata gradualmente, nella materialità del conflitto, inizialmente per difendersi dallo squadrismo, successivamente per allargare i sempre più ristretti spazi di agibilità, resi tali dal pericolo di una svolta autoritaria, dall’inasprimento della repressione poliziesca e dalla mancanza di alternative credibili al compromesso storico, che potessero fornire uno sbocco di potere allo scontro sociale in atto. In questo contesto, il golpe cileno confermava l’idea dell’impossibilità di un percorso elettorale verso il socialismo, legittimando le spinte verso l’adozione della lotta armata.

73Se i militanti romani si sentirono spronati dai fatti del Cile a scegliere la via della violenza politica, si cercherebbe invano un riscontro simile nelle memorie di quanti militavano nelle Brigate Rosse già nel 1973. Per i brigatisti del Nord, il golpe cileno arrivava come una dimostrazione tardiva, benché non priva di significato, di convinzioni maturate da tempo, assumendo un interesse specifico soltanto in riferimento alla svolta del compromesso storico, il cui impatto fu determinante nelle successive scelte dell’organizzazione. Nelle lotte operaie delle grandi fabbriche milanesi, dove lo scontro era più acuto che altrove, i brigatisti avevano maturato certezze che i romani dovevano acquisire soltanto successivamente, con l’inasprirsi dello scontro sociale e l’esplicitarsi di impasse politiche che impiegarono più tempo a chiarirsi. In un contesto come quello romano, in cui il dibattito ideologico e l’antifascismo militante costituivano i modi di socializzazione politica privilegiati, le vicende cilene poterono agire da simbolo ed esempio a conferma di una scelta percepita come necessaria.

Haut de page

Notes

1 Si confronti quanto Kepa Artaraz scrive, ad esempio, sul rapporto tra la rivoluzione cubana e la Nuova sinistra negli Stati Uniti, in Francia e in Gran Bretagna negli anni Sessanta : Kepa Artaraz, Cuba y la nueva izquierda. Una relación que marcó los años 60, Buenos Aires, Capital Intelectual, 2011.

2 Luigi Guarnieri, Maria Rosaria Stabili, Il mito politico dell’America Latina negli anni Sessanta e Settanta, in Agostino Giovagnoli, Giorgio Del Zanna (a cura di), Il mondo visto dall’Italia, Milano, Guerini e Associati, 2004, pp. 228-41.

3 Cfr. Raffaele Nocera, Acuerdos y desacuerdos. La DC italiana y el PDC chileno : 1962-1973, Santiago de Chile, Fondo de Cultura Económica, 2015, pp. 114-132.

4 Cfr. Ibid., pp. 132-151.

5 Alessandro Santoni, Il PCI e i giorni del Cile. Alle origini di un mito politico, Roma, Carocci editore, 2008, p. 14.

6 Eugenia Fediakova, Olga Ulianova, « Algunos aspectos de la ayuda financiera del partido comunista de la URSS al comunismo chileno durante la guerra fría », in Estudios Públicos, n. 72, primavera 1998, pp. 113-148.

7 Testimonianza di Jorge Insunza, in A. Santoni, op. cit., p. 44.

8 Cfr. A. Santoni, op. cit., pp. 93-96.

9 Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) nasce il 12 gennaio 1964, al Palazzo dei Congressi dell’EUR, dalla corrente di sinistra del PSI in rotta con la linea del centro-sinistra adottata dalla maggioranza. Appena due mesi dopo la sua fondazione, il partito poteva contare su 131.106 iscritti, a fronte dei 484.813 registrati dal PSI prima della scissione. L’esperienza del PSIUP terminò nel 1972, dopo l’esito disastroso del voto del 7 maggio 1972, che vede il partito escluso da entrambi i rami del Parlamento (cfr. Aldo Agosti, Il partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano, Roma-Bari, Editori Laterza, 2013).

10 Alessandro Guida, La lezione del Cile. Da Unidad popular al golpe del 1973 nella stampa italiana di sinistra, Napoli, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 2015, p. 178.

11 Ibid., p. 180.

12 Ibid., p. 179.

13 Cfr. A. Santoni, op. cit., pp. 105-106.

14 Ibid., p. 24.

15 Cfr. Ibid., pp. 13-46.

16 «Torres e Allende. La rivoluzione col mitra o con la scheda?», in Lotta Continua, 30 ottobre 1970.

17 «Il governo Allende : la ‘via cilena’ allo sviluppo capitalistico», in Avanguardia Operaia, n. 11-12, dicembre 1970-gennaio 1971.

18 «Cile : la via pacifica e parlamentare al “golpe”», in Avanguardia Operaia, n. 27, novembre-dicembre 1972.

19 «La via cilena», in Il Manifesto, 9 giugno 1971.

20 Rossana Rossanda, «Il fantasma rispettoso», in Il Manifesto, 2 marzo 1973.

21 Enrico Berlinguer, «Imperialismo e coesistenza alla luce dei fatti del Cile», in Rinascita, 28 settembre 1973, n. 38, a. 30, pp. 3-4 ; Id., «Via democratica e violenza reazionaria», in Rinascita, 5 ottobre 1973, n. 39, a. 30, pp. 3-4 ; Id., «Alleanze sociali e schieramenti politici», in Rinascita, 12 ottobre 1973, n. 40, a. 30, pp. 3-4.

22 E. Berlinguer, «Alleanze sociali e schieramenti politici», op. cit., p. 3.

23 Ibid.

24 Ibid., p. 4

25 Ibid.

26 Opuscolo ciclostilato a uso interno, a cura della segreteria nazionale, supplemento al n. 35 anno III di Lotta Continua, gennaio-febbraio 1974, pp. 144, p. 24, in Fondo M. Salvati, S.03 B.2 FASC.5, Fondazione Lelio e Lisli Basso.

27 Ibid., p. 31.

28 Ibid., p. 33.

29 Ibid., p. 30.

30 Ibid., p. 45.

31 Ibid., p. 30.

32 Ibid., p. 64.

33 Ibid., p. 32.

34 Ibid., p. 47.

35 Rossana Rossanda, « Discutere ma sul serio », in Il Manifesto, 25 settembre 1973.

36 Rossana Rossanda, « Che fare per il Cile e cosa imparare », in Il Manifesto, 20 settembre 1973.

37 Testimonianza di un ex operaio del PCI, in Emilio Quadrelli, Autonomia operaia. Scienza della politica, arte della guerra, dal ’68 ai movimenti globali, Firenze, Interno4 Edizioni, 2020, p. 75.

38 Chicco Galmozzi, Figli dell’officina. Da Lotta continua a Prima linea : le origini e la nascita (1973-1976), Roma, DeriveApprodi, 2019, p. 34.

39 Ibid., p. 76.

40 Testimonianza di Luigi Manconi, in Aldo Cazzullo, I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1998, pp. 230-231.

41 C. Galmozzi, op. cit., p. 45.

42 Ibid., p. 35.

43 Ibid., p. 77.

44 Ibid.

45 Cfr. Lorenzo Ruggiero (a cura di), Dossier Brigate rosse 1969-1975, Roma, Kaos edizioni, 2007 ; Id. (a cura di), Dossier Brigate rosse 1976-1978, Roma, Kaos edizioni, 2007 ; Progetto Memoria, Le parole scritte, Roma, Sensibili alle Foglie, 1996.

46 Abbiamo consultato le memorie di Renato Curcio, Alberto Franceschini, Mario Moretti, Prospero Gallinari, Raffaele Fiore e Maurizio Paolo Ferrari ; le testimonianze di Corrado Alunni, Paola Besuschio, Alfredo Bonavita, Franco Bonisoli, Alberto Franceschini, Mario Moretti, Pierluigi Zuffada, in Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2015 (1992) ; di Tonino Loris Paroli, in Giovanni Bianconi, Mi dichiaro prigioniero politico. Storie delle Brigate rosse, Torino, Einaudi, 2003 ; di Roberto Ognibene, in Giorgio Bocca, Noi terroristi, Milano, Garzanti editore, 1985.

47 « Ricordo che in occasione del golpe in Cile, nel 1973, durante uno sciopero, preparammo un cartello con delle parole d’ordine che il capo reparto voleva far rimuovere senza, tuttavia, riuscirci » (testimonianza di Raffaele Fiore, in Aldo Grandi, L’ultimo brigatista, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2007, p. 39).

48 Prospero Gallinari, Un contadino nella metropoli. Ricordi di un militante delle Brigate rosse, Milano, Bompiani, 2012 (2006), pp. 88-89.

49 Per quanto riguarda i militanti romani, abbiamo consultato le testimonianze di Barbara Balzerani (Barbara Balzerani, Compagna luna, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998) ; Germano Maccari, Bruno Seghetti e Francesco Piccioni (in G. Bianconi, op. cit.) ; e l’intervista di Alessio Casimirri pubblicata dal settimanale Famiglia Cristiana, n. 45, 16 novembre 1988 (in A. Grandi, op. cit., pp. 157-168). Abbiamo raccolto, infine, in forma d’intervista orale, delle nuove testimonianze da parte di Renato Arreni (Roma, 24 maggio 2021), Francesco Piccioni (Roma, 4 dicembre 2021) e Bruno Seghetti (Roma, 8 luglio 2021).

50 « Classe contro classe : guerra di classe », 1971, in L. Ruggiero, Dossier Brigate Rosse 1969-1975, op. cit., pp. 116-124, p. 117.

51 « Autointervista », opuscolo diffuso a Milano nel settembre 1971, in L. Ruggiero, Dossier Brigate Rosse 1969-1975, op. cit., pp. 125-130, p. 127.

52 Cfr. VIII Congresso provinciale, Milano, 2-5 luglio 1970, Relazione di Annio Breschi, in La Fiom di Milano. I congressi dal 1946 al 1977, Milano, Vangelista Editori, 1977, pp. 190-230.

53 Cfr. Ida Regalia, Marino Regini, Sindacato e relazioni industriali, in Storia dell’Italia repubblicana, III, 1, L’Italia nella crisi mondiale. L’ultimo ventennio, Economia e società, Einaudi, Torino, 1996, pp. 777-836.

54 Cfr. Roberto Biorcio, La società civile lombarda e la politica : dagli anni del boom a fine millennio, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi, La Lombardia, a cura di Duccio Bigazzi e Marco Meriggi, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2001, pp. 1025-1064.

55 Alessandro Pizzorno, Emilio Reyneri, Marino Regini e Ida Regalia, Lotte operaie e sindacato : il ciclo 1968-1972 in Italia, Bologna, il Mulino, 1978.

56 Cfr. Roberto Mainardi, L’Italia delle regioni. Il Nord e la Padania, Milano, Mondadori, 1998, pp. 138-146.

57 Mario Moretti, Brigate Rosse. Una storia italiana, intervista di Carla Mosca e Rossana Rossanda, Milano, Mondadori, 2017 (1994), p. 4.

58 A. Grandi, op. cit., p. 31.

59 Secondo un’inchiesta indipendente pubblicata nel febbraio del 1970, nel solo periodo compreso tra l’ottobre 1969 e il gennaio 1970 si contarono oltre 14.000, tra lavoratori e dirigenti sindacali, coinvolti in arresti e denunce per fatti collegati alle lotte sociali. Cfr. Luca Borgomeo, Aldo Forbice (a cura di), 14.000 Denunce. Chi, dove, come, quando, perché, Roma, Edizioni Stasind, 1970.

60 Paolo Morando, Prima di piazza Fontana. La prova generale, Laterza, Roma-Bari, 2019.

61 Il riferimento è al Collettivo Politico Metropolitano (CPM), fondato l’8 settembre 1969 a Milano come coordinamento di diversi gruppi di fabbrica e studenteschi : il CUB della Pirelli, il Gruppo di Studio della Sit-Siemens, il Gruppo di Studio della IBM, diversi collettivi di lavoratori-studenti. Tra i suoi fondatori troviamo alcuni dei pionieri della lotta armata in Italia : Renato Curcio, Raffaele De Mori, Gaio Di Silvestro, Mario Moretti, Vanni Mulinaris, Italo Saugo, Corrado Simioni, Franco Troiano.

62 Renato Curcio, A viso aperto, intervista di Mario Scialoja, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1993, pp. 49-50.

63 S. Zavoli, op. cit., p. 117.

64 Mau, Quelli erano i tempi. Ricordi e considerazioni di un brigatista rosso, Milano, Edizioni Colibrì, 2020, p. 14. L’autore è il brigatista rosso Maurizio P. Ferrari.

65 « La prima pistola me la sono procurata in quel periodo lì, non da brigatista, perché ragionavo da operaio di fabbrica che era ancora iscritto al PCI e alla CGIL » (testimonianza di Alfredo Bonavita, in S. Zavoli, op. cit., p. 95).

66 Formazione nata dal Collettivo Politico Metropolitano, dopo il convegno di Chiavari del dicembre 1969, per l’esigenza di organizzare « un gruppo più centralizzato » (R. Curcio, op. cit., p. 50).

67 Marco Clementi, Storia delle Brigate Rosse, Roma, Odradek Edizioni, 2007, p. 17.

68 R. Curcio, op. cit., p. 71 ; Alberto Franceschini, Mara, Renato e io. Storia dei fondatori delle BR, intervista a cura di Pier Vittorio Buffa e Franco Giustolisi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1988, pp. 3-11.

69 S. Zavoli, op. cit., p. 95 ; Mau, op. cit., pp. 14-15.

70 M. Moretti, op. cit., p. 17.

71 Ibid., pp. 20-21.

72 M. Clementi, op. cit., p. 19.

73 M. Moretti, op. cit., p. 22.

74 Nel 1961, la città concentrava sul territorio comunale circa 400.000 addetti all’industria manifatturiera (cfr. R. Mainardi, op. cit., p. 145).

75 A. Franceschini, op. cit., p. 25.

76 PROPOSTA di foglio di lavoro a cura di alcuni compagni del M.S., Trento, dicembre 1968.

77 M. Clementi, op. cit., pp. 18-19.

78 Cfr. Progetto Memoria, La mappa perduta, Roma, Sensibili alle foglie, 2010 (1994), pp. 33-40.

79 R. Curcio, op. cit., pp. 55-62.

80 « Intervista con un partigiano della brigata GAP “V. Canossi” », in Progetto Memoria, Le parole scritte, op. cit., pp. 18-27, p. 19.

81 Ibid., p. 18.

82 Ibid., pp. 21-22.

83 Ibid., p. 23.

84 Ibid., p. 25.

85 Ibid., p. 26.

86 Dirà poi Moretti : « La cosiddetta “avanzata delle sinistre” non contraddice la nostra analisi, la conferma : è naturale che una spinta al cambiamento si rifletta nel successo elettorale del PCI. Ma prevediamo che quel movimento si scontrerà con la riorganizzazione del capitale in atto » (M. Moretti, op. cit., p. 70). Ancora Moretti in riferimento all’eventualità che si realizzi un governo delle sinistre : « un cambiamento del genere provocherebbe uno scontro violentissimo » (Ibid., p. 86).

87 R. Curcio, op. cit., p. 4.

88 « Ci spiegò quali erano le tecniche per falsificare i documenti, per affittare degli appartamenti senza destare sospetti, quali dovevano essere le caratteristiche di un buon rifugio clandestino » (Ibid., p. 57).

89 Ibid., p. 54.

90 A. Franceschini, op. cit., p. 10.

91 « Intervista alle Br », 9 maggio 1974, in L. Ruggiero, Dossier Brigate rosse 1969-1975, op. cit., pp. 282-287, p. 287.

92 R. Curcio, op. cit., p. 70.

93 Ibid., p. 5.

94 « Trenta domande a un tupamaro », in Nuova Resistenza, maggio 1971.

95 « Un destino perfido », documento diffuso a Milano nel novembre del 1971, in L. Ruggiero, Dossier Brigate Rosse 1969-1975, op. cit., pp. 131-135, pp. 132-133.

96 « Autointervista », in L. Ruggiero, Dossier Brigate Rosse 1969-1975, op. cit., p. 127.

97 « Lotta sociale e organizzazione nella metropoli », gennaio 1970, in L. Ruggiero, Dossier Brigate Rosse 1969-1975, op. cit., pp. 21-58, p. 47.

98 Ibid., p. 50.

99 Ibid., p. 51.

100 Fondata nel 1967, la Vanguarda Popular Revolucionaria si distingueva, nella sinistra brasiliana, per l’adozione della lotta armata come prospettiva strategica e considerava la preparazione della guerra di guerriglia un compito prioritario per lo sviluppo del processo rivoluzionario in Brasile.

101 Il riferimento è all’articolo di Marcelo De Andrade, « Considerazioni sulle tesi di Régis Debray », in Quaderni piacentini, n. 39, novembre 1969, pp. 69-85.

102 « Lotta sociale e organizzazione nella metropoli », op. cit., pp. 48-49.

103 Ibid., p. 49.

104 Ibid.

105 « In quel momento – sostiene Moretti – una sola cosa contava, che l’antagonismo sociale reggesse, ed era nostra convinzione profonda che non avrebbe retto senza darsi un’organizzazione armata » (M. Moretti, op. cit., p. 45).

106 Testimonianza di Raffaele Fiore, in A. Grandi, op. cit., p. 46.

107 « Schiacciamo i fascisti a Mirafiori e Rivalta ! », 26 novembre 1972, in L. Ruggiero, Dossier Brigate Rosse 1969-1975, op. cit., pp. 193-195.

108 M. Clementi, op. cit., pp. 52-56.

109 M. Clementi, op. cit., p. 60.

110 Comunicato n. 1, 10 dicembre 1973, in L. Ruggiero, Dossier Brigate Rosse 1969-1975, op. cit., pp. 225-227.

111 Si vedano gli articoli citati precedentemente di Enrico Berlinguer su Rinascita.

112 Testimonianza di Mario Moretti, in Aldo Moro, storia di un delitto, Atlantide, La7, puntata del 12 marzo 2018.

113 Ibid.

114 Una tregua del conflitto sociale era invocata da Giovanni Agnelli sin dal 19 novembre 1972, in occasione di un’intervista rilasciata a Eugenio Scalfari per L’Espresso, in cui dichiarava che i profitti dell’industria italiana erano « scesi a zero » a causa dell’estendersi, in modo « patologico », dell’« area delle rendite parassitarie », soprattutto quelle della burocrazia pubblica protetta dalla classe politica (Cfr. Eugenio Scalfari, Giovanni Agnelli, « La malattia ? Profitto zero », in L’Espresso, 19 novembre 1972). Il presidente della FIAT lanciava un’accusa alla DC, sottintendendo la necessità di un nuovo patto sociale con i sindacati per la modernizzazione dello Stato e della struttura produttiva. I momenti di confronto tra i vertici della FIAT e quelli del PCI non sarebbero mancati, specie con la partecipazione di dirigenti e intellettuali comunisti ai convegni della Fondazione Agnelli. In particolare, il 14 aprile 1973 si teneva un incontro storico nel quadro del convegno Sistema industriale e sviluppo economico in Italia, organizzato dalla casa editrice Il Mulino e presieduto da Romano Prodi. Gli interventi di Giorgio Amendola e di Umberto Agnelli delineavano una convergenza intorno alla lotta alle rendite parassitarie come parte di una generale modernizzazione industriale, da attuare tramite redistribuzione tra Nord e Sud e verso il ceto medio-basso e attraverso una maggiore regolazione nello sviluppo delle partecipazioni statali (Cfr. Elio Catania, Confindustria nella Repubblica (1946-1975). Storia politica degli industriali italiani dal dopoguerra alla strategia della tensione, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2021, pp. 287-296).

115 A. Franceschini, op. cit., p. 79.

116 M. Moretti, op. cit., p. 115.

117 P. Gallinari, op. cit., p. 168

118 M. Moretti, op. cit., p. 115.

119 Testimonianza di Bruno Seghetti, in G. Bianconi, op. cit., p. 100.

120 Intervista a Francesco Piccioni, Roma, 4 dicembre 2021.

121 B. Balzerani, op. cit., p. 36.

122 Intervista a Renato Arreni, Roma, 24 maggio 2021.

123 Intervista a Francesco Piccioni.

124 A. Franceschini, op. cit., p. 168.

125 Testimonianza di Valerio Morucci, in A. Grandi, op. cit., p. 189.

126 Ibid., pp. 191-199.

127 Testimonianza di Bruno Seghetti, in G. Bianconi, op. cit., p. 97.

128 Ibid.

129 Intervista a Renato Arreni.

130 G. Bianconi, op. cit., p. 169.

131 Resoconto stenografico della 60a seduta della Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, audizione di Germano Maccari, 21 gennaio 2000, https://www.parlamento.it/parlam/bicam/terror/home.htm, ultimo accesso effettuato il 19 aprile 2022.

132 Testimonianza di Valerio Morucci, in A. Grandi, op. cit., p. 189.

133 « Qualsiasi iniziativa di lotta, in fabbrica o nel sociale – accusa il compagno Seghetti – si trova ormai di fronte l’apparato repressivo dello Stato, palese e occulto, e quello denigratorio del PCI dispiegato in nome del compromesso storico » (testimonianza di Bruno Seghetti, in G. Bianconi, op. cit., p. 108).

134 Quartiere al sud di Roma.

135 Progetto Memoria, La mappa perduta, op. cit., pp. 74-80.

136 G. Bianconi, op. cit., p. 123.

137 « Con il golpe in Cile c’hai l’impatto forte, dici “ah non era soltanto ideologia la nostra pensare che una cosa è la presa del potere un’altra è andare al governo, pensare di poter fare delle riforme vere, serie, senza avere poi una risposta dura a quel livello”. Quindi quella cosa è stata l’altra lezione, ha consolidato l’idea » (intervista a Renato Arreni).

138 Intervista a Francesco Piccioni.

139 Dall’intervista ad Alessio Casimirri su Famiglia Cristiana, n. 45, 16 novembre 1988, citato in A. Grandi, op. cit., p. 163.

140 Ibid.

141 « Quel massacro distruggeva ogni residuo di credibilità nell’esistenza di una via pacifica per cambiamenti sostanziali di governo. Il tempo delle rivoluzioni violente non era affatto finito e resistere dopo diventava una trappola mortale. Occorreva anticipare il nemico, conquistare una mentalità offensiva e sfruttare tutto il potenziale di un movimento ancora non disarmato dalle lusinghe tattiche di alchimie politiche di nessuna credibilità » (B. Balzerani, op. cit., p. 40).

142 Ibid., p. 45.

143 Ibid., p. 51.

144 Ibid., p. 41.

145 Ibid., p. 46.

146 Ibid., p. 51.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marco Morra, « Le Brigate Rosse di fronte al golpe cileno »Cahiers du GRM [En ligne], 19 | 2022, mis en ligne le 10 juillet 2022, consulté le 24 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/grm/3392 ; DOI : https://doi.org/10.4000/grm.3392

Haut de page

Auteur

Marco Morra

Doctorant en Etudes Internationales, Université de Naples ‘L’Orientale’, et en Histoire Contemporaine, Université de Santiago de Compostelle (accord de cotutelle internationale). Superviseurs : Raffaele Nocera (UNIOR), Eduardo Tristan Rey (USC). Je m’intéresse à Nouvelle gauche, Global '60s, Transfer studies, Transnational networks. Numéro ORCID : 0000-0001-5911-3526. Adresse mail : mmorra@unior.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search