Editoriale
Texte intégral
- 1 L’espressione “false alternative” si riferisce alle esperienze emerse negli ultimi dieci anni in ri (...)
1Con la pubblicazione di questo diciannovesimo Cahier, dedicato agli spettri del potere popolare, forniamo ai lettori i primi esiti di una ricerca in corso. Sono i primi risultati di un progetto di ricerca che si è svolto nell’arco di un anno e mezzo, sotto forma di un seminario virtuale che si riuniva a scadenza regolare. Questo progetto collettivo nasce dalle discussioni che hanno accompagnato e seguito il convegno Teoria e prassi tra Università e Movimenti, organizzato da Anna Pia Ruoppo, Fabrizio Carlino e Marco Morra presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli nel dicembre del 2019. Poco prima dello scoppio della pandemia di Covid 19, abbiamo individuato nelle mobilitazioni in corso tra Santiago del Cile e Hong Kong, tra Beirut e Baghdad il segno di un nuovo ciclo di lotte. Sotto il segno più del cambio d’epoca che della transizione, ai nostri occhi le proteste del 2019 sono state l’espressione di un’insubordinazione latente al sistema di dominio in atto, che tuttavia non arriva ad articolarsi in un progetto radicale alternativo al “realismo capitalista”. Dalla crisi del 2009, l’impossibilità strutturale per le politiche neoliberali di preservare, nella competizione globale, il consenso della popolazione, è diventato lo sfondo su cui si inscrive il sostegno popolare alle false alternative sovraniste e populiste, sia a destra che a sinistra1.
2Queste scosse, che hanno attraversato le strade delle periferie dell’Occidente, non risparmiano le metropoli globali, dove le rivolte degli afrodiscendenti negli USA e le proteste sociali in Francia negli ultimi anni hanno espresso il rifiuto di una modalità di governo che non può -o non più- rispondere alle richieste di equità sociale e di partecipazione della cittadinanza attraverso il mercato mondiale, assestandosi su un paradigma autoritario caratterizzato dal rafforzamento del potere esecutivo e dal controllo di una popolazione che si vorrebbe depoliticizzata, come nei più tipici regimi illiberali. Leggiamo tali sommovimenti come un segno dell’ultimo stadio raggiunto dalla decadenza irreversibile del sistema internazionale uscito dalla fine della Guerra fredda, fondato sul dominio illimitato del libero mercato e sull’egemonia degli Stati Uniti come pilastri della cosiddetta civiltà occidentale. Le proteste del 2019 hanno denunciato condizioni di vita divenute intollerabili, e l’impossibilità, per le classi popolari, di continuare a seppellire nella rassegnazione qualsiasi speranza o sogno di un’alternativa allo stato di cose presente. Ci siamo quindi riuniti, in quanto ricercatori, giornalisti e attivisti che lavorano all’intersezione della filosofia politica con la storia, la letteratura e la pedagogia. Abbiamo formato un gruppo di lavoro per riflettere insieme sulla nostra situazione, a partire dalle voci popolari levatesi nelle strade, nei nostri paesi come altrove. In queste voci abbiamo riconosciuto sia il grido contro una vita diventata letteralmente insopportabile, sia l’indicazione di una transizione epocale cui i vecchi e i nuovi esclusi chiedono di prendere parte, e di trovare partito.
3La pandemia, il suo governo e i suoi effetti socio-economici non hanno fatto altro che rafforzare la nostra diagnosi iniziale, ovvero che la nostra situazione ci impone con urgenza di immaginare e costruire un’alternativa al governo della crisi o ai percorsi delle transizioni digitali o ecologiche, il cui prezzo si presenta alle classi popolari come una legge naturale, sotto forma di debiti (pubblici e privati), di disuguaglianze sociali e di precarizzazione delle esistenze. Non abbiamo mai avuto l’ambizione di trovare una risposta definitiva a questi problemi. Esprimiamo semplicemente la consapevolezza che il presente ci impone come sfida, come problematica urgente e centrale, la ricerca di una progettualità politica che vada oltre tanto il presentismo della contestazione immediata dell’esistente, quanto la riproposizione malinconica dei paradigmi del passato. Il nostro lavoro si propone di ampliare e sviluppare le piste tracciate dal GRM a partire dal 2009 e si inserisce nelle attività che hanno portato alla creazione del Laboratorio Interdisciplinare di Studi e Ricerche Materialiste (LPM) nel 20212, assumendo con decisione il punto di vista del Sud delle Americhe e del Sud dell’Europa, cioè delle periferie dell’Occidente, dove viviamo e lavoriamo, e ponendoci in ascolto di ciò che si manifesta nei nostri luoghi di vita. In altre parole, stiamo diventando periferia, e in questa tendenza vediamo il nostro orizzonte di azione e il nostro laboratorio di sperimentazione.
4Alcuni di noi si erano già incontrati in passato tra Parigi, Padova, Valparaíso, Roma, Tolosa e Napoli. Da molto tempo la maggior parte di noi è impegnata dentro e fuori l’Università. Da molto tempo ci interroghiamo sulla perdita della “connessione sentimentale” tra i settori popolari e gli eredi istituzionali della sinistra. Nel 2020 la reclusione forzata causata dalla pandemia ci ha offerto l’opportunità di sviluppare, collettivamente, un lavoro sul sostegno delle fasce più svantaggiate della società ai populismi autoritari o sovranisti, partendo dal presente e muovendoci a ritroso. Per via delle nostre storie personali e dei nostri background culturali, il punto di partenza non poteva che essere il Cile. Il nostro lavoro è iniziato nel settembre 2020, nel 50° anniversario della vittoria di Salvador Allende Gossens come candidato dell’Unione Popolare alle elezioni presidenziali cilene del 4 settembre 1970. Abbiamo visto nell’Estallido Social dell’ottobre 2019 non solo il punto in cui, nell’attualità, convergevano la maggior parte dei nostri interrogativi passati e presenti, ma anche un’inversione simbolica: il passaggio da una sconfitta storica, la cui immagine paradigmatica è stata il bombardamento della Moneda dell’11 settembre 1973, all’emergere di una nuova speranza, con le rivolte popolari e l’inizio del processo costituente cileno. Così, cinquant’anni dopo il crollo del governo dell’Unione Popolare, nel paese che fu il laboratorio del neoliberismo abbiamo visto una novità che ancora una volta non poteva rimanere confinata tra le Ande e l’Oceano Pacifico. È qui che abbiamo individuato la manifestazione più vivida, dal punto di vista simbolico, di uno spettro che sta tornando a infestare le periferie dell’Occidente, lo spettro del potere popolare.
5Il vecchio slogan “creare potere popolare” ci è sembrato acquisire un nuovo significato alla fine del 2019, come risposta alle istanze sociali che alimentano i populismi contemporanei, pur senza trovarvi una vera soluzione. Tra Santiago del Cile e Hong Kong, abbiamo percepito un’intensità rivoluzionaria che ricerca un’articolazione, senza trovarla all’interno delle opzioni politiche disponibili nel sistema elettorale. Spetta a noi contribuire a forgiare l’immaginario che può aprire un nuovo orizzonte di possibilità. Siamo convinti che il There is no alternative di Margareth Thatcher abbia cominciato a cambiare significato: non c’è più alternativa alla trasformazione dello stato di cose presente. È a quest’altezza che riemerge lo spettro del potere popolare, come risposta alla domanda che aveva sostenuto la promessa del comunismo in quanto movimento che abolisce il sistema di dominio e sfruttamento del “capitale” sul “lavoro” e del “centro” sulla “periferia”. Abbiamo deciso di lavorare sul nostro tempo, letto come una transizione maggiore, lungo tre assi: semantiche, immaginari e pratiche. Per transizione maggiore intendiamo un “nuovo tempo del mondo”, paragonabile alla Sattelzeit teorizzata da Koselleck, al cui interno i contenuti dei tre assi oscillano, arricchendosi di nuovi significati, rielaborando quelli passati e determinando nuove modalità di appropriazione di sequenze rivoluzionarie esaurite solo all’apparenza. Mentre tentavamo di connettere semantiche, immaginari e pratiche del presente e del passato – di un presente e di un passato determinati – non abbiamo potuto evitare di soffermarci sul punto terminale della sequenza a cui stavamo guardando, sulla soglia nera del golpe, che in sé condensa, prepara e infesta i decenni successivi, spettro maligno che stiamo forse cominciando a scongiurare.
6Il numero è quindi attraversato da due movimenti: gli articoli di Pamela Soto García e Braulio Rojas Castro costituiscono due affondi negli anni del governo di Unidad Popular, dedicati rispettivamente al progetto di riorganizzazione del sistema educativo cileno denominato Scuola Nazionale Unificata – mai implementato a causa del golpe – e all’articolazione che l’idea di “potere popolare” trovò nella politica culturale promossa dal governo Allende. A questi fanno da contraltare le due interviste che chiudono il Cahier, in cui viene ricostruita la traiettoria biografica di due militanti politici e culturali di lungo corso, Osvaldo Fernández Díaz, direttore del dipartimento di filosofia dell’Universidad de Chile a Valparaíso dal 1970 al 1972, esule a Parigi dopo il 1973 e poi membro della rivista Araucaria, fondatore del Centro de Estudio del Pensamiento Iberoamericano (CEPIB-UV) e dell’Associazione “Gramsci Cile” di Valparaiso, e Silvana Sáez Valladares, militante nella resistenza contro la dittatura militare, attiva partigiana della transizione democratica, e oggi dirigente dell’area educativa della Corporación Municipal di Valparaíso.
7Rispetto alla pur parziale unità di tempo e luogo di questo primo movimento, il secondo ha seguito invece diverse direzioni, tenute insieme dalla forza di gravità emanata dal golpe: Geraldina Colotti ha analizzato il percorso del Venezuela bolivariano alla luce della violenta conclusione dell’esperienza cilena; Emiliano Zanelli ha indagato il filo che unisce l’11 settembre 1973 al 1° ottobre 1965, data del colpo di stato in Indonesia che portò in breve tempo alla distruzione del terzo partito comunista più grande del mondo; Marco Morra e Fabrizio Carlino hanno ricostruito la ricezione, e soprattutto l’impatto, che il golpe determinò, nel periodo immediatamente successivo, in Italia e in Francia, rispettivamente nelle Brigate Rosse – in particolare nella loro colonna romana – e nella Gauche prolétarienne alla vigilia del suo scioglimento.
8Il contributo di Marco Rampazzo Bazzan, infine, interroga la testimonianza politica di Salvador Allende Gossens, costruendone la leggibilità nella congiuntura odierna, in seguito ai moti cileni del 2019. Allo stesso tempo, però, l’articolo determina anche l’orizzonte in cui si inscrivono i due movimenti compiuti dagli altri contributi, e la loro leggibilità. Per questo motivo le parole con cui si chiude posson ben concludere anche questo editoriale, e insieme aprire l’intero numero, e il lavoro che intendiamo proseguire: «se noi l’interpelliamo [Allende], non è allora per resuscitare un “messia”, ma per dialogare con un rivoluzionario credibile, nei limiti della sua esperienza. Ciò risponde alla nostra esigenza di ritornare alla memoria e alla questione del potere popolare e della sua autonomizzazione critica, come bussola per pensare (nella)nostra congiuntura».
Notes
1 L’espressione “false alternative” si riferisce alle esperienze emerse negli ultimi dieci anni in risposta alla crisi del paradigma governativo neoliberale, sia in America Latina che negli Stati Uniti e in Europa. Da un lato, il modello neoconservatore, caratterizzato da una destra autoritaria, populista ed economicamente liberista, che riesce a conquistare il consenso di una parte importante dell’elettorato e cerca di costituire un nuovo blocco storico della borghesia per riprodurre lo stesso sistema economico e sociale. Dall’altro lato, le esperienze populiste e nazional-popolari della sinistra, che nell’ultimo decennio hanno cercato di incanalare il dissenso, sperimentando percorsi di transizione post-neoliberali, che ci sembra abbiano fallito nelle loro strategie discorsive e politiche, tra la ricerca di un consenso elettorale senza forza sociale e l’articolazione sistematica di una pratica consociativa.
2 https://lipm.hypotheses.org/
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Marco Rampazzo Bazzan, Pamela Soto García, Braulio Rojas Castro, Geraldina Colotti, Emiliano Zanelli, Marco Morra et Fabrizio Carlino, « Editoriale », Cahiers du GRM [En ligne], 19 | 2022, mis en ligne le 22 novembre 2022, consulté le 27 septembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/grm/3708 ; DOI : https://doi.org/10.4000/grm.3708
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale 4.0 International - CC BY-NC 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Haut de page