L’Associazione “Louis Althusser”. Intervista a Maria Turchetto e Vittorio Morfino
Résumé
A l’occasion du vingtième anniversaire de l’Associazione « Louis Althusser », Maria Turchetto et Vittorio Morfino reviennent dans cet entretien sur les origines de l’association, expliquent les raisons et les visées de sa constitution, et retracent les principales étapes de son développement.
Entrées d’index
Index chronologique :
années soixante, années soixante-dix, années quatre-vingt, années quatre-vingt-dix, XXIe siècleIndex thématique :
philosophie politique, épistémologie, ontologie, philosophie française contemporaine, matérialisme, structuralisme, marxismeTexte intégral
Domanda : L’associazione “Louis Althusser” nasce nel 1995, in un momento in cui il marxismo, in particolare nella sua versione althusseriana, sembra essere stato totalmente cancellato dalla scena teorica e politica, e in cui il nome di Althusser è ormai legato quasi esclusivamente al gossip generato dalle sue vicende personali a cui la pubblicazione dei suoi scritti autobiografici hanno fornito in quegli anni nuovi spunti.
Quali sono i motivi per cui, in quella congiuntura, un ritorno ad Althusser vi è parso necessario ?
- 1 Alcuni interventi al convegno, tenutosi a Verbania Pallanza nel maggio 1987, sono raccolti in E. Ba (...)
Risposta : L’Associazione nasce da un gruppo di studenti milanesi che vedeva in Althusser uno strumento intellettuale per attraversare la crisi del marxismo ; i primi anni dell’Associazione hanno avuto tuttavia un orizzonte esclusivamente milanese, con l’organizzazione di un gruppo di studio e alcuni seminari. Ha acquisito un orizzonte nazionale con l’incontro con alcuni membri del “Centro studi di materialismo storico”, attivo negli anni Ottanta e ispirato da un marxismo di chiaro stampo althusseriano, e a cui si deve il primo convegno su Althusser successivo al 19801.
La vicenda della crisi del marxismo e quella del silenzio su Althusser sono in realtà due vicende separate. Il marxismo ‘in crisi’ e poi cancellato è quello della tradizione terzinternazionalista, legato all’idea della storia in progresso e a una visione ‘economicista’, blandamente e inefficacemente contrasto dal cosiddetto marxismo ‘umanistico’ di origine francofortese. Questa tradizione era stata incapace di elaborare una critica e una analisi del socialismo reale e dei suoi esiti, e proprio questo aveva determinato una crisi ancora più profonda dopo il 1989, mentre l’impianto teorico althusseriano aveva dato luogo ad un’opera come quella di Charles Bettelheim (Le lotte di classe in URSS), ancora insuperata.
Più in generale la lettura althusseriana di Marx mostrava strumenti interpretativi nuovi, un altro Marx oltre a quello delle interpretazioni storiciste, economiciste e umaniste. Althusser aveva fatto con Marx un’operazione simile a quelle compiute da Lacan su Freud e da Gould su Darwin : restituire una teoria all’altezza degli sviluppi scientifici e filosofici del Novecento e del nuovo millennio. In questo senso Althusser ci sembrava e ci sembra un punto di non ritorno : se si vogliono ancora utilizzare le categorie marxiste non possono non essere passate al vaglio della lettura althusseriana.
Domanda : L’associazione si propone di diffondere e studiare il pensiero di Althusser in particolare attraverso la traduzione o la ritraduzione dei suoi scritti e di quelli dei suoi collaboratori (la collana “Epistemologia” funzionerà in parte allo stesso modo per quanto riguarda la filosofia e la storia delle scienze).
Perché avete deciso di privilegiare la letteratura primaria a scritti di tipo monografico ?
Risposta : In primo luogo va sottolineato che l’opera di Althusser era apparsa in italiano in modo disorganico e frammentato. Negli anni Novanta in particolare ad occupare la scena era il “caso Althusser” con la pubblicazione dell’autobiografia L’Avvenire dura a lungo. Ci sembrava di fondamentale importanza una riedizione sistematica dell’opera di questo autore a partire dai testi principali.
La scelta poi di privilegiare la letteratura primaria è stata fatta anche in aperta polemica con l’Università italiana che da sempre valorizza la monografia sull’autore, genere quasi obbligato dei concorsi universitari, col risultato di alimentare a dismisura la letteratura secondaria a scapito della primaria (esiste in Italia il paradosso di autori ormai classici di cui sono disponibili sintesi e commenti, ma non traduzioni ed edizioni critiche), ma anche a scapito degli effettivi approfondimenti, spesso presenti nelle monografie ma che finiscono, per così dire, affogati nella rincorsa alla pretesa esaustività richiesta da questo genere letterario.
- 2 Aa. Vv., Quaderni di Althusseriana 1. Giornate di studio sul pensiero di Louis Althusser (Venezia 2 (...)
Proprio in quest’ottica ci è sembrato più importante organizzare incontri internazionali2 che ci permettessero di aprire un confronto con altre tradizioni interpretative.
Domanda : È interessante notare come la creazione dell’Associazione sia legata a un’esigenza di recuperare (o comunque ridiscutere) in particolare l’Althusser “epistemologo”, ovvero l’Althusser che sembra, anche a causa della sua autocritica, più difficilmente ricevibile. Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati, che rappresenta tra l’altro l’iniziativa editoriale forse più autonoma della collana “Althusseriana” e costituisce un vero contributo originale (si tratta della prima edizione che include la quinta lezione), testimonia di questa centralità dell’interrogazione epistemologica, che sembra durare almeno fino alla nuova edizione del 2006 di Leggere “Il Capitale”.
Potete specificare l’interesse di questo approccio ? Per quale motivo la dimensione epistemologica del suo pensiero fa di Althusser un autore di spicco in seno alla tradizione marxista e all’epistemologia contemporanea ?
- 3 A cura di M. Turchetto, Milano, Unicopli, 2000.
Risposta : Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati è stato in effetti il primo volume edito a cura dell’Associazione3, ma va detto che anche nella storia delle collane editoriali la contingenza gioca un ruolo : in effetti, era la prima traduzione pronta.
È vero in ogni caso che l’interesse per l’epistemologia era ed è tutt’ora molto forte perché la radicale lettura di Marx proposta da Althusser e dalla sua scuola è stata condotta in prima istanza su un piano epistemologico. L’originalità di questa elaborazione consiste anche nell’aver saputo riannodare i fili con la tradizione dell’epistemologia storica francese e per certi versi di ritrovare un’unità a questa tradizione, marcandone in modo netto le differenze con altre tradizioni europee, come lo storicismo italiano e tedesco e il neopositivismo di stampo anglosassone. Questa capacità di sintesi è tra l’altro testimoniata proprio in Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati dal confronto serrato che Althusser conduce con il pensiero di Jacques Monod.
Domanda : La creazione e poi l’autonomizzarsi, nel corso degli anni, della collana “Epistemologia” (che pubblica scritti di e su scienziati ed epistemologi che possono essere situati nella prospettiva materialista esplorata da Althusser) suggeriscono che la problematica epistemologica rimane a tutt’oggi centrale, ma che il contributo di Althusser a questo riguardo sembra essersi esaurito, o almeno è considerato “finito”.
Siete d’accordo con questa diagnosi ? Qual è la finalità della collana “Epistemologia” e come si rapporta al lavoro su Althusser ?
- 4 Cfr. per esempio S. J. Gould, Ontogenesi e filogenesi, a cura di M. Turchetto, Milano, Mimesis, 201 (...)
Risposta : La finalità della collana è stata innanzitutto proprio quella di riportare in luce la tradizione di epistemologia storica francese rimasta minoritaria non solo in Italia ; successivamente di arricchirla con altri contribuiti che ci parevano significativi in questo senso4.
- 5 A cura di L. Boni e S. Pippa, Milano, Mimesis, 2014.
Sotto questo profilo, anche se l’opera di edizione dei testi più importanti dal punto di vista epistemologico è conclusa, rimane per noi centrale la domanda althusseriana ed il modo di mettere in relazione i differenti ambiti del sapere. Non a caso la più recente pubblicazione della collana althusseriana è Psicoanalisi e scienze umane5 che rappresenta una riflessione sulla delimitazione degli oggetti scientifici e sulla relazione tra discipline.
Domanda : La direzione delle ricerche condotte dall’associazione e la presentazione dei testi è peraltro aperta a suggestioni eterogenee, soprattutto in relazione al dibattito sugli scritti degli anni ’80 sul materialismo aleatorio e dell’incontro.
È possibile rintracciare nel pensiero di Althusser e nel lavoro dell’associazione una linea coerente che unisca queste riflessioni alle problematiche epistemologiche sviluppate negli scritti degli anni ’60 ?
Risposta : In realtà, noi siamo convinti che non solo gli scritti degli anni Ottanta non costituiscano un periodo del tutto nuovo rispetto alla problematica epistemologica degli anni Sessanta, ma che anzi il loro più grande valore sia costituito dal permettere di gettare nuova luce sugli scritti di questo periodo.
L’Althusser degli anni Ottanta è certo più libero dai rapporti col partito e con la tradizione e di conseguenza molto più esplicito anche dal punto di vista terminologico (ad esempio, se in Per Marx usa ancora il termine “materialismo dialettico”, sia pure in una accezione profondamente rinnovata, negli anni Ottanta lo abbandona decisamente e lo sostituisce con “materialismo aleatorio”), è vero anche che i problemi teorici degli ultimi scritti sono già al centro dell’Althusser degli anni Sessanta.
Senza dubbio sono presenti degli elementi di originalità che non ci paiono però in discontinuità con le tematiche precedenti, ma anzi ne costituiscono un completamento e un approfondimento.
Domanda : L’asse principale del lavoro dell’associazione ci sembra quindi essere fondamentalmente epistemologico-ontologico.
Si può dire che la dimensione politica del pensiero di Althusser sia una preoccupazione relativamente secondaria per l’Associazione ? Oppure è possibile articolare l’approccio epistemologico-ontologico a problematiche direttamente politiche, ad esempio a partire dagli scritti degli anni ’70 sulla crisi del marxismo ?
- 6 A cura di F. Raimondi, Milano, Mimesis, 2004.
- 7 Roma, Manifestolibri, 1999.
Risposta : Naturalmente non c’è nell’orientamento dell’Associazione una preclusione rispetto alla tematica politica, prova ne sia la pubblicazione di Marx nei suoi limiti6, che è forse tra gli scritti degli anni Settanta quello che affronta in modo più sistematico la questione della crisi del marxismo, e l’originario progetto di traduzione di Machiavelli e noi7, forse il testo più penetrante di quegli anni, i cui diritti erano però stati già acquistati da Manifestolibri. Né in futuro escludiamo degli approfondimenti in questo ambito, anche in virtù del fatto che alcuni membri dell’Associazione hanno lavorato in questa direzione.
In ogni caso consideriamo l’approccio epistemologico althusseriano non certo come un’opzione neutrale, ma come una precisa scelta di campo anche politica.
Domanda : L’associazione costituisce in un certo senso la continuazione del dialogo serrato che Althusser ha intrattenuto con pensatori italiani, da Machiavelli ai suoi interlocutori marxisti.
Pensate che leggere Althusser “dall’Italia” abbia permesso di cogliere aspetti del suo lavoro che sono spesso passati inosservati o che sono stati mal compresi (ad esempio la sua lettura di Gramsci, la sua critica dello storicismo, il suo rapporto ambiguo con il positivismo, etc.) e, al contempo, di ripensare la traiettoria del marxismo italiano attraverso una prospettiva inedita ?
- 8 Cr. Lo Iacono, Althusser in Italia. Saggio bibliografico (1959-2009), Milano, Mimesis, 2012.
Risposta : Il fatto che la nostra lettura sia stata condotta ‘dall’Italia’ è qualcosa a cui da una parte non potevamo sfuggire e dall’altra a cui non abbiamo dato inizialmente grande importanza. È vero però che nel portare avanti la ricerca sono stati approfonditi alcuni aspetti rilevanti del rapporto di Althusser con il marxismo italiano. In questo senso, in primo luogo, è stato fatto un lavoro di ricostruzione bibliografica di grande spessore da parte di Cristian Lo Iacono8, in cui si è evidenziata la stratificazione delle interpretazioni e i fraintendimenti della ricezione di Althusser in Italia.
- 9 Il 9 aprile 2014 all’Università Ca’ Foscari di Venezia si è tenuto un seminario dal titolo “Althuss (...)
In secondo luogo ci è sembrato che il rapporto del pensiero althusseriano con la tradizione italiana, la reazione chimica che esso provoca a contatto con essa, non sia priva di esiti interessanti. Basti sottolineare qui due nodi storico-teorici particolarmente significativi : da un lato la lettura althusseriana di Gramsci ha prodotto una nuova interpretazione di quest’ultimo in reazione alle critiche di Althusser e allo stesso tempo in grado di dialogare con le sue posizioni teoriche ; dall’altro è iniziato da qualche anno un interessante confronto con l’operaismo italiano cui è stato dedicato quest’anno un seminario9.
Domanda : L’anniversario di Lire “Le Capital” rischia di concentrare tutta l’attenzione sulla forma originale dell’intervento teorico che Althusser ha indubbiamente introdotto (dal tipo di lavoro collettivo che ha stimolato al suo rapporto complesso con il Partito), lasciando però da parte, perché considerato oggi inutilizzabile, il contenuto teorico.
In che modo, anche alla luce del lavoro svolto dall’associazione, è possibile reintrodurre, nella congiuntura teorico-politica attuale, alcuni elementi del pensiero di Althusser ?
Risposta : Non sappiamo ancora come si svolgeranno e saranno impostate le celebrazioni dell’anniversario di Leggere “Il Capitale”, anche perché, a quanto ne sappiamo, i luoghi e i contesti saranno molto differenti, dall’America latina all’Europa. Gli aspetti dello stile di lavoro introdotto da Althusser, per quanto marginali, sono comunque importanti anche per noi. Ad esempio, per quanto ci riguarda, è stato fondamentale svolgere un lavoro collettivo, addirittura al livello delle traduzioni, in un ambiente come quello italiano che tende sistematicamente a scoraggiare esperienze di questo genere.
Quanto al contenuto teorico, non soltanto è secondo noi essenziale per le ragioni che abbiamo già sottolineato, ma proprio perché Althusser stesso ci ha insegnato che esso ha effetti politici. L’attuale congiuntura teorico-politica non è certo incoraggiante, ma le ‘armi della critica’ che Althusser ha affilato rimangono indispensabili.
Domanda : La situazione attuale della ricezione di Althusser è diversa rispetto a quella che ha determinato la creazione dell’Associazione. Sebbene gli studi su Althusser restino marginali in Francia, il suo pensiero, insieme al marxismo in generale, ricomincia a suscitare un certo interesse. Cionondimeno l’Associazione resta l’unica “istituzione” a occuparsi stabilmente e prioritariamente del pensiero di Althusser.
Potreste collocare la linea dell’Associazione – ammesso che ci sia una linea definita – nel panorama attuale degli studi althusseriani ?
Risposta : Non siamo soli. In realtà in questi anni è nata una serie di gruppi che lavorano intorno al pensiero di Althusser, da “Décalages”, una rivista nata tra gli Stati Uniti e l’Europa, al “GRM”, che lavora in ambito francese, a “Demarcaciones” che dà conto del dibattito tra gli studiosi dei paesi dell’America latina. Con tutte queste realtà siamo in contatto e ad alcune di esse partecipiamo cercando di ampliare gli orizzonti della ricerca.
Notes
1 Alcuni interventi al convegno, tenutosi a Verbania Pallanza nel maggio 1987, sono raccolti in E. Balibar, M. Giacometti, G. Lock, F. Pogliani, C. Preve, M. Turchetto, Il marxismo di Louis Althusser, Pisa, Vallerini, 1990.
2 Aa. Vv., Quaderni di Althusseriana 1. Giornate di studio sul pensiero di Louis Althusser (Venezia 2004), Milano, Mimesis, 2006 ; M. Turchetto (dir.), Quaderni di Althusseriana 2. Rileggere il Capitale. La lezione di Louis Althusser (Venezia 2006), t. I, Milano, Mimesis, 2007 ; M. Turchetto (dir.), Quaderni di Althusseriana 3. Rileggere il Capitale. La lezione di Louis Althusser (Venezia 2006), t. II, Milano, Mimesis, 2009 ; A. Cavazzini (dir.), Quaderni di Althusseriana 4. Scienze, epistemologia, società. La lezione di Louis Althusser (Venezia 2008), Milano, Mimesis, 2009.
3 A cura di M. Turchetto, Milano, Unicopli, 2000.
4 Cfr. per esempio S. J. Gould, Ontogenesi e filogenesi, a cura di M. Turchetto, Milano, Mimesis, 2013.
5 A cura di L. Boni e S. Pippa, Milano, Mimesis, 2014.
6 A cura di F. Raimondi, Milano, Mimesis, 2004.
7 Roma, Manifestolibri, 1999.
8 Cr. Lo Iacono, Althusser in Italia. Saggio bibliografico (1959-2009), Milano, Mimesis, 2012.
9 Il 9 aprile 2014 all’Università Ca’ Foscari di Venezia si è tenuto un seminario dal titolo “Althusser e l’operaismo : un incontro mancato ?” con interventi di Andrea Girometti, Andrea Cavazzini, Fabrizio Carlino.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Maria Turchetto, Vittorio Morfino, Fabio Bruschi et Fabrizio Carlino, « L’Associazione “Louis Althusser”. Intervista a Maria Turchetto e Vittorio Morfino », Cahiers du GRM [En ligne], 7 | 2015, mis en ligne le 04 juin 2015, consulté le 14 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/grm/631 ; DOI : https://doi.org/10.4000/grm.631
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page