Navigation – Plan du site

AccueilNuméros43-2Lectures et critiquesVan Rooy, Raf. 2020. Language or ...

Lectures et critiques

Van Rooy, Raf. 2020. Language or Dialect? The History of a Conceptual Pair

Oxford: Oxford University Press. xix+349 p.
Carlo Consani
p. 196-201
Référence(s) :

Van Rooy, Raf. 2020. Language or Dialect? The History of a Conceptual Pair. Oxford: Oxford University Press. xix+349 p. ISBN: 978-0-1988-4571-3.

Texte intégral

1Questo volume, assieme ad altre due monografie dello stesso autore (Van Rooy 2020a, 2020b), raccoglie i frutti di una decina d’anni di intenso lavoro di raccolta e studio di documenti relativi alla storia di una coppia di termini, tanto fondamentali nella terminologia della linguistica, della dialettologia e della sociolinguistica, quanto diffusi nel linguaggio comune.

2L’impostazione dell’opera è tipica della storia della linguistica e dei suoi concetti centrali, anche se, particolarmente nei capitoli finali, questo significa entrare nel vivo dei contenuti trasmessi dagli stessi concetti di cui si intende ricostruire la storia; il percorso seguito, infatti, è essenzialmente diacronico, pur non mancando casi di rivisitazione di periodi o figure già trattati in precedenza, ma di cui si ritiene necessario fornire qualche approfondimento per il significato che questi assumono nell’evoluzione semantica dei due termini.

3Il materiale è distribuito in cinque sezioni di diversa estensione: dai due capitoli che compongono la sezione I “Prehistory (500 BC-1500)”, ai tre della II “The Origin of the Conceptual Pair (1500-1550)”, ai sei capitoli della III “Consolidation by Elaboration (1550-1650)”, ai quattro capitoli della IV “Systematization and Rationalization (1650-1800)”, infine ai ben otto capitoli della sezione V “From Silent Adoption to Outspoken Abandonment, after 1800”.

  • 1 D’ora in poi abbreviati D e L.

4Il diverso approfondimento dedicato ai due millenni della ‘preistoria’, che nella visione dell’autore si estende dalla Grecia classica (VI sec. a.C.) al pieno Rinascimento (inizio del XVI secolo) e, viceversa, la dettagliata disamina che caratterizza le epoche successive, danno subito un’idea precisa della tesi di fondo sostenuta: la subordinazione del concetto di dialetto rispetto a quello di lingua1, come elemento sovraordinato e rispetto a cui il D può essere definito in negativo secondo aspetti diversi (normativo, logico, genetico, dell’estensione geografica, della mutua comprensione e così via), è un’operazione ideologica che inizia nei primi decenni del XVI secolo e si approfondisce via via sotto la spinta di impulsi diversi connessi sia con la ‘questione della lingua’, sia con la standardizzazione delle moderne lingue vernacolari, sia con questioni di carattere religioso (soprattutto nella Germania protestante); la subordinazione di D rispetto a L si accompagna inoltre a un progressivo affrancamento di questa coppia definitoria dal riferimento ai dialetti greci antichi, cui lo stesso termine ‘dialetto’ rimanda per via etimologica. Questa tesi non è nuova, ed ha conosciuto una relativa fortuna negli anni ‘80 del secolo scorso, grazie ad un lavoro di M. Alinei (1980), assai noto e citato da Van Rooy, e ad alcuni contributi di M. Tavoni pubblicati nello stesso giro di anni.

5Debbo dire, per onestà, che questa tesi convince solo parzialmente. È indubbio, infatti, che gli studiosi del rinascimento hanno contribuito a dare a questa coppia definitoria una profondità e delle accentuazioni ignote nel medioevo e nell’antichità. Infatti il clima in cui si sviluppava la rinnovata attenzione degli umanisti per la questione linguistica era profondamente mutato perché il latino, ancora lingua della comunicazione scientifica in tutta Europa, non era più lingua materna di nessuno, a dispetto delle tesi sostenute da alcuni umanisti: di qui la necessità di fissare delle norme linguistiche riconosciute dai singoli stati nazionali e che fungessero da strumento comunicativo sovraregionale si riproponeva con un’urgenza prima sconosciuta.

6Tuttavia, per una compiuta storia dell’evoluzione che caratterizza questi termini è indispensabile valutare che cosa è accaduto lungo l’ininterrotta tradizione di studi grammaticali e dialettologici che collega gli ultimi grammatici del mondo antico, Apollonio Discolo ed Erodiano (II-III secc. d.C.) alle figure più rappresentative del periodo bizantino maturo, primo fra tutti Gregorio, vescovo di Corinto (XII secolo), autore di un trattato Περὶ διαλέκτων che, per tutto il periodo rinascimentale, rappresenta una delle principali fonti di conoscenza dei dialetti greci e della riflessione dialettologica in genere. È pertanto necessario tenere conto della documentazione disponibile per grammatici come Teodosio Alessandrino (autore dei Canones Isagogici: IV/V sec.), Giovanni Charax (scoli a Teodosio: VII/VIII sec.), Giorgio Cherobosco (autore, tra l’altro, di scoli ai Canones Isagogici: VIII sec.), nonché della copiosa tradizione scoliastica alla Τέχνη γραμματική di Dionisio Trace, fiorita in massima parte nel periodo bizantino maturo: questo genere di documentazione mostra come una tradizione che attraversa tutti i secoli del medioevo abbia sviluppato alcuni elementi già presenti nelle fonti antiche, trasformandoli profondamente e ponendo le basi teoriche a partire dalle quali sarà d’ora in poi possibile definire il dialetto in senso negativo, come ciò che differisce da qualcosa che s’identifica in una norma astratta ‘comune’ (τὸ κοινόν/τὰ κοινά), più ampia e tendenzialmente generale (Consani 1991: 33-48); la definizione di διάλεκτος come ἰδίωμα γλώττης che apre la maggior parte dei trattatelli bizantini sui dialetti, lungi dal costituire un semplice riferimento ad una ‘particular variety of Greek language’ (così Van Rooy, p. 19), altro non è se non la fotografia della subordinazione del concetto di D a quello di L, verificatasi tra V e XI secolo, parallelamente al dibattito sulla vera natura della koinè, che era ormai sempre più difficile continuare a classificare come ‘quinto dialetto del greco’, secondo le fonti d’età ellenistica e romana (Consani 1991: 49-53; 1993: 35-37, 2010).

7Le riprese letterali che gli umanisti impegnati nella questione della lingua in Italia hanno fatto di questi termini (Trovato 1984, Consani 1991: 75-81) mostra come, lungi dall’essere un’invenzione d’età rinascimentale, l’opposizione gerarchica della lingua rispetto ai dialetti abbia ripreso i termini di una subordinazione già consolidata nel corso del medioevo, rivisitandola in una prospettiva e con connotati del tutto nuovi nel quadro della rinnovata situazione linguistica dell’Europa. Un simile accertamento, oltre a rispecchiare in maniera corretta quanto documentabile nella storia di questi due termini, rappresenta lo sfondo in cui va inserita anche la figura di Bacone, il cui impiego di termini come idioma(ta) e lingua, rivela non solo una precisa conoscenza delle fonti bizantine coeve, ma anche la dimestichezza con la nozione del carattere particolare e limitato dei dialetti che ben si inquadrava ed anzi usciva rafforzata dalla sua convinzione che “[…] grammatica una et eadem est secundum substanciam in omnibus linguis, licet accidentaliter varietur […]” (Bacon, Nolan & Hirsch 1902: 27).

8Ricollocata nella corretta prospettiva storiografica la subordinazione del dialetto rispetto alla lingua, si deve riconoscere che la ricostruzione del successivo percorso europeo di questa evoluzione, condotta dall’autore. nella seconda e nella terza sezione del volume, è assai efficace e porta alla luce una quantità di figure e di dati finora mai inseriti in un quadro d’insieme come quello felicemente ricostruito in quest’opera.

9Di particolare efficacia è l’analisi dedicata al Mithridates (1555) di Conrad Gessner e soprattutto l’attualizzazione che nello stesso periodo viene fatta di una delle fonti antiche più utilizzate nel rinascimento, Clemente d’Alessandria, in riferimento proprio alle particolari accentuazioni che la coppia definitoria L/D assume in autori che hanno operato attorno alla metà del XVI secolo (Table 4.1., p. 56); anche se la conclusione (p. 61) secondo cui Bacone e Gessner indipendentemente l’uno dall’altro avrebbero formulato una subordinazione del concetto di dialetto rispetto a quello sovraordinato ed più inclusivo di lingua, potrebbe essere facilmente risolta riconoscendo nelle fonti greche cui i due personaggi potevano attingere un già chiaro principio di subordinazione.

10Un altro aspetto interessante, su cui l’autore. si sofferma a lungo nel VI capitolo (‘Hellenism, standardization and info-lust’), è rappresentato dalla maniera in cui diverse componenti storiche e ideologiche hanno contribuito a rafforzare la polarità L/D, cui hanno cooperato in maniera significativa, da una parte la rinascita della conoscenza del greco in Occidente, dall’altra l’incipiente standardizzazione delle moderne lingue vernacolari, promossa tanto da esigenze pratiche come quelle delle scritture mercantili in volgare, quanto dalle motivazioni identitarie portate avanti da umanisti d’area francese e tedesca; a proposito di questi ultimi appare perfettamente adeguata la citazione di ‘comunità immaginate’ (B. Andersen), cui potrebbe essere affiancata l’altra, di matrice storica marxista, ‘invenzione della tradizione’ (Ranger & Hobsbawm 1992). Effettivamente l’impulso offerto dalla conoscenza di un numero sempre maggiore di nuove lingue e l’esigenza di proporre criteri di classificazione sia quantitativi che qualitativi che permettessero di razionalizzare questa molteplicità apparentemente senza ordine sembrano essere stati i motivi che hanno cooperato a far sì che la visione dei dialetti come subordinati alla nozione di una lingua comune – di cui si presentavano come deviazioni più o meno sensibili – rappresenti l’acquisizione collettiva di un’epoca dall’autore. giustamente definita come quella della formazione della coppia definitoria. Bisognerà infatti attendere la successiva fase dell’elaborazione e del consolidamento per raggiungere la convinzione che in realtà il D non è nient’altro se non quello che in termini moderni potremmo definire un ‘sottosistema’ della L.

11L’intera terza sezione dell’opera (capp. VII-XII) è dedicata a rintracciare, sia in opere di autori già esaminati sia in altre figure impegnate nella riflessione sulla coppia definitoria, i principali filoni di pensiero che hanno accompagnato la progressiva subordinazione del D rispetto alla L: dall’accentuazione geografica all’associazione con il concetto di ‘nazione’ (soprattutto in stati nazionali di lunga tradizione come Inghilterra e Francia), dalla subordinazione logico-filosofica d’ascendenza aristotelica (L : D = sostanza : accidenti) all’introduzione del criterio della gradualità nella distinzione di diversi livelli di ‘dialettalità’, alla ripresa di quello della mutua comprensione, fino all’impiego della coppia analogia/anomalia sentita per lo più come parallela alla coppia L/D, con il primo termine superiore rispetto al secondo. Questo complesso di criteri diversi fa sì che “[…] whereas dialect did not have an intrinsecally negative connotation in the Cinquecento, the concept suffered from a devaluation in seventeenth and eighteenth centuries” (p. 133); un percorso progressivo nel quale irrompe ad un certo punto la valutazione diacronica che indurrà progressivamente a vedere D come un derivato in senso genetico da L, anche grazie all’uso descrittivo di un complesso di metafore biologiche che troverà il suo culmine nella metà del XIX secolo, ma i cui prodromi sono già nettamente percepibili nel dibattito d’epoca bizantina sulla natura della koinè. L’XI capitolo è dedicato ad una sintesi dei diversi filoni di pensiero ora descritti, ottenuta grazie ai tre elementi in gioco nella trasformazione della coppia definitoria: ‘Greek tradition’, ‘Scholarly interests’, ‘Sociolinguistic realities’, riuniti in un triangolo caratterizzato nella rappresentazione dell’autore. da reciproche interdipendenze; un aspetto in cui andrebbe in qualche modo inserita una differenziazione, dal momento che, se i rapporti fra il primo e il secondo elemento e quelli fra il secondo ed il terzo sono oggettivi, quelli fra il primo ed il terzo sono solo frutto di indebite identificazioni o di altrettanto indebite proiezioni all’indietro sulla situazione antica dei rapporti fra i dialetti moderni.

12A partire da figure come quella di G. Stiernhielm, liminare in questo percorso, via via con sempre maggiore consapevolezza nel corso del XVIII, soprattutto sotto la spinta prima dell’Illuminismo e del crescente interesse per la linguistica diacronica, i termini della coppia definitoria ricorrono sempre più spesso nelle opere di chi si è interessato alla descrizione e alla spiegazione della diversità linguistica; certo bisogna riconoscere che, a partire degli esordi di quello che può essere considerato come il primo approccio scientifico alla linguistica in senso moderno, impersonato dai comparatisti della prima generazione, da Bopp a Gabelentz, l’interesse per la tradizionale coppia definitoria diminuisce, come ammette l’autore. (p. 225 e passim).

13Una tale constatazione, a mio parere, meriterebbe di essere estesa alle principali scuole di linguistica del Novecento. Per questo motivo, i capitoli da XVIII a XXIII, per quanto ancora improntati ad una verifica del trattamento riservato ai due termini, si muovono ormai fuori da quella che può essere considerata come la ricostruzione storiografica dei diversi modi di intendere la coppia L/D, e rappresentano piuttosto un’utile carrellata delle principali scuole linguistiche del XX secolo, ma con rapporto sempre più lasco con il significato tecnico e metalinguistico dei termini chiave cui il volume è dedicato.

14La sezione finale dell’opera fa dunque registrare un graduale ma netto passaggio dalla storia della linguistica e di due dei suoi termini chiave, ad un confronto diretto con la maniera di analizzare quello che, dalla linguistica novecentesca in poi, è riconosciuto come il problema centrale di qualsiasi analisi linguistica: la preventiva scelta di un determinato paradigma scientifico entro cui far rientrare la trattazione dei temi portanti della linguistica moderna, dalla variazione inter- ed intra-linguistica al cambiamento linguistico, al rapporto fra i sistemi idealizzati e gli usi concreti dei parlanti.

15Stupisce quindi che, in un panorama peraltro abbastanza esaustivo come quello tracciato nell’ultima sezione, non trovi spazio almeno un riferimento alla corrente della cosiddetta linguistica percettiva, sviluppatasi primamente negli Stati Uniti negli anni ‘80 ma con seguiti rilevanti anche in Europa; questo, infatti, avrebbe potuto costituire un agevole ponte tra le opinioni dei linguisti passati in rassegna e le opinioni diffuse in tema di lingue e dialetti anche nei parlanti comuni.

16In conclusione, gli indubbi meriti dell’opera che consistono soprattutto in una raccolta ricchissima di materiale di prima mano che spazia dal XVI al XIX secolo e alla sua sistematizzazione, risentono di una duplice limitazione: quella di aver lasciato fuori da quest’analisi l’evoluzione che la coppia L/D subisce in epoca medievale nella tradizione grammaticale del greco e quella di non aver sufficientemente marcato il cambio di prospettiva che comporta l’analisi dei principali paradigmi linguistici del XX secolo; un aspetto, quest’ultimo, che probabilmente è tra i motivi che hanno impedito di distinguere nella bibliografia finale le fonti primarie da quelle secondarie, secondo un uso assai diffuso e particolarmente utile nelle opere di storia della linguistica.

Haut de page

Bibliographie

Alinei, Mario. 1980. Dialetto: un concetto rinascimentale fiorentino. Quaderni di Semantica 2: 147-173.

Bacon, Roger, E. Nolan & S. A. Hirsch, eds. 1902. The Greek Grammar of Roger Bacon and a Fragment of His Hebrew Grammar. Cambridge: Cambridge University Press.

Consani, Carlo. 1991, Διαλεκτος. Contributo alla storia del concetto di «dialetto». Pisa: Giardini.

Consani, Carlo. 1993. La koiné et les dialectes grecs dans la documentation linguistique et la réflexion métalinguistique des premiers siècles de notre ère. La koiné grecque antique I. Une langue introuvable ? C. Brixhe dir. Nancy: PUN. 23-39.

Consani, Carlo. 2010. Lingue madri, lingue figlie, lingue miste fra tradizione grammaticale e moderne teorie linguistiche. Quae omnia bella devoratis. Studi in memoria di Edoardo Vineis, a cura di R. Ajello et alii. Pisa: ETS. 205-232.

Ranger, Terence, Eric J. Hobsbawm, eds. 1992. The Invention of Tradition. Cambridge: Cambridge University Press.

Trovato, Paolo. 1984. ‘Dialetto’ e sinonimi (‘idioma’, ‘proprietà’, ‘lingua’) nella terminologia linguistica quattro- e cinquecentesca. Rivista di Letteratura Italiana 2: 205-236.

Van Rooy, Raf. 2020a. Greece’s Labyrinth of Language: A Study in the Early Modern Discovery of Dialect Diversity. Berlino: Language Science Press.

Van Rooy, Raf, ed. 2020b. Essays in the History of Dialect Studies: From Ancient Greece to Modern Dialectology. Munster: Nodus Publikationen.

Haut de page

Notes

1 D’ora in poi abbreviati D e L.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Carlo Consani, « Van Rooy, Raf. 2020. Language or Dialect? The History of a Conceptual Pair »Histoire Épistémologie Langage, 43-2 | 2021, 196-201.

Référence électronique

Carlo Consani, « Van Rooy, Raf. 2020. Language or Dialect? The History of a Conceptual Pair »Histoire Épistémologie Langage [En ligne], 43-2 | 2021, mis en ligne le 01 décembre 2021, consulté le 31 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/hel/1414 ; DOI : https://doi.org/10.4000/hel.1414

Haut de page

Auteur

Carlo Consani

Università di Chieti e Pescara

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search