Skip to navigation – Site map

HomeIssues8Sezione tematica: Epistolografia ...Introduzione

Sezione tematica: Epistolografia pubblica e privata nell’Oriente romano

Introduzione

Andrea Pellizzari and Stefano Tropea
p. 277-281

Full text

1Sono riportate in questa sezione le relazioni presentate al seminario dottorale “Epistolografia pubblica e privata nell’Oriente romano” organizzato all’interno della Sezione di Storia Antica del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino nei giorni 20 e 21 febbraio 2018.

2Il seminario ha inteso riflettere sull’utilizzo poliedrico dello strumento epistolare, proprio di società complesse e articolate come quella greco-romana, abituata all’uso sociale e istituzionale dello scrivere e allo scambio epistolare per affrontare e risolvere molti problemi della vita quotidiana e per rafforzare i vincoli reciproci di amicizia, affetto e collaborazione.

3A partire dall’età ellenistica gli Stati, sempre più burocratizzati, funzionavano grazie alla continua produzione di documenti scritti e di una fitta rete di messaggi – oggi noti in forma documentaria – che permettevano di collegare il centro alla periferia. Attraverso il ricorso all’epistolografia ufficiale i sovrani ellenistici, il Senato romano, i governatori provinciali e gli imperatori erano in grado di gestire in prima persona le relazioni sia con le comunità sottoposte alla loro autorità sia con le compagini indipendenti, unite da rapporti di varia natura col centro del potere. In questo contesto la continua circolazione di missive, percepita come un fatto naturale a tutti i livelli della società, garantiva dunque a ogni soggetto coinvolto nel dialogo il riconoscimento del ruolo ricoperto all’in-terno del sistema di relazioni pubbliche e private che, dalla Macedonia degli ultimi Antigonidi all’Egitto romano, legava tra loro gli individui, i gruppi e gli Stati.

4Alla dimensione pubblica della lettera si affiancava tuttavia quella privata e letteraria. Diversamente dall’oggi, in cui prevale la dimensione privatistica del dialogo tra lo scrivente e il destinatario, le lettere private antiche – vestigia di una società generalmente e socialmente alfabetizzata – non erano mai effettivamente tali: esse potevano infatti essere diffuse presso cerchie più o meno ristrette di persone chiamate ad apprezzarne i contenuti, ma soprattutto i pregi dello stile. Esse potevano poi servire agli scriventi per gestire le proprie complesse reti relazionali che attingevano spesso i vertici della politica e dell’amministrazione dello Stato.

5Con la “rivoluzione” introdotta dal cristianesimo ci troviamo infine di fronte all’irruzione – in campo epistolare – di un complesso fattore ideologico-culturale, che modifica coerentemente e radicalmente non soltanto il linguaggio ma anche i modi e le forme della corrispondenza. Esso porta a una codificazione, presente anche nella coeva epistolografia pagana, di quello che è stato definito lo «zelo epistolare», cui spesso si accompagna il motivo della sollecitudine nello scrivere, nel rispondere e nell’inviare lettere. Parallelamente, l’epistolografia privata tardoantica si caratterizza anche per la sua progressiva deconcretizzazione, cioè per il suo impoverimento di contenuti e, per converso, per la sua retoricizzazione nella penna dei letterati, cioè per l’assunzione del connotato di “bella pagina”.

  • 1 Yiftach-Firanko 2013; Radner 2014; Procházka - Reinfandt - Tost 2015.
  • 2 Morello - Morrison 2007; Delmaire - Desmulliez - Gatier (éds.) 2009; Schneider 2014; Sogno - Storin (...)

6I temi affrontati nel corso delle due giornate di studi si inseriscono nel fecondo dibattito internazionale sul tema dell’epistolografia, arricchitosi in anni recenti di nuove riflessioni sia sulle forme assunte dalla comunicazione statale nelle antiche civiltà del Vicino Oriente, nel mondo ellenistico e nella Romanità imperiale1 sia sui prodotti della corrispondenza privata di età imperiale e tardoantica, considerati sempre più come documenti letterari utili ai fini di una ricostruzione storico-sociale del periodo2.

Top of page

Bibliography

Delmaire - Desmuillez - Gatier 2009: Correspondances. Documents pour l’histoire de l’Antiquité tardive, éd. par R. Delmaire - J. Desmulliez - P.-L. Gatier, Lyon.

Morello - Morrison 2007: Ancient Letters. Classical and Late Antique Epistolography, ed. by R. Morello - A.D. Morrison, Oxford.

Procházka - Reinfandt - Tost 2015: Official Epistolography and the Language(s) of Power. Proceedings of the First International Conference of the Research Network Imperium & Officium. Comparative Studies in Ancient Bureaucracy and Officialdom. University of Vienna, 10-12 November 2010, ed. by S. Procházka - L. Reinfandt - S. Tost, Wien.

Radner 2014: State Correspondence in the Ancient World. From New Kingdom Egypt to the Roman Empire, ed. by K. Radner, Oxford.

Schneider 2014: La lettre gréco-latine, un genre littéraire?, éd. par J. Schneider, Lyon.

Sogno - Storin - Watts 2017: Late Antique Letter Collections. A Critical Introduction and Reference Guide, ed. by C. Sogno - B.K. Storin - E.J. Watts, Oakland (CA).

Yiftach - Firanko 2013: The Letter: Law, State, Society and the Epistolary Format in the Ancient World. Proceedings of a Colloquium held at the American Academy in Rome 28-30.9.2008, ed. by U. Yiftach-Firanko, Wiesbaden.

Top of page

Notes

1 Yiftach-Firanko 2013; Radner 2014; Procházka - Reinfandt - Tost 2015.

2 Morello - Morrison 2007; Delmaire - Desmulliez - Gatier (éds.) 2009; Schneider 2014; Sogno - Storin - Watts 2017.

Top of page

References

Bibliographical reference

Andrea Pellizzari and Stefano Tropea, IntroduzioneHistorika, 8 | 2018, 277-281.

Electronic reference

Andrea Pellizzari and Stefano Tropea, IntroduzioneHistorika [Online], 8 | 2018, Online since 01 March 2020, connection on 19 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/historika/313

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search