Navigation – Plan du site

AccueilNuméros9Sezione tematica: La città in fra...Nota a Teopompo FGrHist 115 F 90:...

Sezione tematica: La città in frammenti

Nota a Teopompo FGrHist 115 F 90: Cimone δωροδόκος

Gabriella Vanotti
p. 451-470

Résumés

In un passo della Contra Iulianum San Cirillo, vescovo di Alessandria d’Egitto, riporta un passo dello storico Teopompo di Chio, in cui si discute della dorodokia di cui fu accusato Cimone verso la fine degli anni Sessanta del V secolo. Il passo costituisce il frammento 90 di Teopompo nella raccolta di Felix Jacoby (FGrHist 115 F 90). Questo contributo intende esaminare tale testimonianza, inquadrandola nel contesto dell’opera di San Cirillo e, in particolare, del ritratto che egli tratteggia di Cimone, per verificarne la corretta attribuzione a Teopompo e l’attendibilità delle informazioni in essa riportate; nel contempo intende esaminare il giudizio espresso dalle restanti fonti antiche sulle accuse di corruzione mosse a Cimone, mettendolo a confronto con quello teopompeo.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Theop. FGrHist 115 F 90 = Cyr. Contra Iul. 6, 188a Spahn; 76 Migne. Il frammento è stato riedito se (...)
  • 2 Sulla δωροδοκία in ambito ateniese informa soprattutto Harpocr. s.v. Δώρων γραφή. Nel lemma, che pr (...)

11. Felix Jacoby censisce e pubblica in corpo minore come F 90 un passo della Contra Iulianum di San Cirillo, vescovo di Alessandria d’Egitto, fra le testimonianze ascrivibili al decimo libro dei Philippika di Teopompo, in particolare a quello che si suole ritenere l’excursus sui Demagoghi ateniesi1. Dalla breve testimonianza emerge un atto di censura dai toni estremamente severi nei confronti di Cimone, primo degli strateghi ateniesi a essere accusato di δωροδοκία2 e a farsi maestro di questa turpe arte fra i suoi successori.
Il passo così recita:

  • 3 Fuscagni 1989, 83.

γράφει δὲ περὶ αὐτοῦ (sc. Κίμωνος) Θεόπομπος, ὡς καὶ κλεπτίστατος γένοιτό τις καὶ λημμάτων αἰσχρῶν ἡττώμενος οὐχ ἅπαξ ἐξήλεγκται, καὶ τὸ τῆς δωροδοκίας μάθημα παρ' αὐτοῦ καὶ πρώτου τοῖς Ἀθήνησι στρατηγοῖς ὁρᾶται ἐνσκῆψαι.
«Scrive di lui Teopompo che sarebbe stato un grandissimo ladro e più di una volta incorse nell’accusa di essersi lasciato sedurre da turpi guadagni; e sembra che l’arte della dorodokia proprio da lui per primo gli strateghi ateniesi l’abbiano imparata» (trad. S. Fuscagni lievemente modificata3).

2La testimonianza, se attendibile, risulterebbe assai interessante per i suoi contenuti, dal momento che consentirebbe di definire in termini inequivocabili il punto di vista maturato da Teopompo sul conto di Cimone. Tuttavia il testo pone non pochi problemi esegetici, che ne rendono dubbio il valore documentario.

3In esso non è riportata esplicita indicazione dell’opera da cui Cirillo avrebbe estrapolato le affermazioni teopompee; inoltre, risulta opinabile che il vescovo intendesse attribuire l’intero passaggio allo storico di Chio: infatti, mentre la paternità della prima parte della testimonianza è manifestamente comprovata dall’espressione γράφει δὲ περὶ αὐτοῦ (sc. Κίμωνος) Θεόπομπος, nella seconda parte (a iniziare da καὶ τὸ τῆς δωροδοκίας μάθημα), il discorso è retto dalla forma verbale impersonale ὁρᾶται.

  • 4 Così F. Jacoby, Komm. FGrHist 115 F 90. Lo studioso sottolinea anche l’incoerenza fra il F 90 e i d (...)

4Non sono queste le sole criticità ravvisabili nel passo, come vedremo; pertanto non deve stupire che Jacoby abbia giudicato la testimonianza frutto di un grossolano fraintendimento del dettato teopompeo da parte di Cirillo: «...enthält einige grobe versehen»4.

  • 5 Nella sua dissertazione sulle fonti della Vita plutarchea di Cimone Rühl (1867, 22) giudicò le affe (...)

5La diffidenza dello studioso e la sua conseguente cautela nell’inserire il passo in corpo minore all’interno della propria raccolta di frammenti teopompei hanno indotto la critica successiva a guardare alla testimonianza di Cirillo con un certo scetticismo e talora con una buona dose di ipercriticismo; anzi, a ben vedere, analoga circospezione si era già manifestata ancor prima della pubblicazione dei Fragmente, tanto che il luogo del vescovo alessandrino, a quanto consta, venne preso in considerazione come frammento teopompeo nella seconda metà del XIX secolo soltanto da Rühl nel suo lavoro sulle fonti della biografia plutarchea di Cimone5.

6L’atteggiamento prudente assunto nel corso del tempo dagli studiosi è stato dettato da una serie di ragioni, fra le quali vanno sicuramente annoverate:

  • 6 Di questa idea soprattutto Wade Gery 1958, 235-238, del quale si discuterà infra; di analogo parere (...)

7– l’imprecisione complessiva delle informazioni fornite dal vescovo, cosicché si è giunti a supporre che nell’originario testo teopompeo le accuse di malversazione e δωροδοκία non fossero indirizzate contro Cimone, ma contro un altro personaggio della vita pubblica ateniese, forse il biasimevole Cleone, come si dirà6;

  • 7 In passato non sono mancati studiosi celebri, propensi a ritenere elogiativa l’opinione formulata n (...)

8– la forte animosità e la partigianeria notoriamente mostrate dal vescovo nei confronti di personaggi e di autori del mondo classico pagano, che potrebbero averlo indotto a manipolare la testimonianza teopompea, al punto da attribuire falsamente allo storico la descrizione di Cimone quale κλεπτίστατος... καὶ λημμάτων αἰσχρῶν ἡττώμενος7;

9– la scarsa evidenza del giudizio espresso complessivamente da Teopompo sul conto di Cimone, del quale si parla (oltre che nel problematico F 90) solo nei frammenti 88, 89 e 135, privi di elementi così dirimenti da consentire di definire l’opinione maturata dallo storico chiota a proposito del Filaide.

  • 8 Negli ultimi anni la critica ha ripetutamente insistito, a ragione, sulla necessità di analizzare e (...)

10Prima di soffermarsi su tali considerazioni esegetiche o di formularne di nuove, vale la pena ri-leggere il testo della Contra Iulianum per esteso, non limitandosi alle poche battute riportate da Jacoby nella sua edizione del F 90 di Teopompo, così da potere esaminare nella sua interezza il ritratto tratteggiato da Cirillo a proposito di Cimone e quindi valutare con maggiore coscienza di causa la testimonianza dello storico chiota, incastonata in posizione centrale fra una prima parte, dedicata alla descrizione della biasimevole vita familiare del Filaide e delle sue disgrazie giudiziarie, e un’ultima parte, in cui viene espressa la valutazione complessiva sulla personalità e i costumi dell’Ateniese8.

 

  • 9 Su queste vicende vd. soprattutto Nep. Cim. 1, 2; Plut. Cim. 4, 4; 4, 6; 4, 8. In merito, con diver (...)

112. La descrizione che il vescovo alessandrino propone del Filaide prende avvio dal celebre topos della convivenza da lui condotta con la sorella Elpinice, durante la fase giovanile delle loro vite, a causa delle difficoltà economiche in cui i due fratelli incorsero per la gravosa multa inflitta dal popolo ateniese al loro padre Milziade, dopo la fallimentare conclusione dell’impresa di Paro9. Si sarebbe trattato di una convivenza more uxorio, che naturalmente non poteva che destare biasimo profondo in un autore cristiano quale Cirillo; tant’è che quest’ultimo non esita a paragonarla a lascive usanze persiane (τὰ Περσῶν μιμούμενος).

12Nel prosieguo il vescovo ricorda che Cimone fu sottoposto a una condanna giudiziaria per tirannide, che scontò secondo le leggi ateniesi. In quella circostanza suo accusatore sarebbe stato Cleone: Κλέωνος δὲ γραφὴν αὐτῷ τυραννίδος ἐνστησαμένου, ἥλω τε Ὰθήνῃσιν ἐπ᾿ αὐτῷ δὴ τούτῳ κρινóμενος, καὶ δίκας ἐκτέτικε τὰς ἀπὸ τῶν νóμων.

13È innegabile che nel passo il ricordo delle traversie giudiziarie in cui sarebbe stato coinvolto Cimone sia piuttosto confuso: si accenna a una condanna del Filaide per tirannide, che egli avrebbe scontato; inoltre si afferma che responsabile dell’accusa sarebbe stato Cleone.

  • 10 Plut. Cim. 14, 3-15, 1.
  • 11 L’isola di Taso capitolò, dopo un assedio triennale, non senza grande dispendio di vite umane e di (...)
  • 12 Per un inquadramento dei fatti vd. Queyrel Bottineau 2010, 249-251. La stessa studiosa (2010, 197-1 (...)

14In realtà, se dobbiamo prestare fede alla testimonianza di Plutarco10, che rappresenta la nostra fonte di riferimento più importante sulla biografia cimoniana, apprendiamo che l’Ateniese incorse effettivamente in un processo, probabilmente nel 463/2, pur avendo portato a termine vittoriosamente una spedizione nel Chersoneso tracio e un lungo e complesso assedio nell’isola di Taso11. In quella circostanza, il Filaide avrebbe rinunciato alla sottomissione di alcuni territori in Macedonia, essendosi segretamente accordato con il re Alessandro I Filelleno, il quale lo avrebbe corrotto, persuadendolo con l’offerta di donativi. Per questo, quando infine rientrò in Atene, a suo carico fu intentato un procedimento per corruzione: ἐκεῖθεν δὲ ῥᾳδίως ἐπιβῆναι Μακεδονίας καὶ πολλὴν ἀποτεμέσθαι παρασχὸν ὡς ἐδόκει, μὴ θελήσας αἰτίαν ἔσχε δώροις ὑπὸ τοῦ βασιλέως Ἀλεξάνδρου συμπεπεῖσθαι12.

  • 13 Plut. Cim. 15, 1. L’esito del processo, decretato in ambito areopagitico, avrebbe contribuito ad av (...)
  • 14 Sul celebre racconto dell’intercessione di Elpinice, risalente a Stesimbroto di Taso (secondo quant (...)
  • 15 Buona parte della critica suppone che l’atteggiamento ‘arrendevole’, assunto in quella circostanza (...)

15Secondo Plutarco, Cimone ne uscì assolto, nonostante gli oppositori fossero coalizzati contro di lui: καὶ δίκην ἔφυγε τῶν ἐχθρῶν συστάντων ἐπ' αὐτόν13. Determinante allora sarebbe risultato l’intervento della sorella Elpinice14, che, come si legge sia nella Vita di Cimone sia nella Vita di Pericle, intercedette proprio presso il figlio di Santippo, seduto sul banco degli accusatori, ottenendo che, durante il dibattimento, si comportasse con grande mitezza15.

  • 16 Plut. Cim. 15, 3; 17, 3. Secondo il biografo, in quelle circostanze vennero diffuse voci calunniose (...)

16Ancora Plutarco informa che, dopo qualche tempo, probabilmente nel 462/1, il Filaide, dopo essere inutilmente intervenuto in aiuto di Sparta con un congruo numero di opliti ed essere stato rimandato in patria senza colpo ferire e con grande disdoro, incorse nella procedura di ostracismo e fu condannato all’esilio decennale16; allora in Atene erano in corso di realizzazione le riforme di Efialte, foriere di profondi cambiamenti politici.

  • 17 Ritiene che il racconto plutarcheo del processo cimoniano del 463/2 sia alla base del frammento teo (...)

17Come si vede, nessuna delle due azioni giudiziarie intentate contro Cimone, secondo il racconto di Plutarco, risponde per intero a quanto descritto da Cirillo. Infatti, nel processo del 463/2, in cui gli sarebbero state mosse accuse di corruzione per avere ricevuto doni dal re macedone, a detta del biografo, lo stratego ateniese non avrebbe subito condanne né scontato pene, diversamente da quanto asserisce il vescovo, il quale precisa pure che all’Ateniese sarebbero state rivolte accuse di tirannide. Quest’ultima imputazione, in via teorica, potrebbe risultare più consona al procedimento di ostracismo, cui il Filaide fu sottoposto nel 462/1, subendo, in questo caso, la condanna; ma l’ostrakophoria, come è noto, seguiva un iter giudiziario ben specifico, di cui non si scorge traccia nel testo di Cirillo. Dunque non pochi dubbi sorgono sull’attendibilità della versione fornita dall’autore alessandrino a proposito dell’azione giudiziaria intentata a Cimone17.

  • 18 Sulle origini familiari e sulla cronologia della vita di Cleone vd. ora le osservazioni di Lafargue (...)
  • 19 La critica ha avanzato, fra le altre, l’ipotesi che il testo della Contra Iulianum fosse corrotto; (...)
  • 20 Per una ricostruzione delle controverse azioni giudiziarie intentate contro Anassagora e Pericle e (...)

18Ad accrescere tale sospetto, come si è già accennato, concorre nella Contra Iulianum l’indicazione di Cleone quale accusatore del Filaide (Κλέωνος δὲ γραφὴν αὐτῷ τυραννίδος ἐνστησαμένου), indicazione priva di qualsiasi credibilità per evidente incongruenza cronologica. Il figlio di Cleeneto, infatti, all’epoca degli eventi citati forse non era neppure nato, o al più era un fanciullo di pochi anni, visto che la sua nascita solitamente viene fatta risalire al decennio 460/450, o poco prima18. Non è da escludere che Cirillo, nell’annoverarlo fra gli accusatori di Cimone19, sia stato tratto in inganno dalla ben nota attitudine cleoniana a partecipare o a istruire processi, come si evince dal fatto che negli anni Trenta sarebbe stato sul banco dell’accusa o avrebbe comunque favorito i procedimenti a carico di Anassagora e dello stesso Pericle e in seguito di altri leaders politici e intellettuali di spicco dell’Atene democratica20.

  • 21 Secondo Wade Gery 1958, 236, n. 3: «Theopompos must have said ‘Kleon’ and Cyril has confused the na (...)
  • 22 Cimone sarebbe stato «the hero» agli occhi di Teopompo, in contrapposizione a Pericle «the villain» (...)

19In passato, alcuni studiosi, in particolare Wade Gery21, hanno supposto che il destinatario delle accuse di malversazione e di latrocinio, formulate da Teopompo all’interno del F 90, fosse proprio Cleone (menzionato dal vescovo nella frase precedente l’inizio del frammento); di conseguenza a quest’ultimo andrebbe riferita la forma pronominale περὶ αὐτοῦ, che compare nel sintagma γράφει δὲ περὶ αὐτοῦ Θεόπομπος, con cui si apre il F 90. Lo studioso ritiene che critiche così severe per appropriazione indebita e depravazione ben sarebbero convenute al figlio di Cleeneto, piuttosto che a Cimone, di cui Teopompo sarebbe stato, invece, un estimatore22.

  • 23 Così si evince dai frammenti 92-94 Jacoby, su cui vd. il commento di Connor 1968, 48-59.
  • 24 Cfr. Theop. FGrHist 115 F 94 = Σ Aristoph. Ach. 6, in cui si legge che Cleone fu costretto a restit (...)

20In realtà, non è facilmente sostenibile che il vescovo alessandrino, per quanto cronologicamente e idealmente assai lontano dalle vicende riportate, avesse patentemente confuso nomi e ruoli di Cimone e di Cleone. Che Cirillo intendesse fare riferimento proprio a Cimone risulta, infatti, comprovato da quanto si legge nelle battute immediatamente successive al F 90: Καίτοι πῶς οὐ πάναισχρον ἂν εἴη, ... τὸ ἀδίκων ἡττᾶσθαι κερδῶν, εἰναί τε οὔτως ἐρασιχρήματων, καὶ ἀδελφῆς ἐπιθήγεσθαι γάμοις... In questo contesto il vescovo, tracciando il proprio giudizio di sintesi sul Filaide, ne ribadisce lo smodato desiderio di conseguire turpi guadagni e di accumulare ricchezze, nonché la vergognosa usanza di convivere more uxorio con la sorella. Proprio la menzione in stretta associazione delle due accuse, di δωροδοκία e di incesto, non lascia dubbi sul fatto che Cirillo non intendesse riferirsi a Cleone: questi, che pure era annoverato fra i demagoghi ateniesi nel decimo libro dei Philippika23 e non era affatto immune da accuse di δωροδοκία24, fu certamente esente da qualsiasi accusa per unioni incestuose, pertinenti il solo Cimone.

  • 25 Connor 1963,107-114;1968, 37-38.
  • 26 Aristot. Ath. Pol. 27, 1; Plut. Cim. 14, 4-5; Per. 10, 6.

21La testimonianza di Cirillo è stata ripresa in esame da Connor in alcuni celebri studi, tuttora degni di grande attenzione25. Lo studioso, discostandosi dal punto di vista espresso da Wade Gery, si è schierato a difesa della credibilità complessiva del dettato del vescovo alessandrino; in particolare, l’anacronistica e inaccettabile menzione di Cleone fra gli accusatori del Filaide, a dire di Connor, sarebbe frutto di un banale errore di redazione dello stesso Cirillo, della sua fonte o di un copista maldestro; nel testo il nome del figlio di Cleeneto andrebbe sostituito con quello di Pericle, che partecipò effettivamente in veste di accusatore al processo istruito contro Cimone nel 463/2, secondo quanto riferito nell’Athenaion Politeia e nelle Vite di Plutarco, come si è già ricordato26.

  • 27 Plut. Cim. 15, 1; in Per. 10, 6 si legge che in questo processo Cimone sfuggì a una θανα-τικὴ δίκη.

22In realtà, qualora si identificasse l’azione giudiziaria menzionata da Cirillo con il processo al Filaide del 463/2, resterebbero comunque da giustificare altre imprecisioni e confusioni nel testo della Contra Iulianum, soprattutto, come si è già detto, per quanto riguarda gli esiti della causa giudiziaria in cui Cimone sarebbe stato coinvolto: infatti, se dobbiamo credere alla testimonianza di Plutarco, in quel processo il Filaide non scontò alcuna pena (come sostiene invece il vescovo), ma fu assolto27.

23Tutto ciò induce a considerare con prudenza le affermazioni di Connor, che, riconoscendo valore documentario alla testimonianza di Cirillo, finisce per farsi assertore della effettiva attendibilità del F 90 e quindi del fatto che, nell’esposizione di Teopompo, Cimone fosse presentato come il primo fra gli strateghi ateniesi corrotti e maestro egli stesso di corruzione.

 

  • 28 Dem. C. Aristocr. 23, 205.
  • 29 La tradizione manoscritta accanto alla lezione τὴν πάτριον μετεκίνησε πολιτείαν riporta anche la le (...)
  • 30 Dem. C. Aristocr. 23, 205. Secondo Aristot. Ath. Pol. 54, 1-2, la pena stabilita per coloro che ven (...)

243. Di un’azione giudiziaria indirizzata contro Cimone riporta notizia anche Demostene in un passo della Contra Aristocratem28. Secondo l’oratore, lo stratego ateniese, ritenuto responsabile del sovvertimento della patrios politeia, sarebbe sfuggito alla pena di morte per soli tre voti e successivamente sarebbe stato condannato a un’ammenda di cinquanta talenti: Κίμωνα, ὅτι τὴν πάτριον29 μετεκίνησε πολιτείαν ἐφ' ἑαυτοῦ, παρὰ τρεῖς μὲν ἀφεῖσαν ψήφους τὸ μὴ θανάτῳ ζημιῶσαι, πεντήκοντα δὲ τάλαντ' ἐξέπραξαν30.

  • 31 Di questo parere Piccirilli 1987, 81-86, con status quaestionis e referenze bibliografiche ancora u (...)

25La testimonianza, a causa dei suoi contenuti (in parte) eterodossi rispetto alla tradizione plutarchea, è stata variamente interpretata: vi è stato chi ha supposto che il passo demostenico contenga una commistione di informazioni imprecise e disparate, riferentesi forse a una multa comminata al Filaide in occasione del tentativo di restaurare i poteri areopagitici, scardinati da Efialte nel 462/1; oppure forse al suo successivo ostracismo; o ancora, per mero e grossolano malinteso, alla analoga multa pecuniaria di cinquanta talenti inflitta al padre Milziade nel processo a lui intentato nel 48931.

  • 32 Cfr. i già citati Plut. Cim. 15, 1; Per. 10, 6.

26Altri hanno ipotizzato che Demostene riporti notizia dello stesso procedimento risalente al 463/2, di cui parla Plutarco32, il quale avrebbe accreditato, con benevolente indulgenza, l’assoluzione di Cimone, mentre, al contrario, questi sarebbe stato condannato appunto alla multa pecuniaria di cui dà notizia l’oratore con maggiore obbiettività.

  • 33 Di questa idea Petrocelli 1980, 383-392; ritengono, invece, che l’azione giudiziaria citata da Demo (...)
  • 34 Sulla spedizione cimoniana a Itome e sul suo esito vd. soprattutto Thuc. I 101, 1-103, 3; Plut. Cim(...)

27Non è mancato, infine, chi, interpretando alla lettera il dettato demostenico, ha avanzato l’ipotesi che nel passo si conservi memoria di un altrimenti sconosciuto procedimento giudiziario, in cui il Filaide sarebbe stato coinvolto dopo il rientro dalla fallimentare spedizione condotta in aiuto di Sparta33, che si concluse, come è noto, con il ritorno forzoso degli opliti ateniesi intorno al 46234.

  • 35 Plut. Cim. 15, 3.
  • 36 Dem. C. Aristocr. 23, 205. Questa la tesi sostenuta da Petrocelli 1980, 383-392.

28A detta di Plutarco, in quelle circostanze Cimone, rientrato in città, intervenne con forza, in preda all’ira, per smantellare le riforme anti-areopagitiche messe in atto da Efialte35. In via di principio, quindi, non sarebbe da escludere che in quei momenti confusi e di forte contrasto fra gli schieramenti cittadini venisse istruito contro il Filaide, prima della sua condanna all’ostracismo, un ulteriore procedimento giudiziario (successivo a quello del 463/2), con il quale fu decretata la comminazione di una multa pecuniaria, in consonanza con quanto afferma Demostene36.

  • 37 Sul fatto che le tradizioni a noi pervenute a proposito delle riforme di Efialte risalgano a fonti (...)

29Dalla testimonianza demostenica, per quanto gravida essa stessa di problemi esegetici, si potrebbero forse cogliere spunti utili a chiarire la descrizione del processo cimoniano fornita da Cirillo: Κλέωνος δὲ γραφὴν αὐτῷ τυραννίδος ἐνστησαμένου, ἥλω τε Ὰθήνῃσιν ἐπ᾿ αὐτῷ δὴ τούτῳ κρινóμενος, καὶ δίκας ἐκτέτικε τὰς ἀπὸ τῶν νóμων. L’accusa di aspirare alla tirannide, di cui dà conto il vescovo, potrebbe avere a che fare con il tentativo cimoniano di «rovesciare la patrios politeia», descritto da Demostene, che forse si esprimeva utilizzando clichés lessicali propri del IV secolo37. Inoltre, l’istruzione di un’ulteriore azione giudiziaria ai danni di Cimone, conclusasi con la condanna al pagamento di una multa pecuniaria, secondo quanto asserisce Demostene, potrebbe trovare corrispondenza nell’affermazione οὐχ ἅπαξ ἐξήλεγκται (attribuita da Cirillo a Teopompo nel contesto del F 90), che sembra comprovare il susseguirsi di più procedure intentate contro il Filaide, per quanto queste sembrino rivolte a sanzionarne le azioni di peculato piuttosto che di sovversione istituzionale, secondo il dettato del vescovo.

30Peraltro, non è affatto da escludere che l’esposizione di Cirillo, nel suo insieme, sia più semplicemente frutto di una crasi fra le varie versioni circolanti a proposito delle disavventure giudiziarie cimoniane (compresa quella di cui dà conto Demostene), riproposte maldestramente dal vescovo, con molte imprecisioni e incongruenze, che risultano confermate, senza ombra di dubbio, dalla improponibile citazione di Cleone fra gli accusatori del Filaide.

 

  • 38 La generosità cimoniana si sarebbe mostrata superiore alla tradizionale ospitalità e munificenza de (...)
  • 39 In Plut. Cim. 10, 8 sono riportate dal biografo, a discolpa del Filaide, le stesse argomentazioni s (...)
  • 40 A comprovare l’integrità cimoniana, Plutarco inserisce l’episodio di Resace (su cui vd. Blamire 198 (...)

314. Il tema della δωροδοκία cimoniana venne affrontato anche da Plutarco. Al termine del capitolo 10 della Vita dedicata allo stratego ateniese, dopo aver descritto in termini fortemente elogiativi la generosità che questi mostrò verso i concittadini indigenti38, il biografo sente la necessità di prenderne convintamente le difese, sfatando le illazioni di coloro che ne giudicarono la munificenza una pura operazione demagogica di adulazione delle masse e sottolineando, invece, come il suo spirito fosse aristocratico e filo-laconico: οἱ δὲ ταῦτα κολακείαν ὄχλου καὶ δημαγωγίαν εἶναι διαβάλλοντες ὑπὸ τῆς ἄλλης ἐξηλέγχοντο τοῦ ἀνδρὸς προαιρέσεως, ἀριστοκρατικῆς καὶ Λακωνικῆς οὔσης39. Inoltre, tiene a rimarcare come Cimone fino alla fine si fosse mostrato assolutamente onesto e immune da corruzione politica, comportandosi sia nei fatti che a parole con grande integrità morale, senza ricevere alcun donativo: αὑτὸν ἀδέκαστον καὶ ἄθικτον ἐν τῇ πολιτείᾳ δωροδοκίας καὶ πάντα προῖκα καὶ καθαρῶς πράττοντα καὶ λέγοντα διὰ τέλους παρέσχε40.

32Queste considerazioni plutarchee sembrano sottendere l’esistenza di una tradizione ostile, che accreditava la corruttibilità del Filaide e il suo comportamento disonesto, contro la quale il biografo appunto si scaglia. Proprio Teopompo potrebbe essere indicato quale portavoce di tale tradizione ostile, se si ritenesse fededegno il severo giudizio che, a dire di Cirillo, lo storico Chiota avrebbe pronunciato sul conto di Cimone, definendolo κλεπτίστατος e maestro di δωροδοκία.

  • 41 La felice definizione di «cover-text», per indicare le testimonianze in cui autori recenziori ripor (...)

33Ma in proposito è d’obbligo la cautela, richiesta non solo dalla approssimazione e dagli errori che caratterizzano, come si è visto, il racconto del vescovo; ma anche dal fatto che Cirillo, spinto da forte vis anti-pagana potrebbe aver rivisitato e riadattato il testo teopompeo in termini così denigratori da stravolgerne il senso originale. In altre parole, l’esposizione del vescovo avrebbe funto da «cover-text» del dettato teopompeo nel senso deteriore del concetto, lo avrebbe cioè ‘nascosto’41.

  • 42 Si tratta di una connotazione non nuova del Filaide: infatti a lui, come a uomo θείῳ καὶ φιλοξενωτά (...)

34In effetti, sembra di poter cogliere l’animosità del vescovo alessandrino fin dalle battute di apertura del breve ritratto da lui dedicato a Cimone, ove richiama l’attenzione del lettore sull’Ateniese e sui suoi costumi, affermando: Κίμωνα δὲ τὸν πανάριστον, ὀποῖος ἦν τοὺς τρόπους, ὁράτω. L’epiclesi adottata per definire il Filaide – πανάριστος ­– pare assumere nel contesto un sapore ironico e sprezzante42, dal momento che nelle righe successive il modus vivendi del personaggio viene descritto in tutta la sua corruzione e depravazione, tanto più grave agli occhi di Cirillo in quanto attribuita a un individuo πανάριστος, destinato quindi, sul piano teorico, a incarnare i valori morali e politici della καλοκἀγαθία. In realtà, la critica del vescovo, pur prendendo spunto dal Filaide, pare implicitamente investire l’intero mondo pagano; infatti le sue parole sembrano suggerire l’idea che, se tanto riprovevole si era rivelato il comportamento di un πανάριστος, quale Cimone, ben peggiori erano da ritenersi i τρόποι di quella vasta fetta del mondo pagano, che per progenie non poteva dirsi portatrice dei valori morali dell’ἀριστεύειν. A conferma del tono ironico e sprezzante dell’apertura della testimonianza cirilliana, in cui spicca la connotazione del Filaide come πανάριστος, concorre la parte finale dell’intero passo: qui il vescovo, per definire il modus vivendi dell’Ateniese, utilizza nel suo giudizio di sintesi la parallela e opposta epiclesi πάναισχρον (Καίτοι πῶς οὐ πάναισχρον ἂν εἴη...). In altri termini, Cimone, che per nascita si connotava come πανάριστος, all’atto pratico si sarebbe fatto interprete ancor più biasimevolmente di una condotta πάναισχρον.

  • 43 Athen. 12, 533a-533c = FGrHist 115 F 89. Ateneo (532f-533a) fa precedere a questo passo teopompeo u (...)

35Vista la faziosità riscontrabile nella testimonianza di Cirillo, per meglio chiarire il problema della δωροδοκία cimoniana, vale la pena tornare alla pagina di Plutarco, che affronta l’argomento, come si è già detto, al termine di un’ampia ed encomiastica disamina della generosità del Filaide, nel capitolo 10 della sua biografia. Tale disamina presenta molte affinità con quanto è riportato nel F 89 di Teopompo: si tratta di un passo risalente all’excursus sui Demagoghi ateniesi del X libro dei Philippika, secondo quanto afferma Ateneo, che ne è il trasmissore43.

  • 44 La definizione risale a Whitehead 1986, 306. Secondo Blamire 1989, 129, Plutarco «for Kimon’s liber (...)

36Le analogie fra le due testimonianze (la teopompea e la plutarchea) inducono a credere che il Chiota fosse fra le fonti (peraltro mai menzionata) consultate dal biografo per la redazione del suo racconto; tanto che lo storico di Chio è stato definito «unstated source» di Plutarco44. Ma, se non v’è dubbio che la presentazione dei gesti munifici di Cimone e del suo entourage sia molto simile nelle esposizioni dei due autori, resta da dimostrare che entrambe esprimessero un comune giudizio encomiastico sull’operato del Filaide.

  • 45 Di questa idea Lombardo 1934, 161-170, secondo la quale Teopompo sarebbe stato fonte portante di bu (...)
  • 46 Così si esprime Lombardo 1934, 169; il Filaide: «... was not fit for demagogy», secondo von Fritz 1 (...)

37In passato, si è sostenuto che nell’excursus riportato nel X libro dei Philippika, organizzato come una diadochia di personaggi di diversa condotta politica e morale, messi a confronto fra loro45, Cimone fosse stato presentato come l’ultimo «dei demagoghi buoni», a causa del suo filo-laconismo e delle «sue azioni di alto contenuto etico...tutte dirette al bene comune»46. In tal caso la narrazione dello storico chiota sarebbe stata caratterizzata dallo stesso tono fortemente elogiativo, presente nella pagina plutarchea.

  • 47 Vd. su queste ultime considerazioni Flower 1994, 63-97; più in generale sul giudizio anti-cimoniano (...)
  • 48 Aristot. Ath. Pol. 27, 1.
  • 49 Così efficacemente si esprime Cuniberti 2014, 21. Che l’esercizio della generosità cimoniana fosse (...)

38Tuttavia, non è da escludere che Teopompo, notoriamente assai severo nel giudicare l’incapacità di dominare le proprie passioni da parte dei leaders politici e il loro scarso coinvolgimento nell’agone pubblico47, non avesse mancato di censurare alcuni aspetti della condotta cimoniana, quali l’incontinenza sessuale ed eno-gastronomica, gli equivoci rapporti intrattenuti con la sorella Elpinice, il sostanziale disinteresse per la prassi politica ateniese, da cui scaturirono le riforme efialtee e l’esautoramento dell’Areopago48. Parimenti, il biasimo potrebbe essere stato esteso alla generosità del Filaide, giudicata di impronta demagogica, finalizzata tout court a guadagnare il consenso politico dei concittadini, a creare rapporti di dipendenza ‘clientelare’ attraverso il ricorso al δῶρον alla «relazione obbligazionaria generata dal suo scambio»49. In tal caso la munificenza cimoniana sarebbe stata giudicata precorritrice della misthophoria periclea e, in quanto tale, fonte di corruzione del demos. Pertanto, la valutazione complessiva espressa da Teopompo non si sarebbe discostata del tutto da quanto riportato nel F 90 (risalente a Cirillo), ove il Filaide è rappresentato nella veste di nefasto demagogo, di ladro e di δωροδόκος.

  • 50 Plut. Lys. 30, 2 = Theop. FGrHist 115 F 333: Θεόπομπος, ὧι μᾶλλον ἐπαινοῦντι πιστεύσειεν ἄν τις ἢ ψ (...)
  • 51 Così lo definisce Nep. Alc. 11, 1. Per una disamina dei giudizi severi ben presto formulati dagli i (...)

39Se così fosse, Plutarco, intenzionato a offrire un’immagine decisamente encomiastica del Filaide, pur utilizzando le informazioni teopompee, le avrebbe sottoposte a profonda revisione, adattandole alle proprie esigenze espositive. Del resto è ben noto che Plutarco non condivise la propensione allo ψόγος50 e lo spirito fortemente critico del maledicentissimus51 Chiota. Quindi non si può escludere che, nel respingere le accuse di δωροδοκία e nel rivendicare con forza l’onestà e la rettitudine morale cimoniane, intendesse opporsi proprio al giudizio espresso da quest’ultimo, senza mai citarlo.

  • 52 Per analoga valutazione Vanotti 2018, 399-433, con analisi dei frammenti 88-89 di Teopompo, risalen (...)
  • 53 Così scrive Musti 1984, 139, 145.

40Quanto detto evidenzia (ancora una volta52) la difficoltà di individuare la valutazione formulata da Teopompo sul conto di Cimone, tanto più che questi rappresentò una figura vissuta in un’età di passaggio, caratterizzata da profondi cambiamenti: fu «un aristocratico che vive i tempi nuovi»...«risente il clima politico democratico, in qualche misura ne partecipa»53, ma non sa restare al passo con le metamorfosi sociali incalzanti.

 

415. Che Teopompo avesse affrontato il tema della δωροδοκία cimoniana pare difficilmente confutabile; lo attesta l’assertiva espressione utilizzata da Cirillo per discutere della questione: γράφει δὲ περὶ αὐτοῦ Θεόπομπος, in cui il termine γράφει spicca per l’indiscutibile valore semantico, che accredita il ruolo testimoniale di Teopompo, e in cui la forma complementare περὶ αὐτοῦ va senza dubbio riferita al Filaide. Pertanto appare legittimo inserire il testo della Contra Iulianum nel novero dei frammenti teopompei, limitandone l’estensione forse al solo sintagma: Γράφει δὲ περὶ αὐτοῦ Θεόπομπος, ὡς καὶ κλεπτίστατος γένοιτό τις, καὶ λημμάτων αἰσχρῶν ἡττώμενος οὐχ ἅπαξ ἐλήλεγκται.

42Invece, continua a restare molto incerto in quali termini lo storico chiota si esprimesse relativamente alla condotta morale e all’operato cimoniano, poiché è difficile credere che la testimonianza del suo testimone, Cirillo, fosse esente da riletture capziose e fuorvianti e riportasse fedelmente il dettato teopompeo.

  • 54 Sull’uso dell’attributo negli Archilochoi di Cratino (fr. 1 K.-A.) vd. supra n. 41.
  • 55 Del resto il reato di corruzione sarebbe stato formalmente riconosciuto e sanzionato soltanto a par (...)

43Nei fatti, bisogna comunque riconoscere che la δωροδοκία (praticata in forma attiva e passiva) non fu estranea al trascorso biografico del Filaide: se ne può indicare la presenza non solo nel tentativo da lui subito (in forma passiva) di essere corrotto dal re Alessandro I di Macedonia, con la suadente elargizione di doni, ma anche nel subdolo tentativo praticato (in forma attiva) dalla sorella Elpinice di sedurre Pericle, giurato nel procedimento del 463/2, per ottenere l’assoluzione del fratello; e una forma di corruttela è in definitiva ravvisabile anche nell’uso cimoniano della filantropia verso i concittadini non abbienti, dai quali il Filaide si aspettava di ricevere in cambio consenso. Ma, a sua discolpa, è da credere che egli, il πανάριστος (come in modo ironico, ma molto calzante e affatto insolito è definito da Cirillo54) ancora legato ai τρόποι di un mondo aristocratico ormai al tramonto, non avvertisse queste vicende come episodi di corruzione55. Pur non essendo esente da forme di δωροδοκία lato sensu, il Filaide risulta non facilmente assimilabile alla figura di leader κλεπτίστατος... καὶ λημμάτων αἰσχρῶν ἡττώμενος proposta dal malevolo Cirillo e forse (chissà), per suo tramite, già dall’inafferrabile Teopompo.

Haut de page

Bibliographie

Bauman 1990: R.A. Bauman, Political Trials in Ancient Greece, London New York.

Beck 2007: M. Beck, The story of Damon and the ideology of euergetism in the “Lives of Cimon and Lucullus”, «Hermathena» 182, 53-69.

Bettalli 2017: M. Bettalli, Ricchezza, corruzione, incompetenza: il mestiere di stratego nell’Atene del IV secolo a.C., in Dono, Controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, a c. di G. Cuniberti, Alessandria.

Blamire 1989: A. Blamire, Plutarch Life of Kimon with Translation and Commentary («BICS» Suppl., 56), London.

Brenne 2002: S. Brenne, Die Ostraka (487-ca. 416 v. Chr.) als Testimonien (T 1), in Ostrakismos - Testimonien I, hrsg. von P. Siewert et alii, Stuttgart, 36-106.

Bultrighini 2014: U. Bultrighini, Cimone, sua sorella, in Donne che contano nella storia greca, a c. di U. Bultrighini - E. Dimauro, Lanciano, 445-519.

Carawan 1987: E.M. Carawan, Eisanghelia and euthyna: the trials of Miltiades, Themistocles and Cimon, «GRBS» 28, 167-208.

Carawan 1990: E.M. Carawan, The five talents Cleon coughed up (Schol. Ar. Ach. 6), «CQ» 40, 137-147.

Cobetto Ghiggia 2017: P. Cobetto Ghiggia, La corruzione come ‘reato pretestuoso’ nell’Atene di età classica, in Dono, Controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, a c. di G. Cuniberti, Alessandria.

Connor 1963: W.R. Connor, Theopompos’ treatment of Cimon, «GRBS» 4, 107-114.

Connor 1968: W.R. Connor, Theopompus and Fifth-Century Athens, Washington.

Connor 1971: W.R. Connor, The New Politicians of Fifth-Century Athens, Princeton.

Cuniberti 2014: G. Cuniberti, Doni e favori illeciti: percezione e codificazione del reato di corruzione in Atene antica, «Hormos» 6, 21-34.

Cuniberti 2017: G. Cuniberti, Il dono, la persuasione, la democrazia: percezione e negazione della dorodokia, in Dono, controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, a c. di G. Cuniberti, Alessandria.

Ferretto 1984: C. Ferretto, La città dissipatrice. Studi sull’excursus del libro decimo dei Philippika di Teopompo, Genova.

Flower 1994: M.A. Flower, Theopompus of Chios, History and Rhetoric in the Fourth Century BC, Oxford.

Fuscagni 1989: Plutarco Vite parallele Cimone, Introduzione, traduzione e note, a c. di S. Fuscagni, Milano, 35-155.

Goušchin 2019: V. Goušchin, Plutarch on Cimon, Athenian expeditions, and Ephialtes’ reform (Plut. Cim. 14-17), «GRBS» 59, 38-56.

Grenfell - Hunt 1909: B.P. Grenfell - A.S. Hunt, Hellenica Oxyrynchia cum Theopompi et Cratippi fragmenta, Oxonii.

Hansen 1975: M.H. Hansen, Eisangelia: the Sovereignty of the Peopleʼs Court in Athens in the Fourth Century B.C. and the Impeachment of Generals and Politicians, Odense.

Harvey 1985: F.D. Harvey, Dona ferentes. Some aspects of bribery in Greek politics, in Crux. Essays in Greek History Presented to G.E.M de Ste. Croix, ed. by P. Cartledge - F.D. Harvey, London 76-117.

Hornblower 2003: A Commentary on Thucydides Volume I: Books I-III, Oxford (= A Commentary on Thucydides Volume I: Books I-III, Oxford 1991).

Lafargue 2013: P. Lafargue, Cléon: Le guerrier d’Athéna, Bordeaux.

Lenfant 2016: D. Lenfant, Anytos et la corruption massive de juges dans l’Athènes démocratique, «Historia», 65, 258-274.

Loddo 2016 = L. Loddo, Cambiamenti costituzionali nei Philippika di Teopompo di Chio, «IncidAntico» 14, 175-206.

Lombardo 1934: G. Lombardo, Cimone. Ricostruzione della biografia e discussioni storiografiche, Roma.

Meyer 1899: Ε. Meyer, Forschungen zur alten Geschichte, II, Halle.

Momigliano 1931: A. Momigliano, Teopompo, «RFIC» 59, 230-242; 335-353.

Morison 2014: W.S. Morison, Theopompos of Chios (115), in Brill’s New Jacoby, General Editor: I. Worthington = https://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-jacoby/theopompos-of-chios-115-a115.

Musti 1984: D. Musti, Il giudizio di Gorgia su Cimone in tema di χρήματα «RFIC» 12, 129-153.

Musti 1985: D. Musti, Pubblico e privato nella democrazia periclea, «QUCC» 20, 7-17.

Oranges 2013: A. Oranges, Eythyna e/o Eisanghelia: il processo di Cimone, «Aevum» 87, 13-21.

Oranges 2016: A. Oranges, L’accusa di corruzione nel contesto di euthyna: verifica delle finanze e della fedeltà democratica dei magistrati, «Antesteria» 5, 81-97.

Ottone 2018: Teopompo di Chio Filippiche (Fozio, Biblioteca, cod. 176), a c. di G. Ottone, Tivoli (Roma).

Petrocelli 1980: D. Petrocelli, Un nuovo dato per la biografia cimoniana, «QS» 6, 383-392.

Piccirilli 1987: L. Piccirilli, Temistocle Aristide Cimone Tucidide di Melesia fra politica e propaganda, Genova.

Piccirilli 1990: Plutarco, Le vite di Cimone e di Lucullo, a c. di M. Manfredini e L. Piccirilli, Milano.

Piccirilli 2000: L. Piccirilli, Opposizione e intese politiche in Atene: i casi di Efialte-Cimone e di Pericle-Tucidide di Melesia, in L’opposizione nel mondo antico, a c. di M. Sordi, Milano.

Podlecki 1998: A.J. Podlecki, Perikles and His Circle, London-New York.

Queyrel Bottineau 2010: A. Queyrel Bottineau, Prodosia. La notion et l’acte de trahison dans l’Athènes du Ve siècle, Bordeaux.

Raubitschek 1958: A.E. Raubitschek, Theophrastus on ostracism, «C&M» 19, 73-109.

Raubitschek 1960: A.E. Raubitschek, Theopompos on Thucydides, the son of Melesias, «Phoenix» 14, 122-126.

Rhodes 2006: P.J. Rhodes, A Commentary on the Aristotelian Athenaion Politeia, Oxford (= A Commentary on the Aristotelian Athenaion Politeia, Oxford 1981).

Rühl 1867: F. Rühl, Die Quellen Plutarchs im Leben des Kimon, Marburg (dissertatio).

Saldutti 2009: V. Saldutti, Gli esordi politici di Cleone (Theop. FGrHist 115 FF 92-94), «IncidAntico» 7, 183-211.

Saldutti 2014: V. Saldutti, Cleone. Un politico ateniese, Bari.

Schepens 1997: G. Schepens, Jacoby’s FGrHist: problems, methods, prospects, in Collecting Fragments: Fragmente Sammeln, ed. by G.W. Most, (Aporemata, 1), Göttingen.

Schranz 1912: W. Schranz, Theopomps Philippika, Marburg.

Sealey1956: R. Sealey, The Entrance of Pericles into History, «Hermes» 84, 234-247.

Stadter 1989: P.A. Stadter, A Commentary to Plutarch’s Pericles, Chapell Hill-London.

Taylor 2001: C. Taylor, Bribery in Athenian politics, «G&R» 48, 53-66, 154-172.

Vanotti 2011: G. Vanotti, Plutarco “lettore” di Stesimbroto di Taso (nota a FGrHist 107/1002 F 5 = Plutarco, Cimone XIV), in Ex fragmentis per fragmenta historiam tradere. Atti della seconda giornata di studio sulla storiografia greca frammentaria, Genova 8 ottobre 2009, a c. di F. Gazzano et al., Tivoli, 61-87.

Vanotti 2018: G. Vanotti, Cimone, il buon uso della ricchezza nella testimonianza di Plutarco e dei suoi testi di riferimento, in Koinonia Studi di Storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito, a c. di M. Intrieri et al., Roma, 399-433.

Vanotti 2018: G. Vanotti, Cimone in Cratino (fr. 1 K.-A.) e la datazione degli Archilochoi, «Historikà» 8, 47-68.

Vanotti 2019: G. Vanotti, Cimone e la settima μεταβολή costituzionale ateniese (Ath. 26.1; Plu. Cim. 15-17), in Ostracismi e metamorfosi costituzionali nell’Athenaion politeia aristotelica, a c. di G. Vanotti, Alessandria, 61-101.

Vattuone 2000: R. Vattuone, Teopompo e l’Adriatico. Ricerche sul libro XXI delle Filippiche (FF 128-136 Jacoby), in Hesperìa 10. Studi sulla grecità di Occidente, a c. di L. Braccesi, Roma.

Vattuone 2017: R. Vattuone, Pericle, Bologna.

Visconti 2016: A. Visconti, Fragmenta Historica. Problemi aperti e indicazioni di metodo nella riflessione sui frammenti degli storici greci, Napoli.

Von Fritz 1941: K. von Fritz, The Historian Theopompos, «AHR» 46, 765-787.

Von Wilamowitz 1893: U. von Wilamowitz Moellendorff, Aristoteles und Athen, I, Berlin.

Wade Gery 1958: H. T. Wade Gery, Essays in Greek History, Oxford.

Whitehead 1985: D. Whitehead, The Demes of Attica 508/7 ca.-250 B.C., Princeton.

Zaccarini 2017: M. Zaccarini, The Lame Hegemony Cimon of Athens and the Failure of Panhellenism ca. 478-450 BC, Bologna.

Zaccarini 2018: M. Zaccarini, The fate of the lawgiver. The invention of the reforms of Ephialtes and the patrios politeia, «Historia» 67, 495-512.

Haut de page

Annexe

Appendice: Cyrill. Contra Iulianum, 76 Migne; 6, 188 Spahn
Κίμωνα δὲ τὸν πανάριστον, ὀποῖος ἦν τοὺς τρόπους, ὁράτω δὴ πάλιν ἐπαὐτῷ μεγάλην ἀνασπάσας ὀφρύν. Ἐλπινίκῃ μὲν γὰρ ὁμαίμῳ τε οὔσῃ καὶ ὁμοσπόρῳ συνεπλέκετο γαμικῶς, καὶ σύνευνος ἦν ἀδελφῇ, τὰ Περσῶν μιμούμενος, μᾶλλον δὲ καὶ αὐτὸν τὸν ὕπατον Δία· Κλέωνος δὲ γραφὴν αὐτῷ τυραννίδος ἐνστησαμένου, ἥλω τε Ἀθήνησιν ἐπαὐτῷ δὴ τούτῳ κρινόμενος, καὶ δίκας ἐκτέτικε· τὰς ἀπὸ τῶν νόμων. Γράφει δὲ περὶ αὐτοῦ Θεόπομπος, ὡς καὶ κλεπτίστατος γένοιτό τις, καὶ λημμάτων αἰσχρῶν ἡττώμενος οὐχ ἅπαξ ἐλήλεγκται· καὶ τὸ τῆς δωροδοκίας μάθημα παραὐτοῦ καὶ πρώτου τοῖς Ἀθήνῃσι στρατηγοῖς ὁρᾶται ἐνσκῆψαι. Καίτοι πῶς οὐ πάναισχρον ἂν εἴη, καὶ ἀῤῥωστημάτων τάχα που τὸ λοῖσθον ἐν κακοῖς, τὸ ἀδίκων ἡττᾶσθαι κερδῶν, εἰναί τε οὕτως ἐρασιχρήματον, καὶ ἀδελφῆς ἐπιθήγεσθαι γάμοις, καὶ βαρβαρικαῖς ἀπονοίαις ὀλίγα παραχωρεῖν, ὡς καὶ αὐτοὺς τοὺς τῆς φύσεως ἀδικῆσαι νόμους;

Haut de page

Notes

1 Theop. FGrHist 115 F 90 = Cyr. Contra Iul. 6, 188a Spahn; 76 Migne. Il frammento è stato riedito senza varianti nel 2014 in BNJ 115 F 90, con breve commento di W.S. Morison.

2 Sulla δωροδοκία in ambito ateniese informa soprattutto Harpocr. s.v. Δώρων γραφή. Nel lemma, che prende spunto da un’orazione perduta di Dinarco (Κατὰ Πολυεύκτου), il lessicografo sostiene che la procedura di δωροδοκία o δώρων γραφή colpiva coloro che erano ritenuti corrotti per avere accettato doni (δώρα λαβεῖν) durante l’espletamento di incarichi pubblici. Sul lemma e sui diversi aspetti della δωροδοκία ateniese fra V e IV secolo vd. soprattutto i contributi di Harvey 1985, 76-117; Taylor 2001, 53-66, 154-172; Doganis 2007, passim; Cuniberti 2014, 23-34; 2017, 197-218; Bettalli 2017, 179-196; Cobetto Ghiggia 2017, 101-112, con ampia rassegna bibliografica.

3 Fuscagni 1989, 83.

4 Così F. Jacoby, Komm. FGrHist 115 F 90. Lo studioso sottolinea anche l’incoerenza fra il F 90 e i due precedenti (88 e 89), concernenti Cimone, attribuiti anch’essi all’excursus teopompeo su I demagoghi ateniesi dal X libro dei Philippika.

5 Nella sua dissertazione sulle fonti della Vita plutarchea di Cimone Rühl (1867, 22) giudicò le affermazioni di Cirillo menzogne elaborate da un autore cristiano fortemente prevenuto nei confronti del mondo pagano. Analogo atteggiamento ipercritico nei confronti del vescovo aveva verosimilmente indotto Müller ad astenersi dal riportare il passo della Contra Iulianum, inerente Cimone, fra i frammenti teopompei nel I volume della sua raccolta dei FHG; altrettanto fecero in seguito Grenfell-Hunt 1909; Schranz 1912. In merito vd. le osservazioni di Connor 1963, 107-114, part. 107, nn. 1-3.

6 Di questa idea soprattutto Wade Gery 1958, 235-238, del quale si discuterà infra; di analogo parere, più di recente, Musti 1984, 141 e n. 1. Le accuse rivolte a Cimone, in realtà, sarebbero state più consone al comportamento tenuto da Temistocle, secondo Meyer 1899, 33; le osservazioni o correzioni, proposte dai moderni sul testo di Cirillo, «are appropriate only as a last resort», secondo Connor 1963, 107, n. 5, su cui si tornerà infra.

7 In passato non sono mancati studiosi celebri, propensi a ritenere elogiativa l’opinione formulata nei confronti di Cimone da Teopompo nel suo excursus sui Demagoghi ateniesi; fra questi vd. Momigliano 1931, 230-242; 335-353; Lombardo 1934, 156-169; von Fritz 1941, 765-787, part. 774; Wade Gery 1958, 237-238; Musti 1984, 129-153; di parere opposto Connor 1963, 107-114; 1968, 24-38; 1971, 20; Ferretto 1984, 25-54; Fuscagni 1989, 82-89; Piccirilli 1990, 234-236; Flower 1994, 72, n. 23.

8 Negli ultimi anni la critica ha ripetutamente insistito, a ragione, sulla necessità di analizzare e valutare i frammenti, tenendo conto della fonte tralatrice e dei contesti di trasmissione. Per una esaustiva disamina del problema e delle posizioni espresse in merito dagli studiosi vd. ora Visconti 2016, 7-40, part. 22-38.

9 Su queste vicende vd. soprattutto Nep. Cim. 1, 2; Plut. Cim. 4, 4; 4, 6; 4, 8. In merito, con diverse e interessanti proposte di interpretazione: Piccirilli 1987, 86-89; Bultrighini 2014, 445-519, con ulteriore bibliografia.

10 Plut. Cim. 14, 3-15, 1.

11 L’isola di Taso capitolò, dopo un assedio triennale, non senza grande dispendio di vite umane e di risorse finanziarie (Thuc. I 101, 3), il che ridusse la portata della vittoria cimoniana; inoltre, nell’ambito di queste operazioni in Tracia, si verificò il disastro di Drabesco, dove perirono, trucidati dai Traci Edoni, molti Ateniesi e alleati, spintisi nell’interno della regione, secondo la testimonianza di Thuc. I 100, 3. Su entrambi gli eventi Hornblower 2003, 154-156 (= Hornblower 1991).

12 Per un inquadramento dei fatti vd. Queyrel Bottineau 2010, 249-251. La stessa studiosa (2010, 197-199) ricostruisce precedenti incidenti diplomatici intercorsi fra Atene e il re Alessandro I di Macedonia, all’epoca della II guerra persiana. La pregressa ruggine politica potrebbe giustificare la subitanea diffusione di sospetti su malsani accordi fra il re e Cimone. Sulla natura del procedimento giuridico intentato contro Cimone, identificato ora come procedimento nel contesto di euthynai (sulla base di Aristot. Ath. Pol. 27, 1, con commento di Rhodes 2006, 335-336 [= Rhodes 1981], ora come eisangelia (soprattutto secondo Hansen 1975, 71 no. 5), vd., di recente, Taylor 2001, 154-157; Oranges 2013, 21-30; 2016, 81-97, con ampia discussione e aggiornata rassegna bibliografica del precedente dibattito critico.

13 Plut. Cim. 15, 1. L’esito del processo, decretato in ambito areopagitico, avrebbe contribuito ad avviare il clima di opposizione contro il nobile consiglio, da cui sarebbero scaturite le riforme di Efialte, secondo Carawan 1987, 202-205; così più di recente Taylor 2001, 62, sulla scia di Sealey 1956, 234-237. L’assoluzione cimoniana sarebbe confermata dal fatto che di lì a poco l’Ateniese ottenne l’incarico dai concittadini di partire in aiuto di Sparta contro i rivoltosi di Itome, come informa Plut. Cim. 16, 8-10.

14 Sul celebre racconto dell’intercessione di Elpinice, risalente a Stesimbroto di Taso (secondo quanto riferisce Plut. Cim. 14, 5 = FGrHist 107/1002 F 5; cfr. Plut. Per. 10, 6), e sulla partecipazione di Pericle al processo contro Cimone vd., fra i tanti, Podlecki 1998, 40-41; Bultrighini 2014, 445-460, con ampia discussione della tradizione precedente. Secondo quest’ultimo studioso (che valorizza l’importanza delle testimonianze stesimbrotee per quanto concerne la figura di Elpinice e il ruolo politico da lei assunto in più circostanze nei rapporti con Pericle), le pressioni esercitate dalla donna sull’Alcmeonide sarebbero state decisive, sotto il profilo personale e politico, per determinarne l’arrendevolezza in occasione del processo. Secondo Piccirilli 2000, 49-73, fra il clan filaide e Pericle, in più occasioni e grazie a Elpinice, si sarebbe stabilito un rapporto d’intesa; di analogo parere già Connor 1971, 58-62. Di fatto la donna è da ritenersi, a sua volta, responsabile di corruzione nei confronti di Pericle, cui avrebbe offerto le proprie grazie, in cambio dell’indulgenza processuale. Sulla possibile dipendenza di Plutarco da Stesimbroto per il racconto del processo vd. Vanotti 2011, 61-87; la versione stesimbrotea sarebbe stata rimaneggiata da Teopompo secondo Carawan 1987, 204. L’ipotesi è assai interessante e plausibile, visto l’indubbio interesse del Chiota sia per il tema della corruzione, sia per il mondo macedone.

15 Buona parte della critica suppone che l’atteggiamento ‘arrendevole’, assunto in quella circostanza da Pericle, fosse dipeso dalla sua giovane età (cfr. Aristot. Ath. Pol. 27, 1) e dal desiderio di non compromettere attraverso una precoce sconfitta giudiziaria la sua futura carriera politica: per tutti Blamire 1989, 156-157 con referenze bibliografiche; più di recente Taylor 2001, 62; Vattuone 2017, 40. Sulla corruzione dilagante fra gli stessi giudici, incaricati di punire i presunti corrotti, soprattutto verso la fine del V secolo, dopo l’introduzione del misthos (primo sarebbe stato il caso di Anito secondo Aristot. Ath. Pol. 27, 5), cfr. Cuniberti 2014, 30-33; 2017, 209-210; Lenfant 2016, 258-274.

16 Plut. Cim. 15, 3; 17, 3. Secondo il biografo, in quelle circostanze vennero diffuse voci calunniose sulla condotta di Elpinice; fra le motivazioni addotte dagli Ateniesi per condannare Cimone all’ostracismo vi sarebbe stata la rievocazione dei suoi pregressi rapporti incestuosi con la sorella, a detta di [And.] 4, 33; Did. 324 F 5 Schmidt; Suid. Lex. s.vv. ἀποστρακισθῆναι [A 3563 Adler], Κίμων [K 162 Adler], ὀστρακισμóς [O 717 Adler]). Per una ri-lettura di queste testimonianze vd. ora Bultrighini 2014, 445-519, con ampia discussione bibliografica. Lo studioso sottolinea come la notizia dell’incesto possa essere stata diffusa presso l’opinione pubblica per colpire il profondo legame politico intercorrente fra Elpinice e Cimone, di cui offrono testimonianza l’ostrakon T 1/67 Brenne e alcuni versi di Eupoli (PCG V 427 F 221); secondo lo studioso, dalla lettura di queste testimonianze emergerebbero allusioni a divergenze intercorse fra i due fratelli in merito all’opportunità di intervenire in soccorso degli Spartani a Itome nel 462/1.

17 Ritiene che il racconto plutarcheo del processo cimoniano del 463/2 sia alla base del frammento teopompeo Fuscagni 1989, 84-85; di parere opposto Bauman 1990, 28-29. Ulteriori versioni delle disgrazie giudiziarie cimoniane sono riportate, in termini non convergenti con quelli plutarchei, anche in un passo di Dem. C. Aristocr. 23, 205 (ripreso negli scholia A B ad Ael. Arist. 46, 515, 10-4 Dindorf), su cui si tornerà infra; e nello scholion ad Ael. Arist. 46, 118, 13 Dindorf, in cui si parla piuttosto confusamente di una causa giudiziaria promossa contro il Filaide (leader demotikos) da Pericle, insolitamente definito leader degli oligarchici. Il processo sarebbe stato intentato a causa della sorella Elpinice e del tradimento (del tutto incomprensibile) dell’isola di Sciro (?). Verosimilmente lo scoliaste qui intese alludere molto confusamente al procedimento di ostracismo, orchestrato contro Cimone, scacciato da Atene. Che questo confuso scholion sia, almeno in parte, di derivazione teopompea, è stato sostenuto da Connor 1968, 36-37; così già in precedenza Raubitschek 1960, 81-95.

18 Sulle origini familiari e sulla cronologia della vita di Cleone vd. ora le osservazioni di Lafargue 2013, 17; Saldutti 2014, 17-22, con ampia disamina delle fonti antiche e della bibliografia moderna.

19 La critica ha avanzato, fra le altre, l’ipotesi che il testo della Contra Iulianum fosse corrotto; ma contra Jacoby nel suo commento al F 90.

20 Per una ricostruzione delle controverse azioni giudiziarie intentate contro Anassagora e Pericle e per il ruolo sostenuto da Cleone in questi e in altri procedimenti degli anni Venti del V secolo (contro Aristofane, Lachete, Tucidide di Oloro...), nonché dei suoi provvedimenti a favore dei tribunali popolari vd. Bauman 1990, 35-60; di recente, Saldutti 2014, 71-94.

21 Secondo Wade Gery 1958, 236, n. 3: «Theopompos must have said ‘Kleon’ and Cyril has confused the names». Lo studioso suppone che Crizia sia stato fonte di questi passaggi teopompei. Sul tema della corruzione cleoniana e sulla formazione della leggenda ‘nera’ del personaggio, soprattutto nel teatro aristofaneo, vd. di recente Lafargue 2013, 21-26; Cuniberti 2014, 21-34, con rassegna bibliografica.

22 Cimone sarebbe stato «the hero» agli occhi di Teopompo, in contrapposizione a Pericle «the villain», secondo Wade Gery 1958, 238.

23 Così si evince dai frammenti 92-94 Jacoby, su cui vd. il commento di Connor 1968, 48-59.

24 Cfr. Theop. FGrHist 115 F 94 = Σ Aristoph. Ach. 6, in cui si legge che Cleone fu costretto a restituire i cinque talenti, che aveva preso dagli isolani, per convincere gli Ateniesi a ridurre loro il phoros, in merito Carawan 1990, 137-147; Saldutti 2009, 183-210. Il tema della corruzione cleoniana fu trattato a più riprese nel teatro aristofaneo, oltre che nei versi iniziali di Ach. 5-6, in Eq. 401-404 e 926-959, su cui vd. le osservazioni di Lafargue 2013, 127-129; Cuniberti 2014, 28-30; 2017, 210-212; Saldutti 2014, 97-98.

25 Connor 1963,107-114;1968, 37-38.

26 Aristot. Ath. Pol. 27, 1; Plut. Cim. 14, 4-5; Per. 10, 6.

27 Plut. Cim. 15, 1; in Per. 10, 6 si legge che in questo processo Cimone sfuggì a una θανα-τικὴ δίκη.

28 Dem. C. Aristocr. 23, 205.

29 La tradizione manoscritta accanto alla lezione τὴν πάτριον μετεκίνησε πολιτείαν riporta anche la lezione τὴν Παρίων μετεκίνησε πολιτείαν, ritenuta talora correzione di un ingegnoso copista, che intendeva forse riprendere allusivamente la tradizione della sfortunata impresa del filaide Milziade nell’isola di Paro: l’esame delle varianti della tradizione manoscritta in Petrocelli 1980, 383-384; Piccirilli 1987, 140, n. 2.

30 Dem. C. Aristocr. 23, 205. Secondo Aristot. Ath. Pol. 54, 1-2, la pena stabilita per coloro che venivano giudicati colpevoli di δωροδοκία ammontava a una cifra dieci volte superiore al valore dei doni ricevuti.

31 Di questo parere Piccirilli 1987, 81-86, con status quaestionis e referenze bibliografiche ancora utili. Pensa che Demostene si sia rifatto a una tradizione ostile ed eterogenea, incentrata sui temi della corruzione, degli abusi finanziari e della collusione con genti straniere, temi tutti ricorrenti negli atti di accusa rivolti di consueto agli strateghi, Zaccarini 2017, 174-177.

32 Cfr. i già citati Plut. Cim. 15, 1; Per. 10, 6.

33 Di questa idea Petrocelli 1980, 383-392; ritengono, invece, che l’azione giudiziaria citata da Demostene corrisponda a quella di cui parla Plut. Cim.14, 3-5, risalente al 463/2, Raubitschek 1958, 91 n. 7; Connor 1963, 109; entrambi gli studiosi si dicono convinti che Demostene seguisse una versione attestante la condanna di Cimone, a differenza di Plutarco, che ne testimoniava, forse con eccessiva indulgenza, l’assoluzione.

34 Sulla spedizione cimoniana a Itome e sul suo esito vd. soprattutto Thuc. I 101, 1-103, 3; Plut. Cim. 16, 4-17, 3; in merito, da ultimo, Goušchin 2019, 38-56; Vanotti 2019, 61-101, con bibliografia precedente.

35 Plut. Cim. 15, 3.

36 Dem. C. Aristocr. 23, 205. Questa la tesi sostenuta da Petrocelli 1980, 383-392.

37 Sul fatto che le tradizioni a noi pervenute a proposito delle riforme di Efialte risalgano a fonti del IV secolo, interessate al tema della patrios politeia, è ipotesi avanzata da Zaccarini 2018, 495-512; non è da escludere tuttavia che sull’accusa a Cimone di aspirare alla tirannide avesse influito una maldestra sovrapposizione fra dati biografici cimoniani e milziadei, visto che Milziade fu effettivamente processato per tirannide al suo rientro in Atene dal Chersoneso nel 493, a detta di Hdt. VI 104, 1-2 (come suggerisce uno dei revisori anonimi, che entrambi ringrazio per questa e le restanti osservazioni).

38 La generosità cimoniana si sarebbe mostrata superiore alla tradizionale ospitalità e munificenza degli Ateniesi (ἡ δὲ Κίμωνος ἀφθονία καὶ τὴν παλαιὰν τῶν Ἀθηναίων φιλοξενίαν καὶ φιλανθρωπίαν ὑπερέβαλεν), secondo Plut. Cim. 10, 6. Sulla generosità cimoniana ancora fondamentali Musti 1984, 129-153; 1985, 7-17; riesame del tema ora in Vanotti 2018, 399-431.

39 In Plut. Cim. 10, 8 sono riportate dal biografo, a discolpa del Filaide, le stesse argomentazioni su cui Cimone avrebbe fatto leva in occasione del processo per δωροδοκία, istruito a suo carico nel 463/2, secondo quanto riferisce lo stesso Plut. Cim. 14, 4. In quell’occasione l’Ateniese aveva evidenziato i suoi rapporti di prossenia, contratti non con Ioni e Tessali, pronti a elargire doni, ma con i soli Spartani, semplici e temperanti, immuni quindi da ogni tentativo di corruzione; e aveva altresì sottolineato il proprio disinteressato utilizzo delle grandi ricchezze provenienti dai bottini di guerra per la realizzazione di importanti opere urbanistiche, destinate all’intera collettività: ἀπολογούμενος δὲ πρὸς τοὺς δικαστάς, οὐκ Ἰώνων ἔφη προξενεῖν οὐδὲ Θεσσαλῶν πλουσίων ὄντων ὥσπερ ἑτέρους, ἵνα θεραπεύωνται καὶ λαμβάνωσιν, ἀλλὰ Λακεδαιμονίων, μιμούμενος καὶ ἀγαπῶν τὴν παρ' αὐτοῖς εὐτέλειαν καὶ σωφροσύνην, ἧς οὐδένα προτιμᾶν πλοῦτον, ἀλλὰ πλουτίζων ἀπὸ τῶν πολεμίων τὴν πόλιν ἀγάλλεσθαι.

40 A comprovare l’integrità cimoniana, Plutarco inserisce l’episodio di Resace (su cui vd. Blamire 1989, 136), un barbaro, giunto in Atene, dopo aver tradito il re persiano; qui, incalzato dai sicofanti, avrebbe cercato la protezione di Cimone, offrendogli denari e oggetti preziosi, ma i suoi doni sarebbero stati respinti dall’incorruttibile Filaide.

41 La felice definizione di «cover-text», per indicare le testimonianze in cui autori recenziori riportano citazioni dei loro predecessori (che siamo soliti denominare ‘frammenti’), si deve a Schepens 1997, 166-167. Lo studioso attribuisce al «cover-text» varie funzioni, fra cui quella di «to conceal», cioè, appunto, di occultare il testo originario. Esame della questione con ulteriore bibliografia ora in Visconti 2016, 7-40, part. 33-38.

42 Si tratta di una connotazione non nuova del Filaide: infatti a lui, come a uomo θείῳ καὶ φιλοξενωτάτῳ/ καὶ πάντ᾽ ἀρίστῳ τῶν Πανελλήνων ǂπρότῳ, erano dedicati alcuni versi del frammento 1 K.-A. degli Archilochoi, composti dal commediografo Cratino qualche anno dopo la scomparsa del Filaide, in merito di recente Vanotti 2018, 47-68, con discussione bibliografica.

43 Athen. 12, 533a-533c = FGrHist 115 F 89. Ateneo (532f-533a) fa precedere a questo passo teopompeo un ulteriore luogo dello storico di Chio dal XXI libro dei Philippika (FGrHist 115 F 135), in cui la generosità cimoniana viene messa a paragone con quella mostrata dal tiranno Pisistrato, in merito Connor 1968, 30-37; Vattuone 2000, 34-35.

44 La definizione risale a Whitehead 1986, 306. Secondo Blamire 1989, 129, Plutarco «for Kimon’s liberality… followed almost verbatim, but not named» Teopompo (oltre ad Aristot. Ath. Pol. 27, 3-4, che, invece, viene esplicitamente citato). Sulla dipendenza di Plut. Cim. 10 e Per. 9 da Teopompo, già si erano pronunciati von Wilamowitz Moellendorff 1893, 300; Lombardo 1934, 156-170; Wade Gery 1958, 133-134; Connor 1968, 114-116; Ferretto 1984, 25-54; e, più di recente, Beck 2007, 61, n. 26; Loddo 2016, 175-206. Avanza riserve in proposito, giudicando «exaggerated» l’influsso attribuito a Teopompo sulla Vita di Pericle Stadter 1989, LXXII-LXXIII.

45 Di questa idea Lombardo 1934, 161-170, secondo la quale Teopompo sarebbe stato fonte portante di buona parte non solo della biografia plutarchea di Cimone, ma anche di quella nepotiana, entrambe dai toni estremamente elogiativi nei confronti del Filaide.

46 Così si esprime Lombardo 1934, 169; il Filaide: «... was not fit for demagogy», secondo von Fritz 1941, 774.

47 Vd. su queste ultime considerazioni Flower 1994, 63-97; più in generale sul giudizio anti-cimoniano di Teopompo vd. Ferretto 1984, 25-54; di recente Morison 2014.

48 Aristot. Ath. Pol. 27, 1.

49 Così efficacemente si esprime Cuniberti 2014, 21. Che l’esercizio della generosità cimoniana fosse finalizzato a suscitare consenso sul piano politico è idea di Connor 1963, 107-114; 1968, 24-38; secondo lo studioso il contenuto e lo spirito dei frammenti 88 e 89 non risulterebbe in contraddizione con quanto asserito da Cirillo/Teopompo nel frammento 90, come sostenne, invece, Jacoby nel suo commento al F 90. Il punto di vista di Connor è ripreso con convincimento da Ferretto 1984, 25-54; Fuscagni 1989, 82-89.

50 Plut. Lys. 30, 2 = Theop. FGrHist 115 F 333: Θεόπομπος, ὧι μᾶλλον ἐπαινοῦντι πιστεύσειεν ἄν τις ἢ ψέγοντι.

51 Così lo definisce Nep. Alc. 11, 1. Per una disamina dei giudizi severi ben presto formulati dagli intellettuali antichi sul conto di Teopompo (già a partire dal platonico Speusippo) vd. Flower 1994, 17-25; e ora Ottone 2018, 309-327. Come è stato messo in luce dalla critica, anche Nepote fece larghissimo uso di Teopompo nella sua Vita Cimonis, anch’essa, come la plutarchea, estremamente elogiativa nei confronti del protagonista. Quindi anche da parte di Nepote bisognerebbe pensare a una ri-formulazione in chiave encomiastica dei giudizi espressi dal Chiota, così soprattutto Connor 1968, 24-36, 111-116.

52 Per analoga valutazione Vanotti 2018, 399-433, con analisi dei frammenti 88-89 di Teopompo, risalenti anch’essi, come il F 90 (secondo Jacoby) all’excursus su I demagoghi ateniesi del X libro dei Philippika. Degna di considerazione l’opinione di quanti hanno supposto che il biasimo del Chiota non fosse diretto specificamente contro Cimone, ma innanzi tutto contro il demos ateniese, volgare e parassita, vd. in tal senso Zaccarini 2017, 251-252.

53 Così scrive Musti 1984, 139, 145.

54 Sull’uso dell’attributo negli Archilochoi di Cratino (fr. 1 K.-A.) vd. supra n. 41.

55 Del resto il reato di corruzione sarebbe stato formalmente riconosciuto e sanzionato soltanto a partire dalla fine del V secolo: in merito vd. le osservazioni di Cobetto Ghiggia 2017, 101-112. Secondo Taylor 2001, 168, le accuse di δωροδοκία «were simply a form of character denigration rather than serious accusations» ed erano utilizzate contro gli avversari politici per ostacolarne l’operato.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Gabriella Vanotti, « Nota a Teopompo FGrHist 115 F 90: Cimone δωροδόκος »Historika, 9 | 2019, 451-470.

Référence électronique

Gabriella Vanotti, « Nota a Teopompo FGrHist 115 F 90: Cimone δωροδόκος »Historika [En ligne], 9 | 2019, mis en ligne le 01 avril 2020, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/historika/354

Haut de page

Auteur

Gabriella Vanotti

gabriella.vanotti@uniupo.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search