- 1 Le backrooms, letteralmente « le stanze sul retro » o « retrobottega », sono una leggenda urbana de (...)
- 2 Il ritrovamento del sito, che si supponeva fosse un rendering 3D, ha messo in gioco le capacità arc (...)
- 3 Si veda il sito: https://knowyourmeme.com/memes/doge.
1Due eventi di grande importanza hanno recentemente marcato l’attualità memetica. In primo luogo, sappiamo ormai che le backrooms1, quelle inquietanti sale d’ufficio infestate, si diceva, da ogni sorta di mostro sanguinario, non sono situate in un retro-mondo parallelo al nostro, ma al 807 di Oregon Street, a Oshkosh nel Wisconsin2. Poi, Kabosu, la cagna Shiba Inu la cui espressione sconcertata aveva dato origine al Doge, uno dei meme più diffusi della storia recente, è morta, colpita da una leucemia (una proliferazione anarchica e non genetica di cellule cancerose)3.
2La morte biologica del cane che aveva dato vita al Doge e alla sua progenie (o « promèmie ») e il disvelamento del mistero che alimentava la potenza virale delle backrooms forse non implicheranno la morte dei rispettivi meme, ma ne condizionano già il corso di vita. Benché diversi internauti ne abbiano decretato la fine, questi due meme attraversano ormai una nuova fase, un bardo digitale, una vita post-mortem. Non è forse ancora più inquietante sapere che le backrooms non sono un modello 3D, ma i ruderi di un ufficio ingiallito da un guasto idraulico? E l’espressione idiota o maligna (a seconda dell’umore) del Doge non prende forse, alla luce della morte di Kabosu, l’aspetto grandioso di un ritratto storico o la patina malinconica di un album di famiglia (memetica)? Possiamo constatare che la realtà di cui i meme sarebbero l’emanazione simbolica, non è meno reale del suo riflesso. I meme non sono semplici immagini, intrattengono in maniera inconsueta, e volte proprio letterale, un legame vitale con la realtà fisica che ci circonda. Possono essere localizzati, morire o scomparire, hanno una vita privata e sociale e hanno un vero e proprio impatto sulle nostre vite.
3Il Doge è davvero un cane. Un cane esemplare, un esempio di cane diventato anche l’espressione simbolica di un carattere umano; un elemento di linguaggio, il portatore di una parola, ou almeno di una modalità di espressione. Kabosu era a tutti gli effetti un cane-modello (assai celebre in Giappone). Il Doge è diventato un modello di cane, capace di fondare la prima criptomoneta memetica, di sponsorizzare innumerevoli (e spesso dubbiose) campagne pubblicitarie, ma anche di portare avanti azioni di guerriglia contro la propaganda russa durante l’invasione in Ucraina, diventando il volto delle brigate digitali NAFO4. Alla luce della catena di produzione di valore e di valori collettivi che si verificano nell’inflazione simbolica del processo memetico, la morte di Kabosu ci invita a pensare alle sue vite parallele, alla sua immortalità (relativa).
- 5 Il creepypasta diceva : « Se non si sta attenti e si noclippa fuori dalla realtà nei punti sbagliat (...)
- 6 Il termine lore, contrazione di folklore, designa le leggende, i miti e l’insieme di conoscenze di (...)
4Similmente, la scoperta della localizzazione geografica « banale » delle backrooms ci mette davanti all’evidenza che i nostri incubi e le nostre inquietudini non sono in un altrove esoterico, ma infestano la nostra vita quotidiana in maniera molto più insidiosa e inconfessabile di ciò che pensiamo. L’architettura lugubre e carcerale di questo labirinto funzionalista in decadenza non è forse simile a quella dei nostri uffici (e delle nostre università) che marciscono nel brutto sogno di un capitalismo cadaverico? Il creepypasta all’origine del meme avvertiva che se non si fa attenzione, in qualunque momento si corre il rischio di sconfinare al di fuori dalla realtà e di cadere in trappola per sempre in questi spazi liminali5. La scoperta del luogo nel nostro mondo fisico e non in un aldilà digitale generato da un computer è comparabile a una sorta di inquietante geolocalizzazione dell’inferno, o almeno di una delle sue versioni. Questa immagine, diventata una sorta di scenografia memetica per l’accumulo della lore6 dell’orrore contemporaneo, ci dice che non c’è davvero un altrove verso cui sconfinare, che il nostro mondo e quello delle nostre (fan)fiction sono uno e lo stesso mondo, e che a ben vedere forse siamo già in trappola.
5Doppio movimento: è facendo attenzione collettivamente che riusciamo a rintracciare la genealogia di queste immagini che emergono dalla melma di Internet per incarnare le nostre inquietudini, e al tempo stesso è proprio per inavvertenza che la nostra realtà (biologica, psicosociale, culturale) si degrada generando mostri.
6Questi esempi sono soltanto due necrologi (uno biologico, l’altro geografico) tra tanti che configurano quotidianamente le nostre maniere di vivere con e attraverso i meme. In fondo, ci parlano di una riorganizzazione dei legami che costituiscono le modalità di esistenza dei nostri caratteri culturali. La loro morte o fine disegnano la maglia di un ciclo di reincarnazioni possibili, di cui possiamo redarre il CV (come fa il sito knowyourmemes), di cui possiamo narrare le biografie alla maniera delle Vite di Giorgio Vasari ([1568] 2007) o di strani martirologi bioculturali. Che siano morti, vivi, morti-viventi o viventi-morti, questi oggetti virali dispiegano nel mondo una forma particolare di vitalità.
7La questione della « vita » dei meme è alla base di questo numero 12 di Hybrid, intitolato « Vite e vitalità dei meme 1: Nascita e rinascita dei meme », e del numero 13 – che sarà pubblicato nell’aprile 2025. Questi due numeri fanno seguito alle riflessioni collettive iniziate con la giornata di studi « No(u)s mèmes » tenutasi il 14 ottobre 2022 al CNAM di Parigi. In questi due numeri si tratta di esplorare le « vite multiple » dei meme, e in particolare sui modi creativi e inaspettati con i quali prendono vita nei nostri spazi quotidiani.
8Come l’ha sottolineato Albin Wagener (2022), i meme hanno una dimensione postdigitale, creano dei cortocircuiti tra realtà e finzione, tra vite vissute « davvero » e vite immaginarie. Come nel caso del Doge e delle backrooms, i meme possono vivere una vita indipendente dai personaggi o dalle situazioni che li hanno generati. Occupando la nostra attenzione e i nostri spazi quotidiani, on e offline, finiscono per « infestarci », e con una tale pervasività che ne subiamo non soltanto il fascino, ma anche forse gli effetti indesiderati (come la cattura dell’attenzione o la propagazione di contenuti violenti e politicamente problematici). Interrogare i meme dal punto di vista della loro vita offre quindi un largo ventaglio di prospettive teoriche per lo studio dell’informazione e della comunicazione di questi oggetti, al di là di approcci immanentisti che li ridurrebbero a una semplice combinazione di testi e immagini.
9In primo luogo, il meme « prende vita » uscendo dagli schermi e incarnandosi nelle materie e nei corpi viventi. L’uso dei meme stampati su cartelli durante le manifestazioni politiche, la loro riproduzione in parodie e tableaux vivants (Jost, 2022, p. 29-86) o la replicazione di iconiche celebrazioni calcistiche (Boullier, 2023, p. 26) sono chiari esempi di come i meme prendano forma nelle nostre esistenze extra-digitali. Per vita s’intende, in questo caso, una transizione dell’oggetto mediatico al di fuori di sé, uno straripamento che dagli schermi si apre a una vitalità intermediatica. Il meme, vivendo, informa i nostri gesti, l’orizzonte delle nostre azioni e dei nostri pensieri, e ci porta a interessarci alle logiche memetiche che ritroviamo ormai al di fuori dagli schermi. Poi, il meme s’iscrive nelle nostre vite quotidiane e invade la sfera della vita compresa come intimità soggettiva e interpersonale. Rivela « qualcosa di ciò che sono, di ciò che siete, di ciò che siamo » (Girard, 2021, p. 30). Gli approcci pragmatisti (Peirce, Dewey) o ereditati dalle teorie della ricezione francesi (de Certeau) ci aiutano a situare il meme nelle pratiche ordinarie dei territori dell’intimità di cui prende in carico la mediazione. Il meme, infine, in ragione della specificità delle dinamiche che lo costituiscono, genera una transizione dall’io (moi-même) al noi (nous-mêmes). Permette di produrre una condivisione, di « fare un noi », declinando la sua vitalità nel senso di un’istanza creatrice di comunità (d’interesse, di sapere) e culturalmente performativa.
10L’approccio pragmatico della creazione di contenuti che declina una logica di variazione a partire da un modello o template (Nova & Kaplan, 2016) implica una rimessa in causa della definizione di meme che proponeva in principio Richard Dawkins. Per lui si trattava di analizzare il cambiamento culturale attraverso il prisma della teoria biologica dell’evoluzione insistendo su tre punti: l’esistenza di un codice biologico delle idée (un genotipo culturale), la presenza di un’autoreplicazione delle forme culturali, e l’esistenza di una selezione naturale di queste forme. Il suo lavoro consisteva quindi nell’osservazione delle ricorrenze della vita culturale umana attraverso le scienze naturali (alcuni tratti comportamentali come l’egoismo), e nell’estensione del dominio scientifico della biologia a quello delle forme culturali. Queste nozioni, tratte dalla biologia, hanno contribuito allo sviluppo di metafore come quella della « viralità », che lasciano pensare che gli individui o le comunità possano trovarsi infettati dalle entità digitali senza l’implicazione diretta di una soggettività o di una collettività d’enunciazione.
11Al contrario, gli analisti della cultura digitale si sono concentrati maggiormente sulla remixabilità delle pratiche (Manovich, 2005 ; Allard, 2009), evidenziando il ruolo degli utenti e delle comunità di fan nella creazione dei meme (Jenkins et al., 2013). Questa creatività sociale della cultura memetica è ancora all’opera nelle più recenti applicazioni digitali come TikTok, una delle cui caratteristiche specifiche è quella di mettere in moto i corpi con coreografie da ripetere come ritornelli (Allard, 2021) o nei montaggi che remixano estratti di anime, serie o trasmissioni sotto forma di brevi edit [versioni modificate] che rendono popolari, nel bene e nel male, volti o slogan.
12La dimensione organica delle performance che si ripetono in loop all’interno di TikTok può essere analizzata euristicamente grazie alla nozione di « vibrazione » di Dominique Boullier (2015, 2023). Nel suo lavoro di aggiornamento critico delle teorie mimetiche di Gabriel Tarde ([1890] 1993), Boullier mostra che le idee, nella loro circolazione tra invenzione e opposizione, ci influenzano e agiscono su di noi. Secondo Boullier, oltre ai concetti sociologici tradizionali di « rappresentazione », « individuo » e « collettivo », la sociologia del digitale deve ormai prendere in considerazione anche « quelle entità circolanti che sono le vibrazioni » per identificare l’emergere dei processi di replicazione, determinanti nella circolazione intensiva dei meme.
13Inaspettatamente, anche se logicamente, le riflessioni di questo numero ci hanno portato a rivitalizzare l’approccio di Dawkins. Se l’etimologia della parola « meme » viene spesso ricordata n introduzione ai lavori a essi dedicati, pochi sono gli studi che hanno esaminato ciò che effettivamente rimane della metafora del biologo nelle nostre pratiche memetiche contemporanee. In altre parole, si tratta di esplorare in che maniera i discorsi delle scienze naturali e gli immaginari legati al vivente informano le rappresentazioni e le pratiche del Web, le rappresentazioni dei corpi degli utenti dei dispositivi digitali, il funzionamento dei loro organi e la portata delle loro facoltà. Quali sono le filiazioni che collegano i meme che hanno preceduto il Web ai meme che diffondiamo online? Quali sono i legami tra la biologizzazione della cultura e l’ecologia delle immagini digitali (Szendy, 2021) in cui i meme nascono o si propagano? Cosa possono insegnarci i meccanismi dell’appropriazione memetica contemporanea a riguardo delle articolazioni tra pensiero del vivente e pensiero della tecnica e della cultura?
14Al di là delle metafore che farebbero delle immagini condivise online un « ecosistema » digitale o, altrettanto semplicisticamente, della vita organica una sorta di sostituto disorganizzato del mondo digitale, questo numero propone di articolare le parentele e le relazioni che legano vita e meme, attraverso una pluralità di gesti di produzione e riproduzione. In questo tentativo di pensare assieme vita e meme, di allontanarsi dal rapporto binario tra immagini = non-vita e corpi organici = vita (o viceversa), le autrici e gli autori ricostruiscono qui le « storie parziali e multispecifiche » (Haraway, 2019) che portano i meme a nascere, muoversi, combinarsi e morire, e a identificare il ruolo dei corpi, dei viventi e della loro mortalità in questo ciclo vitale dei meme.
15Alla luce delle questioni ecologiche contemporanee, le autrici e gli autori hanno seguito le orme di Donna Haraway (2019), proponendo di restare a contatto con il problema che fa tremare la linea tra umani e non-umani, viventi e non-viventi, corpi biologici e immagini culturali:
Dinanzi all’eccesso di sofferenza inarrestabile e storicamente specifico che deriva dall’instaurazione di legami tra specie compagne, non mi interessano la riconciliazione o la reintegrazione, ma molto di più le possibilità – più modeste – di un recupero parziale che ci permetta di andare avanti insieme. Possiamo definirlo un restare a contatto con il problema. E così vado alla ricerca di storie reali che siano anche fabule speculative e réalisme speculativi. Sono storie in cui agenti multispecie –invischiati in traduzioni parziali e viziate nella differenza – fanno e disfanno modi di vivere e di morire in sintonia con una prosperità ancora possibile, ancora recuperabile. (Haraway, 2019, p. 24)
16« Make memes not babies! » potrebbe essere l’invio di questa raccolta, in eco allo slogan formulato da Haraway in Staying with the trouble (2016): « Making Kin not babies! ». Queste entità memetiche, creature e creazioni, ibride e agenti, generative e persistenti, che popolano le nostre vite digitali e ci rilegano a tante altre forme di compagnia, devono essere riconsiderate dalla prospettiva di nuove parentele socio-digitali. Così, questo primo numero si propone idealmente di presentare une nuova cosmo-ontologia memetica, cyborg e relazionale, tra organicità e socialità, vibratoria e simpoietica.
17Ognuna delle tre parti di questo numero è dedicata a una sequenza cronologica della vita dei meme: la formazione o generazione, la reinvenzione o reincarnazione, la replicazione o trasmissione. Le autrici e gli autori qui presenti indagano le diverse tappe di questa segmentazione temporale nell’articolazione dei legami multispecifici e parziali tra i meme e le loro forme di vita. Gli articoli raccontano, ognuno a suo modo, la replicazione delle imagini-suoni e lo sviluppo di una vitalità memetica negli assemblaggi tecno-culturali, superando la favola della selezione naturale e della separazione tra tecnica e cultura.
18La prima parte della raccolta è dedicata alle generazioni dei meme. Se la trasformazione è una delle condizioni d’esistenza del meme, si può tentare, come molti lavori hanno già dimostrato, d’identificare il momento preciso in cui una figura memetica specifica appare sulla scena internazionale. Questo lavoro di ricostruzione delle tappe di generazione e generalizzazione dei meme permette non soltanto di contribuire alla costruzione di un’enciclopedia memetica dinamica, ma anche di comprendere da dove provengono i personaggi che popolano i nostri immaginari. Dunque, questa prima parte esplora la nascita di alcune figure memetiche di cui è ormai possibile tracciare la biografia culturale (Kopytoff, 2006), ripercorrendone gli itinerari in diversi spazi mediatici. Michel Marcoccia si dedica all’origine del meme El Risitas, che mette perfettamente in evidenza la complessità dei passaggi tra online e offline nella circolazione memetica. Gli itinerari di El Risitas rappresentano un esempio interessante di « memificazione » del reale e del vivente: oggi, qualunque personaggio pubblico, celebre o no, può diventare suo malgrado un meme « vivente ». Questo processo peraltro non è privo di ripercussioni sulla vita delle persone memificate. Michel Marcoccia analizza le ragioni del successo di questo personaggio, e le conseguenze sulla sua vita (e sulla sua morte). Kévin Zanin e Thibault le Page propongono una traduzione in francese del primo numero della fanzine Digital Drifting a cui hanno partecipato in inglese. L’articolo presenta una genealogia del Wojak che rincorre le sue origini e la varietà delle sue evoluzioni e appropriazioni, senza pretendere a una forma esaustiva. Il lavoro di ricerca e creazione che ne deriva, frutto delle loro esplorazioni online, prende la forma di un saggio visivo che illustra attraverso il meme le percezioni antagoniste e conflittuali della società dei consumi contemporanea.
19La seconda parte della raccolta analizza le reincarnazioni del meme, tentando di ricostruire il mosaico delle manifestazioni contingenti che gli danno senso. Rifacendosi alla metafora del vivente, questa sezione esplora le diverse modalità di circolazione memetica nello spazio e nel tempo della loro vita digitale. I vari avatar del meme danno vita a un bestiario contemporaneo di creazioni e creature digitali, dispositivi retorici e ibridazioni triviali (Jeanneret, 2014) o cibernetiche, e transizioni mediatiche tra spazi online e offline. La propagazione dei meme si avvicina qui alle pratiche del reenactment o del remix in grado di transformare gli spazi mediatici e le realtà che li attraversano. Martine Créac’h e Béatrice Mazoyer indagano una challenge lanciata su Instagram, « Tussen Kunst & Quarantine », che invitava i partecipanti, durante la pandemia di Covid-19, a incarnare delle opere d’arte note a loro piacimento. Le autrici osservano le dinamiche creative all’opera in un corpus di 80.000 pubblicazioni in cui i partecipanti diventano protagonisti di altrettanti tableaux vivants. Analizzando le logiche virali che caratterizzano la challenge, mostrano come l’inventività ludica possa creare legami online, ma anche rivitalizzare le creazioni del passato – in questo caso i quadri – e i musei che le conservano. Justine Simon tenta di comprendere la pertinenza dei paradigmi musicali per lo studio delle dinamiche che animano la vita dei meme nei social network. L’autrice àncora le sue osservazioni a una tradizione in cui i gatti – creature imprescindibili del Web – sono fonte di ispirazione per la creazione di universi musicali. Più precisamente, Simon situa la vitalità degli avatar memetici dei #ChatonsMignons all’intersezione di diverse problematiche specifiche della cultura digitale contemporanea e della cultura del remix. Nella sua analisi delle pratiche di composizione sonora, il remix si presenta come un’esperienza di creazione partecipativa che fa convergere l’attività ludica e l’attivismo digitale. Valentin Goujon e Donato Ricci ripercorrono la storia del meme Shoggoth with Smiley Face, in cui emerge un’analogia tra le mostruose creature immaginarie dello scrittore H.P. Lovecraft e i sistemi di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT. L’articolo descrive l’origine di questa analogia analizzando l’aspetto mostruoso delle creazioni dei primi modelli di generazione di immagini. Presenta poi l’evoluzione del meme come risultato di salti tecnologici (è il sistema di IA che diventa mostruoso), la sua appropriazione da parte di alcuni attori dell’IA e le possibilità tecniche offerte dai modelli di generazione di immagini. Questo lavoro sull’addomesticamento dell’analogia ci riporta alla condizione delle metafore « morte » che hanno esaurito il loro potere di significazione (Ricœur, 1975).
20Come parlare dei meme senza antropomorfismi, senza ventriloquìa, senza farne dei semplici strumenti di un’esplicitazione delle « nostre » modalità di comunicazione? Quali metafore della parola o della gestualità di trasmissione sono generate dal discorso collettivo sui meme? La terza parte di questa raccolta mostra che i meme sono capaci di sovvertire gli ecosistemi di trasmissione del sapere e i loro sistemi di scrittura. Gli articoli qui presenti tentano di comprendere cosa accade alla vibrazione memetica quando circola attraverso le strutture sociali umane, cosa succede ai corpi non umani o non viventi, animali o virus, quando i meme li trasportano all’interno di comunità interpretative. La trasmissione (o « promèmie » in opposizione a progenie) riguarda le pratiche di fabbricazione collettiva delle comunità « epidemiche » che si realizzano attorno ai meme, in particolare attraverso esperimenti pedagogici alternativi che diventano dispositivi di trasmissione di saperi sovversivi. Marina Gazzini mostra che i meme possono diventare strumenti didattici per affrontare argomenti storici complessi attraverso le immagini. Nel suo articolo, l’autrice descrive la sua esperienza di insegnamento della storia medievale in un contesto accademico sconvolto dalla crisi sanitaria, nel quale emergono nuove sfide pedagogiche. L’uso dei meme in un contesto didattico permette di mettere in risalto la difficoltà di raccontare le contraddizioni specifiche del Medioevo e di realizzare una sorta di attualizzazione del passato. La sua esperienza di insegnante offre anche l’opportunità di capire cosa si può o non si può « memizzare » secondo i codici sociali contemporanei. Nataly Botero propone di analizzare i risultati di una serie di laboratori di creazione e edizione di meme organizzati con gli studenti. Se da un lato questi laboratori hanno una dimensione pedagogica di trasmissione di metodi d’analisi del discorso ecologico (trasmissione da umano a umano), dall’altro sono anche un’occasione per individuare il ruolo dei meme e della cultura partecipativa nella costruzione di un punto di vista sugli esseri viventi, e per verificare la capacità dei meme di articolare diversi legami tra umani e non umani, allontanandosi da una visione eccessivamente antropocentrica.
21Queste tre sezioni, che potranno essere lette nell’ordine che proponiamo o secondo i criteri che le lettrici e il lettori considereranno più pertinenti, sono seguite infine da una traduzione e una recensione. Il saggio « Corpi sullo schermo » di Valentina Tanni, tradotto dall’inglese da Anne Getzler, pone la questione fondamentale dei meme performativi. Il saggio esplora una serie di pratiche virali fondate sull’esecuzione, la documentazione e la condivisione online di gesti che possono sembrare in primo luogo assurdi e ci mostra come i meme agiscono sulla comunicazione non verbale incarnandosi in dei repertori corporali. Da storica dell’arte, Valentina Tanni situa questi protocolli gestuali nella tradizione dell’arte concettuale e delle sue prescrizioni partecipative, proponendo di osservare le similitudini, spesso incoscienti, tra performance artistica e meme performativo. Infine, Stefano Vicari offre un resoconto del libro La politica pop online, I meme e le sfide della comunicazione politica scritto da Gainpietro Mazzoleni e Roberta Bracciale, pubblicato in Italia nel 2019. Seguendo le analisi degli autori, Stefano Vicari sottolinea che i meme hanno il potere di favorire la partecipazione collettiva alla vita politica: la loro leggerezza relativa permette potenzialmente di dare vita a dei discorsi critici nei confronti dell’autorità, e di renderli accessibili a un pubblico più ampio.
22Inoltre, questa recensione e questa traduzione introducono una questione importante, quella della performatività dei meme, che sarà sviluppata nel numero 13 di Hybrid. Questa prossima raccolta esplorerà più nel dettaglio la questione della ricezione dei meme, quella degli usi che ne fanno gli internauti o della strumentalizzazione a fini commerciali o politici da parte delle istituzioni. La dimensione perlocutoria dei meme, e persino il loro armamento [weaponization] saranno quindi centrali.