Navigation – Plan du site

AccueilNuméros54Jalons pour une histoire des revi...A bolu: costruzioni patrimoniali ...

Jalons pour une histoire des revivalismes

A bolu: costruzioni patrimoniali in Sardegna

Ignazio Macchiarella
Traduction(s) :
A bolu : constructions patrimoniales en Sardaigne  [fr]

Résumés

Comme ailleurs, les pratiques musicales de tradition orale en Sardaigne ont connu une période de relative crise après la Seconde Guerre mondiale avec la diffusion des nouveaux médias. Dans les années 1980, on assiste à un renversement général de tendance à la suite d'une redécouverte du lieu en termes d'identité. En 2005, l’UNESCO a introduit le cantu a tenore dans la liste des chefs-d'œuvre du patrimoine oral et immatériel de l'humanité. Mon essai vise tout d'abord à décrire le scénario dans lequel s'est déroulée l'intervention de l'UNESCO, les méthodes (quelque peu controversées) avec lesquelles elle a été réalisée et les résultats qui en ont découlé, tant dans le contexte de la pratique musicale objet de la proclamation, que dans celui d'autres pratiques musicales non prises en compte par la reconnaissance, mais d'égale valeur culturelle pour les habitants de l'île. L'accent est mis sur les initiatives significatives menées par des groupes de chant ténor en collaboration avec des représentants d'autres pratiques traditionnelles (canto a cuncordu, launeddas, poésie improvisée, chant accompagné à la guitare) qui ont promu des actions originales d'auto-patrimonialisation, culminant, en 2015, dans la création d'une association composée de musiciens de différentes pratiques traditionnelles. Cette association propose, à travers des initiatives financées par le Gouvernement Régional de Sardaigne, sa propre idée de patrimoine et d'authenticité.
À la lumière de la situation prise en considération, l'essai propose des réflexions théoriques et méthodologiques sur le rôle de l'ethnomusicologue et sur l'impact de l'action de l'UNESCO sur les pratiques musicales de tradition orale.

Haut de page

Texte intégral

«Semus patrimòniu [..] de s’Umanidade. In antis non si naraiat patrimòniu, si naraiat su connotu» (Siamo patrimonio dell’Umanità. Prima non si diceva patrimonio, si diceva “su connotu”, letteralmente quel che “abbiamo sempre conosciuto come nostro modo di vivere”, la tradizione).

  • 1 MELIS Davide & PILOSU Sebastiano, A bolu. Il canto a tenore in Sardegna, docu-film, DVD, Cagliari, (...)

1La frase, pronunciata dal signor Tatanu (Sebastiano) Milia di Dorgali, una delle boghes (voci soliste) più conosciute e apprezzate da protagonisti e cultori del cosiddetto canto a Tenore, proviene da una delle scene finali di un docu-film intitolato A Bolu. Il canto a Tenore in Sardegna. Presentato nel booklet allegato al DVD come «un racconto corale, un viaggio attraverso la Sardegna alla scoperta di uno dei suoi patrimoni culturali più significativi, profondamente radicato e vivo»1, tale docu-film costituisce l’ultima e più raffinata iniziativa (fino ad oggi) promossa e/o compartecipata da gruppi di protagonisti della stessa pratica musicale con lo scopo di far conoscere la propria “autentica tradizione”, di rivendicarne il valore culturale, di far qualcosa per la sua salvaguardia, la sua promozione, la trasmissione generazionale e così via.

2Iniziative di questo tipo non sono una novità in Sardegna. Se ne ritrovano i prodromi già negli anni Sessanta-Settanta. Attraverso esse, più o meno consapevolmente, degli attori culturali locali selezionano delle espressioni musicali attribuendo loro un particolare valore (identitario, estetico/formale, affettivo, storico, sociale, anche economico): una operazione, diciamo così, di auto-patrimonializzazione che, se non altro per i contenuti, i modi, gli obiettivi costituisce un caso di studio assai significativo per la questione generale del patrimoine culturel immatériel.

Tracce dagli studiosi

3Fino ai primi anni Duemila si hanno notizie limitate circa i protagonisti delle pratiche del cantare a quattro in Sardegna, la loro attività musicale, le loro consapevolezze e così via. Le ricerche etnomusicologiche, per altro sporadiche, avevano un carattere di documentazione urgente e per lo più si limitavano a riportare solo i nomi delle località in cui si svolgevano, talvolta con l’aggiunta dei nomi dei cantori e delle relative parti vocali. È il caso delle raccolte realizzate nell’isola, dal 1950 in poi, dal CNSMP (Centro Nazionale Sudi di Musica Popolare di Roma) e comprendenti numerose tracce sonore di polifonie d’argomento religioso e profano. Queste tracce venivano per lo più incise in situazioni non contestuali, quando non casualmente e in fretta, nel corso di brevi permanenze “sul campo” da parte di piccole équipe incaricate.

4Negli stessi anni è la Discoteca di Stato ad avviare delle campagne di raccolta che riguardano anche il cantare a quattro della Sardegna,2 mentre vari materiali audio e audiovisivi vengono realizzati anche dall’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico).3

  • 4 SASSU Pietro, Canti tradizionali di Bosa e Planargia, Udine, Nota, 1998.
  • 5 LORTAT JACOB Bernard, Canti di passione, Lim Lucca 1998.

5Solo con i lavori sulle pratiche confraternali di Pietro Sassu,4 e soprattutto di Bernard Lortat-Jacob5 cominciano ad emergere delle figure di cantori, con le loro opinioni sul senso e sul valore della propria attività musicale, sulla sua importanza nella vita comunitaria, sulla necessità di “far qualcosa” per evitarne la sparizione e così via.

6Nel 2000 hanno inizio le attività etnomusicologiche presso l’Università di Cagliari e vengono impostati diversi filoni di indagine analitiche con particolare attenzione verso le pratiche polifoniche. Seguendo un approccio dialogico, opportunamente adattato, tali indagini, fin dagli esordi, cercano di istituire degli speciali canali di comunicazione con attori musicali locali. Muovendo da descrizioni negoziate delle pratiche musicali di volta in volta prese in considerazione, al di là dell’analisi degli elementi propriamente tecnico-formali, esse mirano ad approfondire l’interpretazione dei significati veicolati dai suoni attraverso le stesse rappresentazioni, verbali e no, elaborate da protagonisti locali e il loro impatto sulla pratica musicale.

Verso due idee del cantare in quattro

7Grosso modo dagli anni Sessanta, la pratica tradizionale del canto a quattro ha cominciato a trovare inedite occasioni esecutive al di fuori della vita sociale di un paese. Le grandi trasformazioni economico produttive della Sardegna, con l’invenzione e promozione anche di un’industria balneare, contribuiscono alla costruzione di una immagine folkloristica della cultura sarda a beneficio dell’intrattenimento turistico. È in particolare l’ESIT (Ente Sardo Industrie Turistiche), fondato nel 1950, ad operare attivamente in tal senso, organizzando tra l’altro sfilate e performance folkloristiche su palcoscenico. Ad esso, negli anni a seguire, si affianca un intenso fiorire di Proloco, aziende turistiche locali, eccetera.

8In questo contesto un ruolo da protagonista viene dato ai cosiddetti “gruppi folk” le cui prime tracce, in Sardegna come nel resto d’Italia, rimontano al periodo fascista, funzionali dell’azione di propaganda della OND Opera Nazionale Dopolavoro. Per quanto ne sappiamo finora, ciascun gruppo, fin dagli esordi, ha operato nel senso di una sorta di normalizzazione del repertorio coreutico musicale del proprio paese. Questa attenzione esclusiva alla località di provenienza è andata sempre più radicandosi, diventando una prerogativa isolana, così che, d’accordo con Bernard Lortat-Jacob, si può sostenere che:

  • 6 LORTAT JACOB Bernard, Musiche in festa, Cagliari Condaghes, p. 64, 2001.

il gruppo folk sardo si differenzia dal gruppo folkloristico - o per lo meno dall’idea stereotipata che quest’ultimo suggerisce - perché è un’istituzione interamente locale, in stretto contatto con la vita tradizionale, ma informata anche dei problemi contemporanei. Un gruppo folk è un’istanza di tradizione orale attraverso la quale le usanze del paese si perpetuano senza il sostegno né l’autorità di eruditi locali: a proprio agio mentre canta e balla le musiche del suo paese, esso fornisce un’immagine della tradizione che, se non è del tutto fedele, è perlomeno pienamente viva6.

  • 7 Testimonianza dell’anziano cantore Daniele Cossellu di Bitti in PILOSU Sebastiano, Il canto a tenor (...)

9Nell’ambito dei gruppi folk importanti spazi esecutivi vengono variamente offerti alla musica e quindi al cantare a quattro, indirizzato esclusivamente alla “pratica di paese”. Alcuni quartetti, al di là della partecipazione alle attività dei gruppi folk, vengono altresì invitati a tenere degli eventi concertistici in varie località dell’isola e presto anche fuori dell’Isola. Tra i primi eventi di questo tipo v’è stata la partecipazione nel 1957, su invito dell’Ente provinciale per il turismo di Nuoro, di un quartetto di cantori di Bitti agli eventi musicali della festa del Redentore. 7Tale gruppo, negli anni a seguire, comincerà a tenere vari concerti in Italia e all’estero, sempre a cura dell’Esit, divenendo uno dei primi quartetti stabili, su Tenore Raimunnu ‘e Locu, molto famoso per varie collaborazioni con Peter Gabriel e Womad, e ancora oggi in attività.

10L’espressione quartetto stabile si riferisce ad un gruppo di cantori formato dagli stessi quattro cantori ciascuno dei quali altamente specializzato nella produzione della propria parte vocale. Contraddistinto da una precisa denominazione (un toponimo, il nome di un personaggio importante del paese eccetera) un quartetto stabile funziona un po’ come una band della popular music: fa prove regolarmente, predispone un proprio repertorio, cura una propria immagine di sé da proporre al pubblico (anche al di là dall’indossare il costume del paese di provenienza), svolge attività di promozione nei media locali e così via. Inoltre, ciascun gruppo elabora una propria auto-presentazione (con notizie sui canti eseguiti, sul proprio paese eccetera) che utilizza come introduzione all’ascolto nei concerti o nelle situazioni performative.

  • 8 Si tratta di una produzione di etichette locali, costituita da cataloghi di 45giri, LP, Stereo8, co (...)
  • 9 Un caso significativo è la trasmissione «Sardegna canta» dell’emittente cagliaritana Videolina, int (...)

11Il fenomeno quartetto stabile è frutto ovviamente di un lungo processo di formazione al quale hanno contribuito altri elementi come la nascita, dalla seconda metà degli anni Sessanta in poi, di una sorta di industria discografica sarda,8 ma anche lo sviluppo delle cosiddette neotelevisioni le quali, fin dalle origini, hanno offerto inusitati scenari per esecuzioni destinate alla fruizione di ascoltatori di tutta l’isola.9 Un fenomeno che ha inciso (e continua ad incidere) profondamente sulle dinamiche esecutive creando una idea del cantare a quattro diversa rispetto a quella propria della pratica nei contesti della vita sociale di un paese, quotidiana e festiva.

  • 10 MACCHIARELLA Ignazio & PILOSU Sebastiano, Technical terms in Sardinian multipart singing by chordin (...)

12Così da un lato si hanno delle esecuzioni assai largamente previste nella lunghezza cronologica, nella successione del materiale musicale, nell’intonazione e scansione accordale, nella timbrica e così via; dall’altro lato, nella pratica alla maniera de su tzilleri, il risultato sonoro non è mai prevedibile nella durata che vanno costruendosi nell’incontrarsi, nel negoziare e interagire musicale, ogni volta diverso fra quattro cantori non preselezionati. Le due tipologie non sono pensate in contrapposizione e, tranne poche eccezioni, gli stessi cantori che fanno parte di un quartetto stabile partecipano alla pratica musicale all’interno delle comunità locali.10

Rinascite locali

13Secondo molti protagonisti, il cantare a quattro ha attraversato un periodo di crisi negli anni Sessanta-Settanta, con la scomparsa di alcune pratiche locali, specialmente nell’ambito confraternale, all’interno di una decadenza complessiva della cultura tradizionale sotto i primi passi delle mode della globalizzazione. Tale idea di crisi viene spesso rievocata nei discorsi degli attuali cantori come uno spartiacque tra un passato idilliaco della pratica del cantare a quattro e un presente problematico.

14Le cose cambiano rapidamente e dalla seconda metà degli anni Ottanta si assiste ad una sorta di rinascita della pratica esecutiva tradizionale. In particolare, cominciano a emergere casi di gruppi di giovani impegnati nella “riscoperta” delle pratiche musicali locali del passato andate perdute durante il cosiddetto periodo di crisi. Gruppi di giovani raccolgono memorie dagli anziani del paese per “far rivivere” modi di cantare dimenticati. Alcuni gruppi riescono anche a ottenere copie delle registrazioni del CSNMP o delle altre raccolte degli anni Sessanta di cui si è detto prima.

L’entrata in campo dell’Unesco

15L’iscrizione, il 25 novembre 2005, del Canto a Tenore nelle lista dei Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity (poi, dal 2008, Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity) all’interno del programma ICH/Unesco, inevitabilmente, ha avuto (e continua ad avere) una forte incidenza non solo sulla pratica musicale presa in considerazione ma anche sulle altre pratiche musicali dell’isola che non sono state valutate o non sono state ammesse finora nelle liste Unesco – ivi comprese le altre pratiche del cantare a quattro di tradizione orale. Una incidenza profonda, evidente sia nei contenuti musicali che nei significati e nei valori veicolati e trasmessi.

  • 11 MACCHIARELLA Ignazio, « Sauvegarder l’oralité ? Le cas du canto a tenore », in BORTOLOTTO Chiara (s (...)
  • 12 SATTA, Gino, Dal parco al "progetto pastoralismo". Il canto a tenore tra patrimonializzazione e pol (...)

16Ho avuto modo di trattare in altre occasioni della proclamazione e dei suoi effetti in Sardegna oltre che dell’approssimazione e superficialità della candidatura e del riconoscimento formale11. Brevemente qui ricordo che la proclamazione è stato il risultato dell’impegno personale di un politico locale12. L'iter della candidatura non è stato discusso e condiviso con i protagonisti della pratica musicale, né è stata chiesta alcuna collaborazione di studiosi professionisti.

17La proclamazione ha avuto un notevole risalto nei mass media regionali con qualche eco a livello nazionale. Nel complesso, televisioni e giornali hanno presentato l'evento con discorsi meramente enfatici, parlando di “unicità della tradizione del canto a tenore “a livello mondiale”, disquisendo di “superiorità musicale” della “cultura sarda” nel quadro del Mediterraneo, di “patrimoni musicali” da valorizzare come occasione di sviluppo economico e creazione di attività lavorative eccetera.

  • 13 Per esempio BANDINU Omar, Il canto a tenore. Dai nuraghe all’Unesco. Un provvidenziale riconoscimen (...)
  • 14 Per dire, sull’onda proclamazione Unesco è circolata sui giornali perfino l’idea di trasformare l’I (...)

18Alcuni giornalisti e pseudo-studiosi locali hanno colto l’occasione per reiterare delle diffuse assurdità, prima fra tutte quella di una (impossibile) origine nuragica, sostenendo che l’Unesco avrebbe protetto il canto a tenore così come protegge il patrimonio archeologico, proiettando l’idea (assurda) di canto come “monumento vivente” che piace tanto ad un certo pubblico di appassionate della cosiddetta “musica etnica”.13 La proclamazione ha finito quindi per costituire l'ennesimo pretesto per discorsi puramente celebrativi, mentre chi ha curato la candidatura non ha promosso alcuna iniziativa sull'effettivo significato del riconoscimento Unesco. “Salvaguardia”, “patrimonio”, “valorizzazione” eccetera sono rimasti termini vuoti quando non insidiosi.14

19I cantori, da parte loro, hanno percepito la vicenda come un’operazione “calata dall'alto”, fieri comunque dell’inedita attenzione dedicata dai mass-media alla loro pratica musicale - benché consapevoli che essa era dovuta soltanto al coinvolgimento dell’Unesco. A seguito di alcune assemblee convocate dall’Amministrazione provinciale di Nuoro, aperte a tutti i cantori nel gennaio 2006 è scaturita l’idea di dare vita ad una associazione, su Sotziu tenores Sardigna (l’Associazione Tenores Sardegna), con l’intento di ragionare sulla nuova situazione, interagendo altresì con le istituzioni politiche, costituendo uno strumento per la realizzazione di iniziative culturali in tema di “valorizzazione” e “salvaguardia”.

Figura 1

Figura 1

Home page dell'associazione Sòtziu Tenores Sardigna, http://www.tenores.org/​ [link valido nell'agosto 2024].

© tenores.org.

  • 15 Va detto che un’altra ventina di quartetti stabili, poco dopo, ha costituito un’altra associazione (...)

20Costituita da un centinaio di quartetti stabili, l’Associazione, simbolicamente, elegge come primo presidente il sig. Daniele Cossellu, leader del gruppo Raimunnu ‘e Locu di cui si è detto prima. Per assolvere i propri compiti statutari l’Associazione decide di operare nella direzione di un rafforzamento di ciò che definisce come pratica musicale “spontanea”, ossia il far musica nella vita sociale del paese e non nella pratica organizzata da palcoscenico. L’associazione formata da quartetti stabili, quindi, si impegna a cercare un modo per promuovere la pratica non organizzata, ritenendola più autentica: quasi un paradosso, considerando che tra le righe della proclamazione Unesco evince che l’attività dei quartetti stabili rischia di portare alla standardizzazione!15

21Con questi propositi, il 22 giugno del 2006, l’Associazione Tenores dava il via alla prima edizione di Pastores/tenores, un happening di tre giorni nel paese di Ollolai durante il quale diverse centinaia di cantori provenienti da varie località si sono ritrovati a cantare nei bar, nelle cantine nelle strade e nelle piazze con la presenza di un vasto pubblico di appassionati proveniente da tutta l’isola. L’happening, per gli organizzatori, riproponeva lo “spirito delle feste sarde” quando diverse comunità locali si ritrovavano insieme, ciascuna delle quali proponeva la propria identità musicale, mettendola a confronto con quelle di altri paesi in una sorta di giustapposizione di differenze sullo sfondo di una complessiva appartenenza a una macro-cultura sarda.

Figura 2

Figura 2

Pagina dedicata alla prima edizione dell'evento Pastores/Tenores, http://www.tenores.org/​pastores-tenores-2006/​ [link valido nell'agosto 2024].

© tenores.org.

  • 16 Tra questi, da Parigi, l’antropologa Chiara Bortolotto, tra i maggiori studiosi del progetto ICH/Un (...)

22Le tre giornate di Pastores/Tenores hanno ospitato altresì delle tavole rotonde autogestite dall’Associazione con spazi di discussione sulla salvaguardia e altri temi ritenuti cruciali che vedevano una larga partecipazione di cantori e appassionati ascoltatori. Ad alcune tavole rotonde, in virtù speciale dialogismo di cui si è detto prima, ho avuto modo di intervenire personalmente, così come altri studiosi dell’Università di Cagliari. Inoltre ho collaborato affinché alle stesse occasioni partecipassero studiosi ed esperti, nazionali e internazionali della questione ICH/Unesco che potessero quindi illustrare con competenza il senso della proclamazione.16

  • 17 Sottolineo che la collaborazione tra l’Associazione Tenores e il gruppo di musicologi cagliaritani (...)

23L’happening Pastore/Tenores, con la stessa formula, comprese le tavole rotonde, è stato replicato negli anni seguenti in altri paesi fino al 2014.17 L’associazione inoltre ha realizzato numerose iniziative in vari paesi con il sostegno economico delle Amministrazioni politiche regionali.

Campos

24La proclamazione Unesco, accogliendo solo il Canto a Tenore (pur con le approssimazioni di cui si è fatto cenno), ha escluso tutte le altre pratiche musicali diffuse nella regione. Una esclusione di fatto inevitabile, data l’impostazione stessa del programma ICH, e in certo senso paradossale: del resto qualunque operazione di patrimonializzazione di una espressione culturale di un gruppo comporta l’esclusione delle altre espressioni dello stesso gruppo umano, espressioni che possono anche finire per avere minore rilevanza.

25Tra gli specialisti delle altre pratiche musicali tradizionali sarde la proclamazione de su Tenore è stata lungamente dibattuta, diffondendosi anche sui social. Alcuni musicisti di altre tradizioni hanno pensato di reclamare il diritto ad avere delle nuove proclamazioni per le pratiche musicali “più importanti” dell’Isola; qualcun’altro ha denigrato la proclamazione Unesco come operazione di pura propaganda politica criticando i cantori a Tenore per essersi prestati. E così via.

26Da parte loro, molti cantori a Tenore hanno vissuto con un certo imbarazzo la questione, specialmente nei confronti delle altre pratiche del canto a quattro escluse dalla proclamazione. In breve, la situazione ha finito per stimolare occasioni di incontro e di dialogo fra attori di diverse pratiche musicali, sulla base di un condiviso “senso identitario sardo”. Da qui, nel 2015, al termine di una lunga e intensa attività di preparazione, viene fondata una sorta di associazione fra associazioni impegnate nelle diverse pratiche esecutive tradizionali. Denominata Campos (Coordinamento delle Arti Musicali e Poetiche della Tradizione Orale Sarda) tale Associazione, formata esclusivamente da musicisti di tradizione orale (quindi senza studiosi, mediatori culturali ecc.), si propone di “tutelare” nove arti musicali “tipiche” della Sardegna a fronte dei «cambiamenti sociali, economici, culturali e della comunicazione che sono intervenuti nella vita dei sardi».18 Le arti considerate da Campos, così come indicato nello statuto, sono:

  • Gara de poesia a bolu in otadas (Gara di poesia improvvisata ad ottave);

  • Cantada campidanesa a mutetus (Cantata campidanese a mutetus);

  • Gara de poesia a s’arrepentina (Gara di poesia a s’arrepentina);

  • Gara de poesia a mutos (Gara di poesia a mutos);

  • Cantu a chiterra (Canto a chitarra);

  • Cantu a tenore (Canto a tenore);

  • Càntigos de crèsia - litùrgicos e paralitùrgicos a bator boghes (Canto di chiesa, liturgico e paraliturgico a quattro voci);

  • Launeddas (Launeddas);

  • Mùsica pro ballu sardu a organitu e a fisarmònica (Musica per il ballo sardo con organetto diacronico e con la fisarmonica).

Figura 3

Figura 3

Home page del canale Youtube dell'associazione Cordinamentu Campos, https://www.youtube.com/​channel/​UC0XFw5r_v9RwdU5CK3I86WA.

Associazione Cordinamentu Campos.

27Un elenco che nelle intenzioni del Coordinamento vuole comprendere tutte le espressioni musicali sarde considerate realmente tradizionali, al di là della loro diffusione. Alcune espressioni, infatti, si possono definire “popolari” per la loro ampia presenza su tutto il territorio isolano – è il caso del ballo per organetto e fisarmonica. Altre, come la gara di poesia a mutos, sono molto rare e vengono praticate in pochi paesi per un ristretto pubblico di ascoltatori competenti. Un ruolo importante, nel processo di selezione e valorizzazione musicale del Coordinamento, viene esercitato dal canale Youtube comprendente numerosi video delle diverse “Artis”, ciascuno dei quali propone delle situazioni esecutive con il tono dell’incontro amichevole, lontane dall’idea di esecuzioni su palcoscenico (salvo ovviamente i video relativi alle gare di chitarra o di poesia che in su palcu hanno luogo). Insomma, dei video quasi didascalici, alla maniera di esemplificazione rappresentative di differenti pratiche prese in considerazione.19

28

Clementa, Pietrinu, Maria e Frantziscu de Irgoli pro sa Corte de is Artis
Promozione di una performance di Pietrinu Frore, Clementa Luche e Maria Frantzisca Cossu del villaggio di Irgoli, accompagnati da Frantziscu Carrone, sul canale YouTube dell'associazione Cordinamentu Campos. Clementa, Pietrinu, Maria e Frantziscu de Irgoli pro sa Corte de is Artis, estratto da https://www.youtube.com/watch?v=SX2ZQ8G4-Gs [link valido ad agosto 2024].
Crédits : © Direttore sconosciuto / Associazione Cordinamentu Campos.

29

Tenore Benetutti a sa corte de si artis
Promozione di un'esibizione del gruppo di canto a tenore di Benetutti sul canale Youtube dell'associazione Cordinamentu Campos. Tenore Benetutti a sa corte de si artis, estratto da https://www.youtube.com/watch?v=XuPgxeJEsLs [link valido ad agosto 2024].
Crédits : © Direttore sconosciuto / Associazione Cordinamentu Campos.

30Certo, l’elenco delle nove “arti” potrebbe essere messo in discussione (si potrebbe per esempio osservare la mancanza di altre espressioni musicali tradizionali largamente praticate nell’Isola come i rosari cantati, o altre specialistiche come il ballo per chitarra campidanese, oppure si potrebbe mettere in discussione la distinzione in due “artis” del cantare a quattro e così via). Allo stesso modo si potrebbe discutere sull’impostazione del sito internet, così come lo stesso ricorso al termine “arte” che implica l’idea di una manifestazione culturale riservata, non alla portata di tutti. Un termine agli antipodi rispetto al largo coinvolgimento culturale che si vuole raggiungere attraverso l’espressione musicale, ma che – per quanto ho potuto capire – è stato scelto in opposizione alle connotazioni negative, diciamo così, spontaneistiche del termine “musica popolare”, vale a dire per rimarcare l’elaborazione culturale che è alla base delle espressioni musicali prese in considerazione. Al di là di tali questioni, importa qui sottolineare come l’azione del Coordinamento dimostri la piena consapevolezza dei suoi membri che la musica sia qualcosa di più di un combinarsi di suoni: una coscienza che rende, per vari aspetti unica l’esperienza di Campos.

31Le molteplici iniziative del coordinamento, intraprese dal 2016 (puntualmente documentate nel sito internet) non si risolvono, infatti, in serie di concerti, festival, rassegne di “musica popolare”, eccetera. Si tratta invece di eventi che associano il far musica a delle occasioni di confronto, degli spazi di discussione collettiva fra i protagonisti delle diverse esperienze musicali. Discussioni a cui ho avuto modo talvolta di assistere che, al di là degli specifici contenuti, risultavano sempre molto accese e partecipate, testimoniando il grande interesse, a largo raggio, dei protagonisti nei confronti del significato e del valore della propria pratica musicale. Discussioni che lungi da qualunque sterile atteggiamento nostalgico del passato (benché alla base si condivida il mito di una qualità inarrivabile della pratica prima della crisi degli anni Sessanta) trattavano soprattutto del suo ruolo e funzione nella vita sociale, del rapporto con le istituzioni e la politica culturale dell’isola. Una prospettiva lontana da qualsiasi istanza o rivendicazione corporativa, motivata da una profonda rappresentazione della musica tradizionale come patrimonio ricevuto dal passato, da valorizzare e trasmettere al futuro.

32Fin dalla sua nascita, in virtù anche di rapporti interpersonali maturati nel corso degli anni con vari cantori e musicisti tradizionali, Campos ha richiesto la collaborazione mia e del piccolo gruppo di etnomusicologi di Cagliari. Da ciò sono scaturite molteplici iniziative condivise come, nella primavera 2020, la serie di incontri Campos Abertos incontri tematici con diversi protagonisti delle pratiche musicali.20 In parallelo, Campos ha avviato un rapporto di collaborazione anche con l’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico) di Nuoro in virtù del quale sono state organizzati eventi di grande interesse come Musas e terras, un ciclo di manifestazioni sulla poesia improvvisata (con la partecipazione di poeti dalla Corsica, Paesi Baschi e Argentina) con performance e varie conferenze e convegni.21

In volo

  • 22 Davide Melis è un regista cagliaritano, che si è formato nelle emittenti televisive locali. Si è oc (...)
  • 23 Sebastiano Pilosu, nello stesso DVD, si presenta con queste parole «Ho iniziato a cantare a tenore (...)

33Ritorno, in conclusione, al docu-film citato in apertura, ossia A Bolu. Il canto a Tenore in Sardegna, un lavoro che meglio di tante parole sintetizza certi raffinati e articolati processi di auto-patrimonializzazione in corso nel piccolo mondo della musica tradizionale in Sardegna di cui ho sommariamente detto nelle pagine precedenti. Il lavoro è stato ideato e diretto dal regista-naturalista Davide Melis, il quale ha curato gli aspetti tecnici delle riprese audio-video,22 ed è stato scritto da Sebastiano Pilosu, figura di rilievo dell’Associazione Tenores Sardinia (di cui è stato anche presidente per alcuni anni) e di Campos, nel suo duplice ruolo di esperto cantore e di studioso integrato nel “mondo della tradizione”, il quale ha curato la direzione artistica e consulenza scientifica.23 Lavoro realizzato con un finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna (bando POR IdentityLab 2014-2020 richiesto dalla società produttrice dell’opera), con il sostegno della Fondazione Sardegna e la film Commission Sardegna, A bolu usufruisce, tra l’altro, della collaborazione dell’Associazione Tenores. Una collaborazione tutt’altro che anodina, bensì estesa e partecipata, con il coinvolgimento attivo, per tutta la durata del film, di numerosi fra i principali protagonisti attuali della pratica musicale nei suoi diversi paesi. Una scelta dei partecipanti di certo non casuale ma ben ponderata in funzione di certi contenuti su cui evidentemente il lavoro risulta orientato.

  • 24 Per una introduzione a questo tipo di poesia vedi PILOSU, Sebastiano, La poesia improvvisata, in En (...)

34L’espressione A bolu in sardo rinvia all’improvvisazione poetica logudorese che è strettamente legata con su Tenore.24 Nel contempo il titolo vuole sintetizzare il senso di un viaggio «delicato come l’essenza immateriale della cultura orale», un «volo leggero» su alcuni luoghi e paesi in cui la pratica è ben viva, intervallato da riprese, girate con l’elicottero, di vari paesaggi montani della Barbagia e del Centro nord Sardegna (in vero, riprese spesso troppo convenzionali, sonorizzate da reiterati interventi musicali affidati ad una chitarra elettrica di cui non si capisce il senso).

Figura 4

Figura 4

Banner del film A Bolu. Il canto a tenore in Sardegna diretto da Davide Melis e prodotto da Karel film production & communication, 2019. Recuperato da https://salimbasarda.net/​a-bolu-in-netflix/​ [link valido ad agosto 2024].

Riprodotto da salimbasarda.net.

35“Il volo” fa otto tappe in ciascuna delle quali il racconto del film propone un momento di discussione fra diversi attori locali ed una esecuzione musicale ricavata (ovviamente) dal repertorio locale e realizzata da gruppi stabili ma con modalità radicalmente lontane dalla prevedibilità dei palcoscenici. Si tratta di esecuzioni di elevata qualità musicale, così come elevata è la cura della resa del sonoro e delle immagini dei performer.

36Il docu-film si apre ad Orgosolo, in un bar, dove alcuni cantori e dei cultori locali discutono fra di loro sul canto a Tenore, trattando in realtà di elementi basilari e assodati della pratica musicale su cui, di norma, in situazioni di questo tipo, non si discute certamente. Si tratta, invero, di un efficace (ri)costruzione di un dialogo che raggiunge lo scopo di dare degli elementi introduttivi sul canto a Tenore a chi non lo conosca. Una introduzione in forma di discussione che evita brillantemente il ricorso all’intervista introduttiva o all’intervento didascalico dell’esperto oppure altro espediente di questo tipo. Al di là dei contenuti del discorrere, la scena ha il merito, grazie all’impegno sincero e convinto di ogni singolo intervenuto, di offrire subito allo spettatore un saggio del tono e dei modi del dialogare connessi con il canto a Tenore (ma in generale delle espressione del cantare a quattro parti), un discutere mai banale o superficiale, sempre ricercato e consapevole, frutto di ragionamenti individuali interagenti reciprocamente: insomma un discorso tecnico diverso dal comune “chiacchierare sulla musica”, la cui peculiarità si possono già cogliere negli sguardi, nei tratti prosodici, nei pochi gesti contenuti e così via.

37La stessa qualità del discorrere caratterizza gli altri interventi parlati del film che focalizzano questioni ogni volta diverse, proponendo contributi articolati e argomentati, pur entro lassi di tempo contenuti. Tali parti conversate si possono in certo modo considerare come l’ossatura riflessiva del docu-film: grazie ad esse vengono selezionate le questioni che più importano ai protagonisti odierni del canto a Tenore, dal tema della (presunta) “crisi della tradizione” alla trasformazione dei contesti esecutivi rispetto al passato, dalla diversità degli stili locali ai processi di trasmissione generazionale (cui è dedicata una scena ambientata a Pattada intorno ad un gruppo di bambini della scuola elementare), dalla relativa importanza per la pratica musicale della proclamazione Unesco (rimando alla frase del sig. Milia in epigrafe) ai temi della politica culturale ruotanti intorno all’uso della lingua sarda, e così via. Una varietà di questioni compendiata e efficacemente integrata dall’ultima scena parlata, ambientata durante la festa campestre di San Cosimo, con la partecipazione di cantori di paesi diversi, compresi alcuni anziani maestri di canto: una scena che di fatto è il più autorevole emblema dell’autorappresentazione de su Tenore ai nostri giorni.

38La particolarità qualità delle parti parlate, insieme con la ricercatezza delle performance musicali e degli aspetti cinematografici fanno quindi di A bolu docu-film una reale “opera corale”, diversa da un saggio di etnomusicologia visiva ma anche dal “solito” documentario in stile televisivo. Si tratta piuttosto di un’opera originale, che si presta (consapevolmente o meno) ad una doppia lettura: una per gli “addetti ai lavori” in grado di comprendere a fondo i contenuti e i significati degli interventi dei singoli partecipanti, l’altra per il restante pubblico che può limitarsi ad apprezzare solo la qualità delle esecuzioni musicali e delle immagini. Un’opera che funziona come una singolare costruzione patrimoniale in cui la tendenza verso la sistematicità cercata nei discorsi si combina con la creatività estetica dell’atto performativo e dell’uso del mezzo audiovisivo.

  • 25 MACCHIARELLA Ignazio, Ethnomusicology as a Dialogue: Current Research in Sardinia, In GRUPE Gerd, R (...)

39Dal punto di vista musicologico, indubbiamente, un lavoro come A Bolu e, più in generale, la presenza e l’agire di Campos e altre associazioni fra musicisti e cantori, richiedono paradigmi di indagine nuovi, in cui, tra l’altro, le vecchie categorie noi/loro hanno sempre meno significato e rilievo.25 Una sfida urgente per il nostro lavoro che credo si potrà solo affrontare con lo strumento del dialogo e del confronto fra l’esperienza di chi fa musica e l’esperienza di chi tenta di dar senso e interpretare tale far musica.

Haut de page

Notes

1 MELIS Davide & PILOSU Sebastiano, A bolu. Il canto a tenore in Sardegna, docu-film, DVD, Cagliari, Karel, 2020, p.3.

2 Tali raccolte sono nel portale di Rai-Teche, http://www.teche.rai.it/2014/11/archivio-del-folclore-musicale-italiano-sardegna/ [ultimo accesso agosto 2024].

3 Si veda la sezione mediateca del sito www.isresardegna.it [ultimo accesso agosto 2024].

4 SASSU Pietro, Canti tradizionali di Bosa e Planargia, Udine, Nota, 1998.

5 LORTAT JACOB Bernard, Canti di passione, Lim Lucca 1998.

6 LORTAT JACOB Bernard, Musiche in festa, Cagliari Condaghes, p. 64, 2001.

7 Testimonianza dell’anziano cantore Daniele Cossellu di Bitti in PILOSU Sebastiano, Il canto a tenore, vol. 1, Enciclopedia della musica sarda, Cagliari, Unione Sarda, 2012, p. 69.

8 Si tratta di una produzione di etichette locali, costituita da cataloghi di 45giri, LP, Stereo8, compact-cassette e CD, contenenti diverse tipologie di musiche tradizionali, inclusi circa 300 titoli di registrazioni ad opera di quartetti stabili di canto a tenore: vedi LUTZU, Marco, Media virtual communities, and musics of oral tradition in contemporary Sardinia.Philomusica on-line, 2017, 16 (1).

9 Un caso significativo è la trasmissione «Sardegna canta» dell’emittente cagliaritana Videolina, interamente dedicata alle espressioni musicali cantate in sardo, iniziata nel 1978 e trasmessa con regolarità fino a tempi recenti, che ha sempre dedicato particolare riguardo alle pratiche del cantare in quattro, sia d’ambito profano che religioso.

10 MACCHIARELLA Ignazio & PILOSU Sebastiano, Technical terms in Sardinian multipart singing by chording, In AHMEDAJA Ardian, dir, European Voices II. Cultural Listening and Local Discourse in Multipart Singing Traditions in Europe. Koln Wien Bohlau, 2011 pp. 143-153.

11 MACCHIARELLA Ignazio, « Sauvegarder l’oralité ? Le cas du canto a tenore », in BORTOLOTTO Chiara (sous la direction de) Le patrimoine culturel immatériel. Enjeux d'une nouvelle catégorie, Paris, Editions de la Maison des sciences de l’homme, 2011.

12 SATTA, Gino, Dal parco al "progetto pastoralismo". Il canto a tenore tra patrimonializzazione e politiche dello sviluppo, 1, 2013, p. 69-84.

13 Per esempio BANDINU Omar, Il canto a tenore. Dai nuraghe all’Unesco. Un provvidenziale riconoscimento per la salvaguardia della tradizione orale, (http://www.tenoresdibitti.com/articolo_omar_bandinu.pdf [ultimo accesso agosto 2024].

14 Per dire, sull’onda proclamazione Unesco è circolata sui giornali perfino l’idea di trasformare l’ISRE in una Accademia per l’insegnamento del Canto a tenore.

15 Va detto che un’altra ventina di quartetti stabili, poco dopo, ha costituito un’altra associazione denominata Consulta del canto a tenore: non c’è spazio per parlare di tale associazione e delle sue iniziative in questa sede.

16 Tra questi, da Parigi, l’antropologa Chiara Bortolotto, tra i maggiori studiosi del progetto ICH/Unesco.

17 Sottolineo che la collaborazione tra l’Associazione Tenores e il gruppo di musicologi cagliaritani ha portato ad altre iniziative: mi limito a segnalare un saggio dialogico, a più mani, sulla questione proclamazione, realizzato per una delle più importanti riviste di antropologia dallo scrivente e quattro importanti cantori a Tenore di altrettanti paesi diversi: MACCHIARELLA Ignazio, CIDDA, Giuseppe, DAVOLI, Franco, MUREDDU Manuelle & PIRISI, Giovanni, Boghes, in «AM. Antropologia Museale» nn. 37/39, 2017, pp. 43-49.

18 Presentazione nella home page del coordinamento http://www.cordinamentu-campos.org/index.php [ultimo accesso agosto 2024].

19 Si tratta di Cordinamentu Campos: https://m.youtube.com/channel/UC0XFw5r_v9RwdU5CK3I86WA/videos [ultimo accesso agosto 2024].

20 La serie di incontri è fruibile integralmente sul canale Labimus: https://sites.unica.it/labimus/ [ultimo accesso agosto 2024].

21 Vedi: http://www.cordinamentu-campos.org/index.php/musas-e-terras [ultimo accesso agosto 2024].

22 Davide Melis è un regista cagliaritano, che si è formato nelle emittenti televisive locali. Si è occupato prevalentemente di cinematografia naturalistica ed è alla prima esperienza incentrata sul canto tradizionale.

23 Sebastiano Pilosu, nello stesso DVD, si presenta con queste parole «Ho iniziato a cantare a tenore quando avevo quattordici anni […] Ho cantato e ascoltato tenore per decenni, credevo di sapere tutto, poi quarant’anni, quasi per caso e certo per curiosità, ho frequentato il corso sperimentale di etnomusicologia del Conservatorio di Cagliari. Mi ha cambiato la vita: da vecchio cantore a giovane studioso. Tutte le mie certezze svanite, tutto da ricostruire. Così la mia passione per questo canto, per quel che per me ha da sempre rappresentato, aveva occhi nuovi, nuovi orecchi e senza che me ne rendessi conto la mia vita, tutto il mio tempo si trasformava in ricerca». Va segnalato che, tra l’altro, Pilosu è stato a lungo docente di etnomusicologia della Sardegna nello stesso corso sperimentale.

24 Per una introduzione a questo tipo di poesia vedi PILOSU, Sebastiano, La poesia improvvisata, in Enciclopedia della Musica Sarda, vol 8, Editoriale Nuova Sardegna, Cagliari 2012.

25 MACCHIARELLA Ignazio, Ethnomusicology as a Dialogue: Current Research in Sardinia, In GRUPE Gerd, Recent Trends and New Directions in Ethnomusicology: A European Perspective on Ethnomusicology in the 21st Century, Maastricht, Shaker, 2019, p. 43-71.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Figura 1
Légende Home page dell'associazione Sòtziu Tenores Sardigna, http://www.tenores.org/​ [link valido nell'agosto 2024].
Crédits © tenores.org.
URL http://journals.openedition.org/insitu/docannexe/image/42912/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 185k
Titre Figura 2
Légende Pagina dedicata alla prima edizione dell'evento Pastores/Tenores, http://www.tenores.org/​pastores-tenores-2006/​ [link valido nell'agosto 2024].
Crédits © tenores.org.
URL http://journals.openedition.org/insitu/docannexe/image/42912/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 261k
Titre Figura 3
Légende Home page del canale Youtube dell'associazione Cordinamentu Campos, https://www.youtube.com/​channel/​UC0XFw5r_v9RwdU5CK3I86WA.
Crédits Associazione Cordinamentu Campos.
URL http://journals.openedition.org/insitu/docannexe/image/42912/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 356k
Titre Figura 4
Légende Banner del film A Bolu. Il canto a tenore in Sardegna diretto da Davide Melis e prodotto da Karel film production & communication, 2019. Recuperato da https://salimbasarda.net/​a-bolu-in-netflix/​ [link valido ad agosto 2024].
URL http://journals.openedition.org/insitu/docannexe/image/42912/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 299k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Ignazio Macchiarella, « A bolu: costruzioni patrimoniali in Sardegna  »In Situ [En ligne], 54 | 2024, mis en ligne le 02 octobre 2024, consulté le 16 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/insitu/42912 ; DOI : https://doi.org/10.4000/12w7i

Haut de page

Auteur

Ignazio Macchiarella

Professore di Etnomusicologia. Università di Cagliari

macchiarella@unica.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search