Bibliographie
Edizioni
Cornifici, Rhetorica ad C. Herennium, introd., testo critico, commento a cura di G. Calboli, Edizioni e saggi universitari di filologia classica 11, Bologna, R. Pàtron, 1969.
Martial, Épigrammes. I, Livres I-VII, texte établi et trad. par H. J. Izaac, CUF, Paris, Les Belles Lettres, 1969.
Marziale, Epigrammi, I, a cura di S. Beta, Classici greci e latini 85, Milano, A. Mondadori, 1995.
M. Valerii Martialis Epigrammaton liber tertius, introd., ed. critica, trad. e commento a cura di A. Fusi, Spudasmata 108, Hildsheim, G. Olms, 2006.
P. Rutilii Lupi Schemata dianoeas et lexeos, saggio introd., testo e trad. a cura di G. Barabino, Pubblicazioni dell’Istituto di filologia classica e medievale dell’Università di Genova 40, Genova, Istituto di filologia classica e medioevale, 1967.
Suétone, Grammairiens et rhéteurs, texte établi et trad. par M.‑C. Vacher, CUF, Paris, Les Belles Lettres, 1993.
Aelius Théon, Progymnasmata, texte établi et trad. par M. Patillon, CUF, Paris, Les Belles Lettres, 1997.
Teofrasto, I Caratteri, trad. da G. Coppola, Milano, Mondadori, 1945.
Teofrasto, I Caratteri, testo, introd., trad. e commento di G. Pasquali, Firenze, Sansoni, 1956.
The Characters of Theophrastus, ed. with introd., commentary and index by R. G. Ussher, London, McMillan, 1960.
The Characters of Theophrastus, newly ed. and transl. by J. M. Edmonds; Herodes, Cercidas, and the Greek Choliambic poets (except Callimachus and Babrius), ed. and transl. by A. D. Knox, The Loeb Classical Library, Cambridge, W. Heinemann, 1961.
Teofrasto, Caratteri, introd., trad. e note di L. Torraca, Milano, Garzanti, 1994.
Theophrastus, Characters; Herodas, Mimes; Sophron and other Mime Fragments, ed. and transl. by J. Rusten, I. C. Cunningham, The Loeb Classical Library. Greek Authors 225, Cambridge, Harvard University Press, 2002.
Theophrastus, Characters, ed. with introd., transl. and commentary by J. Diggle, Cambridge, Cambridge University Press, 2004.
Studi
Amato E., Schamp J. (ed.) 2005, Ethopoiia. La représentation de caractères entre fiction scolaire et réalité vivante à l’époque imperiale et tardive, Cardo 3, Salerno, Helios.
Bartwick K. 1959, Martial und die zeitgenössische Rhetorik, Berlin, Akademie-Verlag.
Berardi F. 2010, «La descrizione dello spazio: procedimenti espressivi e tecniche di composizione secondo i retori greci», in C. Jarruesco (ed.), Topos-Chôra: l’espai a Grècia. I, Perspectives interdisciplinàries. Homenatge a Jean-Pierre Vernant i Pierre Vidal-Naquet, Tarragona, Institut català d’arqueologia clàssica, p. 37-48.
— 2012, La dottrina dell’evidenza nella tradizione retorica greca e latina, Perugia, Pliniana.
— 2013, «L’ethologia e l’aetiologia nei progymnasmata in lingua latina», Rétor 3, p. 122-148.
— 2015, «Il χαρακτηρισμός nella tradizione retorica antica», RCCM 57, 1, p. 89-118.
Bruss K. S. 2013, «Persuasive Ethopoeia in Dionysius’s Lysias», Rhetorica 31, 1, p. 34-57.
Borgo A. 2003, Retorica e poetica nei proemi di Marziale, Studi latini 51, Napoli, Loffredo.
Calboli G. 1998, «From Aristotelian Lexis to elocutio», Rhetorica 16, 1, p. 47-80.
Calboli Montefusco L. 1996, «Quintilian and the Function of the Oratorical exercitatio», Latomus 55, p. 615-625.
Celentano M. S. 1999, «Parody between Rhetoric and Literature», in L. Calboli Montefusco (ed.), Papers on Rhetoric, II, Bologna, CLUEB, p. 99-105.
— 2003, s.v. «Paradoxon», in G. Ueding (Hrsg.), Historisches Wörterbuch der Rhetorik, VI, Tübingen, M. Niemeyer, coll. 524-526.
— 2010, «Quintiliano e la duplice exercitatio nell’Institutio oratoria», in L. Brisson, P. Chiron (ed.), Rhetorica philosophans. Mélanges offerts à Michel Patillon, Textes et traditions 20, Paris, J. Vrin.
Citroni M. 1989, «Marziale e la letteratura per i Saturnali (poetica dell’intrattenimento e cronologia della pubblicazione dei libri)», ICS 14, p. 201-226.
Cizek A. 1994, Imitatio et Tractatio. Die literarisch-rhetorischen Grundlagen der Nachahmung in Antike und Mittelalter, Rhetorik-Forschungen 7, Tübingen, M. Niemeyer.
Cribiore R. 2001, The Gymnastics of the Mind. Greek Education in Hellenistic and Roman Egypt, Princeton, Princeton University Press.
De Temmerman K. 2004, «Caractérisation et discours direct : le cas de Plangon», in B. Pouderon, J. Peigney (ed.), Discours et débats dans l’ancien roman. Actes du colloque de Tours 21-23 octobre 2004, CMO 36, Lyon, Maison de l’Orient et de la Méditerranée, p. 63-75.
— 2010, «Ancient Rhetoric as a Hermeneutical Tool for the Analysis of Characterization in Narrative Literature», Rhetorica 28, 1, p. 23-51.
Dubel S. 1997, «Ekphrasis et enargeia : la description antique comme parcours», in C. Lévy, L. Pernot (ed.), Dire l’évidence. Philosophie et rhétorique antiques, Cahiers de philosophie ancienne et du langage de l’Université de Paris XII-Val-de-Marne 2, Paris, L’Harmattan, p. 249-264.
Estellés González J. M. 2009, «El poeta latino Marcial u sus cosas: un “bellus homo” o “el hábito non hace al monje”», in C. Benoit et all. (ed.), Homenaje a Dolores Jiménez Plaza. Escrituras del amor y del erotismo, Valencia, Facultat de Filologia, Traducció i Comunicació, Universidad de Valencia, p. 113-120.
Fortenbaugh W. W. 1984, Quellen zur Ethik Theophrasts, Studien zur Antiken Philosophie 12, Amsterdam, B. R. Grüner.
Gaiser K. 1967, «Menander und der Peripatos», A&A 13, p. 8-40.
Garver E. 2000, «Ἦθος and Argument», in L. Calboli Montefusco (ed.), Papers on Rhetoric, III, Bologna, CLUEB, p. 113-126.
Gill C. 1983, «The Question of Character-Development. Plutarch and Tacitus», CQ 33, p. 469-487.
Granatelli R. 1995, «M. Fabio Quintiliano Institutio oratoria II 1-10: struttura e problemi interpretativi», Rhetorica 13, 2, p. 137-160.
Heath M. 2003, «Theon and the History of the Progymnasmata», GRBS 43, p. 129-160.
Hunter R. 1985, The New Comedy of Greece and Rome, Cambridge, Cambridge University Press.
Kennedy G. A. 1999, Classical Rhetoric and its Christian and Secular Tradition from Ancient to Modern Times, 2nd ed., Chapel Hill, University of North Carolina Press.
Kraus M. 2005, s.v. «Progymnasmata, Gymnasmata», in G. Ueding (Hrsg.), Historisches Wörterbuch der Rhetorik, VII, Tübingen, M. Niemeyer, coll. 159-167.
— 2007, «Rehearising the Other Sex: Impersonation of Women in Ancient Classroom Ethopoiia», in J. Salamanca, J. A. Fernández Delgado, F. Pordomingo, A. Stramaglia (ed.), Escuela y literatura en Grecia antigua. actas del simposio internacional, Universidad de Salamanca, 17-19 noviembre de 2004, Cassino, Ed. dell’Università degli studi di Cassino, p. 455-468.
Kruuse J. 1941, «L’originalité artistique de Martial», C&M 4, p. 248-300.
Lausberg H. 1960, Handbuch der literarischen Rhetorik. Eine Grundlegung der Literaturwissenschaft, München, Max Hueber, 2 vol.
Lessing G. E. 2009, Osservazioni sparse sull’epigramma e alcuni dei più distinti epigrammatisti, Nuovo medioevo 78, Napoli, Liguori Editore [Zerstreute Anmerkungen über das Epigramm und einige der vornehmsten Epigrammatisten, Wien, 1771].
Manieri A. 1998, L’immagine poetica nella teoria degli antichi. Fantasia ed enargeia, Filologia e critica 82, Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
Marchesi C. 1940, Valerio Marziale, 2a ed., Milano, Bietti.
Massioni M. 1998, Il τρόπος e Terenzio: Teofrasto e Menandro, Papers on Rhetoric, Bologna, CLUEB.
Matelli E. 1989, «Libro e testo nella tradizione dei Caratteri di Teofrasto», Scrittura e civiltà 13, p. 329-386.
Moretti G. 2010, «Xenia e Apophoreta di Marziale fra ekphrasis retorica e tradizione iconografica della ‘natura morta’», in L. Belloni et all. (ed.), Le immagini nel testo, il testo nelle Immagini. Rapporti fra parola e visualità nella tradizione greco-latina, Labirinti 128, Trento, Università degli studi di Trento, Dipartimento di studi letterari, linguistici e filologici, p. 327-372.
Morgan T. 1998, Literate Education in the Hellenistic and Roman Worlds, Cambridge Classical Studies, Cambridge, Cambridge University Press.
Picone G., Romano E., Gasti F. 2003, Lezioni Romane. Letteratura, testi, civiltà, III, Torino, Loescher.
Pirovano L. 2008, «L’insegnamento dei “progymnasmata” nell’opera di Emporio retore», in F. Gasti, E. Romano (ed.), Retorica ed educazione delle élites nell’antica Roma. Atti della VI Giornata ghisleriana di filologia classica, Pavia, 4‑5 aprile 2006, Studia ghisleriana, Pavia, Collegio Ghislieri, p. 195-236.
Rabau S. 1995, «Narration et description : l’exigence de détails», Lalies 15, p. 273-290.
Reichel G. 1909, Quaestiones progymnasmaticae, Diss.: Leipzig.
Robinson R. P. 1920, «Ethologia or Aetiologia in Suetonius De grammaticis c. 4 and Quintilian 1, 9», CPh 15, 4, p. 370-379.
Schindel U. 1999, Ein unidentifiziertes „Rhetorik-Exzerpt“ der lateinische Theon, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht.
Smith K. F. 1920, Martial. The Epigrammatist and other Essays, Baltimore, John Hopkins Press.
Thein K. 2008, «La force du vraisemblable. Philostrate, Callistrate et l’image à l’epreuve de l’ekphrasis», Metis N.S. 6, p. 315-344.
Valdés García M. A. 2008, «La etopeya en Basilio de Cesarea», Nova Tellus 26, p. 179-200.
Van Mal-Maeder D. 2006, «Lucius descripteur : quelques remarques sur le livre 11 des Métamorphoses d’Apulée», in W. H. Keulen, R. R. Nauta, S. Panayotakis (ed.), Lectiones scrupulosae. Essays on the Text and Interpretation of Apuleius' “Metamorphoses” in honour of Maaike Zimmerman, AncNarr. Suppl. 6, Groningen, Barkhuis Publishing – Groningen University Library, p. 252-265.
Webb R. 2001, «The Progymnasmata as Practice», in Y. L. TooToo (ed.), Education in Greek and Roman Antiquity, Leiden, Brill, p. 289-316.
Wehrli F. 1968 (Hrsg.), Herakleides Pontikos, Die Schule des Aristoteles 7, Basel, Schwabe & Co.
Zangara A. 2007, Voir l’histoire. théoriesanciennesdurécithistorique,iie siècle avant J.‑C. – iie siècle après J.‑C., Contextes, Paris, Éd. de l’École des hautes études en sciences sociales – Vrin.
Haut de page
Notes
Per queste ed altre considerazioni sullo stile e, in generale, sulla poetica di Marziale, vd. Citroni 1989; Beta 1995; oltre ai fondamentali Smith 1920; Marchesi 1940. Una battuta dell’epigramma 8, 3 riassume bene il tono sapido e i contenuti realistici della poesia di Marziale (vv. 19-20): at tu Romano lepidos sale tinge libellos: / adgnoscat mores vita legatque suos, «ma tu condisci con lo spirito romano i tuoi piacevoli libretti: la vita riconosca e legga i suoi costumi».
Mart. 10, 4, 8: Hoc lege, quod possit dicere vita “meum est”, «leggi ciò di cui la vita possa dire: “è cosa mia”».
Marchesi 1940, p. 63.
Potremmo ricordare, a tal proposito, la nota frase di Schopenhauer: «Je weniger rhetorisch die Poesie ist, desto besser», ovvero «La poesia è tanto migliore quanto meno è retorica» (Die Genesis des Systems, im Auftrage und unter Mitwirkung von P. Deussen, Arthur Schopenhauers sämtliche Werke 11, München, R. Piper, 1916, pp. 108-109).
Sul rapporto tra letteratura e retorica, vd. Kennedy 1999, p. 3; il prevalere dell’insegnamento retorico nell’apprendistato della scrittura è la ‘retoricizzazione’ della letteratura: vd. Cizek 1994, p. 237.
Sul tirocinio alla scrittura presso gli antichi e, più in generale, sull’exercitatio retorica, vd. Calboli Montefusco 1996; Celentano 2010.
Riguardo agli esercizi preliminari di scrittura (progymnasmata), vd. Webb 2001; Kraus 2005.
L’istruzione progimnasmatica è propedeutica alla formazione dell’oratore (Theon 2, 1‑3), ma è funzionale anche alla preparazione di tutti gli uomini di lettere: Theon 15, 24-29. Sulla datazione di Teone al i sec. d.C., vd. Patillon 1997, pp. IX-XIV; non è d’accordo Heath 2003, pp. 141-158.
Un panorama delle fonti latine relative ai progymnasmata (praeexercitamina nella traduzione latina) è offerto da Pirovano 2008, pp. 195-196. Escludendo la traduzione del manuale di Ps.Ermogene, curata da Prisciano (vi sec. d.C.), i principali testi di riferimento sono Quint. inst. 1, 9; 2, 4; Svet. gramm. 4, 6‑7; 25, 8. A questi possono aggiungersi due anonimi capitoletti (de laude, de comparatione) costituenti il cosiddetto ‘Teone latino’ (vd. Schindel 1999), alcuni capitoli delle Origines di Isidoro (1, 24-25; 2, 10-14); un capitolo de chria presente nel codice Vat. Lat. 5216 (= GLK 6, 246-247); e, infine, quel che resta del manuale di Emporio (RLM 561-569 Halm).
Tracce di dottrina progimnasmatica si rinvengono in Cic. inv. 1, 27; de orat. 1, 54; 154-155; Rhet. Her. 1, 12; 2, 47; 3, 15; 4, 57 (per cui vd. Reichel 1909, pp. 97-104; Lausberg 1960, p. 842. Sull’origine ellenistica del curriculum di studi, testimoniato da reperti papiracei contenenti esercizi svolti, vd. Morgan 1998; Cribiore 2001, pp. 225-230.
Cicerone pratica alcuni esercizi, come le theseis, per acquisire l’abilità di scrittura (vd. epist. Att. 9, 4, 1; de orat. 3, 107; Tusc. 2, 9); Quint. inst. 10, 5, 1 ss. prescrive l’uso dei progymnasmata dopo gli studi scolastici per conservare la prontezza nell’elaborazione del discorso e perfezionare la propria capacità di improvvisazione.
Riguardo all’influsso esercitato dai progymnasmata su alcuni testi letterari, vd. le recenti indagini di Valdés García 2008 (Basilio di Cesarea), Thein 2008 (Filostrato), De Temmerman 2004 (romanzo greco), Van Mal-Maeder 2006 (Apuleio).
Vd. Fusi 2006, p. 405.
L’aggettivo, mai attestato nella letteratura prima di Marziale, è costruito partendo da tricosus, usato ad esempio da Lucilio (4, 17) e indicante qualcosa di complicato, pieno di tricae (‘difficoltà, fastidi’).
Lessing (2009) parla di un andamento binario dell’epigramma, dove la prima parte descrive un fatto o un carattere, mentre la seconda ne ricava, attraverso un ragionamento inatteso (aprosdoketon), l’effetto comico. Per aprosdoketon (o fulmen in clausula) si intende la parola o espressione inaspettata, usata cioè in modo diverso dal consueto e in contrasto con la situazione creata, spesso in chiusura di componimento. Il meccanismo comico è descritto già da Aristot., rhet. 1412a 18 ss. Sul procedimento retorico dell’aprosdoketon (o improvisum) vd. Celentano 1999.
Kruuse 1941.
Vd. Picone et all. 2003, p. 334.
Bartwick 1959. La battuta a sorpresa usata da Marziale si configura come una sententia ex inopinato: vd. Quint. inst. 8, 5, 15.
La figura del bellus homo ricorre nella commedia, nella satira e nell’epigramma: vd. e.g. Catull. 24, 7; Hor. sat. 1, 2, 26-27; 6, 30 ss.; Ov. ars 3, 433 ss.; Gell. 6, 12, 5. Cf. Fusi 2006, pp. 405-406.
Evidente appare la struttura chiastica dei primi due versi: Cotile, bellus homo (v. 1) … dic mihi, bellus homo (v. 2), così come il parallelismo della struttura sintattica, caratterizzata da una serie di proposizioni relative, con l’anafora del relativo qui.
Cf. Theophr. char. 5, 6‑7. Sul rapporto tra Marziale e Teofrasto, vd. Rusten 2002, p. 18.
Vd. Rusten 2002, p. 148; Diggle 2004, pp. 78; 222-223. Tutti i manoscritti, ivi compreso il PHerc. 1457 (i sec. d.C.), fanno seguire ai primi cinque paragrafi, in cui si descrive un uomo cerimonioso, una sezione di testo che sembra ritrarre un tipo umano diverso, che spende molto ostentando ricchezza ed affettazione. È possibile, quindi, che il capitolo che oggi leggiamo, sia nato dall’unione di due diversi caratteri, considerati in certo modo molto affini e perciò riuniti dal compilatore. Inoltre, il fatto che il bellus homo di Marziale condivida comportamenti e atteggiamenti solo con questo secondo carattere, potrebbe essere un ulteriore indizio a conferma della distinzione in due sezioni, una dedicata al piacente, l’altra al dandy.
Pasquali 1956, pp. IX‑X.
Ussher 1960; Edmonds 1961. Del resto, la caratterizzazione dei personaggi assume un rilievo particolare nella composizione di testi per la scena teatrale e all’analisi di Aristotele circa la tragedia (Aristot. poet. 15 = 1454a 16 – b 18) deve essere corrisposta un’analoga indagine per i ruoli della commedia.
Fortenbaugh 1984; Torraca 1994, pp. XXIII-XXVI. Per una rassegna delle diverse posizioni degli studiosi in merito alla finalità dei Caratteri di Teofrasto e al loro genere letterario, vd. Matelli 1989.
Rusten 2002, p. 19 e, soprattutto, Gill 1983.
Cf. Torraca 1994, pp. XVIII-XXIV. Per Eraclide Pontico vd. Diog. Laert. 5, 88; per Satiro di Callati, vd. Athaen. 168c‑d; per Aristone di Chio, vd. Phldm. vit. col. X, 10 ss. (= fr. 13 Wehrli). Anche Posidonio, filosofo stoico, parla della possibilità di impiegare a fini parenetici la descrizione dei caratteri, detta ethologia: vd. infra, n. 30.
Coppola 1945, p. 52 ha tradotto quattro caratteri di Aristone di Chio ricavandoli dalla lettura del De vitiis di Filodemo (coll. XVI, 29 – XXIV, 27 Jensen = fr. 14 Wehrli).
Possiamo renderci conto della struttura tipica di queste descrizioni considerando la testimonianza di Philod., vit. coll. XVI, 29 – XVII, 5 Jensen (ὁ δ᾽αὐθάδης λεγόμενος ἔοικε μὲν εἶναι μεικτὸς ἐξ οἰήσεως καὶ ὑπερφανίας καὶ ὑπεροψίας, μετέχων δὲ καὶ πολλῆς εἰκαιότητος. τοιοῦτος γάρ ἐστιν, φησίν ὁ Ἀρίστων, οἷος ἐν τῇ μάκτρᾳ θερμὸν ἣ ψυχρὸν αἰτεῖν μὴ προανακρίνας τὸν συμβεβηκότ᾽, εἰ κἀκείνῳ συναρέσκει, καὶ παῖδα πριάμενος μηδὲ τοὔνομα προσερωτῆσαι μηδ’αὐτὸς θέσθαι, καλεῖν δὲ παῖδα καὶ μηθὲν ἄλλο, καὶ συναλείψαντα μὴ ἀντισυναλείφειν) e mettendola a confronto proprio con l’inizio del capitolo 5 dei Caratteri di Teofrasto dedicato al piacente (5, 1‑2: ἡ δὲ ἀρέσκειά ἐστι μέν, ὡς ὅρῳ περιλαβεῖν, ἔντευξις οὐκ ἐπὶ τῷ βελτίστῳ ἡδονῆς παρασκευαστική, ὁ δὲ ἄρεσκος ἀμέλει τοιοῦτός τις οἷος πόρρωθεν προσαγορεύσας καὶ ἄνδρα κράτιστον εἰπὼν καὶ θαυμάσας ἱκανῶς, ἀμφοτέραις ταῖς χερσὶ λαβόμενος μὴ ἀφιέναι, καὶ μικρὸν ἐπιπροπέμψας καὶ ἐρωτήσας, πότε αὐτὸν ὄψεται, ἐπαινῶν ἀπαλλάττεσθαι).
Calboli 1998, pp. 75-80.
Cic. top. 83: additur autem descriptio, quam χαρακτῆρα Graeci vocant … descriptio qualis sit avarus, qualis adsentator ceteraque eiusdem generis, in quibus et natura et vita describitur «si aggiunge anche la descrizione, che i Greci chiamano χαρακτήρ ... la descrizione, ad esempio: come è un avaro, come è un adulatore, e altre rappresentazioni di questo genere, nelle quali si descrive e la natura e la vita».
Cf. Quint. inst. 9, 2, 102 (per cui vd. Barabino 1967, pp. 9-12).
Rutil. Lup. 2, 7 Barabino: χαρακτηρισμός, quem ad modum pictor coloribus figuras describit, sic orator hoc schemate aut vitia aut virtutes eorum de quibus loquitur, deformat «‘characterismos: come il pittore dipinge le figure con i colori, così l’oratore rappresenta con questa figura retorica o i vizi o le virtù di coloro di cui parla». Sulla figura del characterismos, vd. De Temmerman 2010, pp. 29 ss.; Berardi 2015.
Sen. epist. 95, 65-66: ait utilem futuram et descriptionem cuiusque virtutis; hanc Posidonius ‘ethologian’ vocat, quidam ‘characterismon’ appellant, signa cuiusque virtutis ac vitii et notas reddentem, quibus inter se similia discriminentur «dice che è utile altresì la definizione di ciascuna virtù; Posidonio la chiama ethologia, alcuni characterismos, poiché restituisce di ciascun vizio e ciascuna virtù i segni e le note distintive, per mezzo delle quali comportamenti simili possono essere distinti tra loro».
Vd. Aul.Gell. 12, 4, 1-2.
Vd. Torraca 1994 , p. XXVIII. In vero l’osmosi tra i due diversi ambiti è stata preparata da Aristotele stesso il quale già notava la necessità da parte dell’oratore di conoscere i costumi e i comportamenti dei personaggi perché il discorso potesse risultare persuasivo. Un discorso è credibile nella misura in cui colui che parla si esprime con parole confacenti al suo ethos, determinato dalla condizione sociale, dall’età, dall’indole naturale, dall’educazione: Aristot. rhet. 1408a 10-11; 1416a 16-23; vd. anche 1408a 24-31; 1356a 1-13.
Sui rapporti tra la letteratura ritrattistica, come quella dei Caratteri di Teofrasto, e l’esperienza della commedia nuova vd. Fortenbaugh 1981; Hunter 1985, pp. 148-151; Rusten 2002, pp. 16-18. Questi rapporti assumono le forme della leggenda quando si parla di ‘Menandro filosofo’, allievo di Teofrasto, come in Diog. Laert. 5, 36 (per cui vd. Gaiser 1967; Massioni 1998). Ancor più interessanti sono i rapporti tra la commedia nuova e la retorica che corrono lungo lo studio e l’imitazione dei caratteri; non a caso Quintiliano (inst. 10, 1, 27) raccomanda all’aspirante oratore di leggere poesie e commedie per prendere spunti utili alla caratterizzazione dei personaggi ed è significativo che il retore faccia riferimento a Teofrasto come alla fonte della dottrina.
Quint. inst. 6, 2, 17.
Svet. gramm. 4, 7; Quint. inst. 1, 9, 3.
Quint. inst. 1, 9, 3.
Sull’argomento vd. Granatelli 1995, pp. 142-145 (a favore di ethologia); Robinson 1920; Vacher 1993, pp. 73-75 e infine Berardi 2013 (contro).
Riguardo alle fonti progimnasmatiche, vd. Theon 70-73 Patillon (la simulazione del discorso è chiamata prosopopea alla maniera di Quint. inst. 3, 8, 49-54); Ps.Hermog. 9 Patillon; Aphthon. 11 Patillon; Nic. 63, 10 – 67, 15 Felten. Per uno studio complessivo dell’esercizio scolastico dell’etopea, vd. Amato, Schamp 2005; Kraus 2007.
Men. arr. 66 K‑T: ἀνδρὸς χαρακτὴρ ἐκ λόγου γνωρίζεται «il carattere di un uomo si riconosce dal discorso».
Dion. Hal. Lys. 8, 3 Aujac: ὥστε εἰκόνας εἶναι δοκεῖν τῶν ἤθων τοὺς λόγους «così che i discorsi sembrano essere immagine dei caratteri».
Cic. de orat. 3, 205: imitatio morum et vitae sive in personis sive sine illis. Poiché Cicerone parla di questa figura come una quasi dicendi virtus, siamo sicuri che essa corrisponda all’etopea, considerata da altri retori qualità elocutiva: vd. Dion. Hal. epist.Pomp. 3, 18; Lys. 8 Aujac.
Quint. inst. 9, 2, 58: imitatio morum alienorum, quae ἠθοποιία vel, ut alii malunt, μίμησις dicitur, iam inter leniores adfectus numerari potest: est enim posita fere in eludendo. Sed versatur et in factis et in dictis: in factis, quod est ὑποτυπώσει vicinum, in dictis quale est apud Terentium: “Aut ego nescibam quorsum tu ires?” (segue citazione tratta da Ter. eun. 155-157) «la rappresentazione dei caratteri altrui, che si chiama etopea o, come alcuni preferiscono, mimesi, può essere annoverara tra i sentimenti più leggeri: consiste infatti pressoché esclusivamente nel prendere in giro. Ma si esplica attraverso i fatti o le parole: attraverso i fatti, procedimento che è vicino all’ipotiposi, attraverso le parole, come si legge in Terenzio: ‘o io non sapevo fin dove tu arrivassi’».
Quint. inst. 9, 3, 99, laddove rifiuta la definizione di etopea e di characterismos data da Rutilio Lupo; per un’analisi di questi argomenti vd. Berardi 2015.
Sull’equivalenza tra notatio ed etopea o characterismos, vd. le considerazioni di Calboli 1969, pp. 420-421.
Rhet. Her. 4, 63: notatio est cum alicuius natura certis describitur signis, quae, sicuti notae quaedam, naturae sunt adtributa; ut si velis non divitem, sed ostentatorem pecuniosi describere… «la descrizione del carattere si realizza quando la natura di un uomo è rappresentata con segni definiti che, come dei marchi, sono attribuiti alla natura, come ad esempio, se vuoi descrivere non un ricco, ma un ostentatore di ricchezze...» Vd. anche Rutil. Lup. 2, 7 Barabino.
Rhet. Her. 4, 65: huiusmodi notationes, quae describunt quod consentaneum sit unius cuiusque naturae… «descrizioni di questo genere, che rappresentano ciò che è consentaneo alla natura di ciascuno...»
Diggle 2004, pp. 9-10; i testi di riferimento, relativi principalmente ad Aristone di Chio, sono in Wehrli 1968.
Sul contributo della descrizione particolareggiata alla visualizzazione del testo, vd. Demetr. eloc. 209-212. Il concetto è illustrato da Rabau 1995; Manieri 1998, pp. 133-137; Berardi 2012, pp. 33-39.
Rhet. Her. 4, 65: huiusmodes notationes … totam enim naturam cuiuspiam ponunt ante oculos «descrizioni di questo genere ... pongono davanti agli occhi il carattere di qualcuno». L’espressione ante oculos ponere descrive l’effetto di evidenza visiva prodotto da meccanismi espressivi, come la metafora, la similitudine, la descrizione (o ipotiposi), capaci di suscitare nel lettore / ascoltatore l’impressione di una partecipazione diretta ai fatti raccontati. I fatti sono rappresentati, più che narrati, e al lettore pare di vedere le immagini di quanto descritto: Rhet. Her. 4, 51; 68; Cic. de orat. 3, 202; Quint. inst. 8, 3, 62-65; 9, 2, 40-44; Dion. Hal. Lys. 7 Aujac.
Rutil. Lup. 2, 7 Barabino: χαρακτηρισμός, quem ad modum pictor coloribus figuras describit, sic orator hoc schemate aut vitia aut virtutes eorum de quibus loquitur, deformat. Così condensa la definizione il Carmen de figuris (148 = RLM p. 69 Halm): fit depictio, cum verbis ut imagine pingo «si realizza il ritratto, quando dipingo a parole come in un’immagine». Nella sua definizione Rutilio Lupo fa riferimento ad una lunga tradizione che pone a confronto l’arte della parola e quella del disegno relativamente alla rappresentazione dei sentimenti e dei comportamenti dell’uomo. Benché, infatti, la pittura sia svantaggiata nella raffigurazione dei caratteri umani, giacché è difficile rendere con la forma e con il colore ciò che non è materiale, esiste tuttavia la possibilità di rendere attraverso alcuni particolari (dello sguardo, dei lineamenti del volto) lo stato d’animo dei personaggi: cf. Xen. mem. 3, 10, 1-8; molti pittori vi sono riusciti e la letteratura ecfrastica ha colto questo aspetto: cf. e.g. Plin. nat.hist. 35, 69; Luc. Herod. 4-6; imag. 12; pisc. 38; Philostr. imag. proem. 3. Il biografo Plutarco, infine, elabora nella maniera forse più esauriente il rapporto tra le due arti circa la rappresentabilità dell’ethos: come i pittori selezionano i particolari del volto e del viso per rappresentare il carattere dell’individuo, così il biografo entra nell’anima riuscendo a disegnare il ritratto di ciascun uomo (Plut. Alex. 1, 3); egli riesce a riprodurre il carattere e la condotta del personaggio, mentre la pittura restituisce solo l’immagine visibile del corpo e del viso (Plut. Cimon. 1, 2). Su questi concetti vd. Zangara 2007, pp. 85 ss.
Lausberg 1990, p. 406: la descrizione di carattere è classificata tra le figure retoriche dell’evidenza visiva.
Sul meccanismo di attivazione dell’evidenza, connesso alla rielaborazione di immagini depositate nella mente umana e attivate dalla fantasia, vd. Berardi 2012, pp. 94-97 (tra le fonti antiche vd. Quint. inst. 6, 2, 29-34; 8, 3, 64-65).
Rhet. Her. 4, 65: huiusmodi notationes … vehementer habent magnam delectationem «descrizioni di questo genere hanno grande piacevolezza».
Quint. inst. 9, 2, 58: imitatio morum alienorum… est enim posita fere in eludendo «la rappresentazione del carattere altrui … consiste quasi esclusivamente nel canzonare».
Dion. Hal. Lys. 8; 10, 1-2; 13, 4 Aujac; su questi argomenti cf. Bruss 2013.
Rhet. Her. 4, 64: Quid ego quae deinde efficiat narrem? Eiusmodi est hominis natura ut quae singulis diebus efficiat gloria atque ostentatione ea vix annuo sermone enarrare possim «perché io dovrei narrare le cose che fa? La natura dell’uomo è tale che a stento potrei narrare con il discorso di un anno le cose che in singoli giorni egli porta a termine per gloria o ostentazione».
Il verbo narrare è equivalente del greco διηγοῦμαι, che spesso è usato per indicare l’azione del descrivere. Infatti, nei progymnasmata l’ekphrasis è definita come una forma particolare di racconto, da cui si distingue per la virtù espressiva dell’evidenza: vd. soprattutto Nic. 68, 8 – 69, 3 Felten. Su questi argomenti cf. Patillon 1997, pp. XXXI-XXXIV. In questo senso è significativo che Marziale (12, 92, 3) usi l’espressione narrare mores per indicare il ritratto del carattere.
Catull. 24, 7-8: “Qui? Non est homo bellus?” Inquies. Est; / sed bello huic neque servus est neque arca «‘Perché? Non è un uomo piacente?’ Dirai. Lo è; ma questo uomo elegante non ha né il servo né il patrimonio».
Hor. sat. 1, 2, 26-27; 6, 30 ss.
Vd. e.g. Mart. 1, 9; 2, 7; 12, 39; qualcuno ha individuato anche in Mart. 1, 96 i tratti tipici del bellus homo per l’ostentata eleganza del personaggio, ma l’aggettivo bellus non compare (vd. Estellés González 2009). Per i ritratti tipologici, vd. per esempio la descrizione del cittadino elegante (urbanus) in Mart. 1, 41; o dell’ubriacone in Mart. 1, 87; 3, 82; o del ghiottone in Mart. 7, 20; o dell’uomo raffinato in Mart. 2, 29; 3, 12; 5, 61.
Mi riferisco soprattutto a Hor. epist. 1, 18 per cui Porfirione, il commentatore di Orazio, e gli scoliasti successivi hanno parlato di characterismos: Schol. ad Hor. epist. 1, 18, 5: Mire per characterismon, id est per imaginationem, describit hominem tristem et amarum «in modo mirabile, attraverso il characterismos, cioè l’immaginazione, rappresenta un uomo triste e severo».
Mart. 1, 9: Bellus homo et magnus vis idem, Cotta, videri: / sed qui bellus homo est, Cotta, pusillus homo est «vuoi essere, Cotta, un uomo elegante e nello stesso tempo grande: ma chi è un uomo elegante, Cotta, è un uomo piccolo».
Mart. 2, 7: Declamas belle, causas agis, Attice, belle, / historias bellas, carmina bella facis, / componis belle mimos, epigrammata belle, / bellus grammaticus, bellus es astrologus, / et belle cantas et saltas, Attice, belle, / bellus es arte lyrae, bellus es arte pilae. Nil bene cum facias, facias tamen omnia belle, / vis dicam quid sis? Magnus es ardalio «Attico, declami in modo elegante, discuti le cause in modo elegante, racconti storie eleganti, fai poesie eleganti, componi mimi eleganti, scrivi epigrammi eleganti, sei un grammatico elegante, sei un astrologo elegante, canti e balli in modo elegante, o Attico, sei elegante nell’arte della lira, sei elegante nel gioco della palla. Poiché non fai nulla bene, ma tuttavia fai tutto in modo elegante, vuoi che ti dica chi sei? Sei un faccendone». Si possono notare, in questo epigramma, il parallelismo sintattico della struttura, l’anafora in poliptoto di bellus, la battuta a sorpresa che viene a concludere una richiesta di definizione dopo una lunga descrizione delle attività dell’uomo.
Mart. 12, 39: Odi te quia bellus es, Sabelle. / Res est putida bellus et Sabellus. / Bellum denique malo quam Sabellus / Tabescas utinam, Sabelle, belle «ti odio perché sei un belloccio, Sabello. È una cosa fetida, il belloccio e anche Sabello. In breve, preferisco essere belloccio più che Sabello. Voglia il cielo che tu ti dissolvi bellamente, Sabello».
Sul contributo dell’anafora e della coordinazione per asindeto alla visualizzazione del testo, vd. Tib. fig. 29, 6; 40 Ballaira e Ps.Long. subl. 20, 1 (per cui cf. Berardi 2012, pp. 32; 203).
La necessità che sia osservato un certo ordine nella descrizione dei fatti perché questo favorisce la visualizzazione del testo, è insita nel concetto di ekphrasis come ‘discorso periegematico’: cf. Theon 66, 7-8 Patillon; Ps.Hermog. 10, 1, 1‑2 Patillon; Aphthon 12, 2, 1‑2 Patillon. Sul significato di ‘discorso periegematico’, vd. Ioann. Sard. in Aphthon. progymn. RhG 15, 216, 14-16 Rabe; Ioann. Dox. proleg. ad Hermog. inv. RhG 14, 362, 23 – 363, 1 Rabe. L’ordine può essere: dall’alto in basso per persone, statue, etc.: Nic. 69, 12-17 Felten; prima, durante e dopo per fatti: Theon 68, 16-18 Patillon; dal centro alla periferia o viceversa per i luoghi: Aphthon. 12, 1 Patillon. Riguardo a questi argomenti, vd. Dubel 1997; Berardi 2010, pp. 41-42; 2012, pp. 195-198.
Vd. e.g. Plaut. Asin. 627; Iuv. 2, 40-42; Mart. 3, 12; 5, 61. Sul particolare dell’unguento e del profumo, vd. anche Mart. 2, 12; 6, 55. Questi tratti presentano il bellus homo come un personaggio effeminato: Fusi 2006, pp. 407-408.
Il processo di immaginazione letteraria (fantasia) consiste, infatti, nella rielaborazione di immagini depositate nella memoria e opportunamente attivate: vd. supra, n. 55.
Alludo al divertente epigramma di Mart. 5, 54: Extemporalis factus est meus rhetor: / Calpurnium non scripsit, et salutavit «è diventato un improvvisatore il mio retore: non ha scritto Calpurnio, eppure lo ha salutato». La canzonatura del retore, incapace persino di salutare perché ormai troppo abituato a leggere i suoi testi, avviene con dovizia di termini tecnici: l’aggettivo extemporalis è impiegato in accezione affine all’uso che ne fa la precettistica retorica per definire l’abilità dell’oratore nella composizione estemporanea del discorso (Quint. inst. 10, 7, 16; 18). Sul concetto di extemporalis ed extemporalis facilitas come capacità di improvvisazione, vd. Celentano 2010.
Sulla parodia nella retorica greca e latina, vd. Celentano 1999. Tra le fonti, Quint. inst. 6, 3, 96-98; 9, 2, 34-35.
L’occhio attento di Marziale coglie molti di loro: vd. e.g. Mart. 2, 64; 3, 25; 5, 21; 5, 54; 5, 56.
Luc. praec.rhet. 11. Nel tono e nella forma espressiva del brano lucianeo ritroviamo molti tratti che distinguono il modello retorico della descrizione del carattere.
Echi di questo dibattito si ritrovano nell’Ars poetica di Orazio che dedica al problema della caratterizzazione dei personaggi, alla verosimiglianza dei costumi dei protagonisti e alla vivezza espressiva del testo molte considerazioni: vd. Hor. ars 114-130; 153-157; 180-182; 360-364.
È del resto noto come i procedimenti di visualizzazione testuale determinino effetti di immediatezza visiva e di naturalezza nella rappresentazione per cui l’evidenza (enargeia) è considerata mezzo espressivo tipico del realismo letterario: vd. Zanker 1987, pp. 39-50. Questo concetto era conosciuto agli antichi: vd. Dion. Hal. Lys. 13, 5 Aujac; Quint. inst. 8, 3, 70-71.
Vd. supra, n. 53.
Vd. Izaac 1969, p. 17. La sensibilità per le qualità di evidenza visiva, che si evince dallo studio della ritrattistica di Marziale, ben si colloca nel generale apprezzamento per le doti di scrittura ecfrastica, che emerge dalle recenti indagini condotte da Moretti 2010 sui libri XIII e XIV degli Xenia e degli Apophoreta.
È dei retori il precetto secondo cui la perizia artistica non deve riconoscersi, ma celarsi in una simulata spontaneità della scrittura: vd. Quint. inst. 12, 9, 5‑6. Dove c’è troppa ostentazione d’arte, c’è senso di artificio, simulazione: Quint. inst. 9, 3, 102. L’eccessivo apparato retorico produce affettazione e questa, a sua volta, inficia l’imitazione della vita reale: Quint. inst. 2, 10, 11.
Dion. Hal. Lys. 8, 7 Aujac: τὴν ἀλήθειαν οὖν τις ἐπιτηδεύων καὶ φύσεως μιμητὴς γίνεσθαι βουλόμενος οὐκ ἂν ἁμαρτάνοι τῇ Λυσίου συνθέσει χρώμενος˙ ἑτέραν γὰρ οὐκ ἂν εὕροι ταύτης ἀληθεστέραν «chi tenesse a cuore la verità e volesse essere un imitatore della natura, non sbaglierebbe a servirsi dello stile di Lisia: non troverebbe infatti nessuno stile più veritiero di questo». Il giudizio è condiviso anche da Quint. inst. 3, 8, 51: ideoque Lysias optime videtur in iis quae scribebat indoctis servasse veritatis fidem «e perciò sembra anche agli ignoranti che Lisia abbia conservato in maniera eccezionale la fedeltà alla verità nelle orazioni che ha scritto». Sulla etopea come qualità caratteristica dei discorsi di Lisia, vd. supra, n. 60.
Haut de page