Bibliographie
Edizioni
The Fragmentary Latin Poets, ed. with comment. by E. Courtney, Oxford, Clarendon Press, 2003.
Apulei Platonici Madaurensis Opera quae supersunt. II, 1, Pro se de magia liber (Apologia), ed. R. Helm, Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana, Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1963.
Lucio Apuleio, L’apologia o La magia; Florida, a cura di G. Augello, Classici latini, Torino, UTET, 1984.
Catullus. Tibullus. Prope[r]tius, Venetiis, in aedibus Aldi, mense Ianuario, 1502.
Catullus una cum commentariis eruditi viri Palladii Fusci Patauini, Impressum Venetiis, Ioannem Tacuinum de Tridino, 1496 die XXVIII Aprilis, HC 4768*; IGI 2617.
Catullus, Carmina. Statius, Sylvae, [ed. Franciscus Puteolanus], Parma, Stephanus Corallus, 31 Aug. 1473, HC 4756.
Valerii Catulli Carmina, recognouit breuique adnotatione critica instruxit R. A. B. Mynors, Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis, Oxonii, e typographeo Clarendoniano, 1958.
C. Valerius Catullus, hrsg. und erklärt von W. Kroll, 5. durch neue Zusätze vermehrte Aufl., Griechische und lateinische Schriftsteller. Ausgaben mit Anmerkungen, Stuttgart, Teubner, 1968.
Catullus, ed. with a textual and interpretative commentary by D. F. S. Thomson, Phoenix. Suppl. 34, Toronto, University of Toronto Press, 1997.
Scriptores Historiae Augustae, ed. E. Hohl, ed. stereotypa correctior, Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana, Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1965, 2 voll.
Petronii Arbitri Satyricon reliquiae, quartum ed. K. Müller, Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana, Stutgardiae et Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1995.
T. Macci Plauti Comoediae. I, Amphitruo; Asinaria; Aulularia; Bacchides; Captivi; Casina; Cistellaria; Curculio; Epidicus; Manaechmi; Mercator, recognouit breuique adnotatione critica instruxit W. M. Lindsay, Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis, Oxonii, e Typographeo Clarendoniano, 1901 (17a rist. 1991).
Tito Maccio Plauto, Tutte le commedie. I, Amphitruo; Asinaria; Aulularia; Bacchides, a cura di E. Paratore, 2a ed., Grandi tascabili economici 135, Roma, Newton, 1998.
Studi
Agnesini A. 2004, Plauto in Catullo, Edizioni e saggi universitari di filologia classica 63, Bologna, Pàtron.
— 2014, “Nota a Catull. 3,16”, Paideia 69, pp. 575-581.
Berger G. 1975, “Zur Wiederentdeckung Petrons in Italien (Poggios Funde und der codex Traguriensis)”, in Actes de la XIIe Conference internationale d’études classiques “Eirene”, Cluj-Napoca, 2-7 octobre 1972, Bucuresti, A. M. Hakkert, pp. 429-434.
Biondi G. G. 2013, “Catullo, Sabellico (e dintorni) e... Giorgio Pasquali: recentiores non deteriores”, Paideia 68, pp. 663-688
Butrica J. L. 1984, The manuscript Tradition of Propertius, Phoenix. Suppl. 17, Toronto, University of Toronto Press.
De la Mare A. C. 1976, “The Return of Petronius to Italy”, in J. J. G. Alexander, M. T. Gibson (a cura di), Medieval Learning and Literature. Essays Presented to Richard William Hunt, Oxford, Clarendon Press, pp. 220-254.
Ellis R. 1889, A Commentary on Catullus, 2nd ed., Oxford, Clarendon Press.
Faider P. 1931, Catalogue des manuscrits de la Bibliothèque publique de la ville de Mons, Universitet te Gent. Werken uitgegeven door de Faculteit der wijsbegeerte en letteren 65, Gent, Van Rysselberghe & Rombaut.
Feo M. 1979, “Fili petrarcheschi”, Rinascimento ser. 2, 19, pp. 3-89.
Garand M. C., Mabille M., Muzerelle D. 1981, Catalogue des manuscrits en écriture latine portant des indications de date, de lieu ou de copiste. IV, 1, Bibliothèque Nationale, fonds latin (supplément). Nouvelles acquisitions latines, Petits fonds divers, Paris, Éd. du CNRS.
Gibertini S. 2015, “Per una bibliografia critica del Codex Traguriensis (Paris, B.N.F., Lat. 7989)”, Paideia 70, pp. 393-452.
— in c. d. s.1, Le annotazioni al testo di Properzio nel codex Traguriensis, ad loc.
— in c.d.s.2, Les annotations au texte de Tibulle et du corpus Tibullianum dans le codex Traguriensis (Paris, B.N.F., Lat. 7989).
Kiss D. (ed.), Catullus online. A Online Repertory of Conjectures on Catullus, Manuscripts. URL : http://www.catullusonline.org/CatullusOnline/?dir=edited_pages&pageID=11 [ultima consultazione 10.01.2018].
La Penna A. 1952, “Studi sulla tradizione di Properzio (continuazione e fine)”, SIFC n. ser. 26, pp. 5-35.
Lučin B. 2005, “Maruliceva ruka na trogirskom kodeksu Petronija (Codex Parisiensis lat. 7989 olim Traguriensis)”, Colloquia Maruliana 14, pp. 315-320.
— 2007, “Marul, Katul i Trogirski kodeks Petronija (Codex Parisiensis Lat. 7989 olim Traguriensis)”, Colloquia Maruliana 16, pp. 5-44.
— 2008, Iter Marulianum. Od Splita do Venecije tragovima Marka Marulica = Da Spalato a Venezia sulle tracce di Marko Marulić, InterAdria. Culture dell’Adriatico 4, Roma, Viella.
Oxford Latin Dictionary, ed. by P.G.W. Glare, Oxford, Clarendon Press, 1982.
Petzl G. 1972, “Abrechnung eines humanistichen Schreibers”, Scriptorium 26, p. 65-66.
Sabbadini R. 1911, “Sulla fortuna di alcuni testi latini”, RFIC 39, pp. 240-251.
— 1920, ”Per la storia del codex Traurino di Petronio”, RFIC 48, pp. 27-39.
Haut de page
Notes
Precisiamo in limine che per la descrizione del codex Traguriensis ci siamo potuti giovare della visione diretta del manoscritto al Département des manuscrits della Bibliothèque nationale de France di Parigi (5 giugno 2015). Ringraziamo Amandine Postec, conservateur del Département, per la cortesia usataci. Avvertiamo che in questa sede adottiamo la numerazione in pagine presente nel manoscritto e risalente ad una data difficile da precisare, e inoltre che trascriviamo fedelmente il testo e le annotazioni del codice per quanto riguarda la lezione, l’ortografia, la punteggiatura, le maiuscole, le minuscole, le sottolineature, le abbreviazioni (sempre sciolte tra parentesi tonde), ecc.
Il nostro ms., oltre ad essere codex unicus della cena di Petronio, è il primo tra i superstiti ad accogliere in unico libro la corona dei tre elegiaci (Tibullo, Properzio, Catullo), vedi Mynors 1958, p. IX, e Butrica 1984, p. 39.
Le pp. 1-179 furono ultimate il 20 novembre 1423, come si ricava da un’annotazione mal leggibile e danneggiata, posta sul margine inferiore destro di p. 179, alla fine dei carmi di Catullo: «1423 di 20 no(vem)b(ris) (per)… | ep(isto)le 60 · ver(sus) 2..»; le pp. 180-205 furono trascritte tra il 1423 ed 1424; le pp. 206-229 nella tarda estate del 1424, vedi de la Mare 1976, p. 243-250; le pp. 229-232 ragionevolmente entro il 1424; le pp. 233-237 e 249 più tardi, rispettivamente tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo ed in pieno XVI secolo. Sulla soscrizione di p. 179 vedi almeno Sabbadini 1911, p. 250; Id. 1920, p. 27-28; Petzl 1975, p. 432.
Vedi De la Mare 1976, p. 241.
Vedi Lučin 2005. Sulla figura del Marulić rimandiamo alla recente monografia di Lučin 2008.
Vedi e.g. Mynors 1958, p. 105.
Per le annotazioni del Marulić vedi Lučin 2007, passim.
Vedi De la Mare 1976, p. 241 e n. 2; sull’integrazione p(er)[c…] vedi Sabbadini 1911, p. 249; Id. 1920, p. 27-28; Petzl 1972, passim; Müller 1995, p. XX: la de la Mare propende per la prima integrazione del Sabbadini (1911) percensui. Ma cfr. il ms. Mons, Université de Mons-Hainaut-Bibliothèque Centrale, 218.109, f. 84v, rr. 24-25 (una copia derivante dal Traguriensis): Su(m)ma hui(us) libri Catulli ep(isto)lar(um) et u(er)suu(m). Epistole 601 [sic] versus 2200, Vedi Faider 1931, p. 259-261: p. 260.
De la Mare 1976, p. 242.
La Penna 1952, p. 31-35: «P2» («press’a poco contemporanea, che ha una calligrafia molto più sottile e mi pare la stessa che ha scritto in margine, in caratteri più piccoli, parecchie glosse») et «P4, P5, P6» («mani press’a poco contemporanee alle prime due, che compaiono più raramente»).
Cfr. p. es. p. 132, r. 18, sul margine destro, in corrispondenza del v. 10 del c. 1 di Catullo, Versus x, e p. 131, righe 38-39, dopo l’explicit di Properzio, ¶ Sum(m)a hui(us) libri · ep(isto)le xxii · Versus uciiiilii. | «¶ Sum(m)a tocius operis · Versuu(m) (et) Ep(isto)la(rum) · Ep(isto)le Lxxxui [·] Versus iiiim, vedi Garand, Mabille, Muzerelle 1981, p. 35. Per l’uso di epistola (nel ms. quasi sempre abbreviata in «epła», ma bisogna adottare la grafia medievale «epistola», come dimostra la scriptio plena dell’annotazione marginale «epistola» di p. 173 a Catull. 70, 1) come sinonimo di carmen vedi Feo 1979, p. 13. Per la descrizione più dettagliata e la storia del manoscritto si può ricorrere ai contributi raccolti da Gibertini 2015, in particolare i ni 1894.CHA; 1915.COL; 1920.SAB; 1963.SWO; 1976.DEL; 1984.BUT; 2007.LUC; 2013.GIA; 2014.LUC.
Vedi d’altronde de la Mare 1976, p. 242 «a the scribe, writing at various dates. […] It is generally agreed that the Codex Traguriensis was compiled by a careful scholar who continued to add variants and emendations for a while after he had completed his copying ». La nostra mano a1 dovrebbe corrispondere alla mano «P2» individuata negli anni ’50 dal La Penna 1952, p. 31 (passo già citato supra).
Per il testo di Catullo seguiamo l’edizione di Mynors 1958. Nel corso dell’articolo utilizziamo i seguenti sigla codicum dell’ed. del Mynors 1958, p. xvi: V = «archetypum (fons communis codd. O et X)»; O = Oxford, Bodleian Library, Canon. lat. 30, a. 1370?; X = «fons communis codd. G et R»; G = Paris, Bibliothèque Nationale, Latin 14137, a. 1375; R = Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottobonian. lat. 1829, post 1375.
Vedi Gibertini in c. d. s.1, ad loc.
Ma nel ms. il c. 3 segue senza soluzione di continuità il c. 2, sotto il titolo De passere Lesbie amasie defu(n)cto querela; gli interventi di divisione dei due carmina sono da ascriversi al Marulić (= m. c).
Il Marulić (= m. c) infatti depenna bonus ille e scrive nell’interlineo o miselle, così come nell’incipit del verso ha depennato Bonu(m) ed ha scritto nell’interlineo O. Ricordiamo, per inciso, che gli interventi del Marulić sul testo di Catullo si possono dividere in quattro categorie: 1) titoli marginali; 2) varianti; 3) riassunti dei carmi; 4) correzioni interlineari; per le prime tre categorie vedi Lučin 2007, p. 14-44; il mondo delle correzioni interlineari è tuttora da esplorare. La critica (M. Zicàri, de la Mare, ecc.) ha rilevato che il Marulić nelle varianti dimostra di conoscere l’editio Aldina del 1502, nei riassunti invece il commento di Palladio del 1496, vedi, per brevità, Lučin 2007, p. 16-17: se l’editio Aldina, f. aIIv, legge O factum male, bellus ille passer, mentre Palladio, f. aIIIv, pone a testo O factum male. o miselle passer, allora sarà con tutta probabilità quest’ultimo la fonte del Marulić.
Vedi e.g. Mynors 1958, p. 3; ma sulle c.d. lectiones impressae vedi le interessanti osservazioni di Biondi 2013, p. 687.
Per la datazione vedi Kiss, s.u. Il ms. London, British Library, Egerton 3027, f. 82v, è il primo a presentare il v. 16 nella forma O factum male, o miselle passer! Il ms. in parola, contenente Properzio, Tibullo, Catullo ed una raccolta di Priapeia, come risulta dalla soscrizione di f. 55r, è datato all’a. 1467 ed è opera di Massimo Pacifico Ireneo da Ascoli. Ma sulla questione è inevitabile il rimando ad Agnesini 2014.
Il controllo degli altri mss. di Catullo esistenti all’altezza del 1423 e tuttora conservati confermerebbe l’ipotesi che Bone sia congettura del nostro scriba. Questi i mss. oggetti del controllo: O; G; R; Bologna, Biblioteca Universitaria, 2621, del 1412; Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. 12.80 (4167), del 1398-1400; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 36.23, ca. del 1425; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, H.V.41, del 1425 ca.; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 1630, del 1425 ca.; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 33.13, del 1° quarto del sec. XV; Budapest, National Museum, 137, genericamente del sec. XV; Dublin, Trinity College Library, 929, genericamente del sec. XV; Genova, Biblioteca civica «Berio», Cf. arm. 6, genericamente del sec. XV; London, British Library, Harl. 4094, genericamente del sec. XV; Venezia, Museo Civico Correr, fondo Cicogna 549, genericamente del sec. XV; München, Bayerische Staatsbibliothek, lat. 473, genericamente del sec. XV. Il ms. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1799, post 1460, f. 1v, presenta una correzione interlineare e al di sopra di bonus e i puntini sottoscritti alla desinenza ‑us dello stesso con valore di espunzione (della stessa mano del testo?). Ringrazio il prof. A. Agnesini per la segnalazione. Per la cronologia dei mss. catulliani ci atteniamo alla «Table of Manuscripts» di Thomson 1997, p. 72-91.
Vedi de la Mare 1976, p. 242 e tavola n° XXVI b, c e d: il segno di Nota individuato dalla de la Mare risulta composto da una n maiuscola, sulla cui prima asta allungata nella parte superiore e desinente in forma di t maiuscola, si innesta un segno simile all’omega greco, e da una a minuscola corsiva, di tipo aperto, soprascritta alla t: N + w + T + a = Nota.
Cfr. la nota a Tib. 1, 4, 27 At si tardus eris errabis · transiet etas nel margine destro di p. 9, r. 29, Transiet, vedi Gibertini in c.d.s.2, annotaz. 9.3.
Vedi Oxford Latin Dictionary, p. 1734, s.u. seneo: Pacuu. trag. 304 Ribbeck2; Catul. 4,26; Pacuu. trag. 275 Ribbeck2 e Acc. trag. 612 Ribbeck2. Per Catullo vedi e.g. Ellis 1889, p. 18, ad loc., e Thomson1997, p. 217 ad loc.: «senet is archaic in style, and solemn in intonation, but (as Kr.[oll]) notes) the metre demands it here», e vedi appunto Kroll 1968, p. 11, ad loc. Cfr. l’annotazione allo stesso passo del ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 33.13, del 1° quarto del sec. XV, f. 3r, sul marg. sinistro: Seneo.
Così Carisio: senesco autem nunc in usu est frequens, apud antiquos tamen et seneo dicebatur; unde et Catullus sic rettulit (4, 25) / nunc recondita / senet quiete se que dedicat tibi, / ‹gemelle Castor et› gemelle Castoris. ex quacumque autem coniugatione ortum fuerit verbum inchoatiuum, in tertia declinabitur coniugatione, cfr. anche Diomede in G.L. 1. 344, rr. 6-10, e Prisciano in G.L. 2. 484, rr. 2-5: vedi Mynors 1958, p. 3.
Lo definiremmo uno “specialista” di Ovidio: per limitarci alla sola sezione di Tibullo e del corpus Tibullianum lo scriba cita i loci similes del sulmonese almeno in tredici annotazioni, sempre in maniera pertinente e con rinvio per lo più preciso (al limite della “maniacalità”) all’opera, al numero del libro ed al componimento. Sempre nella stessa sezione, in margine a [Tib.] 3, 19, 3 = 4, 13, 3 Tu mihi sola places …, ha occasione di citare anche un passo di Properzio (2, 7, 19) ed uno di Petrarca, Rerum uulgarium fragmenta 205, 8, vedi Gibertini in c.d.s.2, annotaz. 42.2.
Vedi Ellis 1889, p. 37-38, e Agnesini 2004, p. 17-19. Citiamo il passo di Plauto secondo l’ed. di Lindsay 1901, vol. I, p. 18.
Citiamo il passo dell’historia Augusta secondo l’ed. di Hohl 1965, vol. I, p. 16. Nel de vita Hadriani 14, 9 la frase successiva [amatoria carmina scripsit], espunta dall’editore, evidentemente perché ritenuta una glossa finita nel testo, chiarisce ulteriormente il senso. A Giulio Capitolino, come sappiamo, la tradizione assegna le vite di Antoninus Pius (III), Marcus Antoninus philosophus (IV), Verus (V), Pertinax (VIII), Clodius Albinus (XII), Opilius Macrinus (XV), Maximini duo (XIX), Gordiani tres (XX), Maximus et Balbinus (XXI).
Citiamo l’Apologia di Apuleio secondo l’ed. di Helm 1963, p. 13. Per il frammento di Adriano vedi Courtney 2003, p. 382 (con il commento). Rimarchiamo che ai vv. 1 e 14 del carme 16 il nostro ms. è il primo a leggere correttamente pedicabo contro dedicabo di V, vedi Mynors 1958, p. 13, ad loc.
Delle annotazioni della prima mano ai carmi di Catullo 24-100, non comprese in questo lavoro, trascriviamo qui di séguito quelle di un certo interesse: p. 145, r. 15, a Catullo 37, 10 Fronte(m) taberne sopionib(us) scribam (maiuscola ornata), sul marg. destro, m. a: scorpionib(us), con segno di richiamo «··» sulla lezione sopionib(us) a testo (poi depennata dal Marulić); p. 154, r. 47, a Catullo 62, 44: Multi illu(m) pueri multe optauere puelle (maiuscola ornata), sul marg. sinistro, m. a: Multi illu(m) · hinc ouidi(us) in | op(er)e maiori · l(ibro) · (non completata); p. 158, rr. 31-32, a Catullo 64, 54 Indomitos in corde gere(n)s adriana fuores (maiuscola ornata), sul marg. destro, m. a: ariadna debet (et) | sc(r)ibi (et) dici,con segno di richiamo «··» sulla lezione adriana a testo; p. 167, r. 17, a Catullo 66, 39 In uita o regina tuo de uertice cessi (maiuscola ornata), sul marg. destro, fuori dallo specchio di scrittura, m. a: uirgili(us) hinc (lasciata in sospeso); p. 170, r. 27, a Catullo 68, 47 Om(n)ib(us) (et) triuiis uulget(ur) fabula passim (maiuscola ornata), sul marg. destro, m. a: ¶ Suppl(euit) Sen(eca), con segno di paragrafo in inchiostro rosso, ove Seneca = Tommaso Seneca da Camerino, vedi de la Mare 1976, p. 242 e n. 3. Contiamo ad ogni buon conto di ritornare prossimamente sull’argomento.
Haut de page