Le mediche antiche
Résumés
Le lien entre la femme et la médecine est aussi ancien que la nuit des temps : dès la préhistoire, l’une des tâches des femmes était de cultiver les herbes qu’elles considéraient comme utiles pour la guérison des malades. Restant sur place pendant que les hommes chassaient, elles veillaient à la santé de leur clan : soigner sa famille et sa communauté fait partie de la fonction de la femme. Le domaine réservé à la plupart des soignantes était celui des soins dits féminins, la gynécologie et l’obstétrique, même si plusieurs d’entre elles, depuis l’Antiquité, ont réussi à se faire un nom en tant que médecin polyvalent. Dans ce travail, je relate la situation dans les sociétés grecque, romaine et celtique de la Gaule.
Entrées d’index
Mots-clés :
prêtresses, druides, magie, phytothérapie, sage-femmes, femmes gallo-romaines, empoisonneusesIndex chronologique :
AntiquitéParole chiave:
sacerdotesse, druide, magia, fitoterapia, levatrici, donne gallo-romane, avvelenatriciTexte intégral
- 1 Il. XI, p. 740-741, trad. M.G. Ciani e E. Avezzù, Torino, UTET 1998.
- 2 Od. IV, 227-232, trad. R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi, 2014.
1Già nell’Iliade incontriamo Agamede, figlia del re degli Epei, che assiste i feriti sul campo di battaglia nella piana di Troia e non è un’infermiera improvvisata, ma un vero e proprio medico « che conosceva tutti i rimedi, quanti la terra vasta produce1 ». Elena, nota per essere la causa della guerra di Troia è in realtà anche una guaritrice provetta: ha studiato medicina in Egitto con Polidamna, una medica famosa il cui nome significa « colei che sottomette molti mali ». La notizia sembra non creare stupore, perché l’Egitto, spiega Omero: « produce moltissimi rimedi, molti buoni e molti cattivi; lì ognuno è medico, esperto al di sopra di tutti gli uomini, perché discendono tutti da Pèone, il medico degli dèi2 ».
- 3 Claudio Petrocelli, La donna nella storia della medicina, Milano, Quaderni della SIF, Periodico del (...)
2Ciò significa che anche in Egitto le donne praticavano la professione medica e insegnavano da moltissimo tempo. Studentesse e docenti da ogni parte del Mediterraneo frequentavano le scuole di medicina a Sais ed Eliopoli. Nel tempio di Sais si legge questa iscrizione: « Sono venuta dalla scuola di medicina di Eliopoli e ho studiato alla scuola delle donne di Sais, dove le divine madri mi hanno insegnato a curare le malattie3 ».
- 4 Erika Maderna, Medichesse, la vocazione femminile alla cura, Sansepolcro (AR), Aboca Edizioni, 2012
- 5 Ibidem.
- 6 Giovanni Simone Gaspano, « Letterate e filosofe, profetesse e maghe: spazi della comunicazione fem (...)
3Tra i nomi pervenuti fino a noi dall’Egitto abbiamo Merit Ptah vissuta verso il 2700 a.C. e che il figlio, sacerdote, definisce “Sommo medico”, di epoca di poco più recente troviamo Peseshet un’ostetrica che però ebbe anche il titolo di supervisore di altre mediche4. Come spesso capita, sono le epigrafi funerarie che ci raccontano la storia delle persone, e infatti una di queste epigrafi, datata iv secolo a.C., è in memoria di Fanostrate definita màia (levatrice) e iàtros (medico); due secoli dopo Musa di Bisanzio viene definita iàtrine accreditando l’esistenza della figura medica femminile tanto da richiedere la giusta declinazione grammaticale5. Nel i secolo d.C. abbiamo altri due nomi che si riferiscono a mediche: Empeira di Chios e Patheia di Pergamo, quest’ultima beneficiaria di un’epigrafe da parte del marito e collega che nell’ultima parte recita: « Tu hai portato in alto la gloria comune della medicina né, pur essendo donna, fosti inferiore alla mia arte6 ».
- 7 Mélanie Lipinska, Histoire des Femmes Médicins, Paris, Librairie G. Jacques & Cie, 1900.
- 8 Ibidem.
- 9 Ornella Piazza, Le donne nella storia della medicina, Roma, Convegno Storia della C.R.I., 2012.
4Galeno riporta alcune prescrizioni ricevute da alcune donne curatrici, ad Antiochis attribuisce la ricetta di un paio di cataplasmi emollienti contro i dolori della milza, la sciatica e l’artrite; la particolarità riguardante questa citazione è il ritrovamento fatto da una spedizione scientifica austriaca nel 1892 sulle rovine di una città chiamata Tlos in Asia Minore: una parte di statua di una dama greca con questa iscrizione: « Antiochis figlia di Diodotos di Tlos, il consiglio e la comunità della città, riconoscendo le sue abilità mediche, fecero erigere questa statua a loro spese ». Dato che la statua risale probabilmente al ii secolo d.C. non si può fare a meno di notare che fosse contemporanea di Galeno e quindi non sembra poi così remota l’ipotesi che fosse proprio lei la donna a cui egli faceva riferimento7; addirittura giravano voci che il famosissimo medico avesse carpito alla donna non pochi rimedi e li spacciasse per propri. Oltre ad Antiochis, Galeno riporta ricette di una tale Eugerasia e di Samithra. Xanitha gli lascia una composizione grassa contro l’impetigine e la scabbia, mentre Maya lascia delle prescrizioni contro i condilomi e le ragadi8. Ippocrate, considerato ancor oggi il padre della moderna medicina riteneva che Esculapio, Dio della Medicina, presiedesse alla condizione di salute e benessere dell’uomo grazie all’intervento delle sue due figlie, Igea e Panacea. Igea, divenuta Salus nella mitologia romana e raffigurata di norma in piedi con una coppa in mano a cui si abbevera un serpente, rappresentava la moderazione e il corretto comportamento dell’uomo, quella che noi oggi chiameremmo prevenzione. Panacea invece era colei che era preposta all’uso delle piante magiche e medicamentose, rappresentava, secondo il pensiero moderno, l’impegno continuo per la ricerca e la cura di tutte le condizioni morbose che creano la patologia9. Probabilmente sotto la protezione di Igea e Panacea tante donne hanno esercitato nel tempo, approvate od osteggiate, la professione di Medica. Analizziamo alcune di queste figure.
Agnodice e le mediche di Atene
5La situazione delle donne elleniche è abbastanza nota: destinate a essere mogli, prostitute, o sacerdotesse, nella quasi totalità dei casi di proprietà del marito o del padre; ovvio quindi che la massima aspirazione per molte di loro fosse il matrimonio dove, sebbene relegata in casa e succube dell’uomo scelto per lei, aveva comunque una parvenza di serenità all’interno di un contesto sociale riconosciuto. Nel tempo però, piano piano, le donne riuscirono a ritagliarsi differenti posizioni nella società. Lo storico Igino (64 a.C.-17 d.C.) ci narra la storia di Agnodice, una ragazza di buona famiglia ateniese che nel IV sec. a.C. desiderava fare il medico, pur essendoci a quei tempi il divieto per le donne e gli schiavi di studiare medicina e di esercitare la pratica terapeutica.
- 10 Elisabeth S. Oakes, Encyclopedia of Word Scientist, New York, Infobase Publishing, 2007.
6Questo divieto causò per lungo tempo dei danni, in quanto molte donne per pudore impedivano ai medici uomini di aiutarle a partorire o di curarle finendo poi per morire di parto o per malattie agli organi riproduttivi. Agnodice allora, determinata a raggiungere il suo scopo, si tagliò i capelli e si travestì da uomo per poter studiare medicina con Erofilo, uno dei grandi medici dell’epoca che insegnava ad Alessandria d’Egitto. Conclusi gli studi rientrò ad Atene, dove diventò un’ostetrica molto ricercata e famosa, esercitando sempre vestita da uomo ma rivelando alle pazienti il proprio sesso per metterle a loro agio. Gelosi del suo successo, i medici la chiamarono davanti all’Areopago e la accusarono di sedurre le pazienti e di « corrompere le mogli » (cosa vietata dal giuramento d’Ippocrate, allora come ora) sostenendo che in realtà molte donne simulavano la malattia per poter avvicinare il seduttore. Il tribunale in un primo momento la dichiarò colpevole ma lei sollevò le vesti palesandosi; però a questo punto, secondo la legge ateniese, commise un reato ancora più grave non solo perché in quanto donna non poteva esercitare ma anche perché in questo modo stava praticando la medicina sotto mentite spoglie: Agnodice venne quindi condannata a morte. Nell’udire la notizia, numerose mogli di ateniesi illustri circondano il tribunale accusando i giudici di essere ostili al genere umano in quanto in questo modo impedivano alle donne di procreare e di perpetuare la specie, minacciando di uccidersi se la sentenza fosse stata eseguita. La protesta ebbe successo e le aristocratiche non solo ottennero che Agnodice continuasse a esercitare finalmente in abito femminile senza doversi più nascondere, ma crearono i presupposti per un cambiamento della legge che concesse alle donne nate libere di poter svolgere la professione medica, alla condizione ovviamente che curassero soltanto altre donne. Così racconta quindi Gaio Giulio Igino nelle Fabulae, dove afferma che quella era la prima volta che tale privilegio veniva esteso alle donne. Agnodice quindi viene considerata, in base alle conoscenze attuali, la prima donna ginecologa10. La capacità di espressioni in tutte le arti, compresa quella medica, portò a un netto miglioramento della situazione della donna in generale. Le iatrine, come venivano chiamate dai romani, praticavano la professione in collaborazione con il padre o con il marito, più raramente da sole. Sorano di Efeso nel ii secolo d.C. sosteneva che le donne medico dovevano saper leggere e scrivere lasciando supporre così che esistesse una formazione medica acquisita attraverso lo studio di testi considerati necessari per praticare la professione; inoltre dichiarava che dovevano avere buona memoria e prontezza di spirito, rinunciare a tessere per non rovinare la sensibilità nelle dita. Un’altra medica greca è Thecla, di epoca incerta; la sua tomba è stata trovata nella necropoli di Seleucia Trachea in Turchia con la seguente iscrizione: « Tomba di Thecla, donna medico ».
7In queste epigrafi si vede finalmente il nuovo ruolo che le donne svolgono nella società greca, non più spose con il solo compito di procreare e allevare i figli, ma donne abili, terapeute rispettate.
Le mediche della Gallia
8Le fonti più generose relative a questo argomento come sempre sono i racconti sui Celti Insulari che narrano di diverse donne e divinità femminili guaritrici; uno dei primi quesiti che ci si pone parlando di donne medico è quale ruolo avessero all’interno della società celtica; sappiamo che la funzione medica era riservata ai Vati, una branca della classe druidica, ma sappiamo anche che le donne difficilmente ne facevano parte o per lo meno non nel senso in cui noi oggi intendiamo il termine druido. È ancora quindi complicato stabilire esattamente se le mediche rivestissero un ruolo anche all’interno della classe sacerdotale oppure no. Abbiamo la testimonianza diretta di Pomponio Mela, scrittore e geografo romano del i secolo d.C. che nella sua opera Chorographia cita:
- 11 Sena, in Britannico mari, ocismieis adversa litoribus, Gallici numinis oraculo insignis est. Cuius (...)
L’Isola di Sena, nel mare britannico, di fronte al litorale degli Ossimi, è famosa per il suo oracolo di una divinità gallica le cui sacerdotesse, santificate dalla loro perpetua verginità, si dice siano nove. Esse sono chiamate Gallisenae; affermano di calmare, con i loro singolari artifici, i mari in tempesta e i venti e di trasformarsi in qualsivoglia animale. Sanno guarire quello che presso chiunque altro sarebbe inguaribile e sanno predire il futuro, ma non lo rivelano che ai naviganti e solo a quelli che chiedono consulto11.
- 12 Giancarla Erba, Le druidesse e la Medicina della Terra, Conferenza per Strigarium, 2016.
- 13 Federico Gasparotti, op. cit.
- 14 Ibidem.
9Erano suddivise in caste e solo le sacerdotesse della classe più alta, che accedevano al loro ruolo solo dopo molti anni di studio e un rito di passaggio, potevano circolare liberamente e sposarsi; avevano il compito di mantenere vive le tradizioni religiose, praticavano l’astrologia e leggevano il futuro osservando le interiora delle vittime dei sacrifici umani. Pomponio Mela racconta infine che le più potenti di queste Gallisenae avevano il potere di comandare i venti e le tempeste, di trasformarsi in uccelli e di curare le malattie più terribili. Queste donne erano riverite come divinità dal popolo, potevano dominare la magia delle pietre e delle erbe curative, preparavano i moribondi a una dolce morte e si occupavano delle nascite e degli incantesimi d’amore. Quindi erano guaritrici e profetesse nel contempo12. Nel pantheon irlandese troviamo la dea guaritrice Airmid, figlia di Dian Cecht dio della medicina, descritta come in perfetta sintonia con le erbe al punto che esse stesse le svelavano le loro proprietà13. Di lei si dice che sapeva riconoscere le 365 erbe curative ed era rinomata per il suo valore medico, inoltre era colei che aiutava a custodire la « fonte della guarigione » segreta. Nella Vita Merlini di Geoffrey of Monmouth (c. 1150) viene menzionata per la prima volta in uno scritto la figura di Morgana, signora dell’isola di Avalon (Insula Pomorum dove abita con le sue otto sorelle, e come non vedere il parallelo con ciò che ci descrive Pomponio Mela) alla quale viene affidato Re Artù perché guarisca le sue ferite mortali14. Quest’isola viene citata da Claudiano (iv secolo d.C.) nel suo In Rufinum in quanto luogo vicino a dove Ulisse aveva invocato l’oracolo Tiresia:
- 15 Ibidem.
Vi è un luogo di confine, là dove la Gallia si estende in un lido lambito dalle acque dell’oceano, dove si dice che Ulisse mise in movimento il popolo silenzioso dei morti con libagioni di sangue. Là si ode un flebile gemito di ombre volanti dal lieve mormorio; gli abitanti vedono muoversi le sagome dei pallidi fantasmi e figure defunte15.
- 16 Corpus des Inscriptions latines, XIII, no 3706.
- 17 Pierre-Yves Lambert, La langue gauloise, Paris, Éditions Errance, 1994.
10Stiamo dunque parlando di Gallia e più precisamente di costa bretone dove, almeno nel mito ma anche da descrizioni reali come quelle di Mela, pare esistessero sacerdotesse che avevano anche il compito di guarire le persone. Cerchiamo quindi di ricostruire, in maniera più dettagliata possibile, ciò che troviamo in Gallia riguardo la professione medica femminile. In Germania, a Treviri, conservato al Rheinisches Landes museum, c’è l’unico epitaffio completo dedicato a una ostetrica in Gallia romana: « Julia Pieris, ostetrica, riposa qui. Non fece mai del male a nessuno16 ». La donna viene indicata con il termine obstetrix che letteralmente significa « colei che sta davanti ». Il termine che descriverebbe in gallico proprio il medico nell’esercizio delle sue funzioni sembrerebbe essere Iaccetòs secondo il Lambert17 e quindi al femminile Iaccèta.
11In Gallia gallo-romana ci sono altre iscrizioni che menzionano delle donne medico:
- 18 CIL XII3343.
– Nimes Flavia Hedone del i secolo18;
- 19 CIL XIII, 2019.
– Metilia Donata19, che a Lione donò di un importante edificio, testimonianza del suo stato sociale elevato;
– una lapide funeraria conservata nel museo a Metz raffigura una donna con in mano una cassettina, il nome è illeggibile ma l’iscrizione la definisce medica, e senza dubbio doveva essere tenuta in grande considerazione per meritare un monumento funerario.
12C’è anche la testimonianza di Emilia Hilaria, zia di Ausonio Decimo Magno che « come un uomo si dedicava all’arte medica », tanto che esercitava la professione in coppia con il cognato e che non si sposò proprio per continuare a lavorare. A Merida nella provincia lusitana nel 1608 è stata ritrovata una stele oggi conservata nel museo della città. È datata presumibilmente i-ii secolo d.C., in marmo bianco con scolpito da una parte un bimbo in fasce e dalla parte opposta un’iscrizione il cui testo è parecchio danneggiato:
- 20 CIL, II, 497 e D 7802. « Consacrata agli Dèi Mani. A Iulia Saturnina, morta a 45 anni, sposa incom (...)
D(is) M(anibus) S(acrum) / IULIAE. SATURNINAE / ANN(orum) .
XXXXV / UXORI . INCOMPARABILI / MEDICAE . OPTIMAE /
MULIERI . SANCTISSIMAE / CASSIUS . PHILIPPUS / MARITUS .
OB MERITIS(!) / H(ic) . S(itus). E(st). S(it). T(ibi). T(erra). L(evis)20.
13Anche in Italia abbiamo un probabile ritrovamento che se non è riferito direttamente a una medica, sarebbe senz’altro legato al ruolo del Vate e quindi alle sue molteplici funzioni, in questo caso di sacrificatore, in realtà è una piccola lastra che ha generato e che genera forti scontri e discussioni sulle origini e sulla rappresentazione quindi è doveroso specificare che siamo nel campo delle ipotesi; il luogo del ritrovamento è situato a 2000 metri di quota nel comune di Usseglio al culmine della valle di Viù, da cui passavano e passano tuttora i sentieri che vanno al valico del Lautaret, che mettono in collegamento la valle con la Maurienne, la valle francese dove passa il fiume Arc. L’altorilievo ricavato dalla lavorazione di una lastra di pietra ollare appartiene, secondo Mario Catalano, al iv secolo a.C. Le incisioni presenti sulla veste della donna hanno contribuito a rivelarne l’identità, in particolar modo alcune lettere poste verticalmente significherebbero “ Druas ” cioè Druida. La donna rappresentata impugna un attrezzo assai strano, appeso al quale penzola il corpo inerte di un bambino. Nel tempo questo bassorilievo ha subito tentativi di cambiamento da donna/sacerdotessa a santo, infatti vi è stata posta un’aureola, hanno infisso un chiodo sulla fronte e infine scritto « San Bernardo ». Mario Catalano è un archeologo molto conosciuto, scopritore tra l’altro delle palafitte di Viverone e dell’Oppidum di Belmonte, e sebbene questo ritrovamento sia stato pesantemente contestato a favore dell’ipotesi San Bernardo, l’autorevolezza del professionista ci lascia almeno il beneficio del dubbio.
14Pur essendo comunque la gallica una società patriarcale, risulta evidente che il ruolo della donna, sebbene non paragonabile per esagerati riferimenti mitici, seppur affascinanti, a quello delle leggende irlandesi tardo-Celtiche d’Irlanda, era in ogni caso sufficientemente protagonista del proprio tempo. La parte medicale femminile, per la maggior parte collegata al ruolo di levatrice o ginecologa, era un’attività spesso legata più ad una considerazione di tipo spirituale-religioso che prettamente medico ma comprendeva donne medico che avevano un’ottima formazione ed un bagaglio culturale corposo tanto che molti trattati di medicina si rivolgevano proprio alle problematiche della natalità e delle malattie femminili e anche alla cura dei bambini a livello generale. Ecco perché pur non potendo parlare con certezza assoluta di donne che comunemente esercitavano la professione di medico, siamo sicuri che vi erano casi in cui questo tipo di attività era svolta con professionalità dalle donne, per lo più in qualità di levatrici e/o “ pediatre ” ante litteram, per bambini, ma talvolta anche come medici nel senso generale del termine.
15C’erano anche donne con esperienza medica ed erboristica che utilizzavano il proprio sapere non necessariamente per compiere buone azioni… Lucusta era un’avvelenatrice dell’età romana di origine gallica. Trasferitasi a Roma da adolescente, divenne col tempo proprietaria di una bottega di un negozio sul colle Palatino dove vendeva veleni ed elisir; aveva un’eccellente conoscenza della farmacologia ed era popolare come avvelenatrice. Insieme ad Agrippina Minore avvelenò l’imperatore Claudio probabilmente con un piatto di funghi; condannata a morte nel 55 d.C. per questo, venne salvata da Nerone in persona che in cambio le chiese di avvelenare Britannico. Questo fatto le portò fama e numerosi terreni e possedimenti in regalo da Nerone, il quale probabilmente le chiese anche di prepararle il veleno per suicidarsi quando scoppiò l’ultima rivolta contro di lui. Morto Nerone, Lucusta fu arrestata e condannata a morte dall’imperatore Galba; la sentenza venne eseguita il 9 gennaio del 69 d.C., durante il periodo degli Agonalia dedicate a Giano. Con tutta probabilità fu strangolata e poi data alle fiamme, sinistro richiamo ad una tecnica di uccisione femminile che secoli e secoli dopo vedrà una drammatica recrudescenza che durò nel tempo e provocò la morte di tantissime donne, molte delle quali versate nell’arte medica e farmaceutica, le future streghe. Durante l’età imperiale fu un fiorire nell’Impero di signore che esercitavano le arti “mediche” e che si facevano chiamare druidesse. Sono spesso citate per esempio nel trattato Historia Augusta del iv secolo, un trattato di origini dubbie dove si trovano alcuni richiami a queste donne che venivano consultate. In realtà essendo stata vietata e repressa la classe druidica gallica da Claudio nei primi anni dell’Impero, l’ipotesi più probabile è che si trattasse di cartomanti e/o ciarlatane che sfruttavano il ricordo e gli antichi fasti dei druidi.
Le mediche di Roma
- 21 Alfredo Buonopane e Francesca Cenerini, « Donne e lavoro nella documentazione epigrafica », in Alf (...)
16Il problema delle donne medico nel mondo romano è piuttosto complesso, non solo per la moltitudine di termini che venivano utilizzati per designare le varie specializzazioni, ma anche per la scarsità di fonti letterarie, nonostante le epigrafi spesso colmino, seppur solo parzialmente, questo tipo di lacune21.
- 22 Mélanie Lipinska, op. cit.
17A Roma nei primi secoli non esisteva un corpus di medici propriamente detti e la medicina non era né materia di studio né di applicazione effettiva; probabilmente la cura e la guarigione erano affidate alla gestione familiare. L’esercizio della medicina come professione è stato introdotto con tutta probabilità dai sacerdoti Etruschi prima e dalle contaminazioni greche e galliche poi. Gli etruschi esercitavano la medicina sacerdotale, seguiti su questa linea dai sacerdoti romani tanto che secondo una leggenda fu Numa Pompilio a fondare il collegio di àuguri devoti a Esculapio che godevano di una grande considerazione. Il culto di Esculapio e la fede nella “ scienza dei preti ” resteranno in auge fino all’avvento del cristianesimo. Anche durante l’Impero, i reggenti avari, invece di far curare gli schiavi dai medici, li mandavano al tempio di Esculapio, tanto che l’imperatore Claudio emanò un editto secondo il quale gli schiavi che ritrovavano la salute presso il tempio dovevano essere messi in libertà. Furono i greci, attraverso gli schiavi catturati in battaglia, a introdurre un tipo di medicina più laica, anche se inizialmente i Romani rifiutavano questo tipo di cure in quanto tutte le arti provenienti dalla Grecia sembravano loro sospette. In una lettera, Catone il Censore dice al figlio: « Una volta per tutte, ti proibisco di rivolgerti ai medici22 ».
18Ben presto però anche uomini liberi e medici di Grecia arrivarono a Roma; i primi furono verso il 220 a.C. Archagatos e Asclepiade. Ebbero successo, ma fino alla dittatura di Cesare non furono considerati cittadini romani; una volta concesso questo diritto, molti medici arrivarono dall’Ellade e tra loro sicuramente delle donne che servivano a casa delle signore romane le quali presto seguirono il loro esempio professionale. Le mediche di Roma andarono anche oltre il campo meramente femminile e studiarono rimedi anche per altre malattie, aiutate dalle donne medico di Grecia giunte in città come schiave.
- 23 Erika Maderna, op. cit.
- 24 Ibidem.
19Gli studi della scienza medica comprendevano anche la conoscenza dei veleni e dei loro utilizzi, lo abbiamo visto nel paragrafo precedente con la storia di Lucusta, donna gallica vissuta però a Roma e diventata esperta dispensatrice di veleni fino a rimetterci la vita. Ma quello di Lucusta non è il solo caso di condanna per somministrazione di veleno eseguita su una donna a Roma; Tito Livio nella Storia di Roma racconta un episodio avvenuto nel 331 a.C., anno durante il quale la città fu devastata da un’epidemia a causa di un’immaginaria congiura ordita da un gruppo di nobildonne romane che avrà come epilogo una drastica soluzione che somiglia molto ad un processo di stregoneria, di quelli che si vedranno troppo spesso in epoche successive. Nella denuncia depositata si afferma che, dato che molti illustri cittadini stavano morendo per malattie simili, un’ancella dichiarò al suo padrone che la città era vittima di una macchinazione ordita da un gruppo di donne che preparavano e somministravano dei veleni. Una serva, avendo sorpreso due patrizie, Cornelia e Sergia, intente a preparare dei filtri, le denunciò e quando furono interrogate sostennero che in realtà stavano preparando filtri medicamentosi; non furono però credute e vennero arrestate e obbligate a bere quanto avevano preparato, cosa alla quale le donne non si opposero. La nota di Tito Livio dice che le donne morirono e così furono arrestate altre sedicenti compagne delle due matrone fino ad arrivare alla condanna di 170 donne23. Nell’immediato, il fatto fu considerato di eccezionale singolarità ma circa 150 anni dopo di nuovo a Roma si diffonde un’epidemia e una commissione istituita per l’occasione dichiara la colpevolezza di un gruppo di donne: le condannate furono più di duemila. All’epoca dei fatti, imperava il movimento moralizzatore di Catone il Censore il quale affermava che ogni donna adultera fosse anche un’avvelenatrice24; come possiamo ben vedere, questo genere di accuse sono della stessa portata di quelle che incontreremo successivamente quando molte donne, solo perché non conformate al pensiero sociale dominante, verranno accusate di stregoneria.
20Le donne che volevano approfondire la medicina nel senso stretto del termine potevano imparare il mestiere frequentando qualche medico, proprio come gli uomini; il medico poteva anche essere il padrone, il padre o il marito; alcune affiancavano l’apprendimento pratico a quello teorico e a questo proposito vi è un’interessante epigrafe incisa su due cippi gemelli datati seconda metà del i secolo a.C. e conservati al Museo nazionale romano, in cui una certa Naevia Clara, moglie di un medicus chirurg(us), del quale era appunto moglie o forse liberta, viene definita medica philolog(a), indicazione che sta a significare una maggiore e profonda conoscenza teorica della materia. A Capua un’iscrizione con riferimento alla disciplina [e in] medicina, tesse l’elogio « … dell’incomparabilissima femina Scamptia Redenta… fu maestra nelle scienze medicali. Suo marito ha perso con lei il benessere famigliare e l’essenza della sua vita ».
- 25 Alfredo Buonopane, Scrittrici di medicina nella Naturalis Historia di Plinio in Medicina e Società (...)
- 26 Mélanie Lipinska, op. cit.
- 27 Alfredo Buonopane, op. cit.
- 28 Mélanie Lipinska, op. cit.
21Le mediche non curavano solo donne, anche se vi è un’iscrizione con un caso specifico di una certa Secunda medica di Iulia Livilla, presumibilmente figlia di Germanico e Vipsania Agrippina25. Nella sua opera Compositiones, Scribonio Largo (43 d.C.), un medico che ha lasciato un’importante raccolta di ricette risalente all’età dell’Imperatore Claudio, cita delle prescrizioni che lui stesso assicura molto efficaci, avute da due donne delle quali però non fa il nome26. Lo stesso Plinio cita alcune mediche tra cui Elephantis, probabile autrice di alcuni lavori a carattere ginecologico e tenuta in grande considerazione da Galeno, e una certa Salpe nominata diverse volte nella Naturalis Historia come autrice di numerosi rimedi per la vista, le ustioni, la rabbia e la malaria. Sotira viene chiamata da Plinio obstetrix, e l’autore riporta dei rimedi della medica riguardanti le febbri terzane, quartane e l’epilessia attraverso l’utilizzo del sangue mestruale27. Cita anche Olympia la Tebana, autrice di numerose ricette per i problemi femminili: una delle più conosciute usava la malva miscelata con il grasso d’oca sia per provocare l’aborto che le mestruazioni. Il terzo libro di Teodoro Prisciano, medico archiatra vissuto nel iv secolo e autore di un’opera medica in quattro libri, è dedicato a una certa Victoria la quale, secondo la prefazione, non solo conosceva la medicina ma la praticava presso le donne; Teodoro le scrive una dedica dichiarando di aver scritto il libro terzo sulle malattie femminili dopo essersi occupato di diverse patologie e si augura che il volume le possa servire nel suo lavoro28. Nel suo quarto libro nomina Leoparda e le attribuisce una prescrizione sull’idropisia (l’accumulo di liquidi nei tessuti), dimostrando così che le donne potevano anche essere fonte di ispirazione e formazione per medici maschi.
22Altre iscrizioni riguardanti alcune mediche romane meritano una citazione:
23Questa lapide è oggi conservata al museo Pergamon di Berlino ma è stata ritrovata nella Vigna Amendola sulla Via Appia.
24Presso i musei Vaticani si trova una tavola di marmo che porta la seguente iscrizione:
25Un’altra tavola in marmo trovata a Villa Pamphili riporta:
- 31 « Alla sua sposa Valia, la migliore iatromaia, Ecilius Lysimachus ha eretto questo monumento ».
VALIAE CALLISTE
IATROMEjE
EGILIVS LVSDIA
GHVS GONIVGl SVAE. FEC31
26Molte altre furono le mediche a Roma in età tardo-repubblicana e imperiale, spesso ricordate con lapidi per il loro lavoro e per la loro dedizione come Venuleia Sosis, Sentia Elis o Sarmanna, moltissime furono le obstetrix e tutte meritano un pensiero grato per ciò che hanno fatto sempre in ombra ma decise ad aiutare chi soffriva.
27Il tema delle donne nelle società antiche è sempre molto difficile da trattare; le testimonianze sono sempre poche e quasi mai chiare e/o sufficientemente esplicative, ma da quel poco che si è riusciti a ricostruire, si evince quanto alcuni ruoli chiave fossero importanti per la corretta gestione della società e il suo conseguente sviluppo. Quello delle mediche è senz’altro uno di questi ruoli, lavoravano come gli uomini ma non hanno avuto lo stesso trattamento, né ai loro tempi né oggi, accantonate per dare precedenza ai “grandi medici”, ovviamente tutti maschi. Abbiamo visto che ci furono periodi in cui alle donne fu consentito di esercitare questa professione senza essere discriminate; sappiamo che lo stesso Pitagora accolse le donne nella sua scuola filosofica che si occupava anche di medicina; prime fra tutte la moglie e le figlie, e non dobbiamo dimenticare il fulgido esempio della Scuola Medica di Salerno che ci ha lasciato preziose testimonianze.
28In realtà il loro compito, principalmente come ostetriche ma anche come mediche a tutto tondo, ha consentito di garantire la cura a molte fette della popolazione che non sarebbe mai state visitate da un medico, tendenza definitivamente acclarata nel Medioevo e nel Rinascimento quando le fasce deboli della società vengono lasciate senza possibilità di cura “ufficiale”, in quanto non potevano permetterselo, aprendo così la strada a quelle donne guaritrici che poi verranno additate come streghe e, spesso, torturate, ridotte al silenzio o, nei casi più gravi, condannate a morte.
29Numerose sono le donne che sono state utili se non indispensabili per la società, ma poche sono ricordate dalla storia e spesso solo perché hanno avuto un ruolo (a torto o a ragione) negativo; la maggior parte sono finite nel dimenticatoio nonostante abbiano dato un impulso sostanziale in molti campi, tra cui senza dubbio lo sviluppo della medicina moderna.
Notes
1 Il. XI, p. 740-741, trad. M.G. Ciani e E. Avezzù, Torino, UTET 1998.
2 Od. IV, 227-232, trad. R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi, 2014.
3 Claudio Petrocelli, La donna nella storia della medicina, Milano, Quaderni della SIF, Periodico della società italiana di farmacologia, 2010.
4 Erika Maderna, Medichesse, la vocazione femminile alla cura, Sansepolcro (AR), Aboca Edizioni, 2012.
5 Ibidem.
6 Giovanni Simone Gaspano, « Letterate e filosofe, profetesse e maghe: spazi della comunicazione femminile nel mondo greco-romano », in Il Femminile tra Oriente e Occidente, Roma, Città Nuova Editrice, 2005.
7 Mélanie Lipinska, Histoire des Femmes Médicins, Paris, Librairie G. Jacques & Cie, 1900.
8 Ibidem.
9 Ornella Piazza, Le donne nella storia della medicina, Roma, Convegno Storia della C.R.I., 2012.
10 Elisabeth S. Oakes, Encyclopedia of Word Scientist, New York, Infobase Publishing, 2007.
11 Sena, in Britannico mari, ocismieis adversa litoribus, Gallici numinis oraculo insignis est. Cuius antistites, perpetua virginitate sanctae, numero novem esse traduntur: Gallizenas (Gallicenas – Barrigenas) vocant, putantque ingeniis singularibus, seque in quae velin animalia vertere, sanare quae apud alios insanabilia sunt, scire ventura et praedicare, sed nonnisi deditas navigantibus, et in id tantum, ut se consulerent profectis (trad. Federico Gasparotti, in Morgana. Donna, fata, strega, dea, Torino, L’Età dell’Acquario, 2016, p. 88).
12 Giancarla Erba, Le druidesse e la Medicina della Terra, Conferenza per Strigarium, 2016.
13 Federico Gasparotti, op. cit.
14 Ibidem.
15 Ibidem.
16 Corpus des Inscriptions latines, XIII, no 3706.
17 Pierre-Yves Lambert, La langue gauloise, Paris, Éditions Errance, 1994.
18 CIL XII3343.
19 CIL XIII, 2019.
20 CIL, II, 497 e D 7802. « Consacrata agli Dèi Mani. A Iulia Saturnina, morta a 45 anni, sposa incomparabile, medico eccellente, donna irreprensibile. Cassius Philippus suo marito, per i suoi meriti (ha innalzato il monumento). Ella riposa qui. Che la terra le sia lieve ».
21 Alfredo Buonopane e Francesca Cenerini, « Donne e lavoro nella documentazione epigrafica », in Alfredo Buonopane, Medicae nell’Occidente romano: un’indagine preliminare, Faenza, F.lli Lega Editori, 2002.
22 Mélanie Lipinska, op. cit.
23 Erika Maderna, op. cit.
24 Ibidem.
25 Alfredo Buonopane, Scrittrici di medicina nella Naturalis Historia di Plinio in Medicina e Società del mondo antico, Atti del Convegno di Udine, Firenze, Le Monnier 2005.
26 Mélanie Lipinska, op. cit.
27 Alfredo Buonopane, op. cit.
28 Mélanie Lipinska, op. cit.
29 « Alla mia amata e santa Primilla, medica. È vissuta 44 anni di cui 30 senza alcun disaccordo con L. Coccéius Apthorus. Apthorus erige questo monumento alla sua ottima e casta sposa e a lui stesso ».
30 A Valeria Verecunda, iatromaia la prima nel suo paese, ottima madre e la santissima sposa, abbiamo eretto questo monumento, il suo sposo P. Gellius e sua figlia Valeria ».
31 « Alla sua sposa Valia, la migliore iatromaia, Ecilius Lysimachus ha eretto questo monumento ».
Haut de pageTable des illustrations
Légende | La druida di Malciaussia. |
---|---|
URL | http://journals.openedition.org/italies/docannexe/image/11497/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 418k |
Pour citer cet article
Référence papier
Giancarla Erba, « Le mediche antiche », Italies, 27 | 2023, 21-34.
Référence électronique
Giancarla Erba, « Le mediche antiche », Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 04 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/11497
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page