Trotula de’ Ruggiero e la Scuola medica salernitana
Résumés
Cet essai éclaire la figure de Trotula, l’une des femmes médecins de la célèbre École de Salerne du xie siècle, entre histoire et légende. La pensée médicale de Salerne fut profondément intégrée par Trotula, qui, dans l’exercice de sa profession médicale et de magistra, se distingua par les traités qu’elle a écrits ou qui lui ont été attribués, comme le De passionibus mulierum et le De ornatu mulierum qui ont eu une large diffusion en Europe et qui ont apporté une contribution fondamentale au développement des études de gynécologie, obstétrique, médecine générale, puériculture et cosmétique. La modernité de Trotula est d’avoir été une femme médecin, mieux, « la première gynécologue » du Moyen Age européen. Elle était laïque, sans préjugés, complice (dans une acception positive) des femmes ; elle croyait à la beauté et à l’harmonie du corps humain et à la symétrie entre les sexes, sans exclure le plaisir physique. Elle a su recueillir les secrets des femmes et s’imposer dans un univers masculin écrasant, devenant une figure de premier plan, une autorité de l’École médicale de Salerne grâce à son magistère lumineux qui se prolongera à travers les âges.
Entrées d’index
Mots-clés :
Trotula de Salerne, femmes-médecin, gynécologie, égalité hommes-femmes, Moyen-âge, école de SalerneIndex géographique :
Italie (Salerne)Index chronologique :
XI-XIIeParole chiave:
Trotula de’ Ruggiero, donne-medico, ginecologia, uguaglianza di genere, Medioevo, Scuola di SalernoTexte intégral
- 1 Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, Roma, L’Asino d’oro, 2020, p. 15.
1Ricomporre il profilo della figura singolare di Trotula de’ Ruggiero, medichessa attiva nella Salerno (Hippocratica Civitas) dell’xi secolo, legata per formazione alla locale scuola medica di fama europea, implica, nel contempo, un approccio di tenore storico e scientifico-letterario pervaso da congetture e supposizioni dal momento che « un’aura di verità, verosimiglianza e mito1 » avvolge la Nostra considerata, entrata persino a far parte della favolistica popolare con il nome di “Dame Trott”.
- 2 Tra i contemporanei compresi quelli che furono suoi allievi e che ne studiarono e citarono gli in (...)
- 3 Cfr. Paolo Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli, Liguori, 1977.
- 4 In proposito si consigliano Regimen sanitatis Salernitanum, Pisa 1484 (trad. it. di Serafino Razz (...)
2Nata intorno al 1030 da una nobile e potente famiglia di stirpe longobarda (anche se qualche storico sostiene di origini normanne), Trotula2 crebbe e si formò nella Salerno dell’xi secolo che, grazie alle mire espansionistiche del principe longobardo Guaimario IV, si era annessa Amalfi, Sorrento, Gaeta oltre che diversi centri del ducato di Puglia e di Calabria, divenendo una vera e propria capitale del Sud d’Italia3. A seguito di lotte intestine, Guaimario venne assassinato e gli successe, di diritto, il figlio Gisulfo II, con il quale si estinse il casato dei principi longobardi di Salerno. Dopo la presa del potere, tra il 1076 e il 1077, Roberto il Guiscardo, d’ascendenza normanna, si fregiò del titolo di duca di Puglia, Calabria e Sicilia. Su quest’ultima consolidò la sua signoria agli inizi degli anni Settanta (presa di Catania del 1071 e di Palermo nel 1072) e definitivamente negli anni Novanta con l’annientamento dell’ultimo presidio arabo di Noto. I Normanni, una volta occupata Salerno, si trovarono di fronte a una città ricca anche grazie al suo porto divenuto tappa obbligata delle rotte commerciali verso il Nordafrica e gli altri porti del Mediterraneo. Dal porto salernitano partivano e arrivavano navi cariche non solo di legname, grano, tessuti di lino, ma anche di spezie, di sostanze organiche e inorganiche provenienti dall’Oriente e dalla vicina Sicilia che costituiranno la materia prima indispensabile ai medici e alle medichesse della celebre Schola per preparare i farmaci necessari a curare le più comuni o le più rare patologie. Salerno era allora conosciuta anche come la “città dell’acqua”. Acquedotti, fontane, pozzi, cisterne, bagni pubblici e privati costituivano una rete idrica invidiabile favorendo l’igiene pubblica e l’idroterapia già conosciuta e praticata sin dall’antichità. La fama di Salerno fu indubbiamente legata soprattutto alla locale Scuola medica4, ai suoi magistri, tra cui si annovera la stessa Trotula nonché a una nutrita schiera di donne, le cosiddette “donne salernitane” le quali, in veste di medichesse, levatrici ed erboriste si dedicheranno, con grande abnegazione ed umanità, alla cura degli ammalati. Nella storia della medicina occidentale, una tappa decisiva per la diffusione del pensiero di Galeno e indirettamente di Ippocrate fu senz’altro Salerno, già nota anche come la “città della salute”. L’istituzione della celebre Scuola medica fu resa possibile, verso il Mille, grazie all’arrivo di cinque magistri di nazionalità diverse: Costantino l’Africano, il greco Pontus proveniente da Alessandria d’Egitto, il latino Salernus, l’ebreo Helimus originario di Betania e l’arabo Abdela di Aleppo.
- 5 Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 44.
- 6 Cfr. Mario Vegetti, Tra il sapere e la pratica, in Storia del pensiero medico occidentale. Antich (...)
3La nascente Scuola era, secondo Pietro Greco, « il frutto della contaminazione dei saperi sanitari di quattro diverse culture, differenti ma non del tutto indipendenti tra loro5 »: la cultura greca, ebraica, araba e latina e quindi quattro medicine professate con spirito prevalentemente laico. A quest’ultimo riguardo, uno degli elementi innovativi della Schola medica salernitana è quello di aver conferito lauree in medicina non più tra le mura conventuali, bensì tra quelle del palazzo civile, e quindi in un contesto assai laico. Prima di iniziare a svolgere la propria professione, il medico neo-abilitato doveva pronunciare il giuramento ippocratico, ossia curare con coscienza e perizia gli ammalati, non chiedere nulla al povero come contropartita delle sue prestazioni, condurre una vita all’insegna dell’onestà e della parsimonia. Ma la vera fioritura della Scuola medica di Salerno dell’xi secolo si ebbe grazie all’operato di due illustre figure di magistri: Garioponto, laico, e Alfano, monaco a Montecassino e in seguito arcivescovo di Salerno, di cui Trotula fu allieva. Al primo si è debitori del Passionarius (Trattato sulle malattie), opera divisa in cinque libri di taglio enciclopedico, in cui l’autore si ispirò agli scritti di Galeno e di altri medici greci6, mentre al secondo, grande amico di papa Gregorio VII, dell’abate di Montecassino Desiderio e del principe salernitano Gisulfo II, va il merito di aver steso diversi trattati come I quattro umori, Le pulsazioni, Alcuni problemi di medicina ed approntato parecchie traduzioni dal greco, contribuendo in tal modo a far crescere il prestigio della Scuola medica salernitana. Dal punto di vista filosofico-dottrinale i magistri salernitani si faranno portatori della teoria ippocratica degli umori, non disgiunta da quella degli elementi presenti nel cosmo, e rivisitata da quella galenica: all’interno del corpo umano circolavano quattro umori: il sangue, di per sé caldo e umido come l’aria, veniva associato alla primavera e all’infanzia; il flegma invece, freddo e umido come l’acqua, prevaleva in inverno, corrispondendo alla senescenza; la bile gialla, calda e secca come il fuoco, era abbinata all’estate e alla gioventù; infine la bile nera, fredda e secca come la terra, corrispondeva all’autunno e alla maturità. Il carattere degli individui era condizionato dal fatto che un umore poteva prevalere sugli altri (individui sanguigni, collerici, melanconici e flemmatici) e ciò determinava il temperamento o complessione che era il risultato della mescolanza equilibrata degli umori garante di una buona salute. La malattia insorgeva, secondo i magistri salernitani, quando questo equilibrio veniva compromesso dall’eccesso o dall’alterazione degli umori. Mentre Ippocrate si affidava, nella cura delle malattie, all’azione della natura risanatrice, invitando i colleghi a fare altrettanto, Galeno e la Scuola salernitana consideravano il compito precipuo del medico quello di combattere i sintomi della malattia, eliminando, tramite i farmaci, la causa della stessa definita materia peccans. Egli non poteva prescindere nell’approccio al malato da un’anamnesi scrupolosa, dalla semeiotica, dalla misurazione del polso, dal controllo dell’orina, dal rilevamento di un alterato equilibrio tra i quattro umori, dalla diagnosi, dalla prognosi e dalla cura. Non da trascurare è poi l’arrivo a Salerno dell’alchimia, antesignana della chimica moderna, grazie alla mediazione di Costantino l’Africano, disciplina che entrerà a tutti gli effetti nel piano di studi della Scuola, già ampiamente diffusa e praticata nel mondo arabo.
4Il maestro Garioponto, attivo tra il 1020 e il 1050, fu determinante nella sistemazione del sapere medico all’interno della Scuola salernitana attraverso le sue traduzioni dei testi di Ippocrate e di Galeno, rendendoli comprensibili a tutti e inserendo anche vocaboli in volgare.
- 7 Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 49.
5A lui si affiancò il suo probabile allievo Alfano, medico e arcivescovo, che, a sua volta, fu il maestro di Trotula. Come scrive Pietro Greco7, il magistero di Garioponto fu decisivo per alimentare in Trotula la passione di mettere per iscritto le sue esperienze mediche di natura empirica. Sulla scia di Garioponto durante l’xi e il xii secolo si ebbe una ricca fioritura di trattati di anatomia anche comparata, di studi su come contrastare i veleni, di raccolte di ricette, delle cosiddette Pratiche (descrizioni delle patologie e delle relative cure; celebre fu quella di Petroncello, allievo di Garioponto) e dei Regimi. Gli apporti della medicina araba arricchirono notevolmente il patrimonio sapienziale medico della Scuola salernitana. Del resto, il magistero di Costantino l’Africano (sue le traduzioni degli Aphorisma e dei Prognostica di Ippocrate, del Liber divisionum e del Liber exeperimentorum di Rhaze, del Liber dietorum, del Liber urinarium e del Liber febrium nonchè del Tegni e Megategni di Galeno), dell’arabo Abdela, la presenza di medici musulmani in Sicilia e l’officina traduttiva di Montecassino favorirono la recezione del pensiero medico antico e medievale. La portata avanguardista della Scuola medica salernitana, una vera università europea ante litteram, si esplicitò anche nell’adozione da parte dei magistri della quaestio inteso come metodo argomentativo per risolvere le controversie che potevano insorgere. Le quaestiones salernitanae basate sull’esposizione di domande inerenti all’ambito medico e naturale, cui seguivano risposte adeguate e coerenti in forma descrittiva, fornirono un quadro esauriente dei fenomeni naturali nonché dell’anatomia, fisiologia, patologia e terapia umani. L’altro elemento innovativo da intendersi come espressione dello spirito laico che animava la Salerno del tempo fu l’apertura della Scuola anche alle donne, accettate sia in veste di studentesse sia di docenti.
- 8 Ferruccio Bertini, op. cit., p. 104.
- 9 Monica H. Green, « Gendering the History of Women’s Healthcare », Gender & History, no 20, 3, nov (...)
- 10 Cfr. Sonia Maura Barillari, Il corpo delle donne: il magistero di Trocta, in Il corpo impuro e le (...)
- 11 Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 32
- 12 Al riguardo cf. Claude Thomasset, La natura della donna, in Georges Duby e Michelle Perrot (a cur (...)
- 13 Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 81.
6Le celebri mulieres Salernitanae operavano non solo come infermiere, levatrici o erboriste, ma anche come medichesse e docenti della Scuola, godendo del pubblico riconoscimento. Alla nutrita schiera di queste donne encomiabili appartenne, a pieno diritto, Trotula de’ Ruggiero. Lo stesso sposo di Trotula, Giovanni Plateario detto il Vecchio, fu, con buona probabilità, un maestro della Scuola: da lui ebbe due figli, Giovanni detto il Giovane e Matteo, divenuti entrambi medici e maestri della Scuola salernitana (magistri Platearii), oltre a Ruggiero, il futuro signore del castello di Montuori, che nel 1097 fece un lascito in memoria della madre deceduta lo stesso anno o poco prima. L’eccellente formazione ricevuta da Trotula come allieva della Scuola salernitana le consentirà nell’esercizio della sua professione di medico e di levatrice di scalare la gerarchia accademica divenendo, secondo Ferruccio Bertini8 e Monica H. Green9, tamquam magistra, quasi magistra oppure sapiens matrona, dal momento che, nel contesto salernitano dell’xi secolo laicamente aperto e culturalmente multietnico, non era consentito a una donna di ricevere l’appellativo di magistra. Di parere contrario è invece la filologa Sonia Maura Barillari10 che, facendo riferimento a uno scritto del secondo figlio di Trotula, Matteo, in cui si rivolge alla propria madre chiamandola magistra, considera Trotula, a tutti gli effetti, la prima donna della Scuola salernitana riconosciuta ufficialmente come docente. Ma, come sostiene Pietro Greco, « anche se questa tesi [della Barillari] fosse infondata, è chiaro che una donna definita quasi magistra [doveva] godere di grande prestigio e autorevolezza. Tanto più se [godeva] del favore popolare, oltre che del riconoscimento dei medici maschi11 ». Durante la sua lunga carriera Trotula ebbe sicuramente molti allievi e allieve che assistettero alle sue lezioni accademiche, prendendo appunti e, con buona probabilità, approntando dispense ad uso didattico. Ella praticò una medicina che teneva conto delle condizioni climatiche, salutari e igieniche del luogo, ossia di Salerno, non aderendo alla visione assoluta della medicina ippocratica. La presenza, in Salerno, di numerose fonti d’acqua termale e del celebre orto botanico noto come il Giardino di Minerva che si estendeva lungo il litorale, nonché l’ampia disponibilità di spezie provenienti dall’Oriente e di sostanze organiche ed inorganiche agevolarono, senza dubbio, l’attuazione dei protocolli terapeutici di base empirica sulla scorta di metodiche perfezionate nel corso della professione rivolta prevalentemente a curare le donne. Rispetto ai colleghi maschi, Trotula sottoporrà le sue pazienti a visite ginecologiche dirette. Del resto chi meglio di lei in quanto donna conosceva il corpo femminile e le eventuali disfunzioni e patologie ginecologiche? Il pudoris causa da parte delle donne non consentiva allora ai medici maschi di esaminare l’apparato genitale femminile12 e, il più delle volte, essi si affidavano alle descrizioni orali delle proprie collaboratrici con l’alto rischio di formulare diagnosi errate e di prevedere interventi chirurgici fuori luogo. Trotula si impose sulla scena medica salernitana con la sua teoria e pratica relative non solo alla ginecologia, all’ostetricia, alla puericultura e alla cosmesi femminile, ma anche alle malattie generali e alla chirurgia. In qualità di docente insegnò molti anni alla Scuola medica e fu « a capo di una équipe di donne che fa[cevano] con lei ricerca (cerca[va]no cioè, di produrre nuove conoscenze), oltre a operare come medici clinici, soprattutto nell’ambito della ginecologia, campo di studi che la sanatrix salernitana letteralmente inaugur[ò]13 ».
- 14 Si tratta di un altro titolo che designa sempre il De passionibus mulierum. Quest’ultimo verrà qu (...)
7La questione sull’attribuzione a Trotula delle opere giunte fino a noi manoscritte o a stampa ha impegnato filologi, archivisti, medici e storici in una vera ridda di ipotesi che ha attraversato il corso dei secoli. I quesiti ancora attuali sono sostanzialmente di triplice natura. Questi testi furono scritti direttamente dalla medichessa salernitana e quindi degni di godere di una precisa valenza autoriale? Oppure a redigerli fu un collega maschio o un allievo o un’allieva su incarico della stessa docente e in suo nome? Oppure furono piuttosto il frutto di una raccolta di appunti presi dai colleghi o dagli allievi nel corso delle sue lezioni accademiche e poi ritrascritti mantenendo l’anonimato? A noi piace credere che, in buona misura, li abbia scritti Trotula stessa e che ci siano giunti con tutte le prevedibili omissioni, interpolazioni, riduzioni nonché con tutti i probabili emendamenti ed errori di trascrizione. Di Trotula o a lei attribuiti ci rimangono un centinaio di manoscritti stilati tra il xiii e il xiv secolo che riportano integralmente o in parte le opere principali quali il De passionibus mulierum ante in et post partum (Sulle malattie delle donne prima durante e dopo il parto) siglato come Trotula maior e il De ornatu mulierum (Sulla cosmesi delle donne) noto anche come Trotula minor che, nel presente contributo, verranno presi specificamente in considerazione. Se poi a questi si aggiungono il De curis mulierum (Sui trattamenti delle donne) e la Practica secundum Trotam (La pratica medica secondo Trota) si ottiene la cosiddetta Summa qui dicitur Trotula che si profila come una sorta di arcipelago testuale articolato e filologicamente problematico quanto alla sua paternità autoriale. Nel 1837 venne scoperto a Wroclaw un manoscritto, purtroppo andato perso, risalente alla fine del xii o all’inizio del xiii secolo intitolato De aegritudinum curatione (La cura delle malattie) che conteneva, nella seconda parte, scritti di sette famosi esponenti della Scuola salernitana tra cui figurava, oltre a suo marito Giovanni Plateario, la stessa Trotula, a riprova della fama da lei raggiunta anche al di fuori dei confini italiani. Come sottolineano Ferruccio Bertini e Pietro Greco, a partire dal 1544 i manoscritti furono tralasciati e si inaugurò la lunga stagione delle edizioni a stampa delle opere di Trotula. Infatti nel 1544 un medico tedesco di Hagenau, George Kraut, pubblicò a Strasburgo, dopo averlo rivisto, un testo intitolato Trotula e presentato come Summa que dicitur “Trotula” scritto, a suo dire, dalla celebre sanatrix salernitana. Il libro consta di tre opere, il Liber de sinthomatibus mulierum14 (Libro sulle malattie delle donne), il De curis mulierum (Sui trattamenti delle donne) e il De ornatu mulierum (Sulla cosmesi delle donne). Inoltre, per il fatto che gli stessi testi furono già raccolti da un anonimo nel xiii secolo, Monica H. Green, in base al criterio della stabilità, li ha definiti un vero e proprio Corpus standardizzato.
8Il De passionibus, noto anche come Trotula major, redatto in seno alla Scuola salernitana e attribuito alla celebre medichessa, è sostanzialmente un’opera laica anche se nel prologo si ricorda che Dio, creatore dell’universo, tra tutti gli esseri animati, ha conferito a quello umano un’elevazione razionale superiore, il libero arbitrio e la capacità di riprodursi per la perpetuazione della specie che contempla l’uomo e la donna dotati di nature diverse secondo la teoria del temperamento o della complessione galenica:
- 15 SMD, p. 5.
Quando Dio, artefice dell’universo, sin dall’origine del mondo distinse ogni natura secondo il suo genere, foggiò quella umana al di sopra delle altre per singolare dignità. Le conferì infatti una condizione razionale superiore a quella degli altri esseri animati e libertà d’arbitrio. E poiché volle che il genere umano si perpetuasse in eterno, creò l’uomo e la donna con diverso sesso, affinché una futura prole non cessasse mai di nascere dalla loro feconda unione. Infondendo dilettosi lacci nel loro congiungimento, creò la natura del maschio calda e asciutta e quella della donna fredda e umida15.
- 16 Celebri le suture perianali dopo il parto.
- 17 Cf. Monica H. Green, Trotula. Un compendio medievale di medicina delle donne, Firenze, Edizioni d (...)
9Buona parte dell’opera è dedicata alle malattie a carico dell’apparato genitale femminile, al parto e alla cura del neonato, prescindendo dalle nozioni di medicina generale, chirurgia16, andrologia e cosmetica. Trotula, nella trattazione, dimostrò competenze anatomiche e fisiologiche straordinarie per il tempo in cui visse17. A queste si devono aggiungere precise metodiche e dettagliati protocolli terapeutici che faranno di lei una ginecologa ante litteram di fama europea come attestano i manoscritti e le edizioni stampa che direttamente e indirettamente la coinvolgono. I titoli dei diversi capitoli riassumono efficacemente la materia esaminata: « Sulla ritenzione del mestruo »; « Sulle mestruazioni scarse », « Sulle mestruazioni troppo abbondanti »; « Sul prolasso dell’utero »; « Su quando l’utero si sposta dalla sua naturale sede, pur senza alzarsi né abbassarsi »; « Sull’ascesso dell’utero »; « Sulle ulcerazioni dell’utero »; « Sul prurito alla vulva ». Alla descrizione e alle cause delle varie disfunzioni e patologie, Trotula indicò sempre i rimedi farmaceutici (in buona misura a base di erbe, non escludendo la materia organica animale e inorganica, sotto forma di unguenti, tisane, pozioni, cataplasmi, impiastri, pessari, irrigazioni, bagni) efficaci a lenire le sofferenze e i fastidi delle pazienti e non perdendo mai di vista, dove era possibile, la completa guarigione.
10Ciò che davvero colpisce il lettore di quest’opera è la sapiente riflessione di Trotula sulle malattie che affliggono il sesso femminile nonché la piena comprensione delle stesse con un approccio delicato e psicologicamente efficace, che un medico maschio non poteva allora garantire. Il De passionibus si presenta quindi come un trattato ginecologico di alto e inedito valore scientifico, anche se l’impostazione di fondo è ancora empirica, non unico se scorriamo la tradizione. In Grecia tra il iv e il ii secolo a.C. una donna medico, Metrodora, scrisse l’opera Sulle malattie e le cure delle donne, un’altra medichessa greca, Aspasia, rivolse i suoi studi alla ginecologia e all’ostetricia. Lo stesso Corpus hippocraticum tratta esplicitamente delle malattie delle donne come del resto il De utero et pudendo muliebri di Sorano di Efeso che esercitò ad Alessandria d’Egitto e a Roma tra il i e il ii secolo. Prima di Trotula circolavano quindi nell’Europa latina parecchi scritti sulla ginecologia come, ad esempio la Gynaecia (Ginecologia) di Celio Aureliano e quella di Muscione, medico romano del vi secolo. Trotula, occupandosi delle ulcerazioni dell’utero, detto anche matrice, che producono secrezioni purulente, dolore e fitte, ricorreva all’applicazione di sostanze disintossicanti e analgesici. Ecco i consigli terapeutici della celebre medichessa:
- 18 SMD, p. 14.
Il succo di morella e di piantaggine con olio di rose o con albume d’uovo, con latte di donna, con succo di portulaca o di lattuga, che sono di natura fredda. Anche la dieta sia fredda. Ci si faccia il bagno in acqua dove siano state cotte rose, mirto, fieno greco, pulicaria, lenticchie, galle, fiori di melograno e simili18.
11Per il prurito alla vulva consigliava alla paziente di usare canfora, targirio, bacche di lauro e albume d’uovo per farne un pessario o un’irrigazione.
- 19 Ibidem, p. 27.
12La sanatrix salernitana non trascurò poi la gravidanza, momento importante per la donna, come pure il parto con tutte le sue complicanze nel caso si fosse presentato difficile (contrazioni frequenti, utero piccolo ecc.); a questo proposito ella, in veste di levatrice, suggeriva alla partoriente di « fare un bagno in acqua dove siano stati cotti fieno greco, malva, semi di lino e orzo », di ungersi i fianchi, il ventre e le cosce e l’inguine « con olio di viole e di rose », di bere « aceto e miele, polvere di menta, assenzio », di starnutire con polvere di incenso oppure con candisio, pepe, euforbia sempre in polvere e poi di « camminare lentamente per la casa19 ». I capitoli XVIII e XIX sono dedicati espressamente al neonato e alla sua cura anche da parte della nutrice. Si tratta di una breve sezione, in cui Trotula dimostrò pure di essere un’attenta puericultrice:
- 20 Ibidem, p. 30.
- 21 Ibidem, p. 31-32.
E il cordone ombelicale sia legato a tre dita dal ventre, perché, a seconda della distanza dell’ombelico dal ventre, la verga sarà più o meno lunga. E si unga il palato del neonato con miele e si lavino le narici con acqua calda, per farlo parlare meglio. E una volta unto, venga sempre pulito e le sue mucose siano sempre ben nette. Il bambino venga strofinato spesso e tutte le sue membra devono essere strette nelle fasce20.
La nutrice deve essere giovane, di colorito chiaro, bianco e rosso, non troppo vicina né troppo lontana dal parto. Non deve avere macchie, né mammelle piccole o troppo grosse, bensì il petto ampio. Sia moderatamente grassa. Non mangi cibi salati, troppo saporiti, acetosi, astringenti, né porri e cipolle, né quegli ingredienti che si mescolano ai cibi per aggiungere loro sapore, come il pepe, l’aglio e la ruta. Eviti soprattutto l’aglio. E così pure le ansie e quanto può provocare le mestruazioni. Se il latte le diminuisce, le si somministrino pappine di farina di fave, di riso e di frumento, con latte e zucchero21.
13Trotula rimarca, in questi passi, la necessità di seguire una corretta igiene per prevenire eventuali malattie nonché una dieta salutistica mirata. Nel prevedere poi rimedi contro l’aborto che può prodursi in alcune donne tra il settimo e il nono mese di gravidanza (cap. XXXVIII) ella riserverà particolare attenzione alla salute dei nascituri e delle future madri. Ella seguiva tutte le fasi dal concepimento alla nascita con un atteggiamento amorevole verso le gestanti, le partorienti, i neonati e le nutrici che contraddistinguerà le mulieres salernitane.
14La sua apertura mentale laica la portò a ribadire più volte la necessità di vivere naturalmente, senza sovrastrutture moralistiche, il corpo e la sessualità sia da parte della donna che dell’uomo. Da donna medico sapeva gestire, con sapiente determinazione, i problemi che potevano sorgere all’interno della coppia dovuti o alla sterilità (sia femminile che maschile) o alla difficoltà di erezione e al gonfiore del pene nel maschio, o alla conformazione troppo piccola dell’utero. Per prevenire gravidanze rischiose consigliava in maniera pionieristica il ricorso a pratiche contraccettive. Per Trotula l’astinenza sessuale era perniciosa, dal momento che nella donna poteva provocare danni seri all’utero (cap. XXVI).
- 22 Cf. Ibidem, p. 42 e citazione dal De curis mulierum in Pietro Greco, Trotula. La prima donna medi (...)
15Inaspettato è poi il capitolo XXXV dedicato a « Su come restringere la vulva, sì che anche chi non è più vergine appaia tale », questione ripresa anche nel De curis mulierum, in cui Trotula, da medichessa libera, senza pregiudizi, pur di permettere alla donna di rifarsi la verginità anche a costo di ingannare il futuro marito, le proponeva un buon costrittore per la vagina, ossia un pessario intriso di una miscela di albumi d’uovo, acqua ed erbe, oppure della polvere di rovo o di natron con effetto astringente, e tutto ciò per mantenere la serenità tra i coniugi e quindi incentivare il desiderio di concepire una nuova vita oltre a garantire loro una soddisfacente vita sessuale22. Il De passionibus mostra quindi a tutto tondo l’occhio di riguardo di Trotula per la salute fisica, affettiva e psicologica sia delle donne che degli uomini.
- 23 A questo proposito ci si è riferiti per le citazioni testuali alla traduzione italiana di Piero M (...)
16Inoltre la medicina di Trotula non trascurò affatto il culto della bellezza femminile e quindi la cosmesi del corpo, in quanto il corpo era da lei considerato, nella sua globalità, come fonte di piacere, di benessere e di amore. Una giusta cosmesi poteva assicurare un’armonica simmetria tra i sessi. Affronterà l’argomento nel De ornatu mulierum23 a lei attribuito e rivolto alle donne di Salerno. Si tratta di un piccolo trattato sulla cosmesi femminile che fa tesoro anche della cura del viso e del corpo delle donne arabe presenti a Salerno e in Sicilia. Secondo Trotula era importante per le donne di ogni condizione sociale, sposate o nubili, prendersi cura del proprio corpo: nascondere ed eliminare le rughe, i gonfiori del volto e le borse sotto gli occhi, depilarsi, schiarire la pelle per apparire più seducenti, nascondere macchie e lentiggini, eliminare le screpolature dalle labbra, truccarsi, tingersi i capelli e irrobustirli, lavarsi bene i denti per eliminare alitosi e prevenire gengiviti. A Trotula stava molto a cuore anche il benessere estetico delle donne e per questa ragione prescriveva loro unguenti, erbe terapeutiche, massaggi, irrigazioni e bagni. Per sbiancare e schiarire il volto dava diversi consigli come ad esempio:
- 24 LAD, p. 77.
Prendi succo di bulbocastano, la pianta nota come castagna di terra, e mescolalo con midollo di bue o di vacca; lascia seccare e riduci in polvere; aggiungi polvere di aloe, di osso di seppia, di natron bianco e di sterco di colomba. Ricavane un unguento che la donna si spalmerà sul viso. Per ottenere lo stesso scopo, prendi levistico, cuocilo e con questa acqua lava il viso24.
17Oppure:
- 25 Ibidem, p. 79.
Immergi delle uova intere in aceto fortissimo e tienile fino a quando il guscio non diventi come la pellicola interna, poi aggiungi della senape bianca e quattro once di zenzero e pesta tutto insieme. Con questo composto spalma frequentemente il viso25.
- 26 Eva Cantarella, op. cit., p. 13.
18Ciò che rende molto moderna e per certi versi straordinaria la figura di Trotula è il fatto di aver concepito una medicina per le donne fatta da una donna e, come scrive Eva Cantarella, di aver dimostrato una disincantata « complicità con le sue concittadine e più in genere con le donne che in simili circostanze ricorrevano a lei in cerca di aiuto26 ». Il fascino seduttivo di ogni donna poteva essere incrementato anche attraverso la cosmesi e il culto della bellezza del proprio corpo. Il benessere fisico era per lei garante anche di quello psichico e affettivo. La visione olistica della medicina di Trotula era basata su questo credo salutistico. Ben accette erano quindi pomate naturali, unguenti, massaggi, bagni, ossia tutti quei rimedi che la natura offriva generosamente.
- 27 Geoffry Chaucer, I racconti di Canterbury, Milano, Mondadori, 1989, p. 125.
19Trotula esercitò liberamente, come del resto le altre mulieres Salernitanae, la sua professione di medico e di magistra, al di là delle convenzioni giuridiche, sociali e religiose del tempo, divenendo mitica in ambito europeo, o meglio una figura che è presente anche oggi, attraverso le sue opere, tra storia e leggenda. Il poeta trovatore francese Rutebeuf, il magistro salernitano Cofone, Pietro Ispano, lo scrittore inglese Geoffrey Chaucer la citeranno o faranno esplicito riferimento ai suoi consigli terapeutici. In particolare Geoffrey Chaucer menzionerà nel « Racconto della comare di Bath » riportato nei Canterbury Tales la figura di Trotula27 accanto a quella di Eloisa.
- 28 Si veda a questo proposito Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 10 (...)
- 29 Cf. Achille Jubinal, Oeuvres complètes de Rutebeuf, trouvère de xiiie siècle, Paris, A. Jubinal é (...)
- 30 Cf. Conrad Hiersemann, Die Abschnitte aus der Practica des Trottus in der Salernitanischen Sammel (...)
- 31 Cf. Charles Singer-Henry Ernst Sigerist, Essays on the History of Medecine, London/Zürich, Oxford (...)
- 32 Cf. Paul Meyer, « Manuscrits médicaux en français », Romania, no 44, 1915-1917, p. 161-214.
- 33 Cf. Salvatore De Renzi, Collectio salernitana, voll. I-V, Napoli, Tip. del Filiatre-Sebezio, 1852 (...)
- 34 Cf. Émile Picot, « Le monologue dramatique dans l’ancien thèatre français-second article », Roman (...)
- 35 Cf. Kate C. Hurd-Mead, « Trotula », Isis, no 14, 1930, p. 349-367.
- 36 Cf. J. F. Benton, « Trotula. Women’s Problems, and the Professionalization of Medecine in the Mid (...)
- 37 Cf. The Boston Women’s Health Book Collective, Noi e il nostro corpo. Scritto dalle donne per le (...)
20Ma nonostante le lodi non è potuta mancare la querelle sulla sua esistenza e identità che porterà a una sorta di “negazione purificatrice” del femminile. Ciò è dovuto a Hans Kaspar Wolf28 che, nel 1566, pubblica a Basilea il De passionibus, attribuendolo non a Trotula de’ Ruggiero, bensì a Eros, un liberto di Giulia, figlia di Cesare Augusto, vissuto dieci secoli prima della nascita della celebre medichessa. Eros è diventato persino Trotus. Il fronte negazionista si è allargato nel xix e xx secolo con esiti assai curiosi: « Trotula è un personaggio fantastico » (Achille Jubinal29); «non è possibile che una donna abbia scritto il De passionibus » (Konrad Hiersemann30, Charles Singer e Henry E. Sigerist31), « potrebbe essere stata una figura reale o anche solo immaginaria » (Marie Paul Hyacinthe Meyer32). Ma ciononostante ha al suo attivo anche una nutrita schiera di sostenitori della sua esistenza come Salvatore de Renzi33, Emile Picot34, Kate Hurd-Mead35 insieme a John F. Benton36 e da ultimo il movimento femminista americano degli anni Settanta37, anche se il dibattito filologico sull’attribuzione delle opere sopracitate è ancora vivo. Ma al di là delle discussioni accademiche, ci piace ricordare Trotula come una grande donna, ossia come un’eccezionale medichessa-pioniera libera, altruista, emancipata, femminilmente complice in senso buono, moderna, che ha saputo raccogliere i segreti delle donne del suo tempo, muovendosi con coraggio nell’universo maschile allora soverchiante. Trotula è stata in fondo l’artefice non solo del suo straordinario percorso di vita e di cultura ma anche della sua stessa leggenda.
Notes
1 Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, Roma, L’Asino d’oro, 2020, p. 15.
2 Tra i contemporanei compresi quelli che furono suoi allievi e che ne studiarono e citarono gli insegnamenti fu nota anche come “Trotta”, “Trocta”, “Tortola”, “Trocula”, “Tuenda”, “trott”, “tt”, “Truta”, “Trutella”, “Trorula”, “Tortula”, “Eros Juliae”, “Erotian”, “una delle donne di Salerno”, “Dame Trott”, “Mulier sapiens”, “Magistra”, “Uxor Platearii”. Singolare è il cambiamento del nome dal genere femminile a quello maschile, una modifica che merita alcune riflessioni sociologiche e di carattere filologico. Su Trotula si vedano anche Dorotea Memoli Apicella, Io, Trotula. Storia di una leggendaria scienziata medievale, Cava de’ Tirreni, Marlin, 2013; Paola Presciuttini, Trotula, Bologna, Meridiano Zero, 2014 (romanzo); Ferruccio Bertini, Trotula, il medico, in Medioevo al femminile, Bari, Laterza, 2018, p. 97-118; Piero Manni, Trotula de’ Ruggiero mulier Salernitana, in Trotula de’ Ruggiero. La sinfonia del corpo. Trattato medievale sulla salute e il benessere delle donne, San Cesario di Lecce, Manni, 2020, p. 29-41.
3 Cfr. Paolo Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli, Liguori, 1977.
4 In proposito si consigliano Regimen sanitatis Salernitanum, Pisa 1484 (trad. it. di Serafino Razzi, Perugia 1587) opera tradotta in tutte le lingue europee; Paul Oskar Kristeller, Studi sulla Scuola medica salernitana, Napoli, Istituto Italiano per gli studi filosofici, 1986; Jacques Jouanna, La nascita dell’arte medica occidentale, in Storia del pensiero medico occidentale. Antichità e Medioevo, vol. I, Roma/Bari, Laterza, 1993; Danielle Jacquart e Agostino Paravicini Bagliani (a cura di), La Scuola Medica Salernitana. Gli autori e i testi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2007; Pietro Greco, La scienza e l’Europa. Dalle origini al xiv secolo, Roma, L’Asino d’oro, 2013; Piero Manni, Trotula de’ Ruggiero. Mulier salernitana, in Trotula de’ Ruggiero. L’armonia delle donne. Trattato medievale di cosmesi con consigli pratici sul trucco e la cura del corpo, San Cesario di Lecce, Manni, 2014; Willy Burguet, Da Trotula a Vesalio. Itinerari della medicina in Italia, Cuneo, Nerosubianco, 2018.
5 Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 44.
6 Cfr. Mario Vegetti, Tra il sapere e la pratica, in Storia del pensiero medico occidentale. Antichità e Medioevo, op. cit., p. 73-120 e Danielle Jacquart, La scolastica medica, in Storia del pensiero medico occidentale. Antichità e Medioevo, op. cit., p. 261-322.
7 Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 49.
8 Ferruccio Bertini, op. cit., p. 104.
9 Monica H. Green, « Gendering the History of Women’s Healthcare », Gender & History, no 20, 3, novembre 2008, p. 487-518.
10 Cfr. Sonia Maura Barillari, Il corpo delle donne: il magistero di Trocta, in Il corpo impuro e le sue rappresentazioni nelle letterature medievali, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012.
11 Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 32
12 Al riguardo cf. Claude Thomasset, La natura della donna, in Georges Duby e Michelle Perrot (a cura di), Storia delle donne, Il Medioevo, Roma/Bari, Laterza, 2022, p. 56-87.
13 Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 81.
14 Si tratta di un altro titolo che designa sempre il De passionibus mulierum. Quest’ultimo verrà qui esaminato in base alla traduzione italiana curata da Matilde Nubié e Adriana Tocco in Trotula de’ Ruggiero, Sulle malattie delle donne, a cura di Pina Cavallo Boggi, Torino, La rosa, 1979, d’ora in poi SMD, versione a sua volta approntata sull’edizione aldina apparsa a Venezia nel 1547 riportata nel Medici antiqui omnes visionato dall’estensore del presente contributo nel mese di settembre 2022 presso la Biblioteca Statale di Cremona (segnatura FA 6.5.27).
15 SMD, p. 5.
16 Celebri le suture perianali dopo il parto.
17 Cf. Monica H. Green, Trotula. Un compendio medievale di medicina delle donne, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2009.
18 SMD, p. 14.
19 Ibidem, p. 27.
20 Ibidem, p. 30.
21 Ibidem, p. 31-32.
22 Cf. Ibidem, p. 42 e citazione dal De curis mulierum in Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 147.
23 A questo proposito ci si è riferiti per le citazioni testuali alla traduzione italiana di Piero Manni intitolata Trotula de’ Ruggiero. L’armonia delle donne. Trattato medievale di cosmesi con consigli pratici sul trucco e la cura del corpo, San Cesario di Lecce, Manni, 2014 (d’ora in poi LAD); inoltre si tengano in debita considerazione i seguenti studi e interventi saggistici: Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 149-162; Eva Cantarella e Andrea Vitali, Interventi alla traduzione italiana Trotula de’ Ruggiero. L’armonia delle donne, op. cit., p. 5-21.
24 LAD, p. 77.
25 Ibidem, p. 79.
26 Eva Cantarella, op. cit., p. 13.
27 Geoffry Chaucer, I racconti di Canterbury, Milano, Mondadori, 1989, p. 125.
28 Si veda a questo proposito Pietro Greco, Trotula. La prima donna medico d’Europa, op. cit., p. 105.
29 Cf. Achille Jubinal, Oeuvres complètes de Rutebeuf, trouvère de xiiie siècle, Paris, A. Jubinal éd., 1874-1875.
30 Cf. Conrad Hiersemann, Die Abschnitte aus der Practica des Trottus in der Salernitanischen Sammelschrift “De Aegritudinem Curatione”, Lipsia, C. Hiersemann ed., 1921.
31 Cf. Charles Singer-Henry Ernst Sigerist, Essays on the History of Medecine, London/Zürich, Oxford University Press, 1924.
32 Cf. Paul Meyer, « Manuscrits médicaux en français », Romania, no 44, 1915-1917, p. 161-214.
33 Cf. Salvatore De Renzi, Collectio salernitana, voll. I-V, Napoli, Tip. del Filiatre-Sebezio, 1852-1857. Dello stesso autore si segnala Storia documentata della Scuola Medica di Salerno, Napoli, Stab. Tip. Di G. Nobile, 1857.
34 Cf. Émile Picot, « Le monologue dramatique dans l’ancien thèatre français-second article », Romania, no 17, 1887, p. 438-542.
35 Cf. Kate C. Hurd-Mead, « Trotula », Isis, no 14, 1930, p. 349-367.
36 Cf. J. F. Benton, « Trotula. Women’s Problems, and the Professionalization of Medecine in the Middle Ages », Bulletin of the History of Medecine, no 59, 1985, p. 30-53.
37 Cf. The Boston Women’s Health Book Collective, Noi e il nostro corpo. Scritto dalle donne per le donne, Milano, Feltrinelli, 1981.
Haut de pageTable des illustrations
Légende | Probabile raffigurazione di Trotula de’ Ruggiero che sorregge un vaso colmo d’orina (manoscritto dei primi del xiv secolo). |
---|---|
URL | http://journals.openedition.org/italies/docannexe/image/11774/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 2,0M |
Pour citer cet article
Référence papier
Erminio Morenghi, « Trotula de’ Ruggiero e la Scuola medica salernitana », Italies, 27 | 2023, 93-106.
Référence électronique
Erminio Morenghi, « Trotula de’ Ruggiero e la Scuola medica salernitana », Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 09 septembre 2024, consulté le 03 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/11774
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page