Navigation – Plan du site

AccueilNuméros27Les pionnièresSanta Caterina degli ospedali

Les pionnières

Santa Caterina degli ospedali

Una mistica nell’assistenza sanitaria genovese del xv secolo
Valeria Puccini
p. 107-117

Résumés

Caterina Fieschi (1447-1510) était une aristocrate de Gênes, souhaitant s’engager dans la vie religieuse mais forcée au mariage par sa famille. Après avoir eu une vision mystique, elle consacra toute son existence aux miséreux et aux malades, impliquant même son mari dans sa pratique de rigueur morale. Il choisira en effet de la soutenir dans ses activités caritatives et d’assistanat à l’hôpital de Pammatone (dont elle prendra la gestion), à l’Hôpital degli Incurabili et à la Léproserie de San Lazzaro.

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Italie (Gênes)

Index chronologique :

XVe
Haut de page

Texte intégral

  • 1 Per quanto riguarda la complessa questione critica legata al corpus, si rimanda a Freidrich von H (...)
  • 2 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, de la beata Caterinetta da Genoa. Nel quale si conti (...)
  • 3 Il Trattato è un breve saggio in cui è esposta la personale ed originale visione che la santa ave (...)
  • 4 Giovanni Pozzi, Claudio Leonardi, op. cit., p. 347.
  • 5 Agostino Giustiniani, Castigatissimi annali con la loro copiosa tavola della Eccelsa et Illustris (...)

1Quel poco che sappiamo della vita di Caterina Fieschi (Genova, 1447-1510) lo apprendiamo dal cosiddetto Corpus Catharinianum1, composto da diversi codici manoscritti in volgare di datazione non facile e dal Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, de la beata Caterinetta da Genoa. Nel quale si contiene una utile et catholica dimostratione et dechiaratione del purgatorio2, testo pubblicato a Genova nel 1551, che dai manoscritti precedenti trae il proprio materiale. Quest’ultimo testo è composto, sostanzialmente, da una biografia della santa (la Vita) e da due trattati dottrinali (il Trattato del Purgatorio3 e il Dialogo tra anima, corpo, amor proprio, spirito, umanità e Dio), che secondo Giovanni Pozzi e Claudio Leonardi sono « tre autobiografie travestite4 ». Naturalmente, trattandosi di scrittura agiografica, ogni cosa va vagliata con estrema attenzione critica per tentare di discernere la verità biografica dai tanti topoi del genere disseminati nella narrazione, il cui intento è quello di fare della vita di questa donna un percorso mistico esemplare che giustifichi e supporti le affermazioni relative alla sua santità. Oltre ai manoscritti del Corpus e alla Vita, Caterina è menzionata anche nei Castigatissimi annali5, pubblicati soltanto ventisette anni dopo la sua scomparsa, opera del vescovo genovese Agostino Giustiniani, che la paragona per virtù e santità a Caterina da Siena.

  • 6 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c. 2v.

2Per Caterina Fieschi, conosciuta oggi universalmente come la dottoressa del Purgatorio, il tempo della purgazione dai peccati era iniziato già durante la vita terrena: nata a Genova nel 1447 in una ricca e nobile famiglia (tra i suoi antenati vi erano due papi, Innocenzo IV e Adriano V), perse il padre ancor prima di nascere; personalmente incline alla vita religiosa, avrebbe voluto prendere i voti come la sorella maggiore, Limbiana, ma all’età di sedici anni fu costretta a sposare un uomo potente e depravato, Giuliano Adorno, membro di una famiglia rivale dei Fieschi. Si trattò, ovviamente, di un’unione pianificata a tavolino dalle due famiglie che ella, secondo i suoi agiografi, accettò di buon grado ma che le causò molta sofferenza. Successivamente, tuttavia, per sua stessa ammissione Caterina si lasciò coinvolgere nella vita gaudente e peccaminosa del marito « compiacendosi nelle delitie et vanità del mondo, come generalmente fanno le donne6 ». Nel 1473, tuttavia, durante una confessione, sarebbe avvenuto l’episodio che segnerà una svolta nella sua vita: l’apparizione di Cristo carico della croce, una visione così realistica da riempire tutta la stanza del sangue che sgorga dalle piaghe. Da quel momento Caterina deciderà di dedicare l’intera sua esistenza agli ultimi e agli ammalati, sottoponendosi per giunta ad una rigidissima disciplina personale fatta di preghiere, digiuni e mortificazioni corporali, trascinando col suo esempio di rigore morale anche il marito, che vivrà in castità accanto a lei, affiancandola nelle sue opere di carità.

  • 7 Giovanni Pozzi, Claudio Leonardi, op. cit., p. 346.

3Dotata di grande carisma e di notevole autorità morale, tra le mistiche del xv e del xvi secolo Caterina è una figura decisamente insolita, che sembra bruciare « le tappe intermedie dell’ascesa spirituale7 »: pur non avendo mai preso i voti e senza ritirarsi dalla vita secolare, anzi restandovi completamente ed attivamente immersa, dal momento della conversione e quasi fino alla fine dei suoi giorni la sua sarà un’esistenza condotta in totale comunione con Dio, senza alcun tramite o guida umani:

  • 8 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c.117. Prima di Caterina, anche altre mist (...)

Era quest’anima guidata et ammaestrata interiormente dal solo suo dolce Amore (con la sua divina et intrinseca allocuzione) di tutto quello che gli era bisogno, senza mezzo di alcuna creatura religiosa o secolare […] Perseverò madonna Caterina in questo modo nella via de Dio circa vinticinque anni, senza mezzo di alcuna creatura, dal solo Dio instrutta et governata, et con mirabile operatione guidata8.

4Soltanto negli ultimi anni Caterina accetterà come confessore il sacerdote Cattaneo Marabotto, che le resterà accanto fino alla fine raccogliendo e probabilmente trascrivendo, insieme ad altri discepoli, la dottrina spirituale della donna, morta già in odore di santità.

  • 9 « Nel 1499 in Genova rimase in vita appena la quinta parte della gente per cagione del flagello d (...)
  • 10 Valeria Polonio, « Caterina Fieschi Adorno, la santa dei Genovesi », La Casana, no 52, 2010, 2, p (...)
  • 11 Daniela Solfaroli Camillocci, Carità e vita devota in Caterina Fieschi Adorno e nella cultura rel (...)

5Per interpretare correttamente questa insolita figura di mistica laica è opportuno contestualizzarla nel suo tempo e nella sua città, la Genova a cavallo tra il xv e il xvi secolo, periodo in cui si passa dal dominio delle grandi famiglie nobiliari tradizionalmente in lotta fra loro (tra cui quella dei Fieschi, a cui apparteneva Caterina) al governo del patriziato cittadino, che esercita il proprio controllo sui ceti sociali subalterni attraverso un articolato sistema burocratico di uffici e magistrature. Sono anni in cui la città, da sempre fortemente dipendente dall’esterno per i propri approvvigionamenti alimentari in funzione della particolarità del territorio, è funestata da carestie e da gravi epidemie di peste, che decimano la popolazione, soprattutto quella appartenente agli strati più poveri9: in questo quadro a tinte fosche, tuttavia, la classe dirigente genovese, grazie soprattutto all’intervento di privati il cui operato interagisce proficuamente con il pubblico, riesce ad assicurare ai propri cittadini un livello assistenziale di tutto rispetto per l’epoca. In particolare, vengono fondate istituzioni e congregazioni con lo scopo di risolvere le problematiche sociali legate all’indigenza e che si occupano, nello specifico, di elemosine per i poveri, distribuzione di alimenti, cura degli ammalati e sostegno all’infanzia abbandonata. Nel suo saggio su Caterina Fieschi, Valeria Polonio ha ricordato opportunamente « il modello dell’ambiente genovese in cui da secoli – tra alti e bassi almeno dal xii – i laici perseguono una religiosità esplicata entro il proprio stato e la traducono in termini di concreto aiuto al prossimo in difficoltà10 »; mentre la storica Daniela Solfaroli Camillocci ha evidenziato l’affinità tra il Corpus cateriniano e gli ambienti spirituali e caritativi della città, « all’interno di una cultura religiosa che trovava nei luoghi pii e nelle confraternite a carattere assistenziale la propria dimensione istituzionale privilegiata11 ».

  • 12 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c. 19v.

6Al tempo di Caterina esisteva a Genova l’Ufficio della Misericordia, magistratura ufficializzata a partire dal 1419 con l’intento di centralizzare tutto quanto riguardasse il sistema assistenziale cittadino, gestita in uno spirito di collaborazione tra potere laico ed ecclesiastico da quattro ufficiali (di cui due appartenenti alla nobiltà e due popolari) e dal vescovo. Da oltre due secoli esisteva poi una Compagnia della Misericordia, in cui i confratelli si occupavano degli uffici funebri di quanti non potevano permettersi nemmeno le spese di un funerale, mentre le consorelle si dedicavano all’assistenza dei poveri e dei malati, impiegando a tale scopo il proprio tempo e le proprie sostanze: è questa la congregazione delle Dame di Misericordia alla quale Caterina aderisce dopo la sua conversione, come ci viene narrato nel capitolo VIII della Vita, intitolato Come si essercitò nell’opere pie, et come stette al servitio dell’hospedale: « Nel principio di sua conversione, molto si essercitò nell’opere pie cercando li poveri per la città, essendo condutta dalle donne de l’offitio della Misericordia le quali erano sopra questo deputate, et le davano danari et altre provisioni per aiuto di essi poveri, sì come è il costume de la città12. »

  • 13 Ibidem, c. 221r e 221v.

7Sappiamo che Caterina, insieme alle altre dame, frequenta anche l’Ospedale di S. Lazzaro, antico lebbrosario medievale: « Andava ancora alli poveri di San Lazaro, nel qual luogo trovava grandissima calamità13. » Proprio per la sua particolare destinazione d’uso, San Lazzaro non sarà ricompreso tra le strutture sanitarie che andranno a costituire il nuovo nosocomio di Pammatone, citato nel medesimo capitolo, in cui si afferma che la santa ha iniziato a prestare la sua opera anche nell’ospedale cosiddetto grande: si tratta dell’Ospedale della Beata Vergine della Misericordia nel quartiere di Portoria in vico Pammatone (nome con cui sarà poi volgarmente conosciuto), fondato dal giurista e benefattore Bartolomeo Bosco nel 1412, struttura che a poco a poco si ingrandirà inglobando i tanti piccoli istituti assistenziali più antichi esistenti nella città di Genova:

  • 14 Giuseppe Banchero, op. cit., p. 44.

Col Breve Pontificio sotto la data dei 28 di novembre 1471 Sisto IV concedeva di unire gli spedali che si trovavano sparsi per la città in un solo, e ciò per istanza fatta dal Senato medesimo, affine di rendere un solo grande e capace di contenere quanti miseri infermi si trovassero in città, scelto avendo quello di Pammatone come più conveniente all’intento14.

  • 15 Angelo Stefanelli, « Le tracce del passato nella sanità ligure », Acta Medico Historica Adriatica(...)
  • 16 Agostino Giustiniani, op. cit., c. XIv.

8Gli ospedali più antichi, infatti, erano strutture di piccole dimensioni e dalla capienza limitata, la cui igiene solitamente lasciava molto a desiderare, tra l’altro « soggetti alla maggiore o minore rapacità dei rettori ad essi preposti, per cui poteva succedere che l’arricchimento personale di costoro portasse alla rovina degli istituti stessi15 ». I commentatori antichi sono invece quasi tutti concordi nel tessere le lodi del Pammatone, come il già citato A. Giustiniani che lo definisce « hospital maggiore amplo et grande, nel qual sono più di cento trenta letti, et dove gli amalati sono benissimo proveduti16 ».

9Riguardo a Caterina, l’estensore della Vita loda in particolare l’onestà della donna nel maneggiare grandi somme di denaro per la gestione amministrativa dell’ospedale, a quanto pare senza percepire alcunché, anzi utilizzando i propri beni per i bisogni essenziali:

  • 17 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c. 20v.

Mirabil cosa ancora è, che havendo per molti anni spesi et maneggiati gran somma di denari de l’hospidale, nel dar conto poi che faceva mai si trovò mancar un sol denaro, et quantonque ella fusse in tutto dedicata et occupata nelli essercitii di esso hospidale, nondimeno mai volse goder né usar pur una minima cosa de la sustantia di quello per il viver suo, ma di quello poco che bisognava, usava de la povera sustantia sua17.

  • 18 Ibidem, c. 32v.
  • 19 Ibidem, c. 20r.

10La testimonianza è importante perché ci attesta che Caterina, pur essendo una donna, rivestiva evidentemente un incarico ufficiale all’interno dell’ospedale Pammatone, con poteri di gestione non soltanto amministrativa ma contabile, come vedremo più avanti. Caterina si adopera col medesimo zelo sia nell’assistenza spirituale degli infermi che nelle cure corporali come una vera e propria infermiera, senza arretrare davanti ad alcuna bruttura o miseria, « non schifando mai infermo di qual si voglia sorte per horribile infermità ch’avesse, o puzzolente fiato18 ». Tra le sue incombenze c’è anche quella di occuparsi del lavaggio degli abiti dei ricoverati, ovviamente spesso sporchissimi e infestati da vari parassiti, che ella si porta a casa per restituirli poi accuratamente puliti e « cosa mirabile era, che nettando tante immonditie mai si ne trovò sopra di sé19 ». Nel racconto terribile e disturbante di come la santa mortificasse i suoi istinti sensuali proprio servendosi, per così dire, dei suoi assistiti ritroviamo « tutto il lessico dell’alienazione fisica, del marciume e della sporcizia, tutte le categorie del disgusto, i fetori, i vomiti, gli essudati »:

  • 20 Giovanni Pozzi, Claudio Leonardi, op. cit., p. 36-37.

L’amaro e la puzza, l’orrore notturno, i sibili e le percosse che disgustano i sensi nella gran parte di questi resoconti sono i simboli immaginari di quell’io marcescente, nello stesso modo in cui la determinazione che spinge quelle creature a bere sozzure, ingoiare rifiuti, annusare putridumi, obbedisce all’invincibile imperativo di figurar se stesse nell’esteriore quali si immaginavano nell’interiore20.

11Grazie all’esercizio continuo di queste pratiche di straniamento dai sensi e dal proprio intelletto, Caterina Fieschi, tra tutte le mistiche, sarà quella che porterà alle estreme conseguenze il totale annichilamento di sé e la completa occupazione del proprio essere da parte di Dio. Gli studiosi che hanno indagato la spiritualità di Caterina hanno ravvisato in lei l’influenza di Eckhart di Hochheim, filosofo e mistico medievale, secondo cui l’anima può giungere a Dio soltanto attraverso la radicale negazione del proprio essere:

  • 21 Hans Urs von Balthasar, Nello spazio della metafisica. L’epoca moderna, Gloria. Una estetica teol (...)

Da qui la tendenza e la tensione al ritorno nel puro fondamento assoluto al di là di ogni cosa creata, mediante la negazione di sé e il rivestirsi di Dio, mediante una consunzione esteriore ed interiore di sé da parte della potenza e bontà di Dio, finché la creatura viene ricondotta a quel puro essere da cui uscì21.

12Tuttavia, le pratiche mistiche e quelle caritative sono due vie che nella vita della santa procedono costantemente su binari paralleli senza che ella trascuri mai né le une né le altre e viene da chiedersi come mai Caterina, che avvertiva così fortemente la tensione verso l’annullamento totale del proprio essere in Dio, non abbia scelto – come altre mistiche prima e dopo di lei – la via dell’abbandono completo del mondo e delle sue miserie, abbracciando lo stato religioso o la vita eremitica. La risposta la troviamo nel Dialogo tra anima, corpo, amor proprio, spirito, umanità e Dio, in cui si racconta come l’imposizione del lavoro (cosa peraltro assolutamente inusuale per una donna di alto lignaggio quale lei era) e dell’esercizio della carità le venga direttamente dallo Spirito Santo:

  • 22 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c. 220r.

SPIRITO: Io ti aviso, in prima voler che provi che cosa sia esser obeddiente, acciò divenghi humile et soggetta ad ogni creatura, et acciò che ti possi essercitare, tu lavorerai per proveder al viver tuo. Voglio anchora sempre quando serai chiamata per far opere de pietà, che tu gli vadi, a infermi et a poveri d’ogni sorte, né voglio giamai riccusi22.

  • 23 Ibidem, c. 221v.
  • 24 Regula Sancti Benedicti, IV - Quae sunt instrumenta bonorum operum: « Abnegare semetipsum sibi ut (...)
  • 25 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c. 224r.
  • 26 Ibidem, c. 224v.

13L’ordine divino di dedicare la propria vita all’assistenza caritatevole dei miserabili e degli ammalati è ribadito anche nella Vita (« Pareva che esso spirito la mandasse a trovar tutte le calamità e miserie23 ») e potrebbe ricollegarsi a quanto già previsto nella Regola di San Benedetto, che prescriveva di coniugare l’amore e la cura per il prossimo con il rinnegamento di sé per seguire Cristo24. Il racconto agiografico della Vita mette particolarmente in risalto la virtù dell’obbedienza in Caterina, che in ossequio alla volontà divina accetta di abbandonare tutti i suoi beni e di trasferirsi in una modesta stanzetta dell’ospedale Pammatone, dove vivrà in povertà fino alla fine dei suoi giorni eseguendo « come suddita tutto quello che imposto gli era25 »; anche il successivo incarico come Rettora del nosocomio viene presentato come un’ennesima prova di ubbidienza alla quale Dio sottopone la futura santa: « La messe in un’altra prova, cioè la fece far superiora in esso hospedale per il suo governo et regimento, per veder se questa sua parte fusse uscita fuora per estimation alcuna26. »

14Caterina, dunque, sceglie (o, secondo la leggenda agiografica, le viene imposto così dalla volontà divina) di occuparsi degli ultimi tra gli ultimi, prostitute, orfani, malati incurabili; nulla la ferma o la turba, neppure le malattie più ripugnanti o le miserie più degradanti:

  • 27 Ibidem, c. 221r.

Trovava diverse creature brutte de molte sorti de immonditie, con vermini addosso et putredine quasi intollerabile, et gli eran degli infermi li quali dicevan parole terribili de disperatione, per la tanta calamità et necessità in che si trovavano, et all’entrare in quelli luoghi pareva si entrasse in una sepoltura, del che ogni humanità si ne seria spaventata, ma pur li voleva toccare, per dargli qualche reffrigerio alle anime et alli corpi; alcuna volta trovava di quelli infermi, li quali oltre alle immonditie et puzze sempre gridavano, lamentandosi di quelli che li servivano et gli dicevan villania27.

15Un altro episodio significativo raccontato nella Vita è quello del bacio che Caterina dà all’appestata durante l’epidemia del 1493, contraendo a sua volta la malattia:

  • 28 Ibidem, c. 20v e 21r.

Essendo nell’hospitale una donna gravemente inferma di febbre pestifera, […] la qual stette otto giorni in transito senza parlare, madonna Caterina spesso visitandola gli diceva: chiama Iesù, et non possendo quella proferir la voce moveva però li labri, per onde si conietturava che il chiamasse come posseva, et quando madonna Caterina gli vidde la bocca piena di Iesù, non possendosi contenir la basciò con grande affetto di cuore, et per questo ne prese la febre pestilentiale, talmente che ne fu per morire, et stete alquanti dì senza mangiare, et sanata che fu ritornò al servicio de l’hospidale con gran cura et dilligentia28.

  • 29 Daniele Solvi, « Santi e lebbrosi nel Duecento », in Giuseppina De Sandre Gasparini, Maria Clara (...)

16Il gesto di Caterina si inserisce in una lunga tradizione agiografica che risale al bacio dato al lebbroso da San Martino di Tours e culmina nel gesto analogo di Francesco d’Assisi, raccontato da Tommaso da Celano nella Vita del santo, testimoniando ai lettori del tempo l’eccezionalità della biografia della protagonista che « sa anticipare, sulla scorta delle beatitudini evangeliche, il giudizio di Cristo sul mondo, vedendolo non come esso è, ma come esso sarà nei tempi ultimi, quando il sano e il lebbroso scambieranno i loro corpi e si scoprirà una perla nascosta là dove ora c’è solo sterco29 ».

17La fama della vita esemplare di Caterina si sparge velocemente per la città e i malati e i loro parenti accorrono all’ospedale per implorare da lei aiuto e cure, soprattutto nei casi più gravi, come ci viene raccontato nel Capitolo 46 in cui una donna di nome Argentina, che diverrà poi una delle sue figlie spirituali, la supplica di recarsi a visitare il marito, reso quasi folle dalla malattia devastante che lo affliggeva. Obbediente all’ordine ricevuto da Dio, lei non si nega a nessuno e la sua visita e le poche parole, insieme alle preghiere, confortano a tal punto il malato da consentirgli di passare a miglior vita con animo pacificato e col perdono di Cristo. Anche questo episodio, nella sua esemplarità, si inserisce indubbiamente nella tradizione agiografica relativa alle vite dei santi (la conversione in punto di morte del miscredente; il visitare gli infermi, azione che rientra tra le opere di misericordia), ma quello che qui interessa è il suo valore come ulteriore testimonianza del grande impegno caritativo ed assistenziale a cui Caterina Fieschi dedicò la propria vita, almeno finché le forze fisiche e mentali glielo consentirono.

18Nel frattempo intorno a lei inizia a raccogliersi un cenacolo di discepoli tra cui Giacomo Carenzio e Tommaso Doria, ex rettori dell’ospedale Pammatone, suor Tommasina Fieschi, Angelo da Chivasso e Bernardino da Feltre, poi proclamati beati, e numerosi altri seguaci sia laici che religiosi, affascinati dal suo grande carisma spirituale; tra di loro vi è anche il notaio Ettore Vernazza, uomo colto e molto devoto il quale, ispirato dal primato dell’amore puro insegnato da Caterina, nel 1497 fonderà la confraternita del Divino Amore che promuoverà l’istituzione di strutture caritative anche in altre parti d’Italia. Tra il 1494 e il 1500, mosso sempre dall’ardore caritativo di Caterina, Vernazza fonderà il Ridotto degli Incurabili, che doveva garantire dal punto di vista sia sanitario che sociale il contenimento della diffusione della sifilide, considerata all’epoca il male incurabile per eccellenza e che stava creando gravissimi problemi in Europa, essendosi diffusa con incredibile virulenza in tutte le classi sociali. Anche questa struttura è lodata da Agostino Giustiniani, che ci testimonia inoltre come la confraternita del Divino Amore fosse all’avanguardia nella gestione del sistema sanitario genovese, al punto da fungere da modello per altre città italiane:

  • 30 Agostino Giustiniani, op. cit., c. XII.

Et in la strata nominata Portoria, è l’hospitaletto edificio fatto a tempi nostri per il governo dei malati incurabili: ed oltra che la fabrica è grande et bella, il regimento et l’ordine del servire è bellissimo, tal che da Roma, et da molte altre primarie Città sono venute genti a pigliar norma e regola da questo hospitaletto, et sono andati Genoesi medesimi a Roma a governare un somigliante luogo30.

  • 31 Il primo testamento di Caterina fu redatto in data 19 maggio 1498; il secondo e il terzo, entramb (...)
  • 32 Giovanni Battista Semeria, Storia ecclesiastica di Genova e della Liguria dai tempi apostolici si (...)
  • 33 Cassiano da Langasco, Gli “Ospedali degli Incurabili”. Un istituto della Restaurazione cattolica, (...)
  • 34 Andrea Villafiorita Monteleone, « Il Trattato del Purgatorio di Santa Caterina da Genova », in Pi (...)

19Sappiamo per certo che Caterina prestò anche qui la sua opera assistenziale perché il secondo dei tre testamenti da lei dettati, conservati nell’Archivio di Stato di Genova, ovvero quello datato 21 maggio 1506, è redatto dal notaio Battista Strata in reductu infirmorum incurabilium31. Secondo Andrea Villafiorita, studioso della santa, all’influenza di Caterina nonché alla sua instancabile opera caritativa sarebbero da collegarsi anche altre istituzioni fondate da Ettore Vernazza, come il Conservatorio di San Giuseppe « instituito per l’onesto e religioso collocamento delle fanciulle orfane e povere, ma di civile condizione32 »; o il Monastero delle Convertite, che dava ospitalità alle prostitute guarite dalla sifilide e a quante decidevano di abbandonare la strada del vizio, costruito nel 1516 proprio di fronte all’Ospedale degli Incurabili33; e numerose altre realtà assistenziali « al punto che l’impressionante struttura caritativa della Genova del xvi secolo era di fatto legata a Caterina o ai suoi discepoli34 ».

  • 35 Ezio Fulcheri, « Le malattie dei santi alla luce della fede e nelle evidenze paleopatologiche », (...)
  • 36 Ibidem, p. 819.

20Negli ultimi anni della sua vita, dopo aver assistito così tanti infermi ed essere sopravvissuta a ben cinque epidemie di peste, sopporterà a sua volta sofferenze indicibili a causa di una malattia incomprensibile per le conoscenze mediche dell’epoca, i cui sintomi sono naturalmente interpretati dall’agiografo come un’ulteriore prova della sua santità e del suo martirio. Secondo moderne indagini effettuate sul suo corpo35, che ancora oggi è esposto quasi incorrotto36 alla venerazione dei fedeli nella chiesa della SS. Annunziata di Portoria a Genova, si trattò di una neoplasia dell’apparato digerente che le causò frequenti emorragie e la quasi totale impossibilità di assumere cibo e bevande e che la portò alla morte il 15 settembre del 1510:

  • 37 Agostino Giustiniani, op. cit., c. XIIr.

Et del mese di Setembre piacque a Dio di tirare a sé la felice et beata memoria di Madonna Catarinetta Adorna […] Il suo corpo è sepulto nell’oratorio dell’hospital maggiore, et dona vista non meno admiranda che veneranda, come che sia tutto integro, con la carne, che par viva come se fussi sepulta hoggi, conciosia che sono passati vinticinqu’anni che essa giace, sarebbe degna cosa a scrivere el gran sentimento di Dio le singulari virtù le sante opere accompagnate da una immensa charità di questa venerabil matrona, non dimeno la lasciaremo per brevità: massimamente che di queste cose sole da persone degne di fede ne è stato composto un degno libro37.

21Molto amata dal popolo genovese e circondata da affetto e grande venerazione già in vita, sarà infine proclamata santa da Clemente XII nel 1737. Per l’intensa attività assistenziale e caritativa alla quale dedicò tutta la sua vita, il 15 settembre del 1943 Pio XII la proclamerà, meritatamente, compatrona degli ospedali italiani insieme ai Santi Camillo de Lellis e Giovanni di Dio.

Haut de page

Notes

1 Per quanto riguarda la complessa questione critica legata al corpus, si rimanda a Freidrich von Hügel, The Mystical Element of Religion as studied in Saint Catherine of Genua and her Friends, vol. I-II, London, Joseph M. Dent, 1908; Umile Bonzi, « L’opus catharinianum et ses auteurs: étude critique sur la biographie et les écrits de Sainte Catherine de Gênes », Revue d’ascètiques et de mystique, XVI, 1935, p. 351-370. Si veda anche la voce a lei dedicata da Sosio Pezzella nel Dizionario Biografico degli Italiani: https://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-fieschi-adorno-santa_%28Dizionario-Biografico%29. La critica attuale non ritiene Caterina autrice di alcuno degli scritti a noi tramandati (Cfr. Giovanni Pozzi, Claudio Leonardi, Scrittrici mistiche italiane, Genova, Marietti, 1996, p. 346). È da segnalare che nel 1583 l’intero Corpus degli scritti cateriniani venne ascritto all’Indice dei libri proibiti, ma la loro ortodossia fu poi confermata nel 1597.

2 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, de la beata Caterinetta da Genoa. Nel quale si contiene una utile et catholica dimostratione et dechiaratione del purgatorio, Genova, A. Bellono, 1551.

3 Il Trattato è un breve saggio in cui è esposta la personale ed originale visione che la santa aveva del Purgatorio, immaginato non più come un luogo fisico come lo era stato il monte della Commedia dantesca ma come una dimensione interiore, un percorso penitenziale che le anime purganti percorrono volontariamente e con incredibile slancio perché ardono dal desiderio di ricongiungersi al loro creatore, sopportando con gioia ogni sofferenza.

4 Giovanni Pozzi, Claudio Leonardi, op. cit., p. 347.

5 Agostino Giustiniani, Castigatissimi annali con la loro copiosa tavola della Eccelsa et Illustrissima Repubblica di Genova, da fideli et approvati Scrittori, per il Reverendo Monsignore Agostino Giustiniano genovese Vescovo di Nebio accuratamente raccolti, Genova, A. Bellono, 1537, c. CCLXVII.

6 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c. 2v.

7 Giovanni Pozzi, Claudio Leonardi, op. cit., p. 346.

8 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c.117. Prima di Caterina, anche altre mistiche avevano vissuto la medesima esperienza laica, affidandosi alla propria fede senza alcuna mediazione clericale, come ad esempio Margherita da Cortona (1247-1297) e Chiara da Montefalco (1268-1308).

9 « Nel 1499 in Genova rimase in vita appena la quinta parte della gente per cagione del flagello della peste »: Giuseppe Banchero, Genova e le due riviere, Genova, Luigi Pellas Editore, 1846, p. 45.

10 Valeria Polonio, « Caterina Fieschi Adorno, la santa dei Genovesi », La Casana, no 52, 2010, 2, p. 10-15.

11 Daniela Solfaroli Camillocci, Carità e vita devota in Caterina Fieschi Adorno e nella cultura religiosa del suo tempo, in Santa Caterina Fieschi Adorno. Donna, mistica e solidarietà nella Genova del ’500, Genova, Edizioni Beni Culturali Cappuccini, 2005, p. 31.

12 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c. 19v.

13 Ibidem, c. 221r e 221v.

14 Giuseppe Banchero, op. cit., p. 44.

15 Angelo Stefanelli, « Le tracce del passato nella sanità ligure », Acta Medico Historica Adriatica, no 2, 2, 2004, p. 190.

16 Agostino Giustiniani, op. cit., c. XIv.

17 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c. 20v.

18 Ibidem, c. 32v.

19 Ibidem, c. 20r.

20 Giovanni Pozzi, Claudio Leonardi, op. cit., p. 36-37.

21 Hans Urs von Balthasar, Nello spazio della metafisica. L’epoca moderna, Gloria. Una estetica teologica, vol. V, Milano, Jaca Book, 1978, p. 96.

22 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c. 220r.

23 Ibidem, c. 221v.

24 Regula Sancti Benedicti, IV - Quae sunt instrumenta bonorum operum: « Abnegare semetipsum sibi ut sequatur Christum. Corpus castigare, delicias non amplecti, ieiunium amare. Pauperes recreare, nudum vestire, infirmum visitare, mortuum sepelire. In tribulatione subvenire, dolentem consolari ».

25 Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, op. cit., c. 224r.

26 Ibidem, c. 224v.

27 Ibidem, c. 221r.

28 Ibidem, c. 20v e 21r.

29 Daniele Solvi, « Santi e lebbrosi nel Duecento », in Giuseppina De Sandre Gasparini, Maria Clara Rossi (a cura di), Malsani. Lebbra e lebbrosi nel medioevo, Verona, Quaderni di storia religiosa, 2012, p. 15.

30 Agostino Giustiniani, op. cit., c. XII.

31 Il primo testamento di Caterina fu redatto in data 19 maggio 1498; il secondo e il terzo, entrambi redatti dal notaio Battista Strata, sono del 21 maggio 1506 e del 18 marzo 1509.

32 Giovanni Battista Semeria, Storia ecclesiastica di Genova e della Liguria dai tempi apostolici sino all’anno 1838, Torino, Dalla Tipografia e Libreria Canfari, 1838, p. 298.

33 Cassiano da Langasco, Gli “Ospedali degli Incurabili”. Un istituto della Restaurazione cattolica, Genova, Tipografia A. Pesce, 1938, p. 90.

34 Andrea Villafiorita Monteleone, « Il Trattato del Purgatorio di Santa Caterina da Genova », in Pierluca Azzaro, Bernardo Estrada, Ermenegildo Manicardi, Ciò che il fedele spera. L’escatologia cristiana a partire dal pensiero di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2017, p. 539-572.

35 Ezio Fulcheri, « Le malattie dei santi alla luce della fede e nelle evidenze paleopatologiche », Medicina nei secoli. Arte e scienza. Journal of History of Medicine, no 18/3, 2006, p. 815-830.

36 Ibidem, p. 819.

37 Agostino Giustiniani, op. cit., c. XIIr.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Valeria Puccini, « Santa Caterina degli ospedali »Italies, 27 | 2023, 107-117.

Référence électronique

Valeria Puccini, « Santa Caterina degli ospedali »Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 04 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/11847

Haut de page

Auteur

Valeria Puccini

Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search