Navigation – Plan du site

AccueilNuméros27Les pionnièresScrittura e medicina da campo

Les pionnières

Scrittura e medicina da campo

Jessie White Mario, infermiera garibaldina
Antonio Rosario Daniele
p. 119-130

Résumés

Jessie White, journaliste d’origine anglaise, épousa Alberto Mario, un patriote italien. Au milieu des années 1850, elle s’installe en Italie pour soutenir le Risorgimento. Écrit pour la presse et aimerait être médecin. Elle suit son mari et Garibaldi sur les champs de bataille comme infirmière et sera la première biographe de Garibaldi et Mazzini. La contribution vise à analyser des textes et des documents d’archives qui illustrent l’activité de Jessie White Mario, journaliste et écrivaine, italienne d’adoption, dans les hôpitaux de campagne pendant les années du Risorgimento.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Cf. Leroux, Narrazione della battaglia di Mentana e degli altri principali fatti avvenuti nello S (...)

1Non molto tempo dopo il cocente rovescio di Mentana1, Garibaldi rinserrò le fila dei suoi fedelissimi e progettò una nuova avventura bellica che ben presto doveva acquisire il carattere della strategia militare spregiudicata, giacché – di fatto – veniva ad essere una specie di giravolta politica, una piroetta ideologica: avrebbe combattuto coi francesi contro i prussiani. A Mentana dovette fronteggiare l’esercito francese capeggiato dal barone Balthazar De Polhes, posto ad estrema guarnigione di quello pontificio, del quale egli presumeva di vincere finalmente la resistenza per entrare in Roma, sottrarla alla potestà papale e consegnarla al Regno d’Italia. Ma le cose andarono diversamente:

  • 2 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, volume secondo, Milano, Fratelli Treves editori, (...)

Lo zuavo mi tratteneva in tuono supplichevole: « Non discendete per carità, se i feriti si muovono, i nostri tirano ». Pur troppo egli aveva ragione; chiusi gli occhi, più non parlai, né mi voltai più indietro. Poco prima di Monte Rotondo alcuni cadaveri mi fecero saltar giù dalla carrozza; li esaminai tutti. Erano volti ignoti; corsi pertanto all’ospedale ove si trovava il Quatrebras2.

  • 3 Sulla coppia si tenga presente almeno Emma Scaramuzza (a cura di), Politica e amicizia. Relazioni (...)
  • 4 La rivista Pensiero ed azione, fondata e diretta da Mazzini con la collaborazione di Alberto Mari (...)
  • 5 Cf. Emma Scaramuzza (a cura di), Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (...)
  • 6 Sul tema e, più in generale, sull’accoglienza che ebbe la figura di Garibaldi in Inghilterra, si (...)
  • 7 Su Mazzini in Inghilterra restano fondamentali gli studi di Emilia Morelli: Mazzini in Inghilterr (...)
  • 8 Napoleone Colajanni, « Jessie White, vedova Mario », Rivista Popolare di Politica, Lettere e Scie (...)

2A scrivere è Jessie White, coniugata Mario, in quanto dal 1858 moglie di Alberto Mario3, all’epoca già noto per essere uno dei più valenti combattenti italiani contro gli austriaci, ma anche per aver assunto la guida di Pensiero ed azione4, da quell’irriducibile mazziniano qual era. La moglie, ancor prima di farne la conoscenza, aveva abbracciato la causa garibaldina con quell’ardore che poteva avere chi veniva da lande alle quali erano tutt’altro che ignote quelle asperità belliche che ambivano alla indipendenza dei popoli5 (e dalle quali, anzi, Garibaldi otterrà concreto sostegno6) e che ospiteranno nel tempo gli esuli italiani, Mazzini in testa7. Da quel momento, tra un andirivieni e l’altro, fuori e dentro la terra d’Italia, Jessie White segue le imprese del condottiero e si presta alla cura di malati e di feriti sul campo di battaglia8. Ma, più di ogni altra cosa, non rinuncia a scriverne. Mentana è uno dei segmenti più drammatici del percorso:

  • 9 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 128.

Volli visitare Mentana, e n’ebbi il permesso; entrando nella chiesa, che è addossata al castello, scorsi il dottor Basetti. […] A Mentana avevano resistito i nostri tutto il mattino, e Bertani era rimasto presso i feriti; ed insistendo i francesi di volerli condurre a Roma, egli li aveva medicati, poi collocati nelle carrozze, nelle quali io li aveva veduti9.

  • 10 Sul tema specifico cfr. Gabriella Alfieri, « Non solo vocabolario: “mezzi” e “provvedimenti” “fat (...)
  • 11 Cf. Paolo Ciampi, Miss Uragano. La donna che fece l’Italia, Firenze, Romano Editore, 2010.
  • 12 Cf. Simonetta Berbeglia, « Il Risorgimento delle figlie adottive: lettere inedite tra Elizabeth B (...)
  • 13 Newcastle Daily Chronicle, 29 ottobre 1860. Si veda anche Penelope Morris, Francesco Ricatti, Mar (...)
  • 14 Cf. di Elena Bacchin, « Il Risorgimento oltremanica: Nazionalismo cosmopolita nei meeting britann (...)

3La scrittura di White Mario, tra i primi anni Settanta e la metà degli anni Ottanta dell’Ottocento, si offrirà all’occhio del lettore italiano quale inattesa ma privilegiata specola per considerare quanto era accaduto a partire dalla penna inconsueta di una donna, benché se ne riconoscesse una certa dimestichezza con la scrittura, una certa attitudine al resoconto10. A dire il vero, il nome della giornalista e il suo coinvolgimento coi fatti d’Italia negli anni a cavallo della seconda e della terza guerra d’indipendenza erano un dato abbastanza acquisito sin dai primi anni immediatamente seguenti all’Unità d’Italia11; ma, in particolare, queste qualità erano note fuori d’Italia, dove meritava una certa considerazione il fatto che una signora della buona società inglese, una reporter di buon rilievo mediatico, avesse preso a sostenere con un certo trasporto le vicende italiane12. Non sfuggì all’attenzione dei resoconti giornalistici del tempo quanto una giovane corrispondente potesse avere l’audacia di conoscere direttamente sul campo il primo attore delle campagne armate italiane. Il Newcastle Daily Chronicle, quotidiano sorto soltanto pochi anni prima, già nel 1862 aveva dedicato alla intraprendente coppia di coniugi un piccolo blocco di pagine13; pur improntate alla ricostruzione biografica, erano state scritte col tono di un lavoro che intendeva già a quel tempo ricapitolare una vicenda esemplare, dai connotati quasi risolutivi e definitivi, nonostante molto altro dovesse ancora accadere per la giornalista; e dovesse accadere sul terreno dello scontro armato, in termini nuovi e imprevisti quali quelli di un’infermiera. La storica Elena Bacchin ha rilevato qualche anno fa, a margine di alcuni studi condotti sulla pratica dei “meetings britannici” di metà Ottocento, quanto il profilo di Jessie White fosse di fatto assai popolare negli ambienti londinesi (anche e soprattutto dopo i suoi primi periodi di permanenza in Italia), nei consessi organizzati per Garibaldi14, quelli nei quali un altro spirito ugualmente battagliero come quello di Aurelio Saffi animava le orazioni a favore di popolo:

  • 15 Ibidem, p. 182.

Anche Saffi parlava per un’ora e mezza nelle sue lectures. I meetings generalmente si chiudevano con un “vote of thanks” per il presidente o un brindisi per lo stesso; in alcuni momenti potevano esserci anche degli “urrà” per Garibaldi o Mazzini15.

  • 16 Cf. Lucy Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, op. cit., p. 125. Jessie White Mario, Vita di (...)

4Jessie White non faceva altro che sostenere uno spirito di compartecipazione ai destini italici che era cresciuto grazie anche alla visita di Garibaldi in Inghilterra nel 1854, quand’egli prese parte a una manifestazione operaia in suo nome a Newcastle16. Ma l’attività di scrittrice e soprattutto di oratrice di Jessie White a sostegno degli italiani si faceva col tempo più intensa:

  • 17 Elena Bacchin, « Il Risorgimento oltremanica: Nazionalismo cosmopolita nei meeting britannici di (...)

Le platee scozzesi furono piuttosto affollate in quella occasione, poiché dall’autunno del 1857 Jessie White, Felice Orsini e Aurelio Saffi avevano visitato la zona.
Non si hanno notizie dettagliate delle città visitate da Jessie White durante il suo primo tour di conferenze: nel maggio 1857 i giornali di Newcastle indicavano che « aveva visitato numerose altre città del regno ». Nel 1858, invece, la moglie di Alberto Mario tenne delle conferenze almeno a Newcastle, Manchester, Preston, Glasgow, Blackburn, Bradford. Anche Mason Jones tra la fine del 1860 e l’inizio del 1861 venne ingaggiato per portare in giro le lectures sul suo viaggio in Italia17.

  • 18 Cf. Maria Corona Corrias, « Jessie White Mario: donna illustre e valorosa », Nuova antologia, lug (...)
  • 19 Cf. della stessa scrittrice: Jessie White Mario, Agostino Bertani e i suoi tempi, Firenze, Tipogr (...)

5È questo il profilo della donna quando dalla metà degli anni Sessanta volle non soltanto rinnovare il proprio appoggio al mazzinianesimo, a Garibaldi e alle sue iniziative armate, continuando l’opera di promozione che aveva effettuato fino ad allora, ma volle altresì scendere in trincea vestendo i panni di infermiera18. Mentana sarà il primo appuntamento di rilievo – per così dire – che la vedrà impegnata in questa nuova veste, ad ausilio di Agostino Bertani, medico garibaldino che, dopo una complessa vicenda politica come deputato al parlamento di Torino e spesso in urto con Cavour, tornò al fianco del combattente nizzardo proprio nei convulsi mesi degli scontri nel Lazio, a Monterotondo e a Mentana19. Ed è proprio su queste vicende che la penna di Jessie White si pone a utile strumento non tanto di ricostruzione storica dei fatti, quanto di valutazione del profilo stesso di una donna che mostra di poter adoperare, con abilità e piena consapevolezza del mezzo scrittorio, i dispositivi della letteratura biografica, il che, nel contesto del presente lavoro, è l’aspetto che più interessa. E mostra anche quanto la biografia di figure rilevanti del tempo possa essere una buona occasione per far risentire, fra le maglie della scrittura, il peso stesso della scrittrice e della giornalista; e ancora quanto questa presenza in controluce fosse “necessitata” anche dal nuovo ruolo che ella si era felicemente assegnata.

6Nelle corpose pagine che offrirà a Garibaldi e alla dipintura della sua stessa esistenza, Jessie White ritaglierà a se stessa e all’intrepido marito uno strategico spazio nelle pagine della stesura, il che contribuirà ad arricchirle di un certo coinvolgimento emotivo e, pertanto, di quella funzione esteticamente creativa che dà a tutta l’operazione una profondità di tono tale da farcele assumere oggi come testimonianze predilette di certa letterarietà italiana tardo ottocentesca. Non sono infrequenti gli inserti di testimonianza indiretta di Alberto Mario che l’autrice si concede; e, anzi, ne fa un fattore complementare:

  • 20 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 129.

Il comandante Menotti, eseguendo le prescrizioni del padre, narra Alberto Mario, testimonio e attore durante tutta la battaglia, mosse un’ora prima della marcia20.

7Nonostante l’ambiguità dell’asserzione, ci sono pochi dubbi sul fatto che il testimone in questione sia il marito. A Mentana, Jessie White si accosta agli aspetti più sgradevoli delle proprie mansioni e ne dà conto, ma non disdegna di interpolare alla narrazione dei più asciutti eventi di guerra e dei suoi inevitabili drammi, alcuni particolari tali da alleggerire il peso della scrittura stessa:

  • 21 Ibidem, p. 122.

Io seguiva i volontari, e mi spinsi fino al podere di Marcigliana con Agostino Bertani, il quale, benché non prendesse parte ufficiale al servizio sanitario di quella campagna, decise di stabilire in quel luogo un’ambulanza, caso mai il combattimento, che sembrava incominciato, continuasse. Frattanto si facevano arrostire capretti e tacchini comperati lungo la strada, perché io era ben certa che anche mancando i feriti, non sarebbeci stata penuria di affamati21.

8La composizione di queste parole va nella direzione della letterarietà autentica e rompe, finalmente, lo schermo dell’accomodamento storico e storiografico: non si può non notare il richiamo – ottenuto per prossimità semantica, probabilmente non del tutto consapevole – fra i soldati, morti o feriti che fossero, sotto il fuoco delle armi nemiche, e « capretti » e « tacchini » arrostiti, dunque a loro volta sottoposti al fuoco, ma anche intesi quali vittime designate, sacrifici dovuti alle truppe affamate, le quali a loro volta si apprestavano a sacrificare il proprio corpo alla volontà di Garibaldi e dei suoi per la liberazione di Roma.

  • 22 Cfr. Lo spettatore, 11 marzo 1906, p. 194.
  • 23 Cfr. Adriano Sconocchia, Le camicie rosse alle porte di Roma. Il tentativo garibaldino nel 1867 a (...)

9Ma la donna a Mentana non è una pura ausiliaria del medico Bertani: è tenuta in gran conto da Garibaldi22 il quale, col pretesto del ruolo assegnatole, le affida la delicata missione di andare a Roma per recuperare il cadavere di Enrico Cairoli, ucciso dagli zuavi pontifici mentre tentava col fratello Giovanni di forzare l’opposizione papalina su Ponte Milvio23. Anche in questo caso la narrazione della giornalista-infermiera, apparentemente assestata sui caratteri della cronaca degli eventi, si colora di tonalità emotive, di piccole soluzioni retoriche come il minuto colpo di scena della donna fatta prigioniera, quando pareva che potesse passare indenne al posto di guardia dei francesi. Ma il tutto finì per complicarsi e vale la pena leggere i momenti in cui la narrazione riporta cambiamenti di orizzonte:

  • 24 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 124-126.

Io richiamai dall’ospitale un caporale degli zuavi ferito leggiermente ed in una carrozza procurata da Terni mi avviai verso mezzogiorno per via Nomentana. Lo zuavo ebbe gli occhi bendati fino agli ultimi avamposti, e quando ci avvicinammo al monticello che precede il ponte vidi i suoi occhi sfavillare di gioia. « I francesi? », domandai. « Sì » rispose. […] Al ponte Nomentano ci fu ordinato di fermarci. […] Dopo lunghissima attesa l’uffiziale fu di ritorno e mi disse che io era prigioniera. […] Io non vorrei mai ricordare quella notte, né il giorno che le venne appresso. Io fremevo pensando che i francesi uscivano dalle porte di Roma, e che i nostri non potevano esserne prevenuti. Nulla potevo fare, nemmeno in mezzo alla confusione grandissima da cui mi vedevo circondata, e per la quale avevano dimenticato di cambiare la mia guardia, e di cibarla; cosicché, strano a dirsi, io fui costretta di dare gli ordini opportuni all’albergatore e ne ebbi il ricambio che di tratto in tratto i miei singolari custodi mi recavano le notizie che essi potevano spigolare24.

10Il tenue passo della prosa consente quella gradevole lettura che di certo serve a seguire i fatti bellici e, a un tempo, le tappe della vita del condottiero, ma serve anche alla scrittrice per connotare la sua scrittura, il cui fulcro comincia ad essere sempre più marcatamente annesso alla sua figura di infermiera, di donna tanto energica nel sostenere le iniziative militari con la propria oratoria quanto amorevole nella cura dei soldati, attitudine che la nostra sa esercitare anche nei riguardi delle sue guardie carcerarie: si preoccupa del loro vitto e finisce per provvedervi in prima persona, in cambio di informazioni utili.

11Inoltre, Jessie White fu liberata – si evince da altre parti del testo – anche grazie alla propria opera di infermiera: i prigionieri che Garibaldi aveva fatto tra i papalini erano stati curati a dovere e ciò accelera le operazioni per le quali l’infermiera era stata mandata in missione:

  • 25 Ibidem, p. 125-126.

Il generale Kanzler, dopo di avere appreso dallo zuavo che i suoi feriti erano ben trattati, si mostrò pago della proposta di un cambio, mi diede una lettera per il cardinale Antonelli, e mi assicurò che il cadavere di Enrico Cairoli ed il ferito suo fratello sarebbero di buon grado cambiati col Quatrebras25.

  • 26 Cfr. Fulvio Conti, « Aspromonte e Mentana. Memorie divise nell’Italia liberale », in Giustina Man (...)

12Ma altre fasi della III guerra d’indipendenza erano state già segnate dal lavoro di Jessie White al seguito dei medici da campo: subito dopo le vicende d’Aspromonte26, nelle battaglie per la presa del Tirolo la nostra fa parte dell’ambulanza che segue i soldati e quanto ci restituisce in scrittura conferma, insieme con l’acume di chi sa lavorare a sostegno dei medici, il talento della scrittrice e la capacità di sintesi della reporter. Sono i giorni degli aspri scontri sul Forte Ampola, postazione strategica nell’economia dei combattimenti:

  • 27 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 70.

Quel giorno costò caro. Dall’ambulanza agli avamposti di Condino fino a Storo i convogli de’ feriti rattristavano i superstiti. Intanto l’assedio d’Ampola procedeva vigorosamente. […] Nello stesso momento una granata ferì 40 volontari; con tutto ciò i soldati portarono il pezzo a salvamento. […] Arrivata per il trasporto dei feriti nell’istante in cui i soldati, dopo aver abbattuto l’odiato giallo-nero, innalzavano giubilanti il tricolore, io vidi illuminare la faccia severa del Generale di un sorriso di compiacenza. Fu la prima e l’unica volta durante quella triste campagna27.

13L’opera compiuta nelle diverse postazioni dell’ospedale da campo non è mai narrata nel piacere dei dettagli clinici da offrire al lettore: Jessie White non indugia sulle pratiche della cura, giacché ciò non si addiceva a quanto dei fatti doveva restituirci: probabilmente attiene anche al temperamento della donna la quale – per esempio – nel volume che curò per raccogliere gli scritti di Bertani, il medico che ella assisteva, non inserì nessun discorso che riguardasse la sua attività clinica e di lavoro sui campi con Garibaldi, ma soltanto scritti e orazioni di natura politica. Agli ordini del suo medico, Jessie White espleta i suoi compiti di infermiera ad ampio spettro e soprattutto con diligenza. E, per meglio dire, lo scrupolo e il mite zelo coi quali affronta i compiti che le vengono assegnati, ci derivano direttamente dalla maniera con la quale la prosa viene resa sulla carta, senza sussulti emotivi, ma con il ricorso alla secchezza degli enunciati:

  • 28 Ibidem, p. 72-73.

« Domani », disse Bertani, « trasporterò avanti il mio quartier generale ». E quel dopo pranzo mi mandò con un ufficiale a fissare gli alloggi, e a verificare se nulla mancasse nel caso di un improvviso combattimento. […] Eran le 11 ore all’incirca, quando, compiuta la mia missione, entrai da lui per domandare dove meglio potessi fissare il quartiere generale dell’ambulanza. « Qui proprio; la casa sembra fatta apposta » mi disse; « o gli austriaci ci attaccano, o noi andiamo a snidarli28 ».

  • 29 Ibidem, p. 74.

14Inoltre, gli spostamenti dell’ambulanza che ospita Jessie White con tutto il drappello di sanitari è di per sé occasione per registrare l’evoluzione dei fatti: « Chiassi cadde pugnando alla testa dei suoi […]. Questo fatto portò scompiglio nell’ambulanza, dando agio a molte calunnie; ma provò una volta di più che in Italia anche i medici sono soldati29 ».

  • 30 Cf. Roberta Barazza, « Jessie White Mario, una donna inglese tra i protagonisti del Risorgimento (...)

15In pochi ma strategici casi la nostra scrittrice-infermiera concede al proprio lettore alcuni dettagli sull’attrezzatura clinico-chirurgica in dotazione all’ambulanza stessa; lo fa quando le sembra che il tono della scrittura possa patire qualche calo di tensione, quando occorre ripristinare il profilo della giornalista che ha prestato fede al proprio comandante in campo30 e lo serve sul piano sanitario: si tratta di brevi e minute inserzioni, ma assai efficaci dal punto di vista strettamente enunciativo, poiché aiutano a disegnare un profilo non puramente ibridato fra le diverse funzioni (giornalista, corrispondente, infermiera nonché biografa e memorialista, ad eventi ormai consumati), ma più propriamente assimilato e assorbito sul piano del dovere civile: quanto i medici sono anche soldati, al tempo stesso le giornaliste sono combattenti e medici. È quanto deve emergere dalla composizione verbale strutturata nelle pagine:

  • 31 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 117.

Il battaglione Mosto, tentando di investire porta S. Rocco chiusa e barricata, occupò le case intorno ed il convento di S. Maria, ove noi stabilimmo l’ambulanza. Il bravo dottor Pastore bastava a tutto, benché tutto mancasse; e il dottor Riboli pensò bene, per maggior sicurezza dei feriti, di ritornare fino a Passo Corese colla mia carrozza che conteneva una bella cassa di strumenti d’amputazione, lasciata da me alle falde del monte per salire con Basso più presto sul luogo31.

  • 32 Cf. Giovanni Saverio Santangelo, « Temi e personaggi della letteratura garibaldina francese: note (...)
  • 33 Jessie White Mario, I garibaldini in Francia, Roma, Tipografia di Giovanni Polizzi e C., 1871.
  • 34 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 145-154.
  • 35 Ibidem, p. 235-249.

16Chiusa malamente l’avventura dell’agro romano, con la decisiva sconfitta di Mentana, Jessie White, passato anche il momento di sbigottimento per la decisione di Garibaldi di dar manforte alle truppe di Napoleone III nella guerra franco-prussiana32, passa a narrare i fatti di quel periodo. Su quegli eventi abbiamo due lavori. Oltre alle pagine della biografia di Garibaldi, la scrittrice vi dedicò un libro apposito – I garibaldini in Francia33 – il quale, è ovvio, possiede la forza della trattazione più distesa. Tuttavia, già gli intensi assaggi contenuti nei capitoli che vanno dal XXXVII (La vendetta di Garibaldi34) al XLV (La presa della bandiera prussiana35) del libro successivo sono in grado di darci quanto ci occorre per proseguire nell’accertamento di una certa, precisa estetica della scrittura relativa al ruolo della scrittrice e della infermiera: prima una notazione di carattere formale, pur emotivo e partecipato:

  • 36 Ibidem, p. 151.

Altrove sorge il convento ove il dottor Pastori stabilì l’ambulanza: ad una ad una mi passavano davanti al pensiero le fisionomie dei feriti, così patetiche nel dolore, i quali, stesi su poca paglia e i più sulla terra nuda, d’altra cosa non s’impensierivano se non delle fortune della giornata36.

17Quindi righe di tono più audace e quasi eroicamente espressivo:

  • 37 Ibidem, p. 196.

Io, seguendo a piedi e ritardata ad intervalli per assistere e mandare indietro qualche ferito, non mi preoccupai di attaccarmi a verun corpo speciale. Camminai in linea retta attraverso i campi arati, e quando da un’eminenza, quando da un muricciuolo, godetti tutto lo spettacolo. Ed era superbo37.

18Oppure momenti apparentemente interlocutori che paiono preludere a qualcosa di decisivo:

  • 38 Ibidem, p. 198.

Rimedicati i feriti, uscimmo sull’aurora a riconoscere la situazione per conto nostro dirigendoci a Dijon. La strada era seminata di elmi e di sacchi prussiani38.

19D’altra parte, queste pagine e questi capitoli erano una sorta di sintesi desunta dal testo del 1871 e le parti riprese in blocco presentano poche varianti. Tuttavia, uno dei passaggi espunti nel testo del 1882 (il volume secondo della biografia su Garibaldi) appare nel nostro contesto tra i più interessanti, perché mette in luce anche il senso dell’operazione editoriale effettuata da Jessie White, che adatta i particolari sulle proprie mansioni di infermiera, i dettagli che riguardano anche i momenti della speciale e personale assistenza medica prestata al nizzardo: nel testo destinato a ripercorrere le vicende militari sui Vosgi ne aveva concesso ampi stralci che eliminerà in quello scritto per disegnare la parabola dell’eroe dei due mondi, certamente per ragioni di “economia redazionale” ma anche perché doveva aver giudicato sconveniente indugiarvi. Sta di fatto che si tratta degli esempi più chiari di quanto l’assistenza clinica da campo praticata da Jessie White Mario possa rappresentare un fattore non soltanto interno alla storia della medicina del tempo, della medicina di guerra e dell’impegno delle donne nel merito stesso delle vicende belliche, ma anche della produzione scritta, del modello di scrittura perfettamente bilanciato fra le ragioni dell’informazione, della cronaca, della creazione (e quasi dell’affabulazione) e del resoconto storico-biografico. Si prendano ad esempio le seguenti righe, non più presenti nella biografia garibaldina:

  • 39 Jessie White Mario, I garibaldini in Francia, op. cit., p. 58-59.

Ma scendendo lentamente per l’angusta e ingombra strada fra gli animati gruppi dei soldati, molti dei quali mi salutavano come loro infermiera d’altri tempi, considerando che non tutti vedrebbero tramontare il sole, mi si affacciarono alla mente tutte le memorie del passato e sentii che, se feriti italiani ci fossero, io ridiventava infermiera39.

  • 40 Si vedano Emilio Calvi, « Eroine e patriotte del Risorgimento italiano », Il Secolo XX. Rivista p (...)

20Queste parole sono rivelatrici: la nostra si trova in quei luoghi e fra quelle vicende di guerra innanzitutto come corrispondente, ma non ha dimenticato quanto necessario e pietoso sia stato il proprio ufficio di infermiera. E il solo tornare con la mente agli anni in cui curò feriti la induce a credere che sarebbe pronta a vestire di nuovo quei panni. A dire il vero, le notizie documentarie ce la consegnano in queste vesti anche nelle settimane della guerra franco-prussiana40, e tuttavia in queste pagine ella, con non pochi accenti tratti dal commosso, si dedica alla rievocazione compunta delle fasi nelle quali il proprio contributo era stato più intenso, appassionato e decisivo. Sono le parole di una scrittrice in grado di misurarne il tono ma a un tempo di farcene sentire tutto il carico; di una giornalista che conosce le vie della oratoria, sia pure misurata, e quindi è in grado di individuare i punti della scrittura nei quali concedersi salti nel passato, studiati ma opportuni. Ella lo fa sempre mediante il ricorso ai momenti nei quali il suo lavoro di infermiera è stato più assiduo e i suoi effetti più drammatici.

  • 41 Cf. Pier Venier, « Miss Hurricane, vita da eroe », Caffè Michelangiolo. Rivista di discussione [A (...)

21Nel caso di Jessie White, insomma, la scrittura e la medicina da campo sono stati tutt’uno: un mezzo materiale di soccorso clinico col quale mettere a punto un mezzo altrettanto materiale – benché in scrittura – di ausilio morale negli anni più importanti dopo l’Unità nazionale, quelli che dovevano guadagnare al nuovo stato anche Roma capitale. Il contributo di miss uragano41 fu tra i più singolari lungo questo processo, poiché unì la competenza della scrittrice all’ambizione della combattente nel solo punto di incontro ammesso per una donna a quel tempo, ossia l’assistenza medica al seguito delle ambulanze. Il tono delle parole che seguono dà in termini definitivi la misura di tutto questo:

  • 42 Jessie White Mario, I garibaldini in Francia, op. cit., p. 60.

In quei giorni, quando ancora la palla di Aspromonte non avevalo privato del dono dell’onnipresenza, nemmeno l’infinitamente piccolo sottraevasi all’occhio vigile di Garibaldi. La notte della battaglia di Volturno (1o ottobre), allorché più di mille feriti abbiamo raccolti sotto il fuoco e collocati nelle ambulanze, sopraggiunse un messaggero speciale di lui verso 12 ore per avvertirci che nella chiesa di una strada trasversale presso a Sant’Angelo, più di sessanta feriti giacevano non troppo comodamente sulla paglia; e gli affranti chirurghi si rimisero in via e li trasportarono in più confortato ricovero.
E in quella chiesa trovai un genovese, che curai ferito a Palermo, in agonia, il quale mi disse:
— Ho aspettato tutt’oggi a morire per vederla! E pochi minuti di poi moriva con la testa sulla mia mano. […] E io non conosco piacere che superi l’incontro con qualcuno di quei cari ricuperati col quale ritessere la memoria dei dì che non sono più42.

Haut de page

Notes

1 Cf. Leroux, Narrazione della battaglia di Mentana e degli altri principali fatti avvenuti nello Stato Pontificio, Bologna, A. Mareggiani, 1868.

2 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, volume secondo, Milano, Fratelli Treves editori, 1883, p. 127.

3 Sulla coppia si tenga presente almeno Emma Scaramuzza (a cura di), Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915), Milano, Franco Angeli, 2010, p. 174.

4 La rivista Pensiero ed azione, fondata e diretta da Mazzini con la collaborazione di Alberto Mario (e della stessa Jessie White), si stampò in un primo tempo a Londra, quindi tra Lugano e Genova. Già dalla fine del 1859 la rivista fu diretta da Alberto Mario.

5 Cf. Emma Scaramuzza (a cura di), Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915), op. cit., p. 56.

6 Sul tema e, più in generale, sull’accoglienza che ebbe la figura di Garibaldi in Inghilterra, si tenga presente Lucy Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma/Bari, Laterza, 1997.

7 Su Mazzini in Inghilterra restano fondamentali gli studi di Emilia Morelli: Mazzini in Inghilterra, Firenze, Le Monnier, 1938 e L’Inghilterra di Mazzini, Roma, Istituto per il Risorgimento italiano, 1965.

8 Napoleone Colajanni, « Jessie White, vedova Mario », Rivista Popolare di Politica, Lettere e Scienze Sociali, vol. XI, no 11-12, giugno 1905, p. 347.

9 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 128.

10 Sul tema specifico cfr. Gabriella Alfieri, « Non solo vocabolario: “mezzi” e “provvedimenti” “fattibili” nella proposta manzoniana », in Annalisa Nesi, Silvia Morgana, Nicoletta Maraschio (a cura di), Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita, Firenze, Franco Cesati, 2011, p. 53-85; Gabriella Cartago Scattaglia, « L’italiano di Jessie White Mario », in “…Con italiani inchiostri”. L’eteroglossia nei secoli xviii e xix, Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere, 2019, maggio 2003, p. 127-138.

11 Cf. Paolo Ciampi, Miss Uragano. La donna che fece l’Italia, Firenze, Romano Editore, 2010.

12 Cf. Simonetta Berbeglia, « Il Risorgimento delle figlie adottive: lettere inedite tra Elizabeth Barret Browning e Jessie White Mario », Antologia Vieusseux, gennaio-agosto 2010.

13 Newcastle Daily Chronicle, 29 ottobre 1860. Si veda anche Penelope Morris, Francesco Ricatti, Mark Seymour (a cura di), Politica ed emozioni nella storia d’Italia dal 1848 ad oggi, Roma, Viella, 2012, p. 60.

14 Cf. di Elena Bacchin, « Il Risorgimento oltremanica: Nazionalismo cosmopolita nei meeting britannici di metà Ottocento », Contemporanea, no 14, 2, aprile 2011, p. 173-201.

15 Ibidem, p. 182.

16 Cf. Lucy Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, op. cit., p. 125. Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 141.

17 Elena Bacchin, « Il Risorgimento oltremanica: Nazionalismo cosmopolita nei meeting britannici di metà Ottocento », art. cit., p. 192.

18 Cf. Maria Corona Corrias, « Jessie White Mario: donna illustre e valorosa », Nuova antologia, luglio-settembre 2009, p. 343-356; Emilia Morelli, « L’Archivio di J. W. M. », Rassegna storica del Risorgimento, vol. XXV, 1938, p. 3; Rossella Certini, Jessie White Mario una giornalista educatrice: tra liberalismo inglese e democrazia italiana, Firenze, Le Lettere, 1998; Laura Pisano (a cura di), Donne del giornalismo italiano. Da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi: dizionario storico bio-bibliografico secoli 18-20, Milano, Franco Angeli, 2004.

19 Cf. della stessa scrittrice: Jessie White Mario, Agostino Bertani e i suoi tempi, Firenze, Tipografia di G. Barbera, 1888; Scritti e discorsi di Agostino Bertani scritti e curati da Jessie White Mario, Firenze, Tipografia di G. Barbera, 1890. Ma anche Eva Cecchinato, « L’epistolario di Agostino Bertani (1834-1886) », Rassegna storica del Risorgimento, vol. CVIII, 1, 2021.

20 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 129.

21 Ibidem, p. 122.

22 Cfr. Lo spettatore, 11 marzo 1906, p. 194.

23 Cfr. Adriano Sconocchia, Le camicie rosse alle porte di Roma. Il tentativo garibaldino nel 1867 a Roma e nello Stato Pontificio. La rivolta di Cori, Roma, Gangemi, 2011.

24 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 124-126.

25 Ibidem, p. 125-126.

26 Cfr. Fulvio Conti, « Aspromonte e Mentana. Memorie divise nell’Italia liberale », in Giustina Manica (a cura di), Da Custoza a Mentana. Ricasoli e Rattazzi alla sfida del completamento unitario, 1866-1867, Atti del convegno di studi, Firenze, 10-11 novembre 2016, Firenze, Polistampa, 2017, p. 341-371.

27 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 70.

28 Ibidem, p. 72-73.

29 Ibidem, p. 74.

30 Cf. Roberta Barazza, « Jessie White Mario, una donna inglese tra i protagonisti del Risorgimento italiano », Revista Italiano UERJ, no 4, 4, 2013, p. 49-61

31 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 117.

32 Cf. Giovanni Saverio Santangelo, « Temi e personaggi della letteratura garibaldina francese: note di lettura », in Jan Marten Ivo Klaver, Gabriella Morisco, Gilberto Piccinini (a cura di), Garibaldi e gli ideali democratici internazionali, München, Martin Meidenbauer Verlagsbuchhandlung, 2011, p. 251-265.

33 Jessie White Mario, I garibaldini in Francia, Roma, Tipografia di Giovanni Polizzi e C., 1871.

34 Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Garibaldi, op. cit., p. 145-154.

35 Ibidem, p. 235-249.

36 Ibidem, p. 151.

37 Ibidem, p. 196.

38 Ibidem, p. 198.

39 Jessie White Mario, I garibaldini in Francia, op. cit., p. 58-59.

40 Si vedano Emilio Calvi, « Eroine e patriotte del Risorgimento italiano », Il Secolo XX. Rivista popolare illustrata, vol. XIV, 1915, p. 504: « Anche Jessie White Mario (che già aveva preso parte al tentativo di Pisacane, riportandone un processo) seguì le ambulanze garibaldine in Sicilia, a Aspromonte, nel Tirolo, a Mentana e nei Vosgi »; Napoleone Colajanni, « Jessie White, vedova Mario », art. cit.: « Quale parte abbia preso la White Mario alle lotte nostre per l’unità e per l’indipendenza lo lasceremo dire a questa dedica che Garibaldi scrisse di suo pugno sotto la propria fotografia: Alla carissima sorella mia Jessie White Mario, infermiera dei miei feriti in quattro campagne 1860, 1866, 1867, 1870-1871 ».

41 Cf. Pier Venier, « Miss Hurricane, vita da eroe », Caffè Michelangiolo. Rivista di discussione [Accademia degli Incamminati], gennaio-aprile 2010, p. 40-43.

42 Jessie White Mario, I garibaldini in Francia, op. cit., p. 60.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Antonio Rosario Daniele, « Scrittura e medicina da campo »Italies, 27 | 2023, 119-130.

Référence électronique

Antonio Rosario Daniele, « Scrittura e medicina da campo »Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 02 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/11912

Haut de page

Auteur

Antonio Rosario Daniele

Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search