Navigation – Plan du site

AccueilNuméros27Les pionnièresGina Lombroso e la rivista Archiv...

Les pionnières

Gina Lombroso e la rivista Archivio di psichiatria

Profilo e scritti di un’intellettuale dentro e fuori i confini nazionali
Monica Biasiolo
p. 131-145

Résumés

Fille de l’anthropologue et criminologue Cesare Lombroso, Gina Lombroso obtient son diplôme en médecine en 1891 avec une thèse sur Les avantages de la dégénérescence. Elle participe au débat culturel et scientifique autour des concepts de « dégénérescence », « atavisme », « délinquance », « stigmates psychologiques », etc. ; et contribue au débat sur l’émancipation de la femme. Elle théorise “l’altérocentrisme”, c’est-à-dire l’altruisme comme caractère féminin inné et s’oppose au concept d’assujettissement congénital et irrévocable de la femme, définissant la condition féminine comme tragique. Cette contribution se concentre sur l’analyse de certains de ses écrits qui montrent l’attention qu’elle portait aux transformations de son époque. On prendra aussi en compte les critiques qui lui sont adressées et les mérites qui lui sont reconnus. On mettra en évidence l’utilisation d’un certain type d’iconographie avec laquelle Gina Lombroso et d’autres intellectuelles du tournant du XXe siècle sont présentées.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

  • 1 Leonardo Bianchi, « Prefazione », in L’opera di Cesare Lombroso nella scienza e nelle sue applica (...)
  • 2 Cesare Lombroso, Guglielmo Ferrero, La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, Torin (...)

1L’intensa attività svolta da Gina Lombroso sia nell’ambito della pubblicistica scientifica sia in quello degli studi sulla condizione femminile testimonia un confronto vivace e dinamico di una donna intellettuale attenta in primis al proprio presente. Parlando di Gina Lombroso ci si scontra prima di tutto per forza di cose con quel cognome tanto celebre quanto discusso che ci riporta al padre dell’antropologia criminale Cesare Lombroso, « il cui intelletto vasto, originale, geniale, ha seminato ed ha raccolto su campi divesi delle diverse discipline psichiatriche1 », almeno secondo il giudizio di Bianchi. Ricerche, quelle di Lombroso relative al determinismo della devianza criminale, che coinvolgono anche la donna, ritenuta di intelligenza inferiore, mentre quelle poche che riescono a distinguersi « presentano frequentemente caratteri maschili2 ».

2All’interno della comunità scientifica di fine Ottocento/inizio Novecento la donna come soggetto attivo, se non viene del tutto esclusa, risulta ancora come flebile comparsa. Nell’ambito della medicina emergono i nomi di Ernestina Paper, di famiglia ebraica di origine russa, dal 1872 iscritta all’Università di Pisa, poi a Firenze, dove si laurea nel 1877, seguito da quelli di Anna Kuliscioff, anche lei ebrea di origini russe, che si laurea nel 1886 a Napoli, e di Maria Montessori che, dieci anni dopo, ottiene la specializzazione in Psichiatria. Le “donne del progresso”, così Miniati riassume la categoria nella lettura che fa di un articolo sul tema « donne e scuole pubbliche » di un’autrice che scrive firmandosi con le sole iniziali R.L., sono:

  • 3 Monica Miniati, Le “emancipate”. Le donne ebree in Italia nel xix e xx secolo, Roma, Viella, 2008 (...)

Donne di elevata condizione che, disponendo di una solida posizione economica e del largo ventaglio di relazioni sociali che per solito ne conseguiva, si mostravano più sensibili e disponibili di altri a sollecitazioni poco o nulla conciliabili con la tradizione e l’osservanza, arrivando fino al punto di trascurare la pratica religiosa e l’educazione dei figli3.

  • 4 Elena Mian, « Scheda di approfondimento N. 3 – La donna delinquente », in Marco Monzani, Manuale (...)
  • 5 Cesare Lombroso, Guglielmo Ferrero, op. cit., p. 471.
  • 6 Ibidem, p. 284.
  • 7 Ibidem, p. 334-335.
  • 8 Paolo Mantegazza, Igiene dell’amore, Milano, Brigola, 1891 [18891], p. 314 e sgg. Cf., tra gli al (...)
  • 9 Lucia Re, « Enif Robert, F.T. Marinetti e il romanzo Un ventre di donna: bisessualità, trauma e m (...)

3Compromessa sarebbe tuttavia di questi ultimi non solo l’educazione, ma spesso anche l’integrità fisica con una stirpe di nuovi nati, quelli generati dalla donna che si dedica allo studio e alla ricerca, preposti nell’immaginario del tempo a venire al mondo con tare fisiche e mentali, se « destinati a nascere », in quanto l’intellettualità della donna va allora di pari passo con il riconoscimento della sua presunta sterilità, in un’equazione tanto semplicistica quanto crudele. Come osserva Elena Mian sintetizzando gli assunti lombrosiani, « [c]iò che distingue la donna è la fertilità: il bacino è la sua parte più caratteristica, la pubertà è più precoce, […]4 ». E mentre alla “rea d’occasione”, alla pari della donna normale, proprio Lombroso riconosce come “non intaccato” il desiderio di maternità5, lo stesso viene negato nel caso della prostituta che, secondo l’antropologo, mostra diverse anomalie fisiognomiche6, difformità che « non deturpano il volto7 », ma da riconoscersi comunque come segno della perversione. Sull’accantonamento dei doveri della maternità a favore della ricerca del solo piacere, cosa che condurrebbe alla degenerazione più vile e mostruosa della società, si esprimerà alcuni anni dopo altresì lo svizzero Auguste Forel nell’ambito dei dibattiti sull’eugenetica dove, insieme a pratiche di logica collettiva, non vengono accantonati tabù, mentre sulla sterilità dirà la sua non da ultimo Paolo Mantegazza, spiegandola dal punto di vista fisiologico8, in quanto anche per lui « l’essenza e il destino naturale della donna […] [coincidono] con la biologia e la fisiologia del suo apparato riproduttivo, e dunque col suo ventre9 ».

  • 10 R.L., op. cit., p. 359.
  • 11 Monica Miniati, op. cit., p. 98.

4Oltre che a ragione della promiscuità con il sesso maschile a cui obbligano le classi miste, l’accesso delle donne ai gradi di istruzione superiore viene dunque anche ostacolata a causa dell’incompatibilità riassunta nella coppia di presunti opposti ventre/mente, sebbene l’autrice dell’articolo sopra citato non manchi di riconoscere l’apporto che la donna di « ingegno e studio e mente calma », di colei « che esercit[a] l’arte con passione, che vi si […] [dà] tutta anima e corpo e che non […] [ha] altre occupazioni10 » potrebbe dare nella medicina, ma solo per gli ambiti della pediatria e ginecologia, ambiti in cui il paziente è donna e in cui chi presta cure è chiamato a mostrare « quella “innata” capacità di amore e di dedizione di cui [le donne] davano prova nella famiglia11 », conoscendo in prima persona problemi di cui un medico uomo non avrebbe mai potuto avere un sapere diretto. Nel 1894 Giovanni Calderini, ordinario di Ostetricia e Ginecologia e direttore nell’ateneo di Bologna, parlando dello sviluppo storico delle due discipline, riferisce come l’origine di entrambe si confonda con quella della medicina, e aggiunge:

  • 12 Giovanni Calderini, « Sviluppo storico della ostetricia e della ginecologia. Prelezione letta a d (...)

Prima che ai medici le giovani donne nelle penose contingenze della maternità, e per istinto e per pudore, chiamarono aiuto a quelle che già ne avevano fatto esperienza, e ne venne l’origine delle mammane, le quali […] presso gli israeliti nei tempi di Mosè, assistevano le partorienti per attestare la primiparità della donna e la legittimità del parto, e presso i greci, come narra Plinio il giovane, erano salite in gran fama e scrivevano di cose ostetriche, esempio Aspasia12.

  • 13 Paola Lombroso, Caratteri della femminilità, Torino, Bocca, 1909, p. IX.
  • 14 Gina Lombroso, Riflessioni sulla vita. L’anima della donna, Libro II: conseguenze dell’altruismo, (...)
  • 15 Si veda il video realizzato da Dario De Santis in occasione della Notte degli archivi, nell’ambit (...)

5Tra voci pro e voci contro l’intellettualità della donna, tema di confronto e di dibattito che coinvolge non solo il campo medico-scientifico, si distinguono anche quelle di Paola e Gina Lombroso. In Caratteri della femminilità (1909), la prima difende a spada tratta per la donna un percorso di istruzione così che da « atta a procreare » essa diventi pure « atta ad educare », seppure la donna « non deve illudersi che il fatto di scrivere un libro possa equivalere al suo splendido privilegio di creare un essere vivo, una creatura umana13 », a cui si aggiunge una difesa della maternità anche da parte della seconda, che ne scriverà in un saggio nove anni dopo14. Dello studio e della scrittura le sorelle Lombroso faranno la loro professione: Paola con la sua fervida attività di giornalista, scrittrice e pedagogista; la sorella, con il suo interesse scientifico testimoniato, tra gli altri, dalla sua collaborazione all’Archivio di psichiatria, rivista fondata da Cesare Lombroso nel 1880 e da lui diretta, e ad altre testate. Una storia, quella delle sorelle Lombroso, che presenta non poche intersezioni con quella di Ester ed Edmea Pirami15; e una storia, in particolare quella di Gina Lombroso, che deve essere ricordata.

Tra scienza, attivismo sociale e questione della donna

  • 16 Gina Lombroso, « L’atavismo nel delitto e l’origine della specie », Archivio di psichiatria, XX, (...)
  • 17 Sulla fisiologica imbecillità della donna, 1900. Möbius sarà citato dalla Lombroso nell’agiografi (...)

6Seconda dei cinque figli del celebre antropologo, dopo la laurea in Lettere e Filosofia, Gina Lombroso decide di iscriversi alla Facoltà di Medicina dove, nel 1891, termina gli studi con una tesi dal titolo I vantaggi della degenerazione. È palese che i condizionamenti dell’ambiente culturale familiare e sociale giochino un ruolo di primo piano nella formazione e negli interessi della giovane che, negli anni precedenti il 1904, data di pubblicazione in volume dello studio sopracitato, diventa una delle collaboratrici del periodico del padre, distinguendosi con diversi contributi e toccando un ambito abbastanza eccentrico di fronte allo spazio già di per sé ristretto riservato all’intelletto della donna16. Eppure il campo psichiatrico non esula del tutto dall’approccio alle problematiche riconosciute all’universo femminile nel secolo che Mantegazza definisce come “nevrastenico”, se è proprio alla donna che vengono fatte diagnosi di “isteria”, di “follia morale”, “debolezza di nervi” e quant’altro. In psichiatria si specializza la Montessori e, con lei, anche Gina Lombroso che diventa presto assistente volontaria nella Clinica afferente dell’Università di Torino, su uno sfondo in cui echeggiano forti, tra le altre, le parole perentorie del neurologo tedesco Paul Julius Möbius, conosciuto per il suo Über den physiologischen Schwachsinn des Weibes17.

  • 18 Cf. ad esempio Gina Lombroso, « Sulle condizioni sociali economiche degli operai di un sobborgo d (...)
  • 19 Gina Lombroso, Il pro e il contro. Riflessioni sul voto alle Donne, Firenze, ADDI, 1919.
  • 20 Maria Calloni, « Gina Lombroso: medicina, scienza e “anime di donne” », https://unionefemminile.i (...)
  • 21 Ibidem.

7Si tratta di un’attività, quella svolta attivamente dalla giovane Lombroso in campo medico, che si lascia tuttavia circoscrivere in un determinato lasso temporale, e che viene preceduta (anche grazie all’influenza esercitata dalla Kuliscioff) da un forte attivismo sociale, sovrapponendosi all’interesse per la questione femminile18, un campo questo che occuperà la Lombroso in diverse direzioni19, e che porta a una partecipazione concreta e reale alla causa con, ad esempio, la fondazione dell’Associazione Divulgatrice Donne Italiane, organizzazione avente « lo scopo di pubblicare libelli sulle problematiche femminili, sull’educazione, sulla guerra e su questioni sociali20 ». Figlia dell’età del progresso, di quello stesso progresso che, secondo l’opinione comune, avrebbe dovuto portare prosperità e benessere a favore di tutti, la secondogenita Lombroso sarà fervente critica, una posizione che la donna « aveva maturato fin dalla gioventù, quando aveva assistito all’enorme crisi economica che attanagliava il neonato Regno d’Italia », sostenendo « la convinzione che l’industrialismo accentratore colossale, aiutato dalle macchine, non avrebbe potuto far altro che “ledere la morale generale”21 ».

  • 22 Cf. Roberto Michels, « Cesare Lombroso. Note sull’uomo politico e sull’uomo privato », Archivio d (...)
  • 23 Cf. sul tema Livio Sansone, La Galassia Lombroso, Bari/Roma, Laterza & Figli, 2022, p. 78, 80.
  • 24 Cf. anche l’attività delle sorelle Lombroso all’interno della « Società di cultura », sorta per m (...)
  • 25 Valeria P. Babini, Gina Lombroso, in Erika Luciano, Clara S. Roero (a cura di), Numeri, atomi e a (...)

8Per quanto riguarda l’attività più strettamente medico-scientifica di Gina Lombroso, essa si inserisce all’interno dei circuiti frequentati dalla figura paterna e da Guglielmo Ferrero, a cui la Lombroso si unirà in matrimonio nel 190122. La stessa collaborazione al periodico Archivio di psichiatria, testata che sancisce l’esistenza dell’antropologia criminale come disciplina profondendone la sua divulgazione, nonché baluardo strategico di difesa delle tesi di Lombroso23, deve essere intesa come riflessione intellettuale svolta in un forum in cui la voce paterna e la schiera di studiosi intorno al famoso scienziato fungono da stimolo, sostegno e continuo riferimento per la giovane24; un ambiente non avulso da quello accademico frequentato dalla Lombroso che, accanto al padre, aveva avuto come docenti universitari personaggi chiave della medicina. Gina Lombroso dispone inoltre di competenze in tedesco, inglese, francese e spagnolo che le permettono di entrare in contatto con alcuni degli esponenti del dibattito scientifico internazionale, e di pubblicare in lingua straniera, nonostante il suo ruolo rimanga, almeno fino alla morte del genitore e al « successo internazionale del marito, decretato dall’opera Grandezza e decadenza di Roma […] in qualche modo ancillare, da subalterna25 ».

Contributi critici per l’Archivio di psichiatria e altri scritti

  • 26 Gina Lombroso, « Odio della patria nei genii », AdP, XI, 1890, p. 96.
  • 27 Gina Lombroso, « [Rec. a:] The Subliminal consciounsness [sic] of Myers », AdP, XIV, 1893, p. 151 (...)
  • 28 Gina Lombroso, « Epilessia psicomotrice con coscienza degli accessi e manifestazioni criminose di (...)

9Uno spoglio dei contributi redatti per l’Archivio di psichiatria aiuta in una disamina dell’orientamento clinico della studiosa e dello stile della prosa scientifica adottata, dove non mancano riferimenti letterari26: una prosa concisa, viva, che esibisce e analizza in modo riflessivo, critico e strutturato, non per ultimo, opere altrui. Tale è ad esempio quella degli articoli su alcuni testi di allora recente pubblicazione, contributi che si susseguono con una certa frequenza sfogliando i vari numeri del periodico27, mentre la parte saggistica è rivolta allo studio di disordini di tipo fisiologico-neurologico e psichiatrico con forti incroci e paralleli con gli studi paterni, come mostra « Epilessia psicomotrice con coscienza degli accessi e manifestazioni criminose di origine sifilitica » (1901), che riprende l’articolo paterno « Identità dell’epilessia colla pazzia morale e delinquenza congenita », pubblicato nel 1885 sempre in Archivio di psichiatria, e ancora lo scritto redatto da Lombroso con Enrico Morselli, « Epilessia larvata – pazzia morale28 »; di queste sindromi, in parte episodiche, la figlia indica fattori eziologici e trattamenti terapici.

  • 29 Cf. ad esempio Mario U. Masini, Epilessia e delitto, Genova, E. Olivieri ed., 1914, con un’introd (...)
  • 30 Gina Lombroso, « Genio e Delinquenza », Rassegna di studi psichiatrici, V, 1915, p. 202.
  • 31 Owsei Temkin cit. in Salvatore Iannaccone, La luna, il sangue, l’incenso. Intervista sull’epiless (...)
  • 32 Emilia Musumeci, Cesare Lombroso e le neuroscienze: un parricidio mancato. Devianza, libero arbit (...)
  • 33 Sulla « scuola positiva di diritto penale » e le due riviste che diffondono le sue idee, alias l’(...)

10Ma la studiosa interverrà pure con articoli che si inseriscono in un dibattito che vedrà sostenitori e detrattori di Lombroso, anche dopo la morte del maestro29, legando quel binomio di ricerca “genio-delinquenza” altresì al proprio nome30. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento la nozione di “epilessia” è già presente in ambito psichiatrico, dove della sindrome epilettica si parla non solo come disturbo neurologico, ma come “male dell’anima”, spesso mettendo davanti precauzioni e consigli per chi ha a che fare con un malato, arrivando persino ad estremi, come in Temkin che sostiene che « non bisogna né parlare né prendere il bagno con gli epilettici perché loro anche solo con il respiro infettano la gente31 ». Si cerca poi, come in Lombroso e in Maudsley « di far uscire gli epilettici dall’ambito strettamente clinico-medico per porli all’attenzione dei giuristi32 », con non poche stranezze e bizzarrie in entrambi i campi qui citati e uno spazio crescente viene dato al tema della « terapia del delitto33 ».

  • 34 Si veda qui la recensione di G. Ruggieri in AdP, XXVII, 1906, p. 474.

11E anche I vantaggi della degenerazione, con quel titolo inequivocabile e tagliente, e un’« erudizione diretta a una dimostrazione34 », non pare voler lasciare dubbi di sorta sull’avvicendarsi di argomenti e tematiche che, sebbene in auge in quegli anni, sono campi di ricerca sondati in maniera sistematica innanzitutto dal padre.

  • 35 Gina Lombroso, I vantaggi della degenerazione, Torino, Bocca, 1904, p. 2. Cf. anche Gina Lombroso (...)
  • 36 Valeria P. Babini, op. cit., p. 35.
  • 37 In Civiltà cattolica. Rivista della stampa (1905), p. 699, cit. in Valeria P. Babini, op. cit., p (...)
  • 38 Ibidem, p. 35.
  • 39 Gina Lombroso, Le tragedie del progresso, Torino, Bocca, 1930.
  • 40 Claudia Mantovani, Rigenerare la società. L’eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli (...)

12Nelle pagine la Lombroso legge i segni della « tanto temuta degenerazione, di cui si parla sempre vagamente assai più come di uno spauracchio impalpabile e minaccioso che come di una cosa precisa e reale35 », per metterne in evidenza gli aspetti positivi, quindi in un’ottica diversa rispetto a quella che considera il concetto come una sorta di regressione e di arresto dello sviluppo evolutivo. Dietro a tale rovesciamento si cela « l’ispirazione del tutto nuova dell’opera, lontana da quella positivistica che marca il dibattito ottocentesco sulla degenerazione, nonché gli studi di Cesare Lombroso36 »; un rovesciamento che suscita scandalo e perplessità di ordine morale, se della giovane, “donna gentile”, viene salutata la « tanta disinvoltura » con cui tratta “dottrine”, e dopo di lei si teme « uno stuolo di amazzoni della scienza antropologica37 ». Nel testo l’approccio usato nell’osservazione e analisi del tema è infatti di tipo sociologico: Gina Lombroso « guarda […] al fenomeno della degenerazione fisica e antropologica dell’uomo moderno in relazione alle richieste e ai bisogni della vita contemporanea », richiamando « l’attenzione sulla relazione uomo-ambiente38 ». Riprende quindi considerazioni fatte sulle nuove condizioni di vita sociale e lavorativa che aveva avuto la possibilità di osservare con i propri occhi tra la classe operaia, anticipando al contempo riflessioni su un argomento che tratterà in un volume socio-antropologico dato alle stampe nel 1930, dove sfaterà il mito del macchinismo e dell’industrialismo apportatore del progresso39. La degenerazione avverrebbe in questo primo scritto in altre parole come « necessario adattamento biologico ad un ambiente naturale e sociale profondamente trasformato dalla civiltà industriale », dunque « sarebbe funzionale alla sopravvivenza40 ».

  • 41 Gina Lombroso, « Embriologia delle forme pazzesche », AdP, XXVIII, 1907, p. 53-59.
  • 42 Cesare Lombroso, L’amore nei pazzi, Torino/Firenze/Roma, Loescher, 1881; Pazzi ed anomali. Saggi, (...)
  • 43 Gina Lombroso, « Le rôle de la pitié dans la justice », AdP, XXVII, 1906, p. 636-641.
  • 44 Gina Lombroso, « Sur les réflexes cutanés chez les criminels et chez les normaux », Congrès inter (...)

13L’argomento è distante rispetto a quello più specifico di carattere psichiatrico dei suoi lavori per l’Archivio di psichiatria, in cui il suo nome apparirà anche in relazione a uno studio sull’« Embriologia delle forme pazzesche41 », tematica legata anche questa alle classificazioni e alle identificazioni presenti nell’atlante criminale del padre42, e ad un lungo articolo centrato su « Le rôle de la pitié dans la justice43 »; un contributo di una Lombroso più adulta rispetto ad altri interventi, da lei presentato in occasione del VI Congresso internazionale d’antropologia criminale tenutosi a Torino nella primavera del 1906. Tuttavia, anche questo non è esule dal richiamo dell’insegnamento paterno e non del tutto sorprendente nell’itinerario professionale della Lombroso, se si pensa al connubio tra “devianza psichiatrica” e “giustizia” già menzionato. Non è la prima volta che Gina Lombroso viaggia a seguito del padre o ne fa le veci in conferenze e seminari, se nel 1901 si registra ad esempio la sua presenza ad Amsterdam dove tiene una relazione sul tema « Sur les réflexes cutanés chez les criminels et chez les normaux44 », toccando anche questa volta un ambito di ricerca non estraneo al genitore, il quale aveva svolto ricerche sui riflessi cutanei operando le sue osservazioni tuttavia sui pellagrosi, mentre la figlia offrirà con il suo intervento un’indagine su tali contrazioni involontarie distinguendo le differenti fasce d’età in cui le stesse si manifestano.

  • 45 La studiosa ha collaborato ad esempio con Critica sociale, Riforma sociale, Rivista d’Italia, Riv (...)
  • 46 Andrea Scartabellati, Pagine dimenticate. Le culture psichiatriche in Italia tra fine ’800 e prim (...)
  • 47 Gina Lombroso Ferrero, « Il dualismo bergsoniano dell’intelligenza e dell’istinto applicato ai cr (...)
  • 48 Andrea Scartabellati, op. cit., p. 26.
  • 49 Cf., ad esempio, Leonardo Bianchi, « L’alcolismo in Italia. La questione dell’alimentazione », Nu (...)
  • 50 Gina Lombroso, « L’alcoolismo in Italia », AdP, XXXVI, 1916, p. 449-463.

14Spazi vitali di lavoro e di confronto, tali occasioni di scambio intellettuale, fungono da denotatori di altre esperienze, alla pari della collaborazione svolta dalla Lombroso come articolista45, percorso che la vede pubblicare, tra gli altri, in piena guerra mondiale, un saggio con il quale cercava « di tamponare le lacune rimproverate al pensiero psichiatrico positivista, rifondando le classificazioni patologiche alla luce del dualismo bergsoniano dell’intelligenza e dell’istinto [e suggerendo] di distinguere le malattie mentali in tre macrogruppi a prescindere dalla presenza manifesta di tare fisiche46 », alias in malattie dell’istinto, malattie dell’intelligenza e malattie miste47. Lo scritto, nonostante la prospettiva data, verrà però ignorato, incontrando il « disinteresse del misogino mondo scientifico, pronto a fare a meno di Bergson e del suo dualismo dell’intelligenza e dell’istinto come aveva fatto a meno dei consigli del positivismo critico48 ». Allo stesso anno, ovvero il 1916, risale anche « L’alcoolismo in Italia », in cui la studiosa, riallacciandosi a un dibattito allora più che mai in auge non per ultimo a causa della guerra49, si esprime sul propagarsi del vizio del bere e sulle sue conseguenze50.

  • 51 Patrizia Guarnieri, Caesar or Cesare? American and Italian images of Lombroso, in Paul Knepper, P (...)
  • 52 Gina Lombroso-Ferrero, « Weshalb mein Vater Gelehrter wurde », MonKrimPsych, 1912, p. 312 e sgg.; (...)
  • 53 Cf. Dokumente des Sozialismus. Hefte für Geschichte, Urkunden und Bibliographie des Sozialismus, (...)

15Gli anni a ridosso del primo conflitto mondiale sono il periodo in cui Gina Lombroso si attiva a riordinare gli appunti del padre e a ridurne e pubblicarne gli scritti, come testimonia Criminal Man, volume stampato nel 1911 e che fa conoscere più ampiamente il nome di Lombroso oltreoceano. E, insieme a questo, traghetterà nondimeno quello della figlia, benché sia soprattutto grazie ai testi riguardanti il dibattito sulla questione femminile che il nome di quest’ultima supererà i confini italiani legandosi all’editoria estera51. Di lei si legge spesso inoltre anche in periodici esteri, come ad esempio in MonKrimPsych e nella Revue belge de Droit pénal et de Criminologie52, e con riferimento ai suoi contributi di carattere sociale, ad esempio, in Dokumente des Sozialismus53. Nel 1935 la Lombroso sarà, insieme al marito, a Parigi tra i partecipanti al Congrès international des écrivains pour la défense de la culture presieduto da André Gide e André Malraux e al quale sarà presente anche Gaetano Salvemini, tra gli ospiti più assidui del salotto culturale di viale Machiavelli dei Lombroso-Ferrero; un ambiente stimolante, quest’ultimo, dove si discuteva non solo di letteratura.

  • 54 Luisa Passerini, Women and Men in Love. European Identities in the Twentieth Century, Oxford, Ber (...)
  • 55 Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due donne intellettuali tra ’800 e ’900, Milano, Franco (...)
  • 56 Ibidem, p. 150.
  • 57 Un ruolo non diverso lo avranno infatti anche la moglie e l’altra figlia, Paola Lombroso. Cf. Lui (...)
  • 58 Luigi Guarnieri, op. cit., p. 282.

16Slegata dal ruolo di “figlia di”, Gina Lombroso rimarrà inquadrata nel contesto della famiglia di origine con l’uso del cognome che accompagnerà molte delle sue pubblicazioni, mentre si firmerà con quello del marito solo in pochi casi e solo in un secondo tempo, come dimostra la contenuta frequenza della firma con doppio cognome, segno di quella appartenenza nolens volens di una struttura che ripone il potere sulla donna nelle mani del padre e poi dello sposo. Che Ferrero aspirasse a servirsi della collaborazione della consorte in un rapporto alla pari « that would bring to an end what he defined as her father’s “intellectual exploitation”54 », è da escludersi, come dimostrano i fatti. Analogamente a Cesare Lombroso, anche il consorte, affidandosi alle teorie positiviste che decretavano l’inferiorità della donna, difficilmente avrebbe potuto concepire un lavoro scientifico-intellettuale da condursi in modo equo. Del resto « la incapacità strutturale di Guglielmo Ferrero, dovuta alla sua storia e alla sua formazione, di collaborare con chicchessia55 », è conosciuta, così come il fatto che fossero sorti nella giovane complessi di inferiorità, come ci testimoniano le sue stesse parole quando afferma di non aver mai creduto di essere capace di scrivere nulla da sola56; una condizione, quella sviluppatasi in seno alla famiglia, alimentata da un forte senso di dovere morale57, ma anche una condizione di continuo confronto con un nome tra i più celebri nel panorama di allora e davanti al quale gioca non di meno il sentimento di pudore e di decoro dell’esserne figlia:« [c]hiusa nel piccolo centro familiare più che la farfalla nel suo bozzolo58 », Gina gira come umile satellite all’interno di un sistema, il “sistema Lombroso” appunto, da cui può (e riesce a) staccarsi solo quando lo stesso si rompe.

Sondando l’America Latina e la donna

  • 59 Luigi Sansone, op. cit., p. 108.
  • 60 Gina Lombroso, Nell’America Meridionale, Milano, Treves, 1908, p. 222-233.
  • 61 Anonimo, « Cronaca sociale », Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie, (...)

17Nel 1907 la Lombroso si reca con il marito in America Latina, Paese con cui esistevano pregressi contatti attraverso la rivista paterna, « nodo importante per traduzioni e pubblicazioni da e verso lo spagnolo e il portoghese59 ». Il viaggio dà la possibilità all’intellettuale-scienziata di raccogliere osservazioni dirette di vario tipo, tra le quali anche alcune relative a istituti penitenziari e di salute mentale60, e di posare lo sguardo altresì sull’« eccessivo sviluppo preso dal femminismo nella repubblica Argentina, dove la donna, anziché restare la fedele collaboratrice dell’uomo, si va ponendo ogni dì più contro di lui », e luogo dove « abbondano le laureate in medicina e chirurgia, in odontoiatria, in ginecologia » e le donne « presiedono accademie, scrivono romanzi e giornali, sono pittrici e scultrici61 ».

  • 62 Marina Calloni, Lorella Cedroni, Presentazione. Due famiglie in esilio, in Politica e affetti fam (...)
  • 63 Gina Lombroso, L’anima della donna, Bologna, Zanichelli, 1920.
  • 64 Corrado Barbagallo, « [Rec. a:] Gina Lombroso, La donna nella vita. Riflessioni e deduzioni. Bolo (...)
  • 65 Augusto M. Tentoni, « Il Femminismo e la donna italiana », La Difesa della razza, II (10), 20 mar (...)
  • 66 Gina Lombroso, L’anima della donna, op. cit., p. IX.
  • 67 Ibidem, p. X.

18Si sente già in questo momento un’attenzione più marcata per la questione femminile che fa emergere nella Lombroso, come in Amelia Pincherle, Marion Cave e Maria Todesco, una « forte autoconsapevolezza della propria funzione morale e civile, oltre che intellettuale62 ». L’Italia che scrive, periodico fondato da Angelo Fortunato Formiggini, e altre riviste parlano di lei a più riprese. In particolare è però L’anima della donna, uscito nel 1920, a destare l’attenzione della critica internazionale63: un « volume, finissimo e assai efficace64 » che viene da subito pubblicato in più lingue, facendosi strada sul mercato editoriale internazionale con un totale di traduzioni in dodici lingue e tre edizioni in pochi anni. È un libro in cui l’autrice prende le distanze dal femminismo, ritenendolo il peggior nemico della donna, in quanto tendenza del mondo moderno alterante l’equilibrio dell’esistenza di quest’ultima, soprattutto della sua “missione naturale”, ovvero la maternità. Verrà preso ad esempio in un articolo apparso in La Difesa della razza, dove la posizione sostenuta da Gina Lombroso fa da contraltare a quella di Maria Stronberg e Flora Tristan, « le intrepide promotrici del sacro sentimento della rivolta65 ». Ma L’anima della donna interessa qui soprattutto per la parte introduttiva, nella quale la Lombroso si definisce come « un modesto cultore della scienza66 » e dichiara di non far riferimento ad alcuna elucubrazione teorica, con la coscienza di inserirsi in un dibattito « che l’autore sarebbe felice di continuare col lettore67 ». Nelle pagine, però, la studiosa, che con tale scritto si pone un obiettivo pedagogico e formativo, parla brevemente anche di sé e dell’ambiente intorno al quale aveva gravitato, oltre che fare accenno al sapere femminile medico tanto aborrito da arcaico pregiudizio.

  • 68 Enrico Morselli, « [Rec. a:] Potet, M., Hygiène mentale - Hystorique et Organisation actuelle; Mé (...)
  • 69 Delfina Dolza, op. cit., p. 260-263. Cf. per un elenco completo Marina Calloni, « Gina Lombroso t (...)

19Nel 1927 Gina Lombroso viene citata insieme a Maria Montessori in Quaderni di psichiatria tra i nomi dei « nostri migliori psicologi e igienisti68 ». Nell’elenco degli scritti compilato da Dolza, tra i titoli listati, ventidue sono quelli di pubblicazioni uscite nel periodico del padre, di cui cinque precedenti al 1909, nove edite prima della fine della guerra e otto quelle uscite tra gli anni Venti e Trenta, di cui cinque relative alla criminalità femminile e alla donna delinquente69.

Conclusione

  • 70 Valeria P. Babini, « “Le donne sono antropologicamente superiori”, parola di una donna genio », i (...)
  • 71 Viviana Frosali (a cura di), Fondo Gina Lombroso Ferrero. Scritti e materiali di studio, Firenze, (...)

20Se vi sono donne di genio? Tale domanda, nonostante il più che circoscritto riconoscimento menzionato in incipit a questo contributo, avrebbe certamente recato un certo disagio sia in Lombroso padre sia in Ferrero come autori dell’« opera scientifica più impietosa nei confronti della “natura femminile” che mai sia stata scritta70 ». Ma, con tutta probabilità, sarebbe stata discussa in modo altrettanto inequivocabile in ambito privato, quel privato che, seppure, almeno nel caso delle sorelle Lombroso, aveva concesso degli spazi spingendole a costruirsi un’identità culturale, allo stesso tempo li aveva relativizzati, soprattutto con il lavoro svolto per il padre. In fuga dall’Italia fascista insieme al marito, in quanto, come Ernestina Paper e Anna Kuliscioff, di origine ebrea, Gina Lombroso si spegne a Ginevra nel 1944. Di lei, esposta a plurimi stimoli e influenze culturali nella dinamica dei processi di cambiamento del periodo, vero e proprio crogiuolo di esperienze e di saperi, intellettuale attenta e sensibile, divulgatrice scientifica e portatrice di valori innovativi, ma allo stesso tempo legata alla tradizione, rimangono in diversi archivi, tra cui al Gabinetto Vieusseux, ancora oggi scritti inediti e altri ancora troppo poco studiati71.

Haut de page

Notes

1 Leonardo Bianchi, « Prefazione », in L’opera di Cesare Lombroso nella scienza e nelle sue applicazioni, Milano/Torino/Roma, Bocca, 1908, p. V.

2 Cesare Lombroso, Guglielmo Ferrero, La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, Torino/Roma, L. Roux & C., 1893, p. 161.

3 Monica Miniati, Le “emancipate”. Le donne ebree in Italia nel xix e xx secolo, Roma, Viella, 2008, p. 97. Il riferimento nel testo è al seguente contributo R.L., « Le donne alle scuole pubbliche », Vessillo Israelitico, XXX, f. XI, novembre 1882, p. 358-359.

4 Elena Mian, « Scheda di approfondimento N. 3 – La donna delinquente », in Marco Monzani, Manuale di criminologia, Limena (PD), libreria universitaria.it, 2016, p. 78.

5 Cesare Lombroso, Guglielmo Ferrero, op. cit., p. 471.

6 Ibidem, p. 284.

7 Ibidem, p. 334-335.

8 Paolo Mantegazza, Igiene dell’amore, Milano, Brigola, 1891 [18891], p. 314 e sgg. Cf., tra gli altri, poi Paolo Mantegazza, Igiene del nido, Milano, Brigola, 1876.

9 Lucia Re, « Enif Robert, F.T. Marinetti e il romanzo Un ventre di donna: bisessualità, trauma e mito dell’isteria », California Italian Studies, no 5(2), 2014, p. 53.

10 R.L., op. cit., p. 359.

11 Monica Miniati, op. cit., p. 98.

12 Giovanni Calderini, « Sviluppo storico della ostetricia e della ginecologia. Prelezione letta a dì 30 Novembre 1894 », Archivio di ostetricia e ginecologia, 1895, p. 54-55.

13 Paola Lombroso, Caratteri della femminilità, Torino, Bocca, 1909, p. IX.

14 Gina Lombroso, Riflessioni sulla vita. L’anima della donna, Libro II: conseguenze dell’altruismo, Firenze, Affi, 1918.

15 Si veda il video realizzato da Dario De Santis in occasione della Notte degli archivi, nell’ambito di Archivissima, il festival degli archivi, 5 giugno 2020, https://www.aspi.unimib.it/collections/collection/detail/109/ consultato il 20 ottobre 2022.

16 Gina Lombroso, « L’atavismo nel delitto e l’origine della specie », Archivio di psichiatria, XX, 1899, p. 579-580 (da ora in poi il titolo del periodico sarà abbreviato con la sigla AdP); Gina Lombroso, « Ambliopia isterica guarita coll’ignatia », AdP, XXII, 1901, p. 254-257; Gina Lombroso, « Epilessia psicomotrice con coscienza degli accessi e manifestazioni criminose di origine sifilitica », AdP, XX, 1901, p. 474-480; Gina Lombroso, « Pazzia morale da nefrite », AdP, XXIII, 1902, p. 274.

17 Sulla fisiologica imbecillità della donna, 1900. Möbius sarà citato dalla Lombroso nell’agiografia sul padre. Gina Lombroso-Ferrero, Cesare Lombroso. Storia della vita e delle opere, narrata dalla figlia, Torino, Bocca, 1915, p. 346.

18 Cf. ad esempio Gina Lombroso, « Sulle condizioni sociali economiche degli operai di un sobborgo di Torino », Riforma sociale, a. III, VI, 1896, p. 310-330; « I coefficienti della vittoria negli scioperi », Critica sociale, a. VII, VIII, 16 aprile 1897, p. 118-120; « Sulle cause e sui rimedi dell’analfabetismo sociale », Riforma sociale, a. V, VIII, 1898, p. 3-10. Sul femminismo moderato della Lombroso, cf. Anna Maria Colaci, Il modello femminile in Gina Lombroso, Lecce, Pensa Multimedia, 2006.

19 Gina Lombroso, Il pro e il contro. Riflessioni sul voto alle Donne, Firenze, ADDI, 1919.

20 Maria Calloni, « Gina Lombroso: medicina, scienza e “anime di donne” », https://unionefemminile.it/gina-lombroso-medicina-scienza-e-anime-di-donne/ consultato 18 luglio 2022. Sono gli anni in cui la Lombroso frequenta il Lyceum fiorentino, dove viene in contatto, tra gli altri, con Amelia Rosselli e Olga Monsani. Con loro fonderà l’Associazione sopra menzionata.

21 Ibidem.

22 Cf. Roberto Michels, « Cesare Lombroso. Note sull’uomo politico e sull’uomo privato », Archivio di antropologia, XXXII, 1911, p. 362 e sgg.

23 Cf. sul tema Livio Sansone, La Galassia Lombroso, Bari/Roma, Laterza & Figli, 2022, p. 78, 80.

24 Cf. anche l’attività delle sorelle Lombroso all’interno della « Società di cultura », sorta per merito di Lombroso, Gaetano Mosca e Luigi Einaudi. Sul periodo torinese di Lombroso cf. Renzo Villa, « Cesare Lombroso nella Torino di fine secolo », Belfagor, no 67(1), 2012, p. 9-26.

25 Valeria P. Babini, Gina Lombroso, in Erika Luciano, Clara S. Roero (a cura di), Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960, Parte I, Torino, CSDPF, 2008, p. 34.

26 Gina Lombroso, « Odio della patria nei genii », AdP, XI, 1890, p. 96.

27 Gina Lombroso, « [Rec. a:] The Subliminal consciounsness [sic] of Myers », AdP, XIV, 1893, p. 151-160; XV, 1894, p. 580-586; « [Rec. a:] Coghlan, The decline in the Birth rate of New South Wales, Sidney, 1900 », AdP, XXIV, 1903, p. 623-624; « [Rec. a:] Haveleck Ellis, Studies in the Psychology of sex, London, Walter-Scott edit., 1902 », AdP, XXIV, 1903, p. 624.

28 Gina Lombroso, « Epilessia psicomotrice con coscienza degli accessi e manifestazioni criminose di origine sifilitica », AdP, XXII, 1901, p. 474-480; Cesare Lombroso, « Identità dell’epilessia colla pazzia morale e delinquenza congenita », AdP, VI, 1885, p. 1-28; Cesare Lombroso, Enrico Morselli, « Epilessia larvata – pazzia morale », AdP, VI, 1885, p. 29-43. Cf. poi Cesare Lombroso, « La varietà della follia morale e dell’epilessia », AdP, VIII, 1887, p. 100; « Epilessia », AdP, IX, 1888, p. 336-337.

29 Cf. ad esempio Mario U. Masini, Epilessia e delitto, Genova, E. Olivieri ed., 1914, con un’introduzione di Enrico Morselli dal titolo « Le condizioni presenti delle dottrine lombrosiane », p. 3-26.

30 Gina Lombroso, « Genio e Delinquenza », Rassegna di studi psichiatrici, V, 1915, p. 202.

31 Owsei Temkin cit. in Salvatore Iannaccone, La luna, il sangue, l’incenso. Intervista sull’epilessia tra scienza e mito, Napoli, A. Guida Editore, 2000, p. 21.

32 Emilia Musumeci, Cesare Lombroso e le neuroscienze: un parricidio mancato. Devianza, libero arbitrio, imputabilità tra antiche chimere ed inediti scenari, Milano, Franco Angeli, 2012, p. 94.

33 Sulla « scuola positiva di diritto penale » e le due riviste che diffondono le sue idee, alias l’AdP e La scuola positiva, cf. Paolo Marchetti, Lombroso, Cesare, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, VIII, appendice Il contributo italiano alla storia del pensiero, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, p. 368. Di Marchetti, cf. anche « Cesare Lombroso e l’Archivio di psichiatria », Diritto penale XXI secolo, II, 2011, p. 255-278.

34 Si veda qui la recensione di G. Ruggieri in AdP, XXVII, 1906, p. 474.

35 Gina Lombroso, I vantaggi della degenerazione, Torino, Bocca, 1904, p. 2. Cf. anche Gina Lombroso, « I vantaggi della degenerazione », Rivista di scienze biologiche, II, 1900, p. 848-874.

36 Valeria P. Babini, op. cit., p. 35.

37 In Civiltà cattolica. Rivista della stampa (1905), p. 699, cit. in Valeria P. Babini, op. cit., p. 35.

38 Ibidem, p. 35.

39 Gina Lombroso, Le tragedie del progresso, Torino, Bocca, 1930.

40 Claudia Mantovani, Rigenerare la società. L’eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, p. 44.

41 Gina Lombroso, « Embriologia delle forme pazzesche », AdP, XXVIII, 1907, p. 53-59.

42 Cesare Lombroso, L’amore nei pazzi, Torino/Firenze/Roma, Loescher, 1881; Pazzi ed anomali. Saggi, Città di Castello, S. Lapi, 1886.

43 Gina Lombroso, « Le rôle de la pitié dans la justice », AdP, XXVII, 1906, p. 636-641.

44 Gina Lombroso, « Sur les réflexes cutanés chez les criminels et chez les normaux », Congrès international d’anthropologie criminelle. Compte rendu des travaux de la cinquième session tenue à Amsterdam, Amsterdam, De Bussy, 1901, p. 294-295.

45 La studiosa ha collaborato ad esempio con Critica sociale, Riforma sociale, Rivista d’Italia, Rivista di biologia, ecc.

46 Andrea Scartabellati, Pagine dimenticate. Le culture psichiatriche in Italia tra fine ’800 e primi decenni del ’900, in Andrea Giuntini (a cura di), Povere menti. La cura della malattia mentale nella provincia di Modena fra Ottocento e Novecento, Modena, Tip. TEM, 2009, p. 25.

47 Gina Lombroso Ferrero, « Il dualismo bergsoniano dell’intelligenza e dell’istinto applicato ai criminali, ai pazzi e ad una nuova classificazione delle malattie mentali », Archivio di Antropologia, XXXVII, 1916, p. 1-11.

48 Andrea Scartabellati, op. cit., p. 26.

49 Cf., ad esempio, Leonardo Bianchi, « L’alcolismo in Italia. La questione dell’alimentazione », Nuova Antologia, 1o agosto 1916, p. 258-279.

50 Gina Lombroso, « L’alcoolismo in Italia », AdP, XXXVI, 1916, p. 449-463.

51 Patrizia Guarnieri, Caesar or Cesare? American and Italian images of Lombroso, in Paul Knepper, Per J. Ystehede (a cura di), The Cesare Lombroso Handbook, New York, Routledge, 2013, p. 125.

52 Gina Lombroso-Ferrero, « Weshalb mein Vater Gelehrter wurde », MonKrimPsych, 1912, p. 312 e sgg.; Gina Lombroso, « Comment mon père est arrivé à la conception de “L’homme criminel” », Revue belge de Droit penal et de Criminologie, no 9, 1921, p. 907-925.

53 Cf. Dokumente des Sozialismus. Hefte für Geschichte, Urkunden und Bibliographie des Sozialismus, III/2, 1903, p. 92; III/4, 1903, p. 188; III/10, 1903, p. 480.

54 Luisa Passerini, Women and Men in Love. European Identities in the Twentieth Century, Oxford, Berghahn Books, 2012, p. 85.

55 Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due donne intellettuali tra ’800 e ’900, Milano, Franco Angeli, 1990, p. 149.

56 Ibidem, p. 150.

57 Un ruolo non diverso lo avranno infatti anche la moglie e l’altra figlia, Paola Lombroso. Cf. Luigi Guarnieri, L’atlante criminale. Vita scriteriata di Cesare Lombroso, Milano, Rizzoli, 2007, p. 75; Mauro Forno, Scienziati e mass-media. Lombroso e gli studiosi positivisti nella stampa tra Otto e Novecento, in Silvano Montaldo, Cesare Lombroso. Gli scienziati e la nuova Italia, Bologna, Il Mulino, 2010, p. 215; Anna Maria Colaci, « Gina Lombroso: una voce moderata all’interno del movimento emancipazionista nel primo Novecento », Quaderni di Intercultura, XI, 2019, p. 167-179.

58 Luigi Guarnieri, op. cit., p. 282.

59 Luigi Sansone, op. cit., p. 108.

60 Gina Lombroso, Nell’America Meridionale, Milano, Treves, 1908, p. 222-233.

61 Anonimo, « Cronaca sociale », Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie, 49, f. 193, gennaio 1909, p. 156.

62 Marina Calloni, Lorella Cedroni, Presentazione. Due famiglie in esilio, in Politica e affetti familiari. Lettere di Amelia, Carlo e Nello Rosselli a Guglielmo, Leo e Nino Ferrero e Gina Lombroso Ferrero (1917-1943), Milano, Feltrinelli, 1997, p. 25.

63 Gina Lombroso, L’anima della donna, Bologna, Zanichelli, 1920.

64 Corrado Barbagallo, « [Rec. a:] Gina Lombroso, La donna nella vita. Riflessioni e deduzioni. Bologna, N. Zanichelli, 1923, p. IX-218. L. 12,50 », L’Italia che scrive, no 7, 1924, p. 7.

65 Augusto M. Tentoni, « Il Femminismo e la donna italiana », La Difesa della razza, II (10), 20 marzo 1936, p. 35.

66 Gina Lombroso, L’anima della donna, op. cit., p. IX.

67 Ibidem, p. X.

68 Enrico Morselli, « [Rec. a:] Potet, M., Hygiène mentale - Hystorique et Organisation actuelle; Méthode, Principes fondamentaux, Applications, con pref. di Toulouse, Parigi, E. Le François Edit., 1926, un gr. vol. in-8º gr. di pag. XIII-600 », Quaderni di psichiatria, XIV/1-2, gennaio-febbraio 1927, p. 34. Nel periodico erano usciti a firma della Lombroso « Origine normale di talune pazzie nella donna », IV, 1917, p. 202-204, e « Dell’influenza della fantasia femminile sulla pazzia della donna », XI, 9-10, 1924, p. 167-168.

69 Delfina Dolza, op. cit., p. 260-263. Cf. per un elenco completo Marina Calloni, « Gina Lombroso tra eredità familiare e ricerca autonoma. Note bio-bibliografiche », Bollettino Internazionale di Studi su G. Ferrero, supplemento di « Informazione Filosofica », 1, 1994, p. 18-20; 2, 1997, p. 18-23; https://www.vieusseux.it/inventari/GINA_LOMBROSO_FERRERO.pdf consultato il 27 luglio 2022.

70 Valeria P. Babini, « “Le donne sono antropologicamente superiori”, parola di una donna genio », in Alessandro Volpone, Giovanni Destro-Bisol (a cura di), Se vi sono donne di genio. Appunti di viaggio nell’antropologia dall’Unità d’Italia a oggi, Roma, Casa Editrice Università La Sapienza, 2011, p. 13-14.

71 Viviana Frosali (a cura di), Fondo Gina Lombroso Ferrero. Scritti e materiali di studio, Firenze, Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti”, Gabinetto G.P. Vieusseux, 2014.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Monica Biasiolo, « Gina Lombroso e la rivista Archivio di psichiatria »Italies, 27 | 2023, 131-145.

Référence électronique

Monica Biasiolo, « Gina Lombroso e la rivista Archivio di psichiatria »Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 03 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/11914

Haut de page

Auteur

Monica Biasiolo

Universität Augsburg, Französische und Italienische Literaturwissenschaft

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search