Dal diario di una Samaritana e dalle Vigilie (1914-1918) di Antonietta Giacomelli
Résumés
Pendant la Première Guerre mondiale, Antonietta Giacomelli a été active comme infirmière volontaire. L’essai se concentre sur Vigilie (1914-1918) (1919), qui comprenait des sections de Dal diario di una Samaritana (1917). L’expérience de l’auteur a été transfigurée dans l’histoire de Nicoletta, protagoniste des précédentes Sulla breccia (1894) et A raccolta (1899). L’œuvre fait émerger le travail inlassable des femmes dans les hôpitaux pendant le conflit et dessine un portrait de ces figures (infirmières, volontaires et religieuses). On réfléchit à la manière dont l’engagement se traduisait aussi par une action pédagogique envers les soldats.
Entrées d’index
Mots-clés :
Giacomelli (Antonietta), infirmières de guerre, Croix Rouge, hôpitaux de campagne, Grande GuerreIndex géographique :
ItalieIndex chronologique :
XXePlan
Haut de pageTexte intégral
- 2 La tetralogia è composta dai seguenti romanzi Lungo la via (Firenze, Barbera, 1889), Sulla brecci (...)
- 3 Cfr. l’edizione parziale a cura di Saveria Chemotti: Antonietta Giacomelli, Sulla breccia, Padova (...)
1Si tratta di uno dei momenti di maggior drammaticità del romanzo Vigilie (1914-1918), cui Antonietta Giacomelli affidò, nel racconto artisticamente rivisitato dell’esperienza di infermiera durante il primo conflitto mondiale, la conclusione della tetralogia inaugurata con Lungo la via2 che l’autrice definiva come « pensieri e sentimenti destati dalla vita » con un esile fil rouge narrativo3.
Antonietta Giacomelli e la tetralogia
- 4 Cfr. Antonietta Giacomelli, Lettere di Antonietta Giacomelli ad Antonio Fogazzaro, ed. Donatella (...)
- 5 Località d’origine della madre Maria Rosmini, cugina del celebre filosofo Antonio Rosmini.
2Corrispondente di Antonio Fogazzaro4, Antonietta Giacomelli era attiva sul versante educativo, culturale e socio-assistenziale. Il suo impegno si era dispiegato a Roma, negli anni tra il 1892 e il 1898, nell’interconfessionale Unione per il Bene ispirata al magistero di Desjardins (con il periodico L’Ora presente a fare da cassa di risonanza); suo successivo prevalente teatro d’azione era stato il contesto veneto (Venezia e Treviso), con periodi trascorsi a Milano, Bergamo e Rovereto5.
- 6 La scomunica di quest’ultimo la spinse d’impulso ad agitare la possibilità di un distacco da Roma (...)
- 7 Antonietta Giacomelli, Ultime pagine, Milano, Bietti, 1938, p. 112. Cfr. Roberta Fossati, Verso l (...)
- 8 Saveria Chemotti, Una donna cristiana in guerra, op. cit., p. 44. Il progetto di Adveniat regnum (...)
3Fu temporaneamente vicina a Romolo Murri6 e al modernismo. In merito a quest’ultimo nelle Ultime pagine (1938), sorta di retrospettiva sulla sua esperienza esistenziale, l’autrice si sarebbe espressa in tal modo: « A questo nome, certamente, hanno dato origine coloro che improvvidamente tendevano a modernizzare il Cattolicismo: mentre invece per altri si trattava di ricondurre all’antico, riavvicinando ai primi secoli7 ». Ovviamente la scrittrice rientrava tra coloro che avevano mirato a una riconduzione all’antico cattolicesimo. Alla luce di tale intento, aveva cercato di rendere i rituali liturgici meno estranei al fedele col progetto di Adveniat regnum tuum (1904-1907), « condannato dalla Congregazione dell’Indice, senza la clausola donec corrigatur in quanto i volumi erano “modernismo undequaque infecta”8 ».
- 9 Cfr. Jean-François Landriot, La femme forte. Conférences destinées aux femmes du monde, Paris, Pa (...)
- 10 Federica Maveri, Donne inquiete. Cattoliche nel primo Novecento, Roma, Ed. Studium, 2019, p. 110- (...)
- 11 Ibidem, p. 180.
- 12 Antonietta Giacomelli, La donna nella famiglia. Relazione al Primo Congresso d’Attività pratica f (...)
4In nome del ritorno alla primigenia purezza della Chiesa, Antonietta Giacomelli concorse alla pugnace attività del femminismo cristiano, sostenendo l’ideale della femme forte. Se quest’ultimo, nella formulazione delle conferenze dell’arcivescovo francese Landriot9, appariva ancora confinato al « nascondimento nell’ambito della domesticità », nei Profili femminili di Elena da Persico per il noto periodico L’Azione muliebre, si apriva a « possibilità di realizzazione anche al di fuori della vocazione familiare », dilatando il raggio d’azione della donna forte oltre gli « angusti confini del modello » plasmato dalla tradizione10. Quanto alla posizione di Giacomelli, è da chiarire che la « vocazione familiare » della donna non era da lei negata, ma la scrittrice auspicava ch’essa fosse radicata in un più ampio concetto di famiglia. Durante il Primo Congresso nazionale di Attività pratica femminile (organizzato dall’Unione Nazionale Femminile nel maggio 190811), ella dichiarava infatti come apparisse sempre più deprecabile « quell’egoismo di famiglia il quale fa considerare questa come fine a se stessa e confine agli affetti e ai doveri della donna, e perder di vista il grande legame fraterno che di ogni famiglia fa un anello di una catena, fa una piccola parte della famiglia umana12 ».
- 13 Termine del dialetto veneto con cui Annetta suole scherzosamente definirsi nel romanzo Lungo la v (...)
- 14 Per le idee di Giacomelli sul matrimonio e l’importanza di un’educazione sessuale dei giovani, cf (...)
- 15 Il libro suscitò in Masi queste considerazioni: « Comporre un libro così, con tanta preoccupazion (...)
- 16 Antonietta Giacomelli, A raccolta, Milano, Cogliati, 1899, p. 155-156.
5Non stupisce, alla luce di quanto precedentemente asserito, che la sua tetralogia sia affaire de femmes. Nel primo romanzo, Lungo la via, la “amia” Annetta13 rende destinataria di una moderna institutio mulieris la nipote Nicoletta Da Ponte. Costei, memore degli insegnamenti della donna, prenderà posizione, a sua volta, contro lo scetticismo religioso, il formalismo farisaico e la dissipazione morale dei suoi tempi. Lo farà da istitutrice di Valentina Falletti nel secondo romanzo (Sulla breccia, 1894), ponendosi in contrasto coi disvalori della frivola mater familias Claudia ed estendendo l’azione educativa anche ai fratelli della ragazza, Elisa, proiettata verso una vocazione matrimoniale mal percepita come ingombrante dovere sociale14, e il dandy Alberto. Quest’ultimo, grazie alla mediazione dell’istitutrice, troverà la sua dimensione nel ruolo di piccolo proprietario terriero. Culmine ideologico della serie era il terzo romanzo, A raccolta (1899), in cui era rievocata l’esperienza dell’Unione per il Bene. La precettrice Nicoletta, rapportandosi a più famiglie, riusciva a incidere nelle giovani coscienze in una catena di azioni virtuose15. Il motivo del conforto agli ammalati, oggetto della nostra trattazione, attraversava già le prime tre opere; in A raccolta, per esempio, la visita di Nicoletta alla conoscente Amalia Bianchi nell’ospedale di S. Giovanni diveniva occasione per una commossa osservazione degli infermi e delle cure prestate dalle suore. Lo sguardo indugiava sulle condizioni delle piccole degenti, tra cui « una bambina ridotta uno scheletro, col visino giallo, distrutto, macchiato di chiazze livide, gli occhioni sbarrati e fissi nel vuoto ». In quell’occasione Nicoletta si doleva di non aver portato con sé libri; nella sua ottica, l’ospedale, oltre che centro di assistenza medica, doveva rappresentare, per le tante « anime disperate, o traviate » un « luogo di redenzione », laddove « tavola di salvezza » poteva divenire la parola di una suora, di un sacerdote, di una visitatrice o di un buon libro16.
La svolta determinata dal primo conflitto mondiale
- 17 Andrea Aveto, « Un altro capitolo della biografia di Boine », in Giovanni Boine, Adelaide Coari, (...)
6La semina del bene conosceva nella tetralogia l’ora zero allo scoppio della prima guerra mondiale, scenario dell’ambientazione di Vigilie (1914-1918). Allora, Nicoletta e le sue allieve avrebbero scelto la strada dell’opera infermieristica, come aveva fatto l’autrice. Antonietta Giacomelli non era stata la sola; altre attiviste del femminismo cristiano si erano impegnate nel supporto ai soldati e agli ospedali. Ci si limiterà ad addurre un altro esempio utile a ricostruire il contesto; preziosa testimonianza risulta infatti il carteggio, negli anni tra il 1915 e il 1917, tra Adelaide Coari e Giovanni Boine. Collaborando con padre Giovanni Semeria, che « sovente lontano da Udine, a lei delegava il gravoso disbrigo di una montagna di pratiche e di corrispondenza, oltre alla presa in carico dei beni indirizzati all’Ufficio-magazzeno e al loro smistamento […] agli ospedali e a i reparti17 », Adelaide Coari era entrata in contatto con lo scrittore ligure. Così, nella lettera del 6 dicembre 1915, spiegava a Boine la disastrosa situazione dei luoghi di cura:
- 18 Adelaide Coari, Lettera del 6 dic. 1915, Carteggio (1915-1917), op. cit., p. 99-100.
Al Lazzaretto di Udine c’erano pronti cinquanta letti – ne furono invece mandati più di duecentocinquanta […]. I poveri feriti attendati, colerosi sospiravano la morte di un compagno per trovare un po’ di riposo al riparo. E fu il lazzaretto che un giorno ebbe dieci limoni e poche bottiglie di marsala18.
- 19 Cfr. Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti e democrazia, Bari/Roma, Late (...)
- 20 Si consideri l’immagine eroica di Cesare Battisti e Fabio Filzi che emerge in Vigilie (1914-1918)(...)
- 21 Annie Vivanti, Vae victis!, Milano, Quintieri, 1917.
- 22 Ibidem, p. 369-370.
7Coari lamentava inoltre il fatto che in alcuni ospedali il numero di suore e dame addette agli ammalati era talmente basso da rasentare il ridicolo e che stanze con numerosi degenti erano dotate di un solo vaso da notte. Non poche attiviste, come si diceva, furono concordi nell’offrire la propria opera durante il conflitto; varie furono tuttavia le posizioni in relazione alle ragioni e all’opportunità della guerra. Se intellettuali quali Paolina Schiff furono interpreti delle istanze pacifiste, Antonietta Giacomelli, come Irma Melany Scodnik19 – pure attiva nel soccorso e nell’azione di cura per i feriti –, aveva intravisto nel conflitto una soluzione alle questioni agitate dall’irredentismo20 e un’imprescindibile azione di giustizia contro il risorto imperialismo. Non a caso, in Vigilie sarebbe stata più volte rievocata l’immagine del « Belgio straziato », icona che Annie Vivanti seppe dipingere con colori vividi, seppur non esenti da stereotipi, nelle sorti di Chérie e Luisa in Vae victis21. La guerra rientrava nel cammino sulla « via ascendente » che l’umanità doveva compiere, a prezzo di « scosse, dolori e minaccie22 ». Per questo, in Dal diario di una Samaritana – su cui ci si soffermerà nel paragrafo successivo –, raccontando il momento in cui aveva portato i giornali agli ammalati e li aveva uditi dar voce alla speranza di leggere la notizia di accordi di pace, Giacomelli asseriva:
- 23 Antonietta Giacomelli, Dal diario di una Samaritana: ai nostri soldati e alle loro infermiere, Mi (...)
Ogniqualvolta odo parlar di pace mi sento turbare, e a volte mi vien fatto di non rispondere. Per dimostrare come la pace non si possa fare ora, senza disonore, senza danno immenso, senza offesa a tutti quelli che son morti, converrebbe, forse, non essere una donna, non esser qui23.
8Era infatti consapevole dell’inopportunità delle riflessioni interventiste di una donna al cospetto di soldati sofferenti. Essi avrebbero potuto rammentarle come non fosse lei a rischiare la vita in trincea.
- 24 Antonietta Giacomelli, Vigilie (1914-1918), op. cit., p. 36.
- 25 Ibidem, p. 65.
- 26 Antonietta Giacomelli, A raccolta, op. cit., p. 178.
- 27 Antonietta Giacomelli, Vigilie (1914-1918), op. cit., p. 55.
9La guerra delle signorine non coinvolgeva, in Vigilie, la sola Nicoletta. Berta d’Aldeno, sua allieva, svolgendo funzioni infermieristiche in un ospedale di Trento, aveva veduto condurre ferito l’amato dottor Valerio; poiché in lui era stato dagli austriaci riconosciuto un Wälschtyroler (un trentino), ella aveva dovuto attendere, inerme, che fosse portato all’esecuzione. Valentina, prima alunna della Da Ponte, si era impegnata in un Comitato di preparazione tra le « volontarie della vigilia24 ». Bianca Maren, fidanzata di Alberto Falletti prima della morte del giovane (ora stoicamente dedita alla sua memoria), aveva prestato servizio in un Ospedaletto di Asolo, nella « villa stessa ch’era stata de’ suoi – la villa radiosa di Caterina di Cipro25 ». Nonostante la situazione difficile, aveva offerto il suo contributo senza recriminazioni o « pose rassegnate ». Ginevra Traversi, un tempo frivola, rappresentata in A raccolta « con una luce d’ebbrezza negli occhi » per i doni del « genetliaco26 », era stata da Nicoletta ritratta in extremis « dall’orlo del precipizio » e aveva deciso di divenire suora missionaria. La ritroviamo in Vigilie a prestare assistenza ai malati col nome di suor Maria. Inizialmente Nicoletta non è certa nell’identificarla; poi, una sera, nei pressi del chiostro, ode una voce di contralto eseguire l’Ave Maria di Luzzi. Un’immagine riveniente dal passato le darà allora la certezza di esser al cospetto di Ginevra, la cui invocazione alla Vergine assurgeva a « grido implorante, ma soprattutto saliva pei soffrenti fratelli qua entro raccolti, per l’umanità dolorante nel peccato, travolta nel turbine immenso di fuoco e di sangue27 ».
- 28 Cfr. l’edizione critica che ha inaugurato il progetto di Edizione nazionale promosso dal Minister (...)
10Se i primi tre romanzi furono pubblicati in un decennio (1889-1899) e la “guerra delle donne” è naturale approdo della strategia pedagogica di Nicoletta – in linea col principio caro al modernismo dell’azione per la Verità – resta da domandarsi se immediata fu, dopo l’esperienza infermieristica, la decisione di Antonietta Giacomelli di farne l’ultimo capitolo della tetralogia. In questa direzione – non nel caso dei primi tre romanzi, che precedettero cronologicamente Piccolo mondo moderno (1900-1901)28 – poté forse valere il modello di Antonio Fogazzaro, che nel 1910 aveva dato alle stampe Leila.
Aspetti filologici. Il rapporto tra Vigilie (1914-1918) e Dal diario di una samaritana
- 29 (PD FLM 2783 30), consultabile in versione digitale in https://archive.org/details/daldiariodiuna (...)
11La risposta all’interrogativo arriva dall’esame della produzione dell’autrice in quel torno d’anni. Nel 1917, vide la luce presso il milanese Solmi Dal diario di una Samaritana. Ai nostri Soldati e alle loro Infermiere. L’opera fu pubblicata « sotto gli auspici della Unione generale degli Insegnanti italiani per la Guerra Nazionale »; fu prefata da S.E. Vittorio Scialoia, Ministro di Stato, Presidente dell’Unione. L’esame dell’esemplare del Fondo Tullio Ceri della Biblioteca Lazzerini di Prato29 consente di stabilire che a questa pubblicazione la scrittrice trevigiana decise in un primo momento di affidare impressioni, emozioni, riflessioni scaturite dai giorni intensi trascorsi dal 24 gennaio all’8 marzo 1917. Il diario s’apriva con l’arrivo, presso l’Ospedale Civile in cui l’io narrante era impegnata, d’un carico di feriti dall’Ospedale Centrale di Riserva; si chiudeva con lo sgombero di due sale dell’ala di contumacia, per far posto a nuovi soldati bisognosi di cure. Rimasta a guardare i camion, « antri oscuri » che inghiottivano i suoi assistiti, Giacomelli concludeva l’opera con un’apostrofe alle sconosciute che li avrebbero presi in carico. Auspicava lo facessero con « intelletto d’amore », richiamandosi a un concetto dantesco ch’è leitmotiv nella scrittura di Antonietta Giacomelli (tra l’altro coinvolta nell’Esposizione Beatrice del 1890):
- 30 Antonietta Giacomelli, Dal diario di una Samaritana, op. cit., p. 59. L’apostrofe ritorna anche i (...)
O donne ignote, che li riceverete alla vostra volta, accoglieteli, assisteteli, con intelletto d’amore. Trovino in voi aiuto e conforto non solo, ma fede, altresì, e volontà, e fortezza, per la nuova, ora del dovere30.
- 31 Antonietta Giacomelli, Dal diario di una Samaritana, op. cit., p. 8.
- 32 « Notificazione n. 68. Infermiere Samaritane. (Circolare 8 giugno 1916, n. 606. Ufficio di Presid (...)
- 33 D’ora in poi, con D si indicherà Dal diario di una Samaritana, con V il romanzo Vigilie (1914-191 (...)
12Intere pagine del Diario sono confluite nel progetto di Vigilie, innestate nel romanzo di Nicoletta con adattamenti di varia natura. Si precisa che nel quarto momento della tetralogia non è stata mutuata la totalità del Diario, ma una sezione comunque considerevole. Il primo capitolo del Diario – per esempio – era inglobato con modifiche all’interno del romanzo, le cui vicende si sarebbero sviluppate in un arco cronologico più ampio, dal 3 giugno 1914 al 31 dicembre 1918. L’episodio era retrodatato al dicembre 1915 e calato nel contesto dell’Ospedale di Padova in cui Nicoletta prestava servizio. Una precisa indicazione topografica sostituiva la generica formula « Ospedale civile di… – Zona di guerra31 » dell’opera precedente. Nel diario del 1917 era utilizzata la dicitura di Samaritana che, al di là delle memorie bibliche, era riconducibile a un preciso indirizzo, le Scuole Samaritane, circa duecento, dislocate in tutta Italia, all’altezza del 1914 e dal giugno 1916 aggregate alla Croce Rossa32. In Vigilie (1914-1918), all’espressione di p. 7 del Diario33 « Le samaritane andavano arrivando dai reparti » subentrava un più generico « Le infermiere andavano arrivando dai reparti » (V, p. 78); così ancora « Le samaritane balzano fuori » (D, p. 8) veniva modificato in « Noi balziamo fuori » (V, p. 78). L’autrice espungeva dunque gli elementi riconducibili alle Scuole Samaritane e introduceva in Vigilie richiami alla Croce Rossa. Il 7 maggio 1915, infatti, la protagonista narrava come Berta d’Aldeno stesse frequentando un corso per infermiera gestito dalla Croce Rossa. Nelle annotazioni del 3 luglio da Verona, Nicoletta, nel far riferimento al piccolo corpo infermieristico « approssimativo e raccogliticcio » di cui faceva parte, scriveva:
- 34 Antonietta Giacomelli, Vigilie (1914-1918), op. cit., p. 49-50.
Nessuna di noi incontrateci qui, provenienti da diverse parti ha il diploma della Croce Rossa, nè [sic] il costume in perfetto stile. Ma ci par già di essere sorelle, e lavoriamo con ardore a supplire, per quanto ci è possibile, alle deficienze generali34.
- 35 Ibidem, p. 50.
- 36 Ibidem, p. 131.
- 37 Antonietta Giacomelli, Dal diario di una Samaritana, op. cit., p. 43; Antonietta Giacomelli, Vigi (...)
13Il 6 marzo forniva un ulteriore dato: aveva frequentato un « corso accelerato », ma non era preparata ad affrontare vere e proprie emergenze35; del resto, quando a Padova, il 29 dicembre, ci si troverà a fronteggiare l’emorragia del soldato Failli, sarà Suor Serena ad arrestarla tramite pressione della vena giugulare36. L’episodio era già presente nel Diario e datato 27 febbraio 1917. In un passaggio rapidissimo, la suora poco prima sonnecchiante interveniva con piglio risoluto, per poi riprendere il giro di corsia insieme a Antonietta Giacomelli e ad altre infermiere; il passo, nel diario e nel romanzo, culminava in un sentito elogio di Florence Nightingale. « Noi non siamo che miserrime discepole dell’eroina inglese: ma possa ciascuna di noi, vigilante nella carità, tenere accesa sempre la propria lampada37 »: così si concludeva la sequenza. Qualche variazione si riscontrava nei riferimenti a Nightingale, con l’eliminazione nel romanzo di termini dell’area semantica del sacro, eccessivamente enfatici; la sua carità era « onnipossente » in D e diventa « inesauribile » in V. Essa era « santa origine della Croce Rossa » (D, p. 43), mentre ora in V si diceva che « fu tra le principali origini della Croce Rossa » (p. 132). In V sarebbe poi comparso, accanto a « La Signora della lampada », l’epiteto inglese « The Lampady », errata trascrizione di « Lamp Lady ».
- 38 L’episodio era ripreso in V, p. 271, ma il soldato veniva chiamato Di Paolo e non v’era menzione (...)
14A proposito di Suor Serena, soignante dell’episodio appena riferito, interessante è rilevare com’ella nel romanzo finisse, per esigenze narrative, col condensare in sé più figure di suore del diario. Per esempio, l’episodio citato in avvio che vede Nicoletta e Suor Serena vegliare un ferito durante i bombardamenti, era presente in D e datato 11 febbraio 1917; protagonista con Antonietta Giacomelli era però Suor Blandina. D annoverava inoltre anche altre suore. È da pensare si trattasse delle effettive protagoniste degli episodi narrati: tra loro la brava « suor Placidia » (D, p. 19), che arresterà un’emorragia dando momentaneo sollievo a Bertini, destinato comunque a morte38, o ancora « Suor Plautilla, la specialista delle narcosi », che « cominciava il suo lavoro col cloroformio » (D, p. 32) nell’operazione al soldato Rotilli, la cui descrizione non troverà collocazione in V. La ricodificazione delle pagine del diario nel romanzo è questione interessante, che non sarà tuttavia possibile esaurire in questa sede; auspichiamo peraltro di proseguire tale esame in futuro.
L’azione pedagogica delle volontarie
- 39 Diario, p. 39. Sulle patologie che potevano colpire i piedi dei soldati, cfr. Benedetta Campanile (...)
15A completare tale ritratto delle figure addette alla cura dei soldati, non è irrilevante notare come Antonietta Giacomelli faccia emergere sia nel romanzo che in D la necessità di non limitarsi a prestare cure ai soldati, cure che peraltro comprendevano anche i « bassi servizi »: « son felici quando ci occupiamo anche dei loro piedi. Poveri piedi, che han sofferto tutti gli strapazzi, e pei quali tante mani solerti hanno lavorato39 ». Ella si sofferma infatti sull’importante possibilità per le signorine d’incidere moralmente sui soldati.
- 40 V, p. 87: « È doloroso che per il popolo, in genere, sia scarsa una letteratura adatta. Non solo, (...)
- 41 Antonio Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1966, p. 106 e sgg.
- 42 D.P. [Alessandro D’Ancona], « Corrispondenze letterarie. Dal Piemonte. Torino, 30 marzo 1855 », L (...)
16Il 26 gennaio 1917 in D, la scrittrice sottolineava come i convalescenti finissero con l’annoiarsi; la piccola biblioteca dell’Ospedale era inadeguata alle loro necessità. Il motivo era ampliato in V, 4 gennaio 1916 deplorando « la condizione dei convalescenti che si annoiano », Nicoletta sosteneva che « di questo periodo si dovrebbe profittare per la loro elevazione morale e intellettuale ». Affiorava la questione della mancanza di una « letteratura adatta » al popolo; il più delle volte a finire nelle mani dei soldati erano periodici « pornografici e volgari40 ». Il tema dell’assenza di una letteratura nazional-popolare, che sarebbe stato mirabilmente affrontato da Gramsci41, non era affatto nuovo già nel secondo Ottocento, e non solo. Nel febbraio 1855 Alessandro D’Ancona, corrispondente da Torino dello Spettatore di Firenze con lo pseudonimo barettiano di don Petronio, istituendo un raffronto tra l’opera di Pietro Giuria e il Novelliere contemporaneo di Bersezio evidenziava come la letteratura antecedente il 1848 fosse « più sana, più castigata […] che la presente », per un « migliore indirizzo degli spiriti, per aspirazioni più alte e per più nobili esempi42 »; nello stesso numero v’era una lettera di Ruggiero Bonghi che s’interrogava sul Perché la Letteratura italiana non sia popolare in Italia, poi titolo del volume da lui pubblicato l’anno successivo. L’idea che gli ospedali militari dovessero essere anche luogo di educazione aveva trovato spazio tra le pagine del periodico L’Ora presente, di cui Antonietta Giacomelli fu con Giulio Salvadori promotrice e redattrice. Sottraendo a un soldato lo scabroso romanzo francese che stava leggendo, il cappellano autore dell’articolo in questione (anonimo come consuetudine della rivista, ma, presumibilmente don Francesco Faberi) gli aveva consegnato in sostituzione Fabiola o la Chiesa delle catacombe, scritto dal cardinale Nicholas Wiseman nel 1854, menzionato anche da Giacomelli in A raccolta:
- 43 « Da un ospedale militare. Appunti di un prete soldato », L’Ora Presente, Roma gennaio 1896, a. 2(...)
I soldati in genere, e specialmente i malati, amano molto di leggere; e vi chieggono con gran desiderio libri ed opuscoli per passare il loro tempo utilmente. Spesso però, invece di utilità ricavano danno; chè, senza uscire dalla caserma o dall’ospedale, trovano chi loro presenta certi libri o giornali da fare arrossire. Un giorno mi avvicinai al letto di un malato che stava tutto assorto nella lettura di un grosso libro. « Che leggi di bello? » gli dissi. « Oh! nulla, nulla » rispose un po’ vergognoso, « è un romanzo tradotto dal francese ». Lo presi in mano e vidi di che si trattava. « Non leggere queste cose, mio caro, chè non ti giovano, sai: non ti basta l’esperienza che ne hai fatta? » Queste parole avevano un valore particolare per lui; ed egli capì, e mi rispose subito: « Non lo leggerò più; ma voi datemene un altro ». « Eccolo », gli dissi, porgendogli la Fabiola, che divorò in poche ore, lasciando da parte il cattivo romanzo43.
17In D, 10 febbraio 1917, la vicenda del soldato Fratti, malinconico per il profilarsi di un futuro da invalido, induceva la Samaritana a considerazioni sulla rieducazione professionale dei mutilati. Il problema tornava, non in relazione al caso specifico di Fratti:
- 44 V, 10 dicembre 1915, p. 82.
È d’uopo intensificare fra i soldati ed il popolo la propaganda per la rieducazione professionale, necessario complemento della cura e della protesi ai mutilati44.
18Tale lavoro di persuasione era per Antonietta Giacomelli ulteriore compito dell’infermiera; la partita sarebbe forse stata vinta se i soldati fossero passati dall’ospedale agli istituti di rieducazione, ma il soggiorno in famiglia li distoglieva talora da quest’intenzione. I contadini temevano che il sistema delle scuole di rieducazione rappresentasse un astuto stratagemma dello Stato per risparmiare sulle pensioni. Anche in D v’era traccia di tale diffidenza che l’autrice esaminava rilevandone l’infondatezza:
- 45 D, p. 21.
In lui pure è sorta l’idea, invalsa nei mutilati, che la rieducazione, il lavoro, sieno a danno della pensione, mentre invece, per quanto avesse a guadagnare, il mutilato mai la potrebbe perdere o vedersela diminuita45.
19Tra l’altro, la Samaritana cercava di pubblicizzare « un bellissimo opuscolo, edito dal Comitato pro Mutilati di Torino, intitolato: Tre anni dopo », il quale viveva del contrasto tra il destino felice di un mutilato che aveva aderito al programma e lo stato deplorevole di chi s’era rifiutato di farlo. Spesso, evidenziava l’autrice, i mutilati che si accontentavano della pensione e non cercavano stimoli per una ripartenza finivano col cader vittime dell’abuso di alcool, divenir preda del demone del gioco o ridursi all’elemosina.
- 46 Ibidem, p. 24.
- 47 Antonietta Giacomelli, Il gran nemico, Treviso, Turazza, 1908, p. 12-15.
20Quanto ai negativi effetti dell’alcool, una pagina di D che non trova riscontro nel romanzo raccontava, il 12 febbraio 1917, di una benefattrice che aveva donato ai malati sigarette e liquori, suscitando la reazione polemica dell’autrice46. Non è casuale che alla lotta contro alcoolismo e tabagismo Antonietta Giacomelli avesse dedicato già prima del conflitto il pamphlet Il gran nemico. In esso aveva riportato le osservazioni del dottor Parker, che aveva sperimentato l’effetto dell’assunzione delle bevande alcooliche sul lavoro dei militari47. In D, Giacomelli riprendeva alcune argomentazioni de Il gran nemico, tra cui l’evocazione delle conseguenze della dipendenza sui figli degli alcoolizzati.
- 48 D, p. 25:. Cfr. Antonietta Giacomelli, Il gran nemico, op. cit., p. 26-29.
Li faccio pure riflettere su tutte le conseguenze di discordie in famiglia, di scandalo ai figliuoli […]; oltre poi al fatto gravissimo che i figli che nascono da un alcoolizzato, o generati in istato di ubbriachezza, sono soggetti a tristissime eredità48.
21La volontà di contribuire all’edificazione dei soldati spingeva inoltre le signorine a dar vita, in Ospedale, a un « ritrovo-scuola »: i degenti, in molti casi analfabeti, apprendevano i rudimenti della lettura e della scrittura e fruivano di occasioni per progredire attraverso processi didattici che facevano leva sulle esperienze, anche dolorose, della trincea e dei campi di battaglia.
- 49 D, p. 36.
- 50 Ibidem, p. 50.
- 51 Eneide, VI, 883.
22Tanto il Diario quanto il romanzo sono pertanto documento significativo di un’azione pedagogica assurta a ragione di vita, sublimata nel momento in cui a Antonietta Giacomelli era apparso chiaro che ogni donna dovesse offrire un contributo alla giustizia internazionale e alla causa degli irredenti. Ligia alla sua fede, inorridiva al pensiero che alcune infermiere e visitatrici d’ospedale alimentassero il disfattismo49. Eppure, tra le maglie della retorica contro gli imboscati e la fiducia incrollabile nella giustezza della causa bellica, s’incuneava anche il rimpianto per la gioventù votata al sacrificio. Ricordando la partenza dei soldati i primi tempi del conflitto, la scrittrice rammentava che « era un continuo gettito di fiori, per la morte e per la vittoria. Ed erano loro che li chiedevano, loro che li volevano – i fiori »; i treni ripartivano, così, « infiorati come per nozze50 ». Non è necessario accostare il tripudio floreale all’immagine del Marcello di Virgilio « manibus date lilia plenis51 », perché emerga con evidenza il binomio tra la pertinenza trionfale dello spargimento di fiori e la morte. Forse per esorcizzare quest’associazione di fragile beltà e funerei presagi, Antonietta Giacomelli augurava ai soldati che la primavera, « insieme ai nuovi carichi di dolore », portasse loro anche i fiori, a rammentare nelle dure vigilie lo splendore della natura e dell’esistere.
Notes
2 La tetralogia è composta dai seguenti romanzi Lungo la via (Firenze, Barbera, 1889), Sulla breccia (Firenze, Barbera, 1894), A raccolta (Milano, Cogliati, 1899) e si conclude con il già citato Vigilie (1914-1918).
3 Cfr. l’edizione parziale a cura di Saveria Chemotti: Antonietta Giacomelli, Sulla breccia, Padova, Il Poligrafo, 2011, p. 61.
4 Cfr. Antonietta Giacomelli, Lettere di Antonietta Giacomelli ad Antonio Fogazzaro, ed. Donatella Alesi, premessa di Adriana Chemello, Vicenza, Accademia Olimpica, 2008.
5 Località d’origine della madre Maria Rosmini, cugina del celebre filosofo Antonio Rosmini.
6 La scomunica di quest’ultimo la spinse d’impulso ad agitare la possibilità di un distacco da Roma e la fondazione di una Chiesa cattolica apostolica evangelica; cf. Pietro Urciuoli, Antonietta Giacomelli “all’interno, ma non nel chiuso!”, pref. di Federica Cacciavillani, S. Pietro in Cariano (VR), Il Segno dei Gabrielli, 2022, p. 42-45.
7 Antonietta Giacomelli, Ultime pagine, Milano, Bietti, 1938, p. 112. Cfr. Roberta Fossati, Verso l’ignoto. Donne moderniste di primo Novecento, Firenze, Nerbini, 2020.
8 Saveria Chemotti, Una donna cristiana in guerra, op. cit., p. 44. Il progetto di Adveniat regnum tuum mirava a garantire una maggiore partecipazione del popolo alla liturgia, raccogliendo preghiere, meditazioni, fornendo cenni sui sacramenti e sui rituali, traducendo in italiano le parti fisse della Messa. Furono pubblicati i primi tre volumi (Letture e preghiere cristiane, 1904; Rituale del cristiano, 1905; L’anno cristiano, 1907), poi l’opera fu messa all’Indice il 20 gennaio 1912: cfr. Pietro Urciuoli, Antonietta Giacomelli, op. cit., p. 31-56.
9 Cfr. Jean-François Landriot, La femme forte. Conférences destinées aux femmes du monde, Paris, Palmé, 1863 e Daniel Moulinet, « La femme forte. Modèle de la femme chrétienne », Chrétiens et Sociétés, no 15, 2008, https://journals.openedition.org/chretienssocietes/1852 consultato il 22 dicembre 2022.
10 Federica Maveri, Donne inquiete. Cattoliche nel primo Novecento, Roma, Ed. Studium, 2019, p. 110-111.
11 Ibidem, p. 180.
12 Antonietta Giacomelli, La donna nella famiglia. Relazione al Primo Congresso d’Attività pratica femminile, Città di Castello, Soc. Tip. Editrice, 1908, p. 3.
13 Termine del dialetto veneto con cui Annetta suole scherzosamente definirsi nel romanzo Lungo la via. L’espressione designa generalmente la zia paterna e deriva dal latino amita.
14 Per le idee di Giacomelli sul matrimonio e l’importanza di un’educazione sessuale dei giovani, cfr. Paola Dal Toso, Riflessioni sull’educazione negli scritti di Antonella [sic] Giacomelli, Milano, Guerini e Associati, 2012, p. 115-132; Anna Scattigno, « L’educazione della donna nella cultura modernista. Antonietta Giacomelli », in Simonetta Soldani (a cura di), L’educazione delle donne, Milano, Franco Angeli, 1989, p. 531-549.
15 Il libro suscitò in Masi queste considerazioni: « Comporre un libro così, con tanta preoccupazione del suo fine etico, religioso, sociale, e tanto poca dei gusti e della perduranza del pubblico, un libro, che vuole nondimeno essere opera d’arte, e in molte parti lo è, ed eccellente, per la forza dell’osservazione e per la sincerità dell’espressione (qualità notevolissime sempre in questa scrittrice) comporre un libro così è un ardimento singolare. » Ernesto Masi, Nicoletta Da Ponte, in Donne di storia e di romanzo, Bologna, Zanichelli, 1903, p. 391.
16 Antonietta Giacomelli, A raccolta, Milano, Cogliati, 1899, p. 155-156.
17 Andrea Aveto, « Un altro capitolo della biografia di Boine », in Giovanni Boine, Adelaide Coari, Carteggio (1915-1917), a cura di Andrea Aveto, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2014, p. 35.
18 Adelaide Coari, Lettera del 6 dic. 1915, Carteggio (1915-1917), op. cit., p. 99-100.
19 Cfr. Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti e democrazia, Bari/Roma, Laterza, 2017; Stefania Bartoloni, Italiane alla guerra: l’assistenza ai feriti 1915-1918, Venezia, Marsilio, 2003.
20 Si consideri l’immagine eroica di Cesare Battisti e Fabio Filzi che emerge in Vigilie (1914-1918), op. cit., p. 119-121.
21 Annie Vivanti, Vae victis!, Milano, Quintieri, 1917.
22 Ibidem, p. 369-370.
23 Antonietta Giacomelli, Dal diario di una Samaritana: ai nostri soldati e alle loro infermiere, Milano, Solmi, 1917, p. 18.
24 Antonietta Giacomelli, Vigilie (1914-1918), op. cit., p. 36.
25 Ibidem, p. 65.
26 Antonietta Giacomelli, A raccolta, op. cit., p. 178.
27 Antonietta Giacomelli, Vigilie (1914-1918), op. cit., p. 55.
28 Cfr. l’edizione critica che ha inaugurato il progetto di Edizione nazionale promosso dal Ministero per i Beni e le Attività culturali: Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo moderno, a cura di Roberto Randaccio, introduzione di Daniela Marcheschi, Venezia, Marsilio, 2011.
29 (PD FLM 2783 30), consultabile in versione digitale in https://archive.org/details/daldiariodiunasamaritana
30 Antonietta Giacomelli, Dal diario di una Samaritana, op. cit., p. 59. L’apostrofe ritorna anche in Antonietta Giacomelli, Vigilie (1914-1918), op. cit., p. 276.
31 Antonietta Giacomelli, Dal diario di una Samaritana, op. cit., p. 8.
32 « Notificazione n. 68. Infermiere Samaritane. (Circolare 8 giugno 1916, n. 606. Ufficio di Presidenza) », Croce Rossa Italiana. Giornale Ufficiale del Comitato Centrale, anno 1o, 15 giugno 1916, dispensa Va, p. 189-190.
33 D’ora in poi, con D si indicherà Dal diario di una Samaritana, con V il romanzo Vigilie (1914-1918).
34 Antonietta Giacomelli, Vigilie (1914-1918), op. cit., p. 49-50.
35 Ibidem, p. 50.
36 Ibidem, p. 131.
37 Antonietta Giacomelli, Dal diario di una Samaritana, op. cit., p. 43; Antonietta Giacomelli, Vigilie (1914-1918), op. cit., p. 132.
38 L’episodio era ripreso in V, p. 271, ma il soldato veniva chiamato Di Paolo e non v’era menzione di suor Placidia: « Stanotte Di Paolo un ferito al braccio ha avuto una grave emorragia. È stata arrestata ».
39 Diario, p. 39. Sulle patologie che potevano colpire i piedi dei soldati, cfr. Benedetta Campanile, « I rimedi per prevenire e curare i “piedi da trincea”, 1915-1918 », Atti e Memorie, Rivista di Storia della Farmacia, Accademia italiana di Storia della Farmacia, agosto, no 2, 2019, p. 121-130.
40 V, p. 87: « È doloroso che per il popolo, in genere, sia scarsa una letteratura adatta. Non solo, ma quando si tratta dei soldati, – quello, cioè, che in quest’ora abbiamo di più sacro e prezioso – pare tutto sia buono… Si vanno, pur troppo, facendo dei piccoli periodici illustrati, che pretenderebbero essere ad hoc, e sono, più che altro, pornografici o volgari ».
41 Antonio Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1966, p. 106 e sgg.
42 D.P. [Alessandro D’Ancona], « Corrispondenze letterarie. Dal Piemonte. Torino, 30 marzo 1855 », Lo Spettatore. Rassegna letteraria, artistica, scientifica e industriale, a. 1o, no 10, 8 aprile 1855, p. 111-112.
43 « Da un ospedale militare. Appunti di un prete soldato », L’Ora Presente, Roma gennaio 1896, a. 2o, no 1, p. 37.
44 V, 10 dicembre 1915, p. 82.
45 D, p. 21.
46 Ibidem, p. 24.
47 Antonietta Giacomelli, Il gran nemico, Treviso, Turazza, 1908, p. 12-15.
48 D, p. 25:. Cfr. Antonietta Giacomelli, Il gran nemico, op. cit., p. 26-29.
49 D, p. 36.
50 Ibidem, p. 50.
51 Eneide, VI, 883.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Gianni Antonio Palumbo, « Dal diario di una Samaritana e dalle Vigilie (1914-1918) di Antonietta Giacomelli », Italies, 27 | 2023, 169-181.
Référence électronique
Gianni Antonio Palumbo, « Dal diario di una Samaritana e dalle Vigilie (1914-1918) di Antonietta Giacomelli », Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 02 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/12054
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page