Teorie, pratiche e rappresentazioni del sapere medico femminile nel Cinquecento
Résumés
L’article vise à analyser, sous différents points de vue, les pratiques et les représentations du savoir médical féminin à la Renaissance italienne. La première partie de l’article sera consacrée à une cartographie de la présence des femmes dans le domaine de la médecine institutionnelle. Ensuite, on analysera l’intérêt et la curiosité de médecins et écrivains envers les « secrets » féminins au XVIe siècle. Enfin, on abordera plus de près l’œuvre de deux protagonistes de la querelle des femmes, Lucrezia Marinelli et Moderata Fonte, et leur usage rhétorique du savoir médical.
Entrées d’index
Mots-clés :
médecine institutionnelle à Renaissance, femmes-médecin, querelle des femmes, Marinelli (Lucrezia), Fonte (Moderata)Index géographique :
ItalieIndex chronologique :
XVIeParole chiave:
Sapere medico femminile nel Rinascimento, donne-medico, querelle des femmes, Marinelli (Lucrezia), Fonte (Moderata)Plan
Haut de pageTexte intégral
La cura invisibile: tra figure leggendarie e “medicina domestica”
- 1 Nel 1804, Maria Dalle Donne (1778-1842) fu la prima donna a ricoprire una cattedra di ginecologia (...)
- 2 Cf. Sandra Cavallo e David Gentilcore, Spaces, Objects and Identities in Early Modern Italian Med (...)
- 3 Cf. Gianna Pomata, « Practicing Between Earth and Heaven: Women, Healers in Early Modern Bologna (...)
1Rintracciare la circolazione e la pratica dell’arte medica tra le donne della prima età moderna è un’operazione complessa a causa, soprattutto, della prolungata assenza femminile nei ranghi della medicina ufficiale delle università italiane, rimaste a lungo a world without women1. Tale interdizione al sapere istituzionale ha generato nei secoli la nascita e lo sviluppo di un sapere empirico delle donne in materia di cura del corpo, alternativo, parallelo e, certo, più invisibile rispetto a quello prodotto e trasmesso dagli Studia. La teoria e la pratica della medicina cosiddetta “domestica” (household medicine2) hanno infatti proliferato in spazi fisici e sociali più ristretti, come la casa o il convento, dove le donne potevano, o meglio erano chiamate a dedicarsi alla cura del corpo, proprio o dei membri della famiglia3.
- 4 L’Articella è il nome che designa un corpus di sette trattati: le Isagoge di Ioannizio, gli Aphor (...)
- 5 Le tre opere furono raccolte in un unico corpus da un compilatore anonimo alla fine del xiii seco (...)
2A partire dal Basso Medioevo si crearono le prime condizioni di un graduale riconoscimento sociale del sapere medico femminile al di fuori della sfera privata e domestica. Sicuramente fu a Salerno tra il xii e il xiii secolo che le donne ebbero per la prima volta la possibilità di esercitare, e forse anche di insegnare e trasmettere attraverso supporti testuali, la pratica medica. Note sono le figure delle mulieres salernitanae, come Abella di Castellomata, Rebecca Guarna, Mercuriade, che avrebbero operato come mediche in un momento di particolare dinamismo intellettuale generato dalla circolazione e dalla traduzione di testi medici classici pervenuti in Europa e in Italia grazie alla mediazione araba. In tale contesto, accanto all’Articella4 e alle traduzioni di Costantino l’Africano dei testi di ῾Alī Ibn al- ῾Abbās al Maǧūsī (Liber Regius), Ibn al-Ǧazzār (Viaticum), Abū Bakr Muḥammad Ibn Zakariyyā al-Rāzī (Continens), circolava con successo anche il celebre corpus di Trotula, medica salernitana che avrebbe redatto almeno tre trattati pertinenti la medicina e la cosmetica femminile: il De passionibus mulierum ante et post partum, il De ornatu mulierum e il Liber de synthomatibus mulierum5.
- 6 Per un regesto delle donne mediche si veda l’elenco, ancora oggi valido, redatto da Raffaele Calv (...)
- 7 Riguardo la creazione di figure leggendarie di donne-medico, cf. Tommaso Duranti, « Dorotea Bocch (...)
3Tuttavia, le testimonianze di un’agency femminile nella pratica medica rimangono scarse tra il Basso Medioevo e l’inizio dell’età moderna, e hanno dato adito ad una narrazione piuttosto leggendaria che storicamente attestata sull’effettiva presenza delle donne nel panorama sanitario6, come testimoniato dall’invenzione di figure femminili di mediche, quali Dorotea Bocchi (1360-1436), sedicente insegnante di medicina all’Università di Bologna, nata dalla penna di un erudito secentesco e Alessandra Giliani (1307-1326), fantomatica assistente del celebre anatomista Mondino de’ Luzzi, creata dall’estro di un falsario del xviii secolo7.
Un rinascimento medico al femminile? L’interesse ambivalente di medici e scrittori
- 8 Sull’argomento, largamente studiato, mi permetto di rinviare almeno a Virginia Cox, Women’s Writi (...)
- 9 Cf. Monica H. Green, « The Possibilities of Literacy and the Limits of Reading: Women and the Gen (...)
- 10 L’Opera omnia di Galeno fu stampata in greco da Aldo Manuzio nel 1525, l’anno seguente fu il turn (...)
- 11 Cf. Concetta Pennuto, « Il De uteri dissectione di Galeno e la sua fortuna nel Rinascimento », Me (...)
- 12 Cf. Maria Luisa Altieri Biagi (a cura di), Medicina per le donne nel Cinquecento. Torino, Utet, 1 (...)
4A partire dal Cinquecento, invece, diversi fattori collaborano ad avere una visione più dettagliata rispetto alla circolazione e alla trasmissione dell’arte medica tra le donne. Il xvi secolo è caratterizzato, infatti, da una graduale alfabetizzazione delle donne avvenuta in parallelo alla diffusione della stampa e dell’oggetto libro8 che ha permesso ad un pubblico femminile d’élite di avvicinarsi al sapere medico-scientifico grazie alle numerose traduzioni, commenti e volgarizzamenti di testi classici, soprattutto in città vivaci dal punto di vista editoriale come Venezia9. A partire dagli albori del ’500, la rilettura di autori come Ippocrate e Galeno ha collaborato alle nuove riflessioni teoriche e pratiche della nascente medicina moderna10. Parallelamente, il xvi secolo si contraddistingue per un forte interesse della medicina verso l’anatomia, la fisiologia e la patologia del corpo femminile, che si traduce nella diffusione di trattati classici sulle malattie delle donne – come il De natura muliebri, De mulierum affectibus (I-III) e De virginum morbis di Ippocrate o il De uteri dissectione di Galeno11 – e nella redazione di trattati ginecologici scritti in volgare da medici e rivolti espressamente ad un pubblico femminile come Il giardino delle rose per donne incinte e levatrici del medico tedesco Eucharius Rösslin (pubblicato a Strasburgo nel 1513 e poi tradotto in varie lingue europee), Le medicine pertinenti alle infermità delle donne di Giovanni Marinello (Venezia, per De’ Franceschi, 1563) e La raccoglitrice o comare di Scipione Mercurio (Venezia, Appresso Gio.Battista Ciotti, 1596)12.
- 13 Cf. Katharine Park, Secrets of Women: Gender, Generation, and the Origins of Human Dissection, Ne (...)
- 14 Per l’affascinante figura di Louise Bourgeois, ostetrica di Maria de’ Medici, cf. Jacqueline Vons (...)
- 15 Cf. William Eamon, Science and the Secrets of Nature: Books of Secrets in Medieval and Early Mode (...)
- 16 Cf. Claire Lesage, « La littérature des “secrets” et I secreti d’Isabella Cortese », Chroniques i (...)
5Tale attenzione verso l’anatomia e la medicina femminile non ha generato, tuttavia, il riconoscimento sociale delle donne-medico che ci si potrebbe attendere, quanto piuttosto un’appropriazione indebita da parte della medicina ufficiale del sapere medico-pratico di quest’ultime13. Diversamente dalla Francia, dove abbiamo la possibilità di leggere le Observations diverses sur la stérilité, perte de fruict, fœconditee, accouchements et maladies des femmes et enfants nouueaux naiz (1609) di Louise Bourgeois14, ad oggi in Italia non possediamo nessun testo scritto da ostetriche, levatrici o guaritrici, che pure praticavano diffusamente l’arte della cura. Dobbiamo, dunque, rivolgerci ad altre fonti testuali e editoriali, che possono, più o meno direttamente, fornire degli indizi utili ad una ricognizione circa l’effettiva conoscenza e pratica dell’arte medica da parte delle donne rinascimentali: in primis, la ricca pubblicazione di ricettari, regimina sanitatis, opuscoli di materia medica e libri di segreti. Tali testi, scritti principalmente da uomini ma rivolti anche, e soprattutto, ad un pubblico femminile, circolavano manoscritti o a stampa a partire dalla fine del xv secolo, fornendo consilia e rimedi per la cura del corpo – maschile e femminile – ad un ampio ed eterogeneo pubblico15. È legittimo pensare che questa produzione editoriale – scritta perlopiù in volgare, più fruibile e meno costosa rispetto alle edizioni di pregio dei testi classici – circolasse tra le donne sufficientemente alfabetizzate che potevano leggere e riprodurre nello spazio domestico di cucine e laboratori familiari le ricette mediche e cosmetiche contenute in tali testi pratici. In particolare, nei libri di secreti, che videro la luce a partire dalla metà del xvi secolo soprattutto nella città di Venezia, si nota la presenza di un importante numero di ricette destinate alla cura del corpo femminile16, sintomo da una parte dell’importanza delle donne per l’editoria cinquecentesca e dall’altra di un’appropriazione di quest’ultima dei segreti medici e cosmetici femminili, diffusi e trasmessi al di fuori dei circuiti ufficiali e universitari, almeno dai tempi di Trotula.
- 17 Decameron, III, 9.
- 18 Cf. Silvia Monti, « Malattie, medicine e medici dalla Celestina alla Lozana andaluza », in Malatt (...)
- 19 Cf. Paolo Procaccioli, « “Marginalia” aretiniani. I “secreti” della Nanna e quelli del suo autore (...)
- 20 Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, XIX, 21-22: « si dispose ad operar con succo d’erbe », ott. 21 (...)
- 21 Plinio, Naturalis Historiae, XXIV, 14.
- 22 Torquato Tasso, Gerusalemme Liberata, XIX, 111-113.
- 23 Ibidem, VI, 67, vv. 1-2.
- 24 Per la lettera in questione e per un’analisi più ampia dell’utilizzo del sapere alchemico e medic (...)
6Anche la letteratura, intesa come fonte secondaria e specchio di pratiche sociali, può aiutarci a ricostruire le fila di un discorso che sembra perduto, o almeno invisibile a prima vista, sulla presenza di donne mediche nella società cinquecentesca. In molti autori ritroviamo, infatti, figure di guaritrici che permangono, tuttavia, circoscritte nell’ambito della marginalità, dell’eccezionalità o della meraviglia. Nel Decameron, probabilmente in virtù del soggiorno napoletano, Boccaccio si lascia ispirare dalle mulieres salernitanae per la creazione del personaggio di Giletta17, figlia del medico Gerardo da Nerbona, che guarisce il re di Francia da una fistola incurabile, malgrado la diffidenza di tutta la corte (« Quello che i maggiori medici del mondo non hanno potuto né saputo, una giovane femina come il potrebbe sapere? »). Per quanto riguarda il xvi secolo, a Venezia negli anni ’30 abbiamo la possibilità di leggere i rimedi adottati da guaritrici celebri come la Lozana andaluza di Francisco Delicado18 e di scoprire le astuzie delle cortigiane trasmesse da Nanna a sua figlia Pippa nei Ragionamenti dell’Aretino19. Anche nell’ambito del poema cavalleresco, le eroine orientali, secondo una tradizione classica che parte almeno da Medea, sono caratterizzate dalla pratica medica: nella fattispecie, ricordiamo Angelica che cura Medoro20 adoperando il dittamo, una pianta citata da Plinio21 per le sue qualità medicamentose e utilizzata anche da Erminia nel XIX canto della Gerusalemme Liberata per guarire le ferite di Tancredi22. Per Erminia, inoltre, sembra valere un’educazione impartita per via materna, come puntualizza Tasso qualche canto più avanti: « e però ch’ella da la madre apprese / qual più secreta sia virtù de l’erbe23 ». L’apprendimento domestico di madre in figlia è presente anche nella raccolta delle Lettere di molte valorose donne (1548) di Ortensio Lando, in cui molte missive sono dedicate alla dietistica e a consilia medici rivolti ad un pubblico espressamente femminile, come nel caso di Madama la Grande che somministra a Madama Galerana da Faenza, affetta da « abbassamento della matrice », bagni odoriferi per correggere la posizione dell’utero in movimento24, o ancora la lettera di Mamma Riminalda a Flaminia Visconti in cui si enumerano una serie di pratiche per il buon proseguimento della gravidanza, come l’utilità del corallo per evitare problemi di « sconciamento » (aborto spontaneo).
7Si nota, quindi, negli scritti letterari maschili del Cinquecento, così come in quelli medici, una curiosità e una conoscenza del mondo “segreto” della cura al femminile, che si presenta non del tutto scevra di filtri misogini e/o satirici.
Il sapere medico secondo Lucrezia Marinelli e Moderata Fonte
8Cambiando prospettiva, ovvero rivolgendo l’attenzione a fonti letterarie scritte da donne, sarà interessante analizzare l’uso retorico del sapere medico da parte di due protagoniste veneziane della querelle des femmes, Lucrezia Marinelli e Moderata Fonte, entrambe ben consapevoli dell’impalcatura misogina dei saperi tecnico-scientifici, appannaggio del solo côté maschile della società tardo-rinascimentale.
- 25 Oltre al citato trattato sulle medicine delle donne, Giovanni Marinello è autore anche de Gli orn (...)
- 26 Lucrezia Marinelli, La nobiltà e l’eccellenza delle donne, Venezia, Ciotti, 1600.
- 27 Ibidem, c. 2r.
- 28 Per la citazione di Mario Equicola e per le riflessioni di cornice all’utilizzo dell’aristotelism (...)
9Per quanto riguarda Lucrezia Marinelli (1571-1653) non sarà secondario ricordare il contesto familiare in cui l’autrice si è formata: Marinelli è, infatti, la figlia del celebre medico umanista Giovanni Marinello, autore di due importanti trattati sulla medicina e sulla cosmetica femminile25, è anche la sorella di Curzio, autore di una Pharmacopea, e moglie del medico Girolamo Vacca. Nel discorso introduttivo al suo celebre trattato La nobiltà e l’eccellenza delle donne26, dedicato al medico Lucio Scarano, l’autrice chiarisce apertamente la sua posizione antiaristotelica (« credo ben io che o sdegno o odio o invidia movesse Aristotile in diversi libri a dir male e a vituperare il sesso donnesco27 »), che esplicita più accuratamente nel capitolo « Risposta alle leggerissime e vane ragioni addotte da gli huomini in lor favore », in cui contesta la teoria dei temperamenti che Aristotele aveva concepito nel De generatione animalium, secondo la quale il corpo femminile, essendo freddo e umido, era per natura meno sviluppato di quello maschile sia da un punto di vista anatomico che delle capacità intellettive. La visione aristotelica dell’inferiorità naturale delle donne era già stata oggetto di critiche da parte dei difensori dell’eccellenza femminile, come nel caso di Mario Equicola che nel Libro de natura de amore (1501) affermava che l’educazione e i costumi di uomini e donne caratterizzavano la loro propensione alle attività intellettive a scapito dello stesso temperamento (« l’abitudine è una seconda natura28 »). Anche Lucrezia Marinelli si inserisce con vis polemica nella decostruzione del determinismo medico di matrice aristotelica, portando ad argomentazione la teoria dei climi di Ippocrate espressa dal medico greco nel Trattato delle arie, delle acque, dei luoghi e ripresa dallo stesso Aristotele nel libro VII della Politica:
- 29 Lucrezia Marinelli, op. cit., c.119v.
Alcuni altri dicono, come fu il buono Aristotile, che le donne sono men calde de gli huomini, e però sono più imperfette, e meno nobili, di loro. […] E quante Donne poi sono più calde di natura degli uomini? Onde ne meno si concederebbe di tutte le donne la sentenza di Aristotile esser vera: percioché si ritrovano molte province dove le Donne sono più calde di natura che non sono gli huomini di un’altra provincia come quelle di Spagna e di Africa sono più calde degli uomini che abitano il freddo Settentrione e l’Alamagna29.
- 30 Il dialogo, scritto tra il 1588 e il 1591, fu pubblicato postumo nel 1600 a Venezia presso Domeni (...)
- 31 Per l’organizzazione della seconda giornata de Il merito secondo gli stilemi cinquecenteschi dell (...)
- 32 Claire Lesage, « Le savoir alimentaire féminin dans Il Merito delle donne de Moderata Fonte », in (...)
- 33 Daniela Fausti, « Su alcune traduzioni cinquecentesche di Dioscoride: da Ermolao Barbaro a Pietro (...)
- 34 Ricordiamo infatti che nel xvi secolo, in linea generale, le levatrici e le ostetriche erano le s (...)
- 35 Cf. Chiara Cassiani, « Paradosso e conoscenza nel Merito delle donne di Moderata Fonte », Quadern (...)
- 36 Ibidem, p. 47.
10Se Lucrezia Marinelli utilizza il sapere medico per scardinare dall’interno le argomentazioni misogine dei seguaci di Aristotele, Moderata Fonte, sua contemporanea, sceglie una strada per certi versi simile ma dissimulata dal gioco letterario. Invece di attaccare apertamente le posizioni misogine dei saperi universitari, nel dialogo Il merito delle donne30, l’autrice preferisce esibire la sua erudizione in un ampio raggio di campi scientifici dell’epoca, dedicando la seconda giornata del dialogo ad un excursus sull’astrologia, la zoologia, la balneologia e la medicina, intesa come arte della cura del corpo attraverso l’uso di piante, animali e minerali31. Come dimostrato dagli studi di Claire Lesage e Meredith Ray32, Moderata Fonte fa mostra delle sue letture tecnico-scientifiche, in particolare dei regimina sanitatis (tra tutti il Tesoro della sanità di Castor Durante del 1586), dei volgarizzamenti dei testi classici di botanica, come il De materia medica di Dioscoride tradotto e commentato dal medico umanista Pietro Andrea Mattioli33, dei trattati zoologici come il De piscibus (1524) di Paolo Giovio, e della letteratura medica sulle malattie delle donne che si rifaceva al corpus di Trotula e alla nuova produzione editoriale cinquecentesca di trattati ginecologici e di libri di segreti ‒ nonché, come si può immaginare, alla conoscenza empirica diffusa tra le donne in ambito di cura del corpo. Nella seconda giornata troviamo, infatti, digressioni astrologiche, descrizioni dettagliate del mondo animale, consilia e ricette per curare il corpo attraverso l’igiene alimentare, le fonti termali, le piante, le pietre (come prescritto già dalla iatrochimica di Paracelso) e, infine, rimedi utili ad accompagnare le donne nelle delicate fasi della gravidanza, del parto e dell’allattamento34. Il dialogo, in linea con le regole stilistiche del tempo, segue le leggi del paradosso e della disputa35, e già nella prima giornata la galleria delle nefandezze delle varie figure maschili ‒ padri malvagi, figli ingrati, mariti violenti e falsi amanti ‒ è interpolata da inaspettate digressioni medico-scientifiche, relative in particolare alla tanto dibattuta teoria della generazione umana e alla teoria dei temperamenti. A tal proposito Elena, giovane sposa affascinata dai mirabilia descritti da Corinna, tenta di giustificare la libertà di costumi degli uomini affermando che essi « signoreggiati dalla colera, essendo tutti fiamma e fuoco, sono anco più inclinati ad errare e manco si ponno astenere da i loro disordinati appetiti36 ». Alle parole di Elena fa eco Corinna, alter ego di Moderata Fonte, che antepone la forza dell’intelletto femminile al temperamento flemmatico delle donne, il quale, secondo la teoria ippocratica, renderebbe le donne più indulgenti e inclini alla sottomissione:
- 37 Ibidem.
Nostra Natural disposizione e complessione, la qual per esser, come affermano tutti i Savi in questa materia, fredda e flemmatica, ci rende per conseguenzia più quiete, più deboli, più apprensive di natura, facili a credere e piegarsi. […] Ma con tutto ciò, ove manca la disposizione naturale, ci bisogna provveder con l’intelletto e col torchio della ragione37.
- 38 Ibidem, p. 144.
- 39 Ibidem, p. 128.
- 40 Ibidem, p. 144. Sull’utilizzo della parola nell’opera di Moderata Fonte rimando all’illuminante s (...)
11Anche Cornelia riprende e ribadisce la tesi del primato femminile in materia di gestione delle passioni, affermando che le donne « sono create di miglior natura di loro e si governano per ragione e non per appetito e perciò restano dal male e si applicano al bene ». Ma, se la prima giornata è segnata dall’elaborazione di un percorso dialettico imbastito dalle sette interlocutrici per dimostrare le velleità subìte da parte degli uomini e, contemporaneamente, le ragioni dell’eccellenza femminile, nella seconda giornata Moderata Fonte sembra voler dissimulare la continuità di tale discorso attraverso l’esibizione di un sapere enciclopedico, frutto delle letture di Corinna, protagonista chiave del dialogo. Lo scopo di tale excursus sembrerebbe essere quello di rispondere al dominio logocentrico della parola maschile: « le bestie con le funi e gli uomini si legano con le parole38 ». Del resto, al potere curativo di erbe e pietre Lucrezia non si periterà di aggiungere anche quello delle parole: « si dice che la virtù sta non solo nell’erbe, ma anco nelle pietre e nelle parole39 ». E, ancora più esplicitamente, tessendo l’elogio della retorica alla fine della seconda giornata, Corinna, portavoce dell’erudizione femminile, allude al ruolo decisivo della parola allo scopo di « mover e disponer gli animi de gli ascoltanti40 ».
12L’excursus scientifico che si dipana nella seconda parte del dialogo, attivato principalmente dalle domande delle interlocutrici a Corinna, non è scevro, infatti, di incursioni satiriche, e particolarmente il sapere medico sembra essere il campo semantico privilegiato per gli inserti contra homines. La medicina è spesso letta, metaforicamente e potenzialmente, come il sapere tecnico capace di risolvere l’annosa querelles des sexes. A tal proposito, Leonora, la giovane vedova che intende riportare l’attenzione delle sue ospiti sui temi della prima giornata, interroga provocatoriamente Corinna sull’esistenza di un farmaco che possa finalmente guarire le donne dalla malattia d’amore:
- 41 Moderata Fonte, op. cit., p. 100.
Voi trovate tanti rimedi contra il mal sangue et la colera; e pur questi stomachi e questo sangue di questi uomini non si purga mai che sempre sono infermi del cuor e del cervello. O almanco si trovasse una medicina per guarir noi dalla simplicità, dalla pietà e dall’amore, che indegnamente portiamo a questi nostri ammalati 41
- 42 Per la concezione di « donna valetudinaria » nel Cinquecento, cf. Evelyne Berriot-Salvadore, Un c (...)
- 43 La scolopendra è una felce usata per le malattie del fegato e il dolore di denti ed è citata in A (...)
- 44 Moderata Fonte, op. cit., p. 99. La teriaca era un elettuario composto principalmente da carne di (...)
- 45 Moderata Fonte, op. cit., p. 125.
- 46 Del resto, proprio a Venezia era diffusa tra le donne la pratica di assistere in veste ufficiosa (...)
13La visione dell’uomo come essere valetudinario in netto contrasto con gli assiomi filosofici e medici dell’epoca42, ritorna spesso nel dialogo e, più particolarmente, nelle parole di Leonora, che imbastisce un parallelismo tra il potere curativo della donna-teriaca e la natura mortifera dell’uomo-scolopendra43: « Debbe esser, disse Leonora, quest’herba come l’huomo, che solo è mortifero, ma la compagnia della donna è la sua teriaca44 ». Sempre Leonora, infine, rimprovera le amiche di essersi dilungate « in gerundio di animali, di arbori, di erbe e di medicine » e di essersi attardate su questioni prettamente maschili, come la medicina (« Siamo noi medici? Lasciateli parlare loro di sciroppi, di impiastri e sì fatte pratiche, che una vergogna che noi ne trattiamo45 »). L’intervento provocatorio che Moderata Fonte decide di assegnare al personaggio più agguerrito del dialogo è presto contraddetto dalla risposta di Lucrezia, che riporta l’attenzione delle compagne sull’educazione femminile come strumento di emancipazione e di autodeterminazione in materia di cura del corpo46:
- 47 Moderata Fonte, op. cit., p. 125.
È bene che noi ne impariamo per tener da noi, acciò non abbiamo bisogno dell’aiuto loro; e seria ben fatto che vi fossero ancora delle donne addottrinate in questa materia, acciò essi non avessero questa gloria di valer in ciò più di noi e che convenimmo andar per le man loro47.
- 48 Ibidem, p. 126-127. Per la storia della sacralizzazione della medicina cf. Giorgio Cosmacini, La (...)
- 49 Medico vicentino attivo allo studio di Padova, dove ricopre la cattedra di Practica medica che er (...)
- 50 Celebre medico-fisico di Capodistria, convertito alle idee riformistiche e stabilitosi a Venezia (...)
- 51 Autore di un poemetto sacro in ottava rima in lode alla Madonna e di opere occasionali e mediche, (...)
- 52 Nato a Potenza, si formò allo studio patavino e fu attivo durante la peste che colpì la città nel (...)
- 53 Poeta neolatino di una certa fama, di origini friulane, elogiato dal Fracastoro per la sua vocazi (...)
- 54 Moderata Fonte, op. cit., p. 128.
- 55 Cf. Gianna Pomata, « Sharing Cases: The Observationes in Early Modern Medicine », Early Science a (...)
14A tale perentoria affermazione di Lucrezia segue, in linea con l’entusiasmo dell’epoca per l’umanesimo medico, l’elogio da parte di Corinna dell’arte della cura, che è descritta come un sapere « quasi divino », « un miracolo consueto, una grazia sovraumana48 ». In apparente contraddizione con la difesa della conoscenza femminile in materia medica, Moderata Fonte propone, in seguito, una galleria di onesti e valorosi medici, che sembrano fare da contraltare alle figure maschili negative della prima giornata. Le interlocutrici (Adriana, Lucrezia, Cornelia, Elena e la stessa Corinna) ricordano con affetto e stima i servizi resi alle proprie famiglie da Alessandro Massaria (1510-1598)49, Leandro Zarotti (1515-1596)50, Orazio Guarganti (1554-1611)51, Francesco Stabile52, Girolamo Amalteo (1507-1574)53. Di tali medici umanisti si sottolineano le capacità di giudicio nell’individuare la malattia e nel somministrare la giusta terapia (« bisogna ch’abbino questo giudicio di appropriare le medicine ai mali e non solo ai mali, ma anco all’età ed alle complessioni »), e di compassione (« un buon medico che appresso l’intelligenza governi con diligenza ed amorevolezza l’infermo54 »). La medicina è interpretata, dunque, come una pratica taumaturgica da eseguire secondo canoni deontologici che si ispirano al Giuramento di Ippocrate, alla trattatistica cinquecentesca dedicata alla creazione di un galateo per il « buon medico » ‒ di cui ricordiamo almeno il Trattato sui doveri del medico e del malato (1565) di Leonardo Botallo ‒ e alla ricca produzione editoriale delle Observationes sviluppatasi a partire dalla seconda metà del xvi secolo, di cui l’esempio più celebre sono I casi di coscienza (1589) del medico imolese Giovanni Battista Codronchi55.
- 56 Marietta Colochi è anche autrice di un ricettario conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana, (...)
15Attraverso la galleria di medici illustri e l’elogio dell’arte della cura, si assiste ad una rivalutazione del sapere medico quasi in chiusura di dialogo, a cui si accompagna la volontà di mostrare una certa vicinanza e familiarità delle donne veneziane al mondo medico coevo. Del resto, anche se la medicina ufficiale persisteva a reiterare schemi di pensiero misogini e a non accogliere le figure sanitarie femminili al suo interno, il rapporto tra medici pratici, cerusici, speziali con le donne era una realtà quotidiana a Venezia, se si pensa al solo caso della “medichessa” Marietta Colochi la quale, negli anni ’60, oltre a dirigere insieme al marito medico il reparto infantile del Lazzaretto cittadino, commercializzava e fabbricava rimedi famosi in tutta la laguna56.
- 57 L’elogio degli scienziati moderni (Moderata Fonte, op. cit., p. 84-85), l’elogio degli avvocati ((...)
- 58 La tesi di una dicotomia irrisolvibile tra lo spazio esterno maschile e lo spazio interno femmini (...)
16Il merito delle donne per Moderata Fonte non sembra, dunque, passare solo per il demerito maschile, come accade sistematicamente nella prima giornata del dialogo, ma anche per una potenziale condivisione di conoscenze e di pratiche, resa possibile proprio grazie alla manifestazione di un’erudizione enciclopedica femminile, impersonata dal personaggio di Corinna. Se, infatti, nella prima parte del dialogo il campo semantico della medicina è utilizzato come strumento retorico per accusare e svelare le incongruenze di un sistema di pensiero misogino, nella parte finale dell’opera ‒ dove si incontrano, tra l’altro, almeno altri due elogi rivolti ad un pubblico maschile57 ‒ Moderata Fonte sembra propendere verso una paradossale captatio benevolentiae del pubblico maschile. Rispetto al procedimento apertamente polemico di Marinelli contro l’impalcatura misogina del sapere medico, Moderata Fonte preferisce la dissimulazione e l’ambiguità del gioco retorico paradossale, riponendo nel potere della parola la speranza di valicare le mura del giardino di Leonora58 per raggiungere i suoi lettori e persuaderli della necessaria condivisione dei saperi tecnico-scientifici.
Notes
1 Nel 1804, Maria Dalle Donne (1778-1842) fu la prima donna a ricoprire una cattedra di ginecologia e ostetricia istituita da Napoleone a Bologna, e la prima donna a laurearsi in medicina fu Ernestina Paper a Firenze nel 1877, solo dopo la promulgazione della legge Bonghi del 1875. Sulla questione dell’accesso al sapere universitario delle donne, cf. Alessia Lirosi. Libere di sapere: il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015. Per l’ingresso delle donne nelle professioni sanitarie in ospedali e università tra Otto e Novecento, cf. Giovanna Vicarelli, Donne di medicina. Il percorso professionale delle donne medico in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008. Per quanto riguarda la storia della docenza universitaria femminile, cf. Marta Cavazza, Paola Govoni, Tiziana Pironi (dir.), Le eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente, Roma, Franco Angeli, 2014. La formula « a world without women » è ripresa dall’omonima monografia di David Noble, A World without Women. The Christian Clerical Culture of Western Science, Oxford, Oxford University Press, 1993.
2 Cf. Sandra Cavallo e David Gentilcore, Spaces, Objects and Identities in Early Modern Italian Medicine, London, Blackwell, 2009; Sharon Strocchia, Forgotten Healers: Women and the Pursuit of Health in Late Renaissance Italy, Harvard, Harvard University Press, coll. « I Tatti Studies », 2019; Sheila Barker e Sharon Strocchia, Gender, Health, and Healing, 1250-1550, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2020.
3 Cf. Gianna Pomata, « Practicing Between Earth and Heaven: Women, Healers in Early Modern Bologna », Dynamis, no 19, 1999, p. 119-144; Leigh Whaley, Women and the Practice of Medical Care in Early Modern Europe, 1400-1800, London, Palgrave, 2011; Sharon Strocchia, Forgotten Healers, op. cit.
4 L’Articella è il nome che designa un corpus di sette trattati: le Isagoge di Ioannizio, gli Aphorismi, i Prognostica, il De regimine acutorum di Ippocrate, il De urinis di Teofilo, il De pulsibus di Filareto, l’Ars parva ‒ o Microtegni ‒ di Galeno. Vedi Danielle Jacquart, « Theoria et practica dans l’enseignement de la médecine à Salerne au xiie siècle », in La science médicale occidentale entre deux renaissances (xii-xv ss.), Adershot, Varoirum, 1997, p. 102-110.
5 Le tre opere furono raccolte in un unico corpus da un compilatore anonimo alla fine del xiii secolo col titolo Summa qui dicitur Trotula. La raccolta divenne il punto di riferimento per la medicina delle donne almeno fino al xv secolo. Cf. Monica H. Green, « In search of an “authentic” women’s medicine: the strange fates of Trota of Salerno and Hildegard of Bingen », Dynamis, XIX, 1999, p. 25-54; Monica H. Green, The Trotula. A Medieval Compendium of Women’s Medicine, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2001.
6 Per un regesto delle donne mediche si veda l’elenco, ancora oggi valido, redatto da Raffaele Calvanico, Fonti per la storia della medicina e della chirurgia per il regno di Napoli nel periodo Angioino (1273-1410), Napoli, L’Arte Tipografica, 1962. Per il Nord Italia cf. Patricia Skinner, Health and Medicine in Early Medieval Southern Italy, Leiden, Brill, 1997.
7 Riguardo la creazione di figure leggendarie di donne-medico, cf. Tommaso Duranti, « Dorotea Bocchi. Di donne, università medievali e internet », Storicamente, vol. 15-16, 2020, p. 1-16.
8 Sull’argomento, largamente studiato, mi permetto di rinviare almeno a Virginia Cox, Women’s Writing in Italy, 1400-1650, Baltimore, The John Hopkins University Press, 2008; Brian Richardson, Women and the Circulation of Texts in Renaissance Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2020.
9 Cf. Monica H. Green, « The Possibilities of Literacy and the Limits of Reading: Women and the Gendering of Medical Literacy », in Women’s Healthcare in the Medieval West: Texts and Contexts, Ashgate, Routledge, 2000, p. 1-76.
10 L’Opera omnia di Galeno fu stampata in greco da Aldo Manuzio nel 1525, l’anno seguente fu il turno del Corpus Hippocraticum, sempre in greco, a cura di Gian Francesco d’Asola. Nel 1525 a Roma usci una versione latina del Corpus Hippocraticum, curata da Marco Fabio Calvo. Cf. Stefania Fortuna, « Galeno e le sue traduzioni », I quaderni del ramo d’oro, no 5, 2012, p. 112‑122; Vivian Nutton, « Ippocrate nel Rinascimento », in Maria Conforti, Andrea Carlino, Antonio Clericurzio (a cura di), Interpretare e curare. Medicina e salute nel Rinascimento, Roma, Carocci, 2013, p. 21-41.
11 Cf. Concetta Pennuto, « Il De uteri dissectione di Galeno e la sua fortuna nel Rinascimento », Medicina nei secoli, no 25/3, 2013, p. 1103-1142.
12 Cf. Maria Luisa Altieri Biagi (a cura di), Medicina per le donne nel Cinquecento. Torino, Utet, 1992; Gianna Pomata, « Was there a Querelle des Femmes in Early Modern Medicine? », Arenal, vol. 20, no 2, p. 313-334.
13 Cf. Katharine Park, Secrets of Women: Gender, Generation, and the Origins of Human Dissection, New York, Zone Books, 2006; Monica Green, Making women’s medicine masculine. The rise of male authority in pre-modern gynaecology, Oxford, Oxford University Press, 2008.
14 Per l’affascinante figura di Louise Bourgeois, ostetrica di Maria de’ Medici, cf. Jacqueline Vons, « La parole d’une sage-femme : Louise Bourgeois (1563-1636) », in Véronique Boudon-Millet, Véronique Dasen, Brigitte Maire (dir.), Femmes en médecine, Actes de la journée internationale d’études organisée à l’université René-Descartes-Paris V, Paris, BIUM-De Boccard, coll. « Medic@ », 2008, p. 223-238.
15 Cf. William Eamon, Science and the Secrets of Nature: Books of Secrets in Medieval and Early Modern Culture, Princeton, Princeton University Press, 1996 ; Sabrina Minuzzi, « La stampa medico-scientifica nell’Europa del xv secolo con cenni sulla fruizione dei libri di materia medica e ricettari », in Printing r-evolution and society, 1450-1500: fifty years that changed Europe, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, p. 199-251 ; Marilyn Nicoud, « I regimina sanitatis: un genere medico tra salute, prevenzione e terapia », in Maria Conforti, Andrea Carlino, Antonio Clericurzio (a cura di), Interpretare e curare, op. cit., p. 43-53.
16 Cf. Claire Lesage, « La littérature des “secrets” et I secreti d’Isabella Cortese », Chroniques italiennes, no 36, 4, 1993, p. 145-178 ; Elena Lazzarini, « Le corps construit. Pratiques esthétiques et canons de beauté dans la collection des livres des secrets de la BnF. xvie et xviie siècles », Revue de la BnF, no 47, 2014/2, p. 78-84.
17 Decameron, III, 9.
18 Cf. Silvia Monti, « Malattie, medicine e medici dalla Celestina alla Lozana andaluza », in Malattia e scrittura. Saperi, malattie e cure nelle letterature iberiche, Verona, Cierre, p. 82-105.
19 Cf. Paolo Procaccioli, « “Marginalia” aretiniani. I “secreti” della Nanna e quelli del suo autore », Bollettino d’Italianistica, vol. 2, 2016, p. 46-55; Erica Ciccarella, « Sang et virginité dans les Ragionamenti de l’Arétin », in Costanza Jori, Hélène Tropé (dir.), Figures du sang dans l’Europe moderne : symboles, sciences, sociétés, Paris, Orbis Tertius, 2023, p. 345-368.
20 Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, XIX, 21-22: « si dispose ad operar con succo d’erbe », ott. 21, v. 7.
21 Plinio, Naturalis Historiae, XXIV, 14.
22 Torquato Tasso, Gerusalemme Liberata, XIX, 111-113.
23 Ibidem, VI, 67, vv. 1-2.
24 Per la lettera in questione e per un’analisi più ampia dell’utilizzo del sapere alchemico e medico femminile da parte di Ortensio Lando nell’antologia epistolare, cf. Meredith Ray, Daughters of alchemy. Women and Scientific Culture in Early Modern Italy, Harvard, Harvard University Press, coll. « I Tatti Studies », 2015, p. 66-71.
25 Oltre al citato trattato sulle medicine delle donne, Giovanni Marinello è autore anche de Gli ornamenti delle donne tolti dalle scritture di una Reina Greca, entrambi scritti sul modello “misto” di Trotula (maior e minor), che, come indicato da Monica Green, vede un’edizione latina a stampa nel 1544 per Johannes Schottus e conosce almeno tre riedizioni stampate a Venezia intorno alla fine del 1500. Cf. Monica Green, « The Development of the Trotula », Revue d’histoire des textes, vol. 26, 1996, p. 119-203; Annagiulia Gramenzi, « Le medicine partenenti alle infermità delle donne by Giovanni Marinello “opera a beneficio e conservatione delle donne […] così esse la leggano & vedano volentieri” », Rev. Soc. Esp. Ita., no 14, 2020, p. 83‑90. Interessante ricordare, inoltre, che Gli ornamenti delle donne (Venezia, 1562) furono tradotti e rielaborati da Jean Liebaut, il quale era unito in matrimonio con un’altra protagonista della querelle des sexes in terra francese, Nicole Estienne, figlia del celebre editore lionese Charles Estienne e autrice de Les misères de la femme mariée (1597). Cf. Hélène Cazes, « Les Misères de Nicole Estienne ou les peines et tourments qu’elle endure durant ses biographies », in La femme au xviie siècle, Actes du colloque de Vancouver, University of British Columbia, 5-7 october 2000, Biblio 17, 138, 2002, p. 419-430.
26 Lucrezia Marinelli, La nobiltà e l’eccellenza delle donne, Venezia, Ciotti, 1600.
27 Ibidem, c. 2r.
28 Per la citazione di Mario Equicola e per le riflessioni di cornice all’utilizzo dell’aristotelismo nella medicina e nella querelle des femmes del Rinascimento cf. Laura Plastina, Mollezza della carne e sottigliezza dell’ingegno. La natura della donna nel Rinascimento europeo, Roma, Carocci, 2017 (cap. 1).
29 Lucrezia Marinelli, op. cit., c.119v.
30 Il dialogo, scritto tra il 1588 e il 1591, fu pubblicato postumo nel 1600 a Venezia presso Domenico Imberti. L’edizione moderna è a cura di Adriana Chemello: Moderata Fonte, Il merito delle donne, Venezia, Eidos, 1988, da cui sono tratte le citazioni.
31 Per l’organizzazione della seconda giornata de Il merito secondo gli stilemi cinquecenteschi della “selva” cf. Suzanne Magnanini, « Una selva luminosa: The Second Day of Moderata Fonte’s Il merito delle donne », Modern Philology, vol. 101, no 2, 2003, p. 278-296.
32 Claire Lesage, « Le savoir alimentaire féminin dans Il Merito delle donne de Moderata Fonte », in Adelin Charles FIoraro et Anna Fontes Baratto (dir.), La table et ses dessous. Culture, alimentation et convivialité en Italie (xive-xvie siècles), Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 1999, p. 223-234; Meredith K. Ray, op. cit., p. 87.
33 Daniela Fausti, « Su alcune traduzioni cinquecentesche di Dioscoride: da Ermolao Barbaro a Pietro Andrea Mattioli », in Sulla tradizione indiretta dei testi medici greci: le traduzioni, Pisa, Fabrizio Serra, 2010, p. 181-205.
34 Ricordiamo infatti che nel xvi secolo, in linea generale, le levatrici e le ostetriche erano le sole figure sanitarie a poter toccare le parti intime di una donna, mentre ai medici spettava la diagnosi e la somministrazione di farmaci, purghe, salassi e diete a seconda della complessione della paziente. Cf. Daniela Santoro, « La cura delle donne. Ruoli e pratiche femminili tra xiv e xvii secolo », Quaderni Mediterranea. Ricerche storiche, no 17, 2011, p. 779-803.
35 Cf. Chiara Cassiani, « Paradosso e conoscenza nel Merito delle donne di Moderata Fonte », Quaderni di Poligraphia, 2021, p. 135-143; Adriana Chemello, Gioco e dissimulazione in Moderata Fonte, in Moderata Fonte, op. cit., p. xxii e segg.
36 Ibidem, p. 47.
37 Ibidem.
38 Ibidem, p. 144.
39 Ibidem, p. 128.
40 Ibidem, p. 144. Sull’utilizzo della parola nell’opera di Moderata Fonte rimando all’illuminante saggio di Serena Pezzini, « Il Floridoro di Moderata Fonte e il tradimento della lingua del padre », in Alessandro Benassi e Serena Pezzini (a cura di), Ti do la mia parola. Sette saggi sul tradimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, p. 53-80.
41 Moderata Fonte, op. cit., p. 100.
42 Per la concezione di « donna valetudinaria » nel Cinquecento, cf. Evelyne Berriot-Salvadore, Un corps, un destin. La femme dans la médecine de la Renaissance, Paris, Honoré Champion, 1993.
43 La scolopendra è una felce usata per le malattie del fegato e il dolore di denti ed è citata in Alberto Magno, De Vegetabilibus, Libro VI, trattato II, 17, § 438.
44 Moderata Fonte, op. cit., p. 99. La teriaca era un elettuario composto principalmente da carne di vipera, cacciata sui colli Euganei. A Venezia il commercio di teriaca è stato vivacissimo dal ‘400 fino al ‘700 e molte erano le farmacie specializzate, come la Spetiaria allo Struzzo o Alla testa d’oro, vicino al ponte di Rialto. Cf. per esempio Marianne Stolss, « Lo spettacolo della Triaca: produzione e promozione della “Droga Divina” a Venezia dal Cinque al Settecento », Quaderni del Centro tedesco di studi veneziani, no 25, 1983, p. 3-47; Elisa Cappelletti, La spezieria. Medicamenti e arte farmaceutica nel Veneto dal Cinquecento ad oggi, Padova, Antilia, 2002.
45 Moderata Fonte, op. cit., p. 125.
46 Del resto, proprio a Venezia era diffusa tra le donne la pratica di assistere in veste ufficiosa i rispettivi padri e/o mariti farmacisti o medici nella fabbricazione e nel commercio di elettuari di vario tipo, come portato alla luce dai recenti studi di Sabrina Minuzzi, « Le donne dei segreti. Attività artigianali a conduzione familiare », in Sul filo dei segreti, Milano, Unicopli, 2016, p. 169-185.
47 Moderata Fonte, op. cit., p. 125.
48 Ibidem, p. 126-127. Per la storia della sacralizzazione della medicina cf. Giorgio Cosmacini, La religiosità della medicina. Dall’antichità a oggi, Roma, Laterza, 2007.
49 Medico vicentino attivo allo studio di Padova, dove ricopre la cattedra di Practica medica che era stata di Girolamo Mercuriale. Famoso per il trattato De peste pubblicato in occasione dell’ondata epidemica che aveva colpito Vicenza nel 1576. Cf. Alessandro Massaria, La peste (De peste), Padova, Editrice Antilia, 2012.
50 Celebre medico-fisico di Capodistria, convertito alle idee riformistiche e stabilitosi a Venezia nel 1560.
51 Autore di un poemetto sacro in ottava rima in lode alla Madonna e di opere occasionali e mediche, tra cui un’orazione funebre per la morte di Leandro Zarotti (1596) e un trattato sulle virtù della teriaca (Della theriaca, Venezia, appresso Giacomo Vincenti, 1596).
52 Nato a Potenza, si formò allo studio patavino e fu attivo durante la peste che colpì la città nel 1576.
53 Poeta neolatino di una certa fama, di origini friulane, elogiato dal Fracastoro per la sua vocazione poetica. Ebbe simpatie filoprotestanti e frequentò vari eterodossi, tra i quali i colleghi medici Bernardino Tomitano e Francesco Stella. Cf. Matteo Venier, « Poesia latina degli Amalteo », Aevum, no 80, 3, 2006, p. 687-716.
54 Moderata Fonte, op. cit., p. 128.
55 Cf. Gianna Pomata, « Sharing Cases: The Observationes in Early Modern Medicine », Early Science and Medicine, no 15, 3, 2010, p. 193-236.
56 Marietta Colochi è anche autrice di un ricettario conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana, cf. Sabrina Minuzzi, La peste e la stampa: Venezia nel xvi e xvii secolo, Venezia, Marsilio, 2020, p. 102.
57 L’elogio degli scienziati moderni (Moderata Fonte, op. cit., p. 84-85), l’elogio degli avvocati (Ibidem, p. 138), nonché la lode al Doge di Venezia, Pasquale Cicogna (Ibidem, p. 141).
58 La tesi di una dicotomia irrisolvibile tra lo spazio esterno maschile e lo spazio interno femminile nel Merito delle donne è sostenuta da Serena Pezzini, « Il merito delle donne, dialogo di Moderata Fonte: prove generali di un futuro impossibile », in Alessandro Benassi, Fabrizio Bondi e Serena Pezzini (a cura di), Futuro italiano. Scritture del tempo a venire, Lucca, Pacini Fazi, 2012, p. 144-158. Tuttavia, a mio avviso, è più convincente la tesi del paradosso come strumento di conoscenza avanzata da Clara Cassiani, art. cit., p. 136-137.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Erica Ciccarella, « Teorie, pratiche e rappresentazioni del sapere medico femminile nel Cinquecento », Italies, 27 | 2023, 201-214.
Référence électronique
Erica Ciccarella, « Teorie, pratiche e rappresentazioni del sapere medico femminile nel Cinquecento », Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 02 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/12139
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page