Di padre in figlia
Résumés
Nous étudions le rapport entre la médecine – plus particulièrement la gynécologie – et la littérature, en comparant les ouvrages de Giovanni Marinelli (Le medicine partenenti alle infermità delle donne) et de sa fille Lucrezia (La nobiltà et l’eccellenza delle donne, co’ difetti et mancamenti de gli huomini). Giovanni Marinelli souhaite donner des réponses cliniques relatives aux pathologies liées à la grossesse, tandis que Lucrezia souligne de façon presque apologétique la majesté physique des femmes. Ceci souligne l’importance que la Renaissance attribue au corps féminin dans son rapport aux soins et aux médicaments, un rapport éloigné de tout caractère parascientifique et proche de la sorcellerie.
Entrées d’index
Mots-clés :
Marinelli (Lucrezia), Marinelli (Giovanni), gynécologie, maladies des femmes, RenaissanceIndex géographique :
ItalieIndex chronologique :
XVIeParole chiave:
Marinelli (Lucrezia), Marinelli (Giovanni), ginecologia, patologie femminili, RinascimentoTexte intégral
- 1 Cf. Luciana Percovich, La coscienza nel corpo. Donne, salute e medicina negli anni Settanta, Mila (...)
- 2 Jole Agrimi, Chiara Crisciani, « Medici e “vetulae” dal Duecento al Quattrocento. Problemi di una (...)
- 3 Cf. Claudia Pancino, Il bambino e l’acqua sporca. Storia dell’assistenza al parto dalle mammane a (...)
1Quella branca della medicina che più di tutte ha a che fare con la vita delle donne, la ginecologia, entra prepotentemente nel dibattito letterario della metà del Cinquecento. Può apparire oltremodo strano questo massiccio ingresso della clinica nella letteratura, ma con molta probabilità sono proprio le battaglie combattute nel corso dei secoli – quelle oggi acquisite, ma che sono state lastricate da pesanti sacrifici1 – a dare nerbo alla “questione delle donne”, consentendo di interrogarci sia dal punto di vista letterario che medico per valutare non solo l’importanza sempre crescente che viene data al corpo femminile a partire dal Rinascimento, ma anche l’impiego, nei testi clinici, di un lessico sì specialistico, ma non disgiunto dagli accorgimenti aulici della lingua colta. Nel mezzo si colloca una sorta di filone parallelo, di certo più basso anche dal punto di vista linguistico (e non è questa la sede per darne conto) in cui convogliano riflessioni e suggestioni sulle patologie muliebri con tanto di medicamenti, cure e tecniche di guarigione, ma che di scientifico non hanno nulla, al punto da rasentare la stregoneria2. Fino al Settecento, infatti, è difficile trovare il discrimine tra le guaritrici e le streghe-ostetriche, e del resto la medicina ufficiale convive con un sottobosco di cerusici, barbieri, cavadenti e altri sedicenti guaritori, antesignani dell’odierna medicina pseudo-alternativa3.
- 4 Adriana Chemello, « Lucrezia Marinelli », in Antonia Arslan, Adriana Chemello, Gilberto Pizzamigl (...)
2Ci pare opportuno dare un taglio particolare a questo studio partendo da Le medicine partenenti alle infermità delle donne di Giovanni Marinelli per approdare a una più generale apologia delle donne quale si evince dall’opera La nobiltà et l’eccellenza delle donne, co’ difetti et mancamenti de gli huomini di Lucrezia Marinelli, figlia di Giovanni. Come dire, di padre in figlia e di figlia in figlia, ove si consideri la curiosa circostanza del testamento della donna, una sorta di estensione della mano materna4.
- 5 Cf. Maria Conforti, « Vetulae, matrone, mammane. Le donne e la cura », in Marco Santoro (a cura d (...)
- 6 Domenico Laurenza, « Anatomia e rappresentazioni anatomiche tra arte e scienza nei secoli xv e xv (...)
- 7 Cf. Rosanna Gorris Camos (a cura di), Le salut par les eaux et par les herbes. Medicina e lettera (...)
3Un’altra riflessione di base si rende necessaria prima di approdare allo scandaglio dei testi: nella medicina rinascimentale si fa ancora fatica a riconoscere dignità al corpo femminile rispetto a quello maschile; e a maggior ragione ci pare opportuno mettere allo specchio le opere di Giovanni e Lucrezia, padre e figlia, per evidenziare una significativa inversione di tendenza. Un’attenzione del primo, per giunta medico, all’anatomia delle donne nella fattispecie delle partorienti, genererà una “nobiltà” del corpo medesimo (ma non solo) nella riflessione della figlia. Si attenua, insomma, l’immagine della donna quale “maschio imperfetto”, e se è vero che occorre attendere il Seicento inoltrato per avere la riprova della dignità fisiologica della donna nella riproduzione, non vi è dubbio che già nella metà del Cinquecento sono da collocare i germi della ginecologia moderna, la cui data di nascita si ascrive per lo più al Settecento. Che sia possibile, invece, antedatare questa circostanza, lo si evince da una discussione tra due medici risalente al 1544 relativamente al ricorso al salasso nelle donne gravide come metodo per procurare l’aborto5; per non parlare della mise en page dei trattati medici o delle coeve iconografie6 che arricchiscono e influenzano la scrittura in una vera e propria sintesi dei saperi7.
- 8 Andrea Carlino, La fabbrica del corpo. Libri e dissezione nel Rinascimento, Torino, Einaudi, 1994 (...)
- 9 Giorgio Cosmacini, L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità a oggi, Bari, Laterza, 1997 (...)
4A tale proposito vale la pena di ricordare che proprio in questo periodo la rappresentazione del corpo – di fatto l’anatomia – vive una fase di trasformazione grazie all’ausilio di pittori e scultori. Il corpo, insomma, prende prepotentemente posto nel libro8, anatomia ed editoria vanno a braccetto e i frontespizi illustrati danno la possibilità al lettore di individuare subito la tipologia del testo. Un’opera di matrice dichiaratamente medica, insomma, non è affatto priva di forza iconografica e in molti casi può anche accompagnarsi a un’accuratezza stilistica e formale. Un altro nesso, inversamente proporzionale, dà la misura della compenetrazione tra i due mondi: l’anatomia cinquecentesca passa dal libro alla clinica ove si consideri l’esperienza, una per tutte, del caposcuola di medicina a Padova Giovanni Battista da Monte che già dieci anni prima dello scritto di Marinelli portava i suoi studenti nelle sale dell’ospedale San Francesco per fare verificare, sui corpi dei malati, ciò che avevano appreso sui libri9. Dopo la teoria, insomma, la pratica. Curiosa, inoltre, è una coincidenza geografica e anagrafica: modenese come Marinelli è Gabriele Falloppio, pressoché suo coetaneo e autore di molte scoperte anatomiche tra cui la descrizione delle tube uterine, ancora oggi note come “trombe di Falloppio”.
- 10 L’opera conta tre edizioni, princeps compresa (1563, Francesco de’ Franceschi; 1574 e 1610). Fu p (...)
- 11 Cf. Anderson Magalhäes, « “Trouver une eau vive et saine”: la cura del corpo e dell’anima nell’op (...)
5Si diceva dell’attenzione alle donne, ancora misconosciute e all’angolo persino nel ruolo che maggiormente compete loro, quello della riproduzione. In quest’ambito si colloca il trattato di argomento ginecologico e ostetrico Le medicine partenenti alle infermità delle donne10 nel momento in cui, più in generale, era vivo il dibattito sulla cura dell’infertilità femminile e su quanto potesse essere salutare la frequentazione delle stazioni termali – celebre quella francese di Cauterets in cui soggiornarono anche i sovrani di Navarra11 – sebbene fossero percepite come luoghi promiscui in cui si consumavano scandalosi incontri sessuali ai danni di quei mariti che mandavano lì le loro mogli infertili, riprendendole infedeli.
6Giovanni Marinelli in quest’opera lunga e certosina in tre libri, minuziosamente dettagliata persino negli argomenti posti alla fine dell’opera, si serve del volgare. È il primo aspetto che colloca sulla pista dell’originalità il suo trattato ostetrico-ginecologico: in questo periodo, infatti, il latino è ancora la lingua abituale per la scrittura scientifica. Basti pensare all’opera di Jacob Rüff, De conceptu et generatione hominis, scritto nel 1554, solo un anno dopo Le medicine partenenti alle infermità delle donne. Ma di questo si dirà.
- 12 Si cita dall’editio princeps, consultata a Parigi presso la BnF nella riserva dei libri rari (sal (...)
- 13 Ibidem, libro secondo capitolo VIII, p. 66.
- 14 Maria Luisa Altieri Biagi, Medicina per le donne, op. cit., p. 14.
- 15 Giovanni Marinelli, Le medicine partenenti, op. cit., p. 4 (libro primo, cap. III).
- 16 Ibidem, libro II, cap. XX p. 147.
- 17 Ibidem, libro terzo, cap. VI, p. 217.
- 18 Ibidem, p. 218.
- 19 Ibidem.
- 20 Ibidem, tavola del libro primo, p. 260.
- 21 Ibidem, libro secondo, cap. VI, p. 152.
- 22 Ibidem, tavola del libro secondo, p. 262.
7Sin dall’incipit l’autore non nasconde una certa qual dissonanza tra la materia trattata e i destinatari, o meglio le destinatarie, « gentili e oneste donne », se si premura di dire che « certi motteggiando diranno che io sono molto intento a servire le donne, ma che il mio servigio lor sarà poco caro, percioché poche o niuna, se medica non sarà, saprà usare i modi insegnati12 ». In realtà questa posizione sembra essere più che altro un indizio di velata modestia, considerata la chiarezza dei temi trattati e finanche i consigli espliciti sull’amplesso che di certo potevano essere apprezzati, non senza qualche malizia, indistintamente da donne e da uomini13. A tale riguardo è stato notato un certo qual compiacimento che ammicca alla novellistica14, ma senza nulla togliere alla specificità della letteratura coeva più audace – quale, ad esempio, quella di Aretino – è la realtà delle cose a indicarci la strada. Come si diceva, erano noti i casi di infedeltà coniugale consumati nelle terme, in realtà pietre di scandalo piuttosto che luoghi atti a sanare corpi muliebri deboli e infertili. E non aiutava neanche la fisiognomica. Persino una somiglianza totale tra padre e figlio non teneva lontane le donne da sospetti e da maldicenze. A Marinelli, tuttavia, non interessa la questione dal punto di vista per così dire sociale: da medico, discetta, consiglia e offre rimedi tenendo conto della sola specificità clinica legata al parto. Anche la bipartizione della vita della donna in « damigella » e « moglie » è solo in funzione della sua capacità riproduttiva che, tra le altre cose, va canalizzata in momenti specifici della giornata – le ore migliori per il concepimento sono quelle pomeridiane e serali15 – per ridurre al minimo l’infertilità; ma questo vale anche per l’uomo. Il concepimento, meglio se avviene in uno stato di armonia di coppia, è frutto di una « coincidenza » del seme maschile lì dove si coaguli a destra piuttosto che a sinistra; per non dire della perfetta conoscenza che Marinelli dimostra di avere relativamente alla circolazione aerea nella donna gravida da cui escono esalazioni di ogni tipo: « l’aere freddo e ventoso noce alla matri16 ». Non mancano fattispecie di altri tipi, come quella descritta nel libro terzo e dedicata a quelle donne « a cui per la gravidanza si guasti l’appetito, e si volga a cibi non naturali […] come si abbiano a tornare alla condizione di prima17 ». Marinelli è prodigo di particolari nel descrivere i sintomi ascrivibili a un languore che comporta il vomito e da cui deriva uno stato di angoscia per via degli umori disordinati in circolo. Bere acqua tiepida può essere un rimedio « affinché la cagione della noia tolga via18 »; più in generale, l’acqua viene fortemente raccomandata soprattutto quando è « di flegma ripieno lo stomaco19 » e pertanto quella strana forma di calore prodotta dallo stesso flegma viene rimossa e l’appetito ritorna. Come possano convivere tutti questi dettagli clinici con riflessioni di stampo più generale è presto detto: la donna in età da marito, per favorire la gravidanza deve « riguardare alcun tempo nello accompagnarsi il marito » considerato il rischio che « i corpi siano rimasti deboli » perché « troppo usati carnalmente20 ». Ancora una volta abbiamo una riprova del fatto che i consigli non sono sociali, né di buone maniere o di comportamenti opportuni, ma appaiono sempre veicolati dalla circostanza medica, fosse anche solo quella relativa al tempo migliore per favorire la riproduzione. Tutti questi accorgimenti, infatti, presi nel loro insieme, devono portare al buon esito della causa, ovvero favorire il concepimento isolando quanto più possibile qui motivi che tanto nell’uomo quanto nella donna sono « cagione di sterilità21 ». In tale direzione Marinelli enuclea delle fattispecie che vanno dalla « soverchia grassezza » alla « troppa siccità e magrezza22 ».
- 23 Ibidem, libro terzo, cap. III, p. 213: « Onde venga che la donna alcuna volta ingravidi di due o (...)
- 24 Ibidem, libro terzo, cap. V, p. 215.
- 25 Cristina Tornali, Ignazio Vecchio, Paracelso nella storia della medicina, Roma, Aracne, 2018; Ant (...)
8Avere maschi piuttosto che femmine o « due e più figliuoli23 » è argomento largamente trattato dal punto di vista clinico; e sorprende, a tale riguardo, il fatto che le descrizioni anatomiche dettagliate convivano in questa circostanza con non poche derive magiche e astrologiche. Diamanti, spoglie di biscia, coagulo di lepre e gambero di fiume sono tutti ritrovati portentosi per trattenere nel ventre la creatura « che non vada a male24 ». Una volta eliminati gli ostacoli e finalmente la creatura è sul punto di venire al mondo, Marinelli è prodigo di consigli, desideroso com’è di evitare, ove possibile, un dolore troppo prolungato. Anche in questo caso i rimedi sono meno clinici, per così dire, e l’autore sembra collocarsi lungo il solco di quella tradizione fatta propria, tra gli altri, da Paracelso, che accorda grande spazio a talismani, amuleti e magie di ogni sorta nelle applicazioni mediche25:
- 26 Giovanni Marinelli, Le medicine partenenti, op. cit., p. 239 (libro terzo, capitolo XI).
Vogliono alcune che lungamente hanno fatto l’ufficio della levatrice che se la donna che ha i dolori del partorire terrà nella man sinistra calamita, in breve partorirà. E se si lenisce il ventre o si faccia suffumigio di pesce salato avrà subito figliuolo. Il corallo appiccicato alla coscia destra ha virtù di aiutare meravigliosamente la donna nel parto26.
- 27 Monica H. Green, Making Women’s Medicine Masculine. The Rise of Male Authority in Pre-Modern Gyna (...)
9Va senza dubbio riconosciuta a Marinelli la divulgazione della scienza medica, al suo tempo sentita come elitaria, sebbene egli segni uno spartiacque rispetto al Medioevo. Saper curare i disturbi che affliggono le donne, ora, non è più competenza di queste ultime ma degli uomini27.
- 28 De Conceptu et generatione hominis, et iis quae circa haec potissimum considerantur, Libri sex, c (...)
10Si diceva della scelta del volgare rispetto al latino, lingua più adatta per questa tipologia di trattati. Rüff, ad esempio, nel De conceptu et generatione hominis si occupa della medesima materia di Marinelli suddividendola per argumenta28, dall’anatomia delle donne al parto vero e proprio, dal nutrimento foetus in utero agli alimenti utili per la crescita del bambino, dalla forma dell’infans in utero ai vari precetti per il parto. A differenza di Marinelli non vi sono concessioni magiche o derive popolari, ma la materia resta compattamente clinica. Particolare rilevante, il trattato è arricchito di numerose e raffinatissime illustrazioni.
11Ci pare il caso di giustapporre Le medicine partenenti alle infermità delle donne di Giovanni padre all’opera della figlia Lucrezia che scrive La nobiltà et l’eccellenza delle donne co’ difetti et mancamenti degli uomini. Lo facciamo per un motivo che sentiamo non già frutto di suggestione – per quanto lo sia il perfetto specchio di un testo che evidenzia debolezze femminili e di un altro che ne esalta la forza, anche fisica – ma perché figlio di un tempo in cui la donna prova a imporsi con disciplina e autorevolezza sulla scena letteraria.
12Siamo nel 1601, Venezia ha una forte impronta laica e parlare di “condizione femminile” doveva sembrare almeno lì più agevole, quando proprio non più derogabile per una donna colta che, oltretutto, poteva usufruire della ricca biblioteca paterna per approfondire i suoi studi. Sulla scia stessa di Giovanni Marinelli, la scrittura sulle donne aveva assunto una portata ben più emblematica rispetto al dato eminentemente clinico; e del resto donne “sul campo”, e non già inferme e bisognose di cure, ne costituiscono una riprova. Vale la pena di ricordare, ad esempio, quanto afferma il filologo francese Guillaume Postell che nel 1553 scrive Les très-merveilleuses Victoires des femmes du Nouveau Monde ricordando, tra le altre, proprio una veneziana, « Mere Johanna », novella Eva che si dedicò alla cura dei malati e degli orfani:
- 29 Les très-merveilleuses Victoires des femmes du Nouveau Monde, suivi de la Doctrine du siècle doré (...)
Mere Johanna, qui est Eve nouvelle, laquelle par 30 ans ou environ ha esté en continuelle meditation spirituelle et mentale, et quasi autant de temps à ministrer aux pauvres malades, à l’hospital, ayant cure des femmes et d’hommes malades, de filles et enfants orphelins, de laquelle j’ay veu choses si miraculeuses et si grandes qu’elles excedent tous les miracles passez29.
- 30 Lucii Scarani philosophi medici, academici Veneti De bello, aduersus pacem, & pacis laudationem i (...)
- 31 L’opera è presente in alcuni stralci in Ginevra Conti Odorisio, Donna e società nel Seicento. Luc (...)
13La nobiltà et eccellenza delle donne, scritta nel 1601, è dedicata proprio un medico, Lucio Scarano, autore del De bello, adversus pacem, et pacis laudationem in Academia Veneta habitam30, opera composta nel 1599, un anno prima del trattato di Lucrezia. A lui fa dono del trattato come ricompensa « delle lodi grandi da lei a me date » e nel nome della « singolare amicizia ch’ella ebbe con l’eccellentissimo Signor Giovanni mio padre31 ».
- 32 Sulla coeva e violenta trattatistica contro le donne cf. Giuseppe Passi, I donneschi difetti, Mil (...)
- 33 Cf., al riguardo, Laura Lazzari, Poesia epica e scrittura al femminile nel Seicento. “L’Enrico” d (...)
- 34 Si sofferma sul topos Laura Benedetti, « Saintes et guerrières. L’héroïsme féminin dans l’œuvre d (...)
- 35 Lucrezia Marinelli, La nobiltà, op. cit., p. 41, cap. V (Risposta alle leggierissime e vane ragio (...)
14C’è da chiedersi come sia possibile, in un Seicento misogino che poco spazio accorda alla donna32 – e quando lo fa non si esime dall’enucleare difetti e pericolosità, specie di natura sessuale – parlarne in termini illustri. Lucrezia Marinelli, per giunta, è anche autrice di un poema epico33, nientemeno; quanto di più maschile si possa immaginare. Nel 1635 scrive L’Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema che rinnova le vicende epiche tradizionali nel nome di una generale glorificazione della donna. E nella sezione de La nobiltà spicca senz’altro il segmento sulle donne guerriere34 che ha una lunga tradizione letteraria ove si consideri l’antecedente illustre di Clorinda nella Gerusalemme liberata; ma l’operazione della Marinelli è di diversa fattura in quanto le “sue” donne non perdono mai le prerogative femminili che, anzi, diventano utili per la vita pubblica. Abbandonando senza riserve Aristotele nei confronti del quale è apertamente critica e non perde occasione di sottolinearne le contraddizioni35, Lucrezia immagina uno Stato in cui la donna può partecipare alla vita intellettuale, politica e persino militare collocandosi su quella scia mai interrotta di donne impegnate in tutti i contesti del vivere in società. Quello stesso Rinascimento che aveva eclissato la fama di Trotula, vede ora in Lucrezia Marinelli l’ideale prosecuzione, se non nella medicina, di sicuro nel segno « delle donne forti e intrepide »:
- 36 Ibidem, p. 20, cap. III.
Or veniamo a gli esempi di quelle donne, che disprezzando la propria vita, hanno operate cose grandi e meravigliose con non poca invidia degli uomini, e con non poca vergogna loro, e, come dice Aristotele, hanno eletto di mettersi ad ogni pericolo, percioché il fine era onesto e buono. Saranno le prime fra le altre onorate donne quelle di Curzola, esempio recente, nuovo, le quali disprezzando la propria vita si opposero alla formidabile armata di Selim Imperatore dei Turchi, che voleva prendere Curzola. Queste essendosi vestite tutte di ferro con gli elmi in testa, con picche dando fuoco alle artiglierie, e invitando quelle, che venute non erano al combattere con suon di tamburi, e di trombe, fecero sì, che Vluzali Capitan dei Turchi lasciò con poco onore la tentata impresa. Che dire di queste fortissime, intrepide donne36?
- 37 Ibidem, p. 32, cap. III.
15C’è un certo compiacimento nell’enucleare l’ampia casistica; ma non solo. Suona quasi come un risveglio, anche di società e non solo “di genere”; e del resto, a dire della scrittrice, non sono forse gli uomini, non le donne, « negligenti e sonnacchiosi37 »?
- 38 Ibidem, p. 60, cap. VII.
David Commeno governator di Tessalonica, città illustre, la quale essendo assediata dall’esercito siciliano stava in continuo riposo […] egli era come spettatore. In tutto il tempo di questo assedio non mandò mai soldato alcuno alle mura, né egli stesso voleva sentir la gravezza delle armature, dicendo che il ferro cinto intorno per una certa sua qualità abbreviava la vita38.
- 39 Ibidem, p. 12, cap. IIII (Delle nobili azioni e virtù delle donne, le quali quelle de gli uomini (...)
16Con buona pace dei Donneschi difetti di Passi, Lucrezia Marinelli indica una strada nuova proponendo modelli alternativi al femminile dall’indubbia funzione sociale e culturale. La donna che scrive – quasi un parto a voler usare una metafora che chiama direttamente in causa il trattato di suo padre Giovanni – può dare un’immagine di sé completa e perfetta; il corpo “debole” sta cedendo il passo a una fisicità vigorosa che può essere ora in grado di far vedere « cose meravigliose39 ».
Notes
1 Cf. Luciana Percovich, La coscienza nel corpo. Donne, salute e medicina negli anni Settanta, Milano, Franco Angeli, 2005; Giovanna Vicarelli, Donne di medicina. Il percorso professionale delle donne medico in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008.
2 Jole Agrimi, Chiara Crisciani, « Medici e “vetulae” dal Duecento al Quattrocento. Problemi di una ricerca », in Cultura popolare e cultura dotta nel Seicento, Milano, Franco Angeli, 1982, p. 144-159; Joyce Lussu, « Il ruolo della donna nella difesa della salute delle masse popolari », in L’erba delle donne. Maghe, streghe, guaritrici. La riscoperta di un’altra medicina, Roma, R. Napoleone, 1978, p. 3-13; Elena Brambilla, Corpi invasi e viaggi nell’anima. Santità, possessione, esorcismo dalla teologia barocca alla medicina illuminista, Roma, Viella, 2010; Lucia Frigenti, Stefano Giacometti, Laura Vannucci (a cura di), Il mondo delle donne nei libri della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze, Firenze, Nicomp Editore, 2011; Chiara Palmerini, Quello che alle mamme non dicono. Falsi miti, curiosità e scienza della gravidanza, Torino, Codice, 2015; Massimo Conese, Nati con la camicia. La membrana amniotica nel folklore e nella medicina, Roma, Edizioni Studio Tesi, 2018.
3 Cf. Claudia Pancino, Il bambino e l’acqua sporca. Storia dell’assistenza al parto dalle mammane alle ostetriche. Secoli xvi-xix, Milano, Franco Angeli, 1984.
4 Adriana Chemello, « Lucrezia Marinelli », in Antonia Arslan, Adriana Chemello, Gilberto Pizzamiglio (a cura di), Le stanze ritrovate, Venezia, Eidos, 1991, p. 96-108. Chemello ricorda che al testamento – erede universale il figlio Antonio – la donna lascia alla figlia Paulina una coppa d’argento. Per la studiosa si tratta di un gesto altamente simbolico, « una ideale genealogia da madre in figlia », p. 97.
5 Cf. Maria Conforti, « Vetulae, matrone, mammane. Le donne e la cura », in Marco Santoro (a cura di), La donna nel Rinascimento meridionale, Pisa/Roma, Fabrizio Serra Editore, 2010, p. 121-129 a cui rinvio anche per le tesi, non sempre univoche, relative alla nascita delle discipline ginecologiche.
6 Domenico Laurenza, « Anatomia e rappresentazioni anatomiche tra arte e scienza nei secoli xv e xvi. Da Leonardo a Bartolomeo Passerotti », in Rappresentare il corpo. Arte e Anatomia da Leonardo all’Illuminismo, Bologna, Bononia University Press, 2004, p. 31-49; Raffaele A. Bernabeo, L’iconografia anatomica fra arte e scienza, Bologna, Esculapio, 1984.
7 Cf. Rosanna Gorris Camos (a cura di), Le salut par les eaux et par les herbes. Medicina e letteratura tra Italia e Francia nel Cinquecento e nel Seicento, Verona, Cierre Grafica, 2012.
8 Andrea Carlino, La fabbrica del corpo. Libri e dissezione nel Rinascimento, Torino, Einaudi, 1994, p. XIII.
9 Giorgio Cosmacini, L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità a oggi, Bari, Laterza, 1997, p. 237.
10 L’opera conta tre edizioni, princeps compresa (1563, Francesco de’ Franceschi; 1574 e 1610). Fu poi tradotta dal latino al francese nel 1570 e nel 1576 in tedesco, come documentato in Maria Luisa Altieri Biagi, Clemente Mazzotta, Paola Altieri (a cura di), Medicina per le donne nel Cinquecento. Testi di Giovanni Marinello e di Girolamo Mercurio, Torino, Utet, 1992, p. 13‑14.
11 Cf. Anderson Magalhäes, « “Trouver une eau vive et saine”: la cura del corpo e dell’anima nell’opera di Margherita di Navarra », in Rosanna Gorris Camos (a cura di), Le salut par les eaux et par les herbes, op. cit., p. 227-262.
12 Si cita dall’editio princeps, consultata a Parigi presso la BnF nella riserva dei libri rari (salle Y - 8-TE19-2): Le medicine partenenti alle infermità delle donne. Scritte per Giovanni Marinello, e divise in tre libri, In Venetia, Aprresso Francesco de’ Franceschi Senese, 1563 (Alle gentili donne, r.). Estratti dell’opera sono anche presenti in Maria Luisa Altieri Biagi, Medicina per le donne, op. cit., p. 43-66, ma in questa sede ci siamo valsi di altri loci del testo.
13 Ibidem, libro secondo capitolo VIII, p. 66.
14 Maria Luisa Altieri Biagi, Medicina per le donne, op. cit., p. 14.
15 Giovanni Marinelli, Le medicine partenenti, op. cit., p. 4 (libro primo, cap. III).
16 Ibidem, libro II, cap. XX p. 147.
17 Ibidem, libro terzo, cap. VI, p. 217.
18 Ibidem, p. 218.
19 Ibidem.
20 Ibidem, tavola del libro primo, p. 260.
21 Ibidem, libro secondo, cap. VI, p. 152.
22 Ibidem, tavola del libro secondo, p. 262.
23 Ibidem, libro terzo, cap. III, p. 213: « Onde venga che la donna alcuna volta ingravidi di due o più figliuoli ».
24 Ibidem, libro terzo, cap. V, p. 215.
25 Cristina Tornali, Ignazio Vecchio, Paracelso nella storia della medicina, Roma, Aracne, 2018; Antonio Miotto (a cura di), Galleria di medici strani. Enrico Cornelio Agrippa, Teofrasto Bombasto Paracelso, Girolamo Cardano, Michele Nostradamus, Casatenovo, Vister, s. d.
26 Giovanni Marinelli, Le medicine partenenti, op. cit., p. 239 (libro terzo, capitolo XI).
27 Monica H. Green, Making Women’s Medicine Masculine. The Rise of Male Authority in Pre-Modern Gynaecology, Oxford, Oxford University Press, 2008.
28 De Conceptu et generatione hominis, et iis quae circa haec potissimum considerantur, Libri sex, congesti opera Jacobi Rueff Chirurgi Tigurini, Christophorus Froscho, 1554 (alla voce « dispositio operis per argumenta librorum et Capitum »).
29 Les très-merveilleuses Victoires des femmes du Nouveau Monde, suivi de la Doctrine du siècle doré par Guillaume Postel, Turin, Gay et fils, 1869, p. 19. Ci pare opportuno ricordare che la malattia e le sofferenze in età medievale erano connesse alle visioni. Cf., al riguardo, Laurence Moulinier-Brogi, « Quête de Dieu et recherche de modèles. Naissance d’une tradition féminine dans la mystique allemande (xiie-xive siècle) », in Claude Cazalé Bérard (dir.), Les femmes et l’Écriture. L’amour profane et l’amour sacré, Italies, no 1, Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 2005, p. 15-45.
30 Lucii Scarani philosophi medici, academici Veneti De bello, aduersus pacem, & pacis laudationem in Academia Veneta habitam. Oratio, Venetiis, apud Io. Ant. Rampazettum, 1599.
31 L’opera è presente in alcuni stralci in Ginevra Conti Odorisio, Donna e società nel Seicento. Lucrezia Marinelli e Arcangela Tarabotti, Roma, Bulzoni, 1979, p. 113-157. Citando altri passi, ho consultato l’editio princeps custodita nella riserva dei libri rari (RES-R-1670) della BnF (Le nobiltà et eccellenze delle donne, et i difetti e mancamenti de gli huomini. Discorso di Lucrezia Marinella. In due parti diviso, In Venezia, Appresso Giovan Battista Ciotti Senese, 1600).
32 Sulla coeva e violenta trattatistica contro le donne cf. Giuseppe Passi, I donneschi difetti, Milano, Pontion, 1599. Passi è il diretto interlocutore della Marinelli. La questione delle donne e il conseguente impegno nella scrittura sono ampiamente dibattute anche all’interno del canone letterario: cf. Eleonora Carinci, « Canone, gender, genere letterario: “Il merito delle donne” di Moderata Fonte », in Alessia Ronchetti e Maria Serena Sapegno (a cura di), Dentro/Fuori Sopra/Sotto. Critica femminista e canone letterario negli studi di italianistica, Ravenna, Longo, 2007, p. 93-100; Antonella Cagnolati (a cura di), A Portrait of a Renaissance Feminist. Lucrezia Marinella’s Life and Works, Roma, Aracne, 2013. Sui discorsi letterari femminili nella società dei primi decenni del Cinquecento cf. Adriana Chemello, « La donna, il modello, l’immaginario. Maddalena Fonte e Lucrezia Marinella », in Marina Zancan (a cura di), Nel cerchio della luna. Figure di donne in alcuni testi del xvi secolo, Venezia, Marsilio, 1983, p. 95‑170.
33 Cf., al riguardo, Laura Lazzari, Poesia epica e scrittura al femminile nel Seicento. “L’Enrico” di Lucrezia Marinelli, Leonforte, Insula, 2010: « il femminile non è associato alle forze del male e non è considerato elemento di disturbo da sottomettere e da convertire – anche con l’uso della forza – come spesso accade nel canone epico », p. 97.
34 Si sofferma sul topos Laura Benedetti, « Saintes et guerrières. L’héroïsme féminin dans l’œuvre de Lucrezia Marinella », in Claude Cazalé Bérard (dir.), Les femmes et l’Écriture, op. cit., p. 93‑109.
35 Lucrezia Marinelli, La nobiltà, op. cit., p. 41, cap. V (Risposta alle leggierissime e vane ragioni addotte dagli uomini in suo favore): « Onde si potrebbe dire, che quando Aristotele o alcuno biasimò le donne, che o sdegno, o invidia, o troppo amor di lor medesimi ne fosse cagione »; Ibidem, p. 45 (Delle ragioni tratte dalle nobili operazioni e dai detti de gli uomini verso le donne) p. 60: « affaticatevi pure aristotelici a stiracchiar, a dichiarar con mille chimere la sua opinione, e tanto più che egli in altri luoghi il contrario afferma ».
36 Ibidem, p. 20, cap. III.
37 Ibidem, p. 32, cap. III.
38 Ibidem, p. 60, cap. VII.
39 Ibidem, p. 12, cap. IIII (Delle nobili azioni e virtù delle donne, le quali quelle de gli uomini di gran lunga trapassano come con ragioni e esempi si prova): « O Dio volesse, che a questi nostri tempi fosse lecito alle donne l’esercitarsi nelle armi e nelle lettere che si vedrebbero come cose meravigliose, e non più udite nel conservare i regni, e nell’ampliarli ».
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Rossella Palmieri, « Di padre in figlia », Italies, 27 | 2023, 215-224.
Référence électronique
Rossella Palmieri, « Di padre in figlia », Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 02 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/12181
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page