La donna e la medicina nella fiaba
Résumés
Cette contribution vise à explorer le territoire délimité par l’intersection des mots « médecine », « maladie », « soin » et « femme » dans les Fiabe italiane d’Italo Calvino, en suivant la perspective donnée par la « médecine narrative » et en nous appuyant essentiellement sur les contes dans lesquels le rôle spécifique des personnages féminins revêt une importance évidente face à la maladie, à la médecine, à la thérapie et à la guérison. Les questions relatives à la représentation de la maladie dans les contes populaires italiens, au rôle que la maladie joue dans le récit et à la valeur – paradigmatique ou non – du parcours de thérapie et de guérison sont les champs d’intérêt de cette incursion dans les territoires de la fable.
Entrées d’index
Mots-clés :
Calvino (Italo), fables et légendes, magiciennes et sorcières, folklore, médecine narrativeIndex géographique :
ItalieIndex chronologique :
XIV-XXePlan
Haut de pageTexte intégral
- 1 Testimonianza di Karen Blixen riportata da Hanna Arendt nel suo libro su K. Blixen (Isak Dinenen (...)
Tutti i dolori sono sopportabili se li si inserisce in una storia o si racconta una storia su di essi. (K. Blixen1)
- 2 Italo Calvino, Fiabe italiane, Milano, Mondadori, 1993 (prima edizione Torino, Einaudi, 1956).
- 3 La NBM nasce nelle aule della Harvard Medical School grazie alle intuizioni dello psichiatra e an (...)
1Questo contributo si propone di esplorare le sfaccettature del ruolo della donna nella fiaba soffermandoci in particolare su quelle tra le Fiabe italiane2 di Italo Calvino in cui i personaggi femminili rivestono ruoli significativi relativamente a medicina, malattia e cura. Si terranno presenti le linee guida sottese alla Narrative Based Medicine (NBM, in italiano “medicina narrativa3”), che riconosce tre diversi aspetti della malattia (disease, illness e sickness) e vede l’atto terapeutico non solo come una serie di azioni e istruzioni direttamente orientate all’auspicabile guarigione di un corpo ma anche come narrazione, accoglienza del vissuto della malattia e co-costruzione narrata del percorso di cura.
« Un brutto giorno la regina si ammalò »: disease, illness e sickness nelle Fiabe italiane
- 4 Vedasi l’analisi di Antonio Maturo citata in Rocco Di Santo, « Disease, Illness e Sickness. Le di (...)
- 5 Imprescindibile su questo tema è il testo di Marianella Sclavi Arte di ascoltare e mondi possibil (...)
2Per definire la “malattia” e cercarne forma, ragioni ed evoluzione nelle fiabe, più che organizzare un repertorio di casi clinici – ne verrebbe fuori un inventario degno della miglior corte dei miracoli – mi è parso interessante ragionare nell’ottica individuata dalla corrente metodologica nota come “medicina narrativa”, la quale prende in considerazione tre dimensioni della malattia che si combinano in vari modi tra loro: la dimensione biomedica (disease), oggettivabile mediante parametri organici, quella costituita dall’esperienza soggettiva dello “star male” (illness) e quella relativa agli aspetti sociali dell’essere malati (sickness4). La “medicina narrativa” ha tra i suoi paradigmi fondanti l’ascolto attivo5 e la co-costruzione del percorso di cura basato sulle necessità e sul vissuto della persona, che di tale percorso diviene così parte attiva. Di fondamentale importanza è quindi stabilire un rapporto di fiducia tra chi propone la cura e chi la riceve: la fiducia è un salto nel vuoto, è una sospensione del giudizio, è accogliere una prospettiva diversa, spesso inattesa e che stravolge le nostre certezze. Vediamo allora come questi concetti funzionano a contatto con la materia viva delle fiabe.
Malattia come disease
- 6 Cf. Italo Calvino, op. cit., fiaba no 114, Gobba, zoppa e collotorto, p. 648-649: il Re deride un (...)
3La malattia nelle Fiabe italiane è praticamente assente come espressione esplicita di disease: i vari malanni che colpiscono i personaggi sono indicati in maniera vaga, per nulla definiti dal punto di vista biomedico. La stessa mutilazione di arti (che non è una malattia, certo, ma che ha comunque importanti ripercussioni sull’integrità corporea e sul benessere del personaggio che la subisce) viene semplicemente presentata nel suo accadere, senza alcun dettaglio se non l’autore o il mandante del fatto. Tutto ciò è perfettamente comprensibile se si considera da un lato l’origine antichissima di quelle che oggi chiamiamo “fiabe” – nate in epoche in cui il concetto stesso di “medicina” aveva una valenza e delle caratteristiche ben diverse rispetto ad oggi –, e dall’altro la funzione delle narrazioni, che certo non era (e non è) quella di restituire una lista accurata di parametri biomedici alterati né di rendicontare fedelmente fatti storici e dinastie di regnanti. Nella fiaba – così come nel mito e nelle leggende – la spiegazione magica (e quindi non razionalmente comprensibile) dei fatti è accettata e, anzi, necessaria poiché ci si muove in una dimensione metaforica che libera tali fatti dalla necessità di sottostare a un procedimento logico e riproducibile scientificamente. Se qualche ragione viene data, si parla di un generico “mal d’amore”, oppure si indicano come cause la punizione o la vendetta, spesso alimentate dall’invidia o come reazione ad atteggiamenti di scherno6. Ma spesso la malattia “accade” così, senza tanti perché e, soprattutto, non viene per nulla descritta da un punto di vista medico.
- 7 Ibidem, p. 59-61.
- 8 Si vedano a questo proposito Massimo Conese, La malattia delle fate. Origini degli esseri fatati, (...)
- 9 La malattia corrisponde infatti a una forma di rottura dell’equilibrio (iniziale o meno), e Vladi (...)
4Certo, è senz’altro possibile una sorta di diagnosi a posteriori basata su elementi che emergono dalla fiaba, come curiosamente accade con la prima delle duecento Fiabe italiane, quella di Giovannin senza paura7: dico “curiosamente” perché, occupandoci qui di fiaba e malattia, mi è parso singolare che proprio la prima delle narrazioni abbia come protagonista un giovanotto affetto da una malattia che lo rende totalmente privo della capacità di provare paura. Questa condizione è tipica sia della sindrome di Kluver-Bucy sia della sindrome di Urbach-Wiethe (detta anche proteinosi lipoide), entrambe caratterizzate da una compromissione delle aree cerebrali temporali, in particolar modo della regione amigdaloidea. Di questa malattia, nella fiaba in questione, non vengono descritte le cause, né viene cercata una cura. Nessuno dei personaggi, di fatto, sembra percepire il “non aver paura” come una condizione patologica né invalidante, anzi: l’essere “senza paura” è vissuto in maniera talmente naturale da divenir parte dello stesso nome del ragazzo. Vi sono poi alcuni interessanti rendiconti, cui rimando in nota, che hanno identificato nelle figure fatate creature affette da patologie (ora) riconoscibili, geneticamente determinate e il più delle volte congenite8. Però sento di poter affermare che l’importanza della dimensione di disease nella fiaba è quantomeno secondaria, per non dire nulla: ciò che conta è che tale disease esiste “in” e “per” quello specifico personaggio, e ha un valore per la macchina della narrazione9. In altre parole: quando ascoltiamo o leggiamo una fiaba, non sentiamo la mancanza della cartella clinica completa della povera principessa chiaramente narcolettica, del temibile gigante cieco, con evidenti problemi legati alla ghiandola pituitaria affetta da tumore che preme sul nervo ottico, o della strega con esoftalmo basedowiano di grado III. Vogliamo solo sapere come si farà a svegliare la fanciulla, a sbarazzarsi del gigante infuriato e a scappare dalle grinfie della malvagia vecchiaccia.
Malattia come illness e sickness
- 10 Cf. Kenneth M. Boyd, op. cit.
5Al contrario, i concetti di illness e sickness hanno pieno diritto di cittadinanza nel paese delle fiabe: essi coinvolgono rispettivamente la dimensione personale della malattia – il suo aspetto soggettivo – e la dimensione sociale, come manifestazione esterna e pubblica10 dell’essere ammalati. Entrambe queste dimensioni funzionano perfettamente anche a livello metaforico. Ma vediamole più nel dettaglio.
- 11 Cf. ad esempio Italo Calvino, op. cit., fiaba no 36, Il figlio del Re di Danimarca, p. 212-216; f (...)
- 12 Cf. ad esempio Ibidem, le fiabe no 12, La biscia, p. 110-113; no 17, Il principe-canarino, 133-14 (...)
- 13 Ibidem, ad esempio le seguenti fiabe: no 33, Pomo e scorzo, p. 195-200; no 58, Il Drago dalle set (...)
- 14 Ibidem, ad esempio le seguenti fiabe: no 14, Il principe che sposò una rana, p. 118-120; no 35, I (...)
- 15 Ibidem, fiaba no 171, I due negozianti di mare, p. 935-941. Nella fiaba no 31 (Muta per sette ann (...)
- 16 Ibidem, fiaba no 139, La bella addormentata e i suoi figli, p. 758-763; no 61, La Regina Marmotta(...)
- 17 Ibidem, fiabe no 79, Fioravante e la bella Isolina, p. 472-480; no 81, La lattaia regina, p. 483- (...)
- 18 Ibidem, ad esempio le fiabe no 33, Pomo e Scorzo, op. cit.; no 36, Il figlio del Re di Danimarca, (...)
- 19 Ibidem, fiaba no 65, L’uva salamanna, p. 388-391, la citazione da p. 390.
- 20 Ibidem, fiaba no 69, Fantaghirò, persona bella, p. 416-420.
- 21 Ibidem, fiaba no 146, Il granchio dalle uova d’oro, p. 801-807.
- 22 Ibidem, fiaba no 85, La ragazza-mela, p. 502-504. La mela trafitta nasconde una « ragazza stregat (...)
- 23 Ibidem, fiaba no 18, La biscia, p. 110-113.
- 24 Ibidem, fiaba no 14, Il principe che sposò una rana, op. cit.
- 25 Ibidem, fiaba no 16, I dodici buoi, p. 126-129.
- 26 Ibidem, fiaba no 67, Testa di Bufala, op. cit.
6Moltissimi sono i casi di illness e relativa sofferenza fisica o psichica: ad esempio, c’è chi non ride né mangia più per il « mal d’amore11 », e poi ci sono le vittime di mutilazioni aggressive e ferite mortali12, pietrificazioni13, metamorfosi e deformità14, mutismo improvviso15, narcolessia16, morte apparente17, sterilità18 e così via. Anche qui, però, la fiaba tende a non indugiare su narrazioni di malattia: generalmente vengono dedicate poche parole alla descrizione dello “star male”, limitandosi agli effetti visibili (« vedo un medico, un prete con la stola, al capezzale di un letto, sì, il letto della Principessa, distesa e pallida come una morta19 »; « era un Re sempre malato e ombroso, che viveva tutto il giorno chiuso in una stanza20 »; « Una volta c’era un muratore, ammogliato e con due figli. Cadde malato e non poté più lavorare21 »). O si descrive l’azione che lo provoca, soprattutto in casi di mutilazioni o ferite (« Prese lo stiletto, e si mise a trafiggere la mela. Da ogni trafittura usciva un rivolo di sangue22 »; « Le due grandi fecero scendere la piccola, le tagliarono le mani, le cavarono gli occhi e la lasciarono per morta in un cespuglio23 »). Con la medesima nonchalance vengono annunciate trasformazioni che portano a deformità fisiche rilevanti (« Ero una principessa trasformata in rana24 »; « Si buttarono a bere e in quel momento furono trasformati in tanti buoi25 »; « La sposa, tutta affannata, aperse un cassetto del comò e ci cacciò la testa per frugarci dentro. Quando si rialzò, si vide nello specchio e diede un grido. La testa le si era trasformata in una gran testa di bufala26 »).
- 27 Cf. nota precedente.
7Ciò che mi pare importante sottolineare è come in gran parte delle narrazioni il vissuto personale della malattia (così come la morte), pur nella sua drammaticità, non sia un punto finale, ma piuttosto costituisca l’inizio e il motore di un cambiamento: spesso, paradossalmente, è proprio la condizione di illness a fare la fortuna della protagonista. Ad esempio, nell’appena citata Testa di Bufala la protagonista improvvisamente si ritrova con una poco attraente testa di bovide sulle spalle, a mo’ di punizione, forse proprio perché prima la testa sulle spalle non l’aveva. Ma è proprio grazie a quel sortilegio operato dalla madre adottiva (Testa di Bufala, appunto) che la fanciulla, dopo aver versato molte lacrime sulla sua mala sorte, riconosce ciò che le manca per essere una persona completa e ottiene di recuperare « la sua testa di prima, ma il doppio più bella e più splendente27 ». Si potrebbe dire che senza la malattia certi personaggi non avrebbero alcuna storia da raccontare.
- 28 Ibidem, fiaba no 57, L’Orco con le penne, p. 323-328.
- 29 Ibidem, fiaba no 15, Il pappagallo, p. 121-125, la citazione da p. 123.
- 30 Ibidem, fiaba no 85, La ragazza-mela, op. cit.
- 31 Ibidem, fiaba no 146, Il granchio dalle uova d’oro, op. cit.
- 32 Cf. le fiabe citate nella nota 13, oppure la fiaba no 61, La Regina Marmotta.
8La dimensione sociale della malattia (sickness) è forse meno evidente quando ad essere malato è un personaggio la cui rilevanza non è data da un determinato ruolo nel seno della società, ma è comunque presente quando un medico o un gruppo di medici riconoscono la presenza di una malattia e propongono una cura (« Un Re s’ammalò. Vennero i medici e gli dissero: – Senta, Maestà, se vuol guarire, bisogna che lei prenda una penna dell’Orco28 ») oppure non sanno che pesci pigliare, come accade ad esempio nella fiaba no 15, Il pappagallo: « Il figlio del Re di questa città era malato e nessun medico era buono a guarirlo: da mezzanotte fino al mattino, stralunava e straparlava come un dannato29 ». Possiamo parlare di dimensione sociale della malattia anche quando il problema di salute risulta influenzare la capacità del personaggio di svolgere il suo ruolo nella società (ad esempio, la sterilità del re o della regina e la conseguente impossibilità di assicurare successori al trono30; oppure i casi di malattia che obbligano a una “riconversione professionale”, come accade al muratore della già citata fiaba no 146, Il granchio dalle uova d’oro31), quando la forma morbosa provoca repulsione o stigma sociale o, ancora, quando il sortilegio che ha provocato la malattia coinvolge tutto il popolo, come nelle fiabe in cui si parla di pietrificazione o sonno collettivi32.
- 33 Fiaba no 161, Rosmarina, op. cit.
9Molto spesso, però, il riconoscimento sociale della malattia e il coinvolgimento collettivo sono evidenti solo nel momento della guarigione, che di frequente viene celebrato con uno sposalizio e relativo banchetto cui tutti partecipano. Pensiamo, tra le tante, alla conclusione della vicenda della bella Rosmarina, scampata alla morte per un pelo e finalmente guarita: «Si fece il matrimonio e ci fu un banchetto con una tavola lunga per tutta la Spagna33 ».
10Ciò che possiamo notare è che, indipendentemente dalla tipologia di disease, dal vissuto personale della dimensione di illness e dai risvolti sociali di tutto ciò che è definibile come sickness, la vicenda si conclude in modo positivo per chi ha attraversato il territorio della malattia, mentre chi ha provocato il danneggiamento finisce a riscaldarsi con una camicina di pece, sbranato da lupi o portato via dal fiume in piena.
Pappe d’orzo, Acqua che balla ed erba del vetro: gli strumenti della cura
- 34 Ibidem, fiaba no 150, La serpe Pippina, op. cit.
- 35 Ibidem, fiaba no 188, Il Re vanesio, p. 1019-1023.
11In quest’incursione nei territori delle Fiabe italiane ciò che salta agli occhi relativamente alle pratiche di cura è la tipologia piuttosto balzana degli approcci e delle “proposte terapeutiche”. Certo, davanti a malattie bizzarre come una metamorfosi da donna a serpe per « fatagione34 », a una pietrificazione per maleficio o a una mutilazione violenta che fa rimanere senza occhi e senza mani, una compressa di paracetamolo o una scatola di antibiotici possono fare ben poco: sono necessarie, invece, sequenze di azioni ben precise, misteriose erbe fatate e una bella dose di fiducia (che, sia detto tra parentesi, sembra essere l’ingrediente più importante). Ma non illudiamoci: non vi sarà alcuna ricetta che si possa usare o copiare. Non è certo nelle fiabe che troveremo descrizioni di proprietà particolari della tal erba, o istruzioni su come preparare un decotto curativo con la tal altra, poiché saperi così preziosi non sono certo merce comune e soprattutto non vengono divulgati attraverso una narrazione cui tutti hanno sempre avuto accesso. Nel prontuario di medicine della fiaba gli ingredienti sono quantomeno stravaganti, i dosaggi approssimativi, le istruzioni per preparazione e posologia piuttosto vaghe, le descrizioni di effetti collaterali pressoché assenti. Spesso troviamo la menzione di intrugli decisamente improbabili: ad esempio, nella fiaba no 188 Il Re vanesio la Regina deve preparare il succo colato dall’erba del vetro che cresce nel bosco del Convento35, per far rimarginare le innumerevoli ferite provocate da schegge di vetro che straziano il corpo del Reuzzo – di quale Convento si tratti, però, non ci è dato sapere, così come rimarrà per sempre a noi ignoto il nome scientifico dell’erba del vetro. Un’altra medicina interessante è quella prescritta dalla vecchia maga per guarire il figlio del Re:
- 36 Ibidem, fiaba no 74, La figlia del Sole, p. 445-450.
Continuava a perdere mogli ma era sempre più innamorato di quella ragazza. Finì per ammalarsi, e non rideva più né mangiava; non si sapeva come farlo vivere. Mandarono a chiamare una vecchia maga che disse: – Bisogna fargli prendere una pappa d’orzo, ma d’un orzo che in un’ora sia seminato, nasca, sia colto e se ne faccia la pappa36.
12Sarà una varietà OGM ante litteram? Chissà.
- 37 Ibidem, fiaba no 87, L’Uccel bel-verde, op. cit.
- 38 Ibidem, fiaba no 161, Rosmarina, p. 895-898.
- 39 Ibidem, fiaba no 102¸ Il re superbo, p. 597-603.
13Per i casi di pietrificazione e le trasformazioni ci sono invece « Acqua che balla37 » e unguenti speciali, come quello che descrive Mamma-draga al Mammo-drago della fiaba no 161 Rosmarina: « Bisognerebbe prendere il grasso della mia strozza e il grasso della tua cuticagna, bollirli assieme in una pignatta; e ungere tutta la pianta di rosmarino. La pianta seccherà del tutto, e la ragazza ne uscirà fuori sana e salva38 ». Troviamo poi descrizioni di particolari sequenze di azioni da compiere per liberare dalla “fattura”, come spiega la figlia del mercante ai genitori di un « figlio giovanotto, che da tanto tempo se ne stava a letto senza mangiare né bere, dormendo notte e giorno39 ». L’iter terapeutico è forse poco ortodosso, dal punto di vista medico-scientifico, ma tant’è:
- 40 Ibidem.
Se volete che questo poverino vi guarisca, statemi a sentire. Dovreste fare cinque cose: primo, che tutti i galli del paese siano ammazzati; secondo, che tutte le campane siano legate; terzo, che sia preparata una coperta nera con tutte le stelle ricamate sopra e sia appesa fuor della finestra; quarto, che sotto la finestra ci accendiate un falò; quinto, che teniate un muratore sul tetto, pronto per turare due buchi40.
14In altre occasioni abbiamo invece l’intervento di fate che dispensano « polverine magiche », come nella già citata La ragazza mela:
- 41 Ibidem, fiaba no 85, La ragazza mela, op. cit.
[Il servitore] andò da sua zia, che era una Fata, e aveva tutte le polverine magiche. La zia gli diede una polverina magica che andava bene per le mele incantate e un’altra che andava bene per le ragazze stregate e le mescolò insieme. Il servitore tornò dalla mela e le posò un po’ di polverina su tutte le trafitture. La mela si spaccò e ne uscì fuori la ragazza tutta bendata e incerottata41.
- 42 Ibidem, fiaba no 141, La tacchina, p. 770-778.
- 43 Ibidem, fiaba no 144, Il re serpente, p. 791-797.
15Per i casi di amputazioni di arti, come nelle fiabe no 12 (La biscia), no 71 (Uliva), no 141 (La tacchina) e no 183 (Le due cugine) la terapia da seguire per le protagoniste consiste semplicemente nel barattare frutta fuori stagione o vendere pietre preziose a cambio delle mani mozzate (e in qualche caso anche degli occhi strappati dalle orbite). Una volta recuperati i pezzi mancanti, le fanciulle si auto-curano rimettendo tutto a posto da sole, in un batter d’occhio. In altri casi, basta fidarsi delle parole di una vecchietta e immergere gli arti mutilati in acqua per vederli ricrescere istantaneamente; registriamo addirittura qualche guarigione miracolosa ad opera del buon San Giuseppe42 o della Madonna43.
- 44 Cf. fiaba no 71, Uliva, op. cit. L’atto di fiducia necessario per la co-costruzione del percorso (...)
16C’è da dire, però, che le strampalate terapie prescritte funzionano sempre: ciò pare accadere grazie a un patto di fiducia, poiché nessuno mette in dubbio la loro efficacia, neanche quando il gesto richiesto è assurdo e rischioso44. Davanti all’assurdità delle terapie fiabesche forse dobbiamo ragionare seguendo criteri diversi. Se la malattia non è disease, la cura dev’essere di altro tipo rispetto a quelle tradizionali. E se fosse cura nel significato latino della parola? Cura è sollecitudine, premura, interesse. È un’idea, questa, che ci rimanda alla parola greca therapeia, la quale:
- 45 Umberto Curi, Le parole della cura. Medicina e filosofia, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2017 (...)
non indica affatto uno specifico “trattamento”, ma si riferisce piuttosto a ciò che è concettualmente “a monte” di ogni possibile intervento. È therapon non colui che effettua talune specifiche prestazioni, le quali potrebbero anche non implicare alcun particolare coinvolgimento emotivo, bensì colui che assume una disposizione complessiva, mettendosi al servizio dell’altro, non traducendo necessariamente questa disposizione in interventi concreti45.
- 46 Cf. ad esempio le fiabe no 12, Il principe che sposò una rana, op. cit.; no 71, Uliva, op. cit.; (...)
17Terapia e cura così intese suggeriscono come la chiave sia l’avere a cuore la condizione dell’altro, il fermarsi a mettere in pratica quell’atteggiamento di « ascolto attivo » cui accennavamo citando i capisaldi della “medicina narrativa” e che è fatto di attenzione, fiducia e vicinanza. Nelle fiabe prevale nettamente la sfaccettatura di illness, cioè l’aspetto soggettivo, il vissuto personale di chi è colpito dalla malattia (o dal sortilegio che la provoca), ed è qui che trovo un punto di contatto importante e fondamentale con i paradigmi della “medicina narrativa”: il ristabilimento dell’equilibrio (che coincide, nella nostra prospettiva, con la guarigione) è possibile grazie a quell’ascolto attivo che porta a fare spazio alla vicenda propria e dell’altro nella loro interezza, e a quel patto di fiducia che menzionavo qualche riga più sopra. Ciò è particolarmente evidente quando osserviamo come avvengono le guarigioni dei personaggi che hanno perduto la loro identità e son diventati “altro” (una rana, un serpente, una cavallina) oppure non sanno più riconoscere chi hanno davanti. L’agnizione e il conseguente recupero dell’equilibrio perduto sono legati all’ascolto, all’accettare la totalità e la complessità dell’altro, al costruire assieme la narrazione della propria storia, all’ascoltare la propria storia narrata dall’altro e riconoscersi in essa46.
- 47 Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Milano, Feltr (...)
- 48 Ibidem.
- 49 Definizione tratta dal sito della Fondazione AIRC, https://www.airc.it/news/grandi-potenzialita-e (...)
18Vorrei aggiungere un’ultima riflessione riguardo la mancanza, nella fiaba, di ricette esplicite per la guarigione: la fiaba non ha la forma « di un sapere definitorio, che riguarda l’universalità dell’Uomo47 ». Essa appartiene al registro discorsivo della narrazione, e « ha la forma di un sapere biografico che riguarda l’identità irripetibile di un uomo48 ». O di una donna. E per la malattia di un’identità irripetibile, vi sarà una cura altrettanto irripetibile e personalizzata. Curiosamente, proprio questo è ciò cui aspira la più recente « medicina di precisione, quella cioè che identifica quali approcci siano più efficaci per i diversi pazienti sulla base di fattori genetici, ambientali e di stile di vita49 ».
« Lei non sa chi sono io! »: donne-medico in incognito
- 50 Cf. ad esempio Italo Calvino, op. cit., fiaba no 74, La figlia del Sole, op. cit.
19L’albo professionale delle figure di cura nella terra delle fiabe comprende senza dubbio figure di medici tradizionali, la cui peculiarità sta però nell’esser buoni solo a certificare, per così dire, lo stato di malattia, senza aver idea di come curarla. Poi troviamo, naturalmente, maghi, fate e streghe, che possono risolvere faccende piuttosto complicate con una polverina magica o un unguento dagli incredibili poteri. E infine ci sono le donne: prive di qualsiasi qualifica ufficiale e senza alcun potere magico, ma che riescono a guarire i malati (o loro stesse) grazie ad atteggiamenti di intraprendenza, astuzia, coraggio, ascolto. Le troviamo nel ruolo di aiutanti che preparano pozioni e intrugli50 (perché sono le uniche a saperlo e poterlo fare), ma anche nel ruolo di medici. Però, per avere accesso ai segreti della cura o al capezzale dei malati non hanno altra strada che quella del travestimento.
- 51 Ibidem, fiaba no 15, Il pappagallo, p. 121-125.
- 52 Ibidem, fiaba no 188, Il Re vanesio, op. cit.
- 53 Igino, Fabulae, CCLXXIV, 10-13.
20Troviamo così la ragazza vestita da uomo di una fiaba nella fiaba (la no 15, Il pappagallo51), che si presenta come un medico forestiero e guarisce un figlio di Re dopo l’altro, rifiutando i matrimoni-premio perché determinata a scegliere il proprio destino; oppure la Principessa della fiaba no 17, Il principe canarino, che, ascoltando di nascosto la conversazione delle terribili Masche, ha scoperto il segreto per curare il suo amato e quindi compra da un rigattiere « una vecchia roba da dottore, e un paio d’occhiali » affinché la lascino entrare a palazzo in qualità di medico. C’è chi invece, per imparare a curare le ferite del Reuzzo, parte « verso la Francia travestita da uomo con panni di pecoraio52 », e una volta scoperto il da farsi dalla viva voce del Diavolo Zoppo si presenta a corte e guarisce il suo promesso sposo. Queste vicende di travestimenti hanno un illustre precedente storico e letterario nella persona di Agnodice53, giovane ateniese che non esita a tagliarsi i capelli e a travestirsi da uomo per poter accedere alle lezioni di Erofilo, famoso medico. Come Agnodice, tutte queste donne travestite da medico sembrano aggirare con una certa facilità le convenzioni sociali che le limitano. Una volta guadagnato l’accesso al capezzale dei malati, dimostrano la loro indubbia perizia e salvando la vita del malato salvano anche la propria.
- 54 Ibidem, fiaba no 150, La serpe Pippina, op. cit.
21Vi sono poi donne che paiono incarnare il vecchio adagio che dice « Medico, cura te stesso »: oltre alle già citate fanciulle dalle mani amputate, ricordiamo anche la già citata Pippina54, vittima di una « fatagione » riuscita male che la costringe ad assumere le sembianze di una serpe nera ogni volta che vede il sole. È la stessa Pippina a dare le istruzioni per togliere la cattiva fatagione, ed è ancora lei a riportare in vita con un unguento il fratello che era stato impiccato a causa dell’intrigo ordito a corte da una ragazza invidiosa.
- 55 Ibidem, fiaba no 182, Il sorcetto con la coda che puzza, op. cit.
22A volte, infine, medico e medicina sono due facce della medesima persona: accade in vicende come quella narrata nell’esilarante fiaba no 182, Il sorcetto con la coda che puzza55, sicuramente cugino siciliano del Principe Ranocchio. La Reginella è infatti l’unica che può guarire il bel giovane dagli effetti dell’incantesimo che lo ha trasformato in un sorcio dalla codina puzzolente, e la terapia che curerà lei dal mal d’amore è anche quella che curerà il giovanotto annullando l’incantesimo di metamorfosi e restituendogli sembianze umane. Per dirla con le parole del giovane: « Ci voleva una bella ragazza che si innamorasse di me e soffrisse tutte le tue pene, per liberarmi dall’incantesimo ».
Una fiaba per una medicina, una fiaba per medicina
23C’è un ultimo, duplice aspetto su cui mi vorrei soffermare brevemente, ed è quello che mette in luce un rapporto davvero interessante tra donne, fiabe e medicina.
24Se sfogliamo le note alle Fiabe italiane, vedremo che quasi tutte le fiabe siciliane sono frutto del lavoro di raccolta del medico-etnografo palermitano Giuseppe Pitré, il più importante raccoglitore e studioso europeo di tradizioni popolari del xix secolo. Ora, la maggior parte del materiale che forma i quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, editi nel 1875, gli viene trasmesso oralmente da narratrici, di cui egli riporta nome e cognome: le più importanti sono Agatuzza Messia, Rosa Brusca ed Elisabetta Sanfratello. Ma il dettaglio che più ci colpisce è questo: moltissime delle storie che Pitrè raccoglie e trascrive nel suo calesse (che egli chiama il suo « studio viaggiante ») gli vengono raccontate durante le visite a domicilio dalle pazienti o dalle loro parenti, a volte anche a mo’ di pagamento dell’onorario. Una fiaba per una medicina, insomma, quasi a sottolineare il carattere di cura e therapeia della stessa narrazione e la sua legittimità nel mondo della scienza medica.
25E poi: parlare di narratrici, di fiaba e di medicina ci porta inevitabilmente a pensare a lei, Sheherazade: la narratrice per eccellenza, colei che grazie alla narrazione di una fiaba e poi di un’altra e un’altra ancora costruisce la medicina perfetta che guarisce dal male supremo, che è il trovarsi faccia a faccia con la morte, oppure il perdere quanto di umano c’è in noi arrivando al punto di uccidere l’altro. Le fiabe – di Sheherazade, di Agatuzza, Rosa, Elisabetta e mille altre – sono allora davvero medicina: baluardo perfetto contro la morte e cura sapiente per riaccompagnare il mostro a ritrovare le sue sembianze umane.
26Ecco, allora, l’unico modo possibile per concludere questo viaggio nel paese delle fiabe alla ricerca di malattie, sortilegi e cure al femminile: una fiaba che parla di due donne, una malattia misteriosa e una cura tanto semplice quanto efficace.
Un sultano viveva con la moglie nel proprio palazzo, ma la donna era infelice e si faceva ogni giorno più magra e svogliata. Nella stessa città viveva un pover’uomo con una moglie sana, prosperosa e felice. Quando il sultano lo venne a sapere, convocò il pover’uomo a corte e gli chiese quale fosse il suo segreto. L’uomo rispose: « È semplicissimo. Io la nutro a base di lingua ».
Il sultano mandò subito a chiamare il macellaio e gli ordinò di vendere tutte le lingue di tutti gli animali macellati in città soltanto a lui, il sultano. Il macellaio fece l’inchino e uscì; e ogni giorno, cominciò a spedire a palazzo le lingue di tutte le bestie che aveva nella bottega. Il sultano ordinò al cuoco di cuocere, friggere, arrostire e salare le lingue in ogni maniera possibile e di preparare tutti i piatti a base di lingua che aveva nel suo ricettario. La regina ne mangiava tre o quattro volte al giorno, ma non funzionava: si fece ancora più magra e smunta.
Il sultano, allora, decise di scambiarsi la moglie con quel pover’uomo, che si vide costretto ad accettare: si portò a casa l’esile regina e mandò sua moglie a palazzo. E lì, ahimè, la donna cominciò a farsi sempre più magra, malgrado il buon cibo che le offriva il sultano. Era evidente che la vita a palazzo non le faceva bene.
Quanto al pover’uomo, ogni sera tornando a casa salutava la sua nuova sposa (regale), le raccontava quello che gli era capitato – specialmente le cose buffe – e le narrava tante storie che la facevano morir dal ridere. Poi prendeva il banjo e le cantava qualche canzone delle tante che sapeva e fino a tarda sera scherzava e la faceva divertire. Fu così che nel giro di qualche settimana, la regina ingrassò, prese un’aria florida e aveva una pelle luminosa e soda come quella di una ragazzina. E passava tutto il giorno a sorridere ripensando alle cose buffe che il nuovo marito le aveva raccontato.
Quando il sultano la mandò a chiamare a palazzo, lei si rifiutò di tornare. Allora lui andò a riprenderla e la trovò felice e completamente cambiata, e quando le chiese che cosa le avesse fatto quel pover’uomo, la regina glielo disse.
Notes
1 Testimonianza di Karen Blixen riportata da Hanna Arendt nel suo libro su K. Blixen (Isak Dinenen era il nom de plume con cui la Blixen aveva pubblicato i suoi primi lavori): Hanna Arendt, Isak Dinesen (1885-1962), https://autaut.ilsaggiatore.com/2011/07/239-240-1990-arendt p. 169, citata da Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Milano, Feltrinelli, 1997, p. 8.
2 Italo Calvino, Fiabe italiane, Milano, Mondadori, 1993 (prima edizione Torino, Einaudi, 1956).
3 La NBM nasce nelle aule della Harvard Medical School grazie alle intuizioni dello psichiatra e antropologo Arthur Kleinman, che considera la medicina come un sistema culturale. Il nome di riferimento è sicuramente quello di Rita Charon, che nel libro Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti (Milano, Raffaello Cortina Editore, 2019) la descrive come la medicina praticata con competenze narrative per riconoscere, assorbire, interpretare ed essere (com)mossi dalle storie di malattia. Si veda anche https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Medicina/Cartoni.html
4 Vedasi l’analisi di Antonio Maturo citata in Rocco Di Santo, « Disease, Illness e Sickness. Le dimensioni della malattia », https://www.docenti.unina.it/webdocenti-be/allegati/materiale-didattico/318846 p. 3. Cf. anche Kenneth M. Boyd, « Disease, illness, sickness, health, healing and wholeness: exploring some elusive concepts », Medical Humanities, no 26, 2000, p. 9-17.
5 Imprescindibile su questo tema è il testo di Marianella Sclavi Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Milano, Pearson, 2022 (prima edizione Pescara, Le Vespe, 2000).
6 Cf. Italo Calvino, op. cit., fiaba no 114, Gobba, zoppa e collotorto, p. 648-649: il Re deride una fata che si mostra sotto le sembianze di « una vecchietta proprio a modo, che solo zoppicava un poco da una gamba, ed era anche un po’ gobba, e in più aveva il collo torto ». A causa dello scherno, l’indomani le tre figliole del Re si risveglieranno l’una gobba, l’altra zoppa e l’ultima col collo torto.
7 Ibidem, p. 59-61.
8 Si vedano a questo proposito Massimo Conese, La malattia delle fate. Origini degli esseri fatati, Roma, Edizioni Studio Tesi, 2012; John Massie, « Medical conditions revealed in fairy tales, folklore and literature », Journal of Paediatrics and Child Health, no 55, 2019, p. 1295-1298, https://doi.org/10.1111/jpc.14615 un interessante studio su malattia e cura nel folklore norvegese è quello di Tormod Kinnes, « Types of Folktales on Illnesses and Cures », http://oaks.nvg.org/tales-of-illnesses.html
9 La malattia corrisponde infatti a una forma di rottura dell’equilibrio (iniziale o meno), e Vladimir Propp la include nella funzione no 8 (Danneggiamento) e talvolta nella no 17 (Marchiatura).
10 Cf. Kenneth M. Boyd, op. cit.
11 Cf. ad esempio Italo Calvino, op. cit., fiaba no 36, Il figlio del Re di Danimarca, p. 212-216; fiaba no 38, Quaquà! Attaccati là!, p. 221-225; fiaba no 74, La figlia del Sole, p. 445-450; fiaba no 103, Maria di legno, p. 604-609; fiaba no 153, La colomba ladra, p. 847-851.
12 Cf. ad esempio Ibidem, le fiabe no 12, La biscia, p. 110-113; no 17, Il principe-canarino, 133-140; no 71, Uliva, p. 424-432; no 113, Le tre Regine cieche, p. 645-647; no 141, La tacchina, p. 770-778; no 144, Il Re Serpente, p. 791-797 no 183, Le due cugine, p. 997-999.
13 Ibidem, ad esempio le seguenti fiabe: no 33, Pomo e scorzo, p. 195-200; no 58, Il Drago dalle sette teste, p. 329-340; no 87, L’Uccel bel-verde, p. 511-521.
14 Ibidem, ad esempio le seguenti fiabe: no 14, Il principe che sposò una rana, p. 118-120; no 35, Il nonno che non si vede, p. 207-211; no 67, Testa di Bufala, p. 400-406; no 114, Gobba, zoppa e collotorto, op. cit.; no 147, Cola Pesce, p. 808-810; no 150, La serpe Pippina, p. 823-833; no 153, La colomba ladra, p. 847-851; no 161, Rosmarina, p. 895-898; no 182, Il sorcetto con la coda che puzza, p. 992-996.
15 Ibidem, fiaba no 171, I due negozianti di mare, p. 935-941. Nella fiaba no 31 (Muta per sette anni, p. 183-187) il mutismo è la condizione che la protagonista deve rispettare per salvare i fratelli, portati via dal Diavolo.
16 Ibidem, fiaba no 139, La bella addormentata e i suoi figli, p. 758-763; no 61, La Regina Marmotta, p. 358-364.
17 Ibidem, fiabe no 79, Fioravante e la bella Isolina, p. 472-480; no 81, La lattaia regina, p. 483-487; no 150, La serpe Pippina, op. cit.
18 Ibidem, ad esempio le fiabe no 33, Pomo e Scorzo, op. cit.; no 36, Il figlio del Re di Danimarca, op. cit.; no 139, La bella addormentata e i suoi figli, op. cit.; no 144, Il Re serpente, op. cit.; no 161, Rosmarina, op. cit.
19 Ibidem, fiaba no 65, L’uva salamanna, p. 388-391, la citazione da p. 390.
20 Ibidem, fiaba no 69, Fantaghirò, persona bella, p. 416-420.
21 Ibidem, fiaba no 146, Il granchio dalle uova d’oro, p. 801-807.
22 Ibidem, fiaba no 85, La ragazza-mela, p. 502-504. La mela trafitta nasconde una « ragazza stregata », che è la figlia del Re.
23 Ibidem, fiaba no 18, La biscia, p. 110-113.
24 Ibidem, fiaba no 14, Il principe che sposò una rana, op. cit.
25 Ibidem, fiaba no 16, I dodici buoi, p. 126-129.
26 Ibidem, fiaba no 67, Testa di Bufala, op. cit.
27 Cf. nota precedente.
28 Ibidem, fiaba no 57, L’Orco con le penne, p. 323-328.
29 Ibidem, fiaba no 15, Il pappagallo, p. 121-125, la citazione da p. 123.
30 Ibidem, fiaba no 85, La ragazza-mela, op. cit.
31 Ibidem, fiaba no 146, Il granchio dalle uova d’oro, op. cit.
32 Cf. le fiabe citate nella nota 13, oppure la fiaba no 61, La Regina Marmotta.
33 Fiaba no 161, Rosmarina, op. cit.
34 Ibidem, fiaba no 150, La serpe Pippina, op. cit.
35 Ibidem, fiaba no 188, Il Re vanesio, p. 1019-1023.
36 Ibidem, fiaba no 74, La figlia del Sole, p. 445-450.
37 Ibidem, fiaba no 87, L’Uccel bel-verde, op. cit.
38 Ibidem, fiaba no 161, Rosmarina, p. 895-898.
39 Ibidem, fiaba no 102¸ Il re superbo, p. 597-603.
40 Ibidem.
41 Ibidem, fiaba no 85, La ragazza mela, op. cit.
42 Ibidem, fiaba no 141, La tacchina, p. 770-778.
43 Ibidem, fiaba no 144, Il re serpente, p. 791-797.
44 Cf. fiaba no 71, Uliva, op. cit. L’atto di fiducia necessario per la co-costruzione del percorso di cura cui accennavo poc’anzi trova in questa fiaba un esempio da manuale.
45 Umberto Curi, Le parole della cura. Medicina e filosofia, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2017, p. 55.
46 Cf. ad esempio le fiabe no 12, Il principe che sposò una rana, op. cit.; no 71, Uliva, op. cit.; no 182, Il sorcetto con la coda che puzza, op. cit., e molte altre.
47 Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Milano, Feltrinelli, 1997, p. 23.
48 Ibidem.
49 Definizione tratta dal sito della Fondazione AIRC, https://www.airc.it/news/grandi-potenzialita-e-dubbi-per-la-medicina-personalizzata
50 Cf. ad esempio Italo Calvino, op. cit., fiaba no 74, La figlia del Sole, op. cit.
51 Ibidem, fiaba no 15, Il pappagallo, p. 121-125.
52 Ibidem, fiaba no 188, Il Re vanesio, op. cit.
53 Igino, Fabulae, CCLXXIV, 10-13.
54 Ibidem, fiaba no 150, La serpe Pippina, op. cit.
55 Ibidem, fiaba no 182, Il sorcetto con la coda che puzza, op. cit.
56 Angela Carter, « A base di lingua, fiaba swahili », in Le mille e una donna, Roma, Donzelli Editore, 2020, p. 201-202.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Elisabetta Orlandi, « La donna e la medicina nella fiaba », Italies, 27 | 2023, 253-266.
Référence électronique
Elisabetta Orlandi, « La donna e la medicina nella fiaba », Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 02 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/12301
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page